Home Blog Pagina 5847

A fuoco parrucchiere in piazza Sturla, ripreso piromane

A fuoco parrucchiere in piazza Sturla

Danni limitati allo stabile

La scorsa notte, intorno alle 2.45 circa, i vigili del fuoco di Genova est sono intervenuti in piazza Sturla per l’incendio di un negozio di parrucchiere.

L’intervento ha permesso di limitare i danni da fumo al resto del condominio.

Sulle cause indaga la polizia di stato giunta sul posto.

E proprio dalle telecamere di sorveglianza è stato notato con un piromane entri n azione. Volto travisato da una felpa, ha infranto la vetrina e poi ha appiccato le fiamme nel negozio.

Il piromane è stato anche notto da un metronotte che ha allertato la polizia.

A fuoco parrucchiere in piazza Sturla

A fuoco pneumatici camion sulla Guido Rossa, disagi per il traffico

A fuoco pneumatici camion sulla Guido Rossa, disagi per il traffico

Questa mattina i vigili del fuoco sono intervenuti sullo svincolo in uscita dal casello autostradale di Genova Aeroporto, sulla strada Guido Rossa per l’incendio di un camion.

A fuoco pneumatici camion sulla Guido Rossa, disagi per il traffico

A prendere fuoco i pneumatici del rimorchio trasportante policloruro di alluminio, sostanza corrosiva che, in caso di incendio, potrebbe rilasciare gas tossici.

L’intervento dei vigili del fuoco, che ha visto anche l’appoggio dell’autobotte per l’approvvigionamento d’acqua, ha permesso di far si che l’incendio non si estendesse al camion.

A fuoco pneumatici camion sulla Guido Rossa, disagi per il traffico

L’autista non è rimasto ferito. Al vaglio della polizia locale, l’esatta dinamica del sinistro.

Il traffico è rimasto bloccato durante la messa in sicurezza dell’area e del mezzo incendiato.

A fuoco pneumatici camion sulla Guido Rossa, disagi per il traffico

Aggiornamento.

La strada Guido Rossa, alle 15.30, risulta ancora chiusa nel punto in cui questa mattina ha preso fuoco un’autocisterna.

I veicoli vengono fatti uscire, e poi rientrare, attraverso la rampa che porta alla strada sottostante.

Il traffico nella zona del ponente genovese

Vandalizzati bagni Lungomare delle Nazioni a San Bartolomeo al Mare

Vandalizzati bagni Lungomare delle Nazioni a San Bartolomeo al Mare

Uno dei due bagni del servizio igienico pubblico situato sul Lungomare delle Nazioni in adiacenza ai giardini pubblici Marco Polo, a San Bartolomeo al Mare, è chiuso e lo rimarrà per alcuni giorni.

L’altro è stato riaperto dopo esser stato ripristinato e pulito. Entrambi sono stati oggetto di atti di vandalismo nello scorso fine settimana.

Vandalizzati bagni Lungomare delle Nazioni a San Bartolomeo al Mare

“Mi viene da dire che sono proprio degli animali”, tuona il Sindaco Valerio Urso. “Il Comune di San Bartolomeo al Mare non si può permettere di buttare a mare ogni anno decine di migliaia di euro per atti di vandalismo. Siamo tutti colpevoli, chi non educa, chi non sorveglia, chi fa finta di non vedere e non sentire”.

“A San Bartolomeo al Mare teniamo aperti due bagni pubblici con sapone e carta igienica – continua il sindaco. Viene fatta pulizia giornalmente. E’ un servizio per tutti. Se continua così, dobbiamo chiuderlo. Non è la prima volta e non è l’unico caso: una volta è il rubinetto con automatismo a tempo della fontanella, un’altra la doccetta presso la spiaggia dei cani, un’altra ancora le grigliette in pvc delle docce delle spiagge libere, per non parlare dello sradicamento con tanto di paletta delle inflorazioni stagionali dalle aiuole, che vorrebbero essere il biglietto da visita di una cittadina turistica. Aggiungo le devastazioni notturne, lo sradicamento e la distruzione delle fontane dei giardini, il danneggiamento degli impianti di irrigazione automatici nelle aiuole. Non credo che siano sempre le stesse persone e non penso che siano solo dei ragazzacci maleducati. E’ un problema di inciviltà diffuso”.

“Tra l’altro – conclude Urso – l’Amministrazione comunale, alle prese con carenza di personale e difficoltà per il reperimento delle risorse finanziarie, fa fatica a ripristinare, a volte bisogna sostituire interi corpi invece che il singolo pezzo rotto”.

Artesina accoglie le azzurre della Nazionale

Due giornate sulle piste di Artesina per preparare la doppia tappa di Coppa del Mondo in programma nel week end al Sestriere. Le Azzurre della Nazionale di Sci arrivano domani nella stazione del Mondolé per due giornate di allenamenti intensi.

Agli ordini dei tecnici Gianluca Rulfi, Paolo De Florian (che gioca in casa), Daniele Simoncelli e Marcello Tavola scenderanno in pista Sofia Goggia, Federica Brignone, Marta Bassino, Laura Pirovano e Carolina Pichler.

La presenza della Nazionale femminile per due giornate di allenamento è per Artesina Mondolèski un importante riconoscimento, sia per la qualità delle piste che per il lavoro portato avanti da tutta la struttura della stazione sciistica, ad ogni livello.

“E’ un onore e un piacere poter avere qui grandi campionesse che portano in alto il nome dell’Italia nello sci mondiale”, commenta Paolo Palmieri, responsabile di Artesina Mondoléski.

Le azzurre sono in un ottimo momento di forma. Federica Brignone è reduce dalla vittoria nella combinata austriaca di Altenmarkt dove Sofia Goggia ha strappato il quarto posto in discesa libera. Archiviato il fine-settimana nel Salisburghese, Sofia Goggia e compagne cercheranno di conquistare un successo in gigante al Sestriere e la rifinitura sarà fatta proprio sulla neve di Artesina.

Pacioni battuto al fotofinish in Venezuela, ma resta in giallo

Pacioni indossa la maglia gialla

RUBIO – Luca Pacioni ha conquistato il secondo posto nella volata finale di gruppo che ha concluso la seconda tappa della 55esima edizione della Vuelta al Tachira. Il ciclista italiano della Androni Giocattoli Sidermec in un primo tempo è stato indicato come vincitore della tappa, poi ad un attento esame del fotofinish è stato classificato dietro al corridore di casa Ralph Monsalve, risultato così vincitore di tappa.

“Siamo ugualmente soddisfatti – ha detto Gianni Savio- per il comportamento della squadra che ha difeso il primato di Luca ed è riuscita a ricucire il distacco dai fuggitivi proprio in vista degli ultimi chilometri. Buona anche la prova di Venchiarutti che ha concluso al quinto posto. Oggi è in programma una tappa che potrebbe concludersi di nuovo in volata. Si tratta di una frazione che si disputerà su di un circuito attorno alla città di Rubio di poco più di dieci chilometri da ripetersi tredici volte. Una occasione di festa per gli appassionati che potranno vedere ed applaudire i ciclisti per tante volte. Spero che i ragazzi riescano a ripetere le belle prestazioni delle prime due tappe”.

Questo l’ ordine d’arrivo della seconda tappa da El Pinal ad Abejalis di 155 chilometri: 1) Ralph Monsalve (Venezuela Pais Futuro) in 3 ore 48′ 22”; 2) Luca PACIONI (Androni Giocattoli Sidermec); 3) Robert Sierra (Osorio); 4) Miguel Ubeto (Venezuela Pais Futuro); 5) Nicola VENCHIARUTTI (Androni); 6) Saez; 7) Herrera; 8) Yaguaro; 9) Rincon; 10) Chacon, tutti con lo stesso tempo del vincitore.

Classifica generale: 1) PACIONI in 6 ore 47′ 12”; 2) Monsalve a 6”; 3) Yaguaro a 8”; 4) Salinas a 12”; 5) Sierra; 6) Campos a 13”; 7) Villegas; 8) Araujo a 14”; 9) Nava; 10) Jackson Rodriguez a 15”; 15) VENCHIARUTTI a 16”.

Classifica a punti: 1) PACIONI, 47; 2) Yaguaro e Monsalve, 30; 4) Ubeto, 29; 5) Salinas, 18; 8) VENCHIARUTTI, 16.
PAOLO ALMANZI

Nonna Adriana ha raggiunto il traguardo del secolo di vita

Nonna Adriana ha raggiunto il traguardo del secolo di vita

Ricorrenza davvero speciale nella Residenza “San Francesco” di Recco, un antico convento francescano dove Nonna Adriana ha festeggiato i suoi 100 anni

La signora Adriana Capurro, nata a Genova ma camoglina d’adozione, ha infatti raggiunto l’invidiabile traguardo del secolo di vita. Ospite della RSA dal settembre 2016, è stata festeggiata dagli infermieri e operatori socio-sanitari della struttura. Al brindisi e al taglio della torta hanno preso parte anche i suoi parenti più stretti, in particolare il figlio Mario Bellagamba che la segue assiduamente e che nell’occasione ha voluto ringraziare tutto il personale per la sensibilità e la qualità professionale dell’assistenza.

 

Riparte il Campionato Invernale di Marina di Loano

Riparte il Campionato Invernale di Marina di Loano

Due giornate con vento leggero e bel tempo accolgono i partecipanti alle prime regate del 2020 del Campionato Invernale di Marina di Loano

Dopo la sosta obbligata a causa del forte maltempo nel fine settimana del 21 e 22 novembre scorsi, sabato 11 e domenica 12 gennaio le 36 imbarcazioni iscritte alla seconda edizione del

Campionato Invernale di Marina di Loano, hanno regolarmente disputato le tre regate del programma.

L’evento è organizzato da il Circolo Nautico del Finale, il Circolo Nautico Loano, il CNAM Alassio e la collaborazione dello Yacht Club Marina di Loano. Tanto sole grazie a un vasto anticiclone che insiste ormai da diversi giorni su tutto il Mediterraneo e vento leggero hanno offerto alla flotta una situazione ideale per riprendere a regatare dopo la pausa natalizia. Una regata disputata il sabato con brezza tra i 5 e i 7 nodi da Libeccio e due la domenica con vento dalla stessa direzione ma di maggiore intensità (fino a 12 nodi nella seconda prova del giorno).

Questi i risultati della classifica generale provvisoria al termine della terza tappa: in classe ORC 1-ORC 2 Corto Maltese passa in testa alla classifica provvisoria primo posto per Corto Maltese di Michele Colasante (C.N. Ilva) – 17 punti secondo posto per Vega di Salvatore Giuffrida (LNI Sestri Ponente) – 21 punti terzo posto per Robi e 14 di Massimo Schieroni (YC Savona) – 27 punti

in classe IRC primo posto per Corto Maltese di Michele Colasante (C.N. Ilva) – 12 punti secondo posto per Robi e 14 di Massimo Schieroni (YC Savona) – 13 punti terzo posto per Emma 2 di Emanuela Verrina (C.N. Loano) – 16 punti in classe Libera SPI 3 primo posto per Atlantis di Alessandro Botto (C.N. Andora) – 9 punti secondo posto per Alisee di Cristian Nadile – 16 punti terzo posto per Kaizen Giorgio Possio – 16 punti

In classe Libera SPI 2 si allunga la classifica con Alhena che aumenta il vantaggio sui diretti inseguitori: primo posto per Alhena di Fabio Samaia (CN Loano) – 14 punti secondo posto per Cristiana di Maria Teresa La Ferla (CN Finale) 22 punti terzo posto per Reluis di Renzo Greghi – 29 punti in classe Libera Vele bianche 2 Andromeda con due primi sale al terzo posto

Marina di Loano primo posto per Raahlu di Roberto Mascilongo – 13 punti secondo posto per Marijo di Olaf Bertalot Garoglio – 14 punti terzo posto per Andromeda di Lorenzo Botto – 23 punti  in classe Libera Vele bianche 3 si invertono le posizioni tra il secondo e il terzo e nuova classifica come segue: primo posto per VIVA II di Carlo Lagolio – 8 punti secondo posto per Carioca di Daniele Brovero – 15 punti terzo posto per Lotse di Pier Luigi Corelli – 21 punti in classe Libera Vele bianche 4 primo posto per Samba di Crocifisso Calignano – 9.5 punti secondo posto per Karuna di Emilio Maggi – 11 punti terzo posto per Pippi di Vincenzo Ferrara – 22.5 punti

La quarta tappa del Campionato Invernale di Marina di Loano è in programma sabato 25 e domenica 26 novembre.

 

Loano Garassini 63 Vilaggio Basket Chiavari 70

Basket (immagine di repertorio)

Il 2020 non inizia nel migliore dei modi per i ragazzi del patron Cacace che perdono tra le mura amiche contro Villaggio Basket Chiavari 63-70

Primi due quarti con poca lucidità in difesa e poca circolazione di palla in attacco danno problemi ai padroni di casa che chiudono il primo tempo sotto di 8 lunghezze. Nel terzo quarto l’inizio rimane sulla falsa riga dei due periodi precedenti e i ragazzi loanesi prendono un altro break, ma bastano 3 minuti di concentrazione sia in attacco che in difesa per recuperare uno svantaggio di 14 punti e andare anche sopra di 3 lunghezze, ma ecco che nel finale forse per troppa stanchezza visto il grande sforzo per recuperare una partita che sembrava ormai persa, le idee tornano ad essere poco nitide ed è così che con due forzature di troppo l’inerzia della partita cambia ed i ragazzi di Chiavari son bravi ad approfittarne piazzando l’ultimo break decisivo che fissa il punteggio sul 63-70 finale.

Ecco il commento di coach Taverna: “non è un momento positivo, abbiamo qualche acciacco di troppo, ma non vogliamo alibi, dobbiamo solo tornare in palestra ad allenarci duramente come ad inizio anno e son sicuro che le cose torneranno a sorriderci quanto prima.”

Tabellino Basket Loano:

Bussone 14, Borgna 12, Volpi 9, Altamura 9, Giromini 9, Tassara 6, Angelucci 4, Fumagalli 3, Martino n.e., Scarato n.e. – All. Taverna Ass. Volpi

.

Palazzo Doria: la consegna del Loanese d’Oro a Lino Lardo

Palazzo Doria: la consegna del Loanese d'Oro a Lino Lardo

E’ in programma lunedì 20 gennaio alle 18 nella Sala del Mosaico di Palazzo Doria la cerimonia di consegna del Loanese d’Oro

Il riconoscimento con cui il Lions Club Loano Doria premia “un loanese che si sia particolarmente distinto in campo sportivo, culturale, sociale o altro, diventando esempio e motivo ,di orgoglio per tutti noi”. Per la prima edizione, il premio è stato assegnato a Lino Lardo, “eccellenza del basket nazionale sia come

giocatore che come allenatore. Dopo importanti successi nel ruolo di playmaker in squadre nazionali di serie A, nel 1996 Lino Lardo lascia la carriera di giocatore per iniziare quella di allenatore. Dal 1997 ad oggi ha preparato e portato ad importanti risultati dieci squadre italiane di serie A ed una straniera, confermandosi come una delle migliori figure del basket nazionale. Premiato come miglior allenatore di serie A nel 2003, Lino Lardo si è dimostrato non solo un professionista di indiscusse capacità, ma anche una persona di grande sensibilità ed altruismo, doti con cui ha saputo costruire legami umani profondi per i quali in tanti lo apprezzano”.

Il Lions Club Loano Doria ha voluto attribuire a Lino Lardo il “Loanese d’Oro” proprio riconoscendo in lui questa “completezza di qualità professionali e personali, in una attribuzione di stima che possa anche essere un incitamento a tanti giovani a vedere in lui un riferimento”. “Lino Lardo è da anni uno dei protagonisti del basket italiano – spiegano il sindaco di Loano Luigi Pignocca e l’assessore allo sport Remo Zaccaria – Prima da giocatore e poi da allenatore ha contribuito a portare in alto il nome della nostra città raccogliendo quell’importantissima eredità lasciataci dal maestro Elio

Garassini, grande sindaco e grande uomo di sport. La scelta del Lions Club Loano Doria di assegnare a Lino Lardo la prima edizione del ‘Loanese d’Oro’ non poteva essere dunque più azzeccata”.

Sempre lunedì 20 gennaio alle 18 verrà inaugurata la mostra fotografica “Loanesi a canestro”, un omaggio del Lions Club Loano Doria al basket loanese ed ai suoi protagonisti: “La mostra, per la quale ringraziamo il Comune di Loano per il patrocinio e coloro che ci hanno gentilmente fornito le foto, saràvisitabile fino al 5 febbraio, durante l’orario di apertura degli uffici comunali. Siete tutti invitati a partecipare ed unirvi a noi nel ringraziare un loanese speciale”, concludono dal Club.

Dopo la premiazione, amici e compagni di squadra di Lino Lardo potranno festeggiarlo durante la cena organizzata dal Lions Club Loano Doria presso il Loano 2 Village alle 20.30

 

Martedì 21 in: A Compagna, Via Aurelia:un nome,un mito

Martedì 21 in: A Compagna, Via Aurelia:un nome,un mito

I Martedì de A Compagna, promuove il XV appuntamento del ciclo 2019-2020: Roberto Palumbo: La Via Aurelia, Storia di una strada nella Liguria di Levante

Via Aurelia: un nome, un mito. Una strada che ha lasciato poche tracce di sé al punto che qualcuno ha messo addirittura in dubbio la sua esistenza. Roberto Palumbo ci condurrà in un viaggio nel tempo lungo la via Aurelia da Luni a Genova. Ripercorrere la storia della strada, valutare le variazioni del suo itinerario nel corso dei secoli, seguire le vicende del suo nome, considerare i benefici da essa apportati, permetterà di affrontare con un punto di vista del tutto originale le vicende storiche della nostra Regione dagli antichi romani fino ai nostri giorni.

Roberto Palumbo, spezzino, si è laureato in storia all’Università di Genova ed ha proseguito la sua attività di ricercatore focalizzando l’interesse sulla storia della viabilità e dei sistemi di comunicazioni in Liguria nell’antico regime e sull’organizzazione del sistema sanitario nella Repubblica di Genova.

La conferenza si tiene nell’Aula San Salvatore della Scuola Politecnica dell’Università di Genova in Sarzano (350 posti a sedere). Si tratta della chiesa sconsacrata che è sulla piazza ed è raggiungibile, oltre che con la metropolitana, da piazza Carignano percorrendo il ponte di Carignano (via Ravasco) oppure lungo la direttrice piazza Dante, Porta Soprana, via Ravecca, Sarzano.