Home Blog Pagina 5984

A fuoco camion sull’A12, fiamme spente dai VVF

Autostrada dei Fiori, a fuoco container: VVF sul posto
Un intervento dei VVF in autostrada

Intorno alle 12.30 di oggi i vigili del fuoco di Chiavari, con l’appoggio dell’autobotte, sono intervenuti sulla A12, in direzione Livorno, fra Chiavari e Lavagna, per l’incendio di un camion.

Per un probabile surriscaldamento di un freno, un pneumatico ha preso fuoco.

Le fiamme hanno anche raggiunto il telone del carico, coinvolgendo superficialmente il carico di cellulosa.

Il pronto intervento ha permesso di limitare i danni.

A fuoco camion sull’A12, fiamme spente dai VVF

Rapina a 89enne: ecuadoriano arrestato, altro era già in carcere

polizia generica arresto
Polizia (immagine di repertorio)

Nell’ambito delle attività di contrasto alla criminalità diffusa, la polizia genovese, coordinata dalla Procura della Repubblica, ha dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal G.I.P. del Tribunale di Genova per rapina aggravata in concorso.

Il provvedimento restrittivo ha disposto gli arresti domiciliari per un 23enne italiano di origini ecuadoriane, gravato da precedenti di polizia, e la custodia in carcere per un pregiudicato ecuadoriano di 24 anni.

In particolare, le indagini condotte dalla Squadra Mobile hanno consentito di raccogliere, a carico dei predetti, gravi elementi di responsabilità in relazione ad una rapina in strada, commessa nel pomeriggio dell’8 luglio scorso in via Campomorone.

Nella fattispecie, intorno alle ore 15:30 – 15:45, il 23enne, alla guida della propria auto, ha accompagnato il complice in prossimità della vittima, un anziano di 89 anni che camminava sul marciapiede.

Sceso dall’auto, il rapinatore ha aggredito l’anziano per poi risalire a bordo del veicolo, che si allontanava velocemente.

L’ “autista” veniva rintracciato ieri mattina in corso Europa, mentre si trovava alla guida dello stesso veicolo con il quale era stata commessa la rapina; mentre all’esecutore materiale del reato, già detenuto per altra causa, il provvedimento veniva notificato presso il carcere di Genova – Marassi.

Gli arresti di ieri rientrano nel più ampio dispositivo di contrasto alla criminalità “da strada” disposto dal Questore, che vede coinvolti diversi uffici e reparti della Polizia di Stato, finalizzato a contrastare un fenomeno delittuoso che colpisce sovente fasce esposte della cittadinanza.

Torino-Savona, slitta a domani riapertura A6. Toti a Governo: 450 milioni di danni

Il crollo del viadotto autostradale sulla A6

Slitta a domani la riapertura della carreggiata sud della A6 Savona-Torino dopo che una frana ha causato il crollo del viadotto Madonna del Monte in carreggiata nord.

E’ stato deciso dopo oggi durante un vertice in prefettura a Savona.

L’assessore regionale alla Protezione civile Giacomo Giampedrone ha spiegato che l’apertura sarà a senso unico alternato con scambio di carreggiata e sarà una “apertura condizionata”.

Il transito si fermerà in caso di allerta meteo rossa. Altri fattori che lo condizioneranno sono i movimenti della frana.

Serviranno ancora alcuni giorni, invece, per la riapertura della strada provinciale 29 di Cadibona, arteria determinante per togliere dall’isolamento la Val Bormida. Secondo quanto riferito stamane, ci sono due fronti franosi ancora da mettere in sicurezza.

Intanto, alle 14 di oggi il governatore Giovanni Toti ha annunciato di avere “inviato al presidente del Consiglio dei Ministri e al capo del dipartimento nazionale della Protezione civile la ‘relazione speditiva’ di ricognizione delle criticità e dei danni per 450 milioni di euro registrati a seguito delle precipitazioni eccezionali che hanno interessato il territorio ligure da Ponente a Levante”.

 

La Liguria nella top 10 dei parchi nazionali più belli d’Italia

La Liguria nella top 10 dei parchi nazionali più belli d’Italia

La nostra Regione nonostante le mille calamità che hanno cercato di segnarla figura ancora tra i 10 parchi nazionali più belli d’Italia

I parchi nazionali d’Italia sono aree protette perfette per una passeggiata e per godersi un panorama mozzafiato. Si tratta di luoghi idilliaci, dove la natura è rimasta intatta e quasi completamente incontaminata dalla presenza dell’uomo. Ecco perché Holidu, il motore di ricerca per case vacanza, ha deciso di stilare una lista dei Parchi Nazionali d’Italia più belli, dove passare un pomeriggio e scattare tante foto indimenticabili!

1. Parco Nazionale dello Stelvio – 4,8 ★ su 9.982 recensioni

Il Parco Nazionale dello Stelvio, che si estende tra Trentino e Lombardia, si aggiudica la medaglia d’oro in questa classifica mozzafiato, con ben 4,8 stelle su quasi 10mila recensioni. Considerato tra i parchi nazionali più antichi d’Italia, venne istituito nel 1935 per preservare la caratteristica flora e fauna, e occupa un’area di più di 130.000 ettari. Questo paradiso per gli esploratori offre panorami suggestivi, specialmente per gli amanti delle alte quote: la maggior parte del parco si trova, infatti, oltre i 2000 m di quota. Ricchissimo sia per flora che per fauna, nonostante le basse temperature e i venti rapidi, questo è un vero e proprio gioiello naturale. stelviopark.it

2. Parco Nazionale Arcipelago di La Maddalena – 4,8 ★ su 8.201 recensioni

Al secondo posto si trova il Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, in Sardegna, con più di 8mila recensioni e una votazione media di 4,8 stelle. Istituito nel 1994, questo bellissimo parco è la ciliegina sulla torta del famosissimo arcipelago, composto da tantissime isolette, che affacciano sul mare cristallino. Il parco ingloba “tutte le isole e gli isolotti appartenenti al territorio del comune di La Maddalena, nonché le aree marine circostanti”, come spiegato nel decreto del Presidente della Repubblica, nonché un’ampia varietà di fauna e flora, caratteristici del posto. lamaddalenapark.it Holidu GmbH Riesstr. 24 Elena Rita paolo, PR & Online Marketing Manager 80992 Monaco di Baviera E-Mail: elena-rita.paolo@holidu.com Germania

3. Parco Nazionale del Gran Paradiso – 4,8 ★ su 6.931 recensioni

Chiude il podio il Parco Nazionale del Gran Paradiso, tra Val D’Aosta e Piemonte, che si aggiudica una valutazione media di 4,8 per un totale di quasi 7mila recensioni. La sua superficie di circa 70mila ettari comprende anche il monte Gran Paradiso (4.061 m), oltre che ghiacciai e boschi. Istituito nel 1922, questo bellissimo parco è il più antico d’Italia ed è stato inizialmente pensato per la protezione dello stambecco alpino, ora suo animale simbolo, che dopo la Seconda Guerra Mondiale rischiava l’estinzione. Oltre alla bellezza dei suoi spazi rocciosi, i vari torrenti, che si inerpicano tra le insenature, creano anche meravigliose cascate. pngp.it

4. Parco Nazionale delle Cinque Terre – 4,7 ★ su 37.343 recensioni

Al quarto posto si trova lo spettacolare Parco Nazionale delle Cinque Terre con una valutazione media di 4,7 stelle e un più di 37mila recensioni! Nonostante si tratti di uno dei più piccoli parchi nazionali, soli 3.863 ettari, è anche uno dei più densamente popolati, ospitando ben cinque borghi: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso al Mare. Considerato “Il Parco dell’Uomo”, qui si può assistere ad un territorio molto antropizzato, dati i lavori che sono stati fatti nel corso degli anni, per rendere le colline coltivabili. Di fronte ai borghi, si trova anche un’Area Marina Protetta, con un’enorme varietà di specie animali e vegetali. parconazionale5terre.it

5. Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga – 4,7 ★ su 12.263 recensioni

Al quinto posto si trova il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, che si estende tra Abruzzo, Marche e Lazio, e si aggiudica una valutazione media di 4,7 stelle su 12.263 recensioni. Istituito nel 1991, si tratta di un parco montuoso dell’ampiezza di più di 140mila ettari. Per i più curiosi la Strada maestra è una strada statale, che attraversa tutto il parco, mentre per chi si trova a piedi o a cavallo, c’è la possibilità di percorrere anche delle ippovie. All’interno è possibile trovare anche il lago artificiale più grande d’Italia (Lago di Camposanto) e due borghi, tra questi il borgo di Amatrice, tra i più belli d’Italia. gransassolagapark.it

6. Parco Nazionale dei Monti Sibillini – 4,7 ★ su 8.550 recensioni

Al sesto posto si trova il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, che si estende tra Marche e Umbria per quasi 70mila ettari. Il parco si aggiudica una valutazione media di 4,7 su un totale di più di 8.500 recensioni. I monti che danno il nome al parco, prendono a loro volta ispirazione dalla profetessa Sibilla, che si diceva vivesse proprio sull’omonimo monte. Le pareti impervie delle montagne creano gole impressionanti, mentre c’è spazio anche per il famosissimo Altopiano del Castelluccio. Purtroppo alcune zone del parco non sono accessibili a causa del forte terremoto del 2016. sibillini.net

7. Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise – 4,7 ★ su 8.291 recensioni

Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise si aggiudica il settimo posto, con più di 8mila recensioni e una valutazione media di 4,7 stelle. Famoso a livello internazionale per la preservazione di alcune specie tra cui: il lupo, l’orso bruno marsicano e il camoscio d’Abruzzo, questo parco comprende monti, che vanno fino ai 2.200 m e laghi, di cui uno artificiale e uno naturale. La posizione centrale del parco fa sì che qui vengano conservate specie di flora e fauna molto varie, tra cui più di 200 specie di uccelli. parcoabruzzo.it

8. Parco Nazionale della Sila – 4,7 ★ su 6.140 recensioni

Il Parco Nazionale della Sila, che si estende fra tre province calabresi, si aggiudica l’ottavo posto in classifica con più di 6mila recensioni. Tra Cosenza, Crotone e Catanzaro si trovano i quasi 74 mila ettari di parco. Considerata il “Gran Bosco d’Italia”, la Sila offre paesaggi davvero suggestivi Holidu GmbH Riesstr. 24 Elena Rita paolo, PR & Online Marketing Manager 80992 Monaco di Baviera E-Mail: elena-rita.paolo@holidu.com Germania

e unici e quasi la sua totalità è ricoperta da boschi e foreste. La superficie del parco è inoltre ricca d’acqua e ospita ben tre laghi artificiali. Qui è possibile trovare anche alcuni monti, tra i più alti il Botte Donato e il Gariglione. parcosila.it

9. Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu – 4,7 ★ su 3.832 recensioni

Al penultimo posto troviamo il Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu, in Sardegna, che si aggiudica 4,7 stelle per un totale di 3.832 recensioni. In quest’area protetta, istituita nel 1998, è possibile vedere un incontro armonioso tra l’uomo e la natura. Qui è possibile osservare territori molto differenti l’uno dall’altro e tra le montagne più alte del territorio, di cui la più alta è Punta La Marmora (1.334 m). Nel parco è possibile trovare anche alcuni rettili e mammiferi rari, oltre che specie endemiche. parcogennargentu.it

10. Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi – 4,7 ★ su 2.601 recensioni

Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna occupa l’ultima posizione in questa classifica, con una valutazione media di 4,7 su un totale di più di 2.600 recensioni. Istituito nel 1993, questo parco si trova sugli Appennini, tra Toscana e Emilia-Romagna e occupa un’area di circa 36mila ettari. Le vette più alte all’interno del parco sono il Monte Falco e il Monte Falterona: da qui sorge anche il fiume Arno. Oltre alla bellezza e alla ricchezza della vegetazione, qui è possibile osservare la più grande colonia di lupi dell’Appennino settentrionale e moltissime specie di invertebrati.

Anche quest’anno Babbo Natale avrà la sua casa di Rapallo

Anche quest’anno Babbo Natale avrà la sua casa di Rapallo

Natalealmare Dal 30 novembre 2019 al 6 gennaio 2020 Rapallo parteciperà alla festa più amata dell’anno con iniziative ed attrazioni che accompagneranno tutto il periodo natalizio

Fulcro di tutta la kermesse è, anche quest’anno, la Casa al Mare di Babbo Natale. Dopo la piacevole esperienza dello scorso anno, “Santa Klaus” ha nuovamente deciso di aspettare il Natale nel temperato clima della Riviera Ligure e scelto come sede la magnifica Villa Devoto, antica signorile dimora proprio nel cuore della città dove, fino al 24 dicembre, incontrerà i bambini che lo andranno a visitare. L’allestimento è affidato ad Oriana Pagan e Ilaria Costa che, con il loro inconfondibile stile, hanno realizzato artigianalmente personaggi, elementi scenografici e decorazioni utilizzando pannolenci, stoffe e strass. Questa realizzazione artigianale, l’originalità e la cura di ogni dettaglio sono la particolarità che rende la Casa al Mare di Babbo Natale di Rapallo un’installazione unica nel suo genere. Il tema scelto quest’anno è quello del Regno Animale: nelle sontuose sale della villa potrete incontrare creature di ogni razza, dal maestoso leone allo scenografico pavone, dai buffi rappresentanti del mondo degli insetti ai pinguini ed orsi artici.

La novità della Casa di Babbo Natale 2019 sono i laboratori gratuiti per i bimbi (disponibili su prenotazione alla mail info@lemusenovae.it), offerti dalle locali associazioni di categoria, tra cui spiccano i laboratori di cucina della CCREA, accademia culturale di professionisti del food, nata a Rapallo per custodire ed insegnare la tradizione enogastronomica ligure.

Grazie alle Associazioni Ascom, Civ e Cor, inoltre, per la prima volta il magico mondo della Casa al mare di Babbo Natale esce dalle stanze della villa per entrare nella vita cittadina: infatti i personaggi e le decorazioni protagonisti delle scorse edizioni saranno ospitati nelle vetrine degli esercizi aderenti all’iniziativa, che se li aggiudicheranno devolvendo una cifra in beneficienza alla Guardia Medica Pediatrica della Croce Bianca Rapallese.

Non è una novità, ma una piacevole conferma, la collaborazione dei Volontari del Soccorso Sant’Anna: nel fiabesco giardino della villa, vi aspetta il loro punto ristoro “Le Goloserie di Babbo Natale”, dove nei week end organizzeranno anche eventi gastronomici a tema, offrendo di volta in volta, cioccolata calda, caldarroste e frittelle.

Sempre nel giardino, tra addobbi luminosi e siepi sempreverdi, ogni week end potrete trovare ad aspettarvi le simpaticissime truccabimbi che decoreranno i visini dei bambini in perfetto stile natalizio.

Sabato 30 novembre 2019 sarà il fatidico giorno della Festa di inaugurazione. Alle ore 15.30 dal Chiosco della Musica partirà la gioiosa parata natalizia, con la slitta itinerante di Babbo Natale, a cura del Motoclub Colombo di Rapallo, che percorrerà le vie della città, accompagnata dalle festose note del Corpo Bandistico Città di Rapallo. Al termine, intorno alle ore 16, l’apertura della Villa Devoto e la merenda per i bimbi offerta dalla Latte Tigullio, che sostiene la manifestazione unitamente a Banca Carige e al patrocinio di Regione Liguria e Città metropolitana di Genova.

La casa al Mare di Babbo Natale (Via Magenta)sarà aperta dal 30 novembre 2019 al 6 gennaio 2020
Da domenica 1 dicembre a lunedì 23 dicembre:
feriali: ore 16 – 19 . sabato e festivi: ore 10-13 e 15- 19

25 e 26 dicembre e 1 gennaio: ore 16 – 20

Da martedì 24 dicembre a lunedì 6 gennaio 2020:
tutti i giorni ore 10 – 13  e  ore 15 – 19

La visita sarà ad ingresso gratuito e sarà consentita ad un numero massimo di 70 persone alla volta. I bambini inferiori ai 12 anni dovranno essere accompagnati da un adulto.

La Casa al mare di Babbo Natale è inserita nel più ampio progetto “Rapallo Xmas for Kids”:
un nutrito programma di eventi per tutti i gusti, che riempiranno
le vie e le piazze di calore e meraviglia, con i giochi di luce ed il videoapping del Castello parlante. Protagonisti, com’è d’obbligo soprattutto in queste feste, saranno i più piccoli e le famiglie, che troveranno a Rapallo una vera e propria “Città del Natale dei Bambini”

Le Feste natalizie tra Acquario e Galata Museo del Mare

Le Feste natalizie tra Acquario e Galata Museo del Mare

Il mondo AcquarioVillage celebra le festività natalizie con un ricco palinsesto di promozioni all’Acquario di Genova e al Galata Museo del Mare

A partire dai primi di dicembre le due strutture si vestiranno a festa per proporre un’esperienza di visita immersi nella magica atmosfera del Natale. Anche Dialogo nel buio festeggia il Natale con attività speciali dedicate alle famiglie.

E per quanti intendono approfittare del periodo di festività per conoscere meglio Genova, il tour operator C-Way propone gli speciali pacchetti 1 notte/2 giorni “Christmas time a Genova”, valido fino al 6 gennaio 2020, e, per la notte di San Silvestro, “Capodanno 2020 a Genova”.

Le attività per famiglie

Tante le iniziative speciali dedicati alle famiglie e ai bambini all’Acquario di Genova nei fine settimana 7 e 8, 14 e 15 dicembre e tutti i giorni dal 21 dicembre al 6 gennaio 2020: dagli incontri dal vivo con Spongebob, la spugna marina amata dai ragazzi di tutto il mondo e protagonista dell’omonima serie in onda su Nickelodeon ai laboratori sul mondo degli invertebrati presso la sala di Spongebob.

Per tutti i bimbi in visita all’Acquario da fine novembre al 6 gennaio verranno distribuiti in regalo dolci Caffarel tematizzati e gadget GeoMag dedicati al tema della lotta all’inquinamento da plastica e alla sostenibilità.

Ancora per i giovanissimi, gli appuntamenti del 7 e 21 dicembre e 4 gennaio con la Notte con gli squali che consente ai bambini dai 7 agli 11 anni di conoscere l’affascinante mondo marino dell’Acquario di Genova nel contesto insolito e suggestivo della notte.

Al Galata Museo del Mare il Natale tornano gli incontri con Geronimo Stilton in pelliccia e baffi: sabato 7 dicembre, lunedì 30 dicembre e lunedì 6 gennaio il topogiornalista incontrerà gratuitamente “muso a muso” il giovane pubblico del Museo per vivere insieme un’esperienza stratopica.

Nei fine settimana 7/8 e 14/15 dicembre e tutti i giorni dal 21 dicembre al 6 gennaio alle ore 10, 12, 14 e 16 animazioni lungo il percorso – 15 tappe – dedicato al topogiornalista più amato dai bambini consentiranno alle famiglie di percorrere un viaggio per mare nelle diverse epoche storiche accompagnati da un racconto stratopico. Queste attività, a cura del personale del Museo sono comprese nel biglietto d’ingresso. Le animazioni continueranno tutti i weekend fino al 1 marzo 2020.

Promozioni e iniziative speciali

Dal primo dicembre al 6 gennaio una speciale iniziativa coinvolgerà il pubblico sui passi delcalendario dell’avvento alla scoperta della visita e delle esperienze dell’Acquario e del mondo AcquarioVillage.

Per quanti visitano il Galata Museo del Maree, dal 29 novembre al 6 gennaio una speciale promozione consente l’ingresso di un bimbo gratis a fronte di due adulti paganti. La promozione è acquistabile presso la biglietteria del Museo e non è cumulabile con altre in corso.

Il Capodanno

Per quanti vogliono passare la notte di San Silvestro nella suggestiva location dell’Acquario di Genova, si rinnova anche per il 2019 l’appuntamento con il cenone di Capodanno il 31 dicembre. Oltre alla serata per adulti, questa edizione prevede anche unCapodanno all’Acquario JUNIOR dedicato esclusivamente ai ragazzi dai 5 agli 11 anni. Per quest’occasione l’Acquario anticiperà la chiusura alle ore 16:30, con ultimo ingresso alle 14:30.

I percorsi di approfondimento dell’Acquario di Genova

I più curiosi possono partecipare alle tante esperienze arricchenti che l’Acquario di Genova propone come il tour Dietro le quinte – disponibile tutti i giorni dal 21 dicembre al 6 gennaio – per scoprire cosa si nasconde dietro le vasche dell’Acquario e i progetti di conservazione e ricerca di alcune specie; L’esperto con te – disponibile su prenotazione tutti i giorni dal 21 dicembre al 6 gennaio -, un percorso esclusivo e personalizzato per approfondire un tema marino di proprio interesse o gli A tu per tu con i delfini o con i pinguini per una full immersion nel mondo di questi straordinari animali, disponibili su prenotazione.

Natale a Dialogo nel buio

Anche Dialogo nel Buio, il percorso sensoriale dove i visitatori compiono un “viaggio” in totale assenza di luce che trasforma luoghi e gesti familiari in un’esperienza straordinaria, festeggia Natale con il suo pubblico proponendo attività da vivere in famiglia.

Nei giorni 8, 24, 26 dicembre e 5 gennaio piccoli e grandi sono invitati a partecipare a “La Dolce sfida, Caccia al Pandoro” per mettersi alla prova e riuscire a gustare il classico pandoro natalizio.

Partendo dal gioco, si vive l’esperienza a Dialogo nel Buio in modo originale e coinvolgente.

I pacchetti C-Way per Natale e Capodanno

Per quanti vogliono approfittare delle festività natalizie per un soggiorno di due o più giorni a Genova, C-Way, tour operator dell’edutainment, propone due diversi pacchetti.

Con “Christmas time a Genova“, le famiglie possono unire divertimento e convenienza in un week-end di svago tra Acquario di Genova e, a scelta, Galata Museo del Mare o La città dei bambini e dei ragazzi. Il pacchetto comprende il pernottamento in hotel a 3 o 4 stelle con trattamento con prima colazione, ingresso all’Acquario di Genova e a scelta al Galata Museo del Mare oppure La Città dei bambini e dei ragazzi e un pranzo con menu pizza!

Per chi sceglie il capoluogo genovese per festeggiare l’arrivo del nuovo anno, “Capodanno 2020 a Genova” unisce il raffinato cenone di San Silvestro o, per i bambini, il Capodanno Junior all’Acquario alla visita a una mostra di Palazzo Ducale La proposta include il pernottamento in hotel a 2/3/4/5 stelle.

Arriva il sole e con lui l’albero Di Natale a DeFerrari

Arriva il sole e con lui l'albero Di Natale a DeFerrari

Sono iniziate questa mattina le operazioni di sistemazione e consolidamento dell’albero di Natale di piazza De Ferrari arrivato dal Parco Naturale Regionale dell’Aveto

L’albero, frutto di tagli selettivi attuati per migliorare e riqualificare i boschi di aree protette, è alto circa 16 metri ed è arrivato in città poche ore prima del suo “gemello” che verrà portato domani a Sampierdarena, in Largo Gozzano.

Per l’albero di piazza De Ferrari si ringraziano per la collaborazione, oltre al Parco Naturale Regionale dell’Aveto, Aster e Vernazza Autogru.

Gli alberi posizionati sono frutto – come detto – di operazioni di miglioramento e riqualificazione dei boschi di aree protette. I lavori di rinaturalizzazione delle foreste dei parchi prevedono, infatti, tagli selettivi di molte conifere di impianto artificiale, tra cui abeti rossi e bianchi, per una graduale sostituzione con latifoglie naturali come faggi e aceri.

“La collaborazione con il Parco dell’Aveto – sottolinea l’assessore al commercio e grandi eventi del Comune di Genova Paola Bordilli –vuole valorizzare le risorse e il patrimonio del territorio più prossimo, a cominciare dall’area della Città metropolitana. Ringrazio il Parco e il Comune di Santo Stefano d’Aveto per aver da subito sposato la mia richiesta di un secondo albero che, come l’anno scorso, verrà installato in una delegazione cittadina. Inoltre, nel giorno dell’accensione dell’albero, ho voluto invitare il Parco e il Comune a presenziare anche con produzioni locali e con rappresentanze del loro territorio per sottolineare l’amicizia e la stretta collaborazione che ci lega”.

Rondoni a novembre a Savona

Rondoni a Novembre a Savona
A causa delle eccezionali precipitazioni i volontari della Protezione Animali hanno raccolto a terra in corso Italia a Savona di fronte all’ex ospedale un rondone.

Volati via dal mese scorso i rondoni comuni, si tratta però di un rondone pallido, una specie distinta da quella dei primi, che migra verso l’Africa più tardi, fino a dicembre inoltrato; altri due soggetti “pallidi” erano stati soccorsi, curati e poi liberati le scorse settimane ad Albissola Marina e Finale Ligure.

I rondoni pallidi si nutrono, come le altre specie di rondoni, di plancton aereo; scelgono per la nidificazione le feritoie o i fori presenti sulle pareti esterne dei palazzi; l’impegno per la cova e per l’assistenza ai piccoli è distribuita tra maschio e femmina, tranne i primi dieci giorni, nei quali le femmine mostrano un impegno superiore; non è presente alcun dimorfismo sessuale e praticano la monogamia, anche se una piccola percentuale cambia sia il nido sia il partner.

Da inizio anno i volontari dell’Enpa hanno raccolto, tra rondoni comuni, maggiori e pallidi, balestrucci e (pochissime) rondini, 175 volatili.

L’impegno è stato notevolissimo, perché necessitano di essere alimentati, con cibo particolare e costoso, almeno una decina di volte al giorno, ogni giorno, da mattina a sera.

I volontari all’opera sono pochissimi, mentre gli appelli dell’Enpa per trovare aiuto trovano sempre scarsissimi risultati, mentre il numero di animali selvatici bisognosi di soccorso, segnalati soprattutto in estate, aumenta di anno in anno da almeno vent’anni.

Secondo i responsabili dell’Enpa, ciò avrebbe dovuto indurre da tempo Regione Liguria ad organizzare un servizio pubblico di recupero con mezzi e risorse adeguati: “Invece a farsene carico in provincia di Savona sono finora solo i volontari dell’Enpa, a cui Regione Liguria eroga un contributo largamente insufficiente e tardivo”.

 

Metti un week end al Villaggio di Natale di Finale Ligure

Metti un week end al Villaggio di Natale di Finale Ligure

Divertimento e tanto altro da scoprire a Finale Ligure fino al 20 dicembre tutti i week end e dal 21 dicembre al 6 gennaio tutti i giorni

Il nostro territorio è stato fortemente provato dal maltempo di questi giorni e dai forti disagi  soprattutto sul fronte delle infrastrutture e dei collegamenti. Ma le realtà economiche e turistiche della Riviera resistono e si rimboccano le maniche. Ora più che mai.

Da Giuele tutto è a posto e con l’arrivo di Babbo Natale al Villaggio in Riviera è già tempo di festa e divertimento con l’avvio della sua sesta edizione.

Atmosfere incantate e nuove esperienze per tutta la famiglia: tante attrazioni nel Magic Land e nel Mondo di Babbo Natale; i tradizionali Mercatini di Natale negli chalet in legno; gli Spettacoli a tema; le opportunità esclusive con il GiuEle Fidelity Pass e le idee regalo con le Christmas Gift.

E poi le nuove esperienze come la “cena con Babbo Natale”, la possibilità di dormire nel Villaggio di Natale in formula hotel, residence o campeggio. È più ricca che mai l’offerta di questa edizione.

Quest’anno, grazie all’iniziativa Insieme a chi vuoi bene, il Villaggio di Natale sostiene Gaslini Onlus devolvendo una percentuale del ricavato per i piccoli pazienti dell’Ospedale Pediatrico Giannina Gaslini di Genova e le loro famiglie.

“Nel cuore della Magia…

Il Mondo di Babbo Natale

Il Villaggio degli Elfi con La Fabbrica dei giocattoli uno spazio ludico didattico con i laboratori di Natale: qui tutti i piccoli ospiti potranno realizzare e portare a casa un ricordo del Villaggio.

La ricostruzione scenografica della casa di Babbo Natale è un must da non perdere, con la possibilità di imbucare la classica letterina alla posta del Villaggio.

Il Magic Land

Tante nuove attrazioni per tutte le età. Dopo il grande gonfiabile Il Castello di Babbo Natale e la teleferica Il Volo del Dragallo inaugurati lo scorso anno, arriva Il Magic Park con i suoi giochi di abilità, i nuovi acquascontri Bumper Boat e i go kart della Segway che, in linea con l’atmosfera, si chiamano Oh-Oh Car sul circuito della North Pole Rute.

E poi i grandi classici del Villaggio di Natale: La Pista di pattinaggio; l’ottovolante La Slitta di Babbo Natale; Rudolph la Renna meccanica; I Pony games con il battesimo della sella; l’Igloo della Città in miniatura; Il Dragallo club; La Bottega del Natale; il Presepe della tradizione e il Grande Abete; la storia illustrata della magia e il museo delle renne; la Stazione del trenino Tartaruga express che collega il Villaggio di Natale con Finalmarina e Finalborgo, uno dei Borghi più belli d’Italia.

I mercatini di Natale

Fino al 24 dicembre, cinque appuntamenti con i mercatini di Natale ospitati negli chalet in legno tradizionali.

Prodotti tipici, piccoli e grandi pensieri fatti a mano e tante idee regalo da scoprire ogni fine settimana nel caratteristico viale degli chalet con i nostri artigiani selezionati provenienti da Liguria e Piemonte.

Apertura straordinaria nel weekend più lungo e carico di magia con proposte per tutti i gusti dal 21 al 24 dicembre

Gli spettacoli di Natale

La Magia del Tempo. Tutti i giorni alle 15 e alle 17 va in scena uno spettacolo esclusivo a tema natalizio, interpretato dalla famosa compagnia di artisti e acrobati internazionali Mr David and the family Dem. Uno show che farà sognare, ridere ed emozionare un pubblico di tutte le età.

Elf show. Per festeggiare il traguardo della sesta edizione del Villaggio di Natale, lo staff ha preparato un appuntamento quotidiano: racconti magici da ascoltare per grandi e piccoli. Tutti i giorni alle 16.30 nel Villaggio degli Elfi.

Elf Dance. Sono tre invece gli appuntamenti quotidiani con la baby dance degli Elfi.  Tutti i giorni alle 11.45 – 14.30 e alle 17.30.

Il Villaggio di Sera. Ogni sabato, dal 23 novembre, vanno in scena gli spettacoli del sabato sera: varietà, performance di danza e attività sportive, rappresentate da importanti realtà dell’animazione, per passare serate all’insegna del divertimento e della spensieratezza con tutta la famiglia.“…sorridi e fai sorridere

Il GiuEle Fidelity Pass

Per il primo anno la possibilità di iscriversi al club del Mondo di GiuEle per ottenere sconti e vantaggi dedicati e aderire al programma fedeltà “ritorni&risparmi”. Per tutti gli iscritti subito alla cassa del Villaggio due gettoni in omaggio. Attivabile solo on line sul sito ilnataledigiuele.it

Le Christmas Gift

Un’idea originale per i regali di Natale 2019: la possibilità di regalare la magia di una giornata al Villaggio di Natale a Finale Ligure scegliendo tra varie proposte. È possibile ordinare direttamente le gift card on line sul sito ilnataledigiuele.it.

Insieme a chi vuoi bene

È l’iniziativa che vede impegnato Il Villaggio di Natale in partnership con Gaslini Onlus per il progetto “Accogliere oltre che curare” dedicato al sostegno dei bambini ricoverati presso l’Ospedale Pediatrico Gaslini di Genova e dei loro familiari.

In un mondo che corre sempre più veloce il tempo è diventato un valore importante da spendere. Stare con le persone a cui vogliamo bene è il modo migliore per farlo.

Il Centro accoglienza bambino e famiglia dell’ospedale Gaslini si prende cura dei bambini ricoverati e dei loro familiari sotto il profilo dell’accoglienza.

Cercando il bollino rosa vicino ai pacchetti e alle esperienze in vendita on line sul sito ilnataledigiuele.it si regala un po’ di tempo speso bene ai piccoli pazienti del Gaslini insieme alle loro famiglie. Saranno devoluti da 1 a 4 € a seconda della tipologia di acquisto.

“…con Babbo Natale sotto lo stesso tetto

A Cena con Babbo Natale

La magia di cenare al tavolo con Babbo Natale. Uno spazio riservato all’interno del Ristorante Da GiuEle accoglierà tutti i venerdì sera – dal 22 novembre al 20 dicembre – fino a un massimo di 25 ospiti che si siederanno al tavolo insieme a Babbo Natale e ai suoi due Elfi preferiti. 1 € per ogni  coperto è devoluto a Gaslini Onlus per i piccoli pazienti dell’Ospedale Pediatrico Gaslini di Genova.

Dormire nel Villaggio di Natale

Con la possibilità di scegliere tra le formule hotel, residence e campeggio più adatte. Le offerte sono visibili sul sito ilvillaggiodigiuele.it o sul sito eurocampingcalvisio.it

Il Ristorante Da GiuEle

I menù della tradizione alpina: la Bourguignonne, la Raclette, la Pierrade. Una vasta scelta alla carta di piatti di carne e di pesce della cucina ligure; la pizzeria; i menù bimbi… Per stare insieme e gustare piatti deliziosi nell’atmosfera unica che solo al Villaggio di Natale si può trovare.

Le cene aziendali di Natale. Per festeggiare il Natale con i propri colleghi e amici tre diverse proposte pensate dal Ristorante Da GiuEle e devolvere 1 € a coperto a Gaslini Onlus per i piccoli pazienti dell’Ospedale Pediatrico Gaslini di Genova.Il Pranzo di Natale. La tradizione della cucina ligure incontra il Natale per un viaggio di gusto e stile.Il Cenone di Capodanno. Per salutare l’arrivo del nuovo anno in una grande cena con spettacolo, intrattenimento per i più piccoli e l’immancabile show pirotecnico con i fuochi artificiali, musica dal vivo e dj set fino a tarda notte.

Arriva alla Fiumara Children of the sea

Arriva alla Fiumara Children of the sea

Continua la Stagione degli Anime questa settimana I Figli del Mare diretto da Ayumu Watanabe e tratto dal manga di Daisuke Igarashi

Dal 2 al 4 dicembre nelle multisale del Circuito UCI Cinemas torna la Stagione degli Anime al Cinema distribuita da Nexo Digital e Dynit. Il prossimo appuntamento sarà con I Figli del Mare (Children of the Sea), il colossal d’animazione dello Studio 4°C, diretto da Ayumu Watanabe (Uchuu Kyoudai- Fratelli nello Spazio, Dopo la Pioggia) e tratto dal manga di Daisuke Igarashi.

Con Kenichi Konishi (Tokyo Godfathers, La Storia della Principessa Splendente) come direttore dell’animazione e character designer, il lungometraggio racconta la storia di Ruka, liceale ribelle, che viene esclusa dall’attività del club per l’intera durata delle vacanze scolastiche; fortemente annoiata, la ragazza decide di visitare il padre all’acquario dove lavora. Qui farà uno strano incontro con Umi (mare) un ragazzo straniero che sembra cresciuto fra straordinari segreti. Affascinata dal suo modo di nuotare, che lo fa sembrare un uccello in volo, Ruka si trova, suo malgrado, a far parte di un complesso ingranaggio più grande di lei. Nel contempo, tutto il mondo è sconvolto da un’anomalia mai vista prima: tutti i pesci stanno scomparendo. Joe Hisaishi, storico collaboratore dello Studio Ghibli, ha composto le musiche per il film.