Home Blog Pagina 6170

Macchina a Gpl si ribalta a Lerici: il soccorso dei VVF

La squadra dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Sarzana è intervenuta nella tarda mattinata di oggi in località Guercio, nel comune di Lerici, per un incidente stradale.

Una donna nell’affrontare la rotonda prima della galleria sulla strada statale sp.331 ha perso il controllo della propria vettura e si è ribaltata.

Fortunatamente la guidatrice, che era sola nell’auto, non ha riportato gravi ferite.

I Vigili del Fuoco hanno provveduto a mettere in sicurezza la macchina ed accertarsi che non ci fossero perdite di gas, in quanto la macchina era alimentata a GPL.

Maltempo in Liguria, allerta arancione su Centro e Levante

L'allerta meteo divisa per zone

Arriva l’autunno e il maltempo in Liguria. La protezione civile regionale in merito dell’ultimo bollettino meteo emesso da Arpal, ha diramato l’allerta meteo arancione sul centro e Levante della Liguria. L’allerta incomincia alle 22 di oggi, lunedì 14 ottobre alle 15 di domani martedì 15 ottobre. Si tratta dell’ondata di maltempo che segna l’avvio dell’autunno in Liguria.

Con l’allerta Arancione per il maltempo alcuni comuni della Liguria hanno deciso di chiudere le scuole in via precauzionale.  Le modalità dell’allerta: allerta gialla su tutta la regione dalle 18 alle 22 di oggi, lunedì 14 ottobre;
dalle 22 la zona A resta in giallo (fino alle 15 di domani), le altre zone (B, C, D, E) passano in arancione fino alle 15 di domani, martedì 15 ottobre; B, C, D, E nuovamente in allerta gialla dalle 15 alle 18 di domani, martedì 15 ottobre.

Scuole, ecco dove rimarranno chiuse martedì 15 ottobre (elenco in aggiornamento): scuole chiuse ad Arenzano,
nel Savonese scuole chiuse a Savona, Vado Ligure, Albissola Marina, Varazze, Celle Ligure, Albisola superiore, Bergeggi, Sassello, Quiliano. Ad Albissola Marina chiuso il mercato settimanale annullato.
Nel Levante Ligure: scuole chiuse a Santa Margherita Ligure, Rapallo, Lavagna, Camogli, Recco, Sestri Levante.

Scuole chiuse di ogni ordine e grado anche a Chiavari. E come sempre in caso di allerta arancione, a Chiavari è sospesa qualunque attività in alveo o in adiacenza ai corsi d’acqua nonché qualsiasi attività su ponti o passerelle. E’ vietata qualsiasi manifestazione ludico-sportiva nelle vie e piazze cittadine.

E’ sospesa ogni attività nel palazzetto dello sport di via per Maxena, 28 A. Sono chiusi al pubblico i parchi pubblici ed i cimiteri. E’ sospesa la raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta, è vietato depositare rifiuti fuori dalle abitazioni ed è sospeso lo spazzamento meccanico delle strade.

Nello Spezzino scuole chiuse nelle Cinque Terre e nelle zone limitrofe: in particolare a Riomaggiore, Levanto, Deiva Marina, Vernazza, Monterosso, Framura, Bonassola.ABov

A fuoco scantinato a Monterrosso: fiamme spente dai VVF

A fuoco scantinato a Monterrosso: fiamme spente dai VVF

La squadra di Vigili del Fuoco del distaccamento di Brugnato e quella del distaccamento volontario di Levanto sono intervenute questa mattina in via Padre Semeria a Monterosso per l’incendio di uno scantinato in un condominio.

Le fiamme sono divampate, per cause ancora di fase di indagine, all’interno di una cantina privata ed in pochi minuti hanno coinvolto tutto il materiale contenuto in essa, sprigionando un denso fumo nero.

Le due squadre VVF si sono subito sincerate che nessuno fosse rimasto bloccato nelle cantine e che non sussistesse alcun pericolo per i condomini degli appartamenti soprastanti e subito dopo hanno attaccato l’incendio dall’interno, avendo la meglio sulle fiamme in pochi minuti.

Le operazioni di bonifica e smassamento sono andate comunque avanti per alcune ore, per dare tempo ai fumi e al calore  di disperdersi completamente.

Sul posto anche i Carabinieri ed i Vigili Urbani.

A fuoco scantinato a Monterrosso: fiamme spente dai VVF

Tir in fiamme su A26, tratto chiuso tra Voltri e Masone direzione nord

Tir in fiamme su A26, tratto chiuso tra Voltri e Masone direzione nord

I vigili del fuoco sono intervenuti sulla autostrada A26 Voltri Gravellona Toce, poco prima delle 13 per un tir che ha preso fuoco all’altezza del km 5.

Sul posto anche la Polizia Stradale e i mezzi di soccorso.

Il tratto tra Bivio A26/A10 Genova-Ventimiglia e Masone, in direzione nord, è stato chiuso in direzione nord per ragioni di sicurezza e per permettere l’intervento dei mezzi di soccorso.

Uscita consigliata provenendo da Genova Voltri: Genova Prà su A10 Genova-Ventimiglia. Si segnalano code e disagi.

Aggiornamento.

All’interno del tratto chiuso il traffico non è più bloccato e la coda all’ interno del tratto chiuso è stata fatta defluire.

Per i veicoli leggeri provenienti da Arenzano e da Genova che sono diretti verso Gravellona Toce, si consiglia di uscire a Genova Pra’ dove si sono formate code, e dopo aver percorso la SP 456 del Turchino, rientrare in autostrada sulla A26 a Masone.

I camion provenienti da Ventimiglia e diretti verso il nord, possono uscire a Genova Aeroporto, percorrere la viabilita’

ordinaria e rientrare a Genova Ovest in direzione della A7 Genova-Seravalle o in alternativa possono utlizzare la A6 Torino-Savona.

Sul posto sono presenti il Personale di Autostrade per l’Italia, i Vigili del Fuoco e tutti i mezzi di soccorso.

Il tratto chiuso sulla A26

Grande successo per la terza edizione di IMAGinACTION

Grande successo per la terza edizione di “IMAGinACTION”
Grande successo per le tre serate del Festival Internazionale del Videoclip. Fabio Rovazzi vince il premio “Miglior Videoclip Italiano” 2018 – 2019.

Si è conclusa ieri sera, domenica 13 ottobre, la terza edizione di “IMAGinACTION”, il festival internazionale del videoclip che si è svolto al Teatro Alighieri di Ravenna con tre serate ricche di ospiti che hanno fatto emozionare, divertire e applaudire il pubblico!

Sul palco sono saliti importanti artisti della scena musicale italiana che si sono raccontati attraverso i video che hanno segnato la loro carriera: Alessandra Amoroso, Antonello Venditti, Elisa, Francesco Guccini, Nek, Piero Pelù, Roby Facchinetti, Tiromancino. Ospite internazionale della manifestazione è stato il produttore e musicista di fama mondiale Trevor Horn, autore con il duo The Buggles di “Video Killed the Radio Star”, il primo video trasmesso da MTV ben 40 anni fa. Durante il suo talk, è intervenuto con una telefonica in diretta Renato Zero, al quale Horn ha prodotto anche l’ultimo album “Zero il folle”.

Ieri, durante le serata finale, a sorpresa è salito sul palco anche Fabio Rovazzi che ha ricevuto il Premio Miglior Videoclip Italiano 2018 – 2019 per il video del singolo “Faccio quello che voglio”. «Grazie mille perché “Faccio quello che voglio” è il video che mi ha impegnato  di più mentalmente e fisicamente, ci ho messo il cuore e tutto l’impegno  che in quel  momento potevo dare – ha affermato Fabio Rovazzi sul palco del Teatro  Alighieri – i video sono l’elemento a cui tengo di più tra  tutte le cose che faccio quindi non potevo non essere qui stasera a ritirare questo Premio».
Sono centinaia i videoclip che hanno partecipato al primo concorso ufficiale del miglior  videoclip italiano dell’anno, in collaborazione con Fimi, Afi e Pmi. L’Accademy di “IMAGinACTION” ha selezionato i 50 videoclip finalisti. La giuria che ha decretato il videoclip vincitore era composta, oltre che dai produttori di “IMAGinACTION”, dalle persone più autorevoli del mondo giornalistico e discografico.

Durante “IMAGinACTION” sono stati presentati i video inediti dei brani “Almeno pensami” di Lucio Dalla, “L’avvelenata” di Francesco Guccini, “La vetrina” di Renato Zero e il trailer di “Picnic all’inferno” di Piero Pelù.

Il premio Young Imaginaction Award è stato vinto da Pietro Marvulli per il video del singolo “Di là” https://youtu.be/7URZVjL6x1s. Al concorso lanciato grazie alla collaborazione con BPER Banca hanno partecipato i giovani dai 14 ai 35 anni presentando un videoclip edito o inedito di una canzone.

“IMAGinACTION” è stato realizzato con la compartecipazione del Comune di Ravenna e della Camera di Commercio di Ravenna e il sostegno della Regione Emilia-Romagna e con il supporto di FIMI e SCF.

A Genova la prima Festa Nazionale dei Bambini

A Genova la prima Festa Nazionale dei Bambini

Domenica 20 ottobre, dalle ore 10 alle 19, in piazza della Vittoria la città di Genova ospiterà per la prima volta la Festa Nazionale dei Bambini

Giunta all’undicesima edizione, l’iniziativa è ideata dalla SCE-Sergio Cingolani Editore ed organizzata dall’associazione ADV Noi Genitori di Tutti con la collaborazione di Franco Salaris, il supporto organizzativo del Municipio VIII Medio Levante, CIV Ascom di Piazza della Vittoria e il coordinamento di tutta l’iniziativa da parte dell’assessorato comunale al Commercio e Grandi eventi.

«Genova si dimostra ancora una volta una città in continuo fermento, attrattiva di eventi di ampio respiro e di qualità – dichiara l’assessore Paola Bordilli -. La Festa Nazionale dei Bambini si inserisce in questo contesto e come Comune abbiamo lavorato per accogliere al meglio tutte le famiglie che vorranno partecipare consentendo a tutti di vivere una giornata fantastica. Sono orgogliosa di ospitare questo appuntamento che dedica spazio ai giovani e alla loro formazione dando loro spunti di crescita e conoscenza e di farlo in una piazza come Piazza della Vittoria che dobbiamo utilizzare sempre più per iniziative cittadine. Invito quindi tutti i genovesi a venire a scoprire cosa riserva dal vivo questa bella festa, che ci permette anche di poter dimostrare come Genova sappia offrire eventi per tutti e tutte le età, a partire dai più piccoli».

Moltissime le attrazioni – organizzate da associazioni e istituzioni – che verranno proposte. Tra queste: laboratori didattico-educativi e ludici, esempi di tecnologie più avanzate e robotica ed esibizioni di giovani artisti.

Tutti potranno assistere alla creazione di golosità come zucchero filato, panera, cioccolato. I più “tecnologici” avranno l’occasione di interagire e capire come dallo studio del cervello umano si arriva all’Intelligenza artificiale e al suo utilizzo nei robot, oppure curiosare nel Centro Mobile Informativo della Marina che è un vero concentrato di meraviglie con i suoi maxischermi e la sua realtà virtuali. Perché, poi, non aspettare che Polizia e Carabinieri delle unità cinofile sguinzaglino i loro cani dal fiuto infallibile, capaci di seguire le tracce più tenui?  Chi vorrà potrà leggere ed imparare ad “ascoltare” un libro o magari vedere all’opera i volontari della Croce Rossa Italiana e i Vigili del Fuoco, veri eroi di tante situazioni difficili.

Uno spazio particolare sarà riservato ai giovani tra i 5 e i 13 anni che, accompagnati dai genitori, vorranno sperimentare l’antica arte del baratto: si tratta di “Bimbo Rigattiere per un Giorno” dove il denaro è bandito, ma dove ciascuno potrà scambiare ciò che ha con ciò che desidera avere.

Dalle ore 14 alle 19 sarà attivo anche un palco sul quale si alterneranno una serie di spettacoli di e per giovani: dai piccoli protagonisti del concorso canoro per piccole voci “La Lanterna d’Oro” ai T&M Live, compagnia che propone i più famosi musical, alle ballerine di Tap dance dell’Officina dell’Arte, allo spettacolo di Valley’s Got Talent, che tempo fa andò proprio nella sede di Noi genitori di tutti a Caivano ad esibirsi per loro.

In altri spazi, ci sarà chi offrirà laboratori di inglese, con inseganti madrelingua, perché il futuro è di chi sa comunicare con il mondo grazie alla conoscenza delle lingue. Per i più grandi – e per gli adulti – ci sarà tutto un settore dedicato ai veicoli a due e quattro ruote: dalle moto elettriche “Trial” dei Carabinieri al “Lince” dell’Esercito, dalle radiomobili della Polizia alle 500 d’epoca ed alle auto più moderne; su questo si innesteranno i laboratori sulla sicurezza stradale di chi le strade le sorveglia giorno e notte. Ma bisogna difendere la sicurezza su tutte le strade, anche, anzi a maggior ragione trattandosi di bambini e adolescenti, su quelle scivolose del web: nel suo laboratorio, la Polizia Postale mostrerà come svolge il proprio delicato lavoro su internet. L’osservazione del sole con un telescopio solare ed altri modi per esplorare l’infinito ci verranno proposti da un altro laboratorio, quello dell’Osservatorio Astronomico del Righi. Infine, in un altro stand, si parlerà di argomenti oggi all’ordine del giorno: il riciclo dei rifiuti, l’economia circolare e il rispetto dell’ambiente; si tratta del laboratorio preparato dall’associazione organizzatrice e beneficiaria dell’evento, l’ADV Noi Genitori di Tutti che segue i bambini oncologici della Terra dei Fuochi ed offre un sostegno alle loro famiglie; molti di quei ragazzi sono oggi ospiti dell’Istituto Gaslini.

Alla Festa Nazionale dei Bambini interverranno volontari liguri e campani oltre a rappresentanti di Marina Militare, Carabinieri, Esercito, Polizia di Stato, Università di Genova, Scuola di Robotica, Alpini, e tanti laboratori di vario genere.

«La Festa Nazionale dei Bambini vuole portare i ragazzi più giovani a capire quale è la realtà che li attende. Ci proponiamo di raggiungere questo scopo facendo in modo che il mondo degli adulti si avvicini a loro attraverso una serie di laboratori ludici ed educativi che spaziano dalla cultura al mondo del lavoro, alla legalità e alle istituzioni e che aprano una finestra sul futuro che li aspetta», raccontano gli organizzatori.

La Festa Nazionale dei Bambini è gemellata con la StraGenova, gara competitiva e non competitiva con uno scopo complementare al nostro: correre insieme!

Open Day 19 ottobre della Croce Rossa della Spezia

Una tre giorni campo di formazione della Croce Rossa a Cadimare

La Croce Rossa della Spezia apre le porte alla popolazione con dimostrazioni pratiche, sessioni di approfondimento ed esposizione dei mezzi

Sabato 19 ottobre sarà il giorno dell’Open Day della Croce Rossa Italiana in cui oltre 130  sedi CRI in tutta Italia apriranno le porte alla popolazione per far scoprire il mondo della protezione civile. Per l’occasione saranno aperte a tutti i cittadini, dalle ore 10 alle 17, le sedi della Croce Rossa della Spezia, in via Santa Caterina 29 alla Chiappa, e del Muggiano, in viale San Bartolomeo 466, mentre a Calice al Cornoviglio la sede CRI di piazza Trento Trieste resterà aperta dalle 10 alle 16.  Per tutta la giornata i volontari CRI illustreranno alle persone interessate i mezzi e le tecniche utilizzate nella preparazione e nella risposta a emergenze e disastri, come ad esempio i soccorsi per il crollo del Ponte Morandi, in cui furono impiegati 6 operatori della Croce Rossa della Spezia.
Un’iniziativa che si svolge nell’ambito della prima edizione della “Settimana della Protezione Civile”, indetta dal Dipartimento Nazionale, in programma fino al 19 ottobre. Tra gli obiettivi la promozione nelle comunità di comportamenti consapevoli, buone pratiche di prevenzione dei rischi e sviluppo della resilienza della popolazione. In quest’ottica, la Croce Rossa Italiana aderisce con una giornata di apertura al territorio in cui i cittadini potranno conoscere più da vicino le attività della CRI e delle altre di realtà di volontariato del territorio impegnate nel sistema di Protezione Civile, che condivideranno esperienze e momenti di formazione della popolazione.

“Invitiamo tutta la popolazione a venirci a trovare nelle nostre sedi sabato prossimo – commenta il Presidente dell’associazione Luigi De Angelis – Sarà un modo non soltanto per conoscere i nostri volontari, impegnati ogni giorno sul territorio, ma anche per approfondire le attività legate alla protezione civile che svolgiamo con regolarità, ad esempio in occasione delle allerte meteo. È importante che i cittadini diventino consapevoli della macchina organizzativa che si mette in moto per la loro sicurezza”.

Chi volesse maggiori informazioni può contattare il responsabile

CRI al numero 320 4387688

Lo spot di Roma Film Festival con due attori liguri

Lo spot di Roma Film Festival con due attori liguri

È la settimana di apertura del 14° Roma Film Festival, c’è anche la Liguria nello spot RAI, grazie agli attori Dario Rigliaco e Andrea Grifoni

I due volti liguri selezionati dal produttore esecutivo della RAI Francesco Baggetta. In totale sono dieci i protagonisti provenienti da tutta Italia, più Riccardo Antonaci, il protagonista di soli 11 anni.

Dario Rigliaco, autore e attore residente a Genova e nato a Pietra Ligure (SV) e Andrea Grifoni, attore ovadese residente ad Albissola Marina, nel Savonese. Sono loro a dare i volti a due dei dieci figuranti dello spot RAI che promuove il festival che si terrà a Roma dal 17 al 27 Ottobre. Una carica di una legione romana, una corsa tra fuoco, fiamme e rocce sulle cime delle cave di Rucas, Bagnolo Piemonte, location scelta per il set. Riprese in notturna con gladiatori, centurioni e legionari armati e capitanati da un piccolo attore, Riccardo Antonaci che impugna una spada di legno e urla la carica, ma nella sua immaginazione, perché nella realtà è seduto su una poltrona del cinema che mangia pop corn. Questa è la “magia del cinema”, la fantasia dei pensieri di un piccolo spettatore. A completare il cast Mattia Gatto Correggio e Raffaele chiacchio da Reggio Emilia, Alessandro Di Leva da Rimini, Matteo Grudina da San Floriano del Collio (GO), Gioal Canestrelli da Verona, Fabrizio Delfino da Torino, Andrea Ranocchini dalla repubblica di San Marino e Fausto Fregni da Modena in compagnia dei suoi magnifici cavalli. Rigliaco e Grifoni provengono da un lavoro cinematografico indipendente che proprio in questi giorni chiuderà il tour delle anteprime nelle sale, la serie tutta ligure “Game of Kings” che presto approderà in TV in prima serata nazionale su Telecity7Gold. Antagonisti nella serie fantasy diretta da G.Fazzeri e compagni di battaglia nello spot RAI diretto da D. Marini. Pur se in avventure differenti tra loro, la passione per il cinema, il combattimento e la storia li ha portati a incontrarsi di nuovo davanti alle telecamere, con grande piacere per entrambi, amici da molto tempo e ormai volti noti nella nostra regione.
Lo spot che sta passando in questi giorni sulle reti RAI, è disponibile anche sul web, in due versioni, a questi link :

https://vimeo.com/365530306

Allerta meteo nel savonese: le scuole chiuse | Notizia in aggiornamento

Allerta arancione | Chiusura e apertura delle scuole giovedì 17 ottobre
Allerta arancione | Chiusura e apertura delle scuole giovedì 17 ottobre

Arpal ha emanato l’allerta meteo per temporali anche nel savonese.

Ecco la modalità dell’allerta

E’ prevista un’allerta gialla su tutta la Regione dalle ore 18 alle 22 di oggi lunedì 14 ottobre. Poi a partire dalle 22 la zona A resta in giallo (fino alle ore 15 di domani), le altre zone (B, C, D, E) passano in arancione fino alle ore 15 di domani, martedì 15 ottobre.

B, C, D, E nuovamente in allerta gialla dalle ore 15 alle 18 di domani.

Ricordiamo anche la suddivisione in zone del territorio regionale:

A: Lungo la costa da Ventimiglia fino a Noli, l’intera provincia di Imperia, la valle del Centa

B: Lungo la costa da Spotorno a Camogli comprese, Val Polcevera e Alta Val Bisagno

C: Lungo la costa da Portofino fino al confine con la Toscana, tutta la provincia della Spezia, Valfontanabuona e Valle Sturla

D: Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida

E: Valle Scrivia, Val d’Aveto e Val Trebbia

Ecco la situazione (notizia in aggiornamento) per quanto riguarda l’apertura o la chiusura delle scuole per la giornata di martedì 15 ottobre in provincia di Savona:

Albisola Superiore: scuole chiuse.

Albissola Marina: scuole chiuse.

Altare: scuole aperte.

Bergeggi: scuole chiuse.

Cairo Montenotte: scuole aperte.

Carcare: scuole aperte.

Celle Ligure: a seguito dell’apertura del Coc (Centro Operativo Comunale) è stata decisa la chiusura delle scuole.

Cosseria: scuole aperte. Una parte del cimitero verrà chiusa fino alle ore 24 successive alla fine dell’allerta arancione.

Dego: scuole aperte.

Mallare: scuole aperte. Fatta salva nuova decisione in caso di peggioramento dell’allerta.

Millesimo: scuole aperte.

Sassello: scuole chiuse.

Vado Ligure: scuole chiuse.

Varazze: in seguito all’allerta arancione diramata dalle 22:00 di oggi 14 Ottobre fino alle 15 di domani saranno chiuse scuole di ogni ordine e grado, impianti sportivi, mercati, cimiteri e sospese tutte le manifestazioni pubbliche e private.

Nuovi orari per le squadre dell’Associazione Carabinieri per la movida genovese

Nuovi orari per le squadre dell’Associazione Carabinieri per la movida genovese

Continua, con nuovi orari, l’attività di supporto al controllo del territorio genovese durante le serate della movida dei sei volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri.

A cominciare dalla sera di giovedì 31 ottobre, serata dei festeggiamenti di Halloween, le tre squadre si muoveranno per le loro attività di monitoraggio e controllo dalle ore 22 alle ore 3.

“Abbiamo chiesto la disponibilità, e ringrazio l’Associazione per questo, di aumentare le ore di servizio nelle zone del movida, anche spostando in avanti il loro inizio. – spiega Stefano Garassino, assessore alla Sicurezza, Polizia Locale, Immigrazione e Centro Storico – Prima la loro presenza era garantita dalle 21 all’una di notte, ma con il tempo abbiamo valutato che le maggiori criticità si presentano verso la fine delle serate di divertimento”.

Ad eccezione del weekend di fine ottobre dove le serate di coinvolgimento dell’Associazione Carabinieri saranno tre, per i mesi di novembre e di dicembre le attività di supporto saranno concentrate il venerdì e il sabato nelle zone di via Ravecca, via Canneto, via dei Giustiniani, stradone di Sant’Agostino e le parti limitrofe a via san Lorenzo e dalla chiesa di san Donato.

“Mi preme sottolineare come queste squadre, formate da volontari dell’Arma, abbiano – conclude Garassino – esclusivamente funzione di controllo e di monitoraggio senza alcun compito di intervento. E in caso di criticità il loro compito è quello di chiedere l’intervento delle forze dell’Ordine, che in quelle determinate sere ed orari sono sempre fortemente attive nel nostro Centro Storico”.