Sono proseguiti anche nel fine settimana i controlli dei carabinieri nell’estremo ponente savonese in particolare per il contrasto all’uso ed allo spaccio di sostanze stupefacenti, quali hashish e marijuana.
Così, dopo i controlli effettuati dai militari sui mezzi di TPL nella mattinata di venerdì scorso, con i militari che hanno fermato due giovani in possesso di modiche quantità di sostanze stupefacenti, le operazioni sono proseguite nella serata di sabato, sempre sui mezzi del servizio pubblico.
Così alcuni giovani che si trovavano sui pullman, sono stati perquisiti dai carabinieri delle stazioni di Alassio, Laigueglia ed Andora, in collaborazione con gli agenti in borghese del nucleo operativo e gli uomini dell’unità cinofila di Villanova d’Albenga.
In particolare, grazie ai cani Eolo e Favolo, sono stati individuati, identificati e segnalati cinque ragazzi, ai quali sono stati sequestrati in toto 50 grammi di marijuana occultati nei rispettivi zaini.
L’allerta arancione nello spezzino per temporali emanato dalla Protezione civile regionale, in base alle previsioni di Arpal, fa scattare le misure di prevenzione del caso.
A Levanto, in seguito all’ordinanza del sindaco Ilario Agata, tutte le scuole di ogni ordine e grado, compresa la sede distaccata del Liceo scientifico “A. Pacinotti”, resteranno chiuse.
Chiuse, con analoga ordinanza del sindaco Leonardo Paoletti, le scuole di Lerici.
A Lerici, oltre alla chiusura delle scuole, resteranno chiusi i luoghi pubblici (parchi, cimitero ecc.) e verrà mantenuta la chiusura al pubblico degli uffici comunali.
L’allerta inizierà alle 18 di questa sera e sarà gialla per piogge. Dalle 22 alle 15 di domani martedì 15 ottobre si entra in allerta arancione per temporali.
Test tampone Coronavirus | Attenzione alle truffe del porta a porta
Erano circa le 11 di questa mattina alla Spezia quando nel quartiere della Chiappa in via Genova, un uomo di 63 anni, ha accusato un malore e si è accasciato al suolo.
Sul posto sono subito intervenuti i soccorritori della Croce Rossa lì vicino, ma per l’uomo non c’è stato nulla da fare.
Sul posto anche una volante della polizia e la polizia municipale.
La salma è stata trasportata in obitorio poco dopo le 13.
La rabbia del segretario della UIL Polizia Penitenziaria, Pagani
Un detenuto egiziano, E.M. di 22 anni, è evaso ieri dal carcere di Imperia, dove avrebbe dovuto scontare la sua pena fino al settembre 2020.
Il 22enne si è recato al lavoro presso il campo dell’Imperia Rugby, come previsto dal trattamento rieducativo che stava scontando, ma alle 19, però, il giovane non è rientrato in carcere.
A denunciare i fatti il Segretario Regionale della UIL Polizia Penitenziaria Fabio Pagani che dichiara: “Risulta evaso e sono state attivate le ricerche. E’ un fatto grave, che merita una riflessione”.
“E’ fondamentale – aggiunge Pagani – potenziare i presidi di Polizia sul territorio e bisogna disporre di maggiori controlli ai detenuti che usufruiscono di misure alternative alla detenzione. E per farlo, servono nuove assunzioni nel Corpo di Polizia Penitenziaria. La sicurezza dei cittadini, inftti, non può essere oggetto di tagli indiscriminati e ingiustificati e non può essere messa in condizione di difficoltà se non si assumono gli agenti di Polizia Penitenziaria. Il quotidiano sacrificio delle donne e degli uomini del Corpo di Polizia Penitenziaria che ogni giorno rappresentano lo Stato nelle patrie galere, quale ultimo baluardo di legalità, nonostante vuoti organici, carenze di risorse economiche, fatiscenza delle strutture e tecnologie insignificanti, subendo anche continue aggressioni da parte dei detenuti, non può essere reso vano da chi detiene la responsabilità amministrativa e, soprattutto, politica delle carceri”.
Ad Alassio si è verificato un caso di maltrattamento di animali.
Un cane di piccola taglia si trovava rinchiuso, sembra da oltre cinque ore, in un’auto ad Alassio.
La segnalazione ad opera di diverse persone, che avevano notato il cane sofferente, è giunta ai carabinieri.
Sul posto sono giunti i militari della compagnia di Alassio e hanno notato il cane sofferente per il caldo.
I militari hanno così liberato il cane che è stato anche dissetato. E’ stato poi anche rintracciato il padrone dell’animale che, era andato a farsi un giro.
Si tratta di un francese che è stato denunciato per maltrattamento di animali.
Peruviana 19enne ruba all’Oviesse della Fiumara: arrestata
Ieri pomeriggio, la polizia, ha arrestato a Genova una 19enne di origini peruviane, pregiudicata per reati specifici, per furto aggravato.
La giovane, entrata all’Oviesse dell Fiumara con un minore, ha sottratto numerosi capi d’abbigliamento per un valore commerciale di 362,89 euro, nascondendoli in parte all’interno di uno zaino, in parte facendoli indossare al minore.
Alle casse, però, le placche antitaccheggio dei capi rubati hanno fatto suonare i dispositivi sonori destando l’attenzione di un addetto alla sicurezza che li ha fermati.
Il minore è stato affidato ad un famigliare, mentre la giovane è stata trattenuta in attesa del rito per direttissima previsto per la mattinata odierna.
E’ imminente un’intensa fase di maltempo tipicamente autunnale che interesserà la Liguria a partire dal tardo pomeriggio di oggi, lunedì 14 ottobre, con piogge diffuse e anche persistenti, rovesci, temporali localmente forti e persistenti, venti in rinforzo e mare fino ad agitato.
La situazione con il satellite, questo mattina alle 9:45
Arpal ha, quindi, emanato l’Allerta Meteo, in particolare, per temporali. Questi tempi e modalità dell’allerta:
GIALLA SU TUTTA LA REGIONE DALLE 18 ALLE 22 DI OGGI, LUNEDI’ 14 OTTOBRE
DALLE 22 LA ZONA A RESTA IN GIALLO (FINO ALLE 15 DI DOMANI), LE ALTRE ZONE (B, C, D, E) PASSANO IN ARANCIONE fino alle 15 DI DOMANI, MARTEDI’ 15 OTTOBRE.
B, C, D, E nuovamente in ALLERTA GIALLA dalle 15 alle 18 DI DOMANI.
L’allerta meteo divisa per zone
Dopo alcune giornate grigie con pioviggini o deboli piogge, lo scenario meteo in Liguria sta per cambiare per l’arrivo di una perturbazione preceduta da fenomeni pre frontali che potranno essere forti, organizzati e persistenti in particolare nel settore centrale della regione con possibili sconfinamenti fino al Tigullio (parte occidentale della zona C).
L’intensificazione dei fenomeni è attesa dalle serata di oggi, lunedì 14 ottobre, e le condizioni più critiche, che potranno portare a effetti al suolo, sembrano destinate a perdurare fino alle prime ore del pomeriggio di domani, martedì 15 ottobre (domattina ulteriori valutazioni per il prosieguo della giornata).
Oltre alle precipitazioni da segnalare, per la giornata di domani, un’intensificazione dei venti meridionali con raffiche che potranno raggiungere i 100-120 km/h. Una progressiva attenuazione dei fenomeni si dovrebbe registrare a iniziare da Ponente nel corso del pomeriggio di domani.
Ecco l’avviso meteorologico, con i fenomeni previsti e la loro localizzazione:
OGGI, LUNEDI’ 14 OTTOBRE: Deboli piogge diffuse su ABD, sparse su CE anche a carattere di rovescio al più moderato. Intensificazione dei fenomeni da pomeriggio con possibili rovesci o temporali forti, organizzati e persistenti su BDE e parte occidentale di C la sera. Venti da Sud-Est a Levante, da Nord-Est a Ponente in rinforzo fino a 40-50 km/h anche rafficati.
DOMANI, MARTEDI’ 15 OTTOBRE: Dalle prime ore della notte rovesci e temporali forti con fenomeni organizzati e persistenti più probabili su BDE e parte occidentale di C. Precipitazioni diffuse in intensificazione da Ponente nel corso della mattinata con cumulate elevate ed intensità fino a molto forte accompagnate ancora da rovesci e temporali forti. Attenuazione dei fenomeni la sera a partire da Ponente. Venti tra Sud-Est e Sud-Ovest in rinforzo fino a 50-60 km/h con raffiche oltre i 100-120 km/h sui crinali di tutte le zone. Mare localmente agitato su BC.
DOPODOMANI, MERCOLEDI’ 16 OTTOBRE: Nelle prime ore del giorno mare localmente agitato su C in scaduta.
Ricordiamo anche la suddivisione in zone del territorio regionale:
A: Lungo la costa da Ventimiglia fino a Noli, l’intera provincia di Imperia, la valle del Centa
B: Lungo la costa da Spotorno a Camogli comprese, Val Polcevera e Alta Val Bisagno
C: Lungo la costa da Portofino fino al confine con la Toscana, tutta la provincia della Spezia, Valfontanabuona e Valle Sturla
D: Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida
E: Valle Scrivia, Val d’Aveto e Val Trebbia
La Sala Operativa Regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta.
In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito www.allertaliguria.gov.it, inviato anche tramite twitter (segui @ARPALiguria).
Sulla pagina www.facebook.com\ArpaLiguria post con immagini, grafici e dati.
Una lunga fiumana di pullman, pulmini e auto per la prima trasferta della stagione sulla via Emilia.
Torna nel fine settimana la Serie A TIM. E ripartono i viaggi organizzati per sostenere Criscito e compagni. Domenica alle ore 18 il Grifone sarà di scena allo stadio Tardini contro i ducali. E’ aperta la prevendita del match nei canali del club crociato. I biglietti per il settore ospiti sono acquistabili online sul sito http://www.ticketone.it, inoltre presso le ricevitorie TicketOne. Il prezzo base è di €20 (ridotto Under 14 €5). I tagliandi per il settore ospiti sono disponibili sino alle ore 19 di sabato prossimo. Non è necessaria tessera del tifoso, né sono previste restrizioni. La trasferta è libera.
IMPERIA – Ieri mattina è stata inaugurata nel borgo della bellissima cittadina dell’entroterra di Santo Stefano al Mare una serie di mostre d’arte che vedono protagonisti cinque affermati artisti contemporanei: Giacomo Filippini, Giuliana Geronazzo, Rosanna La Spesa, mrCorto e Luca Pi Pellegrino.
Le esposizioni ed installazioni sono ospitate nei locali del TTT, la benemerita associazione di promozione sociale meeTTTing point che da diversi anni si è attivata, in collaborazione con l’associazione Paraxo e la Fattoria dei Colori di Alassio, per la salvaguardia ed il rilancio dell’ opera e del patrimonio artistico, lasciato alla sua morte, a Terzorio dal famoso fotografo tedesco Tomas DW Friedmann.
Le cinque personali sono ospitate nei quattro suggestivi spazi espositivi dell’ associazione: la Casa Museo Tomas DW Friedmann, la Gallery, il Frantoio e la Library che dopo le inaugurazioni, sono ora visitabili solo su appuntamento, in orario da concordare, telefonando al numero 3491067442.
Ad organizzare questo importante evento sono state in particolare due infaticabili amanti dell’arte: la nota scultrice alassina Renza Sciutto e Tommasina Friedmann, vedova del grande fotografo tedesco.
“Si tratta- ci ha spiegato Armando D’Amaro, noto scrittore ed esperto d’arte- di una serie di allestimenti e personali di grande livello che offrono l’opportunità di vedere, in un sol colpo, non solo alcune opere rappresentative di questi validi cinque artisti, ma anche di ammirare la Casa, oggi divenuta museo, di Tomas Friedmann ed un bel numero di pezzi che ancora sono visibili, che erano esposti nel corso della eccezionale mostra “Keramos” che questa estate ha rappresentato l’evento artistico clou per Terzorio”.
Per l’ occasione, sono state collocate sui muri del borgo, e regalate a Terzorio, dagli artisti, cinque opere che sono andate ad aggiungersi a quelle che formano il cittadino Museo permanente all’ aperto.
Ed in effetti queste mostre meritano davvero una visita: oltretutto in questo modo si potrà visitare, per chi ancora non lo avesse mai visto, questo bellissimo borgo ligure.
Tra l’altro è facilissimo arrivarci: si esce dall’ autostrada dei Fiori ad Imperia Ovest e si prosegue verso Santo Stefano al Mare. Poco dopo il nuovissimo porto della Marina degli Aregai, si svolta verso Terzorio: lo si raggiunge in pochi chilometri in cinque minuti.
CLAUDIO ALMANZI