Home Blog Pagina 5786

Coronavirus | Punto di riferimento della Liguria l’ospedale San Martino

Ospedale San Martino di Genova (foto di repertorio)

Sono 150 i posti letto nelle strutture di malattie infettive di tutta Regione Liguria con un hub unico al Policlinico San Martino di Genova con percorsi adeguati al piano epidemiologico attuale oltre alla task force formata da esperti dell’emergenza urgenza, dai direttori di malattia infettive del San Martino e dell’università.

E’ questo è il piano della sanità ligure per affrontare l’emergenza coronavirus, in base alle indicazioni ministeriali e dell’Oms, piano messo in campo per affrontare ogni eventuale emergenza

La task force ligure è coordinata da Alisa e composta dal Diar emergenza-urgenza, dal responsabile emergenza-urgenza 118, dai direttori delle Malattie infettive e Igiene e Sanità pubblica, dai direttori sanitari, insieme ai pediatri e ai medici di Medicina generale.

Venerdì Gianna Nannini ospite al Festival di Sanremo

Venerdì Gianna Nannini ospite al Festival di Sanremo

Venerdì 7 gennaio Gianna Nannini ospite al 70° Festival di Sanremo.

È in radio il nuovo singolo “Motivo” ft. Coez estratto dall’ultimo album di inediti “La differenza”

Da maggio sarà in tour in Europa e il 30 maggio terrà un concerto speciale allo Stadio Artemio Franchi di Firenze

Da novembre live nei principali palasport d’Italia!

Venerdì 7 gennaio GIANNA NANNINI tornerà a esibirsi sul palco del Teatro Ariston in qualità di OSPITE del 70° Festival di Sanremo. Presenterà live un estratto dal suo ultimo album di inediti “La differenza” e un medley dei suoi più grandi successi.

La rocker per antonomasia, vincitrice del PREMIO TENCO 2019, da maggio tornerà live non solo in Italia ma in tutta Europa, con la sua voce unica e la sua presenza scenica inconfondibile.

Il tour europeo partirà da Londra il 15 maggio per poi proseguire a Parigi, Bruxelles, Lussemburgo e arrivare a giugno in Germania per 4 date. Un lungo viaggio in tutta Europa che si concluderà ad ottobre, quando si esibirà di nuovo sui palchi della Germania con 6 date e poi su quelli della Svizzera con 2 date (#GNEuropeanTour).

La prima tappa speciale in Italia sarà il 30 maggio allo Stadio Artemio Franchi di Firenze: un evento unico in cui la rocker sarà accompagnata anche dal grande batterista Simon Phillips.  Sarà l’occasione per vivere tutta l’energia di una… “Gianna da stadio”!

A partire da novembre Gianna Nannini porterà nei palasport italiani “LA DIFFERENZA” e i grandi successi che hanno segnato la sua lunga carriera, in cui ha conquistato generazioni di fan con il suo marchio di fabbrica che unisce dolcezza melodica e trascinante energia.

Di seguito le date del tour nei palasport: il 18 novembre al Pala Florio di Bari, il 19 novembre al Pala Partenope di Napoli; il 21 novembre al Pala Catania di Catania, il 25 novembre al Pala Verde di Treviso, il 28 novembre al Pala Alpitour di Torino, l’1 dicembre al Mediolanum Forum di Assago, Milano, e il 3 dicembre al Palazzo dello Sport di Roma.

Il tour europeo, il concerto allo Stadio Artemio Franchi e il tour nei palasport italiani sono prodotti e organizzati da Friends & Partners.

In un periodo storico in cui spesso la realizzazione dei dischi è affidata prevalentemente al digitale, Gianna Nannini ha scelto di realizzare “La differenza” a Nashville, Tennessee, nel regno dell’analogico, sede di grandi produzioni artistiche blues-rock. È ripartita dalle origini folk, blues e rock alla ricerca di ciò che fa la differenza, senza prestare il fianco a nessuna moda ma riaprendo quel capitolo rimasto in sospeso con l’album “California”. Il risultato sono 10 tracce registrate in presa diretta, «che bruciano di un fuoco puro e antico ma suonate in epoca digitale», come l’artista stessa le ha definite.

Questa la tracklist dell’album: La differenza, Romantico e bestiale, Motivo feat. Coez, Gloucester Road, L’aria sta finendo, Canzoni buttate, Per oggi non si muore, Assenza, A chi non ha risposte e Liberiamo.

“Motivo” ft. COEZ, attualmente in radio, è il primo brano scritto da Gianna per il suo album “La differenza” ed è l’unico in duetto. Il video, con la regia di YouNuts!, utilizza la tecnica dello slow motion per sottolineare la delicatezza del brano, canzone d’amore e d’abbandono, e fondere due voci uniche. Gianna Nannini e Coez si muovono in uno spazio asettico circondati da ballerini che danzano nell’acqua con movimenti che ricordano l’assenza di gravità.

La Fiera di Sant’Agata: divieti e cambio viabilità

Fiera di Sant’Agata traffico e sosta deviati fino a cessate esigenze
Fiera di Sant’Agata traffico e sosta deviati fino a cessate esigenze

Domenica 2 febbraio, nel quartiere di San Fruttuoso, si rinnova l’appuntamento con la tradizionale Fiera di S. Agata.

La manifestazione commerciale legata al nome della santa venerata nell’omonima chiesa è da sempre un evento storico-religioso molto sentito dai genovesi e dai liguri anche per la sua varietà merceologica e per la peculiare offerta commerciale. Saranno 630 i posteggi a disposizione degli operatori, provenienti da quasi tutte le regioni d’Italia, che allestiranno i loro punti vendita in corso Sardegna tra via Giacometti e via Don Orione, via Giacometti, via Casoni, piazza Terralba, via Tortii, piazza Martinez, piazza Giusti, piazza Manzoni e corso Galilei.

Domani arriva la Fiera di Sant’Agata: divieti e cambio viabilità

«Sono particolarmente soddisfatta per il grande lavoro di squadra che tutti gli enti preposti stanno svolgendo per organizzare questa edizione della Fiera di Sant’Agata, uno degli eventi commerciali più sentiti e frequentati a Genova – commenta l’assessore al commercio Paola Bordilli –. Anche quest’anno abbiamo operato in sinergia e in maniera costruttiva con le associazioni di categoria degli ambulanti (Anva Confesercenti, FIVA Confcommercio e Aval Confartigianato)».

Anche per questa edizione medici del Lions Club, in collaborazione con la Croce Bianca Genovese, forniranno diversi servizi tra cui le misurazioni della pressione arteriosa, quella dell’indice glicemico ed effettueranno dimostrazioni pratiche di primo soccorso, mentre l’Associazione Nazionale Carabinieri presterà aiuto in caso di necessità.

In occasione della Fiera, dalle ore 00.01 di domenica 2 febbraio alle ore 4 di lunedì 3 febbraio, fino a cessate esigenze, saranno attivate temporanee modifiche alla circolazione e alla sosta veicolare secondo le seguenti prescrizioni.

Divieto di circolazione e di sosta veicolare, prevedendo la sanzione accessoria della rimozione coatta del veicolo degli inadempienti in: via de Paoli; via Contubernio G.B. D’Albertis nel tratto compreso tra piazza Martinez e via Vitale; via Paggi nel tratto compreso tra via Casoni e via San Fruttuoso; via Tomaso Pendola; via Paolo Giacometti (eccetto mezzi bus fino alle ore 01,30 del 2 febbraio); piazza Giusti limitatamente all’area antistante i civici 10 e 11 e nello stacco antistante l’edificio delle Ferrovie dello Stato; corso Galileo Galilei; via Giovanni Torti nel tratto compreso tra piazza Martinez e via dell’Albero D’Oro; via Filippo Casoni; piazza Giovanni Martinez; piazza Manzoni nella parte lato mare; via Michele Novaro nel tratto compreso tra via Giacometti e via Toselli; corso Sardegna nella semicarreggiata di levante, nel tratto compreso tra via Giacometti e via Don Orione e, nello stesso tratto, nella semicarreggiata di ponente istituzione del doppio senso di circolazione; via Vittoria Giorni; piazza Terralba eccetto la corsia che adduce a via Giovanni Torti in direzione ascendente.

Divieto di sosta veicolare, prevedendo la sanzione accessoria della rimozione coatta del veicolo per gli inadempienti in: via Pietro Toselli nel tratto compreso tra piazza Martinez e via Novaro; via Marina di Robilant sul lato ponente del tratto compreso tra via S. Fruttuoso e via Torti; via San Fruttuoso sul lato mare del tratto compreso tra passo Resa Villa Migone e Villa Migone e su entrambi i lati nel tratto compreso tra Villa Migone e via dell’Albero D’Oro compresa; via Vitale nel tratto compreso tra il civico 2 nero e il civico 12 nero; passo Resa di Villa Migone; via G.B. d’Albertis nel tratto compreso tra via Revelli Beaumont/Vitale e via Repetto; via Olivieri nel tratto compreso tra corso Galileo Galilei e via Cambiaso, con l’istituzione del doppio senso di circolazione.

Nella sola fascia oraria tra le ore 00.00 e le ore 13.30 di domenica 2 febbraio, fatto salvo l’eventuale prolungamento d’orario per motivi logistici, è istituito il divieto di sosta veicolare con la sanzione accessoria della rimozione coatta del veicolo per gli inadempienti sul lato levante di corso Sardegna nel tratto compreso tra lo sbocco nord del fornice e l’intersezione con via Giacometti.

Inoltre, in via San Fruttuoso sono istituiti il senso unico di marcia nel tratto compreso tra passo Resa di Villa Migone e l’intersezione con via dell’Albero d’Oro compresa, con contestuale rimozione dei dissuasori di transito; il divieto di circolazione nel tratto compreso tra via Imperiale e via dell’Albero d’Oro. In via dell’Albero d’Oro è istituito l’obbligo di arresto e dare precedenza e l’obbligo di svolta a sinistra all’intersezione con via Torti. In via Pietro Toselli sono stabilite le seguenti prescrizioni: istituzione del senso unico di marcia con direzione ponente nel tratto compreso tra via Novaro e piazza Martinez mentre per i veicoli in transito nel tratto a ponente dell’intersezione con via Novaro, è istituito l’obbligo di svolta a sinistra all’intersezione con la stessa via Novaro. In via Imperiale è istituito l’obbligo di svolta a sinistra all’intersezione con via Torti. In via Oristano è istituito l’obbligo di uscita su via Varese con obbligo di svolta a sinistra in via Ayroli.

Ai mezzi di trasporto pubblico locale, linee Amt 18 e 18 barrato, 46, 67, 67 barrato e 89 in transito nella carreggiata ponente/levante di corso Gastaldi, è consentita la svolta a sinistra verso via Terralba. Questa manovra sarà coadiuvata degli operatori della Polizia Locale. Sono temporaneamente istituite fermate degli autobus adibiti al servizio di linea di pubblico trasporto urbano sul lato ponente di via Marina di Robilant in prossimità dell’intersezione con via Torti; sul lato mare di via Marchini in prossimità dell’intersezione con via Amarena e sul lato mare di piazza Giusti in prossimità del civico 1.

Sarà garantito il transito ai mezzi di soccorso in servizio di pronto intervento. Qualora le condizioni di traffico lo richiedano potranno essere adottate, su iniziativa della Polizia Municipale, modifiche alla viabilità finalizzate a garantire la sicurezza della circolazione veicolare e pedonale.

Divieti a scopo di prevenzione per la pubblica incolumità:

In occasione dello svolgimento della Fiera, a scopo di prevenzione finalizzata all’incolumità delle persone, è stata disposta l’interdizione temporanea della vendita, somministrazione, detenzione e consumo di bevande alcoliche e analcoliche in contenitori di vetro o metallici dalle ore 7 alle ore 22 di domenica 2 febbraio.

Ai pubblici esercizi e circoli privati è vietata la vendita e somministrazione all’esterno dei locali e all’esterno dei loro dehors di bevande di qualsiasi genere in contenitori di vetro e/o metallo. Per il commercio su aree pubbliche vige il divieto di somministrazione di bevande di qualsiasi genere in contenitori di vetro e/o metallo; è invece consentita la vendita per asporto di prodotti da parte degli espositori della fiera anche in contenitori in vetro o metallo.

Inoltre per chiunque è stabilito il divieto di detenzione con consumazione su area pubblica di bevande di qualsiasi genere in contenitori di vetro e/o metallo. Le disposizioni sono in vigore nell’ambito dell’area fieristica, ed in particolare nelle seguenti strade: via De Paoli, via C. G.B. D’Albertis, via Paggi, via Pendola, piazza Terralba, via Giacometti, piazza Giusti, corso Galilei, via Olivieri, via Torti, via Casoni, piazza Martinez, piazza Manzoni, via Novaro, via Toselli, via Di Robilant, via Marchini, via S. Fruttuoso, via Vitale e corso Sardegna.

L’inosservanza delle disposizioni comporta l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da 100 a 300 euro con pagamento in misura ridotta ai sensi dell’art. 16 della Legge n. 689/1981 pari a 200 euro.

E’ mancato il presidente di Coop Liguria Francesco Berardini

Francesco Berardini

E’ mancato, questa mattina, all’improvviso il presidente di Coop Liguria Francesco Berardini.

Francesco Berardini era nato a Genova l’11 luglio del 1947, era laureato in economia politica nel corso di laurea in filosofia dell’Università di Genova.

Alla guida della Coop dal 2008, aveva alle spalle una lunga esperienza di cooperatore: dopo aver lavorato nel sindacato, aveva ricoperto ruoli dirigenziali in Legacoop Liguria, associazione della quale è stato anche vice Presidente, e poi, a partire dal 1999, è stato Direttore Soci e vice Presidente di Coop Liguria.

Oltre ai ruoli in Coop Liguria ricopriva anche le cariche di Presidente di Scuola Coop; Consigliere di Amministrazione di Coop Italia, Gruppo Unipol; membro della Presidenza di ANCC (Associazione Nazionale Cooperative di Consumatori) e della Direzione nazionale di Legacoop.

In passato è stato anche vice Presidente di Unipol Assicurazioni.

A darne notizia è la stessa Coop che esprimento cordoglio, lo ricorda come un uomo “preparato, in continuità con l’azione dei predecessori Bruno Cordazzo e Remo Checconi ha sempre lavorato per mantenere la Cooperativa efficiente, solidale e distintiva, riuscendo, anche in questi anni di crisi difficilissima, a preservarla solida e con risultati in attivo.

Colto, ironico, volitivo, un autentico punto di riferimento per tutto il gruppo dirigente, per i Soci, per il personale e per tutto il movimento cooperativo, lascia la moglie Marina e il figlio Andrea, attorno ai quali si stringe con immenso affetto tutta Coop Liguria”.

I funerali si terranno lunedì 3 febbraio, alle ore 11,30, presso il tempio laico del Cimitero di Staglieno a Genova.

Il Nano Morgante | I propositi del bluffer

Il Nano Morgante | I propositi del bluffer

Privilegiando il neologismo, al punto da contrappuntare le singole sensibilità che valorizzano i rapporti interpersonali, si può definire “bluffer”, chi, dopo aver espresso all’interlocutore di turno un proprio tetragono ed entusiastico proposito, lo elude. E delude.

Questa considerazione non può che ri-prodursi nel rapporto tra soggetti umani, giacché qualsivoglia altro soggetto vivente  tende a far esattamente corrispondere quanto espone con quanto offre, in virtù di un’ essenza aderente ad una naturale manifestazione di sé.

In effetti, il “bluffer”, volendone trascurarne eventuali connessioni curriculari e professionali, si rivela fortemente carente nella concatenata corrispondenza tra parole e fatti e tra idee e parole.

Egli perde, col tempo, via via aderenza, poiché agisce in direzione confusa ed incoerente alle proprie affermazioni,  contraddicendole nella misura in cui le ha in precedenza indorate e sacralizzate.

In buona sostanza, egli manifesta, nei fatti, una predominanza  egotistica sovradimensionata, il più delle volte affiancata da una sotto-profilazione degli altri.

Parallelamente, il “bluff”, quale mirato obiettivo da “bluffer”, disvelamento della propria millanteria, può indurre a scomodare, nella mistificazione cui è sotteso e nel suo mascheramento, il “larvatus prodeo” cartesiano, l’ “avanzare  sotto mentite spoglie”.

Nelle più disparate circostanze, egli vagheggia situazioni future esaudibili, esorbita in padronanza di convincimento ed in capacità di coinvolgimento:  qualità destinate a vacillare a stretto giro di posta, a dissolversi in macro-bolle di sapone.

L’attuale società narco-capitalista, anestetizzata  dall’alchimia tra bisogni e consumi, scardina le dinamiche relazionali ed il senso di solidarietà tra individui.

Si probabilizza così, e si diffonde a macchia d’olio, l’immagine di tale soggetto millantatore con la sua regola di un’esistenza farlocca ed utilitarista, allocata in un mimetismo sociale camaleontico e cialtronesco.

I lettori sono avvertiti.

Massimiliano Barbin Bertorelli

Coronavirus | Costa Crociere rafforza precauzioni a bordo navi

Il bilancio di sostenibilità di Costa Crociere
Costa Crociere

Vietato l’accesso a bordo a chiunque, compreso equipaggio, abbia viaggiato in Cina negli ultimi 14 giorni

A seguito dell’innalzamento del livello di allerta globale dichiarato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, Costa Crociere ha deciso di rafforzare ulteriormente le misure precauzionali da applicare alla propria flotta, al fine di garantire il massimo della sicurezza per ospiti ed equipaggio.

A partire da oggi, non sarà pertanto consentito l’imbarco a bordo delle navi Costa ad ospiti, visitatori e membri d’equipaggio, di qualsiasi nazionalità, che abbiano viaggiato da, verso o attraverso la Cina continentale negli ultimi 14 giorni.

“Costa Crociere lavora a stretto contatto con le Autorità Sanitarie internazionali e locali per assicurare un costante monitoraggio della salute dei propri ospiti e offrire la massima tutela,” ha dichiarato Neil Palomba, Direttore Generale di Costa Crociere.

“I nostri medici di bordo, inoltre, vengono continuamente aggiornati dal nostro team medico a livello centrale, e assicurano che i controlli e le procedure di prevenzione ordinaria e straordinaria siano applicati a bordo di tutte le navi della nostra flotta in base all’evolversi dello scenario internazionale.”

Le misure fanno seguito alle procedure che la compagnia aveva già adottato nelle scorse settimane, che prevedono l’introduzione di un questionario medico da sottoporre ai passeggeri imbarcanti e specifici controlli pre-imbarco da parte del personale medico, compresi i controlli della temperatura per le persone che palesano sintomi (respiratori o febbrili). Qualsiasi segnalazione o rilevazione di sintomi di malattia durante questo screening è valutata dal personale medico di bordo, che stabilisce se consentire l’imbarco della persona oppure no.

La sicurezza e la salute dei passeggeri e dei membri dell’equipaggio sono la priorità di Costa Crociere. Sulle navi della compagnia vengono adottate puntuali misure precauzionali, quali lo screening di ospiti ed equipaggio, qualora le circostanze lo richiedano. Inoltre, tutte le navi della flotta sono dotate di strutture mediche con personale dedicato, disponibile 24 ore su 24, e possono contare sulla consulenza e il supporto da parte di professionisti e strutture mediche esterne e specializzate.

8° giornata del Campionato Uisp 2019/20 di pallanuoto

8° giornata del Campionato Uisp 2019:20 di pallanuoto

CAMPIONATO UISP 2019/20 – 8° GIORNATA
LWP Loa Water Polo Vs Rn Camogli Carcamagnu 13-1

Prima vittoria in casa della Lwp. Primo tempo molto equilibrato con un parziale di 1-0, nel secondo tempo la Lwp ha cambiato ritmo trovando la chiave giusta che la ha  portata alla prima vittoria.
Ottavo uomo in campo il numeroso pubblico sugli spalti.

Prossima partita in casa il 13 febbraio alle 21.30.

Parziali: 1-0, 4-0, 4-1, 4-0

LWP: Bolla, Negro, Gattuso M., Leali, Lanaro, Giordano 5, Calcagno 3, Gattuso G., Toscano 1, Ronchetti 1, Esposito 3, Guazzotti, Albini, Rosso, Bolis.

Carcamagnu: Civani, Thurairajah, Balestra, Baroffio, Mertola 1, Benvenuto, Lupis, Foppiano, Passalacqua, Palombo.

Arbitro: Rondoni.

Note:
– Usciti per limite falli Lupis Carcamagnu nel 4° tempo.
– Carcamagnu con 10 giocatori a verbale.

Comuni liguri virtuosi, per i pagamento della PA

Comuni liguri virtuosi, per i pagamento della PA

In media impiegano 29 giorni per saldare i propri debiti: La Spezia tra le province più “lente”, Genova tra le più veloci

Grasso (Confartigianato): «Valori in media positivi, ma le imprese liguri
ricevono ancora 57 milioni di euro oltre i 60 giorni. La strada maestra
resta la compensazione secca, diretta e universale tra debiti e crediti»

29 giorni in media per saldare, il 40,6% dei Comuni entro i limiti di
legge, il 68,2% di pagamenti corrisposti entro i 30 giorni tassativi. Sono
i principali numeri della Liguria per ciò che riguarda i tempi di
pagamento della Pubblica amministrazione.

Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Ufficio studi Confartigianato,
relativi al primo semestre 2019 (fonte ministero dell’Economia e delle
Finanze), in un’Italia ai primi posti in Europa per i debiti commerciali
delle PA, che viola la direttiva europea sul tema e che mostra ampie
differenze territoriali, la Liguria si posiziona tra le regioni più
virtuose: è al terzo posto tra le regioni virtuose dopo Bolzano (20
giorni) e Veneto (28) con una media di 29 giorni per i pagamenti
dell’amministrazione pubblica, contro una media nazionale di 37 giorni.
Nella nostra regione 95 Comuni saldano entro 30 giorni, 88 entro 60
giorni, 42 entro 90, solo 9 sforano più largamente, arrivando anche a 180
giorni. La Liguria è ai primi posti anche per incidenza delle quote
saldate entro il limite di 30 giorni: è al terzo posto con il 68,2% su un
totale di 578,7 milioni di euro, dopo Provincia autonoma di Bolzano e
Veneto, rispettivamente con il 90% e il 76,5%. La media italiana si ferma
al 42%. Di questi 578,7 milioni di euro il 10%, ossia 57,87 milioni, viene
pagato oltre i 60 giorni.

«Valori nella media positivi, quelli della nostra regione – commenta
Giancarlo Grasso, presidente di Confartigianato Liguria – ma gli
imprenditori liguri ricevono ancora 57 milioni di euro oltre i 60 giorni,
costringendoli ad attingere da risorse proprie o, peggio, a indebitarsi
con il sistema bancario. E l’Italia, dove la situazione non è affatto
omogenea da questo punto di vista, resta anche tra i fanalini di coda in
Europa per peso sull’economia dei debiti commerciali delle amministrazioni
pubbliche. Debiti che incidono per ben 3 punti di Pil, quota quasi doppia
rispetto all’1,6% della media europea. Uno spread che si assorbirebbe se
venisse adottata la proposta di Confartigianato di compensazione secca,
diretta e universale tra i debiti della PA verso le imprese e i debiti
fiscali e contributivi delle imprese».

A proposito di disomogeneità territoriali, i Comuni spezzini sono quelli a
saldare con maggior lentezza, con 59 giorni in media, quinto posto in
classifica nazionale dopo Rieti, Reggio Calabria, Campobasso e Avellino.
Più virtuosi i Comuni della provincia di Genova, con 22 giorni di media.
Nell’imperiese si sforano di poco i limiti di legge, con una media di 32
giorni, mentre nel savonese la PA salda in media entro 34 giorni. Per
quello che riguarda le quote saldate entro i limiti, fa bene il territorio
genovese con l’89,8% di importi pagati dai Comuni nei 30 giorni, valore
che scende al 50% nel savonese. 38% nell’imperiese e solo l’8% nei Comuni
spezzini, che invece spiccano in negativo con una delle maggiori quote
saldate entro tre mesi, il 58%. Il valore scende a 11,8% nel savonese,
poco più del 2% nel capoluogo e allo 0,8% nell’imperiese, dove la maggior
parte delle fatture viene saldata dalla PA tra i 30 e i 60 gg (61%).

Operazione stazioni sicure, controllo in tutta Italia della Polfer

Polfer (foto d'archivio)

Nella giornata di ieri in tutto il territorio nazionale su direttive del Servizio Polizia Ferroviaria di Roma, sono stati effettuati controlli straordinari ai passeggeri ed ai loro bagagli nell’ambito della Operazione Stazioni Sicure.

La Polizia Ferroviaria per la Liguria, nel corso della Operazione  ha identificato 315 persone e controllato 34 scali e 130 bagagli, avvalendosi, nel capoluogo ligure, della collaborazione di unità cinofile messe a disposizione dalla locale Questura.

Sono state elevate 16 sanzioni amministrative in materia di polizia, sicurezza e regolarità dell’esercizio ferroviario (DPR 753/80).

Resta alto il livello di attenzione da parte degli Operatori della Polizia Ferroviaria nelle stazioni, punti nevralgici della mobilità di migliaia di viaggiatori.

Nasce e viene presentato il nuovo team D’Amico UmTools

Nasce e viene presentato il nuovo team D'Amico UmTools

Il grande ciclismo, grazie alle sinergie tra l’Area Zero e il Velo Val Fontanabuona

Approda in Liguria e nel Tigullio con la presentazione del team Continental D’Amico UM Tools. Sarà anche l’occasione per annunciare i prossimi impegni che vedranno gli atleti del general manager Ivan De Paolis, di Roberto Portunato e dei ds Massimo Codol e Luciano Gori presenti nel Challenge Liguria la speciale classifica determinata dal Trofeo Laigueglia e Giro dell’Appennino.
Presenta il team Emanuele Dotto.