Home Blog Pagina 5790

Morgana Bay | Sartini al party di chiusura del Festival di Sanremo

Verso Sanremo | Prefetto: Non necessarie zone rosse e chiusure

Ecco come Samuele, dj producer marchigiano sempre ironico quando si tratta di raccontare la sua musica, presenta una performance senz’altro importante

Subito dopo la proclamazione del vincitore del Festival della Canzone: “Sabato 8 Febbraio 2020, in occasione della settantesima edizione del Festival Di Sanremo, avrò il piacere di esibirmi al Victory Morgana Bay, che ospiterà il party di chiusura della manifestazione. Chi viene?  Prometto che non canterò!”.

In effetti la specialità di Samuele Sartini non è il canto. Per questo Sartini è stato in studio di registrazione poco tempo fa Amanda Wilson, celebre cantante inglese specializzata in house ed elettronica da ballo. Proprio con Amanda Wilson nel 2011 creò un brano davvero importante, “Love U Seek”. Fu proprio da questa canzone che Tim Berg / Avicii prese la melodia vocale per l’indimenticabile “Seek Bromance”… E poi appena uscito un altro suo brano,“Symphony”. E’ una traccia creata con il collega Dr.Space. E’ quasi interamente strumentale, una cavalcata che dà energia e mette la carica grazie ad un mix di sonorità vicine a quelle di strumenti acustici come ottoni, pianoforte e archi.

Sui sentieri del Golfo, domani il Trekking della Candelora

Sui sentieri del Golfo, domani il Trekking della Candelora

Anche in autunno e in inverno le famose escursioni naturalistiche guidate e gratuite

Calendario completo:

Quarto appuntamento con “Sui Sentieri del Golfo” a San Bartolomeo al Mare, domani, con il “Trekking della Candelora”: laGuida ambientale escursionistica Luca Patelli ,accompagnerà i partecipanti in un’escursione tra borghi, orti, chiesette e campagna, per scoprire gli angoli nascosti di San Bartolomeo al Mare, le sue borgate e quegli scorci che non si possono notare dal finestrino dell’auto e nella routine di tutti i giorni. Il ritrovo è fissato presso Piazza Torre Santa Maria alle ore 09.30.

Da quest’anno infatti, oltre alle consuete e imperdibili passeggiate primaverili, il Comune di San Bartolomeo al Mare propone le sue famose escursioni naturalistiche guidate (e gratuite) anche in autunno e in inverno, per scoprire la natura e i magnifici panorami che il Golfo Dianese e la Valle Steria regalano lungo tutto l’arco l’anno, dalla costa alle montagne, attraverso antichi borghi e mulattiere secolari.

Famoso per le spiagge e il mare, il Golfo Dianese offre storia, natura e scorci unici. Già ai tempi dei romani era venerato come un luogo sacro. Una fitta rete di sentieri e mulattiere ha unito, nel corso dei secoli, la costa con l’entroterra e i passi di collegamento con le valli Impero e Merula, laddove partivano le carovane dirette verso il Piemonte e le regioni alpine. Sentieri che racchiudono la storia della civiltà contadina ligure e che restituiscono oggi al visitatore attento un territorio molto più profondo e autentico di quanto si pensi.

Il programma predisposto da Luca Patelli con la collaborazione dell’Ufficio IAT e del Centro Sociale Incontro è il seguente:

Sabato 16 novembre 2019 – Trekking Urbano
Un’escursione tra borghi, orti, chiesette e campagna, per scoprire gli angoli nascosti di San Bartolomeo al Mare, le sue borgate e quegli scorci che non si possono notare dal finestrino dell’auto e nella routine di tutti i giorni.
Distanza 8,5 Km – Dislivello 150m – Durata 3 ore – Difficoltà E.
Ritrovo: ore 14.30 presso Piazza Torre Santa Maria.

Sabato 21 dicembre 2019 – Anello di Chiappa in inverno
Dalla frazione di Chiappa, percorreremo l’antica mulattiera verso Andora, scoprendo testimonianze uniche della storia del territorio e panorami magnifici a cavallo di due valli, che si possono ammirare solo nelle terse giornate invernali.
Distanza 8 Km – Dislivello 150m – Durata 3 ore – Difficoltà E.
Ritrovo: ore 14.00 presso lo IAT oppure ore 14:30 presso Chiesa parrocchiale di Chiappa.

Mercoledì 1 gennaio 2020 – Passeggiata di Capodanno
Con partenza da Piazza Torre Santa Maria, cammineremo lungo un percorso che, oltre a far scoprire gli angoli nascosti di San Bartolomeo al Mare, sarà di buon augurio per iniziare l’anno col piede giusto.
Distanza 4 Km – Dislivello 100m – Durata 2 ore.
Ritrovo: ore 14.30 presso Piazza Torre Santa Maria.

Domenica 2 febbraio 2020 – Trekking della Candelora
Un’escursione tra borghi, orti, chiesette e campagna, per scoprire gli angoli nascosti di San Bartolomeo al Mare, le sue borgate e quegli scorci che non si possono notare dal finestrino dell’auto e nella routine di tutti i giorni.
Distanza 8,5 Km – Dislivello 150m – Durata 3 ore – Difficoltà E
Ritrovo: ore 09.30 presso Piazza Torre Santa Maria.

Sabato 21 marzo 2020 – Anello del Cervo

Un’escursione che ci porterà su di una terrazza panoramica naturale a cavallo delle valli Chiappa e Merula, dove poter godere di una vista d’eccezione e scoprire le antiche testimonianze storiche del Golfo Dianese.
Distanza 12Km – Dislivello +/- 300m – Durata 4 ore – Difficoltà E
Ritrovo e partenza: ore 14.30 presso Piazza Torre Santa Maria.

Sabato 4 aprile 2020 – Diano San Pietro / Monte Lago
Risalendo il crinale da Diano San Pietro, tra oliveti ed antichi coltivi, giungeremo sul balcone del Monte Lago che domina, dal suo cuore, il Golfo Dianese: un importante scrigno di biodiversità e patrimonio geologico.
Distanza 12 Km – Dislivello +/- 500m – Durata 4 ore – Difficoltà: E
Ritrovo: ore 14.00 presso l’ufficio IAT di San Bartolomeo al Mare.
Partenza: ore 14.30 da Diano San Pietro.

Lunedì 13 aprile 2020 – Anello di Chiappa in fiore
Dalla frazione di Chiappa percorreremo l’antica mulattiera verso Andora, scoprendo testimonianze uniche della storia del territorio e panorami magnifici a cavallo di due valli in fiore.
Distanza 8 Km – Dislivello 150m – Durata 4 ore (pranzo al sacco) – Difficoltà E
Ritrovo: ore 10.00 presso ufficio IAT di San Bartolomeo al Mare.
Partenza: ore 10.30 da Chiappa.

Lunedì 1 maggio – Passo del Ginestro / Pizzo d’Evigno
La sensazione di camminare su praterie e pascoli alpini, ma a due passi dal mare: sembrerà di volare e  verrà voglia di tuffarsi nella distesa blu che ci si presenterà di fronte.

Distanza 10 Km – Dislivello 350m – Durata 5 ore (pranzo al sacco) – Difficoltà E
Ritrovo: ore 09.30 presso ufficio IAT di San Bartolomeo al Mare.
Partenza: ore 10.15 da Passo del Ginestro.

Equipaggiamento consigliato: scarpe o scarponcini con buona suola tipo Vibram, abbigliamento a strati, giacca a vento, pila o torcia frontale, merenda o cena al sacco, buona scorta d’acqua.

Willy’s Art porterà il suo stile alle acconciature del Festival

Willy's Art porterà il suo stile alle acconciature del Festival

Sanremo 2020: l’hairstylist Willy’s Art da Genova porta la sua creatività e competenza nella kermesse di moda e spettacolo più attesa dell’anno.

Gennaio 2020 – WILLY, titolare del salone WILLY’S ART di Genova porta a Sanremo estro e professionalità per offrire, insieme a Wella, glamour ed eleganza ai capelli degli artisti e all’entourage che gravita attorno alla passerella della musica e dello spettacolo più attesa dell’anno.

WILLY, coadiuvato dal suo staff, realizzerà vere e proprie opere di stile in Casa Sanremo, la cosiddetta “dependance del teatro Ariston”, quest’anno più accogliente che mai. Al secondo piano di Casa Sanremo Official, accanto alla sala stampa e all’area vip, è attivo infatti il Salone Wella, completamente dedicato all’hairstyle e a disposizione, su appuntamento, di tutti coloro che vorranno ricevere acconciature personalizzate e di tendenza.

“Realizzare le acconciature di questi grandi talenti è per me davvero motivo di soddisfazione e orgoglio – ha detto Willy, del Salone WILLY’S ART– e lo è ancora di più poterlo fare per tutti quelli che saranno curiosi di conoscere il mio modo di lavorare e la grande passione che mi spinge a farlo. A Sanremo 2020 si esibiranno, insieme ai cantanti, anche le mie idee di stile e tendenza”.

Una marea di onde, raccolti, bob, corti pixie, lunghi lisci, ricci, frange piatte, bombate sfilate, scalate, volumi mossi, colori fluo o effetto icy e gradazioni policromatiche… sono solo alcune idee dell’inesauribile ecletticità estetica firmata Wella, messo a disposizione di ogni ospite, perché i capelli siano più che mai in primo piano come accessorio di bellezza e stile per eccellenza.

Quest’anno, sul palco dell’Ariston, si assisterà ad un’esplosione di eleganza, charme e creatività, grazie all’ampio ventaglio di beauty look, dai più scenografici per i red carpet e gli appuntamenti mediatici, alle proposte più soft e natural chic, firmate da WILLY’S ART, tra i più illustri hairstylist di Wella.

Coronavirus | Costa Smeralda è arrivata a Savona: le misure di sicurezza

Costa Smeralda ormeggiata a Savona (foto d'archivio)

All’alba di questa mattina Costa Smeralda è giunta in porto a Savona. La nave da crociera era partita ieri da Civitavecchia dopo lo stop forzato per l’allarme coronavirus.

Allo sbarco sono iniziate le procedure di sicurezza per i passeggeri: tra di loro ci sono anche seicento persone di nazionalità cinese.

Personale sanitario, dotato di guanti e mascherina, ha effettuato i controlli sui viaggiatori rilevando la loro temperatura corporea.

Al termine di questa fase è previsto l’imbarco dei nuovi passeggeri: di questi, un centinaio circa provengono da Cina, India e da altre zone in cui si è già manifestato il virus.

Per i passeggeri asiatici i controlli sono già iniziati a bordo dei pullman che li hanno condotti a Savona, e sono stati distribuiti questionari nei quali vengono richieste informazioni sugli ultimi viaggi effettuati e sullo stato di salute. Altri controlli mirati verranno effettuati direttamente a bordo di Smeralda.

Costa Crociere ha deciso, tra l’altro, di rafforzare ulteriormente le misure precauzionali da applicare alla propria flotta, al fine di garantire il massimo della sicurezza per ospiti ed equipaggio.

A partire da oggi, non sarà pertanto consentito l’imbarco a bordo delle navi Costa ad ospiti, visitatori e membri d’equipaggio, di qualsiasi nazionalità, che abbiano viaggiato da, verso o attraverso la Cina continentale negli ultimi 14 giorni.

Truffa del vino, i carabinieri di Sestri Levante sgominano banda

Tragedia a Sestri Levante, 39enne trovato morto nel suo appartamento
Caserma Carabinieri di Sestri Levante (foto di repertorio)

I carabinieri di Sestri Levante hanno sgominato una banda che perpetrava la cosiddetta ‘truffa delle bottiglie di vino’, un raggiro nei confronti dei titolari di ristoranti, trattorie e pizzerie. Nei guai sono finiti un uomo e una donna italiani sui 40 anni.

Da una ricostruzione effettuata dai militari uno dei due complici, solitamente una donna, chiama il titolare del ristorante preso di mira e prenota un tavolo per una decina di persone, dicendo che è una occasione speciale o una festa a sorpresa.

Per festeggiare l’organizzatore chiede anche che a tavola venga servito un vino pregiato, costoso.

A quel punto la donna spiega al ristoratore di avere già contattato un corriere per la consegna delle casse di vino per cui il ristoratore dovrà solo pagare alla consegna circa 600 euro che verrà poi saldata col conto finale.

L’indomani, il corriere consegna il vino ma alla cena non si arriva nessuno.

Progetto del Gaslini vince gara della Fondazione Telethon

Il Prof. Federico Zara

Il progetto è coordinato dal prof. Federico Zara, dell’U.O.C. di Genetica Medica del Gaslini ed Unige è focalizzato sulla sindrome da deficit di Glut-1.

E’ stato selezionato il progetto vincitore del primo bando Telethon “Seed Grant”, iniziativa pilota lanciata lo scorso ottobre a Riva del Garda in occasione della XX Convention Scientifica che mette a disposizione delle associazioni di pazienti le competenze della Fondazione nella valutazione dei progetti scientifici, così da aiutarle a selezionare la migliore ricerca da finanziare con i fondi da loro raccolti.

Il progetto vincitore del bando, coordinato dal prof. Federico Zara, dell’U.O.C. di Genetica Medica dell’Istituto Gaslini, Università di Genova è focalizzato sulla sindrome da deficit di Glut-1. Tale patologia è caratterizzata da epilessia spesso resistente ai farmaci, anomalie del movimento e disturbi cognitivi ed è dovuta a un difetto nel trasporto del glucosio nel cervello.

L’associazione che riunisce le famiglie dei pazienti affetti da questa rara malattia genetica, l’Associazione Italiana Glut1 Onlus, si è infatti affidata alla Fondazione Telethon per aprire e gestire un bando di ricerca con cui assegnare i fondi da loro raccolti, 50 mila euro: è stata costituita una commissione scientifica ad hoc, formata da 4 ricercatori provenienti da Stati Uniti e Germania, che lo scorso novembre ha valutato le 13 proposte di progetto pervenute e ha selezionato le 3 più meritevoli.

Aspetto molto importante: è stata l’associazione, con il supporto di Fondazione Telethon, a scegliere tra i “finalisti” quale effettivamente finanziare, perché maggiormente rispondente ai propri bisogni.

In particolare, il progetto selezionato si propone di sviluppare nuovi strumenti molecolari per promuovere l’afflusso di glucosio nel cervello. I pazienti con sindrome da deficit di Glut1 hanno infatti un difetto genetico che porta a un malfunzionamento della “porta d’ingresso” del glucosio, fondamentale fonte di energia per il cervello, attraverso la barriera emato-encefalica. Attualmente l’unico modo con cui si può controllare la malattia è rappresentato dalla dieta chetogena, che induce l’organismo a cambiare il suo carburante, sostituendo gli zuccheri con i grassi. Tuttavia, la dieta, oltre a essere molto impegnativa per le famiglie e non priva di criticità sul lungo periodo, non sempre riesce a controllare tutti i sintomi: proprio per questo è necessario che la ricerca individui soluzioni alternative.

“Il progetto – spiega il prof. Zara – si propone di sviluppare nuove molecole capaci di aumentare la permeabilità della barriera emato-encefalica al glucosio e di incrementare l’espressione del trasportatore deficitario Glut1 e di testarne quindi l’efficacia in una piattaforma sperimentale innovativa basata sull’utilizzo di cellule di pazienti. Il progetto pertanto risponde alla crescente domanda di medicina personalizzata nel campo delle malattie rare.”

“Quest’iniziativa è per la nostra Associazione fondamentale. Fondazione Telethon ha un’esperienza riconosciuta internazionalmente nell’ambito della ricerca scientifica di eccellenza, mentre noi, come piccola associazione di pazienti e caregiver, non saremmo stati in grado da soli di valutare il vero valore scientifico dei progetti di ricerca – ha dichiarato Monica Lucente, Presidente dell’Associazione Italiana Glut1 – Senza le competenze messe a disposizione da Fondazione Telethon avremmo rischiato infatti di disperdere i fondi raccolti. Con l’aiuto della Fondazione possiamo quindi garantire alle nostre famiglie e ai nostri donatori che i fondi, raccolti con grandissimo impegno, verranno spesi in maniera coerente con i nostri obiettivi. Siamo grati per questa opportunità ed emozionati per la partenza del progetto di ricerca”.

“Fondazione Telethon con il nuovo progetto Seed Grant si è posta l’obiettivo di mettere a disposizione delle associazioni di pazienti con malattie rare la propria esperienza ormai trentennale – ha dichiarato Manuela Battaglia, Responsabile della Ricerca di Fondazione Telethon” – si tratta di un primo importante passo, ma l’auspicio è che sempre più associazioni seguano questa stessa strada, nell’ottica di sviluppare la migliore ricerca possibile, consapevoli che solo attraverso processi con elevati standard di qualità e di eccellenza sarà possibile raccogliere i frutti in termini di risultati”.

Forte del successo di questa prima esperienza, Fondazione Telethon si metterà a disposizione di altre associazioni di pazienti interessate a replicare quanto fatto dall’Associazione Italiana Glut1 Onlus, ovvero a finanziare ricerca su una specifica malattia genetica grazie ai fondi raccolti dall’associazione stessa (per un minimo di 50mila euro).

Le indicazioni per partecipare al prossimo seed grant saranno a breve disponibili sul sito di Fondazione Telethon, www.telethon.it

Femminicidio a Molassana, marito piantonato al San Martino

Polizia all'ospedale San Martino di Genova (foto di repertorio)

Si trova in stato di fermo e in prognosi riservata Eduart Zyberi, il 53enne che ieri che al civico 6 di via Furlani nel quartiere genovese di Molassana ha ucciso la moglie Laureta nella casa in cui la donna lavorava.

L’assassino dopo aver ucciso la donna con dieci coltellate, ha tentato di togliersi la vita ferendosi più volte all’addome. All’arrivo dei soccorsi per la donna non c’era nulla da fare mentre il marito è stato trasportato all’ospedale San Martino in codice rosso dove è stato sottoposto ad un intervento chirurgico.

Restano ancora da chiarire le cause del folle gesto.

I due si erano sposati 25 anni fa e nel 1996 erano arrivati dall’Albania in Italia dove avevano trovato lavoro.

Sul caso indaga la Squadra Mobile della Questura di Genova.

A scoprire la drammatica vicenda il padrone di casa dell’appartamento nel momento in cui è rientrato dal lavoro.

A Molassana uccide la moglie e tenta il suicidio

Carige | Buonaura nuovo presidente, Guido Ad

Carige, la Bce sui requisiti patrimoniali da rispettare nel 2018
Carige, la Bce sui requisiti patrimoniali da rispettare nel 2018

L’assemblea degli azionisti Carige ha nominato il nuovo Cda della banca.

Vincenzo Calandra Buonaura è stato nominato presidente e Angelo Barbarulo vice.

Il CdA ha nominato Francesco Guido quale Amministratore Delegato e ha costituito al proprio interno i seguenti Comitati:

Comitato Rischi, composto da: Angelo Barbarulo (con indicazione ad assumere la carica di Presidente), Paola Demartini, Miro Fiordi e Leopoldo Scarpa

Comitato Nomine e Governance, composto da: Lucia Calvosa (con indicazione ad assumere la carica di Presidente), Vincenzo Calandra Buonaura e Sabrina Bruno

Comitato Remunerazione, composto da: Francesco Micheli (con indicazione ad assumere la carica di Presidente), Sabrina Bruno e Miro Fiordi

Comitato Operazioni Parti Correlate, composto da: Gaudiana Giusti (con indicazione ad assumere la carica di Presidente), Lucia Calvosa e Francesco Micheli

“I Commissari e i membri del Comitato di Sorveglianza – spiegano dalla banca – hanno completato tutti i passaggi formali richiesti dalla legge per il ritorno della Banca a una gestione ordinaria chiudendo il periodo di Amministrazione Straordinaria Temporanea disposta dalla BCE il 2 gennaio 2019. La ricostituzione degli organi amministrativi segue infatti il processo di risanamento realizzato mediante l’operazione di rafforzamento patrimoniale e di derisking, annunciata lo scorso 9 agosto e approvata dall’Assemblea Straordinaria degli azionisti il 20 settembre 2019”.

“Dopo gli interventi di rafforzamento patrimoniale che la collocano ai primi posti nel sistema bancario per gli elevati ratios ed il basso tasso di rischiosità, Banca Carige punta a rafforzare il proprio ruolo di riferimento per il territorio, dichiara il Presidente Professor Vincenzo Calandra Buonaura. Il Consiglio di Amministrazione che ho l’onore di presiedere riunisce competenze di alto profilo che offriranno un contributo importante per riportare la Banca ad essere in tempi rapidi il cuore finanziario pulsante nelle aree in cui opera. Più solida e forte, Carige sarà sempre più a servizio dello sviluppo del tessuto economico e sociale ed un interlocutore attento ed affidabile di famiglie, imprese e Istituzioni”.

“Oggi raccogliamo il testimone ricevuto dai Commissari che hanno costruito sicure basi per un futuro di Carige solido e di successo – afferma l’Amministratore Delegato Francesco Guido. Adesso vogliamo andare avanti veloce sulla strada indicata dal Piano puntando a riprenderci il giusto ruolo di custode e gestore del risparmio delle famiglie e di motore di sviluppo del territorio. Partiamo da una banca solida, sana, forte patrimonialmente, con una Governance robusta e con un team che si compone di professionalità di eccellenza”.

Lancio del riccio in un giardino a Savona

Il riccio ritrovato nel giardino di via Crocetta a Savona

Un giovane riccio è stato lanciato nel giardino di una casa in via Crocetta a Savona.

La proprietaria lo ha trovato davanti alla porta della cucina ed ha subito avvertito i volontari della Protezione Animali, che ora lo stanno curando.

Malgrado la caduta sta bene e non ha fratture e, appena guarito ed al termine del periodo di letargo della specie, verrà liberato in una zona idonea e meno pericolosa.

Le guardie zoofile volontarie della Protezione Animali stanno svolgendo accertamenti per individuare i colpevoli dello scherzo di cattivo gusto e del maltrattamento, che potrebbe essere motivato da liti condominiali.

Chi potesse e volesse fornire informazioni è pregato di telefonare, da lunedì a sabato, dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19, allo 019 824735 dell’Enpa.

I ricci sono animali particolarmente protetti dalla legge ed è quindi vietato catturarli, cacciarli, ucciderli o detenerli.

Come diverse altre specie selvatiche sono sempre più presenti ai margini degli abitati, dove trovano più facilmente cibo.

Per questo motivo l’Enpa raccomanda ai proprietari di parchi e giardini, soprattutto delle periferie, di fare attenzione all’uso dei tosaerba e decespugliatori, soprattutto quelli automatici e programmati per funzionare la notte, quando i ricci sono attivi.

Sono sostanzialmente onnivori ma si cibano in prevalenza di insetti, lumache, ragni e lombrichi ma anche di frutta e piccoli rettili; ed hanno con i gatti liberi, e quelli di casa in passeggiata, un reciproco comportamento di rispetto.

L’anno scorso, tra gli oltre tremila soggetti selvatici feriti, malati o in difficoltà, i volontari dell’Enpa ne hanno raccolti e curati, in tutta la provincia, settantatre.

Pallanuoto, tornano i campionati di A1 dopo le nazionali

Pallanuoto

Dopo il lungo stop, per lasciare spazio agli Europei di Budapest che si sono conclusi domenica 27 gennaio, torna la serie A1.

Il campionato maschile riparte dalla dodicesima giornata, penultima d’andata. La capolista Pro Recco, che comanda la regular season a punteggio, è ospite dell’ambiziosa CC Ortigia guidata in porta dal grande ex Stefano Tempesti, tredici stagioni con la calottina biancoceleste. Siciliani secondi e distanti sei punti dai campioni d’Italia come l’AN Brescia che fa visita alla RN Florentia. Terza è la Sport Management che riceve alla Manara la Iren Genova Quinto. In diretta su Waterpolo Channel, alle 18.00 e con la telecronaca di Ettore Miraglia e il commento tecnico di Francesco Postiglione, il derby Roma Nuoto-Lazio Nuoto che mette in palio punti pesanti per la salvezza diretta. Completano il calendario tre incontri sulla carta equilibrati: Telimar-CN Posillipo, Campolongo Hospital RN Salerno-RN Savona e Pallanuoto Trieste-CC Napoli. Segue il programma completo

A1 maschile

12^ giornata – sabato 1 febbraio

15.00 Campolongo Hospital RN Salerno-RN Savona
Arbitri: Centineo e D’Antoni

15.00 CC Ortigia-Pro Recco
Arbitri: Navarra e Gomez

18.00 Telimar-CN Posillipo
Arbitri: Castagnola e Piano

18.00 Sport Management-Iren Genova Quinto
Arbitri: Pascucci e Scappini

18.00 RN Florentia-AN Brescia
Arbitri: Alfi e Severo

18.00 Roma Nuoto-Lazio Nuoto – in diretta su Waterpolo Channel
Arbitri: Calabrò e Frauenfelder

19.15 Pallanuoto Trieste-CC Napoli
Arbitri: Pinato e Ricciotti

A1 femminile. Si chiude il girone d’andata per la regular season femminile. In testa al campionato, con otto vittorie in altrettante partite, L’Ekipe Orizzonte che affronta in Liguria la Bogliasco 1951; alle spalle delle etnee la Plebiscito PD ospite dalla Pallanuoto Trieste. In diretta su Waterpolo Channel, dalle 19.30, CSS Verona-RN Florentia. Segue il programma completo.

A1 femminile

9^ giornata – sabato 1 febbraio

17.00 Pallanuoto Trieste-Plebiscito PD
Arbitri: L. Bianco e Fusco

17.30 Bogliasco 1951-L’Ekipe Orizzonte
Arbitri: Bensaia e Savarese

18.15 Kally NC Milano-SIS Roma
Arbitri: Rovida e Zedda

18.30 Rapallo Pallanuoto-Vela Nuoto Ancona
Arbitri: Braghini e Romolini

19.30 CSS Verona-RN Florentia – live su Waterpolo Channel
Arbitri: Guarracino e Sponza