Home Cultura Cultura Savona

Oggi ad Albenga presentazione del libro di Monsignor Gandolfo

Moderatore Giovanni Gazzaneo coordinatore di Luoghi dell’Infinito,

La copertina del libro

Albenga. Appuntamento imperdibile oggi alle ore 17 e 30 nel giardino della Curia diocesana di Albenga, in Via Episcopio 5 con Monsignor Gandolfo.

Formae Lucis” presenterà l’ultimo libro scritto da Monsignor Giovanni Battista Gandolfo: “Il Papa chiama…l’artista risponde”. Il volume  vuol essere un contributo per  mettere a fuoco il rapporto tra Chiesa e arte, passando in rassegna i Pontefici del XX secolo nel loro legame con la Bellezza e gli artisti, che della bellezza sono “geniali costruttori”.

Poeta e giornalista, scrittore e critico letterario, vincitore di numerosi premi letterari e per molti anni Rettore del Seminario vescovile di Albenga, per una vita consulente ecclesiastico nazionale dell’UCAI (Unione Cattolica Artisti Italiani), monsignor Giovanni Battista Gandolfo, Canonico Emerito della Cattedrale di Albenga, è soprattutto un sacerdote che ha trasmesso a tanti giovani la passione per lo studio della Letteratura e della Teologia. Come Rettore del Seminario e Docente dell’ Istituto Superiore di Scienze Religiose ha infatti formato centinaia di presbiteri, futuri insegnanti di Religione, diaconi e laici al gusto del Bello e del Vero. Il libro “Il Papa chiama… l’artista risponde” è stato uno dei libri strenna più venduti nel comprensorio ingauno durante le ultime festività natalizie. Lo ha scritto a quattro mani con Luisa Vassallo ed è illustrato in maniera impeccabile da Delly Potente. Don Gibi, come affettuosamente, lo chiamano i suoi allievi, in questi ultimi anni, data l’età avanzata, è divenuto un po’ più schivo, ma incontrarlo è sempre una gioia ed un regalo per lo spirito. Dottore in teologia pastorale, con specializzazione in Teologia dell’arte, Don Gi Bi, è anche uno dei più illustri studiosi di Eugenio Montale di cui è stato anche grande amico. Gandolfo ha anche conseguito importanti riconoscimenti per le sue raccolte di liriche: “Mar Rosso”, “Come gli Apostoli a Cana” ed “A Primavera è festa grande” che hanno portato la critica a scrivere di lui che: “può essere considerato uno dei più sensibili poeti liguri della seconda metà del Novecento”. Per molti anni, come giornalista, ha scritto su importanti riviste e periodici cattolici e non, ed ha anche coordinato i servizi di Comunicazione Sociale della diocesi, dell’ Ucai e della pagina locale de “L’Avvenire”, Ponente Sette, strumento indispensabile per far conoscere capillarmente, le tante iniziative messe in campo dalla Diocesi di Albenga-Imperia. Attualmente è il Direttore della Biblioteca Diocesana “Mons. A. Piazza” e Direttore dell’Ufficio Diocesano dei pellegrinaggi. Monsignor Gandolfo è anche Prelato d’Onore di Sua Santità. Nel 2008 è stato nominato Presidente e Responsabile del Comitato per gli interventi caritativi per il Terzo Mondo della CEI. Ha ricoperto anche il ruolo di responsabile diocesano del Servizio per il progetto culturale e Vicario episcopale per l’evangelizzazione, la cultura e le comunicazioni sociali della diocesi di Albenga-Imperia. Poeta e critico letterario, grande appassionato d’arte dalla personalità attenta e discreta, ha curato e dato alle stampe numerose pubblicazioni, in cui ciò che spicca è la sua innata sensibilità .”Con questo libro- ci ha detto Gandolfo- desideravamo offrire una testimonianza dell’esistente legame fra Chiesa e arte, considerato alla luce del Concilio e dell’insegnamento dei Papi, dal primo Novecento fino ai giorni nostri attraverso un confronto con le vicende della vita e della storia di questi ultimi tempi e la tradizione della Chiesa, la quale non scorda affatto il passato e, nel caso, dialoga con le nuove espressioni artistiche e culturali”.

La presentazione si svolge in collaborazione con la Biblioteca Diocesana “A. Piazza” e la Libreria Diocesana di Albenga. Saranno presenti all’evento gli autori, Monsignor Gandolfo, Luisa Vassallo e Delly Potente. L’incontro sarà moderato da Giovanni Gazzaneo, coordinatore di Luoghi dell’Infinito, il mensile di arte e itinerari culturali di Avvenire, con un intervento dal titolo “Il cuore e lo sguardo. La bellezza tra fede e speranza”. Ad introdurre la serata sarà Don Emanuele Caccia esperto d’ arte e vice direttore del Museo Diocesano Ingauno.