Home Cronaca Cronaca Genova

La commemorazione dell’eccidio della Benedicta: l’81° anniversario

La commemorazione dell'eccidio della Benedicta: l’81° anniversario
La commemorazione della martiri della Benedicta

La cerimonia in occasione dell’81° anniversario della strage nazifascista 

Ieri mattina, al sacrario della Benedicta, in provincia di Alessandria, si è svolta la cerimonia di commemorazione dell’81esimo anniversario dell’eccidio della Benedicta.

La strage, compiuta dai nazifascisti tra il 6 e l’11 aprile 1944 in località Benedicta, presso le Capanne di Marcarolo, in cui oltre 150 giovani partigiani furono trucidati dalle truppe nazifasciste tra il 5 e l’8 aprile 1944. Altri furono deportati al lager di Mauthausen, da cui non fecero ritorno.

A rappresentare l’amministrazione comunale, che ha inviato il Gonfalone della città, è stato il presidente del Consiglio Comunale Carmelo Cassibba. In rappresentanza di Regione Liguria, il capogruppo del Partito Democratico Armando Sanna.

Cassibba e Sanna

Dopo la deposizione delle corone e la celebrazione della messa da parte del vescovo di Tortona Mons. Guido Marini, sono intervenuti il presidente della Provincia di Alessandria Luigi Benzi, il sindaco di Bosio Domenico Merlo, il vicepresidente del Consiglio regionale del Piemonte e presidente del Comitato Resistenza e Costituzione Domenico Ravetti, il presidente dell’ANPI provinciale di Genova Massimo Bisca e il presidente dell’Associazione Memoria della Benedicta Daniele Borioli.

L’orazione ufficiale è stata a cura della scrittrice e insegnante di Lettere Raffaella Romagnolo. Alla manifestazione ha partecipato anche la banda musicale “Risorgimento” di Sampierdarena. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15, il cammino lungo il Sentiero della Pace organizzato dal Parco dell’Appennino Piemontese.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube