Home Blog Pagina 6160

Chiavari, libri gratuiti ad allievi delle scuole secondarie

I libri della biblioteca di Santa Margherita entrano in casa

L’Amministrazione Comunale di Chiavari nella seduta odierna della Giunta, ha approvato la delibera per la destinazione fondi regionali all’istituzione, del comodato d’uso gratuito di libri di testo e l’uso di dispositivi digitali alle scuole secondarie di primo e secondo grado.

I fondi utilizzati sono risultanze delle risorse eccedenti dall’assegnazione delle borse di studio per lo scorso anno scolastico ed anni precedenti. Queste risorse sono state assegnate alle scuole da parte del Comune di Chiavari al fine di ridurre la spesa delle famiglie per l’acquisto dei libri di testo e contenere quanto più possibile le discriminazioni nell’accesso al diritto allo studio, diminuire le diseguaglianze, sostenere gli alunni appartenenti a famiglie meno agiate.

I fondi sono stati destinati ai singoli Istituti secondo il criterio del numero di iscritti per l’anno scolastico 2019/2020.
L’Amministrazione Comunale, nella persona del Sindaco Marco Di Capua e dell’Assessore alla Pubblica Istruzione, Fiammetta Maggio, sono soddisfatti di aver destinato l’intera somma rimasta a disposizione dai precedenti anni scolastici per contribuire alla diminuzione delle disuguaglianze nell’ambito dell’attività scolastica e formativa dei nostri studenti. ABov

Folla ad Alassio ai funerali del presidente Pogliano

Ennio Pogliano

SAVONA. 18 OTT. Il mondo della vela e del volontariato del comprensorio ingauno sono in lutto per la scomparsa improvvisa, avvenuta a soli 67 anni, di Ennio Pogliano.
I funerali del presidente della Croce Bianca e del Circolo Nautico di Alassio, mancato a causa di un malore fatale nella serata di mercoledì, si sono svolti questo pomeriggio nella Chiesa dei Cappuccini, Santa Maria Immacolata, alla presenza di una folla di autorità civili, religiose e militari, amici, parenti, conoscenti e delegati o rappresentanti della tante associazioni di volontariato che operano nel comprensorio ingauno.

Centinaia di messaggi di cordoglio sono arrivati non solo dal mondo dello sport e della vela, ma anche dalla politica e dall’ imprenditoria.
Pogliano era una persona speciale e generosa innamorata della vita, del mare e della vela, a cui ha dedicato gran parte della sua esistenza. Giudice di gara, consigliere nazionale, ed organizzatore instancabile, sempre pronto a dare una mano a tutti, tanto che era anche diventato, già da qualche anno, anche presidente della Croce Bianca di cui era milite da sempre.

Molto attivo anche in campo culturale sia con l’ AVA (Associazione Vecchia Alassio), che con l’ Associazione teatrale “Noi dell’ Ambra” e la Società di Mutuo Soccorso di Moglio ha sempre collaborato attivamente con il mondo della scuola per diffondere fra i giovani, la passione per la vela ed il rispetto per la natura ed il mare.

Per tutta la mattinata, e fino al momento del trasporto in Chiesa, per le esequie, la salma è stata visitata al Porto di Alassio, nella Camera Ardente allestita nella Scuola vela del Cnam alassino, da migliaia di persone giunte da ogni dove per dare un ultimo “Buon vento” al grande presidente.

Fra i tanti messaggi ed interventi di cordoglio, per una così grave perdita, vi segnaliamo quello toccante del collega de “La Stampa” Giò Barbera che è un po’ troppo lungo per essere qui riportato, ma che è facilmente reperibile su Internet copiando questo link: https://www.facebook.com/giobaforever/posts/10220671065756136

La nostra redazione si unisce al dolore della moglie Eva, del figlio Flavio, del fratello Martino, con Luisa, dei parenti ed amici per la perdita di una così cara grande e cara persona.
CLAUDIO ALMANZI

Genoa, El Yamiq: Do tutto me stesso per la maglia

C’è chi non crede nel destino. E c’è chi il futuro se lo costruisce con un occhio di riguardo ai segnali che la vita dà. Jawad El Yamiq, fresco di gol con il suo Marocco, ha svelato aneddoti e retroscena nel corso di una intervista con la stampa.

“Mia sorella vive a Genova da molto. Le ho sempre chiesto una maglia del Genoa. Guardavo il Grifo in televisione dal Marocco. E’ sempre stato il mio sogno e sapevo che prima o poi avrei giocato in Italia”. Il fuoco dentro e la voglia di spendersi al massimo per la squadra. “Mi piace dare tutto per la maglia, i tifosi, i compagni. Se il mister me lo chiede, gioco ovunque. Sono pronto”.

Genoa, oltre 500 tifosi al Tardini contro il Parma

Genoa (foto d'archivio)

Numeri in costante aumento. La voglia di seguire il Grifone non passa mai di moda. Una trasferta gettonata, anche grazie alla relativa vicinanza da Genova.

E i supporter rossoblù non mancheranno. Sono già quasi 600 con il titolo d’accesso in mano per Parma-Genoa (domenica, h18), e la quota lievita di ora in ora.  I varchi apriraranno entro le ore 16:15 di domenica. La società Parma Calcio e il Comune di Parma hanno predisposto un servizio “navetta” che permette di giungere dall’uscita dell’Autostrada direttamente all’ingresso del Settore Ospiti dello Stadio Tardini in comodità e in sicurezza: i pullman gratuiti e disponibili sia all’andata che al termine della gara, sono predisposti presso il parcheggio “Scambiatore Nord” in Viale delle Esposizioni all’uscita del casello di Parma dell’Autostrada A1.

Chiavari, al WyLab corsi di robotica, iscrizioni aperte

Chiavari, al WyLab corsi di robotica, iscrizioni aperte

Si rinnova per gli anni 2019/2020 la collaborazione tra Wylab, l’incubatore di startup di Chiavari e la Scuola di Robotica e MadLab 2.0. Nell’ambito delle attività di formazione che Wylab svolge sia per adolescenti che per bambini, riecco gli attesi Corsi di Robotica, che si terranno presso la sede dell’incubatore, in via Davide Gagliardo 7 a Chiavari.

Le iscrizioni sono già aperte, bisogna visitare il link https://www.wylab.net/corsi/robotica-2/ per avere tutte le informazioni necessarie e per prenotarsi. Quest’anno l’offerta si presenta articolata in quattro sezioni per i bambini più una per gli adolescenti.

Ci saranno, per i bambini, il Corso Base di Robotica con Lego WeDo (dai 6 ai 10 anni), il Corso Avanzato di Robotica con Lego WeDo (sempre dai 6 ai 10 anni), il Corso di Stampa 3D Junior (dagli 8 ai 12 anni), il Corso Gadget per supereroi: Robotica creativa con Little Bits (dai 6 ai 12 anni).

Per gli adolescenti, invece, ecco il BYOR build your own robot con Arduino: è la prima volta che Wylab riserva un corso agli studenti della Scuola Secondaria di secondo grado. Ogni corso partirà al raggiungimento del numero minimo di dieci iscritti. Le iniziative di quest’anno vengono presentate anche attraverso un tour negli ipermercati liguri, grazie alla collaborazione tra Wylab, Scuola di Robotica, MadLab 2.0 e IperCoop.

Prima tappa nei giorni scorsi ai Leudi di Carasco, seguiranno quelle presso L’Aquilone di Genova Bolzaneto e Il Gabbiano di Savona. ABov.

Ecco il programma dei Corsi nel dettaglio
1.Corso base di robotica con Lego WeDo (6-10 anni)
28 ottobre, 4/11/18/25 novembre 2019
Orario 16:30-18:30
Iscrizioni aperte sino al 25/10/2019
2. Corso avanzato di robotica con Lego WeDo (6-10 anni)
2/9/12/16/19 dicembre
Orario 16:30-18:30
Iscrizioni aperte sino al 29/11/2019
3. Stampa 3D junior (8-12 anni)
13/20/27 novembre, 4/11 dicembre
Orario 16:30-18:30
Iscrizioni aperte sino al 08/11/2019
4. Gadget per supereroi: Robotica creativa con Little Bits (6-12 anni)
13/20/27 gennaio, 3/10 febbraio 2020
Orario 16:30-18:30
Iscrizioni aperte sino al 20/12/2019
5. Byor build your own robot con Arduino (studenti Scuola Secondaria di secondo grado)
5/12/19/26 novembre, 3/12 dicembre 2019
Orario 17:30-19:30
Iscrizioni aperte sino al 01/11/2019
Per ulteriori informazioni:
press@wylab.net

In uscita il primo disco di Natale di Robbie Williams

In uscita il primo disco di Natale di Robbie Williams

Il 22 novembre esce il primo disco di Natale di Robbie Williams, “The Christmas Present”

Un doppio album con brani inediti, grandi classici natalizi e special guests come Rod Stewart, Bryan Adams, Jamie Cullum e Tyson Fury

Uscirà il 22 novembre “THE CHRISTMAS PRESENT” (Columbia Records / Sony Music UK), il primo album di Natale di ROBBIE WILLIAMS!

“The Christmas Present” sarà disponibile in digitale, in CD (standard e deluxe) e in vinile: un doppio album composto da “Christmas Past” e “Christmas Future”, con all’interno sia brani inediti che grandi classici della tradizione natalizia, eseguiti con alcune speciali guest star.

Disco 1: “Christmas Past” include i classici “Winter Wonderland” (con i cori eseguiti dal coro LMA), “Santa Baby” in duetto con la cantante tedesca Helene Fischer, “Let It Snow! Let It Snow! Let It Snow!”, una cover di “The Christmas Song” (resa celebre da The Nat King Cole Trio), “Merry Xmas Everybody” di Slade featuring Jamie Cullum, e “It’s A Wonderful Life”, in cui Robbie duetta con suo padre Peter Conway.

Disco 2: “Christmas Future” include gli inediti “Time For Change”, “Home”, “Fairytales” featuring Rod Stewart e “Bad Sharon” con il campione di box Tyson Fury, e le cover di ”Christmas (Baby Please Come Home)” in duetto con il cantautore canadese Bryan Adams e “I Believe In Father Christmas”.

La versione CD deluxe include quattro bonus track, compreso il duetto con Rod Stewart sulle note di “It Takes Two”

Robbie ha dichiarato: “Sono davvero felice di annunciare il mio primo album di Natale. Ne ho fatti tanti nella mia carriera e realizzare questo disco è un altro sogno che si avvera. È stato davvero divertente registrarlo e non vedo l’ora di farvelo ascoltare.”

“The Christmas Present” è il 13esimo album in studio di Robbie Williams e aggiunge un nuovo importante traguardo nella già strabiliante carriera di uno degli artisti più amati del mondo. Scritto e registrato in diverse location tra cui Londra, Stoke-on-Trent, Los Angeles e Vancouver, questo album vede Robbie lavorare ancora una volta con il suo collaboratore di vecchia data Guy Chambers, che ha prodotto la maggior parte del progetto insieme a Richard Flack.

Questa la tracklist di “The Christmas Present”:

CD 1: Christmas Past

1. Winter Wonderland

2. Merry Xmas Everybody featuring Jamie Cullum

3. Let It Snow! Let It Snow! Let It Snow!

4. The Christmas Song (Chestnuts roasting on an open fire)

5. Coco’s Christmas Lullaby

6. Rudolph

7. Yeah! It’s Christmas

8. It’s A Wonderful Life featuring Poppa Pete

9. Let’s Not Go Shopping

10. Santa Baby featuring Helene Fischer

11. Best Christmas Ever

12. One Last Christmas

13. Coco’s Christmas Lullaby Reprise

CD 2: Christmas Future

14. Time For Change

15. Idlewild

16. Darkest Night

17. Fairytales featuring Rod Stewart

18. Christmas (Baby Please Come Home) featuring Bryan Adams

19. Bad Sharon featuring Tyson Fury

20. Happy Birthday Jesus Christ

21. New Year’s Day

22. Snowflakes

23. Home

24. Soul Transmission

-Bonus tracks

25. I Believe in Father Christmas

26. Not Christmas

27. Merry Kissmas

28. It Takes Two featuring Rod Stewart

Robbie è uno degli artisti più premiati al mondo con sei album nella classifica TOP 100 degli album più venduti nella storia britannica, oltre 80 milioni di album venduti in tutto il mondo, 14 singoli numero 1 e un record di 18 BRIT Awards – più di qualsiasi altro artista nella storia della musica.

“The Christmas Present” segna un altro enorme traguardo per Robbie. Questa icona della musica ha dato il via al suo 2019 in modo spettacolare con il suo primo spettacolo resident a Las Vegas, che ha registrato il tutto esaurito, mentre a luglio si è esibito in un incredibile spettacolo sold out al “Barclaycard presents British Summer Time ad Hyde Park”.

Il nuovo progetto discografico arriva dopo il successo di  ‘The Heavy Entertainment Show’ (2016), il primo album per Columbia/Sony Music, certificato ORO in Italia.

Allerta meteo gialla per temporali su tutta la Liguria

Sabato allerta gialla per temporali sulla Liguria

Sulla Liguria si avvicina una nuova intensa fase perturbata, che interesserà in maniera diffusa la nostra regione, fino all’inizio della settimana prossima.

Le valutazioni dei possibili effetti al suolo hanno portato ARPAL a emanare l’allerta Meteo Gialla su tutta la regione con queste tempistiche:

CENTRO PONENTE (ZONA A-B-D) dalle 21.00 di OGGI, VENERDI’ 18 OTTOBRE

INTERNO DI CENTRO LEVANTE (ZONA E) dalle 00.00 di DOMANI, SABATO 19 OTTOBRE

LEVANTE (ZONA C) dalle 06.00 di DOMANI, SABATO 19 OTTOBRE

Attualmente l’allerta è fino alle 23.59 di domani, sabato 19 ottobre.

Le valutazioni delle tipologie di allerta seguono le uscite modellistiche e i possibili effetti al suolo causati dalle precipitazioni previste: aree, colori e orari di allertamento sono aggiornati di norma in tarda mattinata, e coprono le 24/36 ore successive; il monitoraggio in allerta, a cui possono essere collegate le fasi operative, avviene h24.
In caso di significative variazioni, l’allerta può essere emanata/modificata anche al pomeriggio o in serata.

Dopo la tregua di mercoledì e la grigia giornata di ieri, sulla Liguria tornano piogge che diverranno più diffuse con il passare delle ore. In mattinata la ventilazione da sud invece ha insistito ancora su Voltri e relativo entroterra, facendo cadere 84 millimetri dalla mezzanotte.

Il territorio fra Genova e Savona è saturo dalle precipitazioni di inizio settimana, come si vede nella mappa di bagnamento allegata: nelle aree blu il terreno non ha più capacità di assorbimento, e i corsi d’acqua risultano reattivi, con livelli idrometrici attuali superiori ai valori ordinari; nelle aree rosse il suolo è completamente secco.

Dalla serata le piogge si intensificheranno assumendo localmente carattere di rovescio/temporale e si estenderanno verso Levante nelle prime ore di domani. Domenica si attende un ulteriore peggioramento meteo-idro che sarà meglio valutato nei prossimi aggiornamenti.

Ecco l’avviso meteorologico di oggi, con i fenomeni previsti e la loro localizzazione:

OGGI, VENERDÌ 18 OTTOBRE: Condizioni di instabilità per il richiamo di flussi umidi meridionali che si faranno più marcate dal tardo pomeriggio con alta probabilità di temporali forti su ABD e bassa probabilità di temporali forti su E.

Saranno possibili allagamenti localizzati ad opera dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche o di piccoli canali/rii. Possibili danni puntuali per isolate raffiche di vento o trombe d’aria, grandine e fulmini, piccoli smottamenti. La protezione civile ricorda di osservare le opportune norme di autoprotezione.

DOMANI, SABATO 19 OTTOBRE: Condizioni di instabilità per tutta la giornata daranno luogo a precipitazioni diffuse e persistenti di intensità moderata con cumulate significative su ABDE. Alta probabilità di fenomeni temporaleschi forti su tutte le aree. Venti forti da Sud-Est con raffiche fino a 60-70 km/h su BCE

DOPODOMANI, DOMENICA 20 OTTOBRE: Si intensifica il flusso di correnti

meridionali accompagnato da fenomeni diffusi e persistenti per tutta la giornata. Piogge di intensità moderata con cumulate tra elevate e significative su tutte le aree. Alta probabilità di temporali forti su tutte le aree. Venti di burrasca da Sud/Sud-Est con raffiche fino a 80-90 km/h su BC, forti su DE. Mare in aumento fino a localmente agitato su BC per onda da Sud-Est.

Ricordiamo anche la suddivisione in zone del territorio regionale:

A: Lungo la costa da Ventimiglia fino a Noli, l’intera provincia di Imperia, la valle del Centa

B: Lungo la costa da Spotorno a Camogli comprese, Val Polcevera e Alta Val Bisagno

C: Lungo la costa da Portofino fino al confine con la Toscana, tutta la provincia della Spezia, Valfontanabuona e Valle Sturla

D: Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida

E: Valle Scrivia, Val d’Aveto e Val Trebbia

La Sala Operativa Regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta.

In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito www.allertaliguria.gov.it, inviato anche tramite twitter (segui @ARPALiguria).

Sulla pagina www.facebook.com\ArpaLiguria post con immagini, grafici e dati.

In allegato: la cartina con le zone coinvolte nell’allerta, la scansione oraria dell’allerta e la mappa con la saturazione del terreno.

Camion ribaltato a Sarzana

Camion ribaltato a Sarzana

I Vigili del Fuoco del distaccamento di Sarzana sono intervenuti questa mattina alle 6:30 in via 25 Aprile per un incidente che ha visto coinvolto un mezzo pesante.

Un bilico che trasportava un container pieno di lastre di marmo stava affrontando la rotonda di via 25 aprile sull’incrocio con via Palmiro Togliatti a Marinella di Sarzana quando, per cause ancora da accertare, si è ribaltato.
A seguito dell’incidente il container da 20 piedi si è sganciato dal rimorchio e si è aperto, riversando le lastre di marmo in mezzo alla strada.
Fortunatamente il camionista non ha riportato ferite e non sono stati coinvolti altri automezzi di passaggio
I Vigili del Fuoco, che hanno operato anche con la propria autogru inviata sul posto dalla sede centrale della Spezia, hanno impiegato diverse ore per riposizionare in strada il rimorchio e la motrice.
Vista l’impraticabilità di una parte della rotonda, durante le operazioni di recupero il traffico è stato consentito solo a senso unico in direzione da Sarzana verso Marinella.

Casinò di Sanremo: Swing & Lindy Bop al Roof Garden

Sabato 19  il Roof Garden “fremerà” per l’energia, il ritmo e il divertimento di  Swing & Lindy Bop

Sabato 19  il Roof Garden “fremerà” per l’energia, il ritmo e il divertimento di  Swing & Lindy Bop

Il quintetto musicale Riviera Hot Club  con i ballerini Grove Walk  interpreteranno i brani più ballabili e coinvolgenti dell’epopea  Swing. Una serata frizzante, da ascoltare o ballare dalla prima all’ultima nota, che il Casinò ha voluto rendere la più accessibile possibile,una proposta dedicata a tutti coloro che vorranno trascorrere una serata esclusiva dedicata alla buona musica. Per prenotazione rivolgersi al tel. 0184 595266. Riviera Hot Club Swing, energia e divertimento sono le parole d’ordine di questo quintetto che sidistingue per la ricerca e l’interpretazione dei brani più poetici, ballabili e folli della Swing Era. I componenti del Riviera Hot Club, tutti musicisti con all’attivo partecipazioni a innumerevoli festival jazz e swing nonché prestigiose collaborazioni, danno vita a un concerto di puro jazz hot, sorprendentemente creativo, coinvolgente e pertinente nello stile.

EROS CRIPPA (Chitarra – Voce) Classe ’75 .Nel 1990 prime esibizioni in orchestra, filarmonica e bandistica come saxcontralto, sotto la guida di Claudio Massola e Gianni Virone. Approfondendo lo studio del canto, della chitarra e delle tastiere, si avvicina anche alla musica straniera rock pop militando in numerose band locali. Nel 2003, con la scoperta della musica di Django, dà avvio al suo cammino nel mondo dello swing, con il quintetto Amici di Django. Numerose le partecipazioni a festival ed eventi dedicati ai ballerini (lindy hop e balboa) come chitarrista ritmico, accompagnando svariat i strument i, collaborazioni con la Gipsy Trojka e altri ancora. Al momento collabora con formazioni gipsy swing, hot swing, ma non disdice una serata dedicata ai Beatles… RENZO LUISE DA FANO (Chitarra, Banjo, Voce) Classe 1975, coltiva da più di un decennio il dispotico obiettivo di divulgare la musica di Django Reinhardt alle masse. Gli amici, i famigliari più stretti, financo il barbiere sotto casa sono stati destinatari di una inarrestabile sequela di CD, articoli di giornale, aneddoti e “serenate” sotto la finestra, tutte con il proposito di promuovere la musica del Maestro gitano. Il suo stile è frutto di studi sapienti, precoci e assolutamente irregolari:Inizia a otto anni gli studi di chitarra classica con il celebre M° Carlo Palladino e successivamente si dedica al jazz sotto la guida di Alex Armanino e Alessio Menconi. Dopo anni dedicati allo studio dello stile dei grandi chitarristi gitani (Django Reinhardt e Matelo Ferré sopra tutti) bazzica occasionalmente il repertorio dei pionieri della chitarra jazz e blues degli anni ’20, come Eddie Lang, Robert Johnson, Carl Kress e Dick McDonough. Subisce il fascino di tutta l’autentica musica “hot”, carica di poesia e scevra di quella frenesia che contraddistingue la musica moderna, che gli piace molto ma lo affatica oltremodo. Nonostante la sua nota passione per il “dolce far niente”, ha suonato in innumerevoli formazioni, dal Duo alla Big Band, infaticabile nel suo proposito di portare un po’ della musica di Django ovunque gli capiti di andare: oltre alla pluriennale esperienza con gli Amici di Django, suoi amici di una vita con cui registra lo spot televisivo di Bancoposta Click e con cui partecipa a numerosi festival e rassegne, da segnalare la sua presenza, come sideman o leader, a eventi nazionali e internazionali: Jazz Parade Fribourg (CH), Sori Jazz Festival, Swing Crash Festival (ITA), Balboa on The Promenade (FR), Shout and Feel it (ITA), Parma Swing Festival, Premio “Città di Loano”, Rock That Swing (GER), Belindy Zena Camp (ITA) Milano Swing Festival, Parma Swing Festival, Swing and Swim (GR) Due Laghi Jazz Festival, Jazz in Fort L’Ecluse (FR), Festival Camogli in musica, Torino Swing Festival e molti altri, al fianco di noti musicisti del panorama jazz e non solo (Giorgio Cuscito, Red Pellini, Gunhild Carling, Paolo Tomelleri, Mattia Cigalini, Alessio Menconi, Meshiya Lake, Alfredo Ferrario, Mauro Porro, Maurizio Geri, Carlo Aonzo, per citarne alcuni). E’ leader del trio “Gipsy Trojka”, con cui incide il disco “Trojkadero”, uscito nel febbraio 2018.

STEFANO RIGGI (Sax) Dopo alcune esperienze in ambito rock e rhythm & blues, si dedica allo studio del jazz nel 1991. Nello stesso anno entra a far parte della Bansigu Big Band di cui ora è direttore. Da allora sono moltissime le sue collaborazioni con alcuni tra i più prestigiosi artisti italiani ed esteri, tra i quali Paul Jeffrey,Jimmy Cobb, Scott Hamilton, Lee Konitz, Charlie Mariano, Andrea Pozza, Riccardo Zegna, Rossano Sportiello, Pietro Leveratto, Aldo Zunino, uciano Milanese, Alfred Kramer, Sandro Gibellini, Alessio Menconi, Giampaolo Casati, Luca Begonia, Carlo Atti, Danila Satragno.

LUCIANO PUPPO (Contrabbasso) Inizia la sua carriera musicale come bassista elettrico,suonando negli anni ’70 in ormazioni di musica pop. Negli anni ’90 intraprende lo studio del contrabbasso. Da allora e per molti anni, cresce la sua passione per il jazz. Si forma ai corsi tenuti dai più noti musicisti liguri, tra cui Riccardo Zegna e Piero Leveratto. Partecipa a seminari di perfezionamento tenuti da artisti di fama internazionale, quali Ron Carter, Mal Waldron, Bob Mover. Entra a far parte di numerose formazioni jazz, tra cui, nel 1997, la “Unit Line Orchestra” di Riccardo Zegna. Negli anni successivi collabora con numerose formazioni di blues e gypsy swing.

Dal 2014 fa parte del Carlo Aonzo Trio. LORENZO CAPELLO (Batteria)

Suona e ha suonato un po’ tutti i generi, ma ha trovato nella musica improvvisata di derivazione afroamericana il metodo migliore per risparmiare soldi in sedute psicoanalitiche. Ha studiato con molti insegnanti batteria, musica d’insieme,arrangiamento e composizione, e con meno ambizioni il sax contralto. Fra i suoi insegnanti vuole ricordare Bruno Tommaso,Stefano Battaglia, Ettore Fioravanti, Glenn Ferris, Ferenc Nemeth, Ben Perowsky, Eric Harland, Roberto Gatto. Ma tutti gli altri sono comunque importanti. Ha suonato su diversi dischi, nel 2012 è uscito il primo cd a suo nome, “Il Partenzista”, nel marzo 2014 il secondo: “Dagli Appendini alle Ante” (entrambe OrangeHomeRecords, Leivi-GE). Oltre al Riviera Hot Club fa parte del Lorenzo Capello Quintet (come leader), dei Freak Oil (nu jazz), della Improland OrchestRa (big band di jazz contemporaneo di 23 elementi), del Gosper Glider Gun (jazz contemporaneo), Marti (pop rock), del Claudia Pisani trio (cantautorale) e del Hic Ensemble (ensemble di improvvisazione diretto da Claudio Lugo) E’ membro fondatore e presidente dell’Associazione Culturale Improland Est, dedicata alla diffusione della musica improvvisata prodotta da Hic e Improland OrchestRa, oltre che all’organizzazione di serate a tema (serate Improland al TeatroAltrove di Genova. Improland Nights estive) e di corsi e seminari specifici e/o divulgativi.

Annullato a Genova I Misteri della Lanterna e del Mare

Annullato a Genova I Misteri della Lanterna e del Mare

L’evento “I Misteri della Lanterna e del Mare”, previsto per domenica 20 ottobre alla Lanterna di Genova, a causa delle avverse previsioni meteo, è stato annullato.

Con l’occasione, si ricorda che in caso di allerta meteo arancione e/o temporali le visite al complesso monumentale sono sospese.

Eventuali indicazioni sono segnalate sul sito www.lanternadigenova.it e sulle pagine social Lanterna di Genova.