Home Blog Pagina 5764

Lanterna: speciale San Valentino e 15 LEGO per i bambini

Lanterna-Speciale San Valentino e 15 LEGO per i bambini

San Valentino alla Lanterna

Venerdì 14 febbraio 2020

le coppie possono accedere alla Lanterna con lo speciale San Valentino e inoltre, sabato 15 febbraio 2020, per i bambini Giochiamo con i mattoncini LEGO®

Il complesso monumentale della Lanterna di Genova, parte del Mu.MA – Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni insieme a Galata Museo del Mare, Commenda di Prè e Museo Navale di Pegli, è animato da un ricco programma di eventi, organizzati per la sua massima valorizzazione da Associazione Amici della Lanterna e PHAROS light for heritage.

Con l’occasione, ricordiamo che la LANTERNA è ora visitabile 6 giorni su 7

NUOVI ORARI APERTURA

DAL MARTEDÌ AL VENERDÌ dalle ore 10 alle 17 (ultimo ingresso 16.30)

SABATO, DOMENICA E FESTIVI dalle ore 10 alle 18 (ultimo ingresso 17.30)

[NB: In caso di allerta meteo arancione e/o temporali le visite al complesso monumentale sono sospese: eventuali indicazioni sono segnalate sul sito e sulle pagine social Lanterna di Genova

Alex Belli e Tommy Vee al Jux Tap

Alex Belli e Tommy Vee al Jux Tap

Venerdì 14 Febbraio 2020 Alex Belli e Tommy Vee al Jux Tap. Un weekend da copertina.

Alex Belli e Tommy Vee al Jux Tap. E’ un weekend da copertina quello in programma al Disco Club di Sarzana (Sp) sempre più punto di riferimento del divertimento, dell’intrattenimento e della musica con la sua proposta per tutte le età. Il sipario si alza, come ogni settimana, il venerdì con l’inconfondibile beat di Hip Hop Attitude. L’evento numero uno per tutti gli appassionati della musica rap, trap, reggaetong e r’n’b torna venerdì 14 febbraio con il dj set di Dj Filo, Bibog e Davide B per un’altra notte con la migliore selezione di genere.

L’amatissimo attore della soap “Centovetrine”, modello ed opinionista di Barbara D’Urso Alex Belli è l’ospite dell’aperitivo (dalle 20.30) del nuovo format Rainbow firmato da e20 e Radio Nostalgia dedicato alla gente grande in agenda sabato 15 febbraio a partire dalle ore 20.30. Per Alex Belli, reduce dall’esperienza di Temptation Island, è la prima volta al Jux Tap. E dopo l’aperitivo la festa prosegue fino a tarda notte nelle due sale con Andrea Secci, Joe Mazzola ed Alex Junior.

E’ uno dei dj più richiesti dai club di tutta Italia ed anche tra i più conosciuti per aver partecipato ad una delle fortunate edizioni del Grande Fratello: lui è Tommy Vee. Dj e produttore di successo, per Tommy Vee è un ritorno al Jux Tap. Ma la prima volta nel contesto dell’innovativo concept Be Chic in programma domenica 16 febbraio. Ad accompagnarlo ci sono i dj resident Mirko Martini, Alex Junior ed Andrea Mattei direttamente da M2O. Al Jux Tap è un altro fine settimana superlativo.

Jux Tap – Disco Club

Via Variante Aurelia, 159 Sarzana (Sp)

Presentato il docufilm su Fabrizio De André e PFM

Presentato il docufilm su Fabrizio De André e PFM

È stato presentato oggi alla stampa “Fabrizio De André e PFM. Il concerto ritrovato”.

Il docufilm diretto da Walter Veltroni nelle sale cinematografiche solo il 17, 18, 19 febbraio in occasione dell’ottantesimo anniversario dalla nascita di Fabrizio De André.

Lo storico live di Genova del 1979, “FABRIZIO DE ANDRÉ IN CONCERTO – ARRANGIAMENTI PFM”, sarà il fulcro del docufilm con gli interventi di

Dori Ghezzi, Franz Di Cioccio, Patrick Djivas, Franco Mussida, Flavio Premoli, David Riondino, Piero Frattari, Guido Harari che rievocheranno l’atmosfera di quel giorno, le emozioni provate, il dietro le quinte e la magia di un’esperienza mai più replicata.

Lo storico filmato del concerto di Fabrizio De André con la PFM, recentemente ritrovato dopo essere stato custodito per oltre 40 anni dal regista Piero Frattari che partecipò alla realizzazione delle riprese, diventa un docufilm diretto da Walter Veltroni, realizzato da Except, dedicato appunto a quella indimenticabile pagina della storia della musica italiana. Dopo un lungo periodo di ricerca con il supporto di Franz Di Cioccio, il nastro che si credeva perduto per sempre è stato rintracciato e grazie al regista Piero Frattari, che lo ha salvato e conservato nel corso dei decenni, è stato possibile restaurarlo.

“Fabrizio De André e PFM. Il concerto ritrovato” ricostruisce quell’epoca indimenticabile che ha segnato un momento storico – l’irripetibile sodalizio artistico tra uno dei più grandi artisti italiani di sempre e la rock band italiana più conosciuta al mondo – partendo soprattutto dalla ritrovata registrazione video completa del concerto di Genova del 3 gennaio 1979, un documento straordinario visto che si tratta delle uniche immagini di quell’incredibile tournée.

“Strana la vita, non finisce mai di riservarti sorprese – commenta Dori Ghezzi – Per fortuna, come in questo caso, si tratta di una sorpresa davvero bella. Sono anch’io molto curiosa ed emozionata di rivedere quello storico concerto. Se ci penso mi sento già riproiettata in quei momenti travolgentemente belli, di 40 anni fa”. E Franz Di Cioccio della PFM aggiunge “Che bello ritrovare Fabrizio sul palco con noi… vedere il film del concerto sarà come riabbracciarlo. Un grande amico che ha sempre raccontato gli uomini e le donne senza dare ‘buoni consigli’.”

Il filmato restaurato del concerto sarà il fulcro del docufilm; le immagini saranno raccontate dai protagonisti di quell’avventura straordinaria – Dori Ghezzi, Franz Di Cioccio, Patrick Djivas, Franco Mussida, Flavio Premoli, David Riondino, Piero Frattari, Guido Harari – che rievocheranno l’atmosfera di quel giorno, le emozioni provate, il dietro le quinte e la magia di un’esperienza mai più replicata.

Solo nel 1975 Fabrizio De André decise di esibirsi in pubblico, in locali e palasport, eseguendo il suo repertorio quasi ed esclusivamente nella versione originale. Nel 1978 la PFM lo convinse a fare un tour insieme lungo tutto lo stivale e ad arrangiare i suoi brani in chiave rock. Un’unione artistica unica nella storia, un legame nato ai tempi della registrazione in studio dell’album “La buona novella”, un’amicizia che porta Fabrizio e PFM a rincontrarsi nel tempo, come in occasione di un concerto estivo della band a Nuoro proprio nell’agosto del 1978.

Fu così che De André tornò nella sua città per quel concerto rimasto nel cuore di tutti e che cambiò per sempre la storia della musica italiana. “Fabrizio De André e PFM. Il concerto ritrovato” sarà un viaggio nella memoria ma anche un viaggio emozionale nel quale si ricercano le suggestioni di un’epoca unica della storia del nostro paese, segnata da eventi drammatici, un’epoca di grandi trasformazioni sociali e fermenti ideologici, e di tantissima energia creativa che proprio nella musica trovò l’espressione più dirompente e innovativa.

Walter Veltroni, chiamato a realizzare il docufilm, non ha potuto che accettare l’invito, emozionato dalle immagini uniche ritrovate dopo 40 anni: “È un documento inedito di grande valore musicale e culturale, sottratto alla distruzione, che mostreremo integralmente. Attraverso le interviste dei protagonisti gli spettatori viaggeranno nel tempo e nello spazio, fino alle porte del padiglione C della Fiera di Genova, quel 3 gennaio del 1979”.

Mentre si avvicina l’ottantesimo anniversario dalla nascita di Fabrizio De André (1940-1999) diverse generazioni di appassionati possono così ritrovarsi nelle sale per assistere a un concerto di Fabrizio De André e PFM.

Campionato pallanuoto UISP 2019/2020 10° giornata

Campionato pallanuoto UISP 2019:2020 10° giornata

LWP LoA Water Polo-Rn Camogli CaMonaco 6-11

Penultima giornata del campionato di andata. Ottime le prestazioni del portiere Daniele Bolla, che para anche un rigore al terzo tempo, e di Francesco Toscano che nel quarto tempo inizia a marcare il centro boa avversario, lo anticipa più volte e lo costringe a fare falli in attacco procurandosi espulsioni temporanee a vantaggio della Lwp.

Prossima partita in casa giovedì 12 marzo ore 20.30 contro sestri mare e sport.

Parziali: 0-2, 1-2, 3-3, 2-4

LWP LoA Water Polo: Bolla, Negro, Gattuso M.(cap)1, Leali, Lanaro, Giordano 1, Calcagno 3 (1R), Gattuso G., Toscano 1, Ronchetti, Esposito, Guazzotti, Albini, Rosso, Stefanoni.
Allenatore: Scorza M..

Rn Camogli CaMonaco: Guidi, Bozzo 1(cap), Traverso, Saettone, Della Sala, Rossi 1, Jerebic 5, Gogna, Rainero 2, Alberti, Malcontenti 2, Lesina, Gorrino, Marino.
Allenatore: Reali

Arbitro: Medda

Note: usciti per limite falli Lanaro LWP nel 3° T, Traverso e Gogna CaMonaco nel 4° T.

Aldo Grasso a Chiavari parla della storia della tv in Italia

Aldo Grasso a Chiavari parla della storia della tv in Italia

Giovedì 20 Febbraio 2020, alle ore 18, Wylab e ‘Piazza Levante’, nell’ambito del loro ciclo di incontri culturali, organizzano l’appuntamento ‘La storia della tv in Italia’.

Sul palco, a parlare di piccolo schermo tra ieri e oggi, salirà Aldo Grasso, uno dei principali critici televisivi italiani, storica firma del ‘Corriere della Sera’. Intervistatore d’eccezione sarà il collega giornalista, nonché critico cinematografico e autore televisivo Oreste De Fornari.

L’ingresso è libero e, a seguire, verrà offerto un aperitivo. La sede dell’incontro è presso l’incubatore Wylab, in via Davide Gagliardo 7 a Chiavari.

Un grande critico e un brillante conduttore e autore converseranno con noi sulla storia della televisione: un duetto inedito e prezioso per ‘Piazza Levante’. Aldo Grasso, da trent’anni pungente critico televisivo ed editorialista del principale quotidiano italiano ci parlerà, da par suo, di storia della tv italiana. Lo intervista per noi un personaggio altrettanto d’eccezione: Oreste De Fornari, giornalista, scrittore, autore e conduttore televisivo arguto, sottile e sempre piacevole in tutte le sue vesti.

Ci sarà da divertirsi, da ricordare insieme pezzi della nostra vita passata davanti alla tv, e da riflettere su quanto rimane ancora del potere magnetico del piccolo schermo nell’era dello streaming.

Via Davide Gagliardo 7 Chiavari

Concluso il primo anno di Marina di Chiavari Calata Ovest

Concluso il primo anno di Marina di Chiavari Calata Ovest

Si è appena concluso il primo anno di Marina di Chiavari-Calata Ovest dopo l’ingresso nel gruppo Marinedi i dati sono più che positivi. Presenze in continua crescita.

Splende il sole su Calata Ovest e non è soltanto una condizione meteorologica. Dopo l’ingresso nel gruppo “Marinedi” l’approdo turistico tira le somme di un anno di attività e i risultati sono decisamente positivi. I dati sono inequivocabili e segnano un aumento del 110% sui transiti, del 38% sui contratti annuali e pluriennali e del 34% in più sul fatturato globale. Anche guardando alle provenienze degli ospiti la considerazione finale, come afferma la direttrice del porto, Chiara Vigo, è che: <Il nostro impegno in loco ma anche la nostra presenza ai principali saloni internazionali, come Genova, Parigi o Dusseldorf , ha fatto sì che il nome di Chiavari girasse nel mondo e portasse a Calata Ovest imbarcazioni che battono bandiera di tutti i Paesi del mondo: dal Regno Unito come dal Cile; dall’Australia come da Malta e persino dal Belize e dalla Polonia. Sicuramente il miglior risultato per noi, è la soddisfazione manifestata della nostra clientela, che ha innescato anche il passaparola tra diportisti che cercano certi standard di qualità>.

E con la bella stagione ormai alle porte, sono positivi anche i segnali che guardano al futuro, prosegue ancora Chiara Vigo: <La disponibilità, la cortesia, l’efficienza e la professionalità di tutto lo staff di Calata Ovest ha permesso al porto di riempirsi per la prossima stagione, prima del previsto. Ad oggi, infatti, ci rimangono da allocare solo una quindicina di posti tra banchina sottoflutto e pontile principale e stiamo programmando di allestire degli ormeggi in più fino a 20 m in diga. Nuovi potenziali clienti ci contattano giornalmente perché hanno sentito dire che: “a Calata Ovest si sta molto bene”>.

Attenti sin da principio a rappresentare una risorsa per il territorio, collaborando con l’amministrazione e con il tessuto commerciale e culturale della città, il presidente Franco Cavagnaro e l’amministratore delegato, Eugenio Michelino, sottolineano come: <In  questo anno di sviluppo della nostra marina, abbiamo creato circa una decina di nuovi posti di lavoro,  fra part time e full time e anche per il futuro intendiamo mantenere la nostra disponibilità a collaborare con la città>.

Mamma ladra entra nel negozio col figlio e ruba i profumi

Mamma ladra entra nel negozio col figlio e ruba i profumi

La borsa era stata schermata per eludere i dispositivi anti taccheggio

È entrata all’interno di un negozio di profumi di Savona insieme al figlio di un mese e, senza farsi notare e approfittando della distrazione delle commesse, ha iniziato a nascondere nella borsa alcuni profumi.

La donna poi è uscita dal negozio facendo finta di niente e si è rapidamente allontanata con il figlio piccolo.

Il titolare del negozio, però, ha notato la scena e ha chiesto l’intervento dei carabinieri.

La donna è stata fermata subito dopo nei pressi del negozio con i militari che hanno trovato i prodotti asportati.

La donna aveva rivestito l’interno della borsetta con la carta stagnola in modo da passare i controlli senza far scattare l’allarme antitaccheggio.

La donna, una 27enne con precedenti giudiziari e residente a Torino, è stata condotta insieme al proprio figlio nella caserma dei carabinieri e lì denunciata per furto.

Tenta di rubare a degente del Galliera: genovese 47enne arrestato

Galliera, temporanea sospensione delle visite ai degenti
L'interno dell'ospedale Galliera di Genova (foto d'archivio)

Ieri sera i poliziotti hanno arrestato un genovese di  47 anni per tentata rapina.

L’uomo, approfittando di un momento di distrazione di un degente, è entrato nella sua stanza dell’Ospedale Galliera ed ha iniziato a rovistare all’interno del suo armadietto.

Il ricoverato però lo ha visto ed ha urlato al ladro mettendo così in fuga il 47enne che, per cercare di scappare, ha spintonato alcuni dipendenti dell’Ospedale.

Nel frattempo un’infermiera ha chiamato la Polizia consentendo così alla volante intervenuta di fermare il ladro.

Il 47enne, con svariati precedenti di Polizia, e con a carico un’esecuzione di un provvedimento di cattura inerente alla sospensione della misura dell’affidamento in prova ai Servizi Sociali con contestuale accompagnamento presso la Casa Circondariale, è stato arrestato.

Ciclismo: debutto italiano per la Work Service Dynatek Vega

Ciclismo-Debutto italiano per la Work Service Dynatek Vega

Ciclismo: Trofeo Laigueglia

Dopo il buon avvio alla Challenge Mallorca il team continental chiamato ad essere protagonista anche della prima gara del calendario professionistico italiano

Dopo le ottime prestazioni offerte alla Challenge Mallorca a fine gennaio, la Work Service Dynatek Vega si prepara a regalare spettacolo anche in territorio italiano: ad attendere i ragazzi dei presidenti Demetrio Iommi e Renato Marin, infatti, c’è il 57° Trofeo Laigueglia che domenica 16 febbraio, sulle strade della riviera Savonese, aprirà ufficialmente il calendario professionistico italiano.

A comporre la formazione bianco-rosso-blu che si schiererà ai nastri di partenza sulle strade liguri saranno sette atleti capitanati dal marchigiano di Porto S. Elpidio, Paolo Totò, già secondo sul traguardo del Trofeo Laigueglia nel 2018.

“Dopo una buona preparazione invernale, Paolo Totò, al debutto a Palma di Maiorca ha centrato un quattordicesimo posto sul traguardo della prima delle quattro giornate di gara. Laigueglia è il nostro primo grande obiettivo stagionale, ci arriviamo senza fare proclami ma con la consapevolezza di essere nelle migliori condizioni per poterci giocare fino in fondo le nostre carte” ha anticipato il direttore sportivo Emilio Mistichelli che guiderà i ragazzi della Work Service Dynatek Vega dall’ammiraglia.

Al fianco di Paolo Totò a Laigueglia (Sv), con la casacca della Work Service Dynatek Vega ci saranno Federico Burchio, Raul Colombo, Dario Puccioni, Matteo Rotondi e Francesco Zandri a cui si aggiungerà lo scalatore lucano Antonio Santoro, già protagonisti alla Challenge Mallorca.

“Il cammino che abbiamo intrapreso da diversi anni nel mondo delle due ruote, anche grazie al supporto degli amici dell’Us Fausto Coppi Gazzera Videa e della Vega Prefabbricati, ci ha portato a realizzare questa formazione continental con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per tutti quei ragazzini che con passione si avvicinano al mondo delle due ruote e per dare loro una opportunità di mettersi in luce tra i professionisti. Prendere il via al Trofeo Laigueglia con una formazione competitiva e agguerrita è per noi un sogno che si realizza: sono certo che i nostri atleti sapranno regalare spettacolo e dare il meglio di sé per provare a portare a casa un risultato di grande prestigio” ha concluso il patron Massimo Levorato.

Domenica 16.02.2020
57° Trofeo Laigueglia – Laigueglia (Sv) – UCI 1.Pro
Atleti al via: Federico Burchio, Raul Colombo, Dario Puccioni, Matteo Rotondi, Paolo Totò, Antonio Santoro e Francesco Zandri

Chiuso negozio alimentari in via Prè: alimenti infestati da topi

Chiuso negozio alimentari in via Prè: alimenti infestati da topi

Ieri pomeriggio i poliziotti del Commissariato Prè, con l’ausilio di 2 equipaggi del RPC Liguria, di una pattuglia della Questura, di personale della Divisione PAS e di due uomini della Polizia Locale – Reparto Commercio, hanno effettuato un servizio di controllo straordinario finalizzato alla verifica di esercizi commerciali.

Durante il controllo sono state identificate 35 persone e controllati 5 esercizi commerciali di cui 4 sanzionati per irregolarità amministrative.

In particolare un alimentari di via Prè è stato sottoposto a sequestro preventivo dell’attività in quanto trovato con prodotti in pessime condizioni di pulizia con merce infestata dai topi con sporcizia ovunque e con vario materiale non pertinente al negozio come ad esempio vari carrelli di supermercati, una bicicletta e del materiale elettrico.

Il titolare è stato altresì denunciato per vendita di merce in cattivo stato di conservazione ed è stato anche sanzionato con una multa complessiva pari ad euro 5300 per tutte le irregolarità.