Home Blog Pagina 5777

Visita fiabesca alla Lanterna per bambini domenica 9

Visita fiabesca alla Lanterna per bambini domenica 9

Fiabe nella Lanterna domenica 9 & San Valentino: venerdì 14 febbraio 2020 le coppie possono accedere alla Lanterna 

Il complesso monumentale della Lanterna di Genova, parte del Mu.MA – Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni insieme a Galata Museo del Mare, Commenda di Prè e Museo Navale di Pegli, è animato da un ricco programma di eventi, organizzati per la sua massima valorizzazione da Associazione Amici della Lanterna e PHAROS light for heritage.

Tra i prossimi appuntamenti:

> domenica 9 febbraio ore 15.00

LA LANTERNA CERCA CASA – visita fiabesca per bambini con partenza dalla passeggiata

La narrazione di una fiaba inedita, pensata per i bambini ma che saprà affascinare anche gli adulti, per imparare la storia del faro e conoscere i monumenti più importanti della città.

Una filastrocca introdurrà la visita che, lungo la passeggiata che porta alla Lanterna, intratterrà con giochi e curiosità sul simbolo di Genova e sul porto. A conclusione del percorso, i burattini di alcuni illustri personaggi del passato racconteranno ai partecipanti i principali eventi della sua lunga storia.

Al termine, le famiglie potranno salire sulla prima terrazza panoramica della torre.

Anteprima SAN VALENTINO

Nella giornata dedicata agli innamorati, visita al complesso monumentale della Lanterna.

• L’offerta è acquistabile solo presso la biglietteria del Complesso Monumentale e non è cumulabile con altre riduzioni o biglietti combinati
• Orario di apertura: dalle ore 10 alle 17, ultimo ingresso ore 16.30

Matteo Faustini e il duo Martinelli e Lula all’Ariston

I vincitori sul palco dell’Ariston
Matteo Faustini e il duo Martinelli e Lula nel corso della prima fase eliminatoria nella categoria Nuove Proposte del Festival di Sanremo

Matteo Faustini con il brano “Nel bene e nel male” (scritto dallo stesso Faustini con Marco Rettani) e Gabriella Martinelli e Lula con “Il gigante d’acciaio” (firmato dalla stessa Martinelli con Lucrezia Di Fiandra e Paolo Mazziotti) saliranno entrambi sul palco dell’Ariston mercoledì 5 febbraio.

L’importante traguardo arriva in seguito alla vittoria di Area Sanremo 2019 – condivisa con Jaqueline Branciforte, Alessia Gerardi, Alex Leo, Camilla Magli, Arianna Manca, Andrea Messya Riso – il 9 novembre scorso, in seguito al giudizio della commissione presieduta daVittorio De Scalzi e composta da Teresa De Sio, Petra Magoni, Andy Bluvertigo e Gianni Testa, per la direzione artistica di Massimo Cotto.

Pallanuoto, A2M: i risultati delle liguri nel girone nord

Doria Nuoto Loano

Sabato 1 febbraio si gioca la settima giornata della serie A2 maschile. Seguono risultati, tabellini e commenti.

A2 maschile

7^ giornata – sabato 1 febbraio

Girone nord

Vela Nuoto Ancona-Crocera Stadium 9-10

VELA NUOTO ANCONA: G. Firmani, V. Lisica 3, M. Pugnaloni, S. Pantaloni, G. Baldinelli, R. Pieroni 1, M. Milletti 1, F. Alessandrelli 1, T. Milletti, D. Bartolucci 1, G. Sabatini 2, D. Cesini, A. Pierpaoli. All. Pace
CROCERA STADIUM: G. Graffigna, G. Pedrini 2, M. Giordano 2, R. Ramone, L. Kovacevic, E. Colombo, D. Ferrari 1, F. Corio 1, F. Ferrero, L. Dellepiane, S. Figini, M. Manzone 4, A. Fulcheris. All. Campanini
Arbitri: Luciani e Taccini
Note: parziali: 1-2, 2-1, 3-3, 3-4. Uscito per limiti di falli: Kovacevic (C) nel terzo tempo. Superiorità numeriche: Vela Nuoto Ancona 7/11 + 2 rigori, Crocera Stadium 6/7 + 1 rigore. Espulso per proteste il tecnico Campanini (C) nel secondo tempo e il tecnico Pace (V) nel quarto tempo. Spettatori: 100 circa.
Cronaca. Colpo a sorpresa della Crocera Stadium che passa 10-9 in casa della Vela Nuoto Ancona. Dopo tre tempi il punteggio è 6-6. Poi il decisivo mini break dei liguri con la doppietta di Manzone che fissa l’8-6 dopo due minuti del’ultimo quarto. In seguito è un costante botta e risposta, con i marchigiani tre volte in scia, fino al 10-9 finale di Lisica.

 

Lavagna 90-Zero9 Roma 10-7

LAVAGNA 90: F. Agostini, S. Botto, F. Luce 1, M. Pedroni 1, L. Pedroni 1, F. Cimarosti 1, L. Bianchetti, M. Botto, F. Cotella, G. Cotella 1, E. Menicocci 2, L. Magistrini, A. Casazza 3. All. Martini
ZERO9 ROMA: Rossi E., S. Viglialoro, A. Ziantoni, M. Perna, D. Bogni 1, C. Sordini 2, A. Spinelli 2, A. Salvi 1, F. Patti 1, A. Bernacchia, E. Romanini, G. De Stasio, P. Lijoi. All. Fonti
Arbitri: Rotunno e Cirillo
Note: parziali 2-1, 2-2, 1-1, 5-3. Uscito per limite di falli: Ziantoni (R) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Lavagna 90 0/5, Zero9 Roma 1/10 + 1 goal su due tiri di rigore. Nel secondo tempo Spinelli (R) para un tiro di rigore. Spettatori: 100 circa.
Cronaca. Sale al terzo posto, e in piena zona playoff, la Lavagna 90 che supera 10-7 la Zeronove. I liguri chiudono avanti 2-1 la prima frazione e conducono 4-3 a metà gara. Nel terzo tempo distanze invariate dopo il botta e risposta tra Cotella e Salvi (5-4). In apertura di quarta frazione l’allungo decisivo dei padroni di casa con le reti di Cimarosti e Menicocci che valgono l’8-4. Ai capitolini manca lo spunto per rientrare nel match. La rete definitivo 10-7 è di Menicocci a ventisette secondi dalla fine.

 

San Donato Metanopoli Sport-President Bologna 12-9

SAN DONATO METANOPOLI SPORT: F. Ferrari, E. Ciardi, A. Brambilla Di Civesio 3, S. Susak, A. Di Somma 3, T. Baldineti 1, A. Caliogna 2, F. Brambilla Di Civesio 2, M. Caravita, T. Busilacchi 1, E. Gobbi, N. Gitto, F. Mellina. All. Mammarella
PRESIDENT BOLOGNA: L. Mugelli, C. Campolongo, S. Orlandini, A. Baldinelli 4, M. Moscardino, B. Kadar, F. Marciano, F. Belfiori, T. Turchini, L. Pozzi, E. Cocchi 5, D. Parisi, R. De Simon. All. Risso
Arbitri: Collantoni e Savino
Note: parziali: 4-0, 4-5, 3-3, 1-1. Usciti per limite di falli Pozzi (B) e Parisi (B) nel terzo tempo, Susak (M) nel quarto tempo. Ammoniti i tecnici Risso (B) nel terzo tempo e Mammarella (M) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: San Donato Metanopoli Sport 5/13 + 2 rigori e President Bologna 2/9 + 4 rigori. Spettatori 150 circa.
Cronaca.In testa alla regular season si conferma la San Donato Metanopoli Sport che batte 12-9 la President Bologna. Lombardi sempre avanti nel punteggio e già sul 4-0 dopo otto minuit di gioco. I felsinei si sbloccano dopo dieci minuti con il rigore di Cocchi (4-1); subito dopo altro mini break dei padroni di casa con Busilacchi e Di Somma (6-1), che conducono 8-5 a metà gara e 11-8 dopo tre tempi. Due soli gol nell’ultimo parziale sono di Caliogna e Cocchi per il 12-9 finale.

BOGLIASCO 1951-SPORTIVA STURLA 10-7

BOGLIASCO 1951: F. Di Donna, E. Percoco 1, Tamburini 1, G. Guidaldi, G. Congiu, E. Puccio, A. Bottaro, M. Monari 4 (1 rig.), G. Boero 2, Congiu Giosue’, D. Puccio 2, A. Canepa, V. Puccio. All. Magalotti.
SPORTIVA STURLA: F. Ghiara, N. Priolo 1, F. Dainese 3, Villa M. 1, M. Dufour, M. Cappelli, M. Rivarola, Villa S. 1, F. Giacobbe, S. Villari 1, R. Giusti, Cognatti-mele A., Gilardo M.. All. Ivaldi.
Arbitri: Lombardo e Colombo.
Note. Parziali: 1-0, 1-2, 4-2, 4-3. Usciti per limite di falli Priolo (S) nel terzo tempo, Puccio (B) e Villa (S) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Bogliasco 6/14 + 3 rigori e Sturla 3/14. Ghiara para un rigore a Puccio e uno a Monari nel terzo tempo. Giusti (S) espulso per proteste nel quarto tempo. Espulsi per proteste i tecnici Magalotti (B) nel secondo tempo e Ivaldo (S) nel terzo tempo. Spettatori 230 circa.
Cronaca. Il Bogliasco si aggiudica il derby ligure. Primo tempo con il solo gol di Boero per i padroni di casa, il secondo periodo si conclude in parità (2-2): alle reti di Villa e Priolo risponde Boero. Il terzo parziale si apre con il gol di Tamburini, che dà il via alla scalata del Bogliasco che conduce 7-4 all’inizio degli ultimi otto minuti, grazie al rigore realizzato da Monari. La Sturla non si arrende, ma la doppietta di Monari e il gol di Percoco regalano la vittoria alla squadra di Magalotti. Dainese chiude le marcature.

Reale Mutua Torino 81 Iren-R.N. Arenzano 13-12

REALE MUTUA TORINO 81 IREN: M. Aldi, G. Federici 2, A. Cialdella, P. Scassellati, A. Maffe’ 3, S. Oggero, V. Audiberti 1, I. Vuksanovic 5 (2 rig.), E. Capobianco 1, F. Ronco 1, G. Novara, F. Gattarossa, G. Costantini. All. Aversa.
R.N. ARENZANO: A. Damonte, L. Cedro, S. Robello, S. Lottero, M. Bruzzone, I. Messina 5, A. Mantero, P. Piccardo 1, R. Ieno, W. Delvecchio 5, L. Rasore, M. Damonte 1, M. Musiello. All. De grado.
Arbitri: Valdettaro e Roberti Vittory.
Note. Parziali: 4-3, 1-1, 3-4, 5-4. Usciti per limite di falli Gattarossa (T) nel secondo tempo, Audiberti (T) nel terzo tempo, Cialdella (T) e Bruzzone (A) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Torino 2/15 + 2 rigori e Arenzano 3/13 + 1 rigori. Aldi (T) para un rigore a Damonte (A) nel primo tempo. Spettatori 200 circa.
Cronaca. Padroni di casa sempre in vantaggio nei primi minuti di gioco (4-1) con Vuksanovic che apre le marcature. Tra la fine del primo tempo e l’inizio del secondo, i liguri raggiungono gli avversari (4-4) grazie alla doppietta di Messina e al gol di Delvecchio. La squadra di Aversa risponde subito con Capobianco e conduce 5-4 alla fine del secondo periodo. Grazie al terzo parziale vinto 4-3 i liguri rimangono in partita. Le squadre sono sul 10-10 fino alla metà del quarto tempo, la doppietta di Maffè e il gol di Vuksanovic regalano i tre punti ai piemontesi. A nulla valgono le reti di Messina e Delvecchio.

COMO NUOTO RECOARO-SPAZIO R.N. CAMOGLI 5-9

COMO NUOTO RECOARO: F. Viola, F.l. Bet 1, E. De Simone, F. Lepore, I. Zanetic 1, A. Bianchi, M. Beretta, G. Gennari, G. Cardoni, J. Pellegatta 1, L. Cassano 1, M. Fusi 1, Garancini D.. All. Zimonjic.
SPAZIO R.N. CAMOGLI: L. Gardella, A. Iaci 1, E. Rossi, G. Guidi, A. Cambiaso 3, F. Foti 3, L. Barabino, G. Cocchiere, N. Gatti, F. Licata, A. Cuneo 1, E. Caliogna 1. All. Temellini.
Arbitri: Schiavo e Iacovelli.
Note. Parziali: 0-5 2-0 2-1 1-3 Uscito per limite di falli Licata (Ca) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Como 2/10 + 1 rigore e Camogli 1/9. Zanetic (Co) sbaglia un rigore (palo) nel secondo tempo. Camogli con 12 giocatori a referto. Spettatori 150 circa.
Cronaca. Il Camogli si conferma nelle prime posizioni delle classifica. Primo tempo che vede protagonista solo i liguri (0-5). Nel secondo parziale i lombardi provano a ridurre la differenza reti con Cassano e Bet, ma Cambiaso si fa trovare pronto siglando il 6-2 dopo l’intervallo lungo. Con le reti di Zanetic e Fusi i padroni di casa cercano di rimanere in partita, ma negli ultimi otto minuti solo il gol di Pellegatta tiene in vita la squadra di Zimonjic. I gol di Cambiaso, Iaci e Foti regalano la vittoria al Camogli.

 

Entella, prevendita aperta per la sfida con il Pescara

Scatta la prevendita per Entella-Pescara, prossima sfida del campionato di serie B in programma al Comunale.

Ecco le informazioni della vendita dei tagliandi:

INIZIO PREVENDITA LOCALI: MERCOLEDI’ 5 FEBBRAIO2020 – ORE 9:00

 

 

PREZZI APPLICATI DALLE ORE 9:00 DI MERCOLEDI’ 5 SINO ALLE ORE 9:00 DI GIOVEDI’ 6 (TORNANDO AD APPLICARE IL PREZZO DINAMICO, OGNI SERA VI COMUNICHERO’ I PREZZI CHE VERRANNO APPLICATI IL GIORNO SUCCESSIVO)

 

Tribuna Centrale:

Intero                   € 26,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Ridotto                 € 22,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Bambini               €    5,00 + € 1,50 diritto di prevendita

 

Tribuna Semicentrale:

Intero                   € 22,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Ridotto                 € 20,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Bambini               €    4,00 + € 1,50 diritto di prevendita

 

Tribuna Laterale:

Intero                   € 20,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Ridotto                 € 16,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Bambini               €    4,00 + € 1,50 diritto di prevendita

 

Distinti Centrali (coperti):

Intero                   € 16,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Ridotto                 € 13,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Bambini               €    3,00

 

Distinti Laterali Sud (scoperti):

Intero                   € 12,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Ridotto                 €   9,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Bambini               €    3,00

 

Gradinata Sud “Ermes Nadalin”:

Intero                   €   6,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Ridotto                 €   4,00 + € 1,50 diritto di prevendita

Bambini               €    1,00

 

Ridotto: over 65, donne, ragazzi dai 12 ai 17 anni, invalidi dal 50% al 99%

Bambini: dai 7 agli 11 anni

 

Bambini sino a 6 anni ingresso gratuito con biglietto omaggio da richiedere alla società Virtus Entella tramite mail all’indirizzo accrediti@entella.it o presso l’Entella point

 

 

MODALITA’ DI VENDITA:

 

DA MERCOLEDI’ 5 SINO A SABATO 8 FEBBRAIO

 

CHIAVARI (tutti i settori)
Entella point (9:00-12:30 / 15:00-19:00)

Corso Colombo, 37

Tel. 0185598020

 

entella.it e etes.it (tutti i settori)
CHIAVARI (tutti i settori)
Tabaccheria Metaldi

Via Martiri della Liberazione, 182

Tel. 0185370224

 

CHIAVARI (tutti i Settori)
Tabaccheria Delfino

Corso Colombo, 101

Tel. 0185323221

 

GENOVA (tutti i settori)
Video Forum

Piazza della Vittoria 45/47 R

Tel. 010588648

 

RECCO (tutti i settori)
Pro Loco

Via Ippolito d’Aste, 2°

Tel. 0185722440

 

BORZONASCA (tutti i settori)
Tabaccheria Elle

Via V. Veneto, 49

Tel. 0185340006

 

 

Domenica 9 febbraio

 

BIGLIETTERIA DELLO STADIO (9:00-15:45)
entella.it e etes.it
 

 

 

VENDITA SETTORE OSPITI

I tifosi ospiti potranno acquistare i biglietti di Settore Ospiti (€ 10,00 + € 1,50 diritti di prevendita, bambini sino a 6 anni ingresso gratuito con biglietto omaggio da richiedere alla società Virtus Entella tramite mail all’indirizzo accrediti@entella.it) da MARTEDI’ 4 ore 10 sino alle ore 19 di SABATO 8 FEBBRAIO presso:

 

Tabaccheria 11, viale Vespucci 81 – Pescara
entella.it e etes.it
Punti vendita Etes su territorio nazionale (elenco disponibile su etes.it)
Il giorno della partita non potranno essere acquistati biglietti di settore Ospiti; i tifosi ospiti potranno acquistare biglietti in tutti gli altri settori dello stadio, se ancora disponibili.

 

I biglietti potranno essere acquistati senza Fidelity card.

 

 

 

 

 

 

Spezia, prevendita aperta per la sfida del Curi

Spezia, Aquile imbattute in A contro la Salernitana
Spezia Calcio

Lo Spezia Calcio comunica che la vendita dei biglietti per la sfida valida per il 23° turno della Serie BKT ’19-’20 tra Perugia e Spezia, in programma allo stadio “Renato Curi” sabato 08 febbraio alle ore 18:00, è attiva sul circuito TicketOne.

SETTORE OSPITI (Curva SUD)

Intero € 14 (Bambini da 0 a 5 anni (nati dopo il 31/12/2012) ingresso gratuito senza diritto al posto)

I residenti nella provincia spezzina potranno acquistare i biglietti per il solo settore ospiti

– Biglietti del settore ospiti in vendita fino alle ore 19:00 di venerdì 07 febbraio;
– No obbligo tessera del tifoso;
– Incedibilità del titolo;
– Non sarà possibile acquistare i biglietti per il settore ospiti al botteghino dello stadio il giorno gara.

Indirizzi rivendite provincia di La Spezia:

– via Fiume 55, La Spezia;
– viale San Bartolomeo 351, La Spezia;
– corso Cavour 392, La Spezia.

Samp, Askildsen: Arrivato in un club stupendo

Fisico slanciato, idee chiare e un esempio da seguire. Norvegese di Oslo, il classe 2001 Kristoffer Askildsen è arrivato alla Sampdoria dallo Stabæk e da pochi giorni si allena agli ordini di Claudio Ranieri. «Ho ottime sensazioni, sono molto felice di arrivare in questo club fantastico – rivela nella sua prima intervista da blucerchiato -. Sono un centrocampista dinamico e mi considero abile nel recupero del pallone. Mi piace difendere, ma anche attaccare».

Aiuto. A Genova ha trovato il connazionale Morten Thorsby, che lo ha introdotto nello spogliatoio e lo sosterrà nell’ambientamento in Italia. «Avere Thorsby come compagno di squadra agevolerà il mio inserimento qui – prosegue il numero 16 -. Ho parlato con lui, che è alla Samp già da sei mesi, e sono sicuro che mi aiuterà molto in questi primi tempi. Non vedo l’ora di giocare di fronte ai miei nuovi tifosi: questo è il mio sogno».

Pallanuoto, Ecco inarrestabile in Champions a Tblisi

Pallanuoto

La Pro Recco si prende i tre punti in casa della Dinamo Tbilisi nella ottava giornata di Champions League, la prima del girone di ritorno: la squadra di Rudic supera i georgiani allenati dall’ex biancoceleste Chomakhidze per 3-13. Una vittoria che permette a Ivovic e compagni di rimanere in testa al gruppo in attesa del derby ungherese tra Ferencvaros e Osc in acqua nel tardo pomeriggio.

Di Fulvio protagonista in avvio di partita: prima serve l’assist per il comodo tap-in di Renzuto, poi è letale nel segnare lo 0-2 in superiorità. Massaro è bravo a tenere inviolata la porta ed Echenique, a 24 secondi dalla sirena, porta i suoi sul +3 con un diagonale imparabile.

La Pro Recco prende il largo nel secondo tempo con la controfuga di Di Somma ispirata da Massaro e la girata al centro di Kayes. La piscina Olimpica di Tbilisi può esultare solamente dopo oltre dodici minuti di gioco: il tiro di Rurua sibila sull’acqua ed entra in porta con Di Somma nel pozzetto. Il difensore campione del mondo si fa subito perdonare con un diagonale sotto l’incrocio che vale l’1-6, poi un film già visto: lancio di Massaro e controfuga di Di Fulvio, glaciale di fronte a Razmadze. La squadra di Rudic è concentrata e diventa esplosiva se si accende anche Mandic: due gol per lui, rigore e alzo tiro da vedere e rivedere, nel 2-9 che conduce le squadre al cambio campo.

Il pressing asfissiante soffoca le idee di gioco della Dinamo Tbilisi che va sotto altre due volte colpita da Renzuto – in gol da posizione 3 – e dalla terza rete biancoceleste in controfuga, il marchio di fabbrica della serata georgiana: questa volta Massaro serve Luongo per il 2-11. Ancora più bella la girata volante di Dobud, la ciliegina su un quarto difensivamente perfetto fino a pochi secondi dalla sirena quando Vapenski trova il pertugio capitalizzando la sosta nel pozzetto di Ivovic.
Quarto tempo senza sussulti se non fosse per la terza marcatura di Mandic per il 3-13 che i due portieri conservano fino all’ultima sirena.
“Per noi era un test importante per ritrovare gli automatismi dopo due mesi in cui non abbiamo potuto lavorare insieme – afferma mister Rudic -. Abbiamo disputato una buona partita, in particolare nel primo e nel terzo tempo. Di fronte avevamo un squadra che è di fatto la nazionale georgiana, una formazione in crescita che sta diventando una realtà della pallanuoto internazionale”.

Cori tifosi Samp contro Napoli, Ranieri si scusa

Claudio Ranieri

“Mi dispiace tantissimo, tanto più che sono molto legato a Napoli. Noi siamo bravi e, ripeto, mi dispiace. Chiedo scusa a tutti i tifosi napoletani, evidentemente i nostri tifosi erano arrabbiati con l’arbitro e si sono sfogati con cori che non c’entrano niente”.

A parlre è mister Ranieri in merito ai cori discriminatori che si sono uditi soprattutto nel secondo tempo.

Comune Genova: 9,5 milioni recuperati da evasione su imposte

Palazzo Tursi, sede del Comune di Genova

Il Comune di Genova nel corso del 2019 ha recuperato 9,5 milioni dall’evasione delle imposte su rifiuti e immobili.

E’ questo il dato che è emerso dalla relazione esposta al Consiglio comunale e ai presidenti dei nove municipi nel bilancio previsionale dell’ente per il periodo 2020-2022.

La presentazione del documento proseguirà nelle commissioni consiliari per poi approdare nuovamente all’aula per il voto finale.

L’assessore al Bilancio Pietro Piciocchi ha spiegato che nel corso nel 2019 sono stati inviati 54982 solleciti per la Tari dello stesso anno.

Agli incassi va aggiunto quello derivante dall’evasione erariale, attività in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate, ovvero 760 mila euro.

Quest’entrata deriva, ad esempio, dal recupero di redditi di locazione o di altre rendite non dichiarate.

Il bilancio di previsione 2020-2022 presentato durante il consiglio comunale di oggi ha un volume di 825 milioni di euro. Mantenuti invariati i finanziamenti al trasporto pubblico locale (28 milioni).

Per le manutenzioni diffuse sono stanziati 11 mln e per quelle in capo alla partecipata Aster 30 mln.

18 milioni Sono stati stanziati per i lavori negli istituti scolastici, mentre 216 milioni saranno destinati al personale ed è prevista l’assunzione di 380 persone.

La Tari, ha spiegato Piciocchi, “non aumenterà neppure nel 2020”.

Mezzo pesante incastrato sotto il tunnel di via Degola

Mezzo pesante incastrato sotto il tunnel di via Degola

Ancora un mezzo pesante che rimane incastrato nel sottopasso di via Degola a Genova Sampierdarena.

E’ quanto è successo qualche minuto fa (ore 20.05).

Sul posto stanno intervenendo gli agenti della polizia locale.

Si registra qualche problema per il traffico.

Il mezzo probabilmente non ha visto il cartello che segnala l’altezza del tunnel rimanendo incastrato. Parte della carrozzeria o del carico ha impattato contro la volta del tunnel ferroviario, finendo sull’asfalto nell parte posteriore del camion.

Nessun altro mezzo è rimasto coinvolto.