Home Blog Pagina 6167

Allerta Meteo | Prolungamento orario e modifica pericolosità

Meteo, elaborazione al computer della situazione con un fronte che avanza dalla Francia

Come previsto la fase dei fenomeni temporaleschi forti e persistenti sta lasciando il posto al passaggio del sistema frontale vero e proprio che da metà giornata interesserà la Liguria a iniziare da Ponente.

In questa fase permangono condizioni di instabilità con ancora possibili temporali forti su tutta la regione.

La nuova allerta meteo

Arpal ha perciò aggiornato l’Allerta Meteo per temporali:

ARANCIONE: su B e D fino alle 18.00

GIALLA: su A fino alle 15.00 e su C ed E fino alle 20.00

Ecco l’avviso meteorologico di oggi, con i fenomeni previsti e la loro localizzazione:

OGGI, MARTEDÌ 15 OTTOBRE: Il passaggio di un fronte porta piogge diffuse su tutta la regione con intensità generalmente forte e quantitativi cumulati significativi su AD, elevati su BCE; le piogge saranno accompagnate da temporali e rovesci, con alta probabilità di fenomeni forti su tutte le zone. Attenuazione delle precipitazioni nel corso del pomeriggio da Ponente. Venti in rotazione da Sud-Ovest fino a 60-70km/h con rinforzi e raffiche fino a 100-120km/h; mare localmente agitato su BC.

DOMANI, MERCOLEDÌ 16 OTTOBRE: Mare localmente agitato su C in mattinata.

DOPODOMANI, GIOVEDÌ 17 OTTOBRE: Nulla da segnalare.

Ricordiamo anche la suddivisione in zone del territorio regionale:

A: Lungo la costa da Ventimiglia fino a Noli, l’intera provincia di Imperia, la valle del Centa

B: Lungo la costa da Spotorno a Camogli comprese, Val Polcevera e Alta Val Bisagno

C: Lungo la costa da Portofino fino al confine con la Toscana, tutta la provincia della Spezia, Valfontanabuona e Valle Sturla

D: Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida

E: Valle Scrivia, Val d’Aveto e Val Trebbia

La Sala Operativa Regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta.

In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito www.allertaliguria.gov.it, inviato anche tramite twitter (segui @ARPALiguria).

Sulla pagina www.facebook.com\ArpaLiguria post con immagini, grafici e dati.

Giampedrone: siamo in attesa della vera perturbazione che arriva dalla Francia

Giovedì 17 ottobre arriva a Genova Ruggero dei Timidi

Ruggero dei Timidi

Star del mondo social, cantante ed artista timido e dissacrante

Serata particolare ed attesa giovedi 17 ottobre alle 20.30 a Palazzo Rosso di Genova, dove si esibirà un artista seguitissimo sui social e sempre di più nei concerti, il poliedrico Ruggero dei Timidi, interprete di canzoni dissacranti ed esilaranti.

Ruggero, crooner impacciato, cantante beat nostalgico, come si legge sul suo sito “un incrocio improbabile tra Elio e Mal dei Primitives, un mix surreale tra gli Smiths e gli Squallor, tra Christian, i Santo California, i Dik Dik, Le Orme e Raffaella Carrà”, Ruggero de I Timidi è il figlio illegittimo di una relazione tra un’orchestra di fine anni ‘50 ed il grande Freak Antoni: insomma, un neomelodico colto (in fallo), con la vocazione al demenziale raffinato (ma non diteglielo che si offende).

Ruggero è un cocktail perfetto che mescola modernità e sano vintage. Come Jovanotti, Ruggero è “timido ma l’amore gli dà coraggio”.

Ed è proprio l’amore, in tutte le sue forme, che spinge Ruggero ad affrontare il palco e i fans: la timidezza è un muro da abbattere a suon di musica. Ma oltre alla timidezza, Ruggero rompe qualcos’altro: i tabù. E lo fa con canzoni che vanno dritte al sodo e che sono diventate dei veri e propri inni, delle icone, sia dal vivo che con migliaia (ormai milioni) di visualizzazioni su YouTube. Ci riferiamo a “Timidamente Io”, “Pensiero Intrigante”, “Notte Romantica”, “Padre e Figlio”.

Tornando alla serata del 17 ottobre, dopo 5 anni di tourneè con la band calcando i palchi dei più importanti Live Club e Festival italiani, Ruggero de I Timidi torna alle origini, quando si esibiva a Milano nei piccoli locali abbracciando la sua chitarra con poche manciate di canzoni ma con la voglia di raccontare il mondo a modo suo. E’ nato così “Stand Up & Songs”, uno spettacolo intimo e imprevedibile dove Ruggero riabbraccia la sua chitarra (e il suo ukulele) cantando le canzoni che lo hanno reso celebre, raccontando la genesi dei suoi brani e gli incredibili aneddoti della sua improbabile carriera.

Il tutto condito dalle incursioni a sfondo familiare della moglie soubrette Fabiana Incoronata Bisceglia, con cui gestisce questo atipico “agriturismo dello spettacolo”.

Insomma, “Stand Up & Songs” si riassume cosi: Un microfono. Una chitarra. Un Ruggero. Per emozionare lo spettatore in modo meno timido ma dopotutto sempre romantico.

L’appuntamento è allo“Stradanuova Teatro Auditorium” (Palazzo Rosso in Via Garibaldi) giovedì 17 ottobre alle 20.30.

Franco Ricciardi

Maltempo, riaperto casello A10 Pegli. Treni nel caos: ritardi fino a 200 minuti

La situazione questa mattina alla stazione di Genova Quarto

Allerta meteo arancione su Genova e la Liguria.

Intorno alle 10 di oggi è stato riaperto al traffico, in entrambe le direzioni, il casello autostradale di Genova Pegli, sulla A10 Genova-Ventimiglia, chiuso nelle prime ore della mattinata per allagamenti.

Lo ha riferito l’agenzia Dire.

Al momento, il traffico risulta regolare. Lo stesso, però, non si puo’ dire per la circolazione dei treni.

Cancellazioni e ritardi fino 200 minuti su tutto il nodo ferroviario genovese. Nel Ponente genovese attualmente si circola su un binario unico tra Voltri e Cogoleto.

In tal senso, è stato istituito un servizio di bus sostitutivi tra Genova e Savona.

 

Molassana, rogo notturno distrugge 5 veicoli parcheggiati: indagini in corso

Vigili del Fuoco (foto di repertorio)

I vigili del fuoco di Genova la scorsa notte sono intervenuti per un incendio, poco prima dell’una, tra via Struppa e via Molassana.

Un rogo ha distrutto cinque veicoli posteggiati davanti a un edificio.

Il palazzo è stato evacuato in via precauzionale per il forte fumo che ha invaso le scale.

La facciata è rimasta annerita.

Indagini in corso per accertare le cause del rogo, forse doloso.

 

Giampedrone: siamo in attesa della vera perturbazione che arriva dalla Francia

Pioggia (foto di repertorio)

“Il quadro rimane difficile ma le criticità sono per il momento contenute. La situazione peggiore si è verificata a Mele, nell’entroterra di Genova, dove sono caduti 463 mm di pioggia in 12 ore. I disagi sono diffusi ma per il momento la situazione è sotto controllo”.

Lo ha dichiarato stamane l’assessore regionale alla Protezione civile Giacomo Giampedrone, dopo aver fatto il punto con il dipartimento nazionale.

L’allerta arancione, emanata ieri da Arpal, si è iniziata alle 22 di ieri e, secondo le prime previsioni di stamane, dovrebbe comunque terminare alle 15 e passare a gialla. La decisione sarà assunta dopo le 12,30 di oggi.

“Questa è la prima perturbazione autunnale – ha aggiunto Giampedrone – con qualche ulteriore fenomeno che potrebbe verificarsi anche nel corso della settimana, soprattutto sabato.

Siamo quindi in attesa della perturbazione vera e propria che arriva dalla Francia. Quello che abbiamo registrato finora è stato solo il pre-frontale della perturbazione. Vediamo l’evolversi nel pomeriggio di oggi. A quel punto discuteremo se prolungare o meno l’allerta meteo”.

Allerta Meteo | Prolungamento orario e modifica pericolosità

 

Municipi Ponente e Medio Ponente: polemiche su fb per ‘ritardo’ decisione chiusura scuole

Scuola, una classe vuota (foto di repertorio)

Polemiche sulla pagina Facebook della Protezione Civile del Comune di Genova per il “ritardo” con cui solo stamane è stata decisa la chiusura delle scuole nei municipi genovesi Ponente e Medio Ponente a causa dell’allerta meteo arancione in corso fino alle 15 di oggi.

In base all’evolversi della situazione meteo, l’avviso della chiusura delle scuole è stato diffuso intorno alle 7.

“Io vivo nella Valpolcevera e la scuola ha avvisato alle 07:50 che sarà chiusa”, scrive un genitore.

“Magari la prossima volta prendete il provvedimento il giorno prima, almeno ci si organizza”, commenta un altro utente di fb.

“È una vergogna. Non è bastata la tragedia del Fereggiano? Prendere il provvedimento ieri no?”, rincara un altro ancora.

La decisione di chiudere le scuole del Medio Ponente e del Ponente Genovese è stata assunta solo stamane così come quella della chiusura dell’istituto comprensivo di Teglia, scuole Capitini e Villa Sanguineti.

 

Polfer ferma tunisino, lui: sono un turista. Ma gli trovano 3 etti di cocaina addosso

Un controllo della Polfer in stazione (foto d'archivio)

Gli investigatori della Polfer genovese ieri hanno arrestato un corriere della droga, trovato a bordo di un treno con tre etti di cocaina.

Si tratta di un giovane tunisino, che è stato sorpreso a bordo dell’Intercity proveniente da Milano.

Alla stazione Principe gli agenti sono saliti a bordo per un controllo di routine.

Quando il nordafricano li ha visti, improvvisamente si è alzato dal suo posto e si è allontanato velocemente.

Il gesto ha insospettito i poliziotti che lo hanno fermato e identificato.

Il tunisino ha provato a raccontare di essere un turista, ma gli agenti non si sono fatti beffare dallo straniero e lo hanno immediatamente perquisito.

Sotto alla maglietta, dentro un calzino, hanno quindi trovato la droga.

Preso e rinchiuso nel carcere di Marassi.

 

 

Continuano le iniziative di Vivi il parco a Loano

Continuano le iniziative di “Vivi il parco” a Loano
Vivi il parco, a Loano una sessione di “Walking tecnico” con Fit2Go.

Continuano le iniziative di “Vivi il parco”, il progetto di sicurezza integrata varato dall’assessorato alla polizia municipale e dall’assessorato allo sport del Comune di Loano che si propone di modellare gli spazi pubblici e soprattutto di rivitalizzare i parchi cittadini affinché diventino sempre di più luoghi di socializzazione ed inclusione.

Sabato 26 alle 10 al Parco delle Rose si terrà la prima sessione del “Walking tecnico” a cura dei trainer di Fit2Go. Il “Walking tecnico” è una disciplina che, attraverso il gesto motorio di base della camminata, aiuta a rinforzare il tono muscolare degli arti inferiori e del bacino, migliora la coordinazione braccia-gambe, la circolazione, l’elasticità muscolare, la respirazione, l’umore.

Consiste in una camminata veloce abbinata a movimenti del corpo coordinati con il ritmo del passo. Si compone di una fase di riscaldamento volta a migliorare l’appoggio del piede e la postura (differenziata in base alla tipologia di terreno); di una camminata (a varie velocità e andature lungo percorsi diversi) accompagnata da movimenti la cui difficoltà di esecuzione è differenziata in base alla preparazione dei partecipanti; si conclude con una serie di esercizi di defaticamento e allungamento muscolare.

Il “Walking tecnico” migliora il tono muscolare degli arti inferiori e del bacino; con l’impiego degli arti superiori si creano combinazioni di difficoltà crescenti che aumentano il livello della prestazione e quindi dei risultati. Durante le sessioni viene effettuato lavoro aerobico a basso impatto adatto a tutti coloro che vogliono rimettersi in forma e arrivare al vero benessere psicofisico divertendosi. L’attività, altamente socializzante, migliora la capacità cardio-vascolare, comporta un intenso consumo calorico durante e dopo l’esercizio, migliora la funzionalità del corpo e la sua resistenza.

Durante l’esecuzione degli esercizi si analizzano parametri quali tempo, velocità, distanza, intensità al fine di monitorare il lavoro fatto e creare step di allenamento mirato. Gli esercizi sono abbinati ad un “accompagnamento musicale” e ciò trasforma il gesto semplice e piacevole della camminata all’aria aperta in un programma di allenamento di gruppo completo e coinvolgente, adatto a tutti.

Fit2Go è una start up innovativa creata a giugno 2018 a Genova dal manager di una nota multinazionale del settore fitness. Promuove un modo diverso di fare movimento, con attività motorie all’aria aperta, nelle aree verdi della città (parchi e giardini). I partecipanti sono guidati da un professionista laureato in scienze motorie. Gli esercizi permettono di ottenere un migliore stato di benessere e salute. L’offerta di Fit2Go è particolarmente adatta a persone che necessitano di un’attività motoria stimolante e socializzante che permetta di migliorare la qualità della vita. Tra le altre discipline promosse da Fit2Go: “Flexability”, che consiste in un corso di allungamento, postura, equilibrio e tono muscolare, per muoversi in maniera più sciolta e agile; “Longage”, che consiste in un’attività anti invecchiamento mirata a migliorare i parametri clinici e fisiologici del nostro organismo con un allenamento; “Hatha Yoga”, una lezione di yoga durante la quale vengono eseguite posizioni per il rilassamento e il benessere psicofisico.

Altre sessioni di “Walking tecnico” sono in programma il 30 novembre ed il 21 dicembre.

In questi giorni prenderà il via l’iniziativa #allenaticonlaPL, che vedrà gli agenti del comando di polizia locale di Loano fare da “istruttori di fitness” presso la palestra di calisthenics del parco Don Leone Grossi. Le sessioni di allenamento sono organizzate su vari livelli e aperte a chiunque voglia avvicinarsi alla pratica sportiva “all’aria aperta”.

Il calendario di eventi di “Vivi il parco” sarà affisso alla bacheca presente al parco Don Leone Grossi e pubblicato sulla pagina web creata appositamente sul sito istituzionale del Comune di Loano. Le associazioni (sportive, culturali e di ogni altro genere) interessate a partecipare all’iniziativa sono invitate a compilare il modulo di adesione disponibile sul sito.

Giuseppe Ferrando torna a esporre a Sanremo

Giuseppe Ferrando (Foto Daros)

L’artista ingauno Giuseppe Ferrando ritorna ad esporre a Sanremo. L’ inaugurazione della mostra è in programma questo pomeriggio, alle ore 18. Questa volta le sue opere saranno visibili nel Foyer del Teatro del Casinò. Si tratta di una ventina di quadri raffiguranti paesaggi, maschere, marine, velieri e soprattutto ritratti di belle donne.

La personale dell’artista cerialese, che è patrocinata dal Comune di Sanremo, è un evento che fa parte del nutrito calendario di offerte culturali che la casa da gioco matuziana organizza annualmente per incentivare lo sviluppo della cultura anche attraverso l’arte.

“Si tratta- ci spiega il noto scrittore ed esperto d’arte Armando D’Amaro- di una occasione per gli appassionati dell’arte contemporanea che apprezzano la pittura figurativa per ammirare le opere di un artista ligure che ha al suo attivo molte ed importanti personali in Italia ed all’estero”.

La mostra è stata organizzata, allestita e curata dalla nota giornalista ed esperta d’arte Claudia Ghiraldello.
La mostra è in particolare rivolta a quegli appassionati dell’arte contemporanea che apprezzano anche la pittura tradizionale. Ferrando infatti, nella sua lunga carriera, pur avendo anche affrontato percorsi di ricerca e di sperimentazione, è però sempre stato legato maggiormente al realismo, tanto da essere considerato, da una parte della critica, un Iperrealista. “Ferrando – prosegue D’ Amaro- è un pittore accurato e preciso nei dettagli veristici, un artista che si muove con garbo e sicurezza in un realismo personalissimo, luminoso ed elegante. Fissa sulla tela visioni suggestive, quasi atemporali ”.

I suoi quadri sono esposti in permanenza presso Enti e Musei e sono presenti su numerose riviste e pubblicazioni dedicate all’ arte pittorica. La sua arte ha attirato l’attenzione di famosi critici e il suo nome è legato ad alcune delle più importanti Associazioni e Centri Culturali nazionali.

“Giuseppe Ferrando- aveva scritto di lui il compianto Augusto Andreini, noto collezionista ed esperto d’arte- è un valente pittore del verismo più sincero, che propone delle belle opere figurative. Fra i suoi soggetti preferiti, tra paesaggi, maschere e cigni superbi, spiccano soprattutto ritratti di donne, che gli hanno fruttato importanti premi internazionali. E’ anche conosciuto per alcuni famosi ritratti di personaggi noti, come Marilyn Monroe e Madre Teresa di Calcutta. Pittore accurato e preciso, a volte molto vicino all’ iperrealismo, Ferrando è un artista che si muove con garbo e sicurezza nelle sue levigate pennellate. Il suo realismo è luminoso ed elegante e fissa sulla tela visioni vere e suggestive”.

Molti elogi gli sono piovuti addosso soprattutto dopo la bella mostra tenuta nel 2010 dall’ artista nell’ ambito del Festival dei Due Mondi a Spoleto: “Alcuni dipinti- spiega Adalberto Guzzinati, noto critico d’arte e giornalista- sembrano tratti da una dimensione atemporale, utopica, quasi magica. Il suo realismo luminoso ed elegante fissa sulla tela visioni originali e suggestive”.

Per avere maggiori informazioni sulla mostra, o sull’artista, è possibile telefonare al numero 348 1701801, oppure visitare il sito Internet www.giuseppeferrando.com
CLAUDIO ALMANZI

Royal Opera House in diretta satellitare alla Fiumara

Royal Opera House in diretta satellitare alla Fiumara

In arrivo la stagione 2019/2020 della Royal Opera House con Don Pasquale

In diretta satellitare giovedì 24 ottobre alle 20.30 negli UCI Cinemas

Nelle multisala del Circuito continua la nuova la stagione del prestigioso teatro londinese con l’opera di Gaetano Donizzetti. La produzione di Damiano Michieletto incanterà il pubblico con la sua intelligenza, la sua arguzia e il suo fascino

Giovedì 24 ottobre alle 20:30 negli UCI Cinemas prosegue la stagione 2019-2020 della Royal Opera House di Londra, distribuita al cinema da Nexo Digital. Nel 2019, la Royal Opera House celebra i suoi 11 anni di dirette via satellite al cinema. Il prossimo appuntamento sarà con Don Pasquale, una coproduzione di Royal Opera House, Opéra National de Paris e Teatro Massimo di Palermo.

L’opera di Gaetano Donizetti, nella produzione di Damiano Michieletto, si snoda tra temi d’amore, intrighi e denaro. Ernesto vuole sposare la giovane vedova Norina. Suo zio Don Pasquale non è d’accordo, e decide quindi di sposarsi lui stesso per impedire a Ernesto di ereditare la sua fortuna. A questo punto il dottor Malatesta convince Norina a mascherarsi da sua sorella, per sposare, con un falso matrimonio, Don Pasquale al fine di tormentarlo con il suo comportamento capriccioso. La situazione degenera ulteriormente quando Don Pasquale ritiene che la giovane moglie gli sia infedele. Cosa farà? Perdonerà mai Ernesto e Norina quando scoprirà i loro intrighi?

Il ricco vecchio scapolo Don Pasquale è interpretato dal baritono gallese Bryn Terfel, la soprano russa Olga Peretyatko fa il suo debutto alla Royal Opera come Norina, mentre il tenore rumeno Ioan Hotea interpreta Ernesto e il baritono polacco Markus Werba l’astuto dottor Malatesta.

Le multisale che proietteranno la diretta di Don Pasquale il 24 ottobre alle 20:30 sono: UCI Arezzo, UCI Showville Bari, UCI Bicocca (MI), UCI Meridiana Casalecchio di Reno (BO), UCI Firenze, UCI Fiumara (GE), UCI Orio (BG), UCI Perugia, UCI Piacenza, UCI Porta di Roma, UCI Reggio Emilia, UCI Torino Lingotto.