Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Savona, hanno posto sotto sequestro a Carcare due aree adibite a discariche abusive, site nei pressi della chiesa di San Giovanni e hanno denunciato un italiano di 47 anni.
I militari della Tenenza di Cairo Montenotte hanno individuato le due aree, che erano recintate, sotto il cavalcavia della variante di Carcare e sotto l’autostrada Savona-Torino, al cui interno erano depositate grandi quantità di rifiuti illecitamente depositati.

All’interno dei siti sono stati rinvenuti stoccati, su una superficie di circa 300 mq., circa 600 m3 di rifiuti classificati “speciali non pericolosi”, in particolare infissi in alluminio, inferriate e grate in ferro, vetro, plastica, porte in legno ed altri materiali di risulta provenienti da ristrutturazioni o demolizioni edili.
Il titolare ha fino ad ora operato senza le previste autorizzazioni, ovvero ha stoccato i predetti rifiuti in violazione del art. 256 del decreto legislativo 152/2006 del Testo Unico Ambientale.
L’area e tutti i rifiuti speciali rinvenuti sono stati sottoposti a sequestro penale, mentre il responsabile, è stato denunciato a piede libero alla competente Autorità Giudiziaria.
Al responsabile dell’impresa sarà inoltre notificata la prescrizione ex art 318 ter del D.Lgs nr. 152/2006, mediante la quale gli si intimerà la rimozione, il recupero o smaltimento dei rifiuti, nonché la bonifica e il ripristino dello stato dei luoghi, a cui il trasgressore è tenuto a procedere.
Sono in corso ulteriori accertamenti finalizzati alla verifica della posizione fiscale del responsabile, che è titolare di una impresa operante nel settore della raccolta rifiuti, allo scopo di far emergere elementi di reddito sottratti a tassazione.
“L’attività di servizio – spiegano dal Comando – conferma il costante impegno della Guardia di Finanza, particolarmente attenta alla tutela ambientale ed alla salute dei cittadini.”