Home Blog Pagina 6090

Gli appuntamenti di oggi al Festival della Scienza di Genova

Oggi 3 novembre al Festival della Scienza di Genova
Gli appuntamenti di oggi al Festival della Scienza di Genova: nuovi mondi, malattie rare, predizioni scientifiche, intelligenza artificiale e un innovativo approccio al verde cittadino: gli eventi dell’undicesima giornata del Festival.

Sono 23 gli appuntamenti, tra incontri e spettacoli, in programma oggi domenica 3 novembre al Festival della Scienza di Genova. Gli 85 laboratori e le 25 mostre proseguono regolarmente.

L’astronomo e docente alla Leiden University Frans Snik racconta le tecnologie sviluppate con il suo team di ricercatori per individuare nuovi mondi in Caccia alla luce per trovare mondi gemelli (Palazzo della Borsa, Sala delle Grida, ore 15:30). Tom Fowler, direttore di Genomics England e a capo della fase pilota del progetto 100.000 Genomes parla di malattie rare e di cancro (Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio, ore 18:00), mentre Alessandro Vespignani, uno degli scienziati più quotati al mondo nel campo delle predizioni scientifiche, spiega come è possibile anticipare il futuro con la scienza in L’algoritmo e l’oracolo (Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune di Genova, ore 18:30).

Ma è possibile copiare il cervello umano e riprodurre in modo artificiale le sue straordinarie capacità? Francesca Santoro e Yoeri van de Burgt rispondono a queste e altre domande introducendo la brain-inspired computing, la scienza basata sulla tecnologia CMOS che sta rivoluzionato i campi dell’analisi-dati, dell’intelligenza artificiale e del riconoscimento dei modelli pur senza raggiungere ancora le capacità della mente umana (Brain-machine interfacing, Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio, ore 18:30). Per il 150° anniversario dalla formulazione del sistema di classificazione di Mendeleev, il capo del Fermi National Accelerator Laboratory di Batavia Vladimir Shiltsev ne approfondisce la figura raccontando la storia dell’uomo scienziato che diede vita alla Tavola periodica degli elementi (Mendeleev: l’uomo degli elementi, Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio, ore 21:00). Carole Jackson, general and scientific director di ASTRON, in Un universo di elementi aiuta il pubblico a scrutare il cosmo, soffermandosi sui telescopi utilizzati e su alcuni strumenti in costruzione (Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio, ore 15:30).

Parchi, giardini, filari, orti: Francesca Neonato e Francesco Tomasinelli approfondiscono i servizi ecosistemici forniti dal verde, sottolineando quanto sia indispensabile un nuovo approccio al verde cittadino (Oro verde, Acquario di Genova, Auditorium, ore 15:00).

Sulla figura di Leonardo Da Vinci si sofferma lo scrittore e divulgatore scientifico Massimo Polidoro (Leonardo, l’uomo nuovo, Acquario di Genova, Auditorium, ore 17:00), riproducendo il ritratto fedele dell’uomo che, grazie al desiderio smisurato di sapere e all’ambizione di affermarsi, è riuscito a superare i propri limiti.

I metamateriali acustici stanno rivoluzionando lo scenario del controllo del suono: Thomas Graham e Gianluca Memoli svelano La forma del suono, sperimentando come questi materiali possano rivoluzionare il rapporto tra uomo e rumore (Palazzo Ducale, Società Ligure di Storia Patria, ore 17:00).

Il filosofo ed evoluzionista Telmo Pievani è protagonista di due appuntamenti: Piante in viaggio con il giornalista Andrea Vico (Teatro della Corte, Foyer, ore 10:00) e Imperfezione, lectio magistralis sulle imperfezioni nell’evoluzione (Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio, ore 15:00).

La storica della fisica Nadia Robotti mette in luce il contributo determinante di alcune Donne di scienza, molte passate alla storia, molte ignorate, come accaduto nella costruzione della Tavola periodica (Galata Museo del Mare, Auditorium, ore 15:00).

Fausto Coppi era davvero un superuomo? Ne parlano il Responsabile Centro per lo Studio e la Cura della Mielofibrosi della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Vittorio Rosti, il direttore del Dipartimento Laboratori di Ricerca dell’Istituto Gaslini Francesco Frassoni e il giornalista sportivo Beppe Conti, in un incontro che omaggia il grande campione a 100 anni dalla sua nascita (Fausto Coppi avrebbe 100 anni, Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio, ore 11:00).

Infine un omaggio alla Città di Genova tra letteratura e scienza, ad opera di due grandi protagonisti che la raccontano dai rispettivi punti di vista: Ilja Leonard Pfeijffer, poeta e scrittore olandese, genovese di adozione, autore di un originale romanzo, e il Presidente del Consiglio Scientifico del Festival Alberto Diaspro in La Superba: esotico ritratto di una città incredibile,  Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio, ore 21:30.

L’evento Occhi puntati al cielo, in programma anche oggi alle ore 18:00 all’Osservatorio Astronomico del Righi, è stato ANNULLATO a causa delle condizioni meteo avverse.

 

Parlami d’amore: con Nathalie Caldonazzo al Teatro di Cicagna

Parlami d’amore con Nathalie Caldonazzo al Teatro di Cicagna
Parlami d’amore, crudele e brillante pagina coniugale con Nathalie Caldonazzo e Francesco Branchetti che dirige anche lo spettacolo. Sabato 9 novembre alle 21 al Teatro Comunale di Cicagna per la stagione teatrale 2019/2020.

Dopo il debutto in prima nazionale assoluta, meno di un mese fa a Roma, arriva al Teatro Comunale  di Cicagna, Sabato 9 novembre 2019 alle ore 21 uno spettacolo Foxtrot Golf Produzioni che sta riscuotendo successo di critica e pubblico nei maggiori teatri italiani, Parlami d’amore di Philippe Claudel con la regia di Francesco Branchetti anche interprete della piece con la bella e brava Nathalie Caldonazzo.

Parlami d’amore racconta della vita di una coppia qualsiasi, dopo anni di matrimonio in una sera qualunque, nel momento in cui qualcosa si spezza e il passato torna, rinfacciato e svelato a suon di battute e colpi bassi.

Lui, alto dirigente ambizioso, ricco e in carriera, con qualche scheletro nell’armadio e tante mancanze come padre e marito,  e Lei, vulcanica ed esuberante, madre creativa che ha sacrificato la sua carriera ed i suoi sogni di ragazza a quella del marito e ora non più disposta a chiuderli nel cassetto del dimenticatoio.

La coppia ritorna a casa a tarda sera. La stanchezza rende l’atmosfera appesantita ed improvvisamente il temporale esplode nel salone della casa. Scoppi di voce, arie accigliate, i rimproveri cadono come una pioggia interminabile. Le battute si inseguono e scaturiscono, una più frizzante dell’altra, caratterizzate spesso da un umorismo nero ed ironico che strappa sorrisi e risate continue.

Francesco Branchetti, regista e uomo di teatro, come spesso ama fare, mette in scena un testo che evidenzia il rapporto tra uomo e donna nelle sue sfaccettature più vere, profonde ed intime.

Parlami d’amore ha la capacità di indagare l’animo umano e di muoversi come un’ “investigatore” alla ricerca della verità nel “privato” di un rapporto di coppia. Un “viaggio” condotto con  grande capacità di introspezione psicologica ma anche attraverso una straordinaria e pungente ironia che attraversa tutto il testo e lo spettacolo.

Crudele e brillante pagina coniugale in cui l’umorismo affonda la lama nelle pieghe più intime e a tratti inconfessabili di un rapporto di coppia.

Musiche originali di Pino Cangialosi.

E come da piacevole tradizione, al sabato sera a partire dalle ore 20.00, nel foyer del Teatro di Cicagna, non potrà mancare l’APERITEATRO, l’aperitivo informale offerto dalla Direzione del Teatro a tutti gli spettatori.

All’I.S.C.G. riconoscimento a Genova per il Premio Paganini

All'I.S.C.G. riconoscimento a Genova per il Premio Paganini
Sabato giornata conclusiva del Commemorative Meeting of 40 Years of International Sister Cities di Guangzhou, dedicata agli incontri istituzionali.

Insieme agli altri sindaci e vicesindaci di gran parte altre 79 città gemellate o legate da accordo di amicizia, Stefano Balleari è stato ricevuto dal Sindaco Wen e dal Segretario del Partito Comunista Cinese del Guangdong.

I due leader cinesi hanno ringraziato personalmente ogni ospite, ricordando i successi delle politiche di gemellaggio di Canton nei 5 continenti e citando accordi economici, culturali, accademici, sportivi e commerciali, raggiunti con le città partner. Di particolare impatto è stato il riferimento esplicito ed il riconoscimento pubblico tributato a Genova, durante la cerimonia plenaria e davanti a tutti i maggiori delegati, citando lo svolgimento delle selezioni asiatiche del Premio Paganini.

Un riconoscimento straordinario, per la nostra città, in una cerimonia nella quale sono intervenuti rappresentanti di metropoli europee  importantissime come Lione e Francoforte. A seguire la firma di nuovi accordi di amicizia tra la metropoli cinese – che ormai conta 14 milioni di abitanti – e Brazzaville, Edimburgo e Busan, primo porto coreano, e Dhofar. La giornata si è conclusa con una visita al patrimonio storico e artistico della città e con una cena di Gala.

Allerta meteo rossa fino a mezzanotte nel Levante. Poi arancione fino alle 8 di domani

Allerta meteo rossa sul Levante ligure

Maltempo in Liguria, colpi il Levante. Alle 12,20 di oggi i responsabili di Arpal hanno comunicato, a seguito degli effetti al suolo di stamane, la seguente modifica dell’allerta meteo per la nostra regione.

Levante da Portofino al confine con la Toscana (zona C) bacini medi e grandi allerta meteo rossa fino a mezzanotte di oggi. Poi arancione fino alle 8 di domani. Bacini piccoli arancione fino alle 18 di oggi. Poi gialla fino alle 8 di domani.

Entroterra di Centro-Levante, da Valle Scrivia a Val d’Aveto (zona E) bacini piccoli allerta meteo arancione fino alle 18 di oggi. Bacini medi e grandi arancione fino alle 3 di domani. Poi gialla su tutti i bacini fino alle 8 di domani.

Centro (zona B) allerta meteo gialla fino alle 18 di oggi.

Ponente (zone A e D) allerta meteo gialla fino alle 15 di oggi.

Ecco l’avviso meteo diramato oggi dagli esperti di Arpal.

Oggi. Perturbato con precipitazioni diffuse da Ponente a Levante. Previste intensità moderate su B, E, forti su C e quantitativi significativi su B, E, elevati su C. Alta probabilità di temporali forti, organizzati e persistenti su C, E, forti o organizzati su A, B, D. Progressiva attenuazione dei fenomeni tra il pomeriggio e la sera ad iniziare da Ponente. Venti forti da Sud, Sud-Ovest su A, C, E con possibili raffiche fino a burrasca (70-80 km). Mare agitato o localmente molto agitato, mareggiata di Libeccio (periodo 8 sec.) su A, B, C.

Domani. Nuovo peggioramento dal pomeriggio con piogge diffuse a Levante, localmente anche a carattere di rovescio. Venti in rinforzo da Sud, Sud-Ovest fino a burrasca su A (raffiche 80-90 km/h), forti su B, C, D, E (raffiche 70-80 km/h). Già dalla notte mare in aumento fino a molto agitato sul Centro Levante, agitato o localmente molto agitato a Ponente. Mareggiata di Libeccio su A, mareggiata intensa di Libeccio su B, C (periodo 10 sec.).

Martedi 5. Umide correnti meridionali di Libeccio, attivate da una nuova saccatura atlantica, determinano precipitazioni insistenti sul Centro Levante. Possibili rovesci o temporali fino a moderati. Venti in rinforzo da Sud-Ovest su A, B, C con raffiche fino 60-70 km/h. Mare fino alle prime ore del mattino agitato su C, in temporaneo calo a molto mosso; nuovo aumento del moto ondoso fino ad agitato o localmente molto agitato dal pomeriggio per onda da SW con possibili mareggiate di Libeccio su B, C.

In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito www.allertaliguria.gov.it, inviato anche tramite twitter (segui @ARPALiguria).

Tromba d’aria su Lavagna: i danni

Sesta Godano, fiume Vara supera 2° livello di guardia. Rio esondato a Varese Ligure

Esondato torrente Petronio tra Casarza e Riva Trigoso: al momento nessun ferito

Il bando del Comune per illuminare il Natale 2019 di Genova

Il bando del Comune per illuminare il Natale 2019 di Genova

È di 65mila euro l’importo iniziale del bando lanciato quest’anno dal Comune di Genova a supporto di iniziative natalizie

Installazioni di luminarie e addobbi a favore di consorzi di gestione dei  mercati comunali coperti, CIV e associazioni di categoria; si tratta di una cifra superiore a quella stanziata nel 2018.

Il bando sarà pubblicato sul sito web istituzionale del Comune a far data dalle ore 12 del 04 novembre 2019. Il termine di presentazione delle domande  scadrà il 31 dicembre 2019.

Rinnovando e ampliando l’impegno offerto lo scorso anno, l’amministrazione comunale continua il sostegno per promuovere iniziative di valorizzazione e di abbellimento delle strade cittadine regalando a genovesi e turisti festività natalizie sempre più luminose e vivaci.

«Il sostegno per queste attività nasce con l’attuale Amministrazione comunale per supportare importanti azioni che vengono realizzate nel periodo natalizio.  – dichiara Paola Bordilli, assessore al Commercio, artigianato e grandi eventi –. Le iniziative che i commercianti mettono insieme per il Natale nella nostra città sono tante e di qualità. Tutti assieme renderemo sempre più speciali le festività natalizie per i nostri cittadini e i molti visitatori che arriveranno a Genova. A queste iniziative stiamo lavorando il Comune farà la sua parte garantendo importanti azioni di valorizzazione del Natale e Capodanno. Stiamo mettendo in piedi anche idee per i mercati comunali senza consorzio nonché per i mercati merci varie e per la fiera di Natale di Piazza della Vittoria».

Sesta Godano, fiume Vara supera 2° livello di guardia. Rio esondato a Varese Ligure

Fiume Vara, ponte di Nasceto (foto di repertorio)

Continua a piovere nello Spezzino dove la situazione più critica stamane è in Val di Vara.

Il fiume Vara, a Sesta Godano, poco prima a mezzogiorno di oggi a superato il secondo livello di guardia.

Un rio è esondato nella zona di San Pietro Vara, nel Comune di Varese Ligure, creando allagamenti che hanno reso necessaria la chiusura della strada statale.

Sono in corso interventi per frane e pali elettrici caduti per il forte vento.

Mobilitati vigili del fuoco, carabinieri, polizia, volontari 118 e Protezione civile.

Il Comune di Sesta Godano ha emanato alle 11,50 il seguente avviso: “Superato il secondo livello di guardia del fiume Vara in località Nasceto. Prestare massima attenzione. Non sostare in vicinanza di ponti o sponde del fiume”.

 

 

 

Chiavari, campionato interregionale di scherma

Campionato interregionale di scherma a Chiavari
Ieri la prima giornata del Campionato interregionale di scherma a Chiavari.

Il consigliere regionale Giovanni Boitano ha partecipato ieri, sabato 2 novembre, alla prima giornata della prima prova del Campionato interregionale 2019 di scherma organizzata da Chiavari Scherma presso il Palazzetto dello sport di Sanpierdicanne.

Boitano: “Con il campionato interregionale di scherma Chiavari si conferma capitale dello sport. Ancora una volta il sodalizio guidato dal presidente Nicola Orecchia – afferma – ha portato in città una manifestazione di prestigioso che vede la presenza di tanti giovani e una volta di più consacra Chiavari capitale dello sport”.

Alla manifestazione che si concluderà oggi, domenica 3 novembre, prendono parte circa 600 atleti provenienti da Liguria, Toscana ed Piemonte.

“Lo sport oltre essere formativo per i ragazzi è elemento indispensabile – conclude Boitano – per veicolare turisti nel Tigullio nei mesi in cui le presenze tendono a calare”.

Corone ai Caduti RSI, Plinio (Cpi): bene Bucci e Bagnasco, male Toti

Staglieno, il Sacrario dedicato ai Caduti della RSI

L’ex vicepresidente di Regione Liguria Gianni Plinio (passato a CasaPound Italia) oggi è intervenuto in merito alla deposizione delle corone ai Caduti RSI da parte del Comune di Genova e di Rapallo nella ricorrenza dei defunti.

“Bene il sindaco di Genova Marco Bucci e quello di Rapallo Carlo Bagnasco – ha dichiarato Plinio – che hanno fatto deporre corone sulle tombe dei Caduti della Rsi.

Molto male invece il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti che non lo ha voluto fare.

Ricordare anche il sangue dei vinti, tra cui molti giovanissimi che volevano battersi per l’onore d’Italia, è un atto nobile e generoso.

Toti impari da Bucci e Bagnasco che cosa sia la ‘pietas umana’ e la civiltà dal momento che soltanto i barbari discriminano i Caduti tra quelli di serie A e quelli di serie B.

Giova ricordare che durante la giunta Biasotti corone venivano sistematicamente deposte da parte della Regione Liguria sia sui cippi partigiani che al Sacrario RSi di Staglieno ogni 25 aprile e 2 di novembre”.

 

Ultimo giorno di Peccati di Gola con i sapori del Piemonte

Ultimo giorno di Peccati di Gola con i sapori del Piemonte

Ultima giornata con “Peccati di gola” e le eccellenze agroalimentari del territorio monregalese.

La kermesse si avvia verso la conclusione con tanti appuntamenti anche per la giornata odierna.

“Peccati di Gola & XXII Fiera Regionale del Tartufo” si avvia verso la conclusione di questa edizione 2019 riempiendo ancora per questa giornata i quartieri Breo e Piazza della città di Mondovì di buon cibo, musica, laboratori, giochi e cultura. Tanti gli appuntamenti odierni a cura della Condotta Slow Food Monregalese, dedicati a grandi e piccini, oltre alla tradizionale mostra mercato delle eccellenze agroalimentari e delle De.Co. locali, alla nuova area dedicata alle castagne, allo street food e alla degustazione di cibi e bevande tipiche del territorio. Oggi pomeriggio alle ore 15 in piazzetta Comino l’incontro gratuito patrocinato dal comune di Mondovì dedicato al benessere, in collaborazione con Rosso Gentile Agriforno ed Erboristeria Monte Regale, dal titolo “Le piante infestanti recuperano dignità. Come sfruttarle per la panificazione? Dalla Panetteria all’Erboristeria”.

Questi gli appuntamenti odierni gestiti dalla Condotta Slow Food Monregalese e Andrea Blangetti, in collaborazione con Agenform – Agorà della gola in piazza Moizo e via Sant’Agostino: i laboratori ludico-didattici per bambini dai 3 ai 12 anni “Nonna ti preparo la colazione: la crostata di meliga della tradizione” alle ore 11 e “Pere fruttuose conservate in uno scrigno” alle ore 15,30; “Milky Daisy, Pan per focaccia e Mundai”, degustazioni guidate in collaborazione con Caseificio Moris, Mondopane e Molino Bongiovanni alle ore 17,30.Alle 11,30 l’area “Pan per Focaccia” proporrà la dimostrazione di come si prepara la pizza in pala, con Molino Bongiovanni e Mondopane, mentre in orario di pranzo i “10 Piasent” allieteranno le Osterie dei Golosi con la loro musica tradizionale.
Dalle 14,30 alle 18,30 in piazza Maggiore e piazza IV Novembre si potranno visitare l’esposizione temporanea degli antichi strumenti di fisica patrimonio storico del MuBec e l’iniziativa Album degli scienziati, presso l’atrio barocco dell’ex Tribunale di Mondovì e la sede del Liceo Vasco-Beccaria-Govone. Proseguono fino alle 19 anche i Peccati in gioco di via Beccaria e piazza Roma e l’esperienza di visita immersiva “Infinitum” all’interno della Chiesa della Missione.
Come di consueto, le aree “Expo del gusto”, “Melaviglia” in corso Statuto e piazza Martiri della Libertà, “Il Tartufo e le sue meraviglie”, “Casa Michelis” in piazza Battisti, “Pan per Focaccia” in piazza San Pietro e “Cuor di Castagna” in piazza Maggiore resteranno aperte fino alle 20 di questa sera, mentre le “Osterie dei Golosi” in piazza Santa Maria Maggiore, “Rakikorner” in piazzetta Comino, “Birropolis” e “Mangiamac” in corso Statuto e piazzetta Levi, con il Dj Set a partire dalle ore 19, saranno attive fino a mezzanotte.
L’ufficio turistico IAT Comune di Mondovì di piazza Maggiore sarà accessibile dalle 10 alle 18, mentre la Torre Civica e i monumenti del Sistema Urbano Integrato Mondovì Città d’arte e cultura ed il Museo della Ceramica saranno aperti al pubblico dalle 10 alle 13 e dalle 14,30 alle 18.

Maggiori informazioni sul sito dedicato e sui canali social dell’evento.

Un video per reclamizzare il Parco del Monte di Portofino

Promontorio Monte di Portofino

Gli Amici del Monte di Portofino spiegano le ragioni per dire si 

Un breve video, realizzato dal Coordinamento delle Associazioni pro Parco, per spiegare le benefici ricadute (dal punto di vista turistico, economico e culturale) che deriverebbero dalla realizzazione del Parco Nazionale del Monte di Portofino allargato nei confini.
Il video è stato “postato” sui canali Youtube di Progetto PARCO NAZIONALE PORTOFINO trailer e di “Tigulliana TV”
Un video da diffondere e condividere per far capire che il rilancio di un territorio comincia dalla valorizzazione e che ogni “chiusura” rischia l’isolamento.