Home Economia Economia Genova

Matteo Salvini al III Shipping, Transport & Logistic Forum

Matteo Salvini al III Shipping, Transport & Logistic Forum
Matteo Salvini al III Shipping, Transport & Logistic Forum

Innovazione e sostenibilità al centro del dibattito

La seconda parte della giornata del III Shipping, Transport & Logistic Forum si è aperta con l’intervento del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, che ha posto l’attenzione su innovazione, sostenibilità e digitalizzazione nel settore dei trasporti.

Dopo una mattinata dedicata all’intelligenza artificiale e alla transizione energetica, Salvini ha illustrato le strategie del governo per il futuro delle infrastrutture italiane, sottolineando la necessità di investimenti mirati per potenziare la logistica nazionale e ridurre l’impatto ambientale dei trasporti.

Digitalizzazione e logistica 4.0: il piano governativo

Uno dei temi chiave affrontati dal Ministro è stato il futuro digitale della logistica, con un piano da 250 milioni di europer potenziare la piattaforma logistica nazionale. Entro metà marzo sarà pubblicato un bando da 160 milioni di euro per finanziare progetti di digitalizzazione e miglioramento delle piattaforme di gestione dei trasporti.

“L’innovazione deve essere accompagnata dalla sicurezza informatica”, ha affermato Salvini, sottolineando l’importanza della cybersecurity e dell’integrazione dell’intelligenza artificiale per rendere la logistica più efficiente e sicura.

Progetti infrastrutturali e intermodalità

Salvini ha poi fatto il punto sugli interventi strategici per rafforzare i collegamenti intermodali tra i porti, citando progetti chiave a Verona, Alessandria, Gioia Tauro e Trieste. L’obiettivo è migliorare la connessione con l’Est Europae aumentare la competitività delle aree logistiche italiane.

“Investiamo su Genova, Trieste e Gioia Tauro per sviluppare un sistema intermodale in grado di affrontare le sfide globali”, ha dichiarato il Ministro, ribadendo la necessità di soluzioni sostenibili e innovative per il settore.

Transizione energetica e trasporti sostenibili

Un altro tema centrale del dibattito è stato il sostegno alla transizione energetica. Salvini ha evidenziato l’impegno del governo nel promuovere carburanti alternativi, come il gas liquefatto, per ridurre l’impatto ambientale nel trasporto marittimo e terrestre.

Interventi chiave dal mondo della logistica

Durante il Forum, anche gli esperti del settore hanno espresso le loro opinioni:

  • Davide Falteri, Presidente di Federlogistica, ha sottolineato l’urgenza di affrontare le sfide di e-commerce e intelligenza artificiale, definendole priorità assolute per il comparto.
  • Gianpaolo Serpagli, Presidente di Cepim e Vicepresidente di UIR, ha evidenziato le criticità del settore logistico, in particolare la scarsa preparazione della formazione scolastica rispetto alle rapide evoluzioni imposte dall’intelligenza artificiale.

Trasporto pubblico e innovazione

Nel pomeriggio, il Forum ha ospitato panel dedicati alle imprese tecnologiche del settore trasporti, con un focus su IA e digitalizzazione, oltre a un confronto tra aziende che offrono servizi di trasporto per i cittadini.

Il programma di domani

L’evento proseguirà con panel su portualità e intermodalità, seguiti dall’intervento del Presidente della Regione Liguria Marco Bucci. La giornata si concluderà con una tavola rotonda che vedrà la partecipazione di:

  • Luca Oneto (Unige)
  • Amm. Piero Pellizzari (Capitanerie di Porto – Liguria)
  • Amm. Aurelio De Carolis (Marina Militare)
  • Maria Chiara Sormani (Confitarma)
  • Giovanni Consoli (Assarmatori)
  • Silvano Maggi (Carbox – Gruppo Tarros)

Le conclusioni saranno affidate a Sua Eminenza il Cardinale Angelo Bagnasco, Arcivescovo emerito di Genova e Past President CEI.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube