Home Blog Pagina 5989

Tpl, Provincia La Spezia non paga. Puggioni: tutelare utenti Tigullio orientale e lavoratori Atp

Bus Atp (foto di repertorio)

“Ecco una delle tante conseguenze sul territorio del pasticcio della riforma Del Rio. Un altro disastro targato Pd”.

Il consigliere regionale Alessandro Puggioni (Lega) oggi è intervenuto a gamba tesa per difendere il servizio Tpl nel bacino di percorrenza del Tigullio orientale, presentando anche un’interrogazione in Regione Liguria sul caso che coinvolge i Comuni dello spezzino.

“Il servizio di trasporto pubblico locale (TPL) di competenza della Città Metropolitana di Genova – ha spiegato Puggioni – comprende tutti i Comuni della provincia genovese, ma anche alcuni Comuni della provincia della Spezia (Bonassola, Carro, Deiva Marina, Framura, Levanto, Maissana, Varese Ligure) e il Comune di Urbe in provincia di Savona.

I Comuni di Bonassola, Carro, Deiva Marina, Framura, Levanto, Maissana e Varese Ligure, versano regolarmente ad ATP le quote annuali di loro spettanza per la copertura dei circa 25.000 Km assicurati per il servizio di trasporto pubblico.

Invece, risulta che la Provincia della Spezia dal 2016 abbia smesso di corrispondere alla Città Metropolitana di Genova la quota di sua spettanza, pari a € 56.000 annui, nonostante numerosi solleciti.

Tale situazione, a causa dei ripetuti inadempimenti della provincia della Spezia, ha quindi creato un disavanzo di bilancio di oltre 150mila euro alla Città Metropolitana di Genova, nonostante la regolare corresponsione del dovuto da parte dei Comuni del Tigullio Orientale.

Di conseguenza, Città Metropolitana dovrebbe, dal 1° gennaio 2020, a ragione degli inadempimenti della Provincia della Spezia, operare un taglio alle corse assicurate da ATP nel bacino di percorrenza del Tigullio Orientale, che serve gli incolpevoli Comuni di Bonassola, Carro, Deiva Marina, Framura, Levanto, Maissana e Varese Ligure, mettendo di conseguenza in atto un piano di rientro riguardante i lavoratori di ATP che operano in quel territorio.

Stante la gravità della situazione che si andrebbe a creare per i cittadini residenti nei Comuni spezzini serviti da ATP, ho presentato un’interrogazione in Regione Liguria per sapere quali iniziative si possono assumere per assicurare la continuità del servizio di TPL ai Comuni interessati e tutelare i lavoratori di ATP eventualmente coinvolti nel piano di rientro”.

 

Statistiche Genoa: record di spettatori degli ultimi 19 anni

Genoa (foto d'archivio)

Miglior media spettatori per la Serie A Tim degli ultimi 19 anni. Dopo i dati della tredicesima giornata si attestano infatti a 26.562 gli spettatori medi a incontro.

Di più rispetto alla quota della scorsa stagione sportiva (25.500). Una tendenza che si riflette in casa Genoa, nonostante l’assenza sinora delle partite di maggior richiamo in assoluto. Nelle sei gare disputate a Marassi, la media è stata di 21.641 tra abbonati e paganti. Davanti al Grifone vi sono attualmente undici squadre: Inter (64.593), Milan (53.333), Juventus (39.636), Roma (35.186), Fiorentina (35.186), Napoli (32.592), Lazio (32.583), Bologna (24.445), Lecce (23.703), Torino (22.919) e Udinese (22.213).

Passerella e riconoscimenti speciali per il mondo della Ginnastica per i suoi 150 anni

Una serata davvero speciale all’Acquario di Genova per la celebrazione, in Liguria, dei primi 150 anni della Federazione Ginnastica d’Italia. Gherardo Tecchi (presidente FGI) e Pino Raiola (presidente FGI Liguria), unitamente alle autorità istituzionali e sportive locali, hanno consegnato un riconoscimento agli atleti olimpici liguri, alle maglie azzurre, alle società liguri FGI (in copertina 7 società centenarie) e a personaggi di riferimento nella storia di questa disciplina in Liguria.

Pallavolo – Mister Cecchi scuote il Volley Laghezza Spezia

La Spezia – Usciremo anche da questo. Parole molto parche, secondo il suo stile, ma uscite dalle sue labbra ne risulta l’unico bagliore nella triste serata che ha registrato la terza sconfitta consecutiva. Al Palamariotti s’era appena consumata la sfortunata partita col Sir Safety Spoleto e il Volley Laghezza Spezia guardava all’allenatore che, nella scorsa stagione, l’ha pilotato dalla promozione in Serie B alla vittoria della Coppa delle Alpi; passando per quella della Coppa Liguria. Fasti a cui forse disperatamente adesso, in biancazzurro, ci s’aggrappa per trovare forza. Ma ad Andrea Cecchi, allenatore del Volley Laghezza Spezia in Serie B nazionale maschile, le drammatizzazioni non piacciono…
<Pensiamo se mai alla prossima partita, che ci vuole niente meno che in casa della capolista Arno, a Pisa. Squadra quella pisana che vanta tutta una serie di giocatori che conoscono la Serie B come le proprie tasche: da Prato a Pinto passando per Andreatta e via dicendo. Ad ogni modo, faremo la nostra partita come contro chiunque, poi vedremo lì per lì se può saltar fuori il “quid” in più a sorpresa>.
Si mostra assai sereno l’ “uomo del triplete”, se non lo fa lui è davvero finita, anche se magari dentro di sé conta quanti uomini ha veramente a disposizione oggi.
<Capitan Moscarella al centro e il “bomber” Lanzoni forse riusciamo a recuperarli, difficile decifrare la percentuale di efficienza dell’opposto Calosi, per il resto il centrale Nannini gira con le stampelle e l’ala Cerquetti è tuttora alle prese con quel dito che l’ha fermato alla prima giornata. Fate un po’ voi>.
Ironia della sorte, ultima nuova o meglio (anzi peggio) sfortuna, va lontano per impegni di lavoro il palleggiatore di rincalzo Izzo.
<Comunque sia il gruppo è decisamente coeso, composto da ragazzi sulla cui dedizione sino all’ultimo mi sento di scommettere e tutto ciò è la garanzia di una speranza che non può venir meno, non scordiamoci infine che siamo tuttora fuori dalla zona-retrocessione. In fondo abbiamo messo insieme finora i punti che ci potevamo pronosticare. Ma sì dai ne usciremo>.

Arpal: su tutta la Liguria confermata chiusura allerta meteo alle 18 di oggi

Arpal

“E’ in corso il previsto passaggio perturbato su tutto il territorio regionale. La tempistica dei fenomeni appare sostanzialmente quella preventivata”.

Lo hanno riferito alle 13 di oggi gli esperti di Arpal, che hanno conffermato la chiusura dell’allerta meteo sulla Liguria alle 18 di oggi.

PONENTE (ZONA A): GIALLA FINO ALLE 16.

ENTROTERRA DI CENTRO PONENTE (ZONA D): ARANCIONE FINO ALLE 16 POI GIALLA FINO ALLE 18 (sui bacini grandi gialla fino alle 18).

CENTRO LEVANTE (ZONE B, C, E) : ARANCIONE FINO ALLE 18 (sui bacini grandi di C ed E gialla fino alle 18).

Ricordiamo la suddivisione in zone del territorio regionale.

A: Lungo la costa da Ventimiglia fino a Noli, l’intera provincia di Imperia, la valle del Centa

B: Lungo la costa da Spotorno a Camogli comprese, Val Polcevera e Alta Val Bisagno

C: Lungo la costa da Portofino fino al confine con la Toscana, tutta la provincia della Spezia, Val Fontanabuona e Valle Sturla

D: Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida

E: Valle Scrivia, Val d’Aveto e Val Trebbia.

Ecco le previsioni meteo diffuse alle 13 di oggi dagli esperti di Arpal.

OGGI. Il passaggio di un sistema frontale è accompagnato da piogge diffuse con intensità fino a forte e cumulate fino a elevate. Alta probabilità di temporali forti e organizzati. Esaurimento dei fenomeni nel pomeriggio a partire da Ponente. Venti meridionali fino burrasca (60- 70 km/h), raffiche fino 90-100 km/h sui crinali più esposti fino al primo pomeriggio, possibili colpi di vento in presenza di temporali. Tendenza a ingresso di venti settentrionali localmente forti (50-60 km/h) su ABD dal pomeriggio. Mare molto mosso, localmente agitato su BC.

DOMANI. Un flusso umido occidentale è associato a deboli precipitazioni e isolati rovesci fino a moderati su C, specialmente sulla parte orientale e sui rilievi. Venti da Ovest, Sud-Ovest in rinforzo fino a burrasca (60-70 km/h) su A, rafficati sui capi esposti, forti (50-60 km/h) su C. Venti meridionali localmente forti (40-50 km/h) altrove. Mare agitato per onda di libeccio con mareggiate su C e localmente su A.

VENERDI’ 29. Venti localmente forti (40-50 km/h) dai quadranti meridionali su ABC. Mare localmente agitato su C per onda di libeccio in graduale scaduta.

“La Liguria – hanno aggiunto da Arpal – è interessata dal passaggio della perturbazione caratterizzata come previsto da piogge e da una linea temporalesca piuttosto rapida ma intensa.

Alle 12.30 Isoverde (Genova) registra la massima cumulata nelle ultime 12 ore con 92.6 millimetri; segue Ceriana (Imperia) con 87.4 millimetri (22 millimetri in 15 minuti, 45.2 in un’ora), Urbe, Vara Superiore (Savona) con 82, Mignanego (Genova) con 76.2, Passo Ghimbegna (Ceriana, Imperia) con 74.8, Piampaludo (Sassello, Savona) con 74.6, La Presa (Bargagli, Genova) con 72.8, Pizzeglio (Castelvittorio, Imperia) con 72. Sui bacini padani di Levante 68 millimetri a Busalla e 65.8 a Cabanne, entrambe in provincia di Genova; a Levante 64.6 millimetri a Ognio (Neirone, Genova).

I livelli dei torrenti monitorati stanno registrando innalzamenti repentini al passaggio dei fenomeni temporaleschi. Da segnalare anche i venti meridionali con raffiche di burrasca forte con raffiche fino a 125 km/h registrate dall’anemometro di Tana d’Orso (Ronco Scrivia, Genova) e 124.6 km/h a Fontana Fresca (Sori, Genova). Sui rilievi Casoni di Suvero (La Spezia) ha toccato 104.8 km/h.

Le precipitazioni si stanno gradualmente attenuando a Ponente; dal pomeriggio l’attenuazione dei fenomeni è prevista anche sul centro della regione e successivamente a Levante”.

 

Allagamenti, chiuse diverse strade a Genova | Aggiornamento 12.50

Allagamenti, chiuse diverse strade a Genova | Aggiornamento 12.50

A causa della pioggia che continua a cadere ci sono stati diversi allagamenti.

In particolare Via Ferri e Via Borzoli, lato Rivarolo, sono state chiuse per allagamenti.

Anche via San Quirico è chiusa ad altezza via Badulli, al traffico auto per lo stesso motivo.

Nel mentre la protezione civile raccomanda massima attenzione per possibili allagamenti diffusi.

Il consiglio è quello di evitare i sottopassi e seguire costantemente gli aggiornamenti.

Riaperto corso Perrone, protezione civile: prestare attenzione

Riaperta corso Perrone

Poco fa, dopo la chiusura di alcuni giorni a causa di una frana, corso Perrone è stata riaperta a senso unico alternato e regolamentato da impianto semaforico.

Nel mentre la protezione civile raccomanda attenzione per possibili allagamenti diffusi. Il consiglio è quello di evitare i sottopassi e seguire costantemente gli aggiornamenti.

Beatles’s Day Kermesse no stop al Teatro Govi di Genova

Beatles's Day Kermesse no stop al Teatro Govi di Genova

Les Salonnieres presentano Beatles’s Day Kermesse. No stop dalle 14.30 alle 22.30.

Domenica 1 dicembre al Teatro Rina e Gilberto Govi di Genova Bolzaneto. Concerti, Workshop, spettacolo teatrale e festa Barocca di e con Raffaele Cecconi.

Parte del ricavato andrà alla fondazione Gigi Ghirotti Onlus Genova.

Domenica 1 Dicembre al Teatro Rina e Gilberto Govi di Genova Bolzaneto si terrà “Beatles’ Day”, una kermesse no-stop dalle 14.30 alle 22.30 interamente dedicata ai Beatles e al periodo storico in cui sono diventati famosi.

Programma della giornata: h.14.30 BANDA MUSICALE CITTADINA SOCIETA’ OPERAIA CATTOLICA DI BOLZANETO, h.15.30 ENSEMBLE LOUISIANA JAZZ CLUB, h.16.30 KAIROS VIOLA ENSEMBLE, h.17.30 ENSEMBLE VOCALE 60’, h.18.30 WORKSHOP “GLI ANNI 60 TRA BEATLES E VIETNAM”, h.20.30 COMPAGNIA TEATRALE CHEZ THESSE  IN “LETTERE DA LONDRA- IN VIAGGIO CON I BEATLES”.

Alle 21.30 gran finale con “Continuum II” di e con Raffaele Cecconi, festa barocca che intreccia le celeberrime canzoni dei Beatles, con lo stile squisitamente barocco di Purcell e di Haendel, impreziositi dai prodigiosi e immortali sonetti shakespeariani, in una fantasmagorica sintesi composta da suoni, parole, coreografie.  Diario esistenziale e miracolo musicale che il compositore annota e aggiorna ormai dalla metà degli anni ‘70.

Raffaele Cecconi, compositore italiano. Vive e lavora a Genova.

Avvicinatosi alla musica, ha studiato con M. Del Vecchio, P. Budini, A. Amisano e S. Lauricella,
diplomandosi in pianoforte, clarinetto, direzione di coro, musica corale e composizione,
perfezionandosi in questa con B. Ferneyhough. Ha svolto attività artistica per il Maggio Musicale Fiorentino, la RAI, Enti Lirico Sinfonici e Teatri Stabili, collaborando con F. Enriquez e L. Squarzina e conseguito riconoscimenti tra cui il 1° premio al concorso internazionale V. Bucchi.

“Continuum II” di e con Raffaele Cecconi Compagnia “Les Salonnieres” con Davide Benedetti tenore e voce narrante, Clarissa Leonardini soprano e violino, Nicole Olivieri flauto, Luca Pini performer, performers e coreografie Sonja Berti, Carlotta Cecconi, Daniela Puggioni.

Conducono l’evento Margherita De Pascale e Celso Armento della Scuola di Recitazione del Teatro di Sori di Andrea Nicolini e del Cfa.

Rubano cellulare ad un anziano: arrestati marocchino e tunisino

Emergenza sanitaria per un trapianto: l’aiuto della Polizia spezzina

La polizia la notte scorsa ha arrestato nel centro storico un marocchino di 43 anni ed un tunisino di 20 anni, entrambi con svariati precedenti di polizia, per furto aggravato in concorso.

I due delinquenti hanno preso di mira un anziano genovese fermandolo in strada per poi strappargli di mano il cellulare.

Ma proprio in quel momento è passata una volante della Questura che ha immediatamente bloccato i due ladri trovati con il telefono in mano.

Per fortuna la vittima non ha riportato nessun danno fisico ma solo tanta paura.

Chiusa alle auto via San Quirico altezza Badulli per pioggia

Maltempo, allagamenti nella notte a Genova in Valpolcevera

In Valpolcevera, via San Quirico, all’altezza di via Budulli è stata chiusa in entrambe le direzioni al transito veicolare privato.

L’acqua che viene giù da via Badulli rende pericoloso il transito.

Sul posto la polizia locale.