La grande fresa d’acciaio destinata a scavare lo Scolmatore del Bisagno è giunta a destinazione poco dopo la mezzanotte, completando il suo viaggio dalla Foce alla Valbisagno. Arrivata in nave dalla Cina, questa imponente talpa meccanica avrà il compito di realizzare il tunnel che devierà le piene del torrente Bisagno verso il mare di corso Italia, un’opera fondamentale per la sicurezza idraulica di Genova.
Inizio dei lavori a giugno: obiettivo sicurezza per Genova
L’avvio dello scavo del tunnel è previsto per giugno. Questa infrastruttura strategica ha l’obiettivo di mettere al sicuro, una volta per tutte, i genovesi dalle ricorrenti esondazioni del Bisagno, che per secoli hanno provocato lutti e devastazioni. La realizzazione dello scolmatore rappresenta una svolta epocale soprattutto per i duecentomila abitanti e i numerosi commercianti che vivono e operano lungo le rive del torrente, da sempre i più esposti al rischio di alluvioni.

La talpa: conclusione dei lavori prevista per il 2026
Il completamento dei lavori per lo scolmatore del Bisagno è previsto per il 2026. Questa importante opera idraulica non solo garantirà maggiore sicurezza al territorio, ma contribuirà anche alla riqualificazione urbana. Oltre allo sviluppo economico delle aree limitrofe, offrendo una nuova prospettiva di crescita per Genova.
Grazie all’avanzata tecnologia della maxi talpa d’acciaio, il capoluogo ligure si prepara a voltare pagina. Lasciandosi alle spalle il timore delle alluvioni e guardando con fiducia al futuro.
“È un momento che come territorio aspettavamo da tanto. Finalmente sono arrivati, sono arrivati i pezzi della TBM, cioè della cosiddetta talpa e questo territorio che ha si è posto al servizio della città perché la realizzazione di questo scolmatore eviterà in futuro le alluvioni e tutto la negatività che c’è stata nel passato con tutti i danni e le morti che sono avvenute per gli alluvioni di questo torrente. Finalmente arriva tutto questo, vediamo concretamente questa talpa che verrà montata nel camerone preparato all’interno della galleria e inizierà a scavare per arrivare in Corso Italia. Questo territorio è stato si è messo al servizio della città, gli abitanti hanno fatto dei sacrifici anche come posteggi, come territorio che ha subito tutti i lavori per la realizzazione della galleria e speriamo che questi lavori finiscono presto anche nel corso del 2026 e che venga finalmente realizzata questa opera”. A dirlo è Maurizio Uremassi, presidente del IV Municipio Bassa Valbisagno che ha assistito al trasporto della talpa.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube