Prende il testimone da Claudio Orazi
È stato presentato ufficialmente a Palazzo Tursi il nuovo sovrintendente della Fondazione Teatro Carlo Felice, Michele Galli. Dal 23 aprile 2025 prende il testimone da Claudio Orazi, in carica negli ultimi cinque anni. Alla conferenza stampa hanno preso parte le principali istituzioni locali, tra cui il facente funzione sindaco di Genova, gli assessori alla Cultura di Comune e Regione e il presidente della Regione Liguria.
Michele Galli Carlo Felice: esprimo gratitudine verso Consiglio di indirizzo
Galli ha espresso gratitudine verso il Consiglio di indirizzo della Fondazione per la nomina all’unanimità e verso il ministro della Cultura Alessandro Giuli per il sostegno ricevuto. Nelle sue dichiarazioni, ha delineato una visione ambiziosa e inclusiva per il futuro del Teatro dell’Opera di Genova. Puntando su qualità artistica, dialogo con il territorio e apertura internazionale.
«Il Teatro Carlo Felice – ha dichiarato Galli – deve continuare a essere la casa di tutti, un riferimento culturale per Genova e la Liguria. Con la sua programmazione, può attrarre le nuove generazioni, offrendo strumenti per diventare cittadini più consapevoli e aperti al bello. Al tempo stesso, vogliamo rafforzare la dimensione internazionale del teatro, promuovendo Genova e il suo patrimonio culturale nel mondo».
Galli ha sottolineato l’importanza della collaborazione con le istituzioni politiche e con le maestranze del teatro, riconoscendo in queste ultime e nel pubblico «il capitale umano e artistico più prezioso». Ha concluso affermando: «Lavoreremo tutti insieme per far crescere il Carlo Felice, con rispetto, coraggio e voglia di innovare».
Michele Galli al Carlo Felice: vent’anni di esperienza nella direzione di importanti istituzioni musicali
Nato a Cremona nel 1963 e laureato in Giurisprudenza, Michele Galli vanta oltre vent’anni di esperienza nella direzione di importanti istituzioni musicali italiane. Tra i suoi incarichi precedenti figurano ruoli di vertice presso la Fondazione Lirico Sinfonica Teatro Comunale di Bologna, il Teatro dell’Opera di Roma, il Maggio Musicale Fiorentino. Oltre al Teatro Regio di Torino, la Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi e il Palau de Les Arts di Valencia.
Negli ultimi tre anni ha ricoperto l’incarico di direttore generale della Fondazione Teatro di Pisa, con responsabilità dirette sulla gestione artistica, tecnica, amministrativa ed economica della struttura.
Con questa nuova guida, il Teatro Carlo Felice si prepara a intraprendere un percorso di crescita e rinnovamento. Puntando sulla sinergia tra tradizione e innovazione, sull’inclusione culturale e sul dialogo con il pubblico locale e internazionale.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube