Home Blog Pagina 6173

A Case Berta di Albenga brucia sterpaglie ma il fuoco si estende: intervenuti i VVF

Incendio sui monti tra Montoggio e Valbrevenna: attivati mezzi aerei
Incendo boschivo (immagine di repertorio)

Intervento dei vigili del fuoco all’alba in località Case Berta ad Albenga per spegnere un piccolo rogo in un giardino.

Da quanto si è appreso il proprietario di un’abitazione stava bruciando nel proprio giardino alcune sterpaglie quando le fiamme si sono estese ad altri oggetti che si trovavano nelle vicinanze, tra cui anche dei materiali in plastica.

L’allarme è scattato intorno alle 6.30 con i vigili del fuoco che, giunti sull’incendio, lo hanno aggredito spegnendo le fiamme. Nessun conseguenza per il proprietario.

Sul posto anche i carabinieri che hanno avviato le indagini per ricostruire esattamente quando accaduto e accertare eventuali responsabilità e sanzioni.

Torna l’autunno in Liguria ed il maltempo: le previsioni

Torna l’autunno in Liguria ed il maltempo: le previsioni

La domenica che appena trascorsa è stata una giornata dove l’autunno è spuntato con un abbassamento delle temperature ed un po’ di pioggia.

Ora, però, sembra si farà sul serio e nei prossimi giorni arriverà la pioggia.

E’, infatti, in arrivo una perturbazione atlantica unita ad un vortice di bassa pressione che, in discesa dal nord Europa, porterà i primi seri effetti autunnali già nel corso della giornata odierna di lunedì. Tra i primi effetti ci sarà un rinforzo dei venti da Sud, con le prime precipitazioni a carattere sparso che andranno ad interessare proprio la Liguria, poi a partire dal Ponente al Levante ligure, arriverà la pioggia.

Il peggioramento è previsto nella giornata di martedì, quando sono attesi temporali forti.

Oltre alla pioggia ci sarà anche un rinforzo dei venti e un evidente calo delle temperature.

E proprio il fattore sbalzo termico potrebbe causare la formazione di quelle celle temporalesche capaci di fare danni a causa della quantità d’acqua che sono in grado di far precipitare al suolo in breve tempo.

Ecco le previsioni meteo:

Lunedì 14 Ottobre. Per tutta la giornata presenza di deboli piogge diffuse e persistenti su Ponente, Centro ed entroterra a cavallo tra le province di Genova e Savona, a carattere sparso sulle restanti zone.

Le piogge saranno associate a rovesci o temporali di intensità inizialmente fino a moderata.

Nel pomeriggio è atteso un progressivo aumento dell’instabilita e non si escludono isolati episodi forti nelle ultime ore del giorno e nella notte su Ponente, Centro ed entroterra a cavallo tra le province di Genova e Savona.

Martedì 14 Ottobre. Piogge diffuse e persistenti fin dalle prime ore della notte in estensione da Ponente a Levante con quantitativi cumulati significativi sul Ponente e nelle aree interne della regione ed elevati su Centro e Levante.

Le piogge avranno intensità fino a moderata e saranno associate su tutte le zone a probabili temporali forti. Venti 50-60km/h da Sud-Est rafficati su Centro e Levante.

Moto ondoso in aumento con mare molto mosso, localmente agitato anche sottocosta la sera sul Levante.

Successo per l’edizione ottobre 2019 dei Rolli Days

Successo per l'edizione ottobre 2019 dei Rolli Days

Il bilancio finale dell’edizione ottobre 2019 dei Rolli Days conferma il successo di pubblico di questo appuntamento, ormai diventato un vero e proprio segno distintivo della città

Sono state circa 130 mila le presenze di genovesi e turisti che sabato 12 e domenica 13 ottobre hanno visitato i 34 palazzi nobiliari aperti. Una formula unica, sempre più apprezzata, che richiama un grande pubblico da tutta Italia e dall’estero.

«Mentre arrivano gli ottimi dati di questa edizione, stiamo già pensando a quella del maggio prossimo – commenta l’assessore alle Politiche culturali Barbara Grosso – pensiamo ad un maggior coinvolgimento delle Ville di Sampierdarena e dei Palazzi fuori dal centro cittadino, una prospettiva unica su questo patrimonio meraviglioso. Da registrare il clamoroso successo della prima Rolli Experience e della APP Palazzi dei Rolli, che saranno riproposte e implementate. Infine – conclude Barbara Grosso – voglio ringraziare i 58 divulgatori scientifici e tutti coloro che hanno contribuito a questo successo».

Riaperto dopo diversi anni e solo per la giornata di domenica 13, palazzo Spinola Doria, sede del Circolo Artistico Tunnel (via Garibaldi 6) ha totalizzato 800 presenze.

Una riapertura di tutto rispetto anche per Palazzo Agostino Pallavicino (via Garibaldi 1), che nelle due giornate è stato visitato da 2382 persone.

Successo anche per la new entry, Palazzo Angelo Giovanni Spinola (via Garibaldi 5) aperto per la prima volta in occasione dei Rolli Days: 2774 visitatori.

I Rolli più visitati sono stati:

Musei di Strada Nuova (Palazzo Tursi, Palazzo Bianco, Palazzo Rosso): oltre 25 mila persone.

Palazzo Tobia Pallavicino (Camera di Commercio): 13.573 persone

Palazzo Nicolosio Lomellino: 12.600 persone

Palazzo Reale: 9 mila persone

Buon successo anche per le Chiese (Scuole Pie, San Pietro in Banchi, San Giorgio) che sono state visitate da circa 8.000 persone.

Molto gettonate, come è ormai tradizione, le visite accompagnate a cura dei divulgatori scientifici, un gruppo di studenti universitari, giovane e competente personale d’accoglienza.

Le visite a cura delle guide turistiche, in italiano, in inglese e in francese, hanno coinvolto 1.177 persone.

Alle visite guidate riservate alle persone disabili, hanno partecipato 70 persone.

Sold out per la Rolli Experience, una novità assoluta dedicata a chi voleva l’emozione di trascorrere un soggiorno a Genova come un antico ospite della Repubblica, pernottando negli storici edifici dell’aristocrazia genovese (Palazzo Cattaneo della Volta e Palazzo Cicala, rispettivamente in piazza Cattaneo e in piazza San Lorenzo).

La app Palazzi dei Rolli ha avuto 1.602 download

Si sono rivoli agli uffici IAT 9.600 persone, di cui 5.223 stranieri.

La campagna digital messa in campo dal Comune di Genova per promuovere i Rolli Days si è rivolta ai mercati di Italia, Francia, Germania ed è stata online dal 26 luglio al 2 settembre.

Di seguito i dati:
Impression Totali :6.450.293

Click totali alla landing page www.visitgenoa.it/rolli-days-ottobre-2019: 57.962

Visualizzazioni video: 245.485

Campagna display Google

Click alla landing page: 31.281

Visualizzazione video Youtube: 44.687

Campagna social Facebook e Instagram

Copertura: 505.690

Click alla landing page: 22.814

Visualizzazione video: 30.469

È stata attivata anche una campagna per la promozione della Rolli Experience rivolta al mercato italiano dal 27 settembre al 7 ottobre.

Campagna social Facebook

Copertura: 182.278

Click alla landing page: 3.867

Le azioni social hanno visto coinvolti influencer locali e internazionali che hanno raccontato il weekend dei Rolli Days in diretta.

L’evento FB con ha raggiunto una copertura di 158.935 persone raggiunte e ha ottenuto 9431 risposte.

Su Instagram le foto pubblicate con hashtag ufficiali sono cresciute come segue:

#rollidays da 16.016 a 16.801 (crescita del 4,90%)

#genovamorethanthis da 404.901 a 405.884 (crescita del 0,2%)

#museidigenova da 2376 a 2431 (crescita del 2,3%)

Sono stati 15 gli ambassador locali coinvolti nell’anteprima di venerdì sera e durante il weekend.

Tre influencer russe hanno raccontato entrambe le giornate sui propri canali:

@unarussainitalia

@lizabizzaro_italia

@oh_milan

Gli influencer hanno raccontato i Rolli Days postando foto e video sui loro canali Facebook e Instagram. In media, ciascuno di loro ha realizzato 20 Instagram stories.

Incidente Cornigliano, poliziotto indagato per omicidio stradale da procura di Genova

Volante della Polizia di Stato (foto di repertorio)

L’agente alla guida della volante della Polizia contro la quale l’altra notte a Cornigliano si è schiantato uno scooterista di 25 anni,  risulta essere indagato dalla procura di Genova per omicidio stradale.

Secondo quanto riferito dall’agenzia Ansa, l’iscrizione nel registro degli indagati dell’agente dell’ufficio Volanti della questura  genovese sarebbe un “atto dovuto” per consentire agli inquirenti di disporre “accertamenti irripetibili”.

Oggi potrebbe essere dato l’incarico al medico legale di eseguire l’autopsia sul corpo di Sharmilan Bramanantha, di origini cingalesi, che era alla guida di un XMax 300.

Le indagini sono state affidate alla sezione Infortunistica della Polizia Locale di Genova.

Sono state sequestrate le registrazioni delle videocamere di sicurezza della zona e i due mezzi coinvolti nel tragico incidente.

Da una prima ricostruzione dei fatti, la volante stava intervenendo per un danneggiamento in un supermercato della Basko.

Gli agenti hanno acceso il lampeggiante e hanno attraversato l’incrocio tra via Doufour e via Cornigliano con il semaforo rosso. Quando sono giunti a metà incrocio è arrivato lo scooter guidato dal 25enne, passato col verde sembra a velocità sostenuta.

 

Pallamano Ventimiglia brilla nei Campionati francesi

Pallamano Ventimiglia brilla nei Campionati francesi

Fine settimana eccellente per i colori gialloneri

In 4 incontri 3 vittorie e 1 pareggio in trasferta

Un filotto di risultati entusiasmante quello ottenuto sabato scorso dai ragazzi della Pallamano Ventimiglia. La società ponentina era impegnata con le squadre Under 13/15/17 e con i Seniors.

A scendere in campo per primi a Monaco erano gli Under 17 che pareggiavano  il loro incontro nel Campionato PACA, contro i coetanei del ASM Monaco; 27 pari il finale, che lascai l’amaro in bocca ai ragazzi gialloneri di Malatino, che per lunghi tratti hanno avuto in mano le redini del match.

Gli Under 13 guidati da Massimo Agnese, affrontavano al Palaroya i coetanei dell’ASBTP Nizza, i giovani “Leoncini”, si davano a fondo e superavano i loro avversari  con il punteggio di 25-14. Ancora tanto il lavoro da svolgere per i giovani esordienti, ma le premesse sono buone.

Alle 17.00, andavano di scena gli Under 15 di Pippo Malatino, che affrontavano i pari età del Cavigal Nizza. La partita non ha avuto storia  ed i malcapitati nizzardi facevano le spese, del grande entusiasmo manifestato dai promettenti ventimigliesi venendo travolti 52-3. Il Ventimiglia, adesso guida imbattuta il girone est delle Alpi Marittime, con l’intenzione di conquistare la promozione in “Eccellenza”.

Alle 19.30, incontro “clou” della serata tra i senior ventimigliesi e i francesi del Val D’Argens, nel prestigioso Campionato PACA.
I ragazzi di M’Bouta, avevano voglia di riscattarsi, dopo il passo falso della passata giornata e contro degli avversari preparati ed ancora imbattuti.
Con un “Grande” Paolo Rossi autore di ben 22 parate e con un immenso Gangemi che ha dato un apporto decisivo in difesa, con le magiche giocate di Lina e Benini, i frontalieri conquistavano un chiaro successo, che li rilancia in campionato e che li mette in posizione favorevole in classifica.

“Una stupenda giornata, dove le nostre squadre hanno dimostrato grande senso di appartenenza e grande entusiasmo. Le famiglie ci seguono con passione e il loro supporto è un valido valore aggiunto, nella crescita dei nostri pupilli. Per noi è un grande onore poter loro insegnare i valori della Pallamano e portare in alto il nome della città per tutta la Francia.
Grande soddisfazione anche per la vittoria dei nostri senior che si rilanciano alla grande nel loro prestigioso campionato PACA; adesso abbiamo l’impressione che possa essere anche questa una buona stagione; la strada è lunghissima, ma l’entusiasmo non manca e neanche la passione del D.T. Pippo Malatino e di  Charden M’Bouta, che quest’ano è alla prima esperienza da tecnico della squadra.

Risultati della giornata

Campionato Dipartimentale Alpi Marittime Under 13(Honeur)
Pallamano Breil/Ventimiglia – ASBTP Nizza 25-14

Campionato PACA Under 17
ASH Monaco-Pallamano Ventimiglia 27-27

Campionato Dipartimentale Alpi Marittime Under 15
Pallamano Ventimiglia – Cavigal Nizza 25-14

Campionato PACA Senior Territoriale
Pallamano Ventimiglia- Val D’Argens 29-19

Settimana nazionale della Protezione Civile a Chiavari

Protezione Civile a Chiavari

Anche Chiavari aderisce alla settimana nazionale della Protezione Civile

Due appuntamenti con la cittadinanza e gli studenti degli istituti comprensivi chiavaresi

È stata istituita la “Settimana nazionale della Protezione Civile” che si svolgerà ogni anno in corrispondenza del 13 ottobre, data in cui si celebra la “Giornata internazionale per la riduzione dei disastri”, designata dall’Onu: a stabilirlo una direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri.

Anche il Comune di Chiavari aderisce all’iniziativa, predisponendo due appuntamenti con la cittadinanza e gli studenti degli istituti comprensivi chiavaresi: obiettivo la promozione della cultura di Protezione Civile, la conoscenza e l’adozione di misure di autoprotezione, l’informazione alla popolazione sugli scenari di rischio e le pratiche da attuare in caso di eventi metereologici avversi.

In calendario due incontri. Giovedì 17 ottobre, dalle 10 alle 12 presso l’Auditorium san Francesco, gli studenti di terza media degli istituti comprensivi chiavaresi incontreranno esperti e volontari della Protezione Civile per approfondire il tema relativo ai cambiamenti climatici ed analizzare gli eventi calamitosi avvenuti nel nostro territorio nel recente passato. Mentre sabato 19 ottobre, dalle ore 9 alle ore 12 in piazza Matteotti, verranno presentati i mezzi in dotazione alla Protezione Civile e i volontari, insieme ai referenti comunali, forniranno indicazioni sui comportamenti da tenere in caso di allerte meteo.

«Con queste due iniziative ci prefiggiamo di sensibilizzare l’opinione pubblica, in particolare i giovani, sui temi della Protezione Civile e della resilienza, ma anche della conoscenza delle modalità operative d’intervento – sottolinea il consigliere comunale delegato alla Protezione Civile, Giorgio Canepa – Accrescere la cultura della prevenzione, aumentare la consapevolezza dei rischi che si potrebbero presentare in caso di eventi meteo avversi, sono solo alcuni dei temi caldi che affronteremo in questa due giorni. Protagonisti della manifestazione sono i giovani, ed è per questo che cercheremo di trasmettere tale messaggio a tutti gli studenti, chiedendo loro di sentirsi ambasciatori di Protezione Civile insieme alle loro famiglie e amici e, magari, proporsi in un prossimo futuro come volontari per supportare questa attività di altissimo valore sociale».

Ieri l’inaugurazione del Dae, donato dall’Entella Club

Ieri l'inaugurazione del Dae, donato dall'Entella Club

Sono undici i defibrillatori presenti in città. Il Dae donato dall’Entella Club “Mondo Piccolo – Andrea Paroni” presso il parco Talassano di Viale Millo a Chiavari

“La mia amministrazione ritiene fondamentale sensibilizzare i cittadini all’attenzione e alla cura della propria salute, diffondendo il più possibile la cultura della defibrillazione e la conoscenza delle manovre di rianimazione cardio-polmonare. Per questo motivo abbiamo organizzato giovedì 24 ottobre, alle ore 13.30 presso l’Auditorium San Francesco, un incontro informativo gratuito sull’utilizzo del Dae, grazie alla disponibilità del Dott. Sanna e degli istruttori del 118 Tigullio Soccorso. Ringrazio, quindi, Andrea Paroni per aver contribuito fattivamente ad implementare la rete salvavita cittadina” sottolinea il sindaco Marco Di Capua.

Chiude Andrea Paroni, portiere della Virtus Entella “Abbiamo deciso di festeggiare con questa donazione il quinto anniversario del nostro club. Il 28 aprile scorso abbiamo organizzato un evento per i bambini e le loro famiglie, raccogliendo fondi per aiutare concretamente Chiavari e i suoi cittadini: in questo caso i più piccoli, i genitori e i nonni che frequentano assiduamente il parco giochi Talassano. Grazie a  tutti coloro che ci hanno sostenuto e aiutato a raggiungere questo obiettivo”.

Hanno preso parte all’inaugurazione Andrea Paroni, il primo cittadino Di Capua, Marco Solari, presidentedell’associazione Entella Club “Mondo Piccolo – Andrea Paroni”, Don Andrea Buffoli, presidente onorario, e Francesco Borelli, segretario del Club.

Tullio Solenghi in prima nazionale con “La risata nobile” a Sori

Tullio Solenghi con La risata nobile a Sori

Teatro Pubblico Ligure / Teatri del Paradiso / Soriteatro 2019/2020 / Direzione artistica Sergio Maifredi

Tullio Solenghi con “La risata nobile”. Mercoledì 16 ottobre 2019, ore 21. Teatro Comunale di Sori – Genova

La letteratura comica da Aristofane a Flaiano, da Marziale ad Achille Campanile

Un progetto di Sergio Maifredi e Tullio Solenghi. Produzione Teatro Pubblico Ligure. Prima nazionale

Bus navetta gratuito A/R da Genova, Bogliasco, Recco, Pieve e Camogli

La Stagione 2019/2020 di Soriteatro, diretta da Sergio Maifredi e prodotta da Teatro Pubblico Ligure nell’ambito della rete Teatri del Paradiso, prosegue mercoledì 16 ottobre (ore 21) al Teatro di Sori con la prima nazionale di La risata nobile. La letteratura comica da Aristofane a Flaiano, da Marziale ad Achille Campanile con Tullio Solenghi, che firma la nuova produzione di Teatro Pubblico Ligure insieme a Sergio Maifredi.

È un viaggio fra i grandi autori che hanno fatto della comicità la forma più elevata e civile di rivoluzione: da Aristofane a Marziale e Catullo, da Cecco Angiolieri a Campanile, Flaiano, Metz, Umberto Eco, Benni, Gino e Michele, Umberto Simonetta, Vaime, Paolo Villaggio. Di ridere c’è sempre bisogno: salva la vita. Ma il potere eversivo della risara l’ha sempre resa ostica ai potenti. Sarà per questo che la letteratura comica è sempre stata una Cenerentola. Tullio Solenghi con “La risata nobile” vuole restituirle la legittimità che merita e renderla principessa. Il viaggio è lungo, comincia dalla notte dei tempi. Ma tanti hanno messo su carta la risata che rende liberi. Tante penne e tanti guizzi di intelligenza indomabili. Sulla scomparsa della “Commedia” di Aristotele, Umberto Eco ha concepito un best seller some “Il nome della rosa”, dove un frate è disposto a uccidere pur di evitare che si diffonda il potere incontrollabile della risata, da lui ritenuto diabolico. L’ironia non ha confini e Tullio Solenghi la porta in dote come un maestro. In marzo lo spettacolo andrà in scena al Teatro Nazionale di Genova. Per lo spettacolo è previsto il servizio bus Atp gratuito, organizzato e offerto da Teatro Pubblico Ligure, una linea ad hoc dedicata al teatro: andata e ritorno da Genova, Bogliasco, Pieve, Recco e Camogli.

Teatri del Paradiso è una nuova realtà culturale, nata il 16 aprile 2019 dal coordinamento fra Teatro Sociale di Camogli, Sori Teatro e Pieve Ligure Scali a Mare Art Festival, da anni attivi sul territorio, e dal coinvolgimento dei Comuni di Camogli, Recco, Sori, Pieve Ligure e Bogliasco. L’obiettivo di Teatri del Paradiso è fornire uno strumento utile ai cittadini al fine di agevolare la fruizione di spettacoli, eventi ed incontri delle Stagioni teatrali e del Festival, per creare intorno al teatro una comunità viva e partecipe, offrendosi come strumento per lo sviluppo turistico ed economico del Golfo Paradiso.

per ulteriori informazioni consultare il sito dedicato del Teatro

Fidapa Savona 2019/2021 nuovo passaggio di consegne

Dal primo ottobre 2019 la sezione savonese di Fidapa Bpw Italy ha una nuova Presidente, ma con il tradizionale passaggio di consegne

Dal primo ottobre 2019 la sezione savonese di Fidapa Bpw Italy ha una nuova Presidente, ma con il tradizionale passaggio di consegne le socie hanno potuto accogliere i nuovi organi direttivi e avviare così il nuovo biennio

Marcella Desalvo ha passato quindi il testimone di Presidente a Maria Berlanzoli che, insieme al comitato di presidenza composto dalla stessa Desalvo in qualità di Past Presidente, Emilia Torcello Vicepresidente, Alessandra Cirio Segretaria di sezione e Michela Moretti Girardengo Tesoriera, guiderà le 78 socie savonesi per il prossimo biennio.

A completamento degli organi dell’associazione anche il rinnovato consiglio composto da Valeria Olmo, Maria Evelina Mirenghi, Fulvia Scotti, Bianca Zunini, Rossella Ruffo, Antonella Piazza, Grazia Mura e Valentina Orso.

“Un team di donne che lavorerà per far crescere la nostra associazione” dichiara la neo Presidente Maria Berlanzoli che continua” ho molte idee e molti progetti che spero di poter concretizzare in questi anni con collaborazione di tutte le Socie della Sezione. Raccolgo la via segnata da Marcella Desalvo con orgoglio e spero di poter scrivere una nuova pagina di Fidapa all’ insegna delle donne e dei valori che contraddistinguono la nostra associazione”.

Fidapa (Federazione Internazionale donne arti professioni e affari) è un’associazione composta in Italia da circa 11.000 socie ed appartiene alla Federazione internazionale IFBPW (International Federation of Business and Professional Women). E’ articolata in 300 sezioni distribuite su tutto il territorio nazionale raggruppate in 7 distretti.

E’ proprio al livello nazionale che l’avvocato savonese Raffaella Femia, ex presidente di Fidapa Savona, ha ottenuto un importante riconoscimento per il biennio 2019/2021: è stata eletta tra le tre garanti dell’associazione nazionale.

Fondamenta il workshop sull’uso del teatro nel sociale.

Fondamenta, workshop sull'uso del teatro nel sociale.

Si è conlcusa venerdì 11 ottobre, con un evento pubblico, la tappa ligure di “Progetto Fondamenta” il workshop gratuito per giovani dai 18 ai 30 anni sull’uso del teatro nel sociale 

“Fondamenta”, è il progetto che la Federazione Italiana Teatro Amatori (Fita) rivolge a giovani tra i 18 e i 30 anni, sull’uso del linguaggio teatrale in situazioni di disagio o di fragilità per operatori del settore o per chi vuole provare a lavorare nel sociale. Venerdì 11 ottobre alle ore 17,00 presso l’auditorium della sede dell’Istituto Pavoniano Fassicomo, Via Imperiale 41, Genova i ragazzi che hanno partecipato al workshop hanno messo in scena,  coinvolgendo parte dei ragazzi dell’istituto, una  rappresentazione in un evento aperto al pubblico.

Il workshop si è articolato in diciotto ore complessive distribuite in moduli di carattere informativo/esperienziale, di didattica frontale e in forma laboratoriale, e ha visto la partecipazione di ragazzi provenienti da Liguria,  Piemonte e Lazio.

Il tutto si è svolto sotto la guida di Biagio Graziano, educatore musicale e teatrale ed esperto di tecniche di educazione attiva, e di Matteo Corbucci, docente di Pedagogia sperimentale all’Università di Roma “Sapienza”.

I corsisti si sono cimentati nella realizzazione di un piccolo spettacolo di burattini, partendo dalla loro realizzazione, alla personalizzazione, alla loro messa in scena, il tutto in un ambiente di collaborazione e partecipazione reciproca, elemento fondamentali per poter poi interagire e con i ragazzi dell’istituto che si sono lasciati coinvolgere in maniera attiva.

“I ragazzi – spiega il responsabile dei ragazzi dell’istituto – oggi hanno imparato l’arte del sapersi affidare. È stata un’esperienza molto significativa”

Il progetto “Fondamenta – Una rete di giovani per il sociale” sta attraversando l’Italia dall’ottobre dello scorso anno, suscitando vivo interesse da parte delle istituzioni e delle realtà attive nel sociale ed entusiasmo da parte dei giovani ai quali si rivolge, siano essi operatori nel settore dell’assistenza, o attivi in ambito teatrale o semplicemente interessati alla materia. Realizzato da Fita con l’Associazione Nazionale di Azione Sociale (Anas) e il Comitato Fita di Pordenone come partner, è reso possibile dal finanziamento ottenuto dalla Federazione vincendo un apposito bando del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.