Home Blog Pagina 22

25 Aprile, Plinio applaude Balleari: bene ricordare i ragazzi di Salò

Ex presidente consiglio regionale della Liguria Gianni Plinio

Commemorazioni per il 25 Aprile in Liguria e a Genova, dove è atteso il presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

A seguito del discorso tenuto ieri in aula dal presidente dell’Assemblea legislativa della Liguria Stefano Balleari (FdI) che ha spiegato di ricordare anche i vinti, stamane è intervenuto l’ex presidente del consiglio regionale Gianni Plinio.

“Bravo presidente Balleari – ha spiegato Plinio – è ora di finirla con i nostalgici della guerra civile e di impegnarsi per la riconciliazione nazionale.

Come auspicato da un comunista quale l’allora presidente della Camera Luciano Violante, che invitava a capire anche le ragioni dei ragazzi di Salò, e anche dall’allora Capo dello Stato Carlo Azeglio Ciampi, secondo cui anche i giovani della RSI ritenevano di battersi per l’onore d’Italia, oggi più che mai occorre ricordare tutti.

A distanza di 80 anni da quei tragici fatti i genovesi, i liguri e gli italiani non auspicano odio bensì pacificazione nazionale”.

25 Aprile, riconciliare ricordando pure i ragazzi di Salò? Pastorino attacca Balleari

 

Al via Santa Festival Spring

Santa Festival Spring 2025-Associazione Musicamica
Santa Festival Spring 2025-Associazione Musicamica

Al via Santa Festival Spring 2025, rassegna musicale di Associazione Musicamica sul territorio di Santa Margherita Ligure.

Al via Santa Festival Spring 2025, il calendario.

Torna la rassegna di Associazione Musicamica che come ogni anno dà il benvenuto alla primavera. Si chiama “SANTA FESTIVAL SPRING” e come suggerisce il nome si svolge esclusivamente nel territorio di Santa Margherita Ligure a Genova.

5 CONCERTI TRA IL 19 E IL 27 APRILE

Con un programma vario e coinvolgente il calendario si apre il giorno prima della Santa Pasqua per concludersi la domenica successiva proponendo una serie di eventi diversi fra loro ma ricchi di intensità.

IL PROGRAMMA COMPLETO

  • Sabato 19 aprile ore 17 –> STABAT MATER di G.B. Pergolesi e altre Arie Sacre

Oratorio della Buona Morte (P.zza G.Mazzini)

CON: Daria RYZHOVA (soprano), Lorenza CEVASCO (contralto), Guido FERRARI (organo)

  • Lunedì 21 aprile ore 17 –> STRANOTRIO – Musiche del periodo barocco e classico

Oratorio della Buona Morte (P.zza G.Mazzini)

CON: Claudio MASSOLA (Clarinetti e Flauti diritti), Alessandro DELFINO (Pianoforte), Carlos Alberto VILLA MARTINEZ (Contrabbasso)

  • Mercoledì 23 aprile ore 17 –> BEETHOVEN E FRANCK – Concerto per Violino e Pianoforte

Villa Durazzo (Via San Francesco, 3)

CON: Pietro GENOVA GAIA (Violino), Clarissa CARAFA (Pianoforte)

Musiche di Kreutzer e Franck

  • Sabato 26 aprile ore 17 –> DUO NOVECENTO – Concerto per Flauto e Chitarra

Spazio Aperto (Via Dell’Arco)

CON: Gianluca NICOLINI (flauto), Fabrizio GIUDICE (chitarra)

Musiche di Damase, Gnattali, Takemitsu, Castelnuovo-Tedesco

  • Domenica 27 aprile ore 17 –> VIOLINO E CHITARRA – ieri oggi e domani!

Oratorio di San Bernardo (Piazzetta di San Bernardo)

Concerto del Duo KALA-CALAMARO – Violino e Chitarra

CON: Eliano CALAMARO (violino), Andrea KALA (chitarra)

Musiche di Paganini, Sivori, Gounod, J.S. Bach

Maggiori informazioni

Evento organizzato da Associazione Musicamica con la direzione artistica di Giovanna Savino.

In collaborazione Santa Margherita Ligure e con Villa Durazzo.

Con il supporto economico del Comune di Santa Margherita Ligure.

Per info –> ass.musicamica.ge@gmail.com / 3396531632

www.facebook.com/giovanna.savino.58

Santa Festival Spring 2025-Locandina
Santa Festival Spring 2025-Locandina

Meteo Pasqua e Pasquetta 2025 in Liguria: pioggia in arrivo, ma migliora in serata

Meteo Pasqua e Pasquetta 2025 in Liguria: pioggia in arrivo, ma migliora in serata
Meteo Pasqua e Pasquetta 2025 in Liguria: pioggia in arrivo, ma migliora in serata

Chi sperava in una Pasqua e Pasquetta all’insegna del sole e delle gite all’aperto dovrà fare i conti con una situazione meteorologica instabile: secondo le previsioni, il maltempo sarà protagonista, soprattutto nella giornata di domenica 20 aprile. Tuttavia, lunedì 21 aprile potrebbe offrire qualche timida schiarita in serata, regalando almeno un finale più sereno alle festività.

Pasqua 2025: piogge e temporali su tutta la Liguria

Per la giornata di Pasqua, una circolazione di bassa pressione interesserà tutta la regione, determinando condizioni di maltempo diffuso, con piogge abbondanti, rovesci e locali temporali.

  • Riviera di Ponente: cieli coperti con piogge deboli persistenti per tutta la giornata.
  • Riviera Centrale: giornata molto perturbata con piogge e temporali diffusi.
  • Riviera di Levante: cielo nuvoloso con fenomeni in intensificazione in serata.
  • Zone alpine: piogge deboli al mattino, in intensificazione dal pomeriggio con possibili temporali.
  • Appennino ligure: cieli coperti e rovesci, soprattutto nel pomeriggio.

I venti saranno moderati da sud-est, mentre il zero termico si attesterà attorno ai 2550 metri. Mari mossi, in particolare il Mar Ligure di Levante, localmente molto mosso.

Pasquetta 2025: ancora instabilità ma tendenza al miglioramento

Lunedì 21 aprile il maltempo concederà una tregua, con fenomeni in attenuazione nel corso della giornata e condizioni più asciutte dalla sera, soprattutto lungo la costa.

  • Riviera di Ponente: giornata grigia con piogge deboli persistenti.
  • Riviera Centrale: piogge e rovesci temporaleschi al mattino, in miglioramento dal pomeriggio. Asciutto in serata.
  • Riviera di Levante: instabilità diffusa fino al pomeriggio, poi spazio a schiarite serali.
  • Alpi Liguri: piogge e temporali durante il giorno, con attenuazione dei fenomeni in serata.
  • Appennino: scenario simile, con temporali nel pomeriggio e miglioramento serale.

I venti saranno deboli occidentali, in rotazione verso sud. Lo zero termico scenderà leggermente, intorno ai 2350 metri. Il Mar Ligure risulterà mosso in entrambi i bacini.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Dolci Pasquali tra qualità, tradizione e sfide

Dolci Pasquali tra qualità, tradizione e sfide, la dura lotta dell’artigianato dolciario per mantenere la qualità nonostante i costi
Dolci Pasquali tra qualità, tradizione e sfide, la dura lotta dell’artigianato dolciario per mantenere la qualità nonostante i costi

Dolci Pasquali tra qualità, tradizione e sfide, la dura lotta dell’artigianato dolciario per mantenere la qualità nonostante i costi

Dolci Pasquali tra qualità, tradizione e sfide. Che siano uova di cioccolato, colombe o quaresimali, a Pasqua si cerca sempre di portare un po’ di dolcezza sulla tavola e anche quest’anno il settore artigiano sa di poter contare sull’affetto dei propri clienti. Ma la situazione non è delle migliori.

I dolci della tradizione pasquale sono una fetta molto importante delle imprese artigiane del settore dolciario. Pasticceria fresca e secca, gelati, confetteria, biscotti, cacao: oltre 53mila imprese in Italia sono impegnate nei consumi pasquali e le imprese artigiane rappresentano il 70,3% del settore.

A Genova sono 691 le pasticcerie e imprese dolciarie artigiane e in questi giorni sono impegnate più che mai per rispondere alle richieste anche dell’ultimo minuto. Sanno che i loro clienti prediligono la qualità sia per le materie prime che nei processi produttivi, una qualità che paga anche nei momenti più complicati.

 “Stiamo fronteggiando una crisi dei prezzi delle materie prime come non si vedeva da decenni” – dice Eugenio Boccardo, titolare di Viganotti e responsabile dolciario di Confartigianato Genova. “Nell’ultimo anno e mezzo il costo del cacao è aumentato di oltre il 200%, ma il potere d’acquisto del consumatore è rimasto quello di sempre, quindi noi abbiamo dovuto per forza alzare i prezzi, ma non abbastanza da coprire tutti i rincari. Cerchiamo di ottimizzare sulle spese, facendo acquisti intelligenti per sopperire all’aumento dei costi senza diminuire la qualità, ma comunque è una situazione che blocca gli investimenti e frena lo sviluppo.”

I dati confermano che i consumatori cercano di restare fedeli nonostante i rincari: il primo bimestre 2025 registra un +1% nelle vendite al dettaglio dei beni alimentari. Ma nello stesso periodo continuano a crescere anche i prezzi delle materie prime: cacao (+68%), caffè (+88,5%) e olio di palma (+74%) per citarne solo tre.

 E non sono solo i costi ad affliggere le imprese artigiane: la diffusa difficoltà nel reperire la manodopera qualificata si sente anche nel settore dolciario. In Liguria la situazione sembra in miglioramento, ma non abbastanza. “Ci sono stati molti pensionamenti – spiega  Boccardo – e il calo demografico influisce sui rimpiazzi”.

Ma il fatto che in Liguria tra il 2023 e il 2024 la percentuale delle figure professionali difficili da reperire nei settori della panetteria e della pasticceria sia scesa dal 66% al 53% dimostra che se si interviene, le cose possono migliorare. Le iniziative danno frutti e, in una situazione che resta critica, continuare a investire nella formazione e nell’orientamento è più che mai necessario.

Cep, inaugurato il nuovo poliambulatorio di quartiere

Cep, inaugurato il nuovo poliambulatorio di quartiere. Pastorino e Bruzzone “Oltre ai riflettori e ai tagli di nastro la storia è un’altra
Cep, inaugurato il nuovo Poliambulatorio di quartiere

Cep, inaugurato il nuovo poliambulatorio di quartiere. Pastorino e Bruzzone: “Oltre ai riflettori e ai tagli di nastro la storia è un’altra

Cep, inaugurato il nuovo poliambulatorio di quartiere, un successo di chi non ha mai mollato”

“Oggi, dopo anni di attese, è stato finalmente inaugurato il nuovo poliambulatorio del CEP, in via II Dicembre 1944. Una struttura necessaria, richiesta a gran voce da un quartiere che per troppo tempo è stato dimenticato dalle istituzioni. E se oggi si taglia un nastro, è giusto raccontare anche la vera storia di questo risultato”.

Lo dichiarano il consigliere regionale Gianni Pastorino e il candidato nella lista civica Silvia Salis Sindaca e consigliere comunale Filippo Bruzzone che aggiungono:

“La vera storia del poliambulatorio del CEP non è fatta di passerelle istituzionali. È fatta di battaglie silenziose, di ostinazione e di impegno continuo. È il frutto della caparbietà del direttore generale di Asl 3 Luigi Bottaro, della visione dell’ex direttore di distretto Filippo Parodi, del direttore generale di Arte Paolo Gallo che ha messo a disposizione l’immobile e del lavoro continuo e prezioso del sindacato SPI CGIL che, insieme a noi, non ha mai smesso di credere a questo importante presidio sociosanitario.

È una storia che ci vede protagonisti: come consigliere regionale e consigliere comunale abbiamo riportato l’attenzione delle istituzioni su un diritto negato. Abbiamo sollecitato risposte, incalzato chi aveva promesso e non mantenuto, promosso e sostenuto insieme a un gruppo di abitanti e al consigliere del Municipio Alessio Boni una raccolta firme la scorsa primavera per riaccendere i riflettori su questo presidio fondamentale e per riportare al centro del dibattito l’esigenza di un punto vendita ormai da troppo tempo assente nel quartiere. Insieme al poliambulatorio potrebbero rappresentare una rinascita e una ripresa di vivibilità del quartiere.

Un percorso che oggi arriva finalmente a destinazione. Ma non dimentichiamo che si sarebbe potuto fare prima e meglio. Le cittadine e i cittadini del CEP aspettavano da anni. Ora non servono solo inaugurazioni e luci dei riflettori accese ad arte in questo periodo di campagna elettorale: servono servizi stabili, professionisti in numero adeguato, una sanità di prossimità che non sia solo sulla carta.

Continueremo a vigilare, a portare la voce del quartiere dentro le istituzioni, a difendere ogni centimetro di sanità pubblica, accessibile e gratuita”.

Ambulatori ASL3 per i casi a bassa complessità attivi nelle festività pasquali

Ambulatori ASL3 per i casi a bassa complessità attivi nelle festività pasquali
Ambulatori ASL3 per i casi a bassa complessità attivi nelle festività pasquali

Ambulatori ASL3 per i casi a bassa complessità attivi nelle festività pasquali aperture straordinarie di studi nei giorni: 19, 20 e 21 aprile

Ambulatori ASL3 per i casi a bassa complessità attivi nelle festività pasquali. Per supportare i cittadini nel periodo, sono previste sul territorio di Asl3 aperture straordinarie di studi medici nei giorni: sabato 19, domenica 20 e lunedì 21 aprile 2025.

L’iniziativa verrà replicata anche per i ponti del 25 aprile e del 1° maggio (su www.asl3.liguria.it<http://www.asl3.liguria.it> verranno pubblicate le successive disponibilità prima di ogni festività/ponte).

L’offerta è aperta a tutti i cittadini di Asl3, che possono rivolgersi ai medici che compaiono nell’elenco di seguito riportato, anche se diversi dal proprio Medico di medicina generale*. L’accesso è diretto, senza necessità di prenotazione, nei giorni e negli orari indicati. Il calendario copre tutti i sei Distretti sociosanitari di Asl3

Alle aperture straordinarie si aggiungono l’Ambulatorio di prima accoglienza dell’Ospedale Gallino e il Servizio di Urgenza Odontoiatrica della Fiumara

Di seguito i dettagli dell’offerta relativa a sabato 19, domenica 20 e lunedì 21 aprile 2025:

STUDI MEDICI CON APERTURA STRAORDINARIA

Sabato 19 aprile 2025

Distretto 8

* 8.00 – 12.00 dott. Tagliafico A., sede Asl3 Casa di Comunità Voltri piazza Odicini 4
* 14.00 – 17.00 dott. Giovannoni L., sede Asl3 Casa di Comunità Voltri piazza Odicini 4

Distretto 9

* 8.00 – 12.00 dott. Roccatagliata U., via Ciro Menotti 19/1 Genova Sestri Ponente
* 14.00 – 17.00 dott.ssa Masi L., via Rolando 8/2 Genova Sampierdarena

Distretto 10

* 8.00 – 12.00 dott.ssa Bruzzone I., via delle Piane 27 Ronco Scrivia
* 14.00 – 17.00 dott.ssa Olsen R., via delle Piane 27 Ronco Scrivia

Distretto 11

* 8.00 – 12.00 dott. Donato M., via Giovanni Amendola 8-12 R Genova
* 14.00 – 17.00 dott.ssa Lagasco S., corso Magenta 35/2 SC D Genova

Distretto 12

* 8.00 – 12.00 dott.ssa Turco L., via Fereggiano 23/5 Genova
* 14.00 – 17.00 dott.ssa Turco L., via Fereggiano 23/5 Genova

Distretto 13

* 8.00 – 12.00 dott. Filimbaia R., corso Europa 1130 Genova Levante
* 14.00 – 17.00 dott. Olivari F., Via Aurelia 209 Camogli

Domenica 20 aprile 2025

Distretto 8

* 8.00 – 12.00 dott. Pulcino M., sede Asl3 Casa di Comunità Voltri piazza Odicini 4
* 14.00 – 17.00 dott. Pulcino M., sede Asl3 Casa di Comunità Voltri piazza Odicini 4

Distretto 9

* 8.00 – 12.00 dott.ssa Baffi S., via Ala 9 Genova Sestri Ponente
* 14.00 – 17.00 dott.ssa Masi L., via Rolando 8/2 Genova Sampierdarena

Distretto 10

* 8.00 – 12.00 dott. Garresio A., via Rivarolo 117 R Genova Rivarolo
* 14.00 – 17.00 dott.ssa Lisa A., sede Asl3 – via P.N. Cambiaso 62 Ambulatorio ex Ospedale Celesia

Distretto 11

* 8.00 – 12.00 dott. Cardini M., corso Carbonara 8/2 Genova
* 14.00 – 17.00 dott.ssa Cardamone F., via Fossatello 4 Genova

Distretto 12

* 8.00 – 12.00 dott. Iannopollo D., piazzale Parenzo 3/2 Genova
* 14.00 – 17.00 dott. Iannopollo D., piazzale Parenzo 3/2 Genova

Distretto 13

* 8.00 – 12.00 dott. Olivari F., via Aurelia 209 Camogli
* 14.00 – 17.00 dott. Mokthtari Ali Reza, piazza Matteotti 9 Recco

Lunedì 21 aprile 2025

Distretto 8

* 8.00 – 12.00 dott. Abaei M., Via Poggi 21/1 Cogoleto
* 14.00 – 17.00 dott. Giovannoni L., sede Asl3 Casa di Comunità Voltri piazza Odicini 4

Distretto 9

* 8.00 – 12.00 dott. Nattero G., via Ala 9 Genova Sestri Ponente
* 14.00 – 17.00 dott.ssa Catania, via Ciro Menotti 20/4 Genova Sestri Ponente

Distretto 10

* 8.00 – 12.00 dott.ssa Olsen R., via delle Piane 27 Ronco Scrivia
* 14.00 – 17.00 dott.ssa Olsen R., via delle Piane 27 Ronco Scrivia

Distretto 11

* 8.00 – 12.00 dott.ssa Lagasco S., corso Magenta 35/2 SC D Genova
* 14.00 – 17.00 dott.ssa Lagasco S., corso Magenta 35/2 SC D Genova

Distretto 12

* 8.00 – 12.00 dott. Iannopollo D., Piazzale Parenzo 3/2 Genova
* 14.00 – 17.00 dott. Iannopollo D., Piazzale Parenzo 3/2 Genova

Distretto 13

* 8.00 – 12.00 dott. Olivari F., via Aurelia 209 Camogli
* 14.00 – 17.00 dott. Mokthtari Ali Reza, piazza Matteotti 9 Recco

Si consiglia di controllare preventivamente questa pagina, che recepisce gli eventuali aggiornamenti, prima di recarsi presso la sede scelta
*Nelle strutture Asl3 è presente, oltre al medico, personale sanitario

AMBULATORIO DI PRIMA ACCOGLIENZA (CODICI A BASSA COMPLESSITÀ) PRESSO L’OSPEDALE GALLINO

L’ambulatorio è attivo tutti i giorni dalle 8 alle 20 in accesso diretto.
Indirizzo: via O. Gallino 5 Genova Pontedecimo

SERVIZIO DI URGENZA ODONTOIATRICA

Si ricorda inoltre che è attivo anche il Servizio di Urgenza Odontoiatrica (S.U.O.) in accesso diretto e senza impegnativa presso il Palazzo della Salute di Fiumara. L’ambulatorio è aperto il sabato, la domenica e nei giorni festivi dalle 8 alle 12.30 (ultima visita alle 12).

Sciopero dei corrieri Amazon della filiera ultimo miglio

Sciopero dei corrieri Amazon della filiera ultimo miglio
Sciopero dei corrieri Amazon della filiera ultimo miglio

Sciopero dei corrieri Amazon della filiera ultimo miglio: questa mattina 18 Aprile presidio a Genova Campi

Sciopero dei corrieri Amazon della filiera ultimo miglio. È in corso da questa mattina lo sciopero nazionale dei corrieri della filiera dell’ultimo miglio Amazon. Lo
sciopero è stato proclamato da Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti per
chiedere il rinnovo del contratto nazionale di secondo livello.

In contemporanea allo sciopero a Genova è in corso un presidio davanti alla
Station Amazon di Campi che si protrarrà fino al tardo pomeriggio.

Al centro della mobilitazione, la richiesta di maggiori tutele per la
salute e la sicurezza dei lavoratori, compresa l’interruzione dei
servizi in caso di allerta meteo rossa e la necessità di un
miglioramento sostanziale delle condizioni contrattuali.

“Serve un passo avanti concreto sulla qualità dell’occupazione –
dichiarano le organizzazioni sindacali – attraverso percorsi condivisi
di stabilizzazione del lavoro precario e un incremento significativo del
valore della trasferta, con effetti reali sui salari. Inoltre, è urgente
intervenire sull’orario di lavoro, riducendo i carichi: la flessibilità
non può essere un danno per i lavoratori”.

La giornata di mobilitazione conferma la determinazione nel rivendicare
diritti e dignità, e l’importanza di aprire un confronto costruttivo con
Amazon e le aziende appaltatrici per dare risposte concrete alle
legittime istanze dei lavoratori.

Amministrative Genova 2025: presentati i 40 candidati della Lega al Consiglio Comunale

Amministrative Genova 2025: presentati i 40 candidati della Lega al Consiglio Comunale
I 40 candidati della Lega con il candidato sindaco Piciocchi al centro

La Lega ha ufficializzato i 40 candidati al Consiglio Comunale di Genova per le elezioni amministrative del 25 e 26 maggio 2025. La presentazione è avvenuta ieri, presso il Teatro Stradanuova di via Boccanegra, alla presenza dei vertici del partito e dei principali esponenti della coalizione di centrodestra.

All’incontro hanno partecipato il segretario regionale della Lega e viceministro del MIT Edoardo Rixi, il vicesegretario Alessio Piana, la segretaria provinciale Francesca Corso, il senatore Francesco Bruzzone, il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti e il candidato sindaco Pietro Piciocchi.

Rixi al Teatro Boccanegra

Una squadra di 40 candidati per una Genova più forte

La lista presentata dalla Lega è composta da 40 donne e uomini attivi nella società civile, tra cui professionisti, lavoratori, pensionati, volontari, imprenditori ed ex amministratori locali, affiancati da nuove figure che si affacciano per la prima volta alla politica. Tutti i candidati condividono l’obiettivo di contribuire al futuro della città attraverso un impegno concreto e trasparente per la comunità.

Edoardo Rixi: “Vogliamo una Genova capitale del Mediterraneo”

«L’obiettivo è vincere a Genova, renderla una città più forte, più credibile e pronta ad affrontare le sfide del futuro. Lavoriamo con una squadra coesa di persone che conoscono bene il territorio e che vogliono contribuire allo sviluppo della città», ha dichiarato Edoardo Rixi.

Il presidente Marco Bucci

Il programma della Lega per Genova: 7 punti per cambiare la città

Il programma della Lega si articola in sette punti chiave che delineano una visione concreta per lo sviluppo urbano, economico e sociale della città:

  1. Sicurezza urbana: aumento della presenza della polizia locale nei quartieri critici, estensione della videosorveglianza e task force contro degrado, spaccio e microcriminalità.

  2. Decoro e manutenzione dei quartieri: interventi su strade, marciapiedi, illuminazione e aree verdi, con un cronoprogramma pubblico condiviso.

  3. Valorizzazione del porto e dell’economia del mare: sinergia con Autorità Portuale e Regione per attrarre investimenti e creare occupazione stabile e qualificata.

  4. Accelerazione delle infrastrutture strategiche: stop ai ritardi per opere come la Gronda, lo Skymetro, il nodo ferroviario, la metropolitana, il Terzo Valico e la nuova diga foranea.

  5. Rilancio dei centri storici: recupero edilizio, attrazione di giovani e startup, e trasformazione dei centri storici in poli vivi e produttivi.

  6. Patto con le imprese: meno burocrazia, incentivi per chi investe e assume, attenzione concreta alle PMI.

  7. Piano casa: più edilizia popolare, rigenerazione urbana e alloggi dignitosi per le famiglie in difficoltà.

I candidati della Lega al consiglio comunale di Genova

  • Paola Bordilli, 43 anni. Assessore comunale a Commercio e artigianato, pro loco, tradizioni, politiche per la tutela e il benessere degli animali, rapporti con i Municipi, ascolto e valorizzazione dei territori, sussidiarietà orizzontale.
  • Marta Brusoni, 53 anni. Assessore comunale a Personale, servizi civici, informatica, smart city, applicazione dell’intelligenza artificiale, rapporto con l’Istituto Italiano di Tecnologia. 
  • Francesca Corso, 31 anni. Assessore comunale a Scuola, diritto all’istruzione, sistema integrato d’istruzione, consulta genitori delle scuole, pari opportunità, rapporti tra giunta e consiglio comunale e con la città metropolitana.
  • Andrea Carratù, 53 anni. Presidente del Municipio I Centro Est.
  • Alessio Bevilacqua, 42 anni. Consigliere comunale con delega a tutela e valorizzazione delle vallate, capogruppo della Lega in consiglio comunale.
  • Fabio Ariotti, 41 anni. Consigliere comunale delegato alla partecipazione dei cittadini sulle scelte dell’amministrazione.
  • Maurizio Amorfini, 47 anni. Assessore e vicepresidente del Municipio VI Medio ponente.
  • Maria Rosa Rossetti, 78 anni. Assessore del Municipio IX Levante con deleghe a tutela e valorizzazione delle vallate e dell’entroterra, protezione civile, ambiente.
  • Angela Villani, 35 anni. Assessore alla cultura e turismo, servizi alla persona, servizi educativi del municipio IV media Valbisagno.
  • Giada Beghin, 30 anni. Consigliere Municipio V Valpolcevera.
  • Luca Bozzo, 28 anni. Consigliere Municipio VII ponente.
  • Paolo Carissimo, 53 anni. Consigliere e capogruppo Lega Municipio VI Medio Ponente.
  • Edoardo Michele Di Cesare, 23 anni. Consigliere e capogruppo Lega Municipio I Centro Est.
  • Simona Fassone, 52 anni. Consigliere Municipio III Bassa Valbisagno.
  • Andrea Ferrari, 39 anni. Consigliere e capogruppo Lega Municipio II Centro Ovest.
  • Fabrizio Radi, 55 anni. Consigliere Municipio II Centro Ovest.
  • Serena Giuseppina Russo, 45 anni. Consigliere Municipio II Centro Ovest.
  • Luca Carini, 63 anni. Commerciante.
  • Claudia Castello, 55 anni. Impiegata settore medico.
  • Davide Ottonello, 31 anni. Spedizioniere marittimo.
  • Cristina Scarfogliero, 57 anni. Chef con esperienza in gestione amministrativa.
  • Edoardo Villa, 51 anni. Imprenditore nel settore della difesa.
  • Stefano Astio, 61 anni. Carabiniere in pensione.
  • Rosanna Beltrami, 59 anni. Impiegata Regione Liguria
  • Veronica Bertacchini, 33 anni. Volontaria nel campo della disabilità.
  • Dumìtru Boànta, 59 anni. Giornalista corrispondente dalla Romania.
  • Filippo Camillo Bortoluzzi Maiano, 51 anni. Titolare agenzia immobiliare.
  • Francesco Fava, 52 anni. Ingegnere informatico.
  • Carla Maria Filip, 31 anni. Medico presso la Asl 3.
  • Christian Foscoli, 49 anni. Agente immobiliare.
  • Massimo Gubinelli, 55 anni. Docente di diritto alla scuola secondaria superiore.
  • Giuseppe Mango, 78 anni. Orologiaio e orafo.
  • Stefano Pierpaolo Perona, 45 anni. Laureato in Legge e praticante notaio.
  • Leonardo Pibiri, 20 anni. Studente.
  • Marco Richi, 56 anni. Impiegato. Consigliere Ente nazionale Sordi Genova.
  • Giuseppe Serino, 56 anni. Commerciante.
  • Marco Valguarnero, 62 anni. Titolare di un pubblico esercizio.
  • Elisabetta Venni, 64 anni. Dipendente Amiu.
  • Francesco Viberti, 55 anni. Libero professionista.
  • Stefano Zunino, 55 anni. Tassista.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Denuncia sindacalista Cgil e incongruenze: cosa prevede il Codice Penale

La candidata del centrosinistra Silvia Salis in piazza a Sestri Ponente

Martedì mattina scorso un sindacalista della Fillea-Cgil ha denunciato al Commissariato di Cornigliano di essere stato aggredito da due persone a Sestri Ponente, raccontando che lo hanno apostrofato “comunista di m…” e hanno fatto il saluto fascista. I responsabili della Cgil hanno quindi dichiarato che il loro segretario ha dovuto ricorrere alle cure dei medici del Pronto soccorso (5 giorni di prognosi).

E’ seguito un can can mediatico. Tanto che il consiglio regionale della Liguria, lo stesso giorno, ha approvato all’unanimità un documento di solidarietà al sindacalista e contro la violenza, ma su spinta delle sinistre nel testo è stato aggiunto di “stampo fascista”.

Lo stesso pomeriggio, poi, le sinistre hanno chiamato a raccolta i compagni in piazza a Sestri Ponente. Tra gli altri, presente anche un sostituto procuratore della Procura Generale, massimo organo inquirente in Liguria, e la candidata sindaca del centrosinistra Silvia Salis che ha partecipato alla manifestazione “antifascista” con lo stato maggiore del Pd e di Avs, dichiarando: “Un sindacalista della Fillea Cgil è stato aggredito mentre svolgeva il proprio lavoro in un cantiere. Insulti, sputi, saluto romano”.

Tuttavia, i tempestivi e dettagliati atti d’indagine degli investigatori della Digos, competenti per questi casi, stamane hanno dato risultanze ben differenti rispetto al racconto fatto dal sindacalista. Al punto che si è parlato di varie incongruenze.

I forti dubbi degli organi inquirenti sono fondati sugli accertamenti effettuati.

In particolare, gli investigatori della Digos hanno setacciato le immagini delle telecamere della zona.

Tra le varie incongruenze, rispetto alla denuncia presentata dal sindacalista, risultano quelle che riguardano l’orario della presunta aggressione che sarebbe avvenuta quando l’auto utilizzata dal segretario della Fillea-Cgil sarebbe invece stata regolarmente parcheggiata vicino alla sua abitazione.

Inoltre, il sindacalista sarebbe uscito di casa quella mattina insieme ad alcuni famigliari per poi dirigersi alla sede della Cgil, e non da solo come riferito ai poliziotti, per recarsi nella zona dove sarebbe stato aggredito.

Risulta che sia uscito di casa non alle 7:15 come avrebbe riferito ai poliziotti, ma mezz’ora dopo.

Anche sulla destinazione lavorativa, in sede di denuncia, il sindacalista sarebbe stato non preciso nell’indicare chi doveva incontrare e dove.

I volantini o gli adesivi attaccati alle fiancate dell’auto sul referendum per il lavoro, poi, non risulterebbero presenti nelle immagini delle telecamere visionate dalla Polizia.

Di “saluto fascista” in strada da parte dei presunti aggressori, ormai, nessuno ne parla più.

Oggi pomeriggio, quindi, un altro colpo di scena. I responsabili della Cgil hanno comunicato che il loro sindacalista e segretario ha ritirato la denuncia-querela presentata martedì scorso al Commissariato di Cornigliano.

Tuttavia, hanno precisato che il loro sindacalista “ha confermato i fatti” ma tale scelta sarebbe dovuta alla “forte pressione emotiva alla quale si è sentito sottoposto in queste ore” che “lo ha indotto ad arrivare a questa decisione che va rispettata”.

Secondo alcuni osservatori, però, con il ritiro della denuncia forse sarà possibile evitare anche un’eventuale ipotesi di simulazione di reato (art. 367 del Codice Penale) o altre eventuali ipotesi di reato.

In sostanza, bisognerà vedere se non risultano del tutto vere soltanto le circostanze sul presunto reato denunciato oppure se non sia vero anche il fatto del presunto reato denunciato ossia l’aggressione con lesioni.

Tutto dipende dai magistrati della Procura della Repubblica di Genova (e non da quelli della Procura Generale di cui un loro esponente si è recato a Sestri Ponente per manifestare in piazza con la Cgil e la candidata sindaca del centrosinistra Silvia Salis).

In ogni caso, l’art. 367 del Codice Penale recita testualmente: “Chiunque, con denuncia, querela, richiesta o istanza, anche se anonima o sotto falso nome, diretta all’autorità giudiziaria o ad un’altra autorità che a quella abbia obbligo di riferirne, afferma falsamente essere avvenuto un reato, ovvero simula le tracce di un reato, in modo che si possa iniziare un procedimento penale per accertarlo, è punito con la reclusione da uno a tre anni”.

Varie incongruenze. E il sindacalista Cgil ritira denuncia contro ‘fascisti’

Digos: incongruenze su racconto sindacalista aggredito. Figuraccia Cgil-Salis?

 

Genoa, presentato a Villa Rostan il ritiro estivo, si va per la terza volta con grande soddisfazione a Moena

Il dado è tratto. Il Genoa tornerà in ritiro a Moena per il terzo anno consecutivo.

La presentazione ufficiale si è tenuta nel pomeriggio di giovedi 17 aprile alla sede del grifone, nel salone conferenze di Villa Rostan.  Alla presenza del Direttore Generale del Genoa Flavio Ricciardella, del CEO Andreas Blazquez ed del direttore dell’APT Val di Fassa Nicolò Weiss, è stato confermato che il plotone rossoblu sarà in ritiro a Moena dal 15 al 27 luglio 2025.

Come ha spiegato Ricciardella “La Val di Fassa e i Comuni di Moena e Soraga ospiteranno non soltanto il ritiro della prima squadra, ma anche i Genoa Camp rivolti ai giovani, curati da tecnici e istruttori del settore giovanile e dell’academy, organizzati con Experience Summer Camp”.

Entusiasta della collaborazione il Direttore dell’APT Val di Fassa Nicolò Weiss: “Noi trentini abbiamo molte cose in comune con le persone genovesi, innanzitutto siamo molto orgogliosi e determinati. L’auspicio è che la squadra, come nella scorsa stagione, trovi le condizioni ideali per preparare la stagione sportiva al meglio”.

Alla domanda di cosa gli piace di Genova ha risposto prontamente e senza esitazione “Il mare, la frittura di pesce e soprattutto la pasta al pesto”

Secondo dati statistici in suo possesso, Weiss ha confermato che ci dovrebbero essere un numero di tifosi a Moena superiore del 10% rispetto allo scorso anno.

In conclusione di Conferenza Stampa Flavio Ricciardella (foto sopra) ha confermato che “saranno tre le amichevoli previste nelle due settimane di lavoro in Trentino a partire da quella ormai consueta con la Rappresentativa della Val di Fassa, mentre le altre due devono ancora essere concordate”.

E’ seguito un buffet con prodotti tipici della Val di Fassa, apprezzatissimi da tutti i presenti; anche da Patrick Vieira che si è intrattenuto a lungo con giornalisti ed ospiti.

E poi un gradito regalo a tutti i presenti, un uovo di pasqua naturalmente genoano.

FRANCO RICCIARDI