Home Blog Pagina 5983

Dan John apre un megastore a Chiavari e cerca personale

Dan John apre un megastore a Chiavari e cerca personale

Il brand di moda maschile made in Italy avvia la selezione di figure professionali e offre la possibilità di lavorare all’estero per 6 mesi

Prosegue il progetto di rafforzamento sul territorio nazionale di Dan John, brand di moda maschile made in Italy fondato da Daniele Raccah e Giovanni Della Rocca. L’azienda ha inaugurato giovedì 28 novembre il suo primo negozio monomarca a Chiavari, in Via Martiri della Liberazione, 122, via privilegiata dello shopping nel centro della città.

Dan John, che è da poco stata eletta da Il Sole 24 Ora come “Leader della Crescita” nel settore retail, punta a rafforzare la presenza in Liguria, dove è già presente nelle città di Sanremo. Per il nuovo punto vendita, nella città marina che diede i natali a Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi, Dan John ha scelto una location elegante e raffinata, con una superficie di vendita di 80 metri quadri, e un affaccio diretto su strada con due raffinate vetrine, che mostrano l’inconfondibile stile del brand. Il negozio, curato nei minimi particolari, offre una shopping experience unica in Italia, grazie all’elevato livello di professionalità del personale.

Per gestire al meglio il nuovo megastore, Dan John è ora alla ricerca di diverse figure professionali da assumere. In particolare, si ricercano assistenti alla vendita, store manager, vetrinisti e coordinatori regionali. Chi ritenesse di avere le qualità necessarie per svolgere questi ruoli, può inviare curriculum vitae e lettera di presentazione a workwithus@danjohn.com, indicando nell’oggetto la città per la quale si sta inviando la candidatura.

Dan John, sin dal principio, ha scelto di trattare i propri dipendenti come se fossero tutti parte della famiglia, garantendo ottime condizioni contrattuali, e opportunità di crescita. Per consentire loro di fare nuove esperienze e acquisire nuove conoscenze, l’azienda ha avviato ora una sorta di programma Erasmus Professionale, dando la possibilità a chi lo desidera di trasferirsi all’estero per 6 mesi, lavorando in uno dei nuovi punti vendita Dan John, offrendo lo stesso stipendio e coprendo le spese dell’alloggio. Al termine di tale periodo, il dipendente potrà scegliere se restare o rientrare in Italia.

Il brand si sta rapidamente affermando come leader del settore in Italia e in Europa, con l’apertura di diversi punti vendita per una diffusione sempre più capillare in Italia, ma anche in paesi esteri. Ad oggi, l’azienda è già presente in Spagna e Belgio, presto aprirà anche in Germania e Francia, per iniziare arrivare poi anche negli Stati Uniti e nel Sud America. L’obiettivo di Dan John è di aprire 90 nuovi negozi entro il 2023, arrivano a 187 punti vendita complessivi.

I prodotti Dan John sono caratterizzati da uno stile senza tempo, abiti “di servizio”, tessuti e materiali di alta qualità, attenzione ai particolari e un prezzo competitivo. Uno stile classico ma con uno “swing” contemporaneo, che trova la sua origine dalla tradizione inglese, per svilupparsi poi secondo l’inconfondibile e raffinato gusto italiano.

Parte la mostra nelle tre vetrine di StuzzicArte ad Albisola

Parte la mostra nelle tre vetrine di StuzzicArte ad Albisola

Macachi e dintorni domenica 1 dicembre ad Albisola Capo

L’inaugurazione di una mostra nelle tre vetrine di StuzzicArte ad Albisola Capo e la presentazione del libro ‘Il nostro presepe – al bar ristorante Pilar di piazza Matteotti. L’allestimento delle vetrine, a cura di Macachi lab, è stato realizzato da Simonetta Mozzone, Renata Defonchio e dalla scenografa del presepe Luciana Scarone: le statuine del presepe popolare albisolese sono collocate in tre ambientazioni diverse. L’esposizione sarà visibile dalla piazza e dall’adiacente via Colombo fino al 6 gennaio 2020.

Negli spazi che fino a pochi anni fa hanno ospitato la ‘bottega’ di ceramiche di Piera Giacchino, StuzzicArte  prosegue, in chiave natalizia, la propria opera di valorizzazione della ceramica locale iniziata nel giugno 2018. Un’operazione di divulgazione culturale quanto mai apprezzata e che ha visto protagonisti, come espositori, più di venti ceramisti. Ed è già pronto un fittissimo calendario di esposizioni per il 2020. L’idea di collegare arte e ristorazione, voluta da Maria Adelaide Zucchinali e Guido Volpini che l’hanno portata avanti con le collaboratrici Carlotta e Greta Canepa e con il titolare del Pilar, Carmine Vinto, si sta rivelando vincente anche per la fortunata posizione della struttura, tra il centro storico e la passeggiata a mare di Albisola Capo.

Con la mostra, inizia anche il tour di presentazioni del libro ‘Il nostro presepe – Macachi e dintorni’, nato all’interno dei corsi Unitre albisolesi (‘Studio e svago’ di Albissola Marina e ‘Unialbisola’ di Superiore. Duecento pagine, oltre 90 autori, ), edito da De Ferrari di Genova, negli 11 capitoli c’è la storia dei Macachi e, in particolare, quella del presepe e delle figurinaie,che sono state e sono ancora le artefici di questa tradizione, viva da oltre 200 anni.

Le tappe successive sono martedì 3 dicembre (ore 16,30) a Villa Groppallo a Vado, venerdì 6 alla Fornace Alba Docilia di Albissola Marina, per l’inaugurazione della mostra ‘Il presepe dei ceramisti’, sabato 7 nel centro storico di Albisola Superiore e domenica 8 in piazza del Comune ad Albissola Marina, in occasione dell’Antica Fiera di Natale.

Domani torna il Winter Park in Piazzale Kennedy

Domani torna il Winter Park in Piazzale Kennedy

Torna da domani fino a domenica 12 gennaio 2020 in piazzale Kennedy l’attrazione principale dell’intrattenimento delle festività natalizie genovesi

Domani torna in grande stile il Winter Park in Piazzale Kennedy, con una serie di iniziative che alzano ufficialmente il sipario sul luna park mobile più grande d’Europa. Si parte alle ore 15 con il taglio del nastro in presenza delle autorità: una volta inaugurato, le prime mille persone a entrare ricevono in regalo un blocchetto di sconti per 100€. Immediatamente dopo, dall’arco di dieci metri montato all’ingresso inizieranno a piovere coriandoli, mentre all’interno del Winter Park truccabimbi, trampolieri e clownoffrono un primo assaggio dell’atmosfera natalizia tipica del luna park di piazzale Kennedy. Chiude in bellezza la prima giornata unospettacolo pirotecnico di 15 minuti curato dalla Settifirework, al via alle 22.30 circa.

Più di 100 anni di storia, 135 attrazioni e 11 eventi collaterali, per 44 giorni di adrenalina e divertimento per grandi e piccini. «Dopo le 200mila presenze dell’anno scorso – racconta  Mattia Gutris, portavoce del giovane staff di organizzatore del Winter Park – siamo pronti a riportare in piazzale Kennedy  un’eccellenza dello spettacolo viaggiante europeo, simbolo del Natale della Superba». Festa e svago, ma anche cultura e aggregazione. «Come per l’edizione precedente, che ci ha visto prendere in mano le redini del Winter Park, abbiamo scommesso sempre di più sulla sinergia con le altre realtà presenti sul territorio come Palazzo Ducale, Save The Children e il Centro Antiviolenza Mascherona». Tra le novità principali del  luna park mobile più grande d’Europa, che riporta il Natale in piazzale Kennedy fino al 12 gennaio, anche il  nuovo ottovolante “Silver Mine”, rollercoaster di ultimissima generazione mai visto prima in Liguria e perfetto per i più intrepidi.

Il Winter Park sarà aperto da domani a domenica 12 gennaio 2020, dalle 14.30 alle 00.00 nei giorni feriali e dalle 10.30 alle 00.00 nei giorni festivi.

La collaborazione stipulata tra Palazzo Ducale e il Winter Park prevede sconti per chi presenta alle singole casse delle attrazioni del luna park il biglietto delle mostre “Anni Venti in Italia, l’età dell’incertezza”, “Alfred Hitchcock nei film della Universal Pictures” e “Il secondo principio di un artista chiamato Banksy”. Inoltre, chi mostra in biglietteria a Palazzo Ducale il tagliandino ricevuto al Winter Park ha diritto a un biglietto ridotto per la mostra “Alfred Hitchcock nei film della Universal Pictures”. Protagonista del Winter Park Genova anche Save the Children – l’Organizzazione internazionale che da 100 anni lotta per salvare i bambini a rischio e garantire loro un futuro. I dialogatori di Save the Children incontreranno infatti i presenti per illustrare i tanti progetti che l’Organizzazione realizza, in Italia e nel mondo, per migliorare concretamente la vita di milioni di bambini. Progetti che spaziano dalla salute e dalla nutrizione all’educazione, dal contrasto alla povertà alla protezione e alla partecipazione dei minori, con l’obiettivo di raggiungere fino all’ultimo bambino, anche nei luoghi più remoti del pianeta.

Le api operaie al servizio dell’ecosistema

Le api operaie al servizio dell’ecosistema

Rinviata a domenica 1 dicembre a Varazze presso l’Ente Parco Naturale del Beigua la giornata conclusiva del Concorso Mieli dei Parchi della Liguria 

All’edizione 2019, che ha visto il Parco del Beigua come capofila, hanno partecipato 59 apicoltori dei Parchi Alpi Liguri, Antola, Aveto, Beigua, Montemarcello-Magra, Piana Crixia, Portofino e Cinque Terre. Sono stati presentati in totale 94 campioni di miele, di cui 44 di millefiori, 28 di castagno, 7 di erica, 7 di melata di metcalfa, 3 di tiglio, 2 di melata, 1 robinia, 1 edera 1 melata di bosco.

Nato con l’obiettivo di promuovere e valorizzare il miele ligure e accrescerne la qualità attraverso la verifica delle caratteristiche chimico-fisiche e organolettiche, il Concorso “Mieli dei Parchi della Liguria” è rivolto agli apicoltori che operano nelle aree protette della Regione. Istituito per la prima volta nel 1999 e promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Provincia di Genova, il concorso è frutto ancora oggi di una positiva collaborazione fra la Regione Liguria e le sue aree protette.

Al termine del convegno, il Parco offrirà un piccolo rinfresco a base di prodotti tipici.

Buone pratiche del Porto Antico a favore dell’ambiente

Buone pratiche del Porto Antico a favore dell'ambiente

Genoa Smart Week investimenti diretti per un milione di euro per un futuro sempre più green

E’ stato Mauro Ferrando, presidente di Porto Antico di Genova Spa, a illustrare ieri nella sessione “City, port & environment” della Genova Smart Week le buone pratiche messe in atto nell’area, grazie alle quali la nostra città ha conquistato un ruolo di avanguardia in Italia sui temi della sostenibilità.

L’area del Porto Antico di Genova è un’area multifunzionale dove insistono attività molto diverse tra loro: un grande centro congressi, eventi, fiere, concerti, uffici di grandi gruppi internazionali, palestra, spazi dedicati ai bambini come la Città dei Bambini e la biblioteca De Amicis, darsene per superyacht e per la piccola e media nautica, il grande Acquario, la sede della Guardia Costiera, e una serie di esercizi commerciali legati soprattutto al settore della ristorazione.

“La sostenibilità ambientale, il risparmio e l’efficientamento energetico – ha sottolineato Ferrando nel suo intervento – sono parte integrante della cultura aziendale della società e sentiamo forte la responsabilità di dare il nostro contributo al futuro di un’area nevralgica della città, ogni prossimo intervento sarà progettato e realizzato secondo questi principi”. A oggi nell’area è stato investito direttamente circa un milione di euro per interventi che hanno già ottenuto risultati evidenti.

Con oltre quattro milioni di presenze all’anno, Porto Antico è uno degli esempi di riqualificazione di aree portuali di maggior successo al mondo e guarda al futuro con una serie di interventi finalizzati alla sostenibilità come;

l’impianto fotovoltaico sulla copertura dell’autosilos, per una superficie di 1250 mq., che dal 2016 ha prodotto 900mila Kwh;
l’uso della tecnologia led per l’impianto di illuminazione dell’area dei Magazzini del Cotone e nell’autosilos, quando la sostituzione saà completata in tutta l’area si avrà un risparmio di oltre il 60% sui consumi e ulteriori risparmi sui costi di manutenzione e sostituzione;
l’efficientamento degli impianti di riscaldamento e raffrescamento degli edifici Magazzini del Cotone, Millo e palazzina San Giobatta con nuovi impianti di supervisione per la razionalizzazione dei consumi;
l’elettrificazione della banchina Molo Vecchio con una capacità di ospitare fino a 20 superyacht;
5 stazioni di ricarica elettrica per auto;
2 auto elettriche in servizio permanente per la vigilanza.
Nel 2019 un’attenzione particolare è stata dedicata alla riduzione dell’impatto ambientale della plastica con il progetto Plastic Free e l’installazione dei Seabin. Il progetto per la riduzione della plastica monouso, lanciato nel maggio di quest’anno, ha dotato di distributori d’acqua alcuni esercizi commerciali e punti di ristorazione dell’area ed è stato incoraggiato l’acquisto di borracce in acciaio. L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con Iren e Culligan, azienda leader nel trattamento dell’acqua. Apripista sono stati Eataly e Acquario. In un anno si prevede di ridurre il consumo di plastica di 50.000 kg, le emissioni di anidride carbonica (-95.000 kg in un anno), l’utilizzo di carburante (-70.000 kg) e la quantità di mezzi di trasporto necessari. Nello specchio acqueo davanti a Porta Siberia sono stati installati, grazie a KLM e a Grohe, due Seabin (progetto Lifegate Plasticless), cestini elettrici che raccolgono plastiche e microplastiche in mare per un totale di circa 3 kg al giorno. Si calcola quindi che i due Seabin raccolgano in un anno oltre 1 tonnellata di rifiuti.

Nel prossimo futuro i programmi di ristrutturazione del Mandraccio prevedono una completa riqualificazione degli di produzione fluidi per il condizionamento con l’utilizzo di pannelli termici a energia solare. Inoltre l’area impianti del Porto Antico è inserita nel progetto “Eléna” del Comune di Genova per l’efficientamento energetico dell’illuminazione stradale e degli uffici ed è stata area pilota per la raccolta differenziata dell’organico con bidoni ad hoc per ogni esercizio pubblico.

Come luogo di confronto e di stimolo a una migliore conoscenza delle tematiche della sostenibilità nel 2019, Porto Antico ha ospitato:

“Planet vs Plastic. Un pianeta straordinario tra bellezza e abusi”, una mostra fotografica (sponsorizzata da Iren) con le immagini splendide e impattanti di Randy Olson, fotografo di National Geographic;
Focus Live, il festival di divulgazione scientifica organizzato da Focus dove si è discusso di ambiente, clima, ed ecosistemi;
Ocean Race Summit (legato alla Ocean Race di cui Genova ospiterà “The Grande Finale” nel 2022) sul tema della salute dei mari;
“Responsabili, sostenibili, cooperativi”, 4^ Assemblea Nazionale dell’Associazione Nazionale Cooperative;
Biosphera 2.0, esposizione di un modulo abitativo di 25 mq capace di produrre autonomamente l’energia necessaria per vivere.
Per concludere, nell’ambito del Festival della Scienza,  è stata ospitata Ford Go Electric, la campagna di promozione Ford con la presenza del primo simulatore al mondo di accelerazione di veicoli elettrici, Ford E Launch.

Il Parco compie vent’anni tra mille iniziative

Il Parco compie vent'anni tra mille iniziative

1999-2019 Il Parco compie vent’anni e si dedica all’accensione del Presepe a Manarola

Manarola STONEWALLSFOR LIFE Kick off meeting del progetto diretto al recupero dei terrazzamenti. Visita guidata alle fasce terrazzate sorrette da muri a secco riportate alla luce dalla Fondazione Manarola.

Vernazza
CAMBIAMENTI CLIMATICI
Il contributo delle aree protette: esperienze e progetti

Monterosso al Mare, Sala Mostre
AGENDA 2030 STRATEGIA REGIONALE LIGURE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
A cura del Centro di Educazione Ambientale del Parco Nazionale delle Cinque Terre

8 dicembre 2019 | Land art, Manarola

ACCENSIONE PRESEPE LUMINOSO DI MARIO ANDREOLI
Tra i vigneti a fasce terrazzate la grande natività creata da materiali poveri di recupero e illuminata da migliaia di lampadine.

17 dicembre 2019 | Open Day progetti Parco delle Cinque Terre
LA RICERCA PER DIFENDERE NATURA E TERRITORIO
Un’immersione nei progetti del Parco: mare, versanti e biodiversità Le esperienze dei Progetti MED‚ MAREGOT e GIREPAM e dei Progetti LIFE, ROC-POP Life e RELife

21 dicembre 2019 | Terre in cammino e Incontri d’autore

ESCURSIONI VERTICALI
Trekking a partenze diversificate da Cinque Terre, Val di Vara e Riviera, con punto di incontro sull’Alta Via delle Cinque Terre e arrivo congiunto al Santuario di Nostra Signora di Soviore. In collaborazione con CAI -Soccorso Alpino La Spezia – Guide escursionistiche dell’Albo del Parco – Reparto Carabinieri Parco Nazionale Cinque Terre

ISTANTANEE IN VIGNA, Monterosso al Mare
Presentazione del libro fotografico “Cinque Terre: i giorni della vendemmia” di Claudio Barontini

Novembre/Dicembre 2019 | GIORNATA FORMATIVA PER GUIDE ESPERTE
L’appuntamento con la formazione continua rivolta alle Guide turistiche ed escursionistiche del Parco. A cura dell’Ente e Centro Studi Rischi Geologici del Parco Nazionale delle Cinque Terre.

Le domeniche di novembre e dicembre | Trekking consapevole
CINQUE TERRE WALKING PARK, Plogging sui sentieri del Parco.
Escursioni con guide esperte alla scoperta del paesaggio terrazzato e della biodiversità del Parco abbinate alla raccolta dei rifiuti. Tutte le domeniche di novembre e dicembre con partenza dai Centri Accoglienza del Parco di Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso al Mare.

Homo Ridens Teatro in pausa pranzo con Fantozzi

Homo Ridens Teatro in pausa pranzo con Fantozzi

Marco Taddei e Fabrizio Careddu presentano A pranzo con Fantozzi letture da Paolo Villaggio al Teatro Nazionale Genova

La terza e ultima tranche della rassegna Homo Ridens – Teatro in pausa pranzo è interamente dedicata al celebre ragioniere nato dalla fantasia di Paolo Villaggio. Da lunedì 2 a venerdì 6 dicembre alle ore 13.15 Marco Taddei (nella doppia veste di attore e regista) e Fabrizio Careddu presenteranno una serie di reading, diversi ogni giorno, tratti dai libri di Paolo Villaggio.

Inetto e sfortunato, “prototipo del tapino e quintessenza della nullità”, come lo definì lo stesso Villaggio, il personaggio di Ugo Fantozzi fa la sua prima comparsa alla fine degli anni ‘60 nei monologhi umoristici che l’autore faceva sia dal vivo che in tv. Ispirato a persone con cui il comico genovese aveva realmente lavorato all’Italsider, Fantozzi, costruito sull’iperbole, diventa il simbolo dell’uomo medio vessato dalla società, prigioniero di un’invincibile sudditanza psicologica nei confronti del potere.

Il primo libro, intitolato semplicemente Fantozzi, esce nel 1971 ed è subito un enorme successo, a cui faranno seguito Il secondo tragico libro di Fantozzi (1974), Fantozzi contro tutti (1979), Fantozzi subisce ancora (1983) e diverse altre raccolte di racconti. Il primo film arriva nelle sale nel 1975 e dà vita a una vera e propria saga, con un totale di dieci pellicole diverse, che fanno diventare il personaggio di Fantozzi parte dell’immaginario di massa degli italiani.

“A due anni dalla scomparsa del suo creatore, il personaggio di Fantozzi è sempre con noi” commenta Marco Taddei. “Abbiamo scelto i brani da leggere seguendo tre grandi filoni delle sue disavventure: al lavoro, in famiglia e in vacanza”.

Come prevede la formula della rassegna, che è stata curata nel suo complesso da Giorgio Gallione, il pubblico avrà la possibilità di abbinare i reading a un pasto veloce grazie al lunch box (panino a scelta e bottiglietta d’acqua), disponibile presso il Lounge Bar della Corte.

Il Teatro Rina e Gilberto Govi Presenta Beatles Day

Il Teatro Rina e Gilberto Govi Presenta Beatles Day

Beatles Day una Kermesse no stop a favore dela Gigi Ghirotti

Una giornata interamente dedicata ai 4 ragazzi più famosi di Liverpool a sostegno della Gigi Ghirotti Onlus è quella che avrà luogo domenica 1° dicembre a partire dalle ore 14:30 al Teatro Govi di Genova (via P. Pastorino 23 rosso a Bolzaneto)

Il programma è fitto e adatto a tutte le preferenze:

14:30 BANDA MUSICALE CITTADINA SOCIETA’ OPERAIA CATTOLICA DI BOLZANETO: m.o direttore e concertatore Bernardo Pellegrini musiche di J. Lennon, P. McCartney, F. Sinatra, Simon & Garfunkel e altri.

15:30 ENSEMBLE LOUISIANA JAZZ CLUB: Louisiana Blues Trio a cura di Marco Battelli

16:30 KAIROS VIOLA ENSEMBLE: Direttore Luciano Cavalli “Suite Inglese for strings” musiche di Riccardo Dapelo, Raffaele Cecconi, H.Purcell, G.H. Händel , Lennon e McCartney

17:30 ENSEMBLE VOCALE 60′: Alice Tanda: soprano Joanna Carvelli: contralto Stefano Mati: tenore Marco Zannini: Baritono Bernardo Pellegrini: pianoforte musiche di A.A.

18:30 GLI ANNI ’60 TRA BEATLES E VIETNAM (conferenza): Arte, politica, rivoluzione e costume, a cura di Francesco Denini

20:30 COMPAGNIA TEATRALE CHEZ THÈSSE: “LETTERE DA LONDRA – In viaggio con i Beatles”
Narratori: Noemi Baldini, Luca Cevasco, Federico Librera, Martino Crispino, Marco Piras e Antonella Oggiano Accompagnati da: DARLINGS QUARTET
Voce: Morena Campus, Chitarra: Gabriele Marenco, Basso: Alessandro Pellicari, Batteria: Massimiliano Di Fraia

21:30 CONTINUUM II di e con Raffaele Cecconi festa barocca da Purcell, Händel , Lennon-McCartney, Shakespeare con Davide Benedetti, tenore e voce narrante Clarissa Leonardini, soprano e violino Stefano Mati Stax, contralto solista Luca Pini, voce e balletto Corpo di ballo e coreografie:, Sonja Berti, Carlotta Cecconi e Daniela Puggioni Ricerche storico-letterarie di Luca Brezzo. Scenografie e immagini di Carlotta Cecconi.

Dj Section di Celso Armento

Conducono l’evento Margherita De Pascale e Cesare Armento della Scuola di recitazione del Teatro di Sori, diretta da Andrea Nicolini e il CFA

Racing for Genova Team dal Piemonte alla Campania

Giacomo Gozzi (Radical SR4)

Dal Piemonte alla Campania, dal 3° Rally di Castiglione Torinese all’Avon Super Master sulla Pista di Sarno: non conosce sosta l’attività agonistica della Racing for Genova Team, impegnata sul fronte interregionale ed in specialità diverse anche in questo finale di stagione.

Il Piemonte, ancora una volta, non ha detto bene all’equipaggio formato da Francesco Aragno e Andrea Segir, in gara con la Renault Clio Super 1600 al 3° Rally di Castiglione Torinese. La coppia savonese si è fermata dopo quattro prove speciali per un problema ai freni che l’assistenza non è riuscita a risolvere. Al momento del ritiro, i portacolori della scuderia Racing for Genova Team occupavano l’undicesima posizione assoluta ed avevano fornito indicazioni tali da pronosticare per loro un piazzamento finale nella top ten.

Nel prossimo fine settimana, invece, la scuderia diretta da Raffaele Caliro sarà impegnata sulla Pista di Sarno nell’Avon Super Master con il genovese Giacomo Gozzi e la sua fiammante Radical SR4. L’evento campano, promosso dall’AutoSport Sorrento per celebrare la distribuzione esclusiva per l’Italia delle gomme Avon, si articolerà su tre giornate e sarà riservato esclusivamente ai clienti del marchio britannico. In programma anche un rally in notturna ed una super sfida finale con mezzi identici. Prevista la partecipazione di tanti top driver: Giacomo Gozzi sarà della partita nelle giornate di sabato e domenica.

Football, Red Jackets Sarzana U19 straripanti a Bologna

Che sia stata la rabbia che i Red Jackets avevano da sfogare dopo che la sconfitta di misura coi Guelfi Firenze alla Bradia gli ha negato il “pass” alle finali, o forse il semplice fatto che davanti c’erano stavolta i Warriors Bologna, “fanalino di coda” nel Girone C del campionato nazionale Under 19 di american football; fatto sta che contro questi ultimi i sarzanesi, all’ “Alfheim” felsineo, hanno dilagato addirittura con un 49-7.

Per la cronaca in touchdown Estevez Polanco su “fumble”, ovvero recupero palla, poi su passaggio del quarterback Costantini: due volte Ghelfi e Bottoni e una Gregorini.

Adesso i rosso-argento concludono la propria stagione domenica prossima 1.o Dicembre, ospitando all’ “Isoppo” alle ore 14.30 quei Ducks Roma capolista nel raggruppamento, tuttavia recentissimamente un po’ ridimensionati in quanto acciuffati in testa dai Guelfi che li hanno ricevuti e battuti (per i capitolini è stata la prima sconfitta in questo campionato “U19”) per 52-12.