Home Blog Pagina 5846

La Nuotatori Genovesi vince il 9° Trofeo Master RN Sori

La Nuotatori Genovesi vince il 9° Trofeo Master RN Sori

Il primo trofeo del 2020 va alla Nuotatori Genovesi che conquista il 9° Trofeo Master Rari Nantes Sori

Gli atleti della squadra di Albaro si aggiudicano il trofeo vincendo la Classifica di Società con 67.741,57 punti. Distaccata di oltre 18mila punti la seconda classificata, ilGenova Nuoto My Sport, che occupa il secondo gradino del podio con 49.049,27 punti. Terzo posto per la squadra di Alessandria, L’Acqua di Pianeta Sport, con 31.171,36 punti.

Sono stati oltre 300 gli atleti che si sono ritrovati, domenica 12 gennaio, nella cittadina del levante genovese per inaugurare il nuovo anno con la prima competizione ufficiale organizzata nella nostra regione. La mattinata di gare non ha lasciato a bocca asciutta dal punto di vista delle prestazioni di spessore: una su tutte, il record italiano ed europeo M40 di Olessia Bourova (Crocera Stadium) nei 50 stile libero, nuotati in 26.36.

Soddisfazione per la buona riuscita della manifestazione nelle parole di Vlada Bourova, anima del trofeo: «Per l’edizione 2020 – Trofeo inserito nel circuito nazionale FIN Supermaster – la nostra piscina ha indossato il suo vestito più bello e ha messo in risalto le imprese agonistiche di atleti in grande forma. Si rinnova la tradizione di Sori di vasca veloce e molto scorrevole».

Il prossimo appuntamento ligure con il nuoto master sarà il Campionato Regionale Open, in programma il 22 e 23 febbraio alla Sciorba di Genova.

Atelier Creativo a scuola, all’Antonella Marchesi di XXmiglia

Toti: No ad un rinvio della riapertura delle scuole

Si avviano, presso l’Istituto Comprensivo 2 Cavour di Ventimiglia, diretto dalla Dott.sa Antonella Costanza, le attività didattiche e formative relative al progetto, Atelier Creativo a scuola

 

E’ stato proposto e realizzato dai docenti del Team Digitale e dall’animatore Digitale della scuola Antonella Marchesi. Infatti nel 2016 il M.I.U.R., nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale, ha promosso la realizzazione di atelier creativi e laboratori per le competenze chiave e l’Istituto Comprensivo “Cavour” di Ventimiglia, è risultato beneficiario del finanziamento previsto dal Ministero dell’Istruzione – Università e Ricerca.

Partendo dal presupposto che i laboratori devono essere pensati come luoghi di innovazione e creatività, è stato possibile allestire un atelier creativo per le competenze chiave, allestendo un’aula fornita di attrezzature di altissimo livello, posta nella scuola secondaria di I grado a Roverino e facilmente raggiungibile da tutti i 14 plessi dell’Istituto grazie alla messa a disposizione degli scuolabus da parte del Comune di Ventimiglia.

La sfida degli atelier è quella di riportare al centro la didattica laboratoriale, come punto d’incontro essenziale tra “sapere” e “saper fare”, tra lo studente e il suo territorio di riferimento, nonché di realizzare in modo funzionale spazi innovativi flessibili, comunque trasversali, ad alto contenuto didattico.

L’atelier risponde alle esigenze della scuola ed è la naturale prosecuzione di quanto già la scuola ha realizzato negli anni scorsi con il Progetto Alfamedialità e Progetto Informatica, in linea con il Piano Triennale Offerta Formativa e il Piano Nazionale Scuola Digitale. Tramite l’atelier, ciò che a scuola già c’è può essere valorizzato in un’idea didattica nuova predisponendo strumenti che spazino, attraverso le nuove tecnologie, dall’audio, al video, alla realtà aumentata, etc.., per diventare all’occorrenza laboratorio. Elemento promotore del progetto è stato l’obiettivo di portare a scuola il fascino del fare, dell’imparare facendo, esercitato anche attraverso le nuove tecnologie digitali.

L’atelier intende offrire a tutti i protagonisti della scuola, alunni e docenti, nuovi stimoli e nuove possibilità di accesso alla conoscenza, favorire l’inclusione, stimolare negli alunni lo sviluppo le abilità logiche. Favorisce il raggiungimento degli obiettivi dichiarati nel Piano dell’Offerta Formativa Triennale della scuola, quali la legalità e la cittadinanza digitale, la creatività digitale e l’acquisizione di competenze mediate le tecnologie. Il presente articolo vuole essere un momento di informazione su quanto viene svolto nella scuola ma anche svolge funzione di pubblicità circa quanto viene promosso dal MIUR nell’ottica del PNSD.

Appuntamento con il Book Club, libreria Start di Varazze

Appuntamento con il Book Club, libreria Start di Varazze

A Varazze, sei ai 6 anni e aderisci al Book Club di Start – libreria per giovani lettori, puoi diventare un “Giovane Consigliere Letterario

Sapete cos’è un club di lettura? Ne avete mai fatto parte? Vi piacerebbe partecipare? Se siete lettori e lettrici curiosi questo appuntamento fa per voi: Giovedì 16 gennaio 2020 alle ore 17:00 presso Start, la libreria per giovani lettori di Varazze, via Rossello 7.

«Nel Book Club – spiega Valeria Travi, titolare della libreria Start – ci riuniremo, leggeremo e liberamente discuteremo dei libri che abbiamo letto. Non solo! Proveremo anche a scrivere una recensione e diventeremo ‘Giovani Consiglieri Letterari’. Entra anche tu nel club! Primo appuntamento giovedì 16 gennaio 2020, ore 17,00. Dai 6 anni, incontri gratuiti con il solo acquisto del libro scelto.»

Soccer news: come approfittare delle migliori quote per scommettere?

II mondo delle scommesse calcistiche è un universo in continua fibrillazione, dove ogni galassia corrisponde ad un singolo evento e ogni pianeta a qualcosa che accade, che determina la quotazione di una squadra a favore o a sfavore di un’altra. Esistono siti specifici per leggere le quote e approfittare delle loro variazioni in calo, in questo modo, potrai scommettere su un evento seguendo le migliori quote e ottenendo un guadagno maggiore in caso di vincita.

Approfittare delle migliori quote per scommettere significa mettere in pratica le proprie conoscenze e aggiungere alle statistiche un pizzico di astuzia, infatti, quando si verificano dei cali di quota, non sempre tutti i bookmakers sono attenti ed effettuano l’operazione in tempi brevi. Questo vuol dire che con un po’ di attenzione potrai approfittare del Dropping Odds e scommettere su quote in calo ancora parzialmente molto alte.

Dropping Odds

Dropping Odds è un termine inglese che è valido in tutto il mondo delle scommesse, in quanto indica un movimento delle quote. Il suo significato è proprio questo: il movimento che si verifica è quello della caduta delle quote. Ma perché avviene la caduta delle quote? Quando un bookmaker offre quotazioni di un evento particolarmente allettanti, queste vengono giocate in larga misura dagli scommettitori; per riequilibrare le giocate, il bookmaker deve abbassare la quota. Questo avviene nel breve periodo di tempo, molto spesso durante le quotazioni live di un evento, ossia mentre è in corso.

Per questo motivo è importantissimo seguire la variazione delle quote di un evento sportivo, ad esempio, durante una partita di calcio sarà possibile sfruttare la quota in caduta e approfittare dell’esito positivo dell’evento, oppure scommettere contro e avere una quota più alta. Quello che è importante, al di là della scommessa che si intende piazzare, è seguire l’evento nei suoi particolari.

Il calo delle quotazioni: come leggerle

Un altro fattore di fondamentale importanza per guadagnare scommettendo e dunque azzeccare la migliore puntata, è leggere bene le quote e soprattutto il loro calo. Questo movimento può avvenire anche prima dell’inizio di un match, per questo è indispensabile seguire tutte le notizie riguardo la squadra favorita: infortuni, statistiche, condizioni meteo e tutto ciò che può determinare e influenzare il match.

Durante un match, come prima che abbia inizio una partita di calcio, devi monitorare le quote dei diversi bookmakers e scoprire quali sono quelli addormentati, ossia chi modifica le quote in ritardo. È su questi ritardatari che puoi scommettere quote molto più alte, infatti, quando si verifica un calo da parte degli operatori, la quota diminuisce di circa l’80%. Avere una panoramica chiara e cercare chi non abbassa in tempo le quote, potrebbe costituire un guadagno sicuro e abbondante delle tue scommesse. Per velocizzare i tempi e le tue operazioni di controllo, vedi le probabilità di caduta (dropping odds) su Oddspedia. Il gioco e la scommessa sono un divertimento, ma vincere con furbizia e astuzia è sicuramente più divertente.

Kustendorf. Cerimonia inaugurale calda ed accogliente

Kustendorf 2020: Emir Kusturica con il ministro Vladan Vukosavljević

Ieri sera ha avuto ufficialmente inizio la 13°edizione del Kustendorf con una cerimonia calda ed accogliente, di quelle balsamiche per il cuore assetato di Bellezza, scevra da sfumature snob.

Un Emir Kusturica denso d’energia ha aperto l’attuale edizione del festival alla presenza del Ministro della Cultura e dell’Informazione della Repubblica di Serbia Vladan Vukosavljevic, il quale considera il festival di Kustendorf una sorta di Olimpiadi della cultura, in quanto vi si recano ospiti internazionali di qualità, il nostro amatissimo Paolo Virzì che ha subito conquistato il pubblico con la sua solare immediatezza, Michel Amathieu, affermatissimo direttore della fotografia, il regista brasiliano Karim Ainouz, i quali si sono resi disponibili ad una pièce del Professore.

Il regista Paolo Virzì

In effetti, il simbolo del festival odierno è un gatto, un gatto materialmente costruito dal colore inizialmente nero che il buon Emir, per scongiurare ogni forma di superstizione, con l’uso di pennelli e vera e propria vernice bianca, ha iniziato a dipingere insieme ai citati importanti artisti. Da notare che Virzì ha raffigurato una famiglia, sebbene il tutto sia stato completamente coperto dal bianco, con un sotterraneo riferimento al suo celebre film “Gatto Nero, Gatto Bianco”(1998).

Da sottolineare che le cerimonie d’inaugurazione al festival presentano costantemente uno stile peculiare, lontano da ogni conformismo, a rimarcare l’estraneità di questa manifestazione rispetto ad un mondo artistico altezzoso. Qui si viene letteralmente per assorbire e fare “Kultura”.

L’inaugurazione del Kustendorf 2020

 

A seguire dell’allegra cerimonia d’esordio, la proiezione di un film veramente significativo intitolato “Invisible Life”, che trae ispirazione da un altrettanto tagliente romanzo dal titolo italiano La vita invisibile di Euridice Gusmao della scrittrice Martha Betalla, edito in Italia da Feltrinelli. Pellicola molto intensa che ha ipnotizzato il pubblico. A seguire il workshop con il regista brasiliano Karim Ainouz che ha sottolineato, a proposito del film, come in Brasile la società rigurgiti ancora strutture familiari molto patriarcali e come il cinema sudamericano in genere rifletta il carattere appassionato di quei luoghi.

Finalmente abbiamo festeggiato il nuovo anno, secondo il calendario giuliano in uso dalla Chiesa ortodossa, assaporando del vino rosso riscaldato sulla brace scoppiettante addolcito dall’ulteriore aggiunta di zucchero, ballando danze tradizionali sotto il brillio dei fuochi d’artificio che hanno scintillato al di sopra della Cappella dedicata a San Sava. E’stato un momento piacevole sull’augurio vicendevole “Srecna Nova Godina”(Buon Nuovo Anno).

La serata si è conclusa con l’esibizione della rockband russa “The Hatters”e sorseggiando altra grappa per gli ospiti che qui restano svegli fino all’incedere dell’alba.

Romina De Simone

 

Torna al Carlo Felice Il Barbiere di Siviglia

Torna al Carlo Felice Il Barbiere di Siviglia

Torna il 15 gennaio al Carlo Felice Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, con il tocco inconfondibile della scenografia di Emanuele Luzzati.

Del Barbiere hanno spesso pesantemente calcato gli aspetti comici del libretto di Cesare Sterbini, tratto dall’omonima commedia di Beaumarchais.

Alla tentazione della volgarità comica a tutti i costi non hanno ceduto Filippo Crivelli, Lele Luzzati e Santuzza Calì, rispettivamente regista, scenografo e costumista dell’allestimento al San Carlo di Napoli del 1998. Cosi lo ripropone oggi il Teatro Carlo Felice, non solo perché si tratta di un Barbiere “all’italiana”, ma anche in omaggio  al genovese Lele Luzzati, scomparso nel 2007.

Un Rossini, come specifica il regista Filippo Crivelli, divertente ma non forsennato, “dove la commedia non è farsa, dove i recitativi sono trattati e interpretati come prosa, dove gli oggetti e i mobili creati da Luzzati possono provocare situazioni paradossali ma mai inutili”. La fantasia e il colore di Rossini vengono esaltati dallo stile sognante di Luzzati.

Dirige l’Orchestra e il Coro del Teatro Carlo Felice, preparato da Francesco Aliberti,il maestro Alvise Casellati, che, forte della sua predilezione per l’analisi delle partiture, confessa di amare particolarmente quest’opera. I protagonisti sono un affiatato cast di specialisti rossiniani: Alessando Luongo, Daniele Terenzi e Sundet Baigozhin (Figaro), Annalisa Stroppa e Paola Gardina (Rosina), René Barbera e Francesco Marsiglia (Il Conte di Almaviva), Paolo Bordogna e Misha Kiria (Don Bartolo), Giorgio Giuseppini e Gabriele Sagona (Don Basilio), Simona Di Capua (Berta), Roberto Maietta (Fiorello/Un Ufficiale).

Le luci sono di Luciano Novelli, il Maestro ai recitativi è Sirio Restani. Un contributo fondamentale alla ripresa dell’allestimento originale danno Marco Castagnoli (Assistente alla regia) e Paola Tosti (Assistente ai costumi).

Il Barbiere di Siviglia resta al Carlo Felice fino al fino al 21 gennaio.

Eli/P.

Mercato Samp: corteggiato Tonelli, Murillo verso la cessione

Tifosi della Samp

Il mercato della Samp continua ad essere concentrato specialmente sul reparto arretrato, con movimenti in entrata ma anche in uscita.

Detto della corte che la società blucerchiata sta attuando su Tonelli è Murillo invece il maggior indiziato ad abbandonare la compagine doriana.

Nonostante il recente rifiuto al Galatasaray, Jeison Murillo resta sul mercato. La Sampdoria, se dovesse arrivare l’offerta giusta, è comunque disposta a dire addio al difensore colombiano, che pesa sulle casse societarie per via dell’alto ingaggio e del costo del riscatto dal Barcellona (circa 13 milioni di euro), non avendo particolarmente convinto prima Di Francesco e poi Ranieri con poche gare disputate.

Mercato Genoa: Pinamonti riscattato per girarlo in prestito

Parma-Genoa 0-1, un bel gol di Pinamonti e l’entrata di Balotelli
Pinamonti

Non c’è più molto spazio per Andrea Pinamonti al Genoa, chiuso da Favilli, Pandev e Sanabria.

L’Inter potrebbe anticipare il rientro alla base per il minutaggio esiguo che avrà a disposizione, con il rischio di impoverire il valore del cartellino.

Il giovane centravanti potrebbe passare nelle prossime ore a titolo definitivo al Genoa. Una volta versati i 18 milioni di euro nelle casse dell’Inter, il club di Preziosi potrebbe così girarlo in prestito in Serie A. Tra i club in prima fila, va segnalato l’interesse molto forte dell’Hellas Verona. In questo modo il club ligure, anticipando il riscatto, cercherebbe di valorizzare il giovane attaccante prima di poterlo cedere definitivamente a sua volta.

Per i lettori di LN 100 posti per l’anteprima del film Figli con la Cortellesi e Mastandrea

Il prossimo 20 gennaio alle ore 18.00 presso l’Uci Cinemas Fiumara, verrà proiettata l’anteprima del film Figli con Paola Cortellesi e Valerio Mastandrea, un film di Mattia Torre per la regia di Giuseppe Bonito.

Una scena del film Figli

Liguria Notizie e la distribuzione del film hanno deciso di avviare un’interessante iniziativa che prevede per 100 fortunate persone, la possibilità di assistere all’anteprima del film.

In pratica, sono stati messi a disposizione 50 inviti validi per 2 persone, per un totale di 100 posti,che assisteranno alla proiezione del film in anteprima.

Sarà solo necessario registrarsi a questo link per ottenere la prenotazione dei posti.

Una scena del film Figli

Figli è un film di Mattia Torre per la regia di Giuseppe Bonito con gli attori Paola Cortellesi e Valerio Mastandrea.

Nel cast, tra gli altri, sono presenti anche Stefano Fresi, Valerio Aprea e Paolo Calabresi.

Figli è una produzione Wildside e The Apartment, parte di Fremantle e Vision Distribution ed è distribuito da Vision Distribution.

Una scena del film Figli

“I figli ti invecchiano, ma d’altra parte il tuo cuore non è mai stato così grande”.

Sara (Paola Cortellesi) e Nicola (Valerio Mastandrea) sono sposati e innamorati. Hanno una bambina di 6 anni e una vita felice.

L’arrivo del secondo figlio, però, scombina gli equilibri di tutta la famiglia svelando crepe nel loro rapporto e insoddisfazioni personali con risvolti tragicomici. Nonni stravaganti, amici sull’orlo di una crisi di nervi e improbabili baby sitter non saranno loro di aiuto. Tra l’istinto di scappare e la voglia di restare, Sara e Nicola riusciranno a resistere e a rimanere insieme?

Una scena del film Figli

Come richiedere gli inviti: usare esclusivamente il seguente link: http://www.upmaster.it/ligurianotizie8324.html

(La registrazione non sarà più attiva nel momento in cui verranno esauriti gli inviti).

A fine anteprima ci sarà un collegamento in streaming, con gli attori protagonisti del film.

Ecco il programma completo:

ore 17.45: apertura sala al pubblico
ore 18.00: inizio proiezione film
ore 19.39: fine film
dalla 19.40 alla 19.50: pausa per consentire il
collegamento streaming
19.50: inizio collegamento LIVE
ore 20.30: fine evento

All’evento parteciperanno Paola Cortellesi e Valerio Mastandrea.
Moderatore dell’evento: lo psicologo Luca Mazzicchelli.

Ange Trasparent in testa alle Regate Invernali di Sanremo

L' Inverno in Regata a Sanremo

IMPERIA – Ha preso il via nel fine settimana la terza tappa del trentaseiesimo Campionato Invernale West Liguria.
“L’ Inverno in regata”, organizzato dallo Yacht Club Sanremo, ha visto impegnata una flotta di 34 imbarcazioni che si sono date battaglia in due agguerritissime prove.

Il primo giorno un bellissimo sole primaverile ed un vento tra i 10 e i 14 nodi proveniente da sud ovest ha permesso lo svolgimento di un percorso a bastone apprezzato da tutti i regatanti e seguito da terra da un folto pubblico di appassionati.

Il secondo giorno ancora condizioni ideali, con un vento più leggero sempre da sud ovest che ruotava a sud, per un altro percorso a bastone.

Nella classifica Overall guida “Ange Trasparent” (Valter Pizzoli, Yacht Club Monaco) davanti a “Sarchiapone Fuoriserie” (Gianluigi Dubbini, Yacht Club Sanremo) ed ad “Aurora” (Paolo Bonomo e Roberto Bruno, Yacht Club Sanremo).

In Orc A è in testa Ange Trasparent su Aurora e “Tengher” (Alberto Magnani, Yacht Club Italiano).

In Orc B guida la classifica “Sarchiapone Fuoriserie” davanti a “Il Pingone di Mare” (Federico Stoppani, Yacht Club Sanremo) ed a “Miss Kappa IV” (Marco Babando, Yacht Club Sanremo).

In classe Irc primo posto per Ange Trasparent seguita da Aurora e da Sarchiapone Fuoriserie.

Nella classe Racing Club è in testa “X-Elor” (Alessio Marziano, Porto Maurizio Yacht Club), che precede “Giuba” (Giovanni Gerosa, CNAM Alassio) e “Obi Wan” (Elisa Minio, Yacht Club Sanremo).

Il prossimo appuntamento con l’Inverno in regata è previsto con le due prove in programma nel fine settimana del 25 e 26 gennaio. Si tratta dell’ ultimo week della terza tappa con premiazione programmata per domenica 26 gennaio.
CLAUDIO ALMANZI