Home Blog Pagina 5774

100° anniversario della nascita di don Nando Negri

100° anniversario della nascita di don Nando Negri

Giovedì 6 febbraio 2020 nasce Ferdinando il Villaggio per le celebrazioni per il 100° anniversario della nascita di don Nando Negri

Il Villaggio del Ragazzo festeggia in questo anno 2020 un evento molto importante per la propria storia e per il territorio del Tigullio: il prossimo 9 marzo 2020 saranno infatti trascorsi cento anni dalla nascita di don Nando Negri, fondatore dell’Opera Diocesana Madonna dei Bambini – Villaggio del Ragazzo.

Dice prete Rinaldo, presidente del Villaggio del Ragazzo:

«Ci stiamo preparando a celebrare questo avvenimento come un grande dono che il nostro territorio e tanta gente ha ricevuto. Per esprimere la riconoscenza, abbiamo pensato di proporre alcuni eventi.»

Alle ore 18:00 di lunedì 9 marzo 2020, nel giorno del centenario, verrà celebrata una messa al Centro Benedetto Acquarone di Chiavari.

Successivamente, alle ore 17:30 di lunedì 13 aprile 2020 (lunedì di Pasqua), si farà memoria del battesimo di don Nando presso la chiesa dove egli ricevette il sacramento, la Parrocchiale di San Giacomo di Rupinaro in Chiavari. Sarà un momento di ringraziamento solenne con l’eucarestia. Alle ore 21, sempre nella chiesa di Rupinaro, Concerto per don Nando – “Ensemble Chiavari Classica” diretto da Francesco Gardella con la partecipazione di Sara Nastos, del Coro “Piccole Donne Cantano” e di Arianna Serra.

Appuntamento a cui sono invitati tutti i cittadini: alle ore 10:30 di sabato 14 marzo 2020, partendo dalla casa di Chiavari in cui don Nando nacque (in Corso Millo 95), si terrà la passeggiata chiamata “Sui passi di don Nando”, un evento simile a quello già proposto nel 2016 in occasione del 70° anniversario di fondazione del Villaggio del Ragazzo. Un breve, ma intenso percorso dentro il quartiere di Rupinaro dove don Nando è nato e cresciuto, ha svolto il primo ministero e ha abitato per tutta l’esistenza.

Ci fermeremo all’inizio del Caruggio di Chiavari, nei pressi di Corso Genova 10 dove ha vissuto con la famiglia per tanti anni; proseguendo per Via delle Vecchie Mura e Via Ghio arriveremo al “Largo don Nando Negri”, il posteggio in prossimità dell’ospedale, la piazza significativa che la cittadinanza di Chiavari ha voluto intestare a don Nando.

«Vogliamo estendere l’invito a partecipare a questo evento pubblico davvero a tutti coloro, credenti e non credenti, che apprezzano il dono ricevuto e vogliono riconoscere  tante opere che don Nando ha iniziato con la sua fantasia della carità» – conclude prete Rinaldo – «Ci accompagnerà lungo il cammino la banda musicale “Città di Chiavari”, ci fermeremo per qualche momento di ascolto dei dati fondamentali della sua vita; testimonieremo insieme, passo dopo passo, che lì è passato don Nando, e che ha lasciato il Tigullio più ricco di vita.»

PROGRAMMA EVENTI CENTENARIO NASCITA DON NANDO NEGRI

CENTENARIO DELLA NASCITA
Lunedì 9 marzo 2020 ore 18:00 – Santa Messa al Centro Benedetto Acquarone (Viale San Pio X 26 – Chiavari)

SUI PASSI DI DON NANDO
Sabato 14 marzo 2020 ore 10:30 – Chiavari: percorso a piedi dalla casa natale (Corso Millo 95) alla casa di residenza (Corso Genova 10) e per Caruggio Dritto fino al “Largo don Nando Negri”- Accompagnati dalla banda musicale “Città di Chiavari” – Il coro “Piccole Donne Cantano” ci offrirà “Madonna dei bambini”.

MEMORIA DEL BATTESIMO
Lunedì 13 aprile 2020 – Chiesa Parrocchiale di San Giacomo di Rupinaro – Chiavari

ore 17:30 – Santa Messa
ore 21:00 – Concerto per don Nando – “Ensemble Chiavari Classica” diretto da Francesco Gardella con la partecipazione di Sara Nastos – Coro “Piccole Donne Cantano” e Arianna Serra

Tecla, prima semifinalista tra le Nuove Proposte a Sanremo

Tecla, prima semifinalista tra le Nuove Proposte a Sanremo

Tecla sarà in conferenza stampa nella sala Lucio Dalla presso il Palafiori alle 15.45, 
subito dopo riceverà il Premio Enzo Jannacci 2020 nella sala roof dell’Ariston

Dopo aver superato la prima fase eliminatoria contro gli Eugenio in via di gioia, domani, venerdì 7 febbraio, Tecla sarà nuovamente in gara per giocarsi la finale delle Nuove Proposte del Festival di Sanremo.

Il brano “8 marzo” (etichetta Rusty Records, prodotto da Diego Calvetti) parla delle donne e della loro forza nell’affrontare la vita di ogni giorno, anche nei momenti più duri.
Scelto personalmente dalla stessa Tecla per il valore del tema trattato, il brano attinge musicalmente alla tradizione melodica e poetica della canzone italiana, e che la giovanissima artista affronta con garbo, delicatezza e maturità vocale.Gli autori per la parte letteraria sono Piero Romitelli e Rory Di Benedetto, mentre i compositori della parte musicale sono Piero Romitelli, Rory Di Benedetto, Emilio Munda, Rosario Canale e Marco Vito.Tecla sul palco dell’Ariston vestirà total look Dolce & Gabbana.

Il video del brano è stato girato in notturna nella suggestiva cornice della città della musica di Sanremo per la regia di Gaetano Morbioli, uno dei più celebri registi italiani di videoclip (Laura Pausini, Tiziano Ferro, Pino Daniele, Marco Mengoni, Modà, Arisa, e moltissimi altri)

Modifiche alla viabilità, per la Gran Fondo Città di Loano

Modifiche alla viabilità, per la Gran Fondo Città di Loano

Domenica 9 si terrà la decima edizione della Gran Fondo Città di Loano, la gara ciclistica organizzata dal Gruppo Sportivo LoaBikers con il patrocinio del Comune 

La manifestazione rappresenta la prima tappa del Trofeo Loabikers e darà il via ufficiale alla stagione granfondistica nazionale, composta da numerose manifestazioni che si svolgeranno su tutto il territorio italiano fino a fine ottobre.

L’edizione del decennale vedrà una piccola rivoluzione. Innanzitutto cambierà la logistica, che si sposterà dal PalaGarassini (dove però resteranno le docce) a Campo Cadorna. Cambierà anche la zona di partenza e arrivo, che torna nuovamente sul lungomare, di fronte a Marina di Loano. La decima edizione della Gran Fondo Città di Loano sarà anche valevole come decimo “Memorial Laura Pesce”, che assegnerà un premio speciale alla prima donna classificata nella cat. W2.

La partenza della Gran Fondo, così come quella di tutte le prove del circuito, sarà alle 10.30. Un orario scelto per andare incontro tanto alle esigenze dei partecipanti, quanto a quelle dei cittadini. Infatti l’arrivo previsto verso le 13 permette di trovare il minor traffico possibile.

La Granfondo Città di Loano si disputerà su una distanza di quasi 108 chilometri con un dislivello di 1.647 metri. I ciclisti partiranno da Marina di Loano, percorreranno il lungomare, si immetteranno sulla via ,Aurelia e si dirigeranno verso Albenga passando per Borghetto e Ceriale. Una volta raggiunta la città delle ,Torri, i corridori lasceranno la costa per l’entroterra: toccheranno le frazioni albenganesi di San Fedele e

Lusignano e giungeranno quindi a Villanova d’Albenga, Ortovero e Pogli. Dopo un breve sconfinamento a Ponterotto e Ranzo in provincia di Imperia, i ciclisti giungeranno a Costa Bacelega, dove inizierà la suggestiva “balconata” sulla Valle d’Arroscia che li porterà a toccare Onzo, Vendone, Arnasco e Cenesi.

Dalle 7 alle 20 del 9 febbraio (e comunque fino a fine manifestazione) nelle aree pubbliche di sosta su lungomare Madonna del Loreto sarà in vigore il divieto di sosta con rimozione forzata ad ogni categoria di veicoli al fine di consentire la collocazione delle strutture necessarie allo svolgimento della manifestazione sportiva.

La Polizia locale arresta due gambiani per spaccio nel Centro storico

Polizia locale di Genova

In due giorni consecutivi, nel centro storico di Genova, uomini del reparto Sicurezza Urbana e il I Distretto della polizia locale, durante controlli in borghese per contrastare il fenomeno dello spaccio nei carruggi, hanno colto in flagrante due pusher stranieri sequestrando in totale quasi un etto di derivati dalla cannabis.

Il primo arresto è avvenuto il 3 febbraio quando un uomo è stato colto in flagranza mentre passava dell’hashish ad un cliente. A fermarlo gli uomini del reparto speciale Sicurezza Urbana.

Il 4 febbraio è toccato ai colleghi del 1º distretto territoriale arrestare un altro pusher che agiva nell’identica zona, a metà tra due strade commerciali del centro storico: via Orefici e via San Luca.

Il 3 febbraio scorso gli operatori di Polizia Locale del reparto Sicurezza Urbana hanno visto un gabbiano, B.M di 19 anni,  pregiudicato, senza fissa dimora, in attesa di rinnovo del permesso di soggiorno, cedere in cambio di 10 euro ad un magrebino, un involucro che poi è risultato contenere 1,54 grammi di derivati dalla cannabis.

Ha poi consegnato spontaneamente agli agenti tre pezzi di hashish dal peso complessivo di 0,82 grammi.

Alla successiva perquisizione è risultato essere in possesso di altri 6 involucri occultati nelle mutande che contenevano 79,49 grammi della stessa sostanza per un totale di 81,85 grammi, sequestrati insieme a 70 euro che il ragazzo aveva con sé, presumibile provento dell’attività di spaccio.

Alla direttissima, il gip ha deciso per lui il divieto di dimora a Genova.

Mentre l’acquirente è stato segnalato alla Prefettura quale assuntore di stupefacenti.

Il 4 febbraio gli agenti del I Distretto territoriale hanno notato, in vico del Fornaro, nella zona delle Vigne, il passaggio di merce tra pusher e cliente.

Li hanno rincorsi entrambi raggiungendone uno in vico Mele e l’altro in vico dell’Amor Perfetto, a due passi da via Orefici. L’uomo che ha ceduto la sostanza, poi rivelatasi derivato dalla cannabis, è un gambiano di 43 anni, regolare sul territorio nazionale, disoccupato, con precedenti per spaccio.

Ha venduto per 20 euro la dose a un italiano residente a Genova e, inoltre, aveva con sé altre due dosi per un totale di 8,38 grammi di derivati dalla cannabis.

Lo straniero ha opposto resistenza sia al momento del fermo, nonostante la presenza degli uomini della polizia locale e di quelli della polizia di Stato chiamati e intervenuti in ausilio, sia al momento dell’identificazione, durante la quale ha rifiutato di sottoporsi alla rilevazione delle impronte.

Per questo motivo, che ha impedito di verificare la sua vera identità controllando anche la presenza di eventuali alias, il magistrato ne ha disposto la custodia in carcere.

L’uomo è stato anche denunciato per resistenza a pubblico ufficiale.

In pattumiera, riscoprire i piatti del giorno dopo

In pattumiera, riscoprire i piatti del giorno dopo

Spesa più oculata e utilizzo degli avanzi per una cucina antispeco, in Liguria vanno riscoperti il piccatiglio e le tomaxelle

Per cercare di ridurre ulteriormente lo spreco alimentare domestico che nel 2019 è diminuito, a livello nazionale, del 25% ma, nonostante la maggiore attenzione al problema, finiscono ancora nella spazzatura, a famiglia, alimenti per un valore di 4,91 euro la settimana per un totale di 6,5 miliardi, cifra che sale notevolmente se si considera l’intera filiera dai campi alla ristorazione.

È quanto commenta Coldiretti Liguria l’indagine di Coldiretti/Ixè contro lo spreco alimentare, dalla quale emerge che oltre la metà degli italiani (54%)ha diminuito o annullato gli sprechi alimentari adottando strategie che vanno dal ritorno in cucina degli avanzi ad una maggiore attenzione alla data di scadenza, fino alla spesa a chilometri zero, mentre quasi 4 italiani su 10 (38%) hanno invece lasciato invariato il loro livello di spreco mentre il 5% lo ha addirittura aumentato nonostante la forte sensibilizzazione sul tema che ormai coinvolge la società a tutti i livelli.

“Nonostante la maggiore attenzione – affermano il Presidente di Coldiretti Liguria Gianluca Boeri e il Delegato Confederale Bruno Rivarossa –  il problema persiste con gli sprechi dal campo alla tavola che, a livello nazionale, costano ben 16 milioni di euro l’anno. Piccoli accorgimenti possono però fare la differenza: fare la lista della spesa, leggere attentamente la scadenza sulle etichette, verificare quotidianamente il frigorifero dove i cibi vanno correttamente posizionati, effettuare acquisti ridotti e ripetuti nel tempo, privilegiare confezioni adeguate, scegliere frutta e verdura con il giusto grado di maturazione e preferire la spesa a km 0 e di stagione presso i mercati di Campagna Amica Liguria,  possono dare una risposta concreta al problema. E in questo contesto è bene anche riscoprire ricette, che non sono solo un’ottima soluzione per non gettare nella spazzatura gli avanzi, ma aiutano anche a non far sparire tradizioni culinarie del passato secondo un’usanza molto diffusa che ha dato origine a piatti diventati simbolo della cultura enogastronomica locale. In Liguria un piatto nato come antispreco e diventato poi simbolo del territorio è la Cima alla genovese, ma non vanno dimenticati il piccatiglio, un antichissimo piatto dell’entroterra a base di carne e le tomaxelle specialità povera, che consiste in involtini di carne cotti nel “tocco alla genovese” .

L’Istituto Italiano di Tecnologia, eccellenza robotica

L’Istituto Italiano di Tecnologia, eccellenza robotica

L’IIT di Genova, Dai robot domestici a quelli per lo spazio, 100 storie italiane dal sud al nord che raccontano di tecnologie pronte a migliorare la vita delle persone

Innovazioni applicate alle attività quotidiane, alla sanità, all’industria e alla ricerca. È il Paese raccontato da Enel e Fondazione Symbola nel quarto Rapporto sull’innovazione Made in Italy “100 Italian robotics and automation stories”. Lo studio è stato presentato a Roma dal Presidente della Fondazione Symbola, Ermete Realacci e dall’Amministratore Delegato di Enel, Francesco Starace.

Robot e automi entrano nella vita di tutti i giorni, sempre più presenti nelle attività di pulizia domestica, in quelle ludiche o nei servizi di assistenza. In molti contesti la loro presenza è già una realtà consolidata, come nel caso dei robot chirurgici che permettono di migliorare la qualità degli interventi o i carrelli automatici per il trasporto di merci e vivande, attivi 24 ore al giorno, tutti i giorni, in molti ospedali, centri logistici e nell’industria.

Anche nella nostra regione a maggio, presso il Gran Caffè di Rapallo, dove spesso si fermava Hemingway, sono ufficialmente entrati in servizio i primi due camerieri robot della Liguria e d’Italia.

In rappresentanza delle eccellenze Made in Italy sono intervenuti quattro innovatori riconosciuti a livello internazionale tra cui due tra le maggiori esperte al mondo di robotica: Barbara Mazzolai e Cecilia Laschi, già inserite tra le 25 donne geniali nella classifica di RoboHub. Antonio Bicchi, Presidente di I-RIM (Istituto di robotica e macchine digitali) associazione non-profit nata per integrare le eccellenze italiane della ricerca con il mondo dell’impresa; e Gabriele Diamanti del ddp Studio, attivo nel settore del design, che ha firmato Hannes, la mano robotica sviluppata dal centro protesi INAIL di Budrio e dell’Istituto Italiano di Tecnologia, che consente al paziente di recuperare il 90% delle funzionalità adattandosi agli oggetti grazie al sistema dymanic adaptive grasp. Attraverso una semplice programmazione, il guanto muove le dita e accompagna i movimenti della mano adattandosi alle esigenze del paziente in riabilitazione attiva e passiva.

Hannes – la protesi realizzata dal Rehab Technologies IIT, Inail Lab di Genova in collaborazione con i designer Lorenzo De Bartolomeis, Gabriele Diamanti e Filippo Poli (ddp studio) – è stata anche premiata dall’Associazione per il Disegno Industriale con il Premio nazionale per l’innovazione “ADI Design Index 2018”.

“Insieme a Symbola vogliamo valorizzare il prezioso patrimonio di eccellenze del nostro Paese, mettendo in luce storie di successo, spesso poco conosciute, e di talento, non sempre riconosciuto, che contribuiscono al progresso attraverso soluzioni a misura d’uomo– dichiara Francesco Starace, Amministratore Delegato di Enel. “Tecnologia e ricerca sono i pilastri dello studio che raccoglie 100 esempi virtuosi di aziende che operano nel settore della robotica e dell’automazione Made in Italy: storie di ricercatori, mondo accademico e imprese che hanno la capacità di anticipare i tempi, testimoniando ancora una volta la competitività e l’avanguardia del sistema italiano in ambito internazionale. Siamo convinti che il nostro Paese, con le sue eccellenze e competenze, possa essere esempio di crescita sostenibile a livello globale dimostrando, in linea con il Manifesto di Assisi, che è possibile riportare la dimensione umana al centro del modello economico”.

 

“100 Italian robotics and automation stories” è quindi un racconto sulle tecnologie che miglioreranno la vita delle persone negli ospedali come nelle case, renderanno meno pesanti i lavori nelle fabbriche e aumenteranno gli standard di sicurezza. Innovazioni importanti per molti settori, dall’automotive all’agroalimentare, passando per la logistica. 100 esperienze che ancora una volta testimoniano che se l’Italia fa l’Italia è in grado di vincere qualsiasi sfida, grazie alla sua capacità di far sintesi tra funzionalità, bellezza, benessere, figlia di una cultura che – anche nelle sfide tecnologiche più avanzate – non dimentica mai il significato della ricerca, che è quello di creare un’economia e una società a misura d’uomo.

 

 

Le Avventure di Pinocchio di scena al Teatro Sociale

Le Avventure di Pinocchio di scena al Teatro Sociale

Nel ridotto del Teatro Sociale di Camogli domenica 9 febbraio è di scena la seconda puntata del progetto di Sergio Maifredi, Le Avventure di Pinocchio

Nel primo appuntamento del 26 gennaio ha visto bambini, genitori e nonni entusiasmarsi ascoltando la voce e la fisarmonica di Andrea Nicolini, per poi colorare insieme con acquarelli e matite gli splendidi disegni di Andrea Musso, ispirate ai disegni storici delle prime edizioni del capolavoro di Collodi, illustrate da Enrico Mazzanti, Carlo Chiostri e Enrico Mussino. Il progetto – che continua fino al 29 marzo – si chiuderà con l’esposizione in una mostra delle opere realizzate dai partecipanti.

Il successo di questa iniziativa conferma quanto sia importante trasformare il teatro in un luogo di accoglienza per tutta la famiglia, uno spazio dove divertirsi insieme diventando, per una volta, veri e propri protagonisti del processo creativo.

Andrea Musso – Architetto, lavora come grafico e illustratore per l’editoria e la pubblicità. Scrive e illustra storie per l’infanzia per le Edizioni E.Elle ed Emme, Einaudi Ragazzi. E’ autore e illustratore di libri per bambini. Ha collaborato con Garzanti, per cui ha illustrato “I primi dizionari” di lingua per bambini con versione anche per CD-ROM e antologie scolastiche, con Signorelli, per cui illustra copertine per libri per ragazzi, e con Salani. Cura l’immagine di Le Case Editrici Marietti di Genova, Vita e Pensiero dell’Università Cattolica di Milano, le pubblicazioni dell’Università degli Studi di Genova, Formula 2000 e dell’Istituto David Chiossone di Genova. Ha collaborato per l’immagine con il Consorzio di Palazzo Ducale, il Teatro dell’Archivolto di Genova, l’Acquario di Genova. Ha realizzato, tra gli altri, i marchi dell’Ordine dei dottori Commercialisti di Genova, dell’Associazione Amici dell’Acquario, di Provincia in rete, del Parco dell’Antola. Collabora con enti locali: Comune e Provincia di Genova all’interno di progetti specifici legati al mondo del lavoro e della scuola. Ha disegnato per il Comune di Genova e per AMT la carrozzeria di un “Art Bus”, oggi linea 100, realizzandone anche il logo. Ha progettato per il Comune di Genova il marchio “Genovaset” e la Location guide per la Film Commission del Comune. Sue illustrazioni sono apparse su riviste e giornali, quali: Epoca, Panorama, Le Monde Dimanche, Il Corriere Medico, Il Manifesto, Il Sole 24 Ore, Il Secolo XIX, Il Corriere della Sera, Capital, Leggere. Realizza acquarelli “en plein air”; con questa tecnica ha disegnato servizi naturalistici per la rivista Airone e tre libri naturalistici per Giorgio Mondadori. Ha frequentato gli stages internazionali di incisione presso l’Accademia Raffaello di Urbino e a Betanzos in Spagna. Ha aderito all’Associazione Incisori Liguri. Ha esposto i suoi lavori sia in personali che collettive in Italia e all’estero e ha partecipato a rassegne nazionali di illustrazione.

 

Tanti appuntamenti velici nel fine settimana in Liguria

Una regata dell' Invernale

SAVONA – Fine settimana ricco di appuntamenti per gli appassionati della Vela. Da Loano fino al Tigullio sono in programma regate che vedranno impegnate le flotte di svariate classi, in particolare le imbarcazioni che gareggiano in Altura, Orc, Irc, Monotipi, Minialtura, Laser, 29er e 420.

A Loano, sabato e domenica, è prevista la disputa dell’ undicesima e della 12a giornata del Campionato Invernale Marina di Loano che vede impegnate imbarcazioni che regatano in ORC, IRC, Monotipi e Minialtura. L’ evento è organizzato dal Circolo Nautico Loano, dal Circolo Nautico Al Mare di Alassio, dal Circolo Nautico del Finale e dallo Yacht Club marina di Loano.

A Varazze domenica si gareggerà invece per la quarta giornata del Trofeo Invernale Varazze. Sono ammesse a gareggiare tutte le derive esclusi gli Optimist. La manifestazione è organizzata dalla Lega Navale Italiana Sezione di Varazze.

A Genova sabato e domenica è in programma la disputa della terza e quarta giornata dell’ International Genoa Winter Contest per le classi 29er, 420 e Laser. L’ appuntamento è organizzato dallo Yacht Club Italiano. Le prove saranno valide per la Ranking List del Campionato Zonale 2020 esclusivamente per le classi Laser.

A Lavagna sabato e domenica si svolgeranno la terza e quarta giornata della III manche del Campionato Invernale del Golfo del Tigullio. In acqua una flotta composta da imbarcazioni che gareggiano in ORC ed IRC, oltre ai Monotipi.

Il campionato è organizzato dal Comitato Società Veliche del Golfo del Tigullio che è composto da Pro Scogli Chiavari, CN Lavagna, CN Rapallo, CV Santa Margherita Ligure, LNI Chiavari e Lavagna, LNI Rapallo, LNI Santa Margherita Ligure, LNI Sestri Levante e YC Sestri Levante.
PAOLO ALMANZI

Manutenzione dei muri a secco, patrimonio Ligure

Manutenzione dei muri a secco, patrimonio Ligure

Riapertura bando per la presentazione delle domande di contributo per la manutenzione dei muri a secco annullato in autotutela

Dopo aver preso atto della mancanza di un provvedimento di indirizzo da parte degli organi preposti relativamente alla procedura di bando e, in particolare alle modalità di erogazione del contributo, ha dovuto annullare, in autotutela, il bando in esame. Su proposta della stessa presidente il Consiglio Direttivo dell’Ente ha poi confermato i finanziamenti che garantiranno il rifacimento dei muri danneggiati dagli eventi climatici di fine 2019 e indicato la volontà di aumentare il fondo.

“Gli uffici sono già a lavoro per predisporre un nuovo bando che terrà conto dei pareri tecnici e legali raccolti – ha dichiarato la Presidente Donatella Bianchi -. Ci tengo ad evidenziare che non solo sono confermati i 450 mila euro previsti ma che è nostra intenzione aumentare i fondi disponibili per poter favorire una più corretta e ampia risposta a tutti coloro che fossero interessati . Il Consiglio ha indicato i criteri generali per il bando la cui predisposizione troverà certamente momenti di condivisione con le categorie coinvolte. Con l’annullamento, purtroppo, sarà necessario ripresentare le domande visto che la precedente procedura non aveva avuto alcuna istruttoria ma l’Ente è a lavoro per far si che queste risorse, derivanti dalle entrate extra della vendita delle Cinque Terre Card e che erano state destinate ai produttori agricoli in seguito agli eventi climatici di fine anno, siano disponibili nel più breve tempo possibile”, conclude la presidente.

Casa SIAE ha visto passare gli ospiti più applauditi nel 70

Casa SIAE ha visto passare gli ospiti più applauditi nel 70

Grande accoglienza per gli Eugenio in Via di Gioia, l’incontenibile band torinese che sta conquistando giovani e meno giovani con esibizioni dalle location e dalle modalità sempre inaspettate

Abbiamo parlato con Fadi e con Leo Gassmann per conoscere le loro prime emozioni da Ariston e abbiamo lanciato la nuova app di SIAE dedicata alla musica.

A un anno di distanza dal lancio dell’iniziativa “Musica per Emergency” nata dalla scelta di Ermal Meta e Fabrizio Moro di devolvere i diritti d’autore della loro canzone “Non Mi Avete Fatto Niente”, vincitrice del 68esimo Festival della Canzone Italiana è stato sostenuto ilPosto di Primo soccorso di Abdara in Afghanistan. Abbiamo raccontato in che modo la sinergia tra SIAE ed Emergency, che in questo modo è diventata “avente diritto”, siano state effettuate 11.125 consultazioni ambulatoriali, 317 visite a causa di traumi, 178 visite ostetriche e 53 rinvii a cure specialistiche a causa di traumi o problemi legato alla gravidanza. Qui il 36% dei pazienti è composto da bambini al di sotto dei 14 anni e il 43% è composto da donne.

La programmazione di Casa SIAE continua domani con un palinsesto ricco e articolato, un calendario di eventi, interviste e panel per tratteggiare il presente e il futuro della musica.

Si inizia alle ore 15.00 con il secondo Caffè d’Autore: Riccardo De Stefano, direttore editoriale di Exitwell, presenta il suo libro “Era Indie”(Arcana).

Alle ore 18.00 il critico musicale del Corriere della Sera Andrea Laffranchi dialoga con il Direttore della Divisione Rete Territoriale SIAE Pietro Ietto, che fornirà la classifica dei dati relativi ai live di musica leggera del 2019 e i primi dati del 2020, spunto per una riflessione sullo stato di salute della musica.

Alle ore 19.00 spazio alle emozioni con La prima volta, incontro con le Nuove Proposte del Festival della Canzone Italiana per conoscere da vicino le loro sensazioni all’indomani del loro primo Ariston. Ospite di domani Marco Sentieri.

Tutti gli incontri e gli interventi saranno in diretta streaming sulla pagina Facebook di SIAE.

Casa SIAE sarà anche la cabina di regia di Radio Rai: da qui ogni giorno racconteranno il Festival Rai Radio 1, Rai Radio Tutta Italiana, Rai Radio Live e Rai Radio Techetè.

Per la prima volta, quest’anno anche Rai Radio Techetè sarà presente a Sanremo per raccontare e far rivivere il passato glorioso del Festival, attraverso i documenti sonori originali e le interviste con i giornalisti storici della Sala Stampa. Tre sono gli eventi previsti a Casa SIAE alle ore 14 di oggi, domani e dopodomani, con Andrea Borgnino ed Elisabetta Malantrucco, dedicati alla storia di Sanremo alla radio con ospiti e audio d’archivio. L’ospite di oggi è Dario Salvatori.

Il programma artistico degli eventi di Casa SIAE sarà coordinato da Massimo Bonelli di iCompany.

Anche quest’anno FIPE, la Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi, curerà l’allestimento della zona bar di Casa SIAE, e sarà presente mettendo a disposizione del mondo della musica la propria competenza e professionalità per offrire pause piacevoli al pubblico e agli ospiti di Casa SIAE nei giorni del Festival.