Home Blog Pagina 5784

Samp-Napoli, Ranieri: Partita difficile per entrambe

Atalanta-Samp, Ranieri: Continueremo a lottare fino alla fine
Il mister della Samp Ranieri

Arriva il Napoli al “Ferraris”. Claudio Ranieri e la Sampdoria sono pronti ad affrontare gli azzurri, freschi di passaggio del turno in Coppa Italia a spese della Lazio e del successo sulla capolista Juventus, risultati questi che hanno rinvigorito l’umore e le ambizioni dei partenopei. «Mi aspetto un avversario gagliardo, determinato – afferma il mister all’antivigilia -, che ha trovato nuova linfa nell’ultimo periodo. Mi aspetto una battaglia: loro vorranno venire qui a prendersi i tre punti ma noi siamo pronti ad affrontarli».

Mercato. Dall’ultimo giorno di mercato sono arrivati due innesti: Antonino La Gumina e Maya Yoshida. Ranieri li descrive così: «La Gumina è un giocatore che a noi mancava, abile nel contropiede. È un giocatore che la Samp seguiva anni fa, poi è andato a Empoli dove non è riuscito ad esplodere ma spero possa riprendere quel discorso che aveva aperto a Palermo. Yoshida invece è il capitano della nazionale giapponese, in passato ho già allenato Nagatomo all’Inter e Okazaki al Leicester: i giapponesi sono grandi professionisti. Mi è dispiaciuto perdere Regini, ragazzo esemplare che ha risposto presente quando l’ho chiamato in causa, stessa cosa posso dire di Caprari, che aveva bisogno di trovare nuovi stimoli».

Differenza. Fabio Quagliarella ha intanto tagliato il traguardo delle 37 primavere, per il tecnico blucerchiato resta però un giocatore determinante. «Quagliarella è un giocatore che fa la differenza – taglia corto il mister -, per questo sono convinto che in questo girone di ritorno sarà lui a farci diversi regali».

Anima. La conferenza si chiude con una pensiero rivolto al pubblico. «I tifosi sono fantastici, domenica scorsa mi hanno emozionato – rivela Ranieri -. Sanno che in questo momento abbiamo bisogno di loro e devono starci vicino, noi su ogni pallone daremo l’anima ma loro devono aiutarci quando sbaglieremo qualcosa».

Teatro Comunale di Cicagna e il Gruppo T&M Live 

Teatro Comunale di Cicagna e il Gruppo T&M Live 

Torna sul palco del Teatro Comunale di Cicagna  sabato 8 febbraio ore 21, il musical con una Compagnia che si avvia a celebrare i suoi primi 30’anni di carriera

Il Gruppo T&M Live, già apprezzatissimo dal pubblico in una passata stagione per lo spettacolo Un Tango per Evita, che mette in scena IL SOGNO DI ANDREW un omaggio a Andrew Lloyd Webber con la regia di Susy Tagliapietra.La Compagnia con IL SOGNO DI ANDREW rende omaggio a una leggenda vivente, il più celebre compositore di musiche per il teatro di tutto il Regno Unito e non solo: Andrew Lloyd Webber.

Innovatore del teatro musicale, capace di fondere melodie classiche e musica pop, stili musicali diversi e libretti di grande resa teatrale, è stato autore di alcuni tra i più celebri musical del Novecento, premiati da un enorme successo di pubblico.Nella sua carriera ha composto 17 musical (tra gli altri, Jesus Christ Superstar, Cats, The Phantom of the Opera, Evita) , due colonne sonore e una messa da requiem e con i suoi 72 anni, il re del musical continua a comporre musiche per il cinema e per il teatro.

Dunque IL SOGNO DI ANDREW celebra il genio di un grande compositore. Un tributo alle melodie più conosciute che hanno accompagnato il panorama del musical nei due templi sacri del musical mondiale:  Broadway a New York e West End a Londra.Dal rock di rara potenza di Jesus Christ Superstar che narra l’ultima settimana di vita di Gesù rappresentata, in modo assolutamente originale, dal punto di vista di Giuda Iscariota, con delle atmosfere hippie ed essenziali, al sapore argentino di Evita, soprattutto per brani iconici come Don’t Cry for Me Argentina e You Must Love (Madonna nel film di Alan Parker vinse l’oscar), al colorato Joseph, capo-macchinista all’Opéra nella magica oscurità’ di The Phantom, dove Webber scrive il soggetto e le melodie dello show musicale liberamente ispirato al libro di Leroux e racconta il tormentato e straziante amore fra un musicista sfigurato che abita le segrete dell’Opera di Parigi e il soprano Christine Daaé, compagna del visconte Raoul De Chagny.

E naturalmente non possono mancare il sofisticato mondo di Cats, tra i musical più famosi a livello mondiale e tra i più longevi della storia del palcoscenico, andato in scena ininterrottamente dal 1982 al 2000, narra la storia di un clan di gatti del quartiere Jellicle, riunitosi per omaggiare il loro capo, Old Deuteronomy e la leggenda di Starlight Express, il treno di mezzanotte che aiuta i locomotori in difficoltà e Rusty un giovane locomotore a vapore che sogna di vincere la gara internazionale incontra Starlight Express in un sogno nel quale il leggendario locomotore gli dice che l’aiuto e la forza di cui ha bisogno sono dentro di lui.

Uno show elegante e raffinato. Musiche famose ed apprezzate. Una band dal vivo. Performers di talento con un grande cuore artistico. Una serata magica.Da anni su palcoscenici e piazze nazionali, T&M LIVE vanta oggi un grande repertorio specializzato in musical.

L’esperienza e l’affiatamento sul palco sotto una stessa guida hanno consentito ai giovani performers una grande crescita artistica consolidando così un gruppo teatrale di elevato livello qualitativo.

Atalanta-Genoa, Nicola: Alzato il livello della rosa

Genoa (foto d'archivio)

Il tecnico del Genoa Davide Nicola, ha parlato anche del mercato da poco concluso oltre che della sfida contro l’Atalanta e del percorso che dovrà portare verso la salvezza.

“Sono tranquillo e contento di quello che siamo riusciti a fare, nella nostra condizione è ancora più difficile. Abbiamo rifiutato richieste per alcuni dei nostri giocatori e abbiamo alzato il livello, soprattutto dal punto di vista morale. Abbiamo creato una task force con la missione unica della salvezza e sono convinto che i giocatori che abbiamo tenuto possano dare grandissimo contributo”

La Lanterna di Genova, simbolo di una città

La Lanterna di Genova, simbolo di una città

Martedì 4 febbraio ore 17, I Martedì de A Compagna, promuove il XVII appuntamento del ciclo

2019-2020: Annamaria “Lilla” Mariotti: «La Lanterna di Genova, simbolo di una città

Annamaria “Lilla” Mariotti è nata a Camogli dove vive e lavora. Scrive libri di storie di mare tutti basati su avvenimenti veri che documenta con accurate ricerche e soprattutto sui fari. Molte sue pubblicazioni hanno vinto il primo premio in varie manifestazioni. Ha tenuto e tiene conferenze in USA e in giro per l’Italia aventi come argomento principale i fari. Attualmente è Presidente dell’Associazione Culturale Il Mondo dei Fari. La Lanterna di Genova è uno dei suoi fari preferiti, ha avuto occasione di visitarla molte volte organizzando anche eventi letterari al suo interno e ci torna ogni volta che le capita l’occasione. Con la sua presentazione “La Lanterna di Genova, simbolo di una città” oggi ci guiderà in una visita completa della Lanterna, mostrando come si presenta al visitatore e raccontandocene la storia fin dalla sua costruzione e la sua evoluzione nei secoli.

Giallo a Cairo Montenotte, ragazza trovata morta in casa

Carabinieri (foto di repertorio)

A ritrovarla la madre preoccupato perché non la sentiva da qualche giorno

E’ giallo a Carnovale vicino a Cairo Montenotte dove una ragazza sudamericana di 24 anni è stata trovata morta in casa.

La giovane è stata ritrovata nel suo appartamento in località Carnovale riversa a terra dalla madre che preoccupato perchè non la sentiva da diversi giorni, è andato a trovarla. Ancora ignote le cause del decesso.

I carabinieri di Cairo Montenotte che sono giunti sul posto hanno avviato le indagini del caso.

Resta da capire se a stroncare la vita della 21enne sia stato un malore o, invece, un atto violento.

Toccherà ora al medico legale stabilire le cause del decesso.

Aggiornamento.

Dai primi accertamenti del medico legale e dei carabinieri la giovane sarebbe morta da almeno 48 ore per un malore forse provocato da un abuso di bevande alcoliche.

Ruba tabernacolo da altare parrocchia, 57enne denunciato

Carabinieri (foto di repertorio)

I carabinieri di Lavagna hanno denunciato un uomo di 57 anni per furto.

Da una ricostruzione effettuata dai militari l’uomo, lo scorso 25 gennaio, è entrato nella parrocchia di Santa Maria del Ponte in un momento in cui non c’era nessuno.

E’ salito sull’altare, ha scardinato la porticina del tabernacolo, un manufatto in legno rivestito da una lamina di foglia d’oro e un calice in bassorilievo. Poi ha infilato l’oggetto in tasca ed è uscito.

Il gesto è stato però ripreso dalle telecamere dell’impianto di videosorveglianza.

Dopo la denuncia del parroco i carabinieri hanno acquisito le immagini e hanno subito collegato il volto ripreso al nome dell’autore del furto.

Si tratta di un disoccupato originario della Spezia che ha ammesso il furto e ha riconsegnato il tabernacolo.

Ricerche per persona scomparsa a San Carlo di Cese | Aggiornamento

Arenzano, anziano fungaiolo disperso nei boschi: ricerche in corso
Ricerca disperso (immagine di repertorio)

Un uomo è scomparso sulla alture di Pegli a San Carlo di Cese.

Nel momento in cui è partito l’allarme sono state subito attivate le squadre di ricerca dei vigili del fuoco, della protezione civile e dei carabinieri.

Aggiornamento

La persona è rientrata autonomamente a casa.

Pallanuoto | A1, Ortigia – Pro Recco 12-18

Figlioli della Pro recco

Sono trascorsi quasi due mesi dall’ultima partita ufficiale, ma la Pro Recco non ha smarrito la strada per la vittoria: a Siracusa, contro l’Ortigia terza in campionato, i biancocelesti passano 12-18 nella penultima giornata di andata; tre punti che consentono alla capolista di conquistare il platonico titolo di “campione d’inverno”.

Per la prima del 2020 mister Rudic lascia a riposo Bijac e Aicardi, mentre in acqua i riflettori sono puntati su Stefano Tempesti, dopo 16 anni avversario della squadra con cui ha vinto tutto.  È un avvio da incubo per il numero 1 di casa, perché in meno di tre minuti la Pro Recco vola sullo 0-4 con le reti di Echenique e Di Fulvio in superiorità, e le palombe di Ivovic, dopo una splendida avanzata, e Luongo. L’altro ex della partita, Giacoppo, rianima i suoi con due tiri vincenti in superiorità che non danno scampo a Prian, prima che Echenique, ancora con l’uomo in più, superi Tempesti sul palo corto per il 2-5 di fine primo tempo.

Alla Caldarella si riparte e la trama del film non cambia, è Giacoppo contro la Pro Recco: il numero 7 siciliano segna altri due gol portando i suoi sul 4-6 (nel mezzo bella girata volante di Fondelli su assist di Di Fulvio). Una doppietta dell’altro numero 7 in acqua, Renzuto, manda la Pro Recco sul +4; distanza che non muta al cambio campo perché al gol di Cassia risponde il diagonale di Echenique, alla sua terza rete di giornata.

Rudic sostituisce Prian con Massaro tra i pali nel terzo quarto e la capolista mantiene a distanza di sicurezza i padroni di casa, chiudendo il parziale sull’8-13 con il poker di un Echenique scatenato.

L’altro mancino biancoceleste, Mandic, scrive il suo nome sul tabellino in apertura dell’ultimo tempo, poi è Figlioli-show con tre reti in successione (10-17) dopo l’uno-due dell’Ortigia – firmato da Rossi e Ferrero – che di fatto chiude ogni pratica.

Coronavirus | I sintomi, come si trasmette e le difese

Coronavirus

Febbre, tosse, respiro affannato. Questi sono questi i principali sintomi causati dal coronavirus 2019-nCoV.

Come altri virus dello stesso ceppo, quella dei coronavirus, anche questo colpisce le vie respiratorie e le principali difese sono quindi le stesse che valgono per altre malattie respiratorie infettive, come è già successo per la Sars comparsa nel 2002-2003 e per la pandemia di influenza del 2009.

Al momento, rilevano i centri europei per il controllo delle malattie (Ecdc), nella maggior parte dei casi il nuovo coronavirus sembra provocare sintomi di entità non grave, simili a quelli dell’influenza e le persone più vulnerabili sembrano essere le più anziane, già con altre malattie.

La prima regola è quella di lavarsi le mani con acqua e sapone per almeno 20 secondi. In alternativa è possibile usare un disinfettante che contenga almeno il 60% di alcol.

E’ importante evitare di toccare occhi, naso e bocca con le mani sporche, così come vanno evitati contatti con persone che hanno l’infezione o, se non si possono evitare, mantenere la distanza di circa due metri.

Nel caso in cui si dovessero accusare i sintomi bisogna rivolgersi al medico o chiamare il numero verde 1500 recentemente potenziato dal ministero della Salute, e seguire le indicazioni.

Nel frattempo è bene stare a casa, evitando contatti con i familiari. Quando si starnutisce usare sempre un fazzoletto e gettarlo via, o in alternativa l’incavo della manica piegando il braccio all’altezza del gomito; è anche opportuno pulire e disinfettare gli oggetti che si toccano più frequentemente.

In ogni caso le misure di prevenzione vanno messe in pratica e sono la prima difesa, considerando che attualmente non esistono farmaci antivirali specifici per combattere il coronavirus 2019-nCoV e ovunque gli esperti di malattie infettive raccomandano di rivolgersi al medico al primo sospetto di essere stato a contatto con una persona con l’infezione.

Attualmentenon esiste un vaccino, anche se diverse aziende e centri di ricerca nel mondo hanno cominciato a lavorare in questa direzione.

Coronavirus sul ministero della Salute: http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioFaqNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&id=228

Coronavirus Organizzazione mondiale della Sanità: https://www.who.int/emergencies/diseases/novel-coronavirus-2019/situation-reports/

Allerta Virus – Info e contatti
Numero emergenza ministero della Salute

1115

Numero unico emergenze

112

Sito ministero della Salute

www.salute.gov.it

Gandolfo: stretta e multe sul malcostume dei rifiuti a Recco

Il sindaco Gandolfo: stretta sul malcostume dei rifiuti a Recco

I controlli sull’ uso della raccolta differenziata e abbandono di rifiuti, sulla città di Recco e le periferie, sono stati svolti  dall’ Idealservice in collaborazione della Polizia Locale, a gennaio 2020. E’ stato riscontrato che si continua a trasgredire le regole del vivere civile e le ordinanze dettate dall’amministrazione del rispetto ambientale.

«E’ indispensabile agire contro chi non rispetta le regole con misure sempre più incisive ̶ spiegano Carlo Gandolfo, sindaco di Recco e Edvige Fanin, assessore all’ambiente ̶ Interveniamo ancora con sanzioni contro chi abbandona i rifiuti, un malcostume che ha conseguenze su quantità e qualità della raccolta differenziata, producendo forti ripercussioni sul decoro della città.»

Gli accertamenti, grazie all’elaborazione delle immagini ricavate dalla videocamere, hanno permesso di multare due persone responsabili di conferimenti difformi, per orario e tipologia, in via Speroni. Nell’isola ecologica di via San Rocco si è riscontrato l’abbandono di rifiuti commesso da quattro cittadini, non residenti a Recco, il titolare di un’attività commerciale ha compiuto un deposito irregolare nell’isola ecologica di via Vastato.

I metodi investigativi utilizzati, grazie all’ausilio delle telecamere, porteranno presto all’identificazione dei responsabili di abbandono di ingombranti in piazzetta San Martino e in via Speroni. E’ stato multato il proprietario di un cane, ritrovato in località Corticelle, non in regola con l’iscrizione all’anagrafe canina; il trasgressore non è residente in città.

La Polizia locale, ha effettuato controlli e sopralluoghi, anche su segnalazioni dei cittadini, in via Montefiorito e via Castello, via Fllippo da Recco, via Carbonara, via Liceti, Via Speroni, via S.G. Battista, via XXV Aprile, via Pisa, via Fieschi, p.le Olimpia, p.le Europa, San Rocco, Corticella, via delle Torri, Largo Bettolo, Largo dei Mille. ABov.