Home Blog Pagina 5770

Genoa-Cagliari, l’ex Eriksson: Avversario tosto

Eriksson ai tempi del Cagliari

C’è chi studia l’italiano a suon di lezioni private o con l’uso di Skype. E chi invece si limita a un semplice ripasso, avendolo masticato durante la prima esperienza italiana. Guarda la combinazione, in Sardegna. E’ il caso di Sebastian Eriksson, il centrocampista ufficializzato dal club lo scorso 23 gennaio. Al Ferarris l’ex Goteborg ritroverà proprio il Cagliari. “Ho bei ricordi del periodo nella città del casteddu” ha raccontato in un’intervista per Sky Sport. “Sono stati anni in cui ho imparato molto. Domenica? E’ una partita molto difficile contro una squadra forte. La classifica parla chiaro. Faremo del nostro meglio per continuare sulla strada indicata dal mister. Mi trovo bene con lui, è un ottimo allenatore. Non dobbiamo pensare al risultato, ma tirare fuori il massimo delle potenzialità attuali e alzare lo standard delle prestazioni. C’è tanto da fare”.

 

Un San Valentino dedicato ai trentenni allo Stradanuova

Un San Valentino dedicato ai trentenni allo Stradanuova

Hai detto Trenta? Di e con le autrici del blog “I trentenni”, Silvia Rossi, Stefania Rubino e Ilaria Sirena.

14 febbraio ore 21 allo Stradanuova Teatro Auditorium a Genova

Con la partecipazione di Elisabetta Fulcheri e Linda Calugi.
Dialoga con le autrici Eleonora D’Urso. Musica live di Malvezzi

Dai trenta in su puoi fare tutto… o quasi.

Lea, Andrea e Viola a scuola erano inseparabili. Poi è arrivata la vita adulta, che oggi per un trentenne può essere molto complicata, tra il lavoro che non c’è e i progetti che slittano sempre in attesa di un momento migliore (mentre tutti ti ricordano che il momento migliore, in realtà, è passato da un pezzo).

Ora quel legame che tra i banchi sembrava indissolubile ha fatto posto ad altre cose: Viola sogna un figlio dal suo compagno, Lea ha un marito e un lavoro part-time, Andrea sta per andare a convivere… Ma è proprio mentre impacchetta le sue cose che ritrova un tesoro: la vecchia Smemo, piena di dediche fluo, pagine sbruciacchiate con l’accendino, glitter e adesivi. E poi una lista: quella delle cose da fare prima dei trent’anni.

Un tuffo negli anni Novanta tra le note di Cremonini e le vecchie foto sbiadite, il ricordo degli amori passati e un presente da prendere al volo. Perché la vita che sognavano, in fondo, è ancora tutta da incominciare.

Un San Valentino dedicato ai trentenni, uno show che parte dall’omonimo romanzo “Hai detto Trenta?” di Silvia, Stefania e Ilaria, per poi esplorare cosa vuol dire essere Trentenni oggi.

Sconto speciale OVER 30 per tutti coloro che abbiano 30 anni o più!

Dove?
Al Stradanuova Teatro Auditorium, a Palazzo Rosso di Genova, in Via Garibaldi 18 (ingresso da Vico Boccanegra).

Enrico Lisei al teatro Il Sipario Strappato di Arenzano

Enrico Lisei al teatro Il Sipario Strappato di Arenzano

“Genova per voi”: omaggio alla Superba con Enrico Lisei al Sipario Strappato di Arenzano

Sabato 15 febbraio alle 21.

Lo spettacolo è un viaggio musicale tra le nuove canzoni dell’artista e quelle dei grandi cantautori genovesi, un concerto omaggio alla città definita “Superba”, tra melodie e immagini.
Enrico Lisei ha al suo attivo tre album e una partecipazione al Festival di Sanremo, ed è autore per Francesco Baccini e, più di recente, per Gianni Morandi. I temi affrontati da Lisei – definito da Vincenzo Mollica «un cantautore di razza» – riguardano la vita quotidiana, trattata con ironia e amore, dove swing, ballate e canzoni si alternano piacevolmente. Nel suo concerrto alterna canzoni sue a reinterpretazioni di grandi successi di altri cantautori della “scuola genovese”: da Paoli a Tenco, da Lauzi a De Andrè, il tutto con la proiezione di immagini del capoluogo ligure, cornice ideale per un omaggio a Genova.
Al suo fianco, una band di grande valore artistico composta dal bassista Toni Colucci (ex bassista dei Ricchi e Poveri), dal batterista Andrea Balestrieri (fondatore, con il cantautore Zibba, del gruppo Zibba&Almalibre), dal chitarrista Marco Cravero (già chitarrista di De Gregori), da Farbizio Trullu al pianoforte (noto jazzista, già tastierista di Gloria Gaynor) e da Sara Fastame al violoncello.

Jux Tap magico a La Spezia con la Notte dei Mille Colori

Jux Tap magico a La Spezia con la Notte dei Mille Colori

Musica: Jux Tap magico con “The Greatest Show”, sabato è la Notte dei Mille Colori.

Sabato 8 Febbraio 2020.

Jux Tap magico con la Notte dei Mille Colori. Dopo il tributo al musical “Chicago” e al film Grande Gatsby è il turno di un altro grande spettacolo teatrale: “The Greatest Showman”. Non ci sarà Hugh Jackman ma ci saranno tutti gli elementi e le atmosfere per ritrovarsi dentro il film che celebra lo spettacolo moderno. Appuntamento sabato 8 febbraio con Notte dei Mille Colori: sipario su con la cena spettacolo (dalle 20.30) con Andrea Secci per scatenarsi (dalle 22.30) nelle due piste con Joe Mazzola ed Alex Junior.

E’ bastata una stagione per eleggere Be Chic l’evento rilevazione della domenica notte. Torna domenica 9 febbraio (dalle 22.30) prepotente la musica dance più bella del momento con il dj set di Mirko Martini, Alex Junior ed Andrea Mattei direttamente da M2O. Al Jux Tap è un altro fine settimana superlativo.

Jux Tap – Disco Club

Via Variante Aurelia, 159

Sarzana (Sp)

Alle Terrazze della Spezia con Giocoland arriva E-Games

Alle Terrazze di La Spezia con Giocoland arriva E-Games

Alle Terrazze arriva E-GAMES, l’evento dedicato al gaming online.

Da sabato 8 a mercoledì 19 febbraio.

Nella food court, al piano 1 del Centro, verrà allestita un’area giochi con  videogame, consolle ed una zona dance in cui i ragazzi e tutti gli appassionati di ogni età potranno divertirsi con simulatori di guida e sfide digitali dei giochi più amati.

Tutti i giochi saranno proposti in modalità libera durante la settimana e in modalità torneo durante i week end con tanti premi per i vincitori!

Domenica 9 e domenica 16 febbraio sarà poi l’occasione per tutti gli appassionati di incontrare dal vivo famosi campioni del gioco on line ed imparare da loro tutti i segreti di questo affascinante mondo.

L’evento si svolgerà in zona food al piano 1, dal lunedì al venerdì dalle ore 16 alle ore 20, mentre il sabato e la domenica dalle ore 11 alle ore 20.

La partecipazione all’evento è gratuita!

Torna il Premio Duilio Marcante al Galata Museo del Mare

Torna il Premio Duilio Marcante al Galata Museo del Mare

Da martedì 11 febbraio a domenica 23 febbraio al Galata Museo del Mare torna il Premio intitolato a Duilio Marcante, padre della didattica subacquea italiana, giunto alla sua 21° edizione.

Il programma degli eventi – organizzate dalle Attività subacquee della Uisp comprende un’esposizione di cinquecento disegni di bambini del 6° concorso internazionale d’arte “Il mio Mare” aperto alle scuole dell’infanzia, primaria e agli adolescenti e quaranta foto del nono concorso fotografia subacquea “Blu Cobalto”. Esposizione collaterale sulla storia della subacquea nello stesso periodo a Palazzo Tursi, organizza Uisp Subacquea. Foto di Aldo Ferrucci.

Gli incontri
Il programma del Premio Duilio Marcante, oltre alle due esposizioni, prevede i due incontri presso l’auditorio del Galata Museo del Mare di Genova:
Sabato 15 febbraio alle ore 16,00 il pomeriggio sarà dedicato al concorso d’Arte “il mio Mare” patrocinato dal Municipio Centro Est Comune di Genova. Saranno effettuate le premiazioni delle opere in concorso. Ingresso libero.

Domenica 22 febbraio alle ore 16.00 la giornata clou presentata da Alberto Balbi e Paola Filippucci. Comprenderà la premiazione del concorso di fotografia subacquea “Blu Cobalto” e sarà assegnato per il 8 anno consecutivo il Premio Speciale Regione Liguria per chi si sia particolarmente distinto in attività innovative per la promozione delle attività subacquee e marinare e la salvaguardia dell’ambiente marino. A chiudere la giornata, il conferimento del Premio Duilio Marcante 2020 e i tre Diplomi d’onore. Ingresso libero.

Donne e Scienza, incontro al Museo Doria di Genova

Donne e Scienza, incontro al Museo Doria di Genova

Donne e Scienza, un incontro per superare gli stereotipi e fare il punto sulla piena parità di genere.

Martedì 11 febbraio, in occasione della “Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza”.

Il rapporto fra le donne e le discipline scientifiche, tecnologiche e matematiche è ancora da approfondire. Per promuovere e potenziare il binomio donne e STEM – acronimo di Sciences, Technology, Engineering and Mathematics – l’assemblea generale delle Nazioni Unite, con il patrocinio dell’Unesco e UN-Women, ha istituito la Giornata Internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza che si celebra martedì 11 febbraio.

Per l’occasione il Museo Civico di Storia Naturale Doria di Genova e ADM – Associazione Didattica Museale ha organizzato un incontro gratuito che si svolgerà presso l’anfiteatro del Museo alle ore 16.30.

Interverranno ricercatrici che condivideranno con il pubblico una breve testimonianza in merito alla propria esperienza formativa e lavorativa, intervallati dalla narrazione sulla vita di famosissime scienziate a livello internazionale.

Sarà un confronto aperto per ragionare insieme su come sfatare i miti, sconfiggere i pregiudizi, superare gli stereotipi e accelerare il progresso dell’umanità promuovendo iniziative volte a favorire la piena parità di genere in un settore cruciale come quello scientifico. E a confermare questa disparità è l’edizione del 2018 del rapporto “Women in Science” curato dall’UIS (UNESCO Institute for Statistics), solo il 28,8% dei ricercatori in questi ambiti è rappresentato da donne, il 3% dei premi Nobel in fisica, chimica, fisiologia o medicina è stato assegnato a donne e la Medaglia Fields, uno dei premi più prestigiosi in ambito matematico, soltanto una volta è stata assegnata a una donna: nel 2014 all’iraniana Maryam Mirzakhani.

L’evento, realizzato con la collaborazione di Editoriale Scienza e della Rivista Andersen, è aperto a tutti e particolarmente consigliato a partire dagli 8 anni di età.

Conduce: Francesca Forleo, Il Secolo XIX, Associazione Giulia Giornaliste

Interventi di:

Barbara Schiaffino, Rivista Andersen

Paola Rivaro, Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Università di Genova

(in collegamento dalla N/R “Laura Bassi”, Mare di Ross, Antartide)

Marzia Bo, Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita, Università di Genova

Chiara Bartolozzi, laboratorio di Event-driven perception for robotics, IIT-Istituto Italiano di

Tecnologia

Narrazione: Dario Apicella legge brani delle biografie di Sylvia Earle, Dian Fossey e Margherita Hack

A Zum Zeri un weekend di sci sul Camposcuola

A Zum Zeri un weekend di sci sul Camposcuola

La voglia di sciare è tanta ma non corrisponde alla neve caduta sull’Appennino, una stagione anomala con poche precipitazioni.

La stazione invernale di Zum Zeri è da settimane tempestata di telefonate, richieste di informazioni e attestazioni di stima. Anche per questo, approfittando di un leggero abbassamento delle temperature, si è
compiuto un grande sforzo organizzativo per consentire, pur in assenza di precipitazioni nevose, l’apertura delle piste del “camposcuola”.
Un week end di sci dedicato a principianti e bambini sarà possibile anche questa settimana.
“Riusciamo, nonostante una stagione che per assenza di precipitazioni sta mettendo a dura prova tutto il sistema turistico invernale dell’Appennino, in particolare quello tosco-emiliano – dichiara Maurizio
Viaggi presidente della società no profit gestore della stazione invernale lunigianese – ad assicurare il piacere dello sci ai nostri appassionati frequentatori e il mantenimento in esercizio delle strutture turistiche e ricettive del territorio grazie all’innevamento artificiale che è stato realizzato con il contributo del progetto neve
della regione Toscana”.
Sabato e domenica, il camposcuola sarà aperto gratuitamente, insieme al bar, il ristorante del rifugio e a tutti i servizi della stazione.

Festa di Carnevale da Toys Center il 16 febbraio

Festa di Carnevale da Toys Center il 16 febbraio

Nei negozi Toys Center tutto è pronto per festeggiare il Carnevale in allegria: l’appuntamento è fissato per il prossimo 16 febbraio.

È fissato per il prossimo 16 febbraio il “Carnival party”, la speciale festa organizzata dai negozi Toys Center per festeggiare insieme il Carnevale.

Un invito aperto a tutti i bambini e alle famiglie per divertirsi insieme con tante iniziative create apposta per loro: sfilate, animazione, dolcetti, caramelle e palloncini. Dress code per la giornata: maschere e trucco.

All’interno dei negozi Toys Center, l’insegna leader dei giocattoli per bambini con marchi prestigiosi, tutto il necessario per dare colore alla festa più allegra dell’anno: una collezione ampia e variegata, completa di accessori, per dar vita ai travestimenti più amati. Costumi per i bambini di ogni età ma anche per gli adulti e un ricco assortimento per creare gli irresistibili abbinamenti genitori-figli: dal magico mondo delle principesse, ai super eroi, dagli indimenticabili figli dei fiori alle professioni più ambite

E con l’hashtag #trasformaticomevuoi è possibile condividere il proprio look su Instagram per mostrare la “trasformazione” più divertente a tutti gli amici.

A colorare la festa anche la speciale promo “Spendi e Riprendi”: fino al primo marzo ogni acquisto di prodotti dedicati al Carnevale viene premiato con un buono pari al 30% del valore della spesa.

Tutto pronto dunque per dare inizio al Carnevale!

Toys Center, nasce negli anni ’90 ed è oggi leader in Italia nel mercato del giocattolo. Negli anni ha sviluppato un format al servizio della famiglia, con una gamma di prodotti sempre più arricchita, che si è estesa dal giocattolo, alla puericultura, passando per il tessile, in spazi sempre più importanti. Con i suoi 129 punti vendita, distribuiti su tutto il territorio nazionale, è parte di Prénatal Retail Group, insieme a Prénatal, Bimbo Store e King Jouet.

Il Gilda di Sanremo ospita la musica del Festival

Il Gilda di Sanremo ospita la musica del Festival

Il Gilda di Sanremo, noto ristorante gourmet di Sanremo, questa notte, si è trasformato in una location esclusivissima.

Raphael Gualazzi, Simona Molinari con Mauro Ottolini e l’Orchestra Ottovolante hanno realizzato uno show davvero indimenticabile. Presente ovviamente la signora Caterina Caselli.
Il Gilda si è trasformato in un locale davvero esclusivo con musica live di assoluto livello, oltre ovviamente alla cucina gourmet dello chef Davide Zunino e Claudio Manti.
A seguire Antonio Maggio ha riproposto alcune sue canzoni oltre a quella della prima serata del Festival di quest’anno insieme a Gessica Notaro, scritto da Ermal Meta.
Molti altri vip presenti hanno cantato sino all’alba.