Home Blog Pagina 6161

Agricoltura: approvati registro e logo regionale delle De.Co.

L’assessore regionale all’Agricoltura, Stefano Mai dichiara:“Da oggi ogni De.co. potrà essere registrata ufficialmente presso Regione Liguria e avere un logo chiaro per l’identificazione.

Ad annunciarlo è l’assessore regionale all’Agricoltura, Stefano Mai. “Da oggi ogni De.co. potrà essere registrata ufficialmente presso Regione Liguria e avere un logo chiaro per l’identificazione.

Sono soddisfatto perché tramite questo passaggio adottiamo uno strumento chiaro e trasparente che potrà supportare lo sviluppo del turismo agroalimentare della nostra splendida regione e al tempo stesso utile a non far disperdere le nostre tradizioni”.

Come precisa l’assessore Mai, entro fine mese si terrà un incontro con le amministrazioni comunali. “Incontreremo i Comuni in Regione il 31 ottobre. La riunione sarà l’occasione per spiegare i meccanismi del registro e le opportunità che rappresenta. È bene ribadire che le De.co., purché riguardino le tradizioni liguri e i nostri eccellenti prodotti agroalimentari tipici, sono uno strumento di promozione e valorizzazione dei territori. Per questo motivo il registro ha grande importanza, perché permette di fare ordine. Fino a oggi siamo arrivati a 117 De.co. proposte da 49 Comuni, ma puntiamo a crescere in breve tempo”.

La procedura di iscrizione, spiega l’assessore Mai, è molto semplice.
“Abbiamo scelto di creare una modalità di adesione semplificata. Tutto potrà essere effettuato online direttamente dai singoli Comuni e poi come Regione vaglieremo le domande”.

Con il registro, le De.co. otterranno anche un logo regionale.
“Ho ritenuto necessario dare una certa uniformità ai loghi delle De.co., in modo da renderle maggiormente identificabili. Per questo motivo abbiamo creato un logo che fungerà da simbolo di riferimento del registro. In questo modo ogni Comune potrà adottare un logo per ogni singola De.co. ed integrarlo all’interno del simbolo regionale”.

Sottoscritto un protocollo per i minori e lo sport in modo inclusivo

il Garante dell'Infanzia e dell'Adolescenza del Comune di Genova, Giacomo Guerrera e il presidente del Coni Liguria, Antonio Micillo, hanno sottoscritto un protocollo per favorire la partecipazione dei minori allo sport in modo inclusivo

Ieri il Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Comune di Genova, Giacomo Guerrera e il presidente del Coni Liguria, Antonio Micillo, hanno sottoscritto questo importante documento

Erano presenti l’assessore alle Pari opportunità Giorgio Viale e il consigliere delegato Stefano Anzalone.«Il Comune di Genova – commenta l’assessore Viale – con la firma di questo protocollo vuole ribadire il suo fermo impegno nella creazione di opportunità di inclusione e integrazione per tutte le bambine e i bambini».

L’accordo, sulla base della la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza di New York del 20 novembre 1989, prevede la promozione di campagne congiunte di sensibilizzazione e di promozione di sani stili di vita, sui temi della sicurezza in rete e per attivare percorsi di informazione rivolti ai tecnici e agli operatori sportivi delle Federazioni.

«La partecipazione ad attività sportive – sottolinea Giacomo Guerrera – rappresenta per i bambini e gli adolescenti, oltre che un momento di svago, una forte esperienza di crescita. Gareggiando si impara a competere lealmente, a stare in gruppo e con lo sport è possibile superare e abbattere qualsiasi barriera: è un mezzo potente per creare vera inclusione e integrazione».

Il Coni, in  qualità di Ente Pubblico preposto al governo dell’attività sportiva nazionale, è “autorità di  disciplina, regolazione e gestione delle attività sportive, intese come elemento essenziale della formazione fisica e morale dell’individuo e parte integrante dell’educazione e della cultura nazionale” e si attiverà, attraverso la Scuola Regionale dello Sport, per  promuovere iniziative e progetti per diffondere la cultura  dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e in particolare il diritto allo sport.

«Insieme con il Comune – spiega il presidente del Coni, Antonio Micillo – e con il necessario supporto delle Federazioni sportive nazionali, delle Discipline sportive associate e degli enti di promozione sportiva intendiamo portare lo sport là dove ci possono essere situazioni di disagio giovanile, degrado sociale, per offrire ai minori un’occasione di riscatto e di crescita».

«L’Amministrazione comunale – ribadisce il consigliere delegato allo Sport Stefano Anzalone – metterà a disposizione la rete delle infrastrutture sportive comunali, diffuse in tutta Genova. Lo sport è un grande maestro di vita, insegna a superare sia i propri limiti sia i disagi sociali. Crescere con lo sport vuol dire formarsi come donne e uomini onesti, leali e consapevoli».

Bonjour Provence et la France a Genova

Bonjour Provence et la France a Genova
“Bonjour Provence et la France” dal 17 al 21 ottobre, in piazza Matteotti. Tornano i prodotti tipici dell’enogastronomia e dell’artigianato provenzali. Venerdì 18 alle 11.15 l’inaugurazione ufficiale.

Da giovedì 17 a lunedì 21 ottobre genovesi e turisti potranno conoscere e apprezzare i prodotti e le offerte turistiche francesi, in particolare provenzali, grazie alla manifestazione “Bonjour Provence et la France”.

L’inaugurazione ufficiale di questa 17^ edizione si svolgerà venerdì 18 ottobre alle 11.15 in piazza Matteotti, cuore del centro storico genovese dove tante sono le realtà artigiane, nel quale sarà come sempre allestito un colorato villaggio franco-provenzale. Vi interverranno l’assessore a Commercio, Artigianato e Grandi eventi Paola Bordilli, il vice presidente della Camera di Commercio di Genova Massimo Giacchetta, il sindaco del Comune di La Ciotat Patrick Boré e il presidente della Camera di Commercio Italiana per la Francia Domenico Basciano.

In precedenza, alle ore 10.15, il sindaco della Città Metropolitana di Genova Marco Bucci e l’assessore Paola Bordilli incontreranno una delegazione francese nell’Ufficio di Rappresentanza di Palazzo Tursi.

“Bonjour Provence et la France” è una vetrina importante per tutti i prodotti artigianali di eccellenza e per le specialità francesi, con un focus su quelle provenzali che saranno all’onore in piazza Matteotti, una delle piazze più belle e caratteristiche di Genova. Come di consuetudine il partner principale dell’evento sarà il Dipartimento delle Bouches-du-Rhône, nell’ambito dell’accordo di cooperazione bilaterale con le collettività genovesi siglato nel 2017.

La manifestazione è promossa dalla Camera di Commercio Italiana per la Francia di Marsiglia e dal Dipartimento delle Bouches du Rhone in collaborazione con il Comune di Genova e la locale Camera di Commercio. L’evento si colloca tra gli assi di collaborazione stilati nella nuova Convenzione di cooperazione decentralizzata che vede protagonisti il Dipartimento delle Bouches du Rhône, il Comune di Genova e la Città metropolitana di Genova.

Nell’ottica bilaterale, il territorio di Genova é stata ospite d’onore del Padiglione Italia durante la Fiera Internazionale di Marsiglia (dal 20 al 30 settembre), ed in reciprocità la valorizzazione del Dipartimento delle Bouches-du-Rhône avverrà in occasione dell’evento genovese. Prodotti tipici provenzali, con una serie di novità rispetto alla scorsa edizione, saranno promossi tra la ventina di espositori francesi presenti: saponi profumati e sacchetti di lavanda, frutta candita, formaggi e salumi, biscotti e torroncini, vini e champagne, foie gras, oli essenziali, candele, biancheria per la casa, decorazioni floreali, sculture, quadri e molto altro.

Come partecipare al Premio Giornalistico Ussi

Come partecipare al Premio Giornalistico Ussi

Premio Giornalistico Ussi “Lo Sport e chi lo racconta: il servizio più bello”

Alla memoria di Gian Luigi Corti

E’ nato nel 2019 il Premio giornalistico Ussi sul tema “Lo sport e chi lo racconta: il servizio più bello”. Una iniziativa voluta dall’Unione Stampa Sportiva Italiana
per alimentare la passione e incentivare una professione sempre più
difficile, con la collaborazione di Ordine dei Giornalisti e Federazione Nazionale della Stampa Italiana.

Questa prima edizione verrà dedicata a Gian Luigi Corti, decano dei giornalisti liguri che ci ha lasciato di recente, per anni colonna dell’Ussi e fondatore dell’Annuario Nazionale della Stampa Sportiva Italiana.

Noto per passione e competenza a tutto il mondo dello sport e in particolare della pallavolo, è stato vicepresidente nazionale dell’Ussi per un mandato e consigliere per più di 25 anni nonché vicepresidente della Federazione Italiana Pallavolo per 8 anni e capo delegazione alle Olimpiadi di Los Angeles 1984 in cui l’ItalVolley vinse la prima storica medaglia di bronzo.

Il tema del Premio Ussi-Gian Luigi Corti è il seguente: ”2019, anno dei Mondiali in attesa di Tokyo 2020: storie e personaggi”.

Le candidature si chiuderanno il 10 dicembre 2019. 

Possono partecipare i giornalisti iscritti all’Ordine che avranno a disposizione tre sezioni:

1) Carta stampata e web per over 40 (alla data di pubblicazione del bando)
2) Carta stampata e web per under 40 (alla data di pubblicazione del bando)
3) Reportage radio, video o fotografico (inteso in una sola foto) senza limiti di età.

Durata dei servizi radio e video: da un minimo di 30 secondi ad un massimo di 5 minuti.

Al vincitore di ogni sezione verrà assegnato un premio in danaro di euro 1000 (mille). Sono previste menzioni speciali.

Modalità e tempi di presentazione delle candidature, requisiti per partecipare, modalità di selezione dei vincitori, composizione della giuria, chiarificazioni sul tema proposto, sono disponibili nel regolamento pubblicato sul sito Ussi (www.ussi.it) o vanno richieste direttamente alla segreteria Ussi (segreteria@ussi.it).

La vasca premia ancora i ragazzi di Recco

La Pro Recco non dà scampo al Trieste

La Pro Recco non dà scampo al Trieste nell’anticipo della seconda giornata di campionato: a Sori finisce 19-8.

Mister Rudic concede un turno di riposo a Ivovic: il montenegrino lascia il posto in difesa a Di Somma e i gradi da capitano ad Aicardi, per sua prima volta in biancoceleste. È proprio il centroboa ad aprire la contesa con una doppietta nei due minuti iniziali. Avvio sprint che i campioni d’Italia mantengono fino al cambio campo, chiuso sul 12-3. Rudic manda Massaro in porta al posto di Prian, i biancocelesti abbassano il ritmo ma conducono in porto la partita. Miglior marcatore di giornata Aicardi, a segno cinque volte; poker di reti per Di Fulvio, tris per Mandic.
Si torna in vasca sabato a Bergamo: alle 20.30 sfida di Champions League contro gli spagnoli del Terrassa.

Il film concerto sui Metallica negli UCI Cinemas

Il film concerto sui Metallica negli UCI Cinemas

Venerdì 18 ottobre alle 21:00 negli UCI Cinemas arriva Metallica & San Francisco Symphony – S&M ²

Il film concerto sull’evento al Chase Center di San Francisco, organizzato in occasione del 20° anniversario del loro spettacolo S&M (Symphony & Metallica)

Il 18 ottobre alle 21:00 in 46 multisale del Circuito UCI arriva Metallica & San Francisco Symphony – S&M², il film concerto che riunisce il gruppo musicale statunitense e la San Francisco Symphony. I concerti originali di S&M furono condotti dal compianto Michael Kamen nella primavera del 1999 al Berkeley Community Theatre. Il concerto S&M² del 2019, in programma a settembre, conterrà sia le prime esibizioni dal vivo realizzate 20 anni dopo sia le prime interpretazioni dei brani dei Metallica e della San Francisco Symphony scritte dopo il concerto originale, con gli arrangiamenti di Bruce Coughlin.

La Band

Formatisi nel 1981, i Metallica sono diventati una delle rock band più famose della storia della musica, vendendo quasi 120 milioni di album in tutto il mondo e suonando per milioni di fan in tutti e sette i continenti. A dirigere parte dello spettacolo di San Francisco ci sarà il leggendario Michael Tilson Thomas, che completerà così con un’apparizione speciale la prima settimana della sua ultima stagione come direttore musicale sinfonico di San Francisco. La prima collaborazione dei Metallica con la San Francisco Symphony è stata documentata dall’album live vincitore del Grammy S&M.

Torna Dolcenera con il tour ”Diversamente pop”

Reduce dal successo del singolo “Amaremare”che l’ha vista sui palchi delle principali rassegne estive, torna Manu Dolcenera

Reduce dal successo del singolo “Amaremare”che l’ha vista sui palchi delle principali rassegne estive, torna Manu Dolcenera

La cantante siciliana calcherà nuovamente i palchi di alcuni importanti teatri italiani con il suo nuovo tour, “DIVERSAMENTE POP”, a partire dal 2 novembre.Ecco le prime date annunciate.

I biglietti sono già disponibili in prevendita sul sito Ticketone www.ticketone.it

– 2 novembre al Teatro Caio Melisso di Spoleto (PG) – data zero

– 5 novembre al Teatro Brancaccio di Roma

– 11 novembre al Teatro Puccini di Firenze

– 18 novembre al Teatro della Luna di Assago (MI)

– 14 dicembre al Teatro Openjobmetis di Varese

«Il teatro, il posto che per antonomasia mette in scena una finzione, è il luogo che invece riesce a rendermi più vera che mai, riesce ad abbattere qualsiasi forma di pudore o, all’opposto, di finta comunicazione che l’epoca della spettacolarizzazione di una falsa umanità impone su social e media –dichiara DOLCENERA – Dalla ragazzina che, circa 17 anni fa, si faceva conoscere dal grande pubblico vincendo Sanremo suonando un pianoforte in modo intenso e viscerale, alla donna di oggi definita da tanti “artista eclettica e diversamente pop” (definizione che ho sempre voluto prendere come un complimento!), il mio percorso musicale è stato fatto di verità e di pura e semplice voglia di creare ed esplorare mondi sonori incentrati sulla contaminazione musicale per accompagnare una parte letteraria che invece trae le sue fondamenta dal cantautorato italiano. Ho esplorato talmente tanto che, oltre ad aver messo insieme synth electro nordici e moderni con ritmiche e tamburi ancestrali del sud del mondo, ed aver raccontato di temi importanti per me come la difesa dei diritti civili in “Ci vediamo a casa”, “Com’è straordinaria la vita” e della difesa dell’ambiente in “Amaremare”, alla fine sono anche riuscita a mettere insieme la musica classica con quella trap suonando Bach nella “folle” reinterpretazione pubblicata su YouTube di pezzi significativi del genere.  Ecco, sono un’aliena diversamente pop che in teatro porterà in scena tutto questo condito da un’intimità, una umanità e un’energia personale difficilmente descrivibili a parole».

Ruggero de I Timidi e Le Tardone di Luana Valle in Stradanuova

Ruggero de I Timidi e Le Tardone di Luana Valle in Teatro

Un fine settimana tutto da ridere in Stradanuova

Gli spettacoli

17 Ottobre 2019 ore 20.45

Ruggero de I Timidi – Stand Up & Songs
Dopo 5 anni di tourneè con la band calcando i palchi dei più importanti Live Club e Festival italiani, dopo aver fatto conoscere le sue liriche tramite la rete, le radio e le televisioni nazionali, Ruggero de I Timidi sente l’esigenza di tornare alle origini, quando si esibiva a Milano nei piccoli locali abbracciando la sua chitarra con poche manciate di canzoni ma con la voglia di raccontare il mondo a modo suo.

Nasce così Stand Up & Songs: uno spettacolo intimo e imprevedibile dove Ruggero riabbraccia la sua chitarra (e il suo ukulele) cantando le canzoni che lo hanno reso celebre, raccontando la genesi dei suoi brani e gli incredibili aneddoti della sua improbabile carriera. Il tutto condito dalle incursioni a sfondo familiare della moglie soubrette Fabiana Incoronata Bisceglia, con cui gestisce questo atipico “agriturismo dello spettacolo”.

Stand Up & Songs. Un microfono. Una chitarra. Un Ruggero. Per emozionare lo spettatore in modo meno timido ma dopotutto sempre romantico.

19 Ottobre 2019 ore 20.45

Ginnastica per Tardone Con Luana Valle. Letture a cura di Patrizia Ercole. Conduce Eleonora D’Urso

Le Tardone al Teatro Stradanuova. Luana Valle, Patrizia Ercole, Eleonora D’Urso

Dopo il grande successo della scorsa stagione torna, solo per una data, il divertentissimo reading interattivo tratto dalla trilogia di Luana Valle “Ginnastica, Dieta, e Sesso per Tardone”. Una serata evento condotta da Eleonora D’Urso che vedrà tutte le tardone presenti in sala protagoniste assolute e, perché no, anche i loro uomini gentili! Un’unica serata tutta dedicata a “Ginnastica per tardone”, con una breve, intensa, ed esilarante sessione di ginnastica pre-show condotta dalla stessa Luana Valle. Una serata in cui imparare ad affrontare con il sorriso e qualche buona strategia l’usura del tempo.

Scoprire sul proprio corpo “braccia a tendina” o “interno coscia alla bavarese” non è bello ma un po’ di esercizio fisico regolare, un’abbondante dose di autoironia e amore per se stesse quanto basta costituiscono il segreto per essere una tardona felice, morbida ma non molla e provvista di quell’allure che le acerbe non hanno.

Dove?
Stradanuova Teatro Auditorium è a Palazzo Rosso, in Via Garibaldi 18 (ingresso da Vico Boccanegra).

Per informazioni consultare il sito dedicato.

Naufragio largo Lampedusa, GC: individuati 12 corpi | Video del relitto

In merito al naufragio avvenuto nella notte tra il 6 e il 7 ottobre al largo di Lampedusa, ieri, 15 ottobre, è stata effettuata un’ulteriore ricognizione nella zona dell’affondamento dell’unità dei migranti in collaborazione con la motonave Galatea dell’Arpa Palermo.

La motonave Galatea dell’Arpa Palermo

L’Unità, dotata di Side Scan Sonar, nel pomeriggio ha individuato una traccia riconducibile al natante affondato su un fondale di 61 mt ad una distanza di circa 300 mt dal punto del naufragio.

I successivi rilievi con il ROV (Remotely Operated Underwater Vehicle) dei Nuclei Subacquei della Guardia Costiera hanno confermato il ritrovamento del relitto.

Intorno all’unità, adagiata sul fondale, sono stati individuati almeno dodici corpi.

Il numero dei corpi privi di vita, tuttavia, potrà essere accertato solamente a seguito di ulteriori ricognizioni subacquee che verranno effettuate quanto prima dai Nuclei Subacquei della Guardia Costiera, dopo lo svolgimento della necessaria attività preparatoria.

Turisti ucraini vittime di furto ringraziano polizia locale di Portofino

Turisti ucraini vittime di furto ringraziano polizia locale di Portofino

Alcuni turisti ucraini, vittime nel mese di agosto di un grosso furto al quale è seguito l’intervento, repentino, della polizia locale insieme ai carabinieri della stazione di Portofino, hanno voluto ringraziare ufficialmente le forze dell’ordine.

Gli agenti non solo hanno recuperato e riconsegnato l’intera refurtiva ai proprietari, bensì hanno anche individuato i colpevoli del furto.
La famiglia ucraina di Odessa, per questo motivo, ha voluto ringraziare ufficialmente il comandante Cesare Vesentini e tutti i suoi uomini.