Home Blog Pagina 5780

E’ iniziato il conto alla rovescia per Aromatica 2020

E’ iniziato il conto alla rovescia per Aromatica 2020

Dal 30 aprile al 3 maggio, il cuore pedonale di Diano Marina si trasformerà in Aromatica, per il terzo anno consecutivo

Un palcoscenico dedicato alla presentazione dei prodotti agroalimentari del luminosissimo e produttivo Golfo dianese e della Riviera ligure: stand di produttori (degustazione e vendita), tavole rotonde e conferenze, convegni e cooking show, presentazione di libri a tema, interventi di giornalisti ed esperti, food blogger, vip e influencer. E poi: laboratori, presentazioni di nuovi prodotti del territorio, Dop, Doc, Igp e De.Co., cene stellate a 4 mani, menù a tema nei ristoranti e cocktail aromatici nei locali. E ancora: area street food con proposte a tema, concorso cocktail, visite guidate ed escursioni nell’entroterra, trenino del Golfo e molto altro.

La macchina organizzativa di Aromatica è già in moto e il programma sta cominciando a prendere forma. Nel 2020, oltre a consolidare le numerosissime eccellenze realizzate nei due anni precedenti (Aromatica è stata riproposta dall’Amministrazione comunale di Diano Marina nel 2018 e nel 2019 dopo sette anni di abbandono), ci saranno anche numerose novità e partecipazioni di assoluto spessore. L’obiettivo è quello di dare ai partecipanti un palcoscenico dalle dimensioni sempre più ampie, non più solamente locali, grazie ad una esposizione sempre più qualificata, alle tante e significative iniziative collaterali, all’inserimento di eventi nell’evento. Ma ciò che contribuisce all’unicità di Aromatica è la vera, genuina e diffusa partecipazione collettiva, in particolare degli operatori turistici e commerciali dell’intero Golfo dianese: tutto ciò ha determinato negli ultimi due anni quel salto di qualità che ha reso Aromatica la manifestazione a cui bisogna assolutamente partecipare.

E’ già confermata la prestigiosa presenza del Rettore dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (CN), Professor Andrea Pieroni (FOTO), che sarà uno dei relatori del convegno principale della manifestazione, dedicato al legame tra le erbe aromatiche e il ponente ligure, e ovviamente uno degli ospiti di prestigio di Aromatica 2020. Professore Ordinario di Etnobotanica ed Etnobiologia, Andrea Pieroni si è formato come botanico farmaceutico all’Università di Pisa (Italia), Università di Anversa (Belgio) e all’Università di Bonn (Germania), è stato Ricercatore all’Università di Londra dal 2000 e Lecturer (e, successivamente, Senior Lecturer) alla School of Life Sciences dell’Università di Bradford in Inghilterra dal 2003 al 2009. Il Professor Pieroni è stato Vice-Presidente e Presidente della International Society of Ethnobiology (2008-2010) ed è stato il fondatore ed è tuttora Editor-in-Chief del Journal of Ethnobiology and Ethnomedicine. E’ membro del board di diverse associazioni etnoscientifiche e riviste internazionali.

A valorizzare ulteriormente l’evento anche il Premio Aromatica, assegnato per la prima volta nel 2019, destinato a persone che abbiano contribuito a promuovere a livello internazionale le eccellenze del ponente ligure. Primo premiato lo Chef Giuliano Sperandio, originario del dianese, protagonista nella cucina del Restaurant Le Clarence (** Michelin) di Parigi. Nei prossimi giorni verrà svelato il nome del premiato per il 2020.

Concerto benefico domani al Teatro Modena a Genova

Il Teatro Modena a Genova

Domani al Teatro Modena di Genova il concerto benefico “Sacro e Profano” dei Reunion e del Collegium vocale dell’Immacolata.

Lo spettacolo è organizzato dai Lions Club di Genova a scopo benefico a favore della Fondazione Banca degli Occhi Lions Melvin Jones, che dal 1996 è impegnata nella lotta alla cecità

Genova – Uno spettacolo tra polifonia e pop rock, nel segno della solidarietà e in equilibrio tra “Sacro e Profano”. Martedì 4 febbraio (ore 20.45) al Teatro Gustavo Modena di Sampierdarena (piazza Gustavo Modena 3) i Reunion Beatles Band e il Collegium Vocale dell’Immacolata portano in scena “Sacro e profano”, show musicale organizzato dai Lions Club di Genova  a scopo benefico a favore della Fondazione Banca degli Occhi Lions Melvin Jones con sede a Genova, che da più di vent’anni è in prima linea nel prelievo, nella valutazione, nella conservazione e nella distribuzione di cornee umane a scopo di trapianto terapeutico e che a oggi ha contribuito a restituire la vista a tremila persone.

I Reunion, prima tribute band italiana dei Beatles composta da Maurizio Cassinelli (voce e batteria), Luciano Ottonello (chitarra e voce), Francesco Fisher Sandi (chitarra e voce), Peo Cavallo (basso), Luca Dondero (tastiera) e Luciano Ventriglia (batteria), abbracciano le note solenni del Collegium Vocale dell’Immacolata, coro polifonico della Chiesa dell’Immacolata di via Assarotti diretto dal Maestro Francesco Lambertini. «Sarà un concerto speciale sia per lo scopo benefico sia per il repertorio – spiega Peo Cavallo, attuale bassista dei Reunion – che sarà composto da grandi successi dei Fab Four e da sano rock and roll, ma che contemporaneamente incontrerà le voci del Collegium Vocale dell’Immacolata, composto da più di trenta coristi eccezionali». “Sacro e Profano” è infatti organizzato a favore della Fondazione Banca degli Occhi Lions Melvin Jones che, dal 1996, ha contribuito a restituire la vista a tremila persone. «È sempre suggestivo osservare universi artistici apparentemente molto lontani, come in questo caso i Beatles e la polifonia, confrontarsi su un palco – aggiunge Pietro Perasso, coordinatore dell’evento per i Lions Club genovesi -. Tutto questo assume un significato ancor maggiore se è svolto nel segno della solidarietà, come già accaduto con il concerto dei Tre Tenori e dell’Ensemble Le Muse di fine novembre, servito per raccogliere fondi da destinare all’installazione di giochi inclusivi in un parco pubblico della città che sta per concretizzarsi grazie alla preziosa collaborazione con il Comune di Genova. Ed è proprio questa la finalità principale dei Lions: aiutare sempre chi è in difficoltà».

“Sacro e Profano” va in scena martedì 4 febbraio alle ore 20.45 al Teatro Gustavo Modena di Sampierdarena (piazza Gustavo Modena 3).

4a edizione del Premio FITA Liguria, 3 Caravelle

4a edizione del Premio FITA Liguria, 3 Caravelle

Il Comitato Regionale Ligure della Federazione Italiana Teatro Amatori (Fita) indice la quarta edizione del Premio Fita Liguria “Tre Caravelle” 2020

Il concorso regionale è dedicato a tutte le compagnie iscritte regolarmente alla Fita e aventi sede sul territorio regionale.

Il Premio Tre Caravelle Rientra nel circuito del Gran Premio Nazionale di Teatro Amatoriale (G.P.T.A) istituito da Fita.La compagnia vincitrice del Premio “Tre Caravelle” 2020 rappresenterà la Liguria al GPTA 2021 al quale concorreranno tutte le compagnie vincitrici di concorsi simili delle altre regioni.

Nell’ambito del Premio Tre Caravelle sarà assegnato anche il Premio Pietro Scotti al Miglior Attore ed alla Migliore Attrice individuati all’interno delle opere partecipanti alla rassegna.Il concorso da spazio sia alle opere in italiano che nelle diverse parlate liguri ed ammette tutti i generi teatrali (prosa, musical, teatro ragazzi, commedie musicali, ecc.)

Come nelle edizioni precedenti la Giuria Tecnica valuterà i filmati pervenuti per individuare le compagnie finaliste alle quali si aggiungerà di diritto la compagnia vincitrice del Premio “Nena Taffarello” 2020 (il cui bando deve essere ancora pubblicato).

Particolarità di questo concorso è la giuria itinerante: gli spettacoli finalisti infatti saranno valutati dal vivo da una giuria che si sposterà nelle varie location nelle date indicate dalle compagnie stesse.La precedente edizione ha visto la partecipazione di 23 compagnie che hanno rappresentato tutto il territorio regionale.

La Compagnia “La quinta praticabile” di Genova, vincitrice dell’edizione 2019 con lo spettacolo “Vero West” di Sam Shepard, ha rappresentato domenica 2 febbraio la Liguria al GPTA 2020 sul palco del Teatro Grandinetti di Lamezia Terme

Matteo Faustini vince il premio Lunezia per Sanremo

Matteo Faustini vince il premio Lunezia per Sanremo

Tra gli otto giovani in gara il Comitato d’ascolto presieduto da Loredana D’Anghera, Dir. Artistico Lunezia Nuove Proposte indica Matteo Faustini

«Nel brano di Faustini l’alternanza con il recitato è in equilibrio con il crescendo della canzone. Uno stile di scrittura e interpretazione che evoca il passato e che per fortuna qualcuno non ha dimenticato». Loredana D’Anghera

Secondo quanto confermato dal Patron Stefano De Martino, la XXV edizione del Premio Lunezia (Festival della Luna), si svolgerà su più date nel periodo estate/autunno 2020 tra Aulla e La Spezia.

Nelle recenti edizioni il Premio Lunezia è stato patrocinato dal Ministero della Cultura, Regione Toscana, Regione Liguria e Siae. La manifestazione gode inoltre della collaborazione di Rai Iso Radio e di servizi Rai Tv in tema di rubriche e notiziari.

Lo scorso 20 Gennaio si sono riaperte le iscrizioni alla Sezione Nuove Proposte del Premio Lunezia.

Offende e minaccia di morte la moglie, straniero allontanato da casa

Violenza (foto di repertorio fb)

Nei giorni scorsi la polizia di Imperia ha eseguito la misura cautelare dell’allontanamento dalla casa familiare e del divieto di avvicinamento alla persona offesa nei confronti di uno straniero indagato per maltrattamenti in famiglia per aver agito violenze fisiche, minacce (anche di morte), percosse e frasi offensive contro la moglie, spesso alla presenza dei figli minori.

Il provvedimento è stato adottato dopo che la donna, vittima da tempo di angherie e soprusi, si è decisa a denunciare il marito e a chiedere aiuto alla Polizia.

Immediatamente, stante la gravità della vicenda, si è avviata una indagine attraverso la procedura del “codice rosso” che ha portato all’emissione da parte del GIP della suddetta misura cautelare.

La storia, drammatica in sé, ma positiva per l’efficace attivazione della rete dei soggetti deputati alla protezione di vittime di violenza, che ha reso possibile una risposta immediata alla richiesta di aiuto pervenuta, evoca il prezioso appello del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza – Franco Gabrielli, pronunciato in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

“Cosa si aspetta una donna, vittima di violenza di genere, dalla Polizia? Sicuramente protezione e indagini che portino presto ad aver giustizia, ma non solo.

Una donna che è vittima di violenza si sente sola, prova vergogna, ha paura di ritorsioni per sé stessa e per i propri figli, si crede colpevole, teme di non essere creduta, di essere giudicata.

Il poliziotto a cui chiede aiuto deve saper rispondere a questo dolore, consapevole che il più delle volte l’aggressore è una persona a cui la donna è legata da vincoli affettivi. Non basta applicare la legge, è necessario assicurare alla donna accoglienza, informazioni e il sostegno necessario…”

In provincia di Imperia, si registra un aumento nel numero di denunce relative a maltrattamenti e stalking.

Confederazione Italiana Agricoltori, nuova sede a Finale

Confederazione Italiana Agricoltori, nuova sede a Finale

CIA Savona, nuovi uffici nella sede di Finale Ligure: servizi e assistenza per le imprese e le persone.

Si terrà il prossimo 7 febbraio l’inaugurazione di nuovi uffici nella rinnovata sede di Finale Ligure della CIA savonese. Saranno infatti operativi il servizio CAF e il patronato INAC, nell’ambito della nuova location aperta lo scorso autunno per il comprensorio finalese, in via Fiume 32, a Finalborgo, vicino al liceo Issel.

La nuova sede CIA di Finale Ligure è dislocata al piano terra, con possibilità di accesso ai disabili e di parcheggio davanti all’ingresso. I nuovi uffici CIA sono quindi più funzionali alle esigenze degli associati che potranno così usufruire di tutti i servizi e dell’assistenza contabile e fiscale senza muoversi fino alla sede centrale di Albenga.

Si rafforza, quindi, la rete territoriale della Confederazione Italiana savonese, che vuole potenziare tutti i suoi servizi per le imprese agricole e per le persone.

Oltre alla sede centrale di Albenga, sono operative le sedi di Savona e Cairo Montenotte per la Val Bormida.

“Con l’inaugurazione dei nuovi uffici a Finale Ligure stiamo completando una ristrutturazione significativa in provincia per garantire massima presenza e assistenza sul territorio” afferma il presidente provinciale CIA Mirco Mastroianni.

“Grazie al nostro personale possiamo garantire massima competenza a livello fiscale e contabile, fornendo un valido supporto a persone e aziende, sia sul piano strettamente informativo quanto su quello della consulenza: è garantita la presenza settimanale di tutte le professionalità CIA, agronomo, fiscalista e perito del lavoro…” aggiunge.

“Inoltre, oltre alle nostre sedi zonali, manteniamo presidi sul territorio in varie località della provincia e contiamo di ampliare ancora l’offerta di servizi”.

Oltre al rafforzamento territoriale, la CIA savonese, nell’ambito della sua offerta complessiva, prosegue il suo programma di corsi e dimostrazioni nell’ambito del settore agricolo e di tutte le sue produzioni, per imprenditori, operatori e addetti del comparto: “Attraverso le nostre sedi e il nostro personale puntiamo sempre di più sulla formazione, sull’aggiornamento e le novità in atto a vari livelli, di produzione e giuridico-fiscale, per essere sempre più vicini ai nostri associati” conclude il presidente Mastroianni.

Un documento per ripensare scuola ed educazione

Un documento per ripensare scuola ed educazione

Si è concluso ieri a Camogli il Forum Education, una tavola rotonda di due giorni focalizzata sulla scuola e sul sistema educativo

Il Forum Education ha riunito venti personalità italiane protagoniste del mondo della cultura, dell’economia e della società civile, tra cui la Direttrice del settore Education dell’Unesco Stefania Giannini, il Coordinatore del Forum Disuguaglianze e DiversitàFabrizio Barca e il Sindaco di Milano Beppe Sala.
Al termine dei lavori è stato redatto un documento condiviso (in allegato), che funge da base di partenza da cui muovere per lo sviluppo e la riorganizzazione del mondo della formazione, dalla scuola primaria all’università.

In allegato anche il comuniato stampa di chiusura del Forum, con la proposta di Beppe Sala di farsi promotore del proseguimento del processo di lavoro.

Controlli della polizia alla Spezia nel centro storico

Controlli della polizia alla Spezia nel centro storico

Nella serata del 31 gennaio, la polizia della Spezia ha avviato un nuovo servizio straordinario di controllo del territorio con il supporto di equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine di Genova.

I controlli operati dalle pattuglie si sono concentrati nei quartieri e nelle scalinate del centro storico cittadino, zone maggiormente frequentate da giovani e giovanissimi dediti al consumo di alcool e sostanze stupefacenti.

Nel corso del servizio sono state identificate alcune decine di persone, delle quali 8 con pregiudizi di polizia.

Gli genti, durante un controllo più approfondito ad alcuni soggetti presso il Palco della Musica dei giardini pubblici di Via Mazzini, hanno rinvenuto, nascosto in un’aiuola lì vicina, un involucro contenente circa 14 grammi di marijuana.

Il sacchetto è stato sequestrato.

La Pro Recco in viaggio in Champions League

La Pro Recco in viaggio in Champions League

La Pro Recco riprende il suo cammino in Champions League in casa della Dinamo Tbilisi: domani, alle 15.30 italiane, partita testa-coda del gruppo B

I ragazzi di Rudic inaugurano in Georgia il girone di ritorno, sfida da non sbagliare prima del doppio scontro con Osc Budapest e Ferencvaros. “Abbiamo grande voglia di ripartire con la Pro Recco dopo due mesi di sosta per gli impegni con le Nazionali – afferma Vincenzo Renzuto Iodice -. Ci attende una partita insidiosa, la Dinamo Tbilisi è una formazione che ci può dare fastidio, di fatto è la nazionale georgiana e a differenza nostra sono stati insieme in questo lungo periodo. Per noi arrivare primi è fondamentale, vogliamo dimostrare di essere più forti e concludere il girone davanti alle due ungheresi. A livello personale saranno mesi importanti per me, voglio conquistarmi un posto nei 13 che giocheranno le finali, un evento doppiamente emozionante visto che si disputerà davanti al nostro pubblico. Lavorerò duramente per convincere il mister”.
Arbitreranno la partita Kun (Ungheria) e Gomez (Spagna). Delegato l’ungherese Molnar.

Lavoratori di Arkad in sciopero e manifestazione a Sestri Ponente

Lavoratori di Arkad in sciopero e manifestazione a Sestri Ponente

Sciopero, presidio e corteo nelle vie di Genova Sestri Ponente da parte dei lavoratori di Arkad SpA.

L’azienda saudita ha infatti deciso di chiudere a partire dal primo aprile la sua sede di Genova.

Si tratta in tutto di circa 20 lavoratori che si devono trasferire a Milano per mantenere il loro posto di lavoro.

Mercoledì 29 gennaio la direzione del gruppo saudita Arkad, aveva comunicato alle strutture territoriali della Fiom Cgil e ai delegati della rappresentanza sindacale unitaria, la volontà di chiudere entro il primo di aprile la sede genovese.

I lavoratori riuniti in assemblea hanno quindi dichiarato lo sciopero ad oltranza a partire da oggi, lunedì 3 febbraio.

Questi lavoratori rappresentano quello che era il settore Oil&Gas di ABB ceduto il primo gennaio 2018 alla multinazionale saudita.

Nel mentre, il 28 dicembre 2017, la cessione del ramo d’azienda, è stata però dichiarata illegittima dal Tribunale di Genova, con sentenza dello scorso 24 gennaio 2020.

Il Tribunale ha anche intimato ad Abb di ripristinare i rapporti di lavoro, con il rispettivo inquadramento professionale allora riconosciuto, e con efficacia giuridica ed economica a partire dal Primo gennaio 2018.

Oggi il personale ABB ha effettuato due ore di sciopero, dalle ore 8 alle ore 10, in solidarietà con i dipendenti di Arkad.

Inoltre una rappresentanza sindacale sarà ricevuta in Conferenza dei Capigruppo del Comune di Genova, martedì 4 febbraio alle ore 12 presso la Sala Giunta Nuova di Palazzo Albini, Via Garibaldi 9.