Home Blog Pagina 6162

La Polizia stradale della Spezia e lo Street Control: 25 auto senza assicurazioni

Polizia alla Spezia (foto di repertorio)

Nell’ambito della campagna “Alto Impatto Assicurazioni” svoltasi nei giorni scorsi e disposta dal Servizio Polizia Stradale, al fine di elevare gli standard di sicurezza stradale con un capillare servizio di prevenzione nell’ottica di garantire una maggiore sicurezza all’utenza, la polizia stradale con  l’apparecchiatura “Street Control”, strumento che permette di scansionare in tempo reale le targhe dei veicoli in circolazione, ha verificato le assicurazioni di oltre 2000 veicoli.

I posti di controllo hanno interessato gli snodi di maggior flusso veicolare cittadini e provinciali della Spezia quali viale Italia e la via Aurelia.

Nello specifico, gli approfondimenti di tale attività svolti su 49 veicoli, hanno consentito di contestare 25 infrazioni relative alla mancanza di copertura assicurativa con il conseguente sequestro dei mezzi.

Lo scopo di tale campagna è quello di contrastare efficacemente il fenomeno di elusione del pagamento dell’assicurazione, fenomeno che mette a rischio la sicurezza del cittadino che in caso di incidente stradale.

Tre minori stranieri pizzicati mentre rubano al Centro Luna di Sarzana

Tre minori stranieri pizzicati mentre rubano al Centro Luna di Sarzana

L’attività di controllo del territorio nel comune di Sarzana prosegue incessantemente.

Su segnalazione dei vigilantes in servizio all’interno del centro multiservizi “Ipercoop-Centro Luna”, un equipaggio della Squadra Volante del Commissariato è intervenuto per fermare tre minori stranieri, un diciassettenne e due quindicenni, che si erano resi responsabili del reato di furto di merce varia.

Il tempestivo intervento dei poliziotti ha consentito di recuperare e riconsegnare immediatamente la merce asportata.

I minorenni, condotti negli uffici della Questura per le necessarie operazioni di fotosegnalamento, sono stati deferiti all’AG competente e successivamente affidati alla madre di uno di essi.

Sono in corso ulteriori accertamenti per vagliare la regolarità della loro posizione sul territorio italiano.

Scappa dopo l’incidente: rintracciato dalla Polizia

Polizia (foto d'archivio)

La polizia ha individuato e sanzionato, ai sensi del codice della strada, l’autore di un incidente stradale con ingenti danni a due veicoli in sosta che si era dato alla fuga.

Nei giorni scorsi gli uomini dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico di Imperia intervenivano in corso G. Garibaldi, ove era stato segnalato un sinistro stradale con ingenti danni alle cose, quantificabili in svariate migliaia di euro.

Immediata la messa in sicurezza della circolazione stradale e i primi accertamenti sulla dinamica del fatto che si riveleranno in seguito decisivi.

Venivano, infatti, rinvenuti residui di un paraurti anteriore di colore arancione e uno stemma di una casa automobilistica tedesca, presumibilmente appartenente alla vettura che aveva provocato la collisione.

Nei giorni successivi perveniva alla Questura, da parte di un cittadino imperiese, la segnalazione di una vettura incidentata occultata in una frazione del comune di Imperia, dotata di inconfondibili tratti distintivi, riconducibili a quelli che potevano essere attribuiti al veicolo condotto dal responsabile della collisione.

I poliziotti, mediante la targa dell’autovettura in questione, riuscivano dunque a identificarne il proprietario che, di fronte alla ricostruzione dei fatti e alla documentazione fotografica dei veicoli danneggiati, si vedeva costretto ad ammettere le proprie responsabilità.

Il conducente, un giovane ucraino regolarmente soggiornante sul territorio nazionale, veniva sanzionato per la violazione del codice della strada ai sensi dell’art 189 comma 5 il quale prevede testualmente che “chiunque non ottempera all’obbligo di fermarsi in caso di incidente, con danno alle sole cose, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 294 a euro 1.174”.

Inoltre, stante la gravità del sinistro occorso, veniva imposto allo stesso l’obbligo di far revisionare in via straordinaria il veicolo incidentato.

Comprensibilmente soddisfatti dell’operato della polizia i proprietari dei veicoli in sosta danneggiati; grazie all’individuazione del responsabile del sinistro potranno chiedere il risarcimento del danno patito.

Al Sacco di Savona La Maratona di New York

"La Maratona di New York"

SAVONA – Proseguirà sabato a Savona la rassegna teatrale “Un sacco di emozioni”, al Teatro Sacco con lo spettacolo (inizio ore 21) “Maratona di New York” di Edoardo Erba. Si tratta di un avvincente ed interessante testo che vedrà in scena Davide Paganini e Massimiliano Caretta per la regia di Antonio Tancredi.

“Questo di Erba- spiega il noto scrittore ed editor Armando D’Amaro – è il terzo appuntamento degli undici spettacoli, programmati al Teatro Sacco di via Quarda, nel cuore del centro storico di Savona. Gli organizzatori hanno studiato una stagione artistica con spettacoli e commedie di sicuro impatto, divertenti e che fanno anche riflettere. Anche la commedia di sabato Maratona di New York divertirà e farà riflettere gli spettatori. Viene raccontata la storia di due ragazzi che corrono di notte e che si allenano per partecipare a quella famosa maratona”.

Ma la loro notte non è come le altre. C’è una strana inquietudine, un senso di angoscia che attraversa le parole e si riverbera nel silenzio della strada. Ed i due personaggi vanno avanti ponendosi domande sempre più grandi e misteriose.

Non c’è un momento di riposo per rispondere a queste domande. Bisogna pensarci in corsa, con la milza dolorante, con la tosse, con la codeina dello sciroppo nel sangue, col ricordo di Anna che fa male ancora, con la volontà che spinge e il corpo che dice basta. Bisogna pensarci litigando, o ridendo, anche quando la memoria va al buio e di tempo ne rimane poco.

Così, seguendo il tic tic di inesorabili secondi, con l’acido lattico nei muscoli e il cuore che scoppia, si corre. Ricordando l’ateniese che forse ha raccontato un sogno, e la grande Inter che vinceva in contropiede, sognando gli americani che applaudono e, pensando di tornare indietro nel tempo a picchiare chi è stato scortese, si va avanti fino all’ ultimo. Senza sapere perché soprattutto, si deve fare tanta fatica.

Il Teatro Sacco sorge all’ interno dell’omonimo palazzo nel centro storico di Savona ed è uno dei teatri più antichi ancora in funzione. Venne inaugurato nel 1785, come primo teatro in assoluto della città, restò anche l’unico fino al 1853, anno in cui venne inaugurato l’altro teatro cittadino, il Chiabrera.

Un consiglio: per rispettare la normativa vigente sulla sicurezza, il Teatro Sacco ha una disponibilità di posti a sedere limitata, pertanto è molto gradita la prenotazione.
Comunque per coloro che volessero avere ulteriori informazioni sullo spettacolo, o per prenotare è possibile telefonare ai numeri 331.77.39.633 e 328.65.75.729, oppure inviare una e mail all’indirizzo di posta elettronica info@teatrosacco.com
CLAUDIO ALMANZI

Andora, riunione di 47 sodalizi per il calendario del 2020

Un momento della riunione

Una riunione utile ed affollata quella che si è svolta in Comune ad Andora per coordinare le molteplici iniziative che saranno messe in calendario per il 2020. A fare gli onori di casa lo stesso sindaco Mauro De Michelis ed il vice sindaco ed assessore alle associazioni Patrizia Lanfredi.

“La riunione- ci hanno spiegato gli organizzatori- serviva per dare il via ad un lavoro condiviso che già lo scorso anno ha contribuito a dar vita nel 2019 ad oltre 200 eventi. Per il 2020 ci sono ancor più proposte ed idee che vengono oltre che dal Comune, anche e soprattutto dalle associazioni sportive, culturali e di volontariato del territorio. Questa formula di collaborazione rodata è piaciuta, tanto che il numero dei partecipanti cresce ogni anno. La sala era stracolma e non è riuscita a contenerli tutti”.

Sono state quarantasette le associazioni non solo locali, ma anche provenienti da altri comuni, che hanno inviato i propri delegati o rappresentanti per sedersi intorno ad un tavolo e costruire insieme il calendario degli eventi andoresi per il prossimo anno.

L’ accordo che è stato preso nel corso della riunione è quello che da oggi e fino 31 ottobre, le associazioni dovranno segnalare le manifestazioni che vogliono organizzare e le relative date. Il Comune ha anche ricordato la necessità di comunicare entro il 18 ottobre, tutti gli eventi di carattere commerciale che devono essere segnalati alla Regione che redige il calendario delle fiere.

“Le varie proposte- spiegano in Comune- verranno poi trasformate in un calendario coordinato con l’obiettivo di evitare il più possibile le sovrapposizioni e per fare in modo di valorizzare al meglio ogni iniziativa proposta”.

Visto il notevole successo della riunione il sindaco si è detto molto soddisfatto: “E’ stato un piacere ha detto De Michelis- vedere così tante associazioni impegnate per la stesura di un bel calendario 2020. Siamo grati a tutti questi sodalizi che vogliono mettere in campo le loro capacità per promuovere Andora e le sue eccellenze in ogni ambito attraverso manifestazioni di ottimo livello. Puntiamo molto sulla continuità lungo tutto il corso dell’anno: l’obiettivo è presentare, già all’ inizio di dicembre, sul periodico comunale l’Informatore Andorese una prima, ma già ricca bozza del calendario delle manifestazioni 2020. Così i turisti potranno in questo modo già programmare con anticipo i propri soggiorni e gli operatori riusciranno per tempo a creare adeguati pacchetti promozionali. Questa collaborazione sta dando ottimi risultati e ci ha permesso di realizzare quest’anno, tra giugno e settembre più di 200 eventi”.

Andora sta proseguendo la sua politica di promozione in ambito nazionale e internazionale per far conoscere non solo le sue attrattive balneari, ma anche l’entroterra con i sentieri e le eccellenze agricole che riscuotono sempre più successo fra gli stranieri. Il Comune, grazie alla sinergia con queste 47 associazioni vuole vincere un’altra sfida: essendo stato inserito fra i comuni della Comunità Europea dello Sport “Italian Riviera”avrà la possibilità di proporre tre manifestazioni sportive di carattere nazionale, accompagnate da eventi collaterali non agonistici. Questa formula premia il lavoro congiunto di più realtà e valorizza le eccellenze dello sport locale.

Abbiamo inoltre chiesto al sindaco come mai così tante associazioni abbiano risposto all’appello: “E’ probabile – ha spiegato De Michelis- che le associazioni siano particolarmente invogliate nel presentare progetti nel nostro comune anche per l’aiuto fornito dai nostri uffici nella compilazione delle pratiche burocratiche. Chi propone idee e iniziative può contare infatti sullo Sportello delle Associazioni, un servizio ideato appositamente dall’ Assessore Patrizia Lanfredi che ha anche la delega alle Manifestazioni e che segue da vicino la realizzazione del calendario”.

Molto soddisfatta anche l’ assessore Lanfredi che ha commentato: “Le Associazioni, che ringrazio per la qualità del lavoro fatto ad Andora, sono il cuore degli eventi ed è giusto essere al loro fianco. Gli operatori dello Sportello aiutano nella compilazione di tutte le pratiche e seguono le varie fasi dell’evento. Fino al 31 ottobre, è necessario segnalare il titolo e la data della manifestazione, compilando un semplice modello. Una volta fissato l’appuntamento in calendario si dovrà presentare una domanda più dettagliata attraverso la quale sarà possibile richiedere anche un aiuto logistico, materiali e servizi di promozione che il comune mette sempre a disposizione gratuitamente”.
CLAUDIO ALMANZI

Samp, contestazione dei tifosi all’ex patron Garrone

Anna Pettene col marito Edoardo Garrone (foto d'archivio)

Continua ad essere incandescente il clima in casa Samp a livello societario.

Un’assemblea dei tifosi è sfociata in una manifestazione spontanea spostata sotto alla residenza dell’ex presidente Garrone, reo secondo i supporters  di aver venduto la società a Ferrero e di averlo anche aiutato in alcuni momenti della gestione.

Quasi duecento tifosi doriani questa sera si sono spostati dalla Sala Chiamata del Porto di Genova al quartiere di Albaro

I tifosi erano riuniti in assemblea al porto proprio per fare il punto sul momento no della squadra e hanno deciso di spostare il mirino della contestazione piu dura da Ferrero a Garrone e andarglielo subito a dire sotto casa.

“Lui ci ha messo Ferrero e lui ce lo deve togliere” il leit motiv di una serata bollente per i colori blucerchiati.

fc

Liechtenstein-Italia 0-5, gli azzurri suonano la nona

L’Italia di Mancini suona la nona vittoria di fila, ottava su otto partite nel girone di qualificazione agli Europei 2020.

La sbloccano subito gli azzurri con Bernardeschi dopo appena due minuti. Prima frazione che però è bloccata con i padroni di casa che si difendono bene.

Nella ripresa però l’Italia si scatena, quando il Liechtenstein è stanco nella fase finale. Belotti al ’70 raddoppia con un gran colpo di testa su calcio d’angolo. Poi è Romagnoli sempre di testa ad insaccare il tris. Il poker lo serve El Shaarawy che segna con un pregevole inserimento al limite del fuorigioco.

Il pokerissimo lo segna Belotti che firma la sua personale doppietta.

fc

Liechtenstein-Italia 0-5: il tabellino del match
LIECHTENSTEIN (4-1-4-1): Buchel, Rechsteiner, Hofer, Kaufmann, Goppel; Buchel; Yildiz (83′ Wolfinger), Polverino (56′ N. Frick), Hasler, Salanovic; Gubser (63′ Y. Frick). Allenatore: Kolviosson

ITALIA (4-3-3): Sirigu; Biraghi (88′ Bonucci), Mancini Romagnoli, Di Lorenzo, Verratti, Cristante, Zaniolo (64′ El Shaarawy), Bernardeschi (74′ Tonali), Belotti, Grifo. Allenatore: Mancini

RETI: 2′ Bernardeschi (I), 70′ Belotti (I), 77′ Romagnoli (I), 82′ El Shaarawy (I), 92′ Belotti (I)

AMMONIZIONI: Rechsteiner (L), Tonali (I)

ESPULSIONI: //

RECUPERO: 2′ nel primo tempo, 3′ nel secondo tempo

STADIO: Rheinpark Stadion

 

Allerta meteo finita, ma sabato di nuovo maltempo. Ecco le ultime previsioni Arpal

Allerta gialla per temporali dalle 11 alle 24 di mercoledì 14 settembre
Allerta gialla per temporali dalle 11 alle 24 di mercoledì 14 settembre

Alle 18 di oggi è terminata l’allerta meteo aranacione su tutta la Liguria e alle 20 l’allerta meteo gialla sul Levante della nostra regione.

Ecco le ultime previsioni pubblicate sul sito web di Arpal.

Domani. Ritorno del sole che oggi splenderà sulla nostra regione, appena disturbato da modesti addensamenti a Levante. Il bel tempo sarà però di breve durata infatti già la sera torneranno le nubi, soprattutto nell’entroterra.

Venti: deboli settentrionali tendenti a disporsi dai quadranti meridionali nelle ore centrali.

Mare: molto mosso o localmente agitato al mattino a Levante, in calo fino a mosso o molto mosso la sera.

Umidità: su valori medi.

Segnalazioni di protezione civile: nulla da segnalare.

Dopodomani. Una nuova perturbazione atlantica raggiunge l’Europa e porta un progressivo, lento peggioramento. A Ponente avremo nubi irregolari con residue schiarite anche ampie al mattino mentre sul centro-Levante prevarranno le nubi che si faranno via via più consistenti nel corso delle ore e non mancheranno deboli pioviggini dal pomeriggio.

Venti: deboli settentrionali in rotazione da meridione.

Mare: poco mosso o mosso.

Umidità: su valori medio-alti.

Segnalazioni di protezione civile: nulla da segnalare.

Tendenza per venerdì e fine settimana. venerdì Molto nuvoloso o coperto con deboli piogge. Sabato e domenica maltempo e piogge diffuse.

In questi giorni le temperature a Genova si manterranno generalmente tra i 14 e i 20 gradi.

 

Tursi: Genova condanna guerra turca contro i curdi, poi Bucci riferisce dati su maltempo

Consiglio comunale di Genova, sindaco Marco Bucci (foto di repertorio)

Consiglio comunale oggi a Palazzo Tursi.

Prima della discussione delle pratiche iscritte all’ordine del giorno, il sindaco Marco Bucci ha risposto a un’interrogazione proposta dal M5S sul mancato accordo con Autoguidovie che di fatto ha, per il momento, impedito la fusione di Atp con Amt.

Nella sua risposta il sindaco di Genova ha ribadito la volontà di mantenere Amt “in house”  e di avere una unica società che faccia trasporto pubblico. Per arrivare a questo obiettivo sono stati fatti nuovi investimenti su Amt e ha confermato che verranno percorse tutte le strade affinché si giunga ad un accordo con Autoguidovie Italiane per poi procedere alla fusione delle due aziende di trasporto.

Tursi ha poi chiesto l’impegno a prendere una posizione nei confronti del Governo per ottenere una presa di posizione netta e inequivocabile di condanna della guerra scatenata dal governo turco, assumendo contestualmente, in ogni sede diplomatica, ogni iniziativa tesa a intervenire attivamente per ottenere una immediata cessazione delle ostilità in quella regione e l’attivazione di aiuti e sostegni umanitari nei confronti del popolo curdo; a richiedere al Governo italiano il rimpatrio dei nostri soldati che proteggono il cielo della Turchia con postazioni missilistiche.

L’ordine del giorno è stato approvato all’unanimità.

Successivamente, il sindaco Bucci ha informato il consiglio comunale sull’allerta meteo odierna: “La cella temporalesca ha insistito in maniera importante sulla zona da Vesima a Cornigliano.

Alcuni dati per capire la gravità della situazione: a Pegli sono caduti 257 mm di pioggia, a Pra 290, al Cep 368, a Voltri 344, a Crevari 394 e a Pontedecimo 243.

Tutto ciò ha determinato l’innalzamento di alcuni corsi d’acqua (Cerusa, Leira, Varenna, il Fegino  e il Trasta, affluenti del Polcevera) e per questo alcune scuole sono state chiuse.

Non in tutta la città in quanto il monitoraggio dei rivi è effettuato con sistemi digitali o con le mire ottiche che indicano, con precisione,  il livello di guardia  e di allerta.

In questo modo è possibile, Municipio per Municipio, identificare il livello di rischio e, in una giornata come quella odierna, chiudere le scuole solo dove c’era realmente la necessità. Sono stati chiusi anche i cimiteri, le palestre, i giardini, i mercati dei Municipi più colpiti.

La sala operativa della Protezione Civile ha ricevuto 32 segnalazione per allagamento, 7 interventi per frana e 25 interventi su infrastrutture.

Rimane chiusa la galleria Tortuga sull’Aurelia. Per i due palazzi di Sestri Ponente che hanno avuto i fondi allagati perché la fogna non è riuscita a smaltire le acque, abbiamo già interessato le aziende perché alcuni interventi vanno eseguiti preventivamente”.

 

Maltempo e caos treni in Liguria, Berrino difende Trenitalia e attacca Pd e M5S

Governatore ligure Giovanni Toti e assessore regionale di FdI Gianni Berrino (foto d'archivio)

“Oggi non c’e’ stato alcun disservizio creato da Trenitalia e riconducibile al contratto di servizio, ma la grande quantita’ di pioggia che ha colpito, a macchia di leopardo, alcune zone della nostra regione, ha reso impraticabile in alcuni punti la rete ferroviaria”.

Lo ha dichiarato l’assessore regionale ai Trasporti Gianni Berrino(FdI) che stasera ha replicato agli attacchi di Pd e M5S per i forti disagi alla circolazione ferroviaria causati dal maltempo che oggi ha colpito Genova e la Liguria.

“Basterebbe vedere – ha aggiunto Berrino – le foto delle gallerie e dei sottopassi allagati. Trenitalia, ciononostante, ha cercato di garantire i treni e di sostituirli con gli autobus, laddove essi non sono riusciti a partire. Il nostro sistema di infrastrutture e trasporti ha necessita’ di investimenti ma, al netto di cio’ che e’ la rete ferroviaria attuale, con le ben note carenze strutturali, oggi ha reagito tempestivamente di fronte alle difficolta’. Come Regione rimandiamo al mittente ogni accusa”.

La consigliera Alice Salvatore (M5S) e il consigliere Giovanni Lunardon (Pd) dimostrano ancora una volta scarsa attitudine nel valutare la gravità dei fatti e oggi hanno raggiunto l’apice nel cercare di approfittare di una situazione critica che si è creata in Liguria. Sarebbe senz’altro più opportuno e utile che i due esponenti dell’opposizione si attivassero, attraverso i loro colleghi di partito, per chiedere al loro governo di investire nel Terzo Valico, nel nodo di Genova, nel raddoppio della linea a Ponente e per sistemare definitivamente la rete ferroviaria ligure, una rete internazionale di grande importanza.

Al contrario, i consiglieri continuano a nascondere le evidenti responsabilità di questo governo imbarazzante, alimentando polemiche sterili, inutili e basate su accuse completamente false, salvo poi ostacolare la realizzazione di ogni e qualsiasi infrastruttura vitale per il nostro territorio”.

“Oggi – ha sottolineato il governatore Giovanni Toti – l’unica cosa che poteva fare l’opposizione era ringraziare gli uomini e le donne della Protezione Civile, i Vigili del Fuoco e tutti coloro che hanno lavorato senza sosta per affrontare l’allerta in Liguria.

E invece la consigliera Alice Salvatore (M5S) e il consigliere Giovanni Lunardon (Pd) hanno perso un’altra buona occasione per tacere ma con la totale assenza di vergogna che li contraddistingue ci hanno attaccato strumentalizzando una situazione di emergenza in Liguria.

I nuovi improbabili alleati accusano la macchina dell’emergenza di Regione per i disagi legati al trasporto ferroviario, disservizi dovuti esclusivamente alla grande quantità di pioggia che ha colpito la Liguria.

Invece di fare tante chiacchiere ricordo a Pd e ai grillini che ormai ci sono loro al governo anche se sembra incredibile. Salvatore e Lunardon chiedessero quindi ai loro ministri investimenti per sistemare e migliorare la linea ferroviaria ligure e di realizzare Terzo Valico, nodo di Genova, raddoppio della linea a Ponente, infrastrutture fondamentali da loro sempre bloccate o rimandate.

E di certo in tema di Protezione Civile, che vede la Liguria citata come esempio nazionale da Borrelli, non prendiamo lezioni dal Pd che con la sua sciagurata gestione ha portato solo danni e dolore nella nostra regione, rallentando per anni tutte le grandi opere fondamentali per la sicurezza.

A questa formidabile accoppiata chiedere coerenza sarebbe ormai superfluo, chiedere equilibrio inutile, chiediamo almeno un po’ di rispetto per i liguri. Ma capiamo che la mente sia annebbiata dalla brama di potere che li farà alleare anche in Liguria.

Si legge infatti su qualche media di contatti tra Burlando e Grillo. Ma davvero la Liguria vuole tornare in mano al Pd e ai Cinque Stelle, il peggio del nostro passato e del ridicolo presente? Il futuro però non ve lo lasceremo perché a deciderlo saranno i liguri”.