
Mercoledì Scienza “Aiutiamoci l’un l’altro” l’Associazione Amici dell’Acquario propone “Sento ciò che senti”
Mercoledì Scienza “Aiutiamoci l’un l’altro” l’Associazione Amici dell’Acquario. Mercoledì 16 aprile, nell’ambito del ciclo di in cui interverrà Olga Rossi Cassottana, professore di Pedagogia generale e Psicopedagogia dell’Università di Genova.
Counselling, tutoring, mentoring, secondo le diverse denominazioni, conducono a scoprire noi stessi nell’incontro profondo con l’altro. Molte esperienze dimostrano l’efficacia della “relazione d’aiuto”, scoperta da C. Rogers nel secolo scorso, di cui, in una società sempre più individualistica, si avverte la necessità e che oggi è stata rivisitata nelle dimensioni fondamentali dell’ “ascolto profondo” e dell’ “empatia” verso l’autorealizzazione personale.
Nel corso dell’incontro saranno presentate alcune letture sul tema dell’empatia a cura del dott. Andrea Ignazio Daddi, docente e pedagogista, analista e filosofo in formazione.
Olga Rossi Cassottana è professore di Pedagogia generale e Psicopedagogia dell’Università di Genova. I suoi interessi di ricerca vertono su pedagogia generale e sociale, emergenze educative della contemporaneità e riprogettazione pedagogica e didattica della scolarità in diversi ordini e gradi, con particolare riguardo alle esperienze pilota del Novecento pedagogico.
Ha approfondito inoltre le figure di educatori e pedagogisti che hanno siglato il Novecento pedagogico; la formazione della personalità dell’educando tra autonomia personologica e acquisizione di competenze cognitive e di abilità; la pedagogia delle differenze di genere e l’orientamento formativo e rivalorizzazione della relazione educativa.
Nei suoi studi si possono notare l’interesse per le problematiche pedagogiche e metodologiche, l’attenzione per una pedagogia dell’intero ciclo della vita negli ambienti della formazione; l’approfondimento del complesso sapere pedagogico attraverso l’interpretazione delle fonti storiche; il tema dello svantaggio socioculturale, la formazione e la vocazionalità degli insegnanti e la professionalità docente; l’educazione nella scuola dell’infanzia e primaria; la riforma della secondaria superiore; l’educazione prescolastica in prospettiva europea; la dimensione ludica nelle sue evoluzioni, seconda infanzia, fanciullezza, preadolescenza.
Si è occupata delle figure dei pedagogisti che si sono susseguiti sulla scena pedagogica genovese dal 1882 ad oggi, quali docenti dell’Università di Genova e ha approfondito in diversi scritti e relazioni l’apporto pedagogico di Giuseppe Mazzini. Altri approfondimenti di impostazione storico-pedagogica hanno avuto come oggetti la pedagogia di Don Bosco e, più in generale, l’identità della storia dell’educazione e il suo ruolo nel dibattito pedagogico attuale.
Il ciclo di incontri Mercoledì Scienza “Aiutiamoci l’un l’altro” è organizzato dall’Associazione Amici dell’Acquario in collaborazione con Acquario di Genova, Costa Edutainment, Fondazione Acquario, con il patrocinio del Comune di Genova, con la promozione di Regione Liguria, Assessorato Tempo libero, e la partecipazione finanziaria del Municipio1 Centro Est.
I Mercoledì Scienza si svolgono, come di consueto da 30 anni, ogni mercoledì, alle ore 17, presso l’Auditorium dell’Acquario e sono offerti gratuitamente alla città e a tutte le persone curiose di Scienza, non necessariamente esperti. Ingresso libero