Home Blog Pagina 6164

Coop Liguria raccoglie 34 t di alimenti con Dona la Spesa

Coop Liguria raccoglie 34 t di alimenti con Dona la Spesa

Raccolta solidale di Coop Liguria: donate 34 tonnellate di alimenti

Un risultato che porta a 82 le tonnellate di prodotti donati nel 2019 grazie a ‘Dona la spesa’. A Genova si segnalano gli ottimi risultati dell’Ipercoop L’Aquilone e dei supermercati di Pegli, Corso Europa e Piccapietra

Di nuovo un ottimo risultato per la raccolta solidale di alimenti Dona la spesa promossa il 12 ottobre da Coop Liguria per sostenere le associazioni del volontariato impegnate nella lotta alla povertà.

I punti vendita della Cooperativa hanno raccolto complessivamente 34 tonnellate di prodotti, acquistati e donati da Soci e clienti per aiutare le persone in difficoltà.

L’iniziativa ha coinvolto una cinquantina di associazioni e circa 250 Soci Coop volontari, che hanno offerto il proprio prezioso supporto in ogni località.

A Genova, si segnalano gli ottimi risultati dell’Ipercoop L’Aquilone, che ha raccolto 1,7 tonnellate di merci per l’Associazione San Vincenzo, e dei supermercati di Pegli, Corso Europa e Piccapietra, ognuno dei quali ha superato la tonnellata di prodotti raccolti, rispettivamente per l’Oratorio di Via Guala,  per l’associazione Borgo Solidale e per la San Francesco Padre Santo.

Questo risultato si somma a quelli conseguiti dalle altre raccolte promosse da Coop Liguria a maggio e settembre del 2019, portando a 82 le tonnellate complessive di prodotti donati in corso d’anno, tra generi di prima necessità e articoli di cancelleria.

La Cooperativa ringrazia tutti coloro che hanno partecipato.

Comuni a rischio in Liguria per il maltempo

Comuni a rischio in Liguria per il maltempo

Maltempo: allerta in Liguria dove il 100% dei Comuni è a rischio idrogeologico

Ore di tensione in Liguria per l’ultima ondata di maltempo che ha raggiunto la regione, con l’allerta diramata su tutto il territorio, e che al momento ha colpito principalmente Genova e provincia

Il totale dei comuni liguri risulta avere almeno parte del territorio a rischio idrogeologico con elevata pericolosità di frane e media pericolosità idraulica, per un totale di circa centomila persone che vivono in zone a rischio alluvioni.

È quanto afferma Coldiretti Liguria, sulla base dei dati Ispra, in occasione dell’ultima ondata di maltempo che ha portato, nella giornata di ieri, all’emanazione da parte della protezione civile, dello stato di allerta gialla nel ponente e arancione nel medio e levante, con la conseguente chiusura delle scuole.

I cambiamenti climatici con le precipitazioni sempre più intense e frequenti con trombe d’aria, grandinate e vere e proprie bombe d’acqua, si abbattono  su un territorio reso più debole dalla cementificazione e dall’abbandono delle aree marginali, ma anche dalla mancanza di programmazione adeguata che valorizzi il ruolo di chi vive e lavora sul territorio come gli agricoltori. A questa situazione non è infatti certamente estraneo il fatto che un modello di sviluppo sbagliato ha tagliato a livello nazionale le campagne del 15 per cento e fatto perdere negli ultimi venti anni 2,15 milioni di ettari di terra coltivata determinanti nel mitigare il rischio idrogeologico.

“Il nostro è un territorio che ha bisogno di grandi cure -commentano il Presidente di Coldiretti Liguria Gianluca Boeri e il Delegato Confederale Bruno Rivarossa – la morfologia del suolo, associata all’abbandono delle terra e alla cementificazione smisurata della costa, l’hanno reso sempre più fragile e inadeguato ad adattarsi ai cambiamenti climatici di questi ultimi anni. Proprio per questo non ci possiamo permettere di perdere altra campagna,  dal momento che nessun comune della nostra regione può ritenersi totalmente al sicuro dai rischi idrogeologici. Per salvaguardare il nostro territorio bisogna cercare di favorire il lavoro delle aziende agricole presenti, agevolare l’apertura di nuove, e facilitare la riconversione delle terre incolte e abbandonate in terreni agricoli. Quindi per proteggere la terra e i cittadini occorre creare le condizioni affinché si contrasti la scomparsa della campagna, garantendo un giusto reddito agli agricoltori e valorizzandone il ruolo ambientale, anche attraverso l’approvazione della nuova legge sul consumo di suolo”.

Arenzano | Galleria Tortuga e Pizzo chiuse per cedimento

Riaperto tratto interessato da frana su Aurelia ad Arenzano

A causa di un cedimento accertato da personale Anas presente sul posto la polizia locale ha eseguito la chiusura della galleria Tortuga in via Rubens.

Analoga chiusura per motivi di sicurezza della galleria Pizzo nel territorio di competenza del comune di Arenzano.

Proprio il tratto di strada dopo la galleria Pizzo era stata interessata anni fai da una frana che aveva isolato Arenzano passando dall’Aurelia.

Allerta Meteo | Prolungamento orario e modifica pericolosità

Meteo, elaborazione al computer della situazione con un fronte che avanza dalla Francia

Come previsto la fase dei fenomeni temporaleschi forti e persistenti sta lasciando il posto al passaggio del sistema frontale vero e proprio che da metà giornata interesserà la Liguria a iniziare da Ponente.

In questa fase permangono condizioni di instabilità con ancora possibili temporali forti su tutta la regione.

La nuova allerta meteo

Arpal ha perciò aggiornato l’Allerta Meteo per temporali:

ARANCIONE: su B e D fino alle 18.00

GIALLA: su A fino alle 15.00 e su C ed E fino alle 20.00

Ecco l’avviso meteorologico di oggi, con i fenomeni previsti e la loro localizzazione:

OGGI, MARTEDÌ 15 OTTOBRE: Il passaggio di un fronte porta piogge diffuse su tutta la regione con intensità generalmente forte e quantitativi cumulati significativi su AD, elevati su BCE; le piogge saranno accompagnate da temporali e rovesci, con alta probabilità di fenomeni forti su tutte le zone. Attenuazione delle precipitazioni nel corso del pomeriggio da Ponente. Venti in rotazione da Sud-Ovest fino a 60-70km/h con rinforzi e raffiche fino a 100-120km/h; mare localmente agitato su BC.

DOMANI, MERCOLEDÌ 16 OTTOBRE: Mare localmente agitato su C in mattinata.

DOPODOMANI, GIOVEDÌ 17 OTTOBRE: Nulla da segnalare.

Ricordiamo anche la suddivisione in zone del territorio regionale:

A: Lungo la costa da Ventimiglia fino a Noli, l’intera provincia di Imperia, la valle del Centa

B: Lungo la costa da Spotorno a Camogli comprese, Val Polcevera e Alta Val Bisagno

C: Lungo la costa da Portofino fino al confine con la Toscana, tutta la provincia della Spezia, Valfontanabuona e Valle Sturla

D: Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida

E: Valle Scrivia, Val d’Aveto e Val Trebbia

La Sala Operativa Regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta.

In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito www.allertaliguria.gov.it, inviato anche tramite twitter (segui @ARPALiguria).

Sulla pagina www.facebook.com\ArpaLiguria post con immagini, grafici e dati.

Giampedrone: siamo in attesa della vera perturbazione che arriva dalla Francia

Giovedì 17 ottobre arriva a Genova Ruggero dei Timidi

Ruggero dei Timidi

Star del mondo social, cantante ed artista timido e dissacrante

Serata particolare ed attesa giovedi 17 ottobre alle 20.30 a Palazzo Rosso di Genova, dove si esibirà un artista seguitissimo sui social e sempre di più nei concerti, il poliedrico Ruggero dei Timidi, interprete di canzoni dissacranti ed esilaranti.

Ruggero, crooner impacciato, cantante beat nostalgico, come si legge sul suo sito “un incrocio improbabile tra Elio e Mal dei Primitives, un mix surreale tra gli Smiths e gli Squallor, tra Christian, i Santo California, i Dik Dik, Le Orme e Raffaella Carrà”, Ruggero de I Timidi è il figlio illegittimo di una relazione tra un’orchestra di fine anni ‘50 ed il grande Freak Antoni: insomma, un neomelodico colto (in fallo), con la vocazione al demenziale raffinato (ma non diteglielo che si offende).

Ruggero è un cocktail perfetto che mescola modernità e sano vintage. Come Jovanotti, Ruggero è “timido ma l’amore gli dà coraggio”.

Ed è proprio l’amore, in tutte le sue forme, che spinge Ruggero ad affrontare il palco e i fans: la timidezza è un muro da abbattere a suon di musica. Ma oltre alla timidezza, Ruggero rompe qualcos’altro: i tabù. E lo fa con canzoni che vanno dritte al sodo e che sono diventate dei veri e propri inni, delle icone, sia dal vivo che con migliaia (ormai milioni) di visualizzazioni su YouTube. Ci riferiamo a “Timidamente Io”, “Pensiero Intrigante”, “Notte Romantica”, “Padre e Figlio”.

Tornando alla serata del 17 ottobre, dopo 5 anni di tourneè con la band calcando i palchi dei più importanti Live Club e Festival italiani, Ruggero de I Timidi torna alle origini, quando si esibiva a Milano nei piccoli locali abbracciando la sua chitarra con poche manciate di canzoni ma con la voglia di raccontare il mondo a modo suo. E’ nato così “Stand Up & Songs”, uno spettacolo intimo e imprevedibile dove Ruggero riabbraccia la sua chitarra (e il suo ukulele) cantando le canzoni che lo hanno reso celebre, raccontando la genesi dei suoi brani e gli incredibili aneddoti della sua improbabile carriera.

Il tutto condito dalle incursioni a sfondo familiare della moglie soubrette Fabiana Incoronata Bisceglia, con cui gestisce questo atipico “agriturismo dello spettacolo”.

Insomma, “Stand Up & Songs” si riassume cosi: Un microfono. Una chitarra. Un Ruggero. Per emozionare lo spettatore in modo meno timido ma dopotutto sempre romantico.

L’appuntamento è allo“Stradanuova Teatro Auditorium” (Palazzo Rosso in Via Garibaldi) giovedì 17 ottobre alle 20.30.

Franco Ricciardi

Maltempo, riaperto casello A10 Pegli. Treni nel caos: ritardi fino a 200 minuti

La situazione questa mattina alla stazione di Genova Quarto

Allerta meteo arancione su Genova e la Liguria.

Intorno alle 10 di oggi è stato riaperto al traffico, in entrambe le direzioni, il casello autostradale di Genova Pegli, sulla A10 Genova-Ventimiglia, chiuso nelle prime ore della mattinata per allagamenti.

Lo ha riferito l’agenzia Dire.

Al momento, il traffico risulta regolare. Lo stesso, però, non si puo’ dire per la circolazione dei treni.

Cancellazioni e ritardi fino 200 minuti su tutto il nodo ferroviario genovese. Nel Ponente genovese attualmente si circola su un binario unico tra Voltri e Cogoleto.

In tal senso, è stato istituito un servizio di bus sostitutivi tra Genova e Savona.

 

Molassana, rogo notturno distrugge 5 veicoli parcheggiati: indagini in corso

Vigili del Fuoco (foto di repertorio)

I vigili del fuoco di Genova la scorsa notte sono intervenuti per un incendio, poco prima dell’una, tra via Struppa e via Molassana.

Un rogo ha distrutto cinque veicoli posteggiati davanti a un edificio.

Il palazzo è stato evacuato in via precauzionale per il forte fumo che ha invaso le scale.

La facciata è rimasta annerita.

Indagini in corso per accertare le cause del rogo, forse doloso.

 

Giampedrone: siamo in attesa della vera perturbazione che arriva dalla Francia

Pioggia (foto di repertorio)

“Il quadro rimane difficile ma le criticità sono per il momento contenute. La situazione peggiore si è verificata a Mele, nell’entroterra di Genova, dove sono caduti 463 mm di pioggia in 12 ore. I disagi sono diffusi ma per il momento la situazione è sotto controllo”.

Lo ha dichiarato stamane l’assessore regionale alla Protezione civile Giacomo Giampedrone, dopo aver fatto il punto con il dipartimento nazionale.

L’allerta arancione, emanata ieri da Arpal, si è iniziata alle 22 di ieri e, secondo le prime previsioni di stamane, dovrebbe comunque terminare alle 15 e passare a gialla. La decisione sarà assunta dopo le 12,30 di oggi.

“Questa è la prima perturbazione autunnale – ha aggiunto Giampedrone – con qualche ulteriore fenomeno che potrebbe verificarsi anche nel corso della settimana, soprattutto sabato.

Siamo quindi in attesa della perturbazione vera e propria che arriva dalla Francia. Quello che abbiamo registrato finora è stato solo il pre-frontale della perturbazione. Vediamo l’evolversi nel pomeriggio di oggi. A quel punto discuteremo se prolungare o meno l’allerta meteo”.

Allerta Meteo | Prolungamento orario e modifica pericolosità

 

Municipi Ponente e Medio Ponente: polemiche su fb per ‘ritardo’ decisione chiusura scuole

Scuola, una classe vuota (foto di repertorio)

Polemiche sulla pagina Facebook della Protezione Civile del Comune di Genova per il “ritardo” con cui solo stamane è stata decisa la chiusura delle scuole nei municipi genovesi Ponente e Medio Ponente a causa dell’allerta meteo arancione in corso fino alle 15 di oggi.

In base all’evolversi della situazione meteo, l’avviso della chiusura delle scuole è stato diffuso intorno alle 7.

“Io vivo nella Valpolcevera e la scuola ha avvisato alle 07:50 che sarà chiusa”, scrive un genitore.

“Magari la prossima volta prendete il provvedimento il giorno prima, almeno ci si organizza”, commenta un altro utente di fb.

“È una vergogna. Non è bastata la tragedia del Fereggiano? Prendere il provvedimento ieri no?”, rincara un altro ancora.

La decisione di chiudere le scuole del Medio Ponente e del Ponente Genovese è stata assunta solo stamane così come quella della chiusura dell’istituto comprensivo di Teglia, scuole Capitini e Villa Sanguineti.

 

Polfer ferma tunisino, lui: sono un turista. Ma gli trovano 3 etti di cocaina addosso

Un controllo della Polfer in stazione (foto d'archivio)

Gli investigatori della Polfer genovese ieri hanno arrestato un corriere della droga, trovato a bordo di un treno con tre etti di cocaina.

Si tratta di un giovane tunisino, che è stato sorpreso a bordo dell’Intercity proveniente da Milano.

Alla stazione Principe gli agenti sono saliti a bordo per un controllo di routine.

Quando il nordafricano li ha visti, improvvisamente si è alzato dal suo posto e si è allontanato velocemente.

Il gesto ha insospettito i poliziotti che lo hanno fermato e identificato.

Il tunisino ha provato a raccontare di essere un turista, ma gli agenti non si sono fatti beffare dallo straniero e lo hanno immediatamente perquisito.

Sotto alla maglietta, dentro un calzino, hanno quindi trovato la droga.

Preso e rinchiuso nel carcere di Marassi.