Home Blog Pagina 5765

A rischio il concorso OSS in Liguria

A rischio il concorso OSS in Liguria

Rischio caos per il concorso pubblico degli operatori socio-sanitari in Liguria, centinaia di candidati potrebbero non potervi prendere parte.

L’allarme lo lancia la Cisl Funzione Pubblica Liguria: se il giorno della prova concorsuale tutti, con pieno diritto, pretenderanno di partecipare al concorso, come si comporteranno i datori di lavoro privati? Potranno rifiutare ai propri dipendenti il permesso di partecipare all’occasione della vita? E se tutti gli OSS parteciperanno al concorso, chi fornirà l’assistenza necessaria nelle strutture private? Il problema, se non affrontato in modo tempestivo ed efficace, rischia di rappresentare un nodo che potrebbe mettere in crisi il regolare svolgimento del concorso stesso”.

A norma di bando dovranno intercorrere 20 giorni tra l’indicazione della data e la prova stessa, tempo che potrebbe non essere sufficiente ad attrezzarsi con soluzioni efficaci. Per scongiurare conflitti evitabili, la Cisl Fp ha già chiesto un incontro In Regione, affinché la stessa si faccia carico del problema arrivando anticipatamente alla definizione di una soluzione condivisa che tenga insieme le legittime esigenze dei concorsisti con quella della cura agli ospiti delle strutture.

Il concorso pubblico per OSS interessa Asl1, Asl2, il territorio genovese in tutte le sue componenti Asl3 più ospedali e Asl4 (nella zona dello spezzino Asl 5 è prevista una formula diversa). Le domande pervenute ad Alisa, l’ente operativo della Regione in materia di Sanità sono circa 8 mila, inviate da disoccupati e, in gran parte, da lavoratrici e lavoratori impiegati nel settore privato.

Gli OSS nelle strutture pubbliche (ospedali e ambulatori) e private (case di riposo, centri per disabili, ecc.) svolgono un’importantissima e irrinunciabile attività di assistenza diretta alle persone. La carenza di questa professionalità nel settore pubblico è tangibile: la Cisl Fp è stata la prima a chiedere, fin dall’agosto del 2018, all’assessorato alla Salute che ha colto in pieno l’importanza della istanze avanzate, di emanare un apposito concorso, bandito lo scorso dicembre.

Musei di Campomorone, Paleontologia e delle Marionette

Musei di Campomorone,Paleontologia e delle Marionette

Presso i Musei civici di Campomorone, Museo di Paleontologia e Mineralogia e Museo delle Marionette, si svolgeranno dei laboratori riservati ai ragazzi e alle loro famiglie

DOMENICA 9 FEBBRAIO 2020 m,ORE 11.00 A SPASSO CON DINO

Per bambini da 3 a 5 anni ORE 15.00 JURASSIC LAB

Per bambini da 6 a 12 anni .Questa volta faremo un tuffo nel passato per scoprire il mondo dei

dinosauri. Vivremo così una nuova e bellissima avventura!!

SABATO 15 FEBBRAIO 2020 – ORE 15 TUTTI “PU-PAZZI” PER LE MARIONETTE

Per bambini da 4 anni in su

Insieme ai nostri amici (il gufo Melchiorre, la pecorella Erminia e tutti gli altri) andremo alla scoperta del Museo e dei segreti delle Marionette.

POLO MUSEALE PALAZZO BALBI

L’evento è organizzato in collaborazione con l’Associazione Didattica

Museale di Genova.

Per informazioni: 334-8053212 Associazione Didattica Museale

 

Grande Benny Benassi al Victory Morgana Bay

Grande Benny Benassi al Victory Morgana Bay

Dopo lo strepitoso successo sulle note house del dj internazionale Benny Benassi, il Victory Morgana Bay presenta l’ultimo appuntamento di questa incredibile settimana-evento

Stasera DINNER, MUSIC & SHOW (dalle h20.00 con cena alla carta) + CLOSING PARTY THE SECRET (Party Night h 00.30).

Come per le passate edizioni il Victory Morgana Bay è stato scenario di importanti happening, proponendo indimenticabili serate. Tanti sono stati gli eventi che hanno visto volti noti del jet set nazionale e internazionale, con ospiti a sorpresa della kermesse che si sono proposti in desiderati live, in una cornice impreziosita dalla presenza di tante celebrità.

Ogni appuntamento è stato aperto sin ora con cene sontuose, alcune firmate dallo chef stellato del rinomato ristorante Vescovado di Noli, Giuse Ricchebono, alle quali sono seguiti gli imperdibili Parties Night, che hanno fatto ballare sino all’alba.

Programma CLOSING PARTY: h20.00 Cena alla carta, musica & show per gustare al meglio il ricco menù proposto dalla carta dalla brigata del Victory Morgana Bay, h00.30 PARTY NIGHT con Special Guest Dj SAMULE SARTISI e CARLOTTA VOICE SAVORELLI.

Are you ready?

A Tecla il Premio miglior videoclip Soundies awards

A Tecla il Premio miglior videoclip Soundies awards

Seconda classificata nella categoria Nuove Proposte al Festival di Sanremo 2020
Il brano “8 marzo” riceve il Premio della Sala Radio TV Lucio Dalla 

La finale della gara delle Nuove proposte ha decretato la vittoria di Leo Gassman e il secondo posto di Tecla.
Nella stessa sera Il brano “8 marzo” (etichetta Rusty Records, prodotto da Diego Calvetti) si aggiudica il Premio della Sala Radio TV Lucio Dalla.
Gli autori per la parte letteraria sono Piero Romitelli e Rory Di Benedetto, mentre i compositori della parte musicale sono Piero Romitelli, Rory Di Benedetto, Emilio Munda, Rosario Canale e Marco Vito.

Il video, premiato con il Soundies awards per il miglior videoclip girato in territorio ligure, è stato realizzato nella suggestiva cornice della città della musica di Sanremo per la regia diGaetano Morbioli già regista di Laura Pausini, Tiziano Ferro, Pino Daniele, Marco Mengoni, Modà, Arisa, e moltissimi altri.

Un’esemplare d’aquila minore in sosta a Finale Ligure

Un'esemplare d’aquila minore in sosta a Finale Ligure

Ancora una volta la Liguria è un territorio importantissimo per la migrazione di animali selvatici rari o meno rari ma egualmente meritevoli di attenzione e tutela

I volontari della Protezione Animali ricordano di averne soccorso cinque esemplari, rispettivamente nel 2011 a Finale in ottobre e Bastia d’Albenga a novembre, ad agosto 2013 ad Andora, ad ottobre 2014 a Millesimo e a novembre 2018 a Campochiesa d’Albenga; mentre l’ultimo è stato raccolto morente a causa di una fucilata ed il soggetto di Andora era anch’esso morente, gli altri volatili (nelle foto) sono stati curati e riabilitati (con spese ingenti per l’associazione) ed hanno potuto poi riprendere il volo.

Enpa chiede ancora una volta e fortemente che la Regione Liguria (l’assessore competente è dell’albenganese!) si faccia carico, come prevede la legge, di organizzare e finanziare un servizio pubblico di raccolta e cura degli animali selvatici feriti, malati ed in difficoltà, invece di lasciare soli i volontari della Protezione Animali ad occuparsene; Enpa è un’associazione privata di volontariato e non governativa, che rischia il tracollo finanziario a causa delle ingenti spese per il soccorso della fauna selvatica e che riceve dalla regione un contributo totalmente inadeguato.

Batte forte il cuore degli Sport Invernali ad Artesina

Anche in questo fine settimana, Artesina si conferma località ideale per chi desidera trascorrere giornate a contatto con la neve in totale relax oppure destreggiandosi a bordo degli sci. Neve compatta, previsioni 70-180 cm con 12 impianti aperti e apertura dei collegamenti. Artesina family friendly con tanti spazi e attività per le famiglie e per i bambini.  Un ampio parcheggio gratuito sotterraneo a due livelli, posto proprio nel cuore della località permette di raggiungere direttamente la Piazza Pedonale del paese, fulcro di tutte le principali attività.

Artesina si conferma cuore delle attività degli sportivi, a maggior ragione dopo aver ospitato le sessioni di allenamento della Nazionale femminile di sci alpino. Nello scorso week end le gare FISI Liguria con l’assegnazione dei trofei Billia e Città di Cengio, lunedì l’incoronazione dei nuovi campioni provinciali degli Studenteschi genovesi. Sempre a febbraio, nel week end di sabato 8 e domenica 9 le gare internazionali di sci della categoria Giovani. Giovedì 13 e venerdì 14 circuito internazionale Grand Prix Italia.

Il Nano Morgante | La strategia di sopravvivenza

Il Nano Morgante | La strategia di sopravvivenza

Persiste l’idea che riportarci ad una condizione “pre”-cedente, pre-linguistica, pre-dialettica, pre-storica, possa corrispondere, teoricamente, ad un recupero della libertà perduta con l’evoluzione sociale.

In base a tale ipotesi, la condizione protogenia  pare comodamente corrispondere a quella in cui l’uomo, animale allo stato brado, abbia saputo aderire perfettamente ad un’esistenza che implicava una sinergia tra istinto & gruppo.

In verità, l’uomo iper-urbano ha tragicamente e progressivamente compresso tale corpus del proprio esserci entro il confine costituitosi a seguito di estranee inclinazioni. Ora, tutto ciò che egli riesce ad esprimere, sotto tale ambito non dissimilmente dall’arcaico passato, resta inquadernato tra codici & regole.

La questione pare esaudire il fatto che, entro un originario confine di per se stesso r-accogliente, l’individuo pareva condividere con gli altri componenti il proprio agire in funzione di un preciso e condiviso ruolo, punto costitutivo della comunità.  Una comunità di cui, per questo, non si pativa né incombenza, né condizionamento, né esclusione, né isolamento.

Ciò ad intendere che, per inesaustivo esempio, se gli odierni (inessenziali) adempimenti cui siamo “soggetti”, quindi sotto-posti, paiono sottrarci tempo prezioso, è perché li percepiamo distanti, estranei, disarmonici.

In estrema sintesi, in tale dimidiata condizione, che assiste ad un sempre più complesso rapporto tra una visione concava ed una convessa, tra una  introflessa ed  una estroflessa, la diretta conseguenza per l’uomo è subirne la dirompenza.

Senz’altri indugi, si può ragionevolmente ammettere che, almeno sotto l’aspetto rimarcato, l’ arretramento dal dato presente (evitando di interpretare il termine solo in senso vettoriale) possa anche interpretarsi come strategia di sopravvivenza dinanzi ad un’idea di libertà solo teorizzata.

Massimiliano Barbin Bertorelli

L’Ammiraglio Pettorino in visita istituzionale alle Capitanerie spezzine

L’Ammiraglio Pettorino in visita istituzionale alle Capitanerie spezzine

L’Ammiraglio Ispettore Capo Giovanni Pettorino, Comandante generale del Corpo delle capitanerie di porto – Guardia Costiera, nell’ambito delle visite istituzionali, ha visitato il Compartimento Marittimo della Spezia.

Particolarmente sentito l’incontro con il personale della Capitaneria di porto della Spezia, che ha salutato con affetto ricordando il suo periodo di comando –  proprio alla Spezia – dal 2005 al 2007.

L’Ammiraglio Pettorino in visita istituzionale alle Capitanerie spezzine (Gente di Mare)

Nel suo discorso, l’Ammiraglio Pettorino ha ringraziato gli uomini e le donne della Capitaneria per il loro impegno costante e instancabile, sottolineando che ogni militare fornisce un prezioso contributo alla collettività e al Corpo, indipendentemente dal grado rivestito.

Il Comandante generale, accompagnato dal Capitano di Vascello Giovanni Stella, comandante della Capitaneria di porto della Spezia, ha poi proseguito la sua visita recandosi presso gli Uffici Locali Marittimi dipendenti.

A Foce del Magra, incontrando il titolare dell’Ufficio Locale Marittimo – Primo Maresciallo Bussolino Alberto – il personale militare e il sindaco del Comune di Ameglia – dott. Andrea De Ranieri – ha confermato l’importanza del presidio, sottolineata anche dalle parole del sindaco, che ritiene prioritaria la presenza della Guardia Costiera sul territorio.

A medio termine, inoltre, è stata prospettata un’implementazione della logistica, rendendola più adeguata all’evoluzione delle esigenze operative.

Anche a Lerici l’Ammiraglio Pettorino ha incontrato il titolare dell’Ufficio Locale Marittimo – Primo Maresciallo Apollonio Christian – con il dipendente personale militare e, in rapida successione, il sindaco del Comune – dott. Leonardo Paoletti – e alcuni rappresentanti dell’ANMI presso la sede della Sezione dell’ANMI di Lerici, ringraziando per l’attenzione che dedicano alla Guardia Costiera ed il costante e fattivo supporto fornito in ogni circostanza.

Ultima tappa della visita è stata riservata ai locali destinati al Welfare della Gente di Mare. L’ammiraglio Pettorino, nella sua veste di presidente del Comitato Nazionale, ha seguito personalmente la realizzazione dei lavori di ristrutturazione dei locali, dando continuo impulso al rilancio del Welfare per i marittimi che scalano il sorgitore spezzini, affinché possano trovare una casa lontani da casa.

A conclusione della giornata spezzina l’Ammiraglio Pettorino ed il Capitano di Vascello Stella hanno ricevuto in visita, presso la sede della Capitaneria, il sottosegretario di Stato al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti On.le Roberto Traversi al quale sono state illustrate problematiche e prospettive future dello scalo spezzino. Il sottosegretario, ringraziando per l’ospitalità ricevuta, ha espresso parole di estrema soddisfazione per l’operato svolto quotidianamente dalle donne e uomini della Guardia Costiera, virtuoso esempio di professionalità ed efficienza.

Cantieri autostradale aperti: coda di 1 km su A10 e A26

Cantieri autostradale aperti: coda di 1 km su A10 e A26

A causa di cantieri autostradali aperti si segnala sulla A10 Genova-Savona-Ventimiglia al Km 30.8 in direzione Ventimiglia una coda di 1 km tra Varazze e Celle Ligure per lavori.

Analoga situazione sulla A26 Genova Voltri-SS 33 Sempione-Gravellona Toce al Km 14 in direzione Genova Voltri, è presente una coda di 1 km tra Ovada e Masone per lavori.

La situazione in tempo reale sulla rete autostradale: http://www.autostrade.it/autostrade-gis/gis.do

Giusto sta ultimando il libro sul suo Cammino di San Martino

L'arrivo ad Albenga di Sergio Giusto

SAVONA – Sono stati comunicati nei giorni scorsi i dati relativi alla bella avventura compiuta dal nostro concittadino Sergio Giusto la primavera scorsa, accompagnato da Gianfranco Radini. L’ artista camminatore albenganese, che ha percorso più di 1.200 chilometri, dalla città Natale di San Martino fino alla “Città delle Torri”, è stato seguito nel suo cammino da migliaia di persone, oltre venti mila ed ora sta ultimando la stesura di un libro in cui racconterà la sua esperienza.

Non solo i quotidiani liguri, veneti e stranieri hanno dato risalto all’ impresa di Sergio, ma altre fonti hanno tenuto informati i suoi fan: la sua personale pagina Facebook e quella Fb NewPilgrimAge, il noto blog di Stefano Pezzini “Liguria e Dintorni” (che quotidianamente lo intervistava a fine giornata), numerosi quotidiani on line fra i quali Liguria 2000 News, Liguria Notizie, Mediterranews ed il social Twitter. Proprio attraverso quest’ ultimo network, che ha rilanciato gli articoli a lui dedicati dalle ultime tre testate citate, lo hanno seguito oltre 16 mila fans che sommati agli altri social portano ad un numero di oltre ventimila seguaci.

“Sono felice – ci ha confessato Sergio Giusto – nel venire a sapere questi dati, cioè che così tante persone, ben oltre 20 mila, hanno seguito con interesse la mia avventura. Mi sembra una bella notizia. In fondo la mia impresa non ha avuto nulla di eccezionale, ma forse è sembrata a tanti una cosa bella, sincera, nata dalla fede e dal desiderio di fare qualcosa per la mia città. In fondo questo percorso è stato soltanto un tassello di un progetto che è molto più ampio e coinvolge molte altre persone”.

In effetti Sergio ha tracciato il Cammino di San Martino da Pavia ad Albenga ed ha preso contatti lungo il percorso italiano (dal confine fine a Pavia) per fare in modo che vengano completati i tracciati ancora da migliorare, o completare e che si possa cosi finalmente parlare in maniera concreta del nuovo Sentiero di San Martino.

Intanto il progetto prosegue: dopo la mostra, che ha avuto un notevole successo di pubblico e che è stata realizzata in collaborazione con il Comune, i Circoli Didattici di Albenga, le Acli di Savona e l’ Istituto Internazionale degli Studi Liguri, si sta passando alla realizzazione di un libro-guida a cui Sergio sta già lavorando da qualche tempo, con la attenta supervisione di Gerry Delfino.

Il Progetto pluriennale e transnazionale NewPilgrimAge Interreg Central Europe è approvato e cofinanziato nell’ambito del Programma Interreg Central Europe, nel quadro della politica di coesione fra popoli dell’Unione Europea.
CLAUDIO ALMANZI