Home Blog Pagina 5768

Pallanuoto, Recco chiude girone d’andata contro Roma

Pallanuoto

Si conclude domani il girone di andata di serie A1. Un turno importante perché definirà gli abbinamenti della Final Four di Coppa Italia che si giocherà a Brescia il 29 febbraio e l’1 marzo. I biancocelesti ospitano la Roma a Sori, fischio d’inizio alle 16, in una sfida che vedrà in acqua i due bomber del campionato: da una parte Figlioli, 31 reti con la Pro Recco e diretto inseguitore di Steven Camilleri, miglior marcatore del torneo con 37 gol.
Arbitrano la partita Zedda e Bensaia. L’ingresso è gratuito.

I NUMERI DEL MATCH

Punti in classifica
Pro Recco (36); Roma (14)

Gol fatti
Pro Recco (220); Roma (122)

Gol subiti
Pro Recco (66); Roma (131);

% Trasformazioni superiorità
Pro Recco 43/87 (49,43%); Roma 43/117 (36,75%)

% Trasformazioni subite in inferiorità
Pro Recco 18/68 (26,47%); Roma 38/112 (33,93%)

Miglior marcatore
Pro Recco: Figlioli (31); Roma: Camilleri (37)

Ultimo turno
Ortigia – Pro Recco 12-18; Roma – Lazio 8-7

Il Precedente
2 febbraio 2019: Pro Recco – Roma 14-4

Perugia-Spezia, Italiano rinuncia a Maggiore squalificato

I migliori giovani calciatori liguri degli ultimi anni in Serie A
Giulio Maggiore

Reduci dalla seconda splendida affermazione consecutiva ottenuta contro il Pordenone, le Aquile di Vincenzo Italiano sono pronte ad affrontare una nuova complicata sfida contro il Perugia di mister Cosmi sul terreno del “Curi”.

Per l’occasione il tecnico aquilotto dovrà fare a meno dello squalificato Maggiore, oltre che al lungodegente Bastoni e a Vitale e Rehinart, non al meglio, ma ritrova in gruppo Luca Mora e Soufiane Bidaoui, al ritorno tra i convocati dopo l’infortunio.

Ecco la lista dei convocati aquilotti:

PORTIERI: 1.SCUFFET, 12.KRAPIKAS, 31.DESJARDINS

DIFENSORI: 2.VIGNALI, 3.RAMOS, 5.MARCHIZZA, 13.CAPRADOSSI, 19.TERZI, 21.FERRER, 28.ERLIC

CENTROCAMPISTI: 4.ACAMPORA,  6.MORA, 8.RICCI M., 15.MASTINU, 16.BARTOLOMEI

ATTACCANTI: 7.DI GAUDIO,  9.GALABINOV, 10.RICCI F., 11.GYASI, 14.NZOLA, 17.GUDJOHNSEN, 26.BIDAOUI, 32.RAGUSA

Torino-Samp, Ranieri convoca tutti i nuovi arrivati

Claudio Ranieri

Riscaldamento ed esercitazioni a tema-Torino. Questo il programma che la Sampdoria ha messo in pratica sul campo 1 del “Mugnaini” di Bogliasco, dove Claudio Ranieri e staff hanno diretto l’ultima seduta prima dell’anticipo di oggi pomeriggio, sabato, in casa dei granata. Al termine della rifinitura mattutina il mister ha convocato 24 blucerchiati, tra i quali figura per la prima volta Maya Yoshida. Tra gli assenti Fabio Depaoli e Alex Ferrari, alle prese – il primo al Poggio, il secondo a Bologna – con i rispettivi percorsi di recupero.

Portieri: Audero, Falcone, Seculin.

Difensori: Augello, Bereszynski, Chabot, Colley, Murru, Tonelli, Yoshida.

Centrocampisti: Barreto, Bertolacci, Ekdal, Jankto, Léris, Linetty, Thorsby, Vieira.

Attaccanti: Bonazzoli, Gabbiadini, La Gumina, Maroni, Quagliarella, Ramírez.

Genoa-Cagliari, Sardi pericolosi fuori dall’Isola

A guardare i numeri, una montagna da scalare. Il Cagliari di mister Maran si presenta al Ferraris con uno strepitoso sesto posto che la dice tutta sul suo valore e il cammino percorso. Una squadra che fa della compattezza e della pericolosità in trasferta, tra i punti di forza e le chiavi di lettura di una stagione da protagonista. Negli incontri fuori dall’isola, sedici i gol segnati e altrettanti quelli realizzati, il team dei ‘4 mori’ è stato sconfitto in sole due occasioni. Lo stesso score, secondo solo a quello dell’Inter (zero sconfitte fuori) che vantano solo i più forti competitor (Juventus, Lazio e Roma), giusto per perfezionare l’identikit e la statura del gruppo. Il club del presidente Giulini è in corsa per uno dei piazzamenti che portano all’accesso alle competizioni internazionali.

Sabato a Sestri prescinseua e birra artigianale in degustazione

Sabato a Sestri prescinseua e birra artigianale in degustazione

L’appuntamento è fissato per le 16.30 di sabato 8 febbraio nei locali dell’Enoteca Squillari a Sestri Ponente.

E proprio dalle 16.30 alle 19.30, Fernanda Demuru e Monica Benedetto, due tra le più seguite foodbloggers genovesi, si cimenteranno in uno show cooking.
Il filo conduttore dell’esibizione gastronomica sarà l’abbinamento di alcune birre con golosi piatti a base di “prescinseua”.

Un abbinamento che, nella Genova un poco conservatrice, sta destando davvero tanto interesse. Infatti, non si può parlare di cucina ligure, genovese soprattutto, se non si parla di “prescinseua”.
Ma cosa sarà mai la “prescinseua”?
“Semplicemente si tratta dell’antica cagliata genovese – spiegano gli organizzatori – che come riportano gli annali, era addirittura l’unico dono che il Doge di Genova poteva ricevere…”

Quindi, un formaggio antichissimo, che è da sempre ingrediente imprescindibile delle tradizionali torte salate genovesi: su tutte la celeberrima torta Pasqualina, realizzata con bietole o carciofi.

Ma la Prescinseua non è solo tradizione ma, da un po’ di tempo a questa parte, si sta affermando, nel panorama gastronomico all’ombra della Lanterna, come eclettico componente di una cucina un pò meno legata all’uso schematico di questo formaggio.

Da tempo, ormai, la prescinseua viene utilizzata anche nei primi piatti o nei secondi piatti.

In certi casi, come è accaduto in occasione del recente Slow Fish genovese, gli chef dell’Associazione Italiana Cuochi, l’hanno anche abbinata, con successo, a piatti di pesce.

In altri casi, invece, sono stati realizzati dolci che stanno riscuotendo molto successo.

Come la “cheesecake alla prescinseua” che un locale genovese propone con ottimi risultati: ricetta ideata da un cuoco australiano di passaggio nel capoluogo ligure.
Proprio in questo senso, di innovazione tradizionale, va la manifestazione che si svolgerà il prossimo 8 febbraio a Sestri Ponente.

Con l’occasione cucineranno con la Prescinseua della rinomata azienda “Virtus” di Genova e con le birre belghe Green’s.

Saranno due le ricette proposte (un primo e un dolce) e due birre: “Garganelli alla birra Golden Ale con salsa di noci alla Prescinseua” e “Coppetta di Dolce al cucchiaio con Prescinseua e fragole” accostata alla neonata ma già affermata Hefe Weissbier della Green’s.

Lo show cooking è organizzato in collaborazione con l’Associazione “Le Donne della Birra”.
Forza, andiamo ad assaggiare!

Franco Ricciardi

Ospedale del Felettino: Pessina chiede 50 milioni di danni

Il cantiere per l'ospedale del Felettino alla Spezia (foto d'archivio)

Pessina Costruzioni ha avanzato una “richiesta di risarcimento danni per 50 milioni di euro” nei confronti di Ire – Infrastrutture Recupero Energia Agenzia Regionale Ligure S.p.A e Azienda Sanitaria Locale n. 5 Spezzino in seguito alla rescissione del contratto relativo alla costruzione del nuovo Ospedale della Spezia “appaltato tramite regolare bando pubblico nel 2015”.

A comunicarlo è la stessa azienda di costruzioni.

Secondo Pessina “tutti gli aspetti delle diverse fasi del cantiere non vi sia stato alcun inadempimento imputabile a Pessina, il cantiere era regolarmente aperto in attesa della variante. Quest’ultima approvata poi dall’organo Provinciale preposto”.

Pessina sostiene come “senza motivazioni” il contratto sia stato “rescisso” e che i “ritardi registrati nella realizzazione dell’opera viceversa, sono imputabili unicamente alle iniziative o alla inerzia delle amministrazioni appaltanti. La stessa decisione di risolvere il contratto è inammissibile, prima ancora che infondata”.

Per questo ha dato mandato ai suoi legali alla richiesta danni.

Di diversa opinione il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti. Secondo quanto riporta Ansa Toti avrebbe risposto: “Ci aspettavamo un contenzioso, era prevedibile, ma riteniamo che a subire un danno siano stati l’amministrazione regionale e tutti i cittadini spezzini, a causa dei ritardi inaccettabili nella realizzazione dell’ospedale. Per questo dovrebbe essere Pessina a risarcire noi, che siamo parte lesa. Valuteremo nelle prossime ore come agire”.

Denunce dei carabinieri forestali per rifiuti illeciti ed abusi edilizi a Rapallo e Camogli

Carabinieri forestali (foto di repertorio)

I Carabinieri Forestali del Comando Stazione di Rapallo hanno denunciato all’autorità giudiziaria quattro persone, titolari di imprese e professionisti per la gestione illecita di rifiuti ed abusi edilizi

In particolare a Rapallo, un 55enne è accusato di avere allestito all’interno di un’area privata un deposito di rifiuti speciali in assenza di autorizzazione, senza autorizzazione della Città Metropolitana e in assenza d’iscrizione all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali.

Ora rischia da 6 mesi a 2 anni di arresto e ammende da 2.600 a 26.000 euro, oltre all’obbligo del ripristino dello stato dei luoghi a suo carico.

A Camogli, invece, i proprietari di un terreno situato in area tutelata, il titolare di un’impresa edile ed un professionista, sono stati denunciati per aver eseguito lavori non autorizzati per realizzare un piazzale alterando lo stato dei luoghi.

Pallavolo – La Zephyr Trading Valdimagra viaggia in Umbria

S. Stefano Magra – La Zephyr Trading Valdimagra parte sabato 8/2 molto presto (nove e un quarto) dal Palaconti santostefanese, in quanto attesa al “Don Guerrino Rota” di Spoleto alle 17, dalla Sir Safety Monini che in classifica è 5 punti più avanti in quinta posizione: <Loro oltre che esperti sono adesso in gran forma – afferma coach Andrea Marselli alla vigilia a proposito degli avversari – come prova il fatto che recentissimamente hanno battuto più di una tra le prime>.
A proposito del girone di andata che s’è appena concluso, infatti pure nel Gruppo D della Serie B maschile nazionale si gioca per la 14.a giornata e prima di quello di ritorno, il tecnico è contento…ma ricorda che alla salvezza manca ancora almeno una dozzina di punti.
Rossoblù di recente assenti tutti recuperati anche se, causa la solita spalla, non si potrà pretendere più di tanto dall’opposto Vincent Sarpong al rientro. Coppia arbitrale femminile; Federica Antonelli e Valentina Angeloni.
Il giorno dopo, al Parco Tigullio alle 19, gioca a Lavagna contro la capolista Admo quella che è la seconda squadra “uomini” del Valdimagra Volley Group. Si tratta della Mulattieri Creations ora a metà classifica nel campionato di Serie C ligure maschile di pallavolo.

100 anni per nonna Antonietta di Genova

100 anni per Antonietta di Genova. Giorgia, Eva e nonna.

Si chiama Domenica Manganaro, detta Antonietta, la nonnina che ieri a Genova ha compiuto 100 anni.

Carissimi lettori, oggi voglio condividere con voi un evento personale, ma che in qualche modo contribuisce a rendere la nostra regione un primato italiano. Eh sì, perché nonna Antonietta ha raggiunto quota 100, ma non quella che conosciamo per poter andare in pensione, bensì il secolo di vita. Ancora un numero pazzesco da sentire. Di solito si dice, quando si festeggia il compleanno, che si fanno una volta sola…ma i 100, beh, per la maggior parte neanche quell’una. Anche se in Liguria effettivamente è capitato moltissime volte, visto che resta la regione più longeva d’Italia con una concentrazione di oltre 640 tra centenari e ultracentenari. Lo abbiamo scritto sul nostro sito ancora qualche mese fa, grazie alle statistiche di Coldiretti Liguria.

Di origini calabresi, nata a Brancaleone, Antonietta è stata adottata dalla nostra regione quando era ancora una bambina. Con la famiglia, infatti, si è trasferita nella città della Lanterna, precisamente a Sampierdarena, dove ha vissuto fino a qualche anno fa, quando, per esigenze fisiche e di salute, si è spostata in una residenza per anziani. La vita purtroppo le ha portato via il marito quando era ancora giovane, costringendola sola per quasi 40 anni, meravigliosamente e sempre fedele all’amore che la legava a lui. Nei suoi racconti non manca mai, da che la conosco, il ricordo di lui, come fosse la sua quotidianità. Io e mia sorella Eva avremmo sentito centinaia di volte quelle storie. La vita, però, le ha anche regalato due figli splendidi, Franco e Ivano, che sono la sua immensa gioia e che si amano come nelle famiglie delle fiabe. Non ho mai infatti visto due fratelli così uniti, con così tanto da dirsi e da condividere ogni giorno, ma che soprattutto amano la loro mamma smisuratamente.

Credo sia questo amore a rendere così forte la nonnina, capace ancora di farci sorridere, preoccupare e ricordare. La sua stanza infatti, ieri era una festa, piena di figli e nipoti accorsi per starle vicino, mentre lei sorrideva e, come sempre, cercava un dolcetto da mangiare.

Anche il Sindaco Bucci, a nome del Comune di Genova, ha voluto inviarle i suoi auguri.

Vorrei concludere dicendo che i nonni sono un dono prezioso, spesso inspiegabilmente sottovalutati e purtroppo a volte dimenticati. Sono colmi di storia e saggezza, spesso data dall’esperienza, cui noi dobbiamo un immenso rispetto, perché hanno visto e vissuto prima di noi, e perché ci hanno permesso di esistere. Ascoltarli è un pò come sfogliare Google senza però avere la paura che ci vengano riportate delle Fake News. Per questo colgo l’occasione anche per salutare tutti i nonni della nostra splendida Liguria e anche l’altra mia nonnina, Maria, scomparsa ahimé, nel 2012, a cui mando un bacio.

Giorgia Cadenasso

Pallavolo – Trasferta da nervi tesi per l’ Autorev Spezia

Spezia – Spezia Volley Autorev al completo a Calcinato, sabato 8/2 contro il Real Brescia, salvo sorprese in extremis; per la 14.a giornata, prima del girone di ritorno, nel gruppo C della Serie B2 nazionale di pallavolo femminile.
Manca “solo” l’allenatore Marco Damiani, indisponibile, dunque debutto al comando tecnico per il “vice” Luca Ferraro.

Match delicatissimo, in quanto le avversarie hanno gli stessi punti delle spezzine, ma per quoziente-set e quoziente-punti (a differenza delle bianconere) sono fuori dalla zona-retrocessione. Non a caso mister Damiani stesso teme della gara soprattutto il lato nervoso…e aggiunge che una vittoria ci vorrebbe proprio ai fini, anzitutto, d’un deciso sblocco.

Si gioca alle ore 20.30, la squadra parte da Santo Stefano Magra nel primo pomeriggio, arbitrano Filippo Ferrari e Lisa Repellini.

Queste infine le altre partite in programma nel raggruppamento nel turno: Arbor Interclays Reggio Emilia-Busa Foodlab Gossolengo Pc, Nure Piacenza-Ceramsperetta Cusano Milanino, Delta Gorgonzola Mi-Tomolpack Marudo Lo, Rubierese reggio E.-Enercom Crema, Stadium Mirandola Mo-Linea Saldatura Bedizzole Bs e Volley Gussago Bs-Civiemme Campagnola Re.