Home Spettacolo Spettacolo Genova

La terza edizione del Classic Boat Show insieme a Yacht&Garden

La terza edizione del Classic Boat Show insieme a Yacht&Garden
Barche epoca al Classic Boat Show (Foto Maccione)

Dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova

Dal 16 al 18 maggio 2025, il porto turistico internazionale Marina Genova ospita la terza edizione del Classic Boat Show, il salone dedicato alla marineria tradizionale, tra barche storiche, arte e cultura del mare. In contemporanea si svolgerà anche la diciassettesima edizione di Yacht&Garden, la celebre mostra-mercato dedicata al giardino mediterraneo. Un doppio appuntamento all’insegna della bellezza e della tradizione, con ingresso e parcheggio gratuiti per tutti i visitatori.

Durante i tre giorni dell’evento, il pubblico potrà ammirare una straordinaria selezione di scafi d’epoca e yacht classicidai 9 ai 50 metri, visitabili anche privatamente da chi è interessato all’acquisto o al noleggio. Oltre alle imbarcazioni, saranno protagoniste numerose esposizioni artistiche e artigianali: tra queste gli acquerelli di Emanuela Tenti, le creazioni in cuoio di Giorgio Testi, modellini navali e manufatti della tradizione, grazie alla partecipazione di associazioni come Storie di Barche e Amici del Leudo.

Banchina del Classic Boat Show (Foto Maccione)

Un salone autentico dedicato alla cultura del mare

Il Classic Boat Show si conferma anche quest’anno come uno degli eventi più apprezzati dagli amanti del mare e della navigazione classica. Gli equipaggi e gli espositori saranno i veri protagonisti della rassegna, organizzata con il patrocinio della Marina Militare. Le imbarcazioni iscritte riceveranno 10 giorni di ormeggio gratuito e potranno partecipare a una cena a buffet con specialità liguri, open bar, musica dal vivo e accesso esclusivo a tutti gli eventi collaterali.

Per partecipare come espositore o per proporre un’imbarcazione, è necessario inviare una richiesta via email al Comitato Organizzatore, scrivendo a cavallaro@marinagenova.it oppure murolo@marinagenova.it, indicando il nome dell’imbarcazione o dell’attività, allegando una foto e un contatto di riferimento.

Un Museo Galleggiante: oltre un secolo di storia del mare

Tra le imbarcazioni già confermate per il Classic Boat Show 2025, spiccano veri gioielli della marineria: dalle golette Pandora e Amore Mio di Vela Tradizionale, alle barche della Marina Militare Stella Polare e Penelope, che celebrano i 60 anni dal varo proprio nel novantesimo anniversario dello Sport Velico della Marina Militare.

Saranno inoltre esposti modelli storici come Amerigo Vespucci, Corsaro II, Capricia, Orsa Maggiore e Sagittario, imbarcazioni simbolo della tradizione navale italiana. Accanto a loro, altri yacht storici come Aria (1935), leggendario 8 Metri S.I. della armatrice Serena Galvani, e il motoryacht RED del 1946, oltre ai prestigiosi Sangermani come Tulli, Paulena e Lilli II, quest’ultima protagonista dell’iniziativa sociale “Vele Storiche per Tutti”.

Non mancheranno cutter, ketch, yawl e motorsailer che daranno vita a un vero e proprio museo galleggiante, con imbarcazioni selezionate in collaborazione con l’Associazione Vele Storiche Viareggio. L’obiettivo è promuovere la cultura della vela classica e valorizzare il patrimonio nautico storico.

Invader: l’icona della marineria mondiale compie 120 anni

Tra le presenze d’eccezione di questa edizione c’è Invader, la goletta aurica in acciaio lunga circa 50 metri varata nel 1905 presso il cantiere George Lawley & Son di Boston. Concepita come vascello da esplorazione e nave scuola, Invader ha stabilito record nella Transpacifica e ospitato leggende del cinema come Douglas Fairbanks, Mary Pickford e Charlie Chaplin. Accanto a lei, altre “ultracentenarie” come Barbara (1923), yawl di Camper & Nicholsons, e Tirrenia II(1914), storica ketch aurica inglese, saranno tra le protagoniste più ammirate del salone.

Eventi speciali: musica, racconti e protagoniste del mare

Il programma culturale del Classic Boat Show si arricchisce sabato 17 maggio con l’incontro “Le Donne e il Mare – Storie di passione, competenza e sensibilità sociale”, in programma alle ore 14.30 presso il SeaYou Pavilion. L’iniziativa, inserita nel ciclo “Il Verde e il Mare nell’Arte”, darà voce a donne che lavorano nel mondo della nautica come costruttrici, carpentiere, navigatrici, divulgatrici, atlete e comandanti. Moderano l’incontro Paolo Sivelli, presidente di FIBaS, e lo scrittore Giovanni Panella, che alle ore 16.45 presenterà a bordo della goletta Pandora il suo nuovo libro “Gozzi di Liguria”.

Domenica 18 maggio, alle ore 11.00, a bordo di Tirrenia II, si terrà un ensemble d’archi e pianoforte curato da Monica Mei Cattelani, velista e ideatrice del progetto Bimbinbarca & Ragazzinbarca, in omaggio ai 90 anni di Marivela.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube