Home Cultura Cultura Genova

L’enciclopedia Treccani compie 100 anni: l’evoluzione del sapere

L'enciclopedia Treccani compie 100 anni: l'evoluzione del sapere
L'enciclopedia Treccani compie 100 anni: l'evoluzione del sapere

L’enciclopedia Treccani compie 100 anni: l’evoluzione del sapere. 

La storia della Treccani è un racconto di eccellenza culturale, che attraversa un secolo di evoluzione del sapere italiano e internazionale. Fondata nel 1925 da Giovanni Treccani degli Alfieri con l’obiettivo di realizzare un’enciclopedia nazionale di alto valore scientifico e culturale, l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana è diventato un pilastro della conoscenza e della divulgazione nel nostro Paese.

Dalla pubblicazione della prima edizione dell’Enciclopedia Italiana diretta da Giovanni Gentile, filosofo e politico, fino alle più recenti innovazioni digitali Treccani ha saputo coniugare la tradizione con la modernità, offrendo strumenti di consultazione aggiornati e autorevoli.

L’enciclopedia ha contribuito alla diffusione del sapere attraverso dizionari, enciclopedie tematiche, opere specialistiche e piattaforme digitali, mantenendo sempre il rigore scientifico e l’affidabilità delle fonti.

Nel corso dei suoi 100 anni di attività, Treccani ha accompagnato l’Italia nella sua crescita culturale, educativa e scientifica, diventando un punto di riferimento per studiosi, studenti e appassionati di conoscenza.

Con il passaggio al digitale, l’istituto ha reso accessibili i suoi contenuti a un pubblico sempre più vasto, mantenendo la propria missione di divulgazione del sapere con la stessa autorevolezza che l’ha contraddistinta fin dal principio.

Il centenario rappresenta non solo un traguardo, ma un nuovo punto di partenza, per continuare a essere custodi e innovatori della cultura italiana nel futuro. ABov

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube