Home Blog Pagina 21

Caso Cgil e fascismo che non c’é, Vacalebre: ancora niente scuse ai genovesi

Presunta aggressione a sindacalista Cgil: Silvia Salis in piazza a Sestri Ponente. A fianco Armando Sanna (Pd)

“Imbarazzante il silenzio della sinistra, che è solita tacere quando ha la coda di paglia, sul caso del sindacalista Cgil che ha riferito di avere subìto un’aggressione di stampo fascista a Sestri Ponente, ma che ha ritirato la denuncia dopo che gli investigatori della Digos genovese hanno rilevato varie incongruenze nel suo racconto”.

Lo ha dichiarato oggi il consigliere comunale Valeriano Vacalebre (FdI).

“Un silenzio – ha aggiunto Vacalebre –  che fa ancora più rumore nel giorno in cui cade il 56° anniversario del ferimento a morte di Ugo Venturini, colpito violentemente alla testa da una bottiglia piena di sabbia lanciata da militanti comunisti durante un comizio di Giorgio Almirante a Brignole.

Operaio, padre di famiglia e volontario della Croce Rossa Italiana, il militante missino fu sottoposto a un intervento chirurgico, ma morì il 1° maggio nel giorno della Festa del Lavoro.

Fu il primo Caduto degli Anni di Piombo, i cui assassini non sono mai stati individuati dalla Procura della Repubblica di Genova.

A distanza di 56 anni e alla luce dei recenti accadimenti, questo anniversario fa ancora più rumore, mettendo a nudo ancora una volta tutta l’ipocrisia, la pericolosità e il doppiopesismo della sinistra genovese. Chiedano scusa ai genovesi”.

 

Stupra una 75enne genovese e scappa in Albania: 20enne arrestato lo stesso

Albanese 40enne alla compagna: se mi lasci ti ammazzo. Denunciato
Carabinieri (foto d'archivio)

Nell’agosto 2021 a Genova un 20enne albanese aveva rivolto insistenti avances sessuale a una pensionata genovese di 75 anni su un bus Amt, per poi seguirla fino alla sua abitazione.

Successivamente, mediante l’uso della forza, si era introdotto all’interno dell’abitazione, l’aveva colpita al volto con un pugno e aveva abusato sessualmente di lei.

Al termine della violenza, le aveva pure rubato il telefono cellulare ed era fuggito.

Le indagini dei carabinieri hanno poi consentito di identificare il giovane straniero, che è stato condannato in via definitiva dalla Corte d’Appello di Genova a 6 anni di reclusione per violenza sessuale, furto aggravato e lesioni personali.

Tuttavia, il 20enne si è reso irreperibile.

A questo punto, ulteriori indagini dei carabinieri della Sezione “Catturandi” del Nucleo Investigativo di Genova hanno consentito di individuare il giovane a Fier, in Albania, dove era scappato, per cui è stato emesso un mandato d’arresto europeo.

Nell’attività di ricerca è stato quindi coinvolto il Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia della Direzione Centrale della Polizia Criminale, che ha avviato un’azione congiunta con l’Ufficio dell’Esperto per la Sicurezza presso l’Ambasciata d’Italia in Albania, dando immediato impulso alle ricerche interessando i locali uffici investigativi.

Tale complessa attività di cooperazione internazionale si è conclusa ieri a Fier con l’arresto del ricercato, effettuato dalla Polizia del luogo unitamente alla locale unità speciale F.A.S.T.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Ad Alassio auto e barche storiche per la Vela&Motori Cup

Vela & Motori Cup ad Alassio (foto di repertorio)

Gli instancabili organizzatori del CNAM di Alassio porteranno nella “Città del Muretto” una manifestazione di altissimo livello: la Vela&Motori Cup.

“Sarà- ci spiega il presidente del Cnam Carlo Canepa– un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca. Si tratta di un nuovo appuntamento annuale che inseriremo stabilmente nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali”.

Insomma, arriva ad Alassio dall’ 8 all’11 maggio un evento nel quale  sport, cultura e bellezza si integreranno pienamente. Ci saranno le splendide barche a vela della Flotta ‘Yacht Classic Royal Heritage’, l’associazione votata all’azione sociale ed alla formazione giovanile.

La manifestazione velica si inserisce nel ricco calendario per celebrare il centenario del CNAM, il Circolo Nautico “Al Mare” di Alassio, nato ufficialmente il 3 giugno 1925. Si svolgeranno tre regate.

Ci saranno anche le vetture storiche: al Registro Italiano Miura ed al Registro Italiano Dino è stato affidato il compito di coordinare la partecipazione delle autovetture Lamborghini e Ferrari. Ideato da Alessandro Sgaravatti e Massimo Picco, il Registro Italiano Miura si propone come una piattaforma di incontro e valorizzazione, dedicata a quella che è considerata una delle massime espressioni del genio creativo italiano nel mondo dell’automobile.

La prima edizione della “Vela&Motori Cup” è organizzata dal Cnam in collaborazione con Marina di Alassio Porto Luca Ferrari, Registro Italiano Miura, Registro Italiano Dino, Assonautica Imperia, Yacht Club Imperia (YCIM), Flotta ‘Yacht Classic RH’ e con il patrocinio di Regione Liguria, Città di Alassio – Assessorato allo Sport e Città di Imperia.

Alla manifestazione  parteciperanno gli Yacht d’Epoca e Classici, la Classe Cruiser ( compresi i velieri classici dell’epoca IOR non stazzati CIM con Rating FIV), la Classe Dragone le cui imbarcazioni verranno classificate in base al tempo reale. Potranno essere inoltre ammessi altri scafi a insindacabile giudizio del Comitato Organizzatore.

I partecipanti saranno ospitati presso gli ormeggi del Porto Luca Ferrari della Marina Alassio nel periodo compreso da sabato 3 a mercoledì 14 maggio 2025.

Molte le imbarcazioni che si sono già iscritte fra queste l’ultracentenaria Barbara, uno yawl Camper & Nicholsons varato in Inghilterra nel 1923, lo sloop Greylag del 1932, un progetto dell’inglese Thomas Harrison Butler arrivato in Italia nel 2014, gli scafi della Classe Dragone e ben sei rappresentanti della Flotta ‘Yacht Classic RH’, fra essi lo splendido Sangermani Sparkman & Stephens ‘Sandra’ del 1972, lo Swan Ron Holland ‘Triboulet’ del 1985, storico n. 1 di questo iconico modello IOR, l’Alpa 11,50 Sparkman & Stephens ‘A Blue Shadow’ del 1982, il First 30 Andrè Maurice “Hivaoa” del 1980, il Grand Soleil 34 di Jean Finot ‘Daimadda’ del 1976 ed il Craglietto One Tonner Sparkman & Stephens del 1973 ‘Bonita’.

“Le tre regate veliche in programma – conclude Canepa- si svolgeranno nelle giornate dal 9 all’11 maggio nello specchio di mare compreso tra l’Isola Gallinara, Capo Mele, la Baia del Sole, il Pontile Mario Bestoso di Alassio e il Porto di Imperia. Contiamo di offrire una grande spettacolo a tutti gli appassionati della vela ed a tutti coloro che amano il bello per celebrare degnamente il centenario del nostro circolo”.

 

Claudio Almanzi

Nuovo Poliambulatorio Ca’ Nuova, Bordilli: servirà 8mila genovesi

Ca' Nuova, inaugurato il nuovo Poliambulatorio

“Dopo un lungo e impegnativo lavoro è stato inaugurato il nuovo Poliambulatorio di prossimità nel quartiere di Ca’ Nuova, un servizio quanto mai necessario che servirà 8mila abitanti tra Genova Pra’ e Voltri.

È l’ennesimo risultato raggiunto dalla politica di buonsenso della Lega e del centrodestra, sempre vicina al territorio e ai cittadini.

Ca’ Nuova è stato il primo quartiere visitato nell’ambito dell’iniziativa ‘Quartieri in Giunta’ ed è davvero una grande soddisfazione quando i risultati auspicati dai residenti arrivano.

Sempre a Ca’ Nuova è stato firmato e sarà pubblicato sul sito di A.R.T.E. il bando per i locali un tempo adibiti a supermercato.

L’immobile ha una metratura importante su due livelli e non sempre negli anni ha avuto l’interesse da parte delle realtà commerciali.

Abbiamo così pensato a un bando che apra a diverse realtà sia sociali e sia commerciali.

Le finalità del luogo potranno essere anche sociali, garantendo comunque un’offerta minima commerciale con la vendita di beni di prima necessità.

Questa formulazione di bando non era mai stata fatta e sarà un buon punto di caduta per far sì che l’immobile venga fatto vivere nella propria interezza garantendo il servizio con la vendita alimentare.

Ringrazio A.R.T.E. per la collaborazione e anche per avere condiviso la necessità di una gratuità iniziale di due anni del canone e successiva possibilità di scomputare servizi resi ai cittadini della zona.

Sicuramente, con l’apertura del Poliambulatorio, diventa anche molto più appetibile questo immobile su cui manca il tassello dell’offerta commerciale per concludere una completa e totale valorizzazione, richiesta e condivisa col territorio”.

Lo ha dichiarato oggi l’assessore comunale Paola Bordilli (Lega).

 

Fascismo che non c’é, Corso: Pd ritiri Salis e lasci spazio a chi non è bugiardo

Assessore Francesca Corso (Lega) e candidata sindaca del centrosinistra Silvia Salis

“La candidata a sindaco del centrosinistra, dopo avere affermato che a Tursi ci sono i ‘fascisti’ e che il suo obiettivo è cacciare le destre da Città, Regione e Paese, ha dichiarato che ‘…un sindacalista della Fillea Cgil è stato aggredito mentre svolgeva il proprio lavoro in un cantiere. Insulti, sputi, saluto romano…’.

Inoltre, ha partecipato alla successiva manifestazione ‘antifascista’ in piazza a Sestri Ponente, facendo la primadonna saccente e pretenziosa e agitando lo spauracchio del fascismo.

Poi, quando la Digos ha accertato varie incongruenze nel racconto del sindacalista e lo stesso ha ritirato la denuncia-querela che aveva presentato al Commissariato di Cornigliano, ha fatto marcia indietro e ha riferito che ‘…rimangono delle responsabilità personali, individuali di chi ha riportato l’evento sulle quali ovviamente non abbiamo nessuna responsabilità…’.

E no, le bugie e lo scaricabarile i genovesi non li accettano.

Non tanto da leghista, ma da genovese che ama la sua città faccio quindi un appello al Pd.

Ritiri la sua burattina-candidata catapultata da Roma e lasci spazio a chi, nel centrosinistra, vive il territorio.

Quanto successo dimostra che la candidata radical chic nella migliore delle ipotesi agisce con estrema superficialità e la solita spocchia nel recitare la sua parte in questo teatrino, peraltro facendo grossolani errori.

Perché il fascismo a Genova è una montatura e non esiste più da ben oltre mezzo secolo.

Altro che ‘fascisti’ a Tursi. Noi siamo persone serie e lavoriamo con impegno per lo sviluppo della nostra città che, a differenza della candidata del centrosinistra, prima di tutto viviamo e rispettiamo”.

Lo ha dichiarato oggi l’assessore comunale Francesca Corso (Lega).

 

Genova, Città dei Giardini a Villa Duchessa di Galliera

Genova, Città dei Giardini a Villa Duchessa di Galliera

Un viaggio nel paesaggio dell’Ottocento in occasione di Euroflora 2025

In occasione di Euroflora 2025 e dell’anno dedicato all’Ottocento, Villa Duchessa di Galliera a Voltri si trasforma nel cuore pulsante del progetto “Genova, Città dei Giardini”. Dal 26 aprile al 6 maggio 2025, i visitatori avranno l’opportunità unica di scoprire il Giardino Vittoriano appena restaurato e di visitare una mostra inedita: “Il giardino paesaggistico a Genova tra la fine del ‘700 e dell’800”.

Promossa dalle associazioni Sistema Paesaggio e Amici di Villa Duchessa di Galliera, membri dell’ATI Villa Galliera, l’iniziativa rappresenta un evento culturale senza precedenti, destinato a valorizzare l’eredità paesaggistica e botanica della Superba.

Un percorso tra arte, architettura e botanica

La mostra, curata con rigore scientifico e accompagnata da un catalogo edito da SAGEP, presenterà opere d’arte mai esposte prima, tra cui disegni originali degli architetti Carlo Barabino e Michele Canzio, vedute di Pasquale Domenico Cambiaso, e planimetrie di progettisti come Andrea Tagliafichi, Giuseppe e Luigi Rovelli. Le testimonianze visive e progettuali spazieranno da Villa Rostan a Villa Grimaldi di Nervi, passando per Villa Parodi, Villa Serra e naturalmente la Valle del Labirinto di Villa Duchessa.

Focus sul contributo genovese alla botanica internazionale

Un’intera sezione sarà dedicata alle figure genovesi che hanno segnato la storia della botanica mondiale, come Ippolito Durazzo, Clelia Durazzo e Gio Carlo Di Negro, fondatori degli orti botanici genovesi e protagonisti di importanti scambi con scienziati europei. I loro archivi, lettere e progetti saranno esposti per raccontare l’evoluzione del giardino paesaggistico e le innovazioni introdotte a Genova e nel Nord Italia.

Collaborazioni e materiali inediti

La mostra è realizzata in collaborazione con i Musei di Strada Nuova, Capozzi Antichità e numerosi collezionisti privati, che hanno messo a disposizione materiale grafico e documentario inedito, tra cui manuali ottocenteschi, attrezzi per la decorazione delle ville, documenti autografi e ritratti dei protagonisti del tempo.

Un evento che sostiene la valorizzazione del Parco

Come da tradizione per gli eventi promossi da ATI Villa Galliera, il ricavato, al netto dei costi di allestimento, sarà destinato alla valorizzazione delle parti più pregiate del Parco Storico. Inoltre, conservando la stampa del biglietto acquistato per la mostra, si avrà diritto a una riduzione per lo spettacolo serale itinerante prodotto dalla Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse, in scena dal 3 al 27 luglio 2025.

Date e turni delle visite

Le visite guidate al Giardino Vittoriano e alla mostra saranno disponibili nei seguenti giorni:

  • 26 e 27 aprile 2025
  • 2, 3 e 4 maggio 2025

Orari dei turni:

  • 15:00
  • 15:45
  • 16:30
  • 17:15

I biglietti sono acquistabili online tramite il sito Happyticket.it, con la possibilità di selezionare il proprio orario di visita.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

25 aprile 2025: Sergio Mattarella a Genova per l’80° della Liberazione

Il 25 aprile Mattarella sarà a Genova
Presidente della Repubblica Sergio Mattarella (foto d'archivio)

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sarà a Genova il 25 aprile 2025, in occasione delle celebrazioni per l’Ottantesimo anniversario della Liberazione. La conferma arriva direttamente dall’agenda ufficiale del Quirinale, nonostante il recente intervento cardiochirurgico al quale il Capo dello Stato si è sottoposto il 15 aprile per l’impianto di un pacemaker.

L’impegno a Genova fa parte di un intenso programma di commemorazioni nazionali, che inizierà il 23 aprile con l’incontro del Presidente con le associazioni combattentistiche e d’arma, e culminerà proprio il giorno della Liberazione con una doppia tappa: la mattina all’Altare della Patria a Roma e, a seguire, la visita ufficiale nel capoluogo ligure.

Un 25 aprile carico di memoria: Genova al centro delle celebrazioni

Il percorso commemorativo genovese prevede momenti istituzionali altamente simbolici. Mattarella visiterà il Cimitero monumentale di Staglieno e Villa Migone, dove nel 1945 il generale tedesco Günther Meinhold firmò la resa di Genova davanti al Comitato di Liberazione Nazionale. Luoghi che incarnano la memoria viva della Resistenza e dell’unità nazionale.

A rendere ancora più significativa la giornata, sarà la partecipazione del Presidente allo spettacolo corale D’ORO. Il sesto senso partigiano, in programma al Teatro Ivo Chiesa dal 25 al 27 aprile. Lo spettacolo, ideato da Davide Livermore e diretto da Giorgina Pi, si ispira alle testimonianze di partigiani raccolte da Gad Lerner e Laura Gnocchi, ed è uno degli eventi principali del calendario nazionale per l’Ottantesimo della Liberazione.

D’ORO. Il sesto senso partigiano: teatro, memoria e giovani protagonisti

Il progetto artistico e culturale “D’ORO” abiterà diversi luoghi della città, coinvolgendo in particolare le nuove generazioni, con l’obiettivo di trasmettere i valori della Resistenza in modo accessibile e partecipato. Oltre a un cast di attori affermati come Monica Demuru, Valentino Mannias, Francesco Patané e Aurora Peres, sul palco saliranno ragazze e ragazzi selezionati tramite una call pubblica lanciata a novembre.

Lo spettacolo sarà accompagnato da un percorso educativo e culturale che, sotto il titolo I pensieri e le parole della Resistenza, ha già coinvolto scuole e università dal 10 marzo, e culminerà nei giorni precedenti con una serie di “incursioni partigiane” teatrali e performative diffuse in città, coordinate da Mercedes Martini.

Un progetto sostenuto dalle massime istituzioni della memoria

A garantire l’autorevolezza del progetto, un comitato d’onore composto da personalità di alto profilo: la senatrice a vita Liliana Segre, il costituzionalista Augusto Antonio Barbera, il presidente dell’ANPI Gianfranco Pagliarulo, il presidente dell’Istituto Parri Paolo Corsini e lo storico Giovanni De Luna. La presenza del Capo dello Stato al Teatro Ivo Chiesa nel pomeriggio del 25 aprile rappresenta un importante riconoscimento istituzionale al valore del progetto.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Nomine Comitato portuale, Pd: aspettare esito elezioni a Genova

Consiglieri regionali del Pd Roberto Arboscello e Davide Natale

“L’indicazione delle personalità che saranno chiamate a rappresentare le istituzioni locali nel Comitato d’ambito dell’Autorità di sistema portuale del Mar ligure Occidentale, assume una notevole importanza sulle scelte strategiche che interesseranno o interesseranno il sistema portuale stesso, le città, le imprese, i cittadini, scelte che non ricadranno soltanto su Genova e Savona, ma che vedranno l’interessamento anche di tutti quei territori che avranno ricadute dalle scelte che verranno assunte in quel contesto.

È indubbio che all’interno del Comitato saranno discusse indicazioni che incideranno per i prossimi anni sulle diverse comunità, per questo dovrà essere di rilievo il profilo di chi le rappresenterà.

Si dovrà ascoltare il Comitato che dovrà fare proprie le impostazioni politiche e programmatiche dei rappresentanti di quegli enti.

Per questo abbiamo chiesto di attendere l’esito delle elezioni comunali genovesi per la nomina dei rappresentanti all’interno del Comitato, perché siamo convinti che chi rappresenterà i Comuni dovrà assicurare una forte rottura con l’esperienza di destra che negli ultimi anni ha governato il porto.

Non ci possono essere fraintendimenti, bisogna essere netti con la rottura nei confronti del passato.

È il momento di scelte chiare e nette nell’impostazione politica programmatica, nella redazione del nuovo piano regolatore portuale, sul ruolo della crocieristica nello sviluppo dei terminal dei porti, nell’integrazione degli scali, sulle piattaforme logistiche dell’entroterra, nell’interconnessione delle attività portuali con quelle della città.

Queste sono le sfide in cui dovrà emergere la netta discontinuità con questa destra.

Lo schema di Marco Bucci di nominare un suo rappresentante prima delle elezioni è emblematico di come la destra intende rispettare il ruolo delle istituzioni nella società.

Noi chiediamo di cambiare passo e di aver maggiore rispetto delle istituzioni e soprattutto di come le comunità vorranno farsi rappresentare e si stanno facendo rappresentare nelle istituzioni locali”.

Lo hanno dichiarato ieri il segretario del PD Liguria Davide Natale e il consigliere regionale PD Robero Arboscello, intervenendo sulle prossime nomine al Comitato Autorità portuale del Mar Ligure Occidentale.

 

Caso sindacalista Cgil e fascismo che non c’é, Salis: responsabilità personali

Presunta aggressione a sindacalista Cgil: Silvia Salis in piazza a Sestri Ponente. A fianco Armando Sanna (Pd)

“Quando viene comunicato un fatto così grave e il sindacato chiama a raccolta su un fatto così, noi ci siamo, partecipiamo.

Detto questo, poi rimangono delle responsabilità personali, individuali di chi ha riportato l’evento sulle quali ovviamente non abbiamo nessuna responsabilità.

Poi ora sarà da verificare tutto quello che verrà dopo”.

Lo ha riferito all’agenzia Ansa ieri sera la candidata sindaca di Genova del centrosinistra Silvia Salis a margine dell’evento ‘La cultura di domani’ alla Piccola Birreria Kowalski.

Salis ha voluto commentare così gli sviluppi del caso del sindacalista che ha denunciato di avere subìto un’aggressione “di stampo fascista”, ma che a seguito degli accertamenti degli investigatori della Digos, che hanno rilevato varie incongruenze nel suo racconto, ha poi ritirato la denuncia-querela.

Digos: incongruenze su racconto sindacalista aggredito. Figuraccia Cgil-Salis?

Varie incongruenze. E il sindacalista Cgil ritira denuncia contro ‘fascisti’

Denuncia sindacalista Cgil e incongruenze: cosa prevede il Codice Penale

 

GNV Orion consegnata in Cina: nuova nave green del Gruppo MSC pronta per il Mediterraneo

GNV Orion

Prosegue il piano di rinnovamento e potenziamento della flotta GNV, compagnia di traghetti parte del Gruppo MSC. È stata infatti consegnata presso i cantieri Guangzhou Shipyard International (GSI) in Cina la GNV Orion, seconda unità della serie di quattro nuove navi di ultima generazione.

La GNV Orion salperà a breve verso il Mediterraneo, dove saranno completati gli ultimi allestimenti in vista dell’entrata in servizio prevista entro la fine di giugno 2025.

GNV Orion: alta capacità, velocità e sostenibilità ambientale

La nuova unità si distingue per dimensioni e tecnologia: con una stazza lorda di 52.000 tonnellate, una lunghezza di 218 metri, una larghezza di 29,60 metri e una velocità massima di 25 nodi, GNV Orion può ospitare fino a 1.700 passeggeri in 433 cabine e trasportare fino a 3.080 metri lineari di carico.

Alla cerimonia di consegna hanno preso parte i vertici del cantiere GSI, del Gruppo MSC e di GNV, a conferma della rilevanza strategica di questa nuova nave per l’intero gruppo.

Navi green per un futuro sostenibile

GNV Orion è dotata di tecnologie avanzate per la riduzione dell’impatto ambientale. Rispetto alle navi attualmente in flotta, consente una riduzione delle emissioni di CO di oltre il 30% per carico trasportabile. Inoltre, rappresenta un’evoluzione rispetto alla GNV Polaris, offrendo circa 200 cabine in più e una maggiore flessibilità operativa durante i periodi di alta stagione.

Come tutte le nuove unità in costruzione, GNV Orion è predisposta per il cold ironing, la tecnologia che consente la connessione alla rete elettrica in banchina, limitando le emissioni in porto e migliorando la qualità dell’aria e dell’ambiente acustico locale.

A bordo sono presenti anche sistemi EGCS (impianti di pulizia dei gas di scarico) e SCR (riduzione catalitica selettiva), pienamente conformi agli standard IMO Tier III.

Soluzioni innovative per l’efficienza energetica

Numerose le soluzioni energy-saving installate su GNV Orion, tra cui:

  • Recupero di calore tramite turbo-alternatore
  • Inverter per ottimizzare il carico elettrico di pompe e ventilatori
  • Illuminazione completamente a LED
  • Carena ottimizzata con bulbo, eliche e timoni di nuova generazione
  • Rivestimento siliconico anti-attrito per ridurre il consumo di carburante

Con l’arrivo di GNV Orion, la compagnia compie un nuovo passo avanti nel percorso di innovazione tecnologica e transizione ecologica nel settore dei trasporti marittimi.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube