Home Blog Pagina 6175

Incidente mortale con la polizia, magistrato apre fascicolo

Brignole De Ferrari, auto si schianta contro veicoli parcheggiati e scappa
Un intervento della polizia locale

In merito al drammatico incidente che si è verificato nella notte a Cornigliano e che ha visto uno scooter schiantarsi contro una volante della polizia, il magistrato di turno, Gabriella Marino, ha disposto l’autopsia sul corpo dello scooterista ed ha aperto un fascicolo.

Si tratta di Sharmilan Bramanantha, italiano di origini cingalesi di 25 anni.

Da una ricostruzione effettuata dalla stessa polizia e dalla sezione Infortunistica della polizia locale, la volante stava intervenendo su un danneggiamento in un supermercato della Basko.

Gli agenti hanno acceso il lampeggiante e hanno attraversato l’incrocio tra via Doufour e via Cornigliano con il semaforo rosso. Quando sono giunti a metà incrocio è arrivato lo scooter guidato dal 25enne, passato col verde sembra a velocità sostenuta.

Gli agenti hanno sterzato cercando di evitarlo ma lo hanno urtato con Sharmilan Bramanantha che è finito sull’asfalto.

Rissa tra ubriachi a Sanremo: in cinque medicati

Rissa a colpi di machete a Caricamento, un ferito
Un pestaggio (immagine di repertorio)

Intorno alle 4,30 di questa notte a Sanremo si è verificata una rissa tra ubriachi nella zona del Casinò.

Sarebbero almeno cinque persone che hanno partecipato alla rissa.

Gli schiamazzi hanno svegliato i residenti che hanno chiamato le forze dell’ordine.

Sul posto sono giunti i carabinieri e i mezzi di soccorso.

Cinque dei partecipanti anno dovuto ricorrere sul posto alle cure dei sanitari.

I militari hanno avviato le indagini per comprendere la ragione che ha fatto scoppiare la rissa.

Tragedia a Borzoli: neonata muore nel sonno

Una culla (foto d'archivio)

Tragedia a Borzoli dove una neonata che dormiva con la mamma e il fratellino è morta nella notte.

Si tratterebbe, secondo le prime indicazioni, di un caso di Sudden infant death syndrome (Sids), la cosiddetta ‘morte in culla’.

Inutile l’intervento dei medici inviati dal 118 che hanno provato a rianimare la piccola.

Sul caso indaga la polizia, intervenuta sul posto.

Tamponamento in corso De Stefanis: auto si cappotta

Tamponamento in corso De Stefanis: auto si cappotta

Questo pomeriggio la squadra di Genova Est è intervenuta in corso De Stefanis a Marassi all’altezza del ristorante Edilio, per un incidente stradale.

Una vettura ha tamponato quella che la precedeva.

Tamponamento in corso De Stefanis: auto si cappotta

L’impatto ha provocato il cappottamento della vettura tamponante, una Fiat 500 scura, che ha avuto un effetto ‘rampa’ dall’auto tamponata.

La conducente di questa vettura, una giovane donna, è rimasta bloccata all’interno dell’abitacolo ed è stata estratta dai vigili del fuoco.

Presa in consegna dal 118, è stata condotta al pronto soccorso. Sul posto anche la polizia locale per gli adempimenti di sua competenza.

Tamponamento in corso De Stefanis: auto si cappotta

A Savona il programma della Società Operaia Cattolica

Alcune delle opere rimaste invendute (Foto Daros)

SAVONA – Ieri a Savona, nella sala delle conferenze della Società Cattolica Operaia in via Famagosta, è stato presentato il calendario delle manifestazioni organizzate dell’associazione presieduta da Enzo Sabatini che si svolgeranno da qui a fine anno. Si tratta di un nutrito numero di proposte culturali che fanno onore a questo sodalizio che conta quasi duecento soci e che svolge nella città della Torretta un importante ruolo in campo sociale, educativo, musicale, formativo e devozionale.
Tra i presenti anche il noto giornalista e scrittore savonese (ex direttore del “Decimonono” di Savona) Mario Muda.

Una delle iniziative proposte è la vendita di alcune pregevoli opere di artisti, amici dell’associazione, che questa estate le sono venute incontro donando creazioni artistiche (quadri, ceramiche, sculture etc) per una raccolta fondi necessaria per evitare la chiusura della storica società cattolica operaia savonese.

“Si tratta- ci ha spiegato lo stesso Sabatini- di alcune opere rimaste invendute in occasione della mostra “Animali reali ed immaginari” che ha avuto un grande successo di pubblico e di critica, ed è stata ospitata durante l’ estate nel nostro spazio giardino di Piazza Monticello. Grazie a questa mostra abbiamo scongiurato momentaneamente la chiusura della nostra associazione, i cui conti sono stati scombussolati da una imprevista mega bolleta TARI.

Ora ci rivolgiamo in particolare al mondo della politica locale. Invitiamo i consiglieri comunali savonesi tutti a venirci a trovare ed ad aiutarci nell’ impresa di far fronte a delle spese che per noi stanno diventando davvero insostenibili. Intanto potrebbero, sia quelli della maggioranza, sia quelli dell’opposizione, venire ad acquistare alcune opere che ci sono rimaste. Questo per noi sarebbe un grande aiuto ed anche una concreta prova che quello che stiamo svolgendo da più di centotrenta anni è un ruolo che viene tenuto in considerazione da coloro che ci amministrano e rappresentano”.

Ma torniamo al calendario: ieri sera è stato presentato il primo lungometraggio dei due formidabili savonesi giramondo Anna e Giuse Cervetto dal titolo “L’ Egitto classico”. Seguiranno le proiezioni di altri sette lungometraggi dedicati a quei paesi che, in questo momento, la Farnesina sconsiglia ai turisti italiani di visitare: Egitto, Mali, Yemen, Messico, Guatemala e Libia.

Il 19 e 26 ottobre (in Sala Vasè) ci sarà la Pesca di beneficenza, mentre prenderà il via sabato (e proseguirà fino al 21 dicembre) la tradizionale serie di appuntamenti culturali “I Sabati della Società Operaia Cattolica” con l’ intervento di illustri ospiti come Nicola Cappiello, Mirella Bogetto Caimi ed Anna Balestri.

Venerdì 22 novembre (alle ore 16 e 30) si svolgerà il secondo appuntamento della manifestazione “Et si on chantait”, in collaborazione con la Società Italiana dei Francesisti.

Dal 30 novembre (l’inaugurazione sarà alle ore 18) e fino al 21 dicembre verrà presentata la mostra di presepi di Chiara Coda.

La Società Operaia Cattolica “Nostra Signora di Misericordia”, fondata nel 1882, organizza oraa concerti, mostre, gite, viaggi, incontri con gli autori, eventi culturali e gastronomici. Nata come Società di Mutuo Soccorso per gli operai, gli artigiani, i portuali che lavoravano nel territorio ha avuto un ruolo fondamentale nella storia della città soprattutto negli anni tra le due guerre e subito dopo il secondo conflitto mondiale. Durante la seconda guerra le mura della Società crollarono in gran parte nel bombardamento aereo del 22 ottobre 1943. Il presidente, Antonio Robatto ebbe cura della ricostruzione della sede sociale.

L’opera di ricostruzione costò all’epoca 43 milioni. Avuta l’autorizzazione comunale nel gennaio 1951, il 9 maggio 1954 fu inaugurato il corpo centrale e nel maggio 1956 fu terminata la parte verso Via Berlingeri, comprendente il teatro del Pozzetto, completato nel maggio 195.

(Claudio Almanzi)

Rolli days 2019, grande successo di pubblico

Rolli days 2019, grande successo di pubblico

Come ogni anno si rinnova l’appuntamento genovese con gli scorci più particolari ed unici della Superba: Rolli Days.

Due giorni di strade e palazzi da vivere, con oltre cento punti visita di enorme interesse storico ed architettonico. Ecco allora che la città celebra gli straordinari palazzi dell’aristocrazia genovese, che dal 2006 sono Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.

Rolli days 2019, grande successo di pubblico

Residenti, turisti e tanti curiosi hanno avuto la possibilità di visitare gratuitamente molti edifici che Rubens definì “un esempio di bellezza e magnificenza per tutta Europa”, con splendide decorazioni affrescate, le straordinarie strutture architettoniche, e collezioni d’arte uniche al mondo. Fra i molti spazi aperti, l’edizione di ottobre ha offerto la possibilità di una straordinaria visita a via Garibaldi, l’antica Strada Nuova, vera perla in uno scrigno di bellezze esclusive.

Sono tornati infatti ad esporsi al pubblico dopo diversi anni, il piano nobile di palazzo Spinola Doria, meravigliosamente affrescato con le vicende del casato genovese, il Palazzo Agostino Pallavicini con la maestosa facciata rinascimentale e gli splendidi affreschi di Andrea ed Ottavio Semino, Palazzo Angelo Giovanni Spinola che invece ha aperto per la prima volta il primo piano nobile in questa occasione, proponendo affreschi di Andrea Semino, Bernardo Castello e Lazzaro Tavarone.

Rolli days 2019, grande successo di pubblico

Molto interessante la visione di una nuova prospettiva da piazza San Lorenzo, grazie all’apertura dell’atrio di palazzo Cicala, che permette di passare dalla cinquecentesca facciata dipinta del palazzo Squarciafico al trionfo barocco dei bassorilievi di Francesco Maria Schiaffino nella piazza della chiesa delle Scuole Pie. Grazie alla collaborazione con l’Accademia Ligustica di Belle Arti e il Conservatorio Niccolò Paganini, i partecipanti all’evento hanno avuto l’occasione di vedere l’inedita apertura di Palazzo Senarega, sede appunto delle due organizzazioni.

Un evento che ha generato interesse in moltissime persone e che, grazie ad un’ottima organizzazione, ha permesso ai tanti visitatori di godere della bellezza esclusiva del capoluogo ligure. Molto il personale a disposizione dei visitatori che, mappe alla mano, sono riusciti a pianificare le differenti visite senza attendere mai troppo all’esterno dei palazzi.

E’ molto positivo vedere che la cultura, espressa attraverso storia, arte ed architettura, sia in grado di attirare l’attenzione di un vasto pubblico, curioso ed interessato. Non solo turisti ma anche tanti genovesi che hanno il desiderio di scoprire la loro città e i suoi preziosi segreti. Appuntamento adesso per l’edizione primaverile, che porterà ulteriori novità al già nutrito percorso.

Roberto Polleri

Ceriale, stop alla plastica monouso nelle mense scolastiche

Ceriale, stop alla plastica monouso nelle mense scolastiche

Si parte lunedì 14 ottobre, l’assessore Vollero: “Impegno per l’ambiente e insegnamento per gli alunni”

Limitare l’utilizzo e la dispersione della plastica nell’ambiente

E così anche a Ceriale arrivano nella ristorazione scolastica piatti, posate e bicchieri in materiali lavabili, eliminando così la plastica monouso dalla mensa.

Una decisione fortemente voluta dall’amministrazione comunale, in accordo con la ditta Camst che gestisce il servizio nell’istituto scolastico cerialese.

“Un importante passo in chiave ecologica per le nostre scuole, un impegno concreto a ridurre l‘impatto ambientale e un insegnamento prezioso per gli alunni verso una cultura eco-sostenibile” rileva l’assessore comunale alla pubblica istruzione Laura Vollero, che ha seguito la pratica per portare a termine l’iniziativa ambientale con l’inizio di questo anno scolastico.

“Non bisogna dimenticare, come stabilito dall’Unione europea, che dal 2021 sarà vietato l’utilizzo di una serie di oggetti usa e getta non degradabili” aggiunge.

Il via lunedì 14 ottobre: la prima settimana si inizierà con la scuola dell’infanzia, la seconda con le scuole elementari e infine si andrà a pieno regime con le scuole medie. Nessun costo aggiuntivo da parte del Comune per favorire l’utilizzo di prodotti riutilizzabili o biodegradabili nel servizio mensa.

I piatti saranno di ceramica, le posate di acciaio e bicchieri di materiale riutilizzabile.

“Un ringraziamento per il risultato ottenuto alla ditta Camst e un ringraziamento per il lavoro svolto da Gabriella Quarone, Claudia Rizzon e il funzionario Francesco Lasagna, che si sono attivati per rendere operativa l’iniziativa ambientale per il servizio di ristorazione nelle nostre scuole e per i nostri alunni” aggiunge l’assessore Vollero.

“Siamo certi che il cambiamento sarà molto apprezzato da insegnanti, alunni e genitori”.

“Infine, pensiamo di realizzare altre iniziative per eliminare l’utilizzo della plastica monouso, coinvolgendo le scuole ma anche tutta la comunità cerialese. L’ambiente rappresenta uno dei punti programmatici fondamentali di questo mandato amministrativo e vogliamo perseguirlo con determinazione e azioni concrete” conclude l’assessore cerialese.

Il Comune di Ceriale ha firmato e sottoscritto le Linee Guida Pelagos Plastic Free: promuovere campagne di informazione ed educazione su temi ambientali, in particolare su consumo e impatto della plastica monouso su spiagge, fiumi, parchi e foreste; distribuire gadget con lo scopo di stimolare al corretto smaltimento dei rifiuti; emanare ordinanze che vietino l’utilizzo di prodotti considerati possibili inquinanti e promuovano l’uso di quelli riutilizzabili nelle mense di scuole e uffici pubblici.

E ancora: promuovere l’installazione di erogatori (acqua microfilmata, ma anche latte e detersivi) per ridurre il consumo di contenitori in Pet; promuovere l’apertura di centri di riuso e recupero e isole ecologiche; rendere più efficiente la raccolta differenziata e ridurre la quantità di rifiuti prodotti.

Ultimi posti per il concertato di Nicola Piovani a Camogli

Nicola Piovani: al Teatro Sociale di Camogli è quasi sold out

Nicola Piovani: al Teatro Sociale di Camogli è quasi sold out

In vendita gli ultimi posti disponibili.
Da venerdì 11 ottobre, scaduto il diritto di prelazione dei palchettisti, il pubblico può acquistare i biglietti per i palchi del Teatro Sociale, e assistere all’inaugurazione della Stagione 2019/20 che si apre sabato 26 ottobre con il Premio Oscar Nicola Piovani nel concertato “La musica è pericolosa”.

Capitaneria recupera tartaruga marina al largo della diga foranea

Capitaneria recupera tartaruga marina al largo della diga foranea

La motovedetta Cp 311 della Capitaneria di porto, allertata da un diportista, ha recuperato a 5 km dalla diga foranea del porto di Genova una tartaruga della specie Caretta-Caretta in stato di difficoltà.

La tartaruga, chiamata ‘Trecentina’ dall’equipaggio della motovedetta è stata trasportata all’Acquario di Genova dove verrà accudita dal veterinario per permettere, poi, il rilascio dell’animale in mare.

 

In via Cornigliano 25enne muore schiantandosi contro auto della polizia

S. Desiderio, colpito da malore e precipita nello Sturla: in codice rosso all'ospedale
Un'ambulanza (foto di repertorio)

Uno scooterista genovese di 25 anni è morto la notte scorsa in via Cornigliano poco dopo la mezzanotte.

Secondo quanto appreso, il ragazzo si sarebbe scontrato contro una Volante della polizia all’altezza di via Doufour.

Sul posto è intervenuto il 118 con un’ambulanza e l’automedica. Poi la corsa in ospedale. Ma il ragazzo è deceduto prima dell’arrivo in ospedale.

Sul posto la Polizia di Stato e la Polizia Locale con il reparto infortunistica per chiarire la dinamica dell’incidente e i rilievi del caso.