Home Blog Pagina 5773

Cambia l’imposta di soggiorno a Sestri Levante

Cambia l’imposta di soggiorno a Sestri Levante. Nel 2020 saranno stanziati più soldi per il Riviera International Film Festival.

La Giunta Comunale ha approvato le modifiche alla Delibera sull’applicazione dell’Imposta di Soggiorno anche a seguito dei lavori della Conferenza del Turismo portati avanti nell’incontro di giovedì 30 gennaio2020. Nell’incontro si è definito utilizzo del gettito derivante dall’applicazione dell’Imposta di Soggiorno nel 2019.

Valentina Ghio, sindaca di Sestri Levante ha comunicato i correttivi che integrano la Delibera sulle modalità di pagamento dell’Imposta di Soggiorno. Ci sarà l’aumento dei giorni di applicazione dell’Imposta e sarà progressiva, 5 giorni nel 2020 che passeranno a 7 nel 2021. Inoltre i gruppi turistici per l’anno 2020 continueranno a pagare l’Imposta per i primi 3 pernottamenti nei mesi da marzo a giugno e di settembre e ottobre, mentre saranno 5 a luglio e agosto.

Durante la riunione si è parlato delle nuove modalità di applicazione dell’Imposta, con animato scambio di opinioni per le differenti realtà lavorative tra i vari rappresentanti di categoria presenti al tavolo. «Il lavoro e il confronto che si sviluppano all’interno della Conferenza del Turismo si dimostrano ogni volta utili ed efficaci – commenta Ghio – Il nostro obiettivo resta sempre lo stesso: mettere in campo misure che abbiano un risvolto concreto all’interno dell’ambito in cui vengono applicate.

In questo caso parliamo di politiche turistiche che facciano la sintesi di obiettivi, strumenti, possibilità per lavorare su un percorso di sviluppo comune, che veicoli le energie su strategie che facciano il bene di tutto il comparto turistico. L’aumento dei giorni di applicazione dell’Imposta non cambierà radicalmente la dimensione del gettito ottenuto ma ci consentirà di avere un raggio d’azione più ampio su alcune voci di spesa importanti, come le manifestazioni,

a cui potremmo dare un maggiore sostegno.  ̶  Conclude Ghio  ̶  In questo modo ci avviciniamo anche alle modalità di applicazione degli altri Comuni del comprensorio Tigullio, con l’obiettivo di avere una politica di applicazione, almeno per quello che riguarda i giorni, il più simile possibile.» ABov

Frecciarossa esce dai binari a 290 km/h a Lodi: 2 morti 31 feriti | Video e Foto

Era partito questa mattina puntuale alle 5.10 dalla stazione di Milano Centrale con destinazione Salerno, il treno Frecciarossa Av 9595.

Il treno purtroppo, però, non è mai arrivato: è deragliato sulla linea alta velocità nei pressi di Ospedaletto Lodigiano, in provincia di Lodi.

Il bilancio è pesante: sono due i morti, entrambi ferrovieri, 31 i feriti.

Frecciarossa esce dai binari a 290 km/h a Lodi: 2 morti 31 feriti

Al momento dell’incidente il treno andava a 290 km/h, alla massima velocità prevista, e a bordo c’erano 28 passeggeri in tutto, oltre al personale di Trenitalia.

L’ipotesi al vaglio degli inquirenti che hanno avviato un’inchiesta, è quella di un problema ad uno scambio.

Circolazione dei treni sospesa, ritardi – Dalle 5.30 la circolazione sulla linea AV Milano – Bologna è sospesa.

Approfondimento su Lombardia Notizie

Tampona pulmino, 57enne muore sul raccordo della Spezia

Sestri Levante, uomo spara alla moglie e la uccide
L'interno di un'ambulanza (immagine di repertorio)

Ieri sera, intorno alle 20, alla Spezia si è verificato un incidente mortale. Un uomo di 57 anni di Massa Carrara, è morto dopo aver tamponato con la propria auto un pullmino con a bordo una squadra di calcio femminile.

L’incidente è avvenuto sul raccordo autostradale tra Santo Stefano Magra e La Spezia.

Ragazzo 17enne muore in incidente, guidatore ubriaco: era un neo patentato

S. Desiderio, colpito da malore e precipita nello Sturla: in codice rosso all'ospedale
Un'ambulanza (foto di repertorio)

Un ragazzo di 17 anni residente a Dolcedo, in provincia di Imperia, è morto sul colpo in un incidente stradale avvenuto poco dopo l’una di notte sulla statale 28 nell’immediato entroterra di Imperia.

Il giovane viaggiava come passeggero su un Suzuki Jimmy che si è schiantata contro il guard rail.

Il conducente, un ragazzo di 19 anni neopatentato, è risultato positivo all’alcoltest con un tasso alcolemico superiore a 1,5 mg. ed è stato portato in caserma dai carabinieri per essere ascoltato.

Come da protocollo il conducente è stato sottoposto agli esami del sangue per verificare l’eventuale uso di alcol o stupefacenti alla guida.

Egle Possetti, Comitato Vittime ponte Morandi: Scuse accettate, ma servono i fatti

Egle Possetti, Comitato Vittime ponte Morandi: Scuse accettate, ma servono i fatti

Le scuse di Oliviero Toscani? Il problema è che secondo noi, oltre alle scuse nella vita servono dei fatti. Ovviamente le scuse da parte mia sono accettate, ma è chiaro che resta il malessere. Come si dice in questi casi, quanto stendi una persona e pianti un chiodo, poi puoi togliere il chiodo, ma il buco resta”.

A parlare è Egle Possetti, presidente del Comitato Vittime del ponte Morandi, a ‘Uno, nessuno, 100milan’ su Radio24, che commenta le scuse di Oliviero Toscani per l’infelice frase ‘Ma a chi interessa che caschi un ponte, smettiamola’.

“Purtroppo la nostra tragedia spesso è utilizzata in modo indecente – continua la Possett i- ci sono alcune persone che la utilizzano a fini propagandistici. In questo caso non posso negare che siamo rimasti basiti da questa affermazione, come credo tanti italiani. Quella frase l’abbiamo sentita tutti.

Umanamente posso anche comprendere che lui si sia fatto prendere dalla foga, però a un personaggio della caratura di Toscani questi momenti non dovrebbero capitare. Nel senso che poi lui sa benissimo che questa vicenda è legata alla famiglia Benetton per cui lui ha sempre lavorato, ed è chiaro che le persone collegano la sua figura a quella famiglia.

La nostra sensazione è che le persone intorno a noi non capiscano quanto profondo sia il nostro dolore. Noi cerchiamo di superarlo, di andare avanti, di farci forza e di rendere il dolore positivo. Perché lei sa benissimo che per i nostri cari, a parte chiedere giustizia, ormai non possiamo fare più nulla, sono chiusi in una bara. Sicuramente c’è stato qualche corto circuito nella esposizione di Toscani e lui voleva intendere altro, anche perché se avesse voluto intendere veramente quello che ha detto sarebbe da chiedersi se era lucido oppure no”. “Però – conclude – quella frase fa male. Ecco, fa male perché si aggiunge a tutto il resto”.

Ansaldo Energia: Genova ancora centrale con un rilancio da 100 milioni

Ansaldo Energia: accordo con Duferco Mobility e Elettra Car Sharing per una mobilità sostenibile
Ansaldo Energia a Genova (foto d'archivio)

Per quanto riguarda il nuovo piano industriale 2020-25 di Ansaldo Energia, approvato dal CdA, si punta su un rilancio industriale e finanziario dell’azienda che punta su recupero di competitività e riequilibrio degli organici, con un potenziamento degli operai.

Per il 2020 verranno messi a disposizione 100 milioni di investimenti sullo stabilimento di Genova, di cui viene  riconfermata la centralità, con l’introduzione di nuove tecnologie produttive, anche in vista di un’ulteriore crescita della produzione.

Per quanto riguarda le società controllate PSM (Usa) e Ansaldo Thomassen in vista ci sono ‘partnership e cessioni azionarie’.

“Il piano – si legge in una nota di Asaldo Energia – si concentra sulla generazione di cassa ed è volto al riequilibrio della struttura patrimoniale. Il rilancio sarà possibile anche grazie alla significativa crescita degli ordinativi conseguita nel 2019 (oltre +30%) attesa anche per il 2020”.

Giovane gatto nero investito a Mallare in cerca di famiglia

Giovane gtto nero investito a Mallare in cerca di famiglia

Un giovane gattino nero è stato investito a Mallare, riportando una grave ferita ad una zampa.

Raccolto da animalisti della zona è stato affidato alle cure dei volontari della Protezione Animali savonese.

Nerino è guarito e, malgrado sia ancora un po’ diffidente, attende una famiglia paziente che lo voglia adottare, in cambio comunque di affetto che dimostra ora ai volontari che lo curano.

Gli interessati possono incontrarlo presso la sede dell’Enpa, in via Cavour 48 r a Savona, da lunedì a sabato, dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19, telefono 019 824735.

Anche quest’anno Il Cantagiro incontra Sanremo

Anche quest’anno Il Cantagiro incontra Sanremo

Il Cantagiro, vi da appuntamento oggi con la sua  presenza storica, la manifestazione canora itinerante sarà al Teatro del Casinò alle 16

L’evento sarà un’occasione per presentare i nuovi progetti dell’edizione 2020 e la nuova compilation formata da due CD contenenti 17 tracce. IL CANTAGIRO è un concorso canoro attuale ed unico nella sua formula di reclutamento. L’intuizione creativa dell’allora fondatore Ezio Radaelli, non è stata mai imitata. Fu lui a concepire l’idea di una carovana itinerante e festosa alla ricerca di giovani talenti musicali in tutta la penisola, rifacendosi al famoso Giro Ciclistico d’Italia. Numerosi i cantanti famosi che hanno reso grande il Festival come  Lucio Battisti, Adriano Celentano, Gino Paoli, Domenico Modugno fra i tanti. L’eredità viene presa e portata avanti fino ad oggi dal Patron Enzo DeCarlo e dal Direttore Generale Elvino Echeoni che hanno rilanciato la manifestazione inserendo nuove categorie come quella Junior e Baby e la categoria Internazionale, progetto di condivisione e integrazione. IL CANTAGIRO rappresenta un antesignano dei talent odierni, rimanendo comunque fedele alla sua lunga e gloriosa storia, e alla sua capacità di essere “reale e vero”. I cantanti si sfidano senza spettacolarizzazione, in un clima familiare e sincero coordinati dallo staff e dai coach. Un concorso che mette le emozioni ed i valori al primo posto.Dunque un appuntamento imperdibile quello del 6 febbraio al Teatro del Casinò di Sanremo ma anche un’opportunità per conoscere ed ascoltare i vincitori della scorsa edizione.

Staycremoso arriva contro lo stress da Festival

Staycremoso arriva contro lo stress da Festival

Il grido di #Staycremoso, ci invita a guardare il lato positivo delle cose ogni giorno e affrontare la vita con il sorriso

Questo l’inno che invita tutti gli italiani a prendere parte a #staycremoso, la più cremosa delle rivoluzioni!

Da sempre portavoce di un messaggio di positività e inclusività, Philadelphia sceglie di fare della sua cremosità uno stile di vita.

Entrare in mood “cremoso” significa guardare al lato bello delle cose, affrontare ogni sfida quotidiana con il sorriso e prendere la vita con la giusta leggerezza, sapendo che quello che conta è l’amore e le relazioni autentiche con le persone.

Questa è la chiave per “svoltare” ogni giorno, questo l’antidoto per affrontare anche le giornate più tristi dell’anno, facendole diventare l’inizio della nostra rivoluzione quotidiana e chiamando a raccolta tutti i cremosi.

Cremoso è chi smussa gli angoli, chi è inclusivo ed è cool ogni giorno.

Cremoso è chi risponde con un sorriso alle tensioni, chi da valore alle relazioni e agli affetti autentici.

Cremoso è riconosce che l’Amore è il primo ingrediente.

Il cremoso per eccellenza è Philadelphia, il formaggio fresco spalmabile capace di mettere d’accordo tutti con il suo perfetto mix di cremosità e freschezza. Presente dal 1971 sulle tavole e nel cuore degli italiani, Philadelphia è stato pioniere nel celebrare i valori di inclusività e familiarità, scegliendo come testimonial l’indimenticabile Kaori, la ragazza giapponese protagonista degli spot della Philadelphia negli anni 90.

Con #Staycremoso, Philadelphia rilancia il suo impegno nel farsi promotore di valori di positività, nel celebrare l’amore, in tutte le sue forme, tanto da farlo diventare il trait d’union di un intero movimento.

Attraverso eventi in tutta Italia, Philadelphia entra nelle città, nelle case e nei cuori di tutti gli italiani, invitandoli ad unirsi a questa rivoluzione positiva, ad abbracciare la “cremosità” in tutte le sue forme e quando la vita mostrerà il suo lato spigoloso a rispondere semplicemente…#Staycremoso

Baciami adesso, il singolo di Enrico Nigiotti da oggi online

Baciami adesso, il singolo di Enrico Nigiotti da oggi online

Da oggi, è in radio e disponibile in digital download e su tutte le piattaforme digitali Baciami adesso, il nuovo singolo di Enrico Nigiotti

Nella speciale serata di Sanremo 70 di questa sera, pensata per celebrare i 70 anni del Festival, il cantautore interpreterà il brano “Ti Regalerò Una Rosa”, canzone che conquistò il 1° posto nell’edizione del 2007, accompagnato sul palco proprio dal suo autore SIMONE CRISTICCHI.

A dirigere l’orchestra per Enrico Nigiotti è il Maestro Celso Valli.

Sul palco l’artista indossa abiti Emporio Armani.

Il singolo presentato al Festival di Sanremo, “Baciami Adesso” (scritto e composto dallo stesso Enrico Nigiotti, prodotto e arrangiato da Paolo Valli e Celso Valli), è una dichiarazione d’amore attraverso un dialogo con se stessi, «“Baciami Adesso” è la voglia che si tiene in manette quando si lascia libero l’orgoglio invece di far correre il cuore. “L’amore è il marito della vita”».

Il brano sanremese sarà contenuto nel suo quinto album di inediti dal titolo “NIGIO”, in uscita il 14 febbraio.

 

L’album, disponibile in pre – order e in pre – save su tutte le piattaforme digitali al linkttps://SMI.lnk.to/Nigio, si compone di 7 brani inediti (più l’ultima hit estiva “Notturna”) scritti e composti dallo stesso Enrico Nigiotti che si caratterizzano per un sound forte ricco di assoli di chitarra scandito dal ritmo della batteria. Un album intimo, colloquiale e diretto che parla di “vita camminata”, di momenti intensi vissuti fuori casa, tra la gente, per strada. Oltre al brano sanremese, “Nigio” contiene anche l’inedito “L’Ora Dei Tramonti” impreziosito da alcuni versi scritti dal cantautore toscano e recitati da GIORGIO PANARIELLO.

Questa la tracklist del nuovo album: “Baciami Adesso”, “Pasolini”, “Highlander”, “Vito”, “Corso Garibaldi”, “Il Provinciale”, “L’ora dei tramonti” feat. Giorgio Panariello, “Notturna”.

 

«“Nigio” è il mio soprannome, da sempre tutti mi chiamano così a Livorno e non solo. Ho scelto questo titolo per un album molto intimo in cui parlo di me, racconto quello che sta accadendo nella mia vita, un ritratto personale ma attraverso il quale in realtà chiunque può rivedersi – dichiara Enrico Nigiotti – Ringrazio Panariello che ha subito accettato il mio invito. Per il brano “L’Ora Dei Tramonti” gli ho chiesto di leggere dei versi molto diretti che ho scritto, un soliloquio di un uomo che beve il suo dolore seduto al bancone di un bar. La sua voce e la sua bravura rendono quelle parole ancora più incisive. Per me è stato un onore collaborare con lui».

A partire dal 2 maggio Enrico Nigiotti sarà in tour nei principali teatri italiani con uno spettacolo emozionante in cui presenterà per la prima volta live i brani inediti del suo nuovo album “Nigio”.

Queste le prime date del tour 2020 di Enrico Nigiotti:

2 maggio, Il Celebrazioni – BOLOGNA

4 maggio, Teatro Verdi – FIRENZE

5 maggio, Teatro Dal Verme – MILANO

8 maggio, Teatro Acacia – NAPOLI

11 maggio, Teatro Colosseo – TORINO

19 maggio, Auditorium Parco della Musica (Sala Petrassi) – ROMA

21 maggio, Teatro Goldoni – LIVORNO

Nel corso della sua carriera, Enrico Nigiotti si è contraddistinto per il suo linguaggio immediato e diretto scrivendo anche brani per artisti come Eros Ramazzotti, Gianna Nannini e Laura Pausini.Enrico ha partecipato due volte al Festival di Sanremo, l’ultima lo scorso anno con il brano “Nonno Hollywood” (certificato oro), con il quale si aggiudica il Premio Lunezia per Sanremo come miglior testo in gara e contenuto nell’edizione speciale del suo ultimo album di inediti “Cenerentola e altre storie…”.

Nel 2019 ha girato tutta l’Italia con il suo “Cenerentola tour” presentando dal vivo ai suoi fan i suoi più grandi successi, come “L’amore è” (certificato doppio platino e presentato alla 11ª edizione di X Factor) e “Complici” feat. Gianna Nannini (certificato oro e fra i dieci brani più trasmessi in radio), ma anche la sua ultima hit estiva “Notturna”.