Home Blog Pagina 6177

Assoristobar,incontro nel Comune di Alassio per il futuro del settore

Assoristobar: un incontro in Comune per il futuro del settore

Numerosi i temi portati al tavolo che saranno oggetto dell’incontro con gli associati presso la Confcommercio il 23 ottobre prossimo

Un incontro cordiale, richiesto dall’Assoristobar all’Amministrazione Comunale per sottoporre alcune tematiche di particolare interesse. Si è svolto ieri pomeriggio, presso la Sala Carossino del Comune di Alassio alla presenza del direttivo di Assoristobar e, per quanto attiene l’Amministrazione gli Assessori Battaglia, Giannotta, Macheda e Mordente, il dirigente del II Settore Alfredo Silvestri e il Funzionario al Commercio e Turismo, Emilio Bonifazio.
I temi all’ordine del giorno:
– Conferimento rifiuti
– Regolamentazione in tema Dehors e ZTL
– Animazione e mercatini natalizi
– Festa Patronale S. Ambrogio edizione 2020
– iniziativa Street Food ed eventi spettacolistici collegati in occasione di Halloween
– erosione litorale.

E’ l’Assessore all’Ambiente Giacomo Battaglia a spiegare quelle che saranno le linee guida della raccolta differenziata secondo la nuova gestione in house providing di Sat.
Dal 1° novembre al 31 dicembre Sat adotterà le stesse modalità dell’uscente Alassio Ambiente predisponendo un progetto che, eliminando la disparità di conferimento tra utenti a monte e a valle della ferrovia, dovrà prevedere una decina circa di isole ecologiche, interrate di nuova generazione, posizionate in zone strategiche della città. Tendenzialmente non si prevede il porta a porta. Anche per le utenze non domestiche sarà verificata la possibilità di conferimento alle isole ecologiche in orari prestabiliti, compatibili con gli orari dell’utenza.
L’Associazione richiede infatti un ampliamento della fascia oraria di conferimento dell’umido e dell’indifferenziata, che sia compatibile con gli orari del servizio e, laddove non fosse possibile conferire all’isola ecologica, viene richiesta la possibilità di poter disporre di spazi appositi dove posizionare i cassonetti  per lo stoccaggio provvisorio di cassonetti.

In tema di rifiuti viene naturale parlare di Tari. E’ l’Assessore Mordente a spiegare come, sulla base delle segnalazioni pervenute da Assoristobar circa la possibilità di un’ulteriore diversificazione delle categorie ai fini tariffari, verrà nuovamente richiesto l’intervento del Prof. Ferrari. Il primo step di aggiornamento di coefficienti e categorie avviato lo scorso anno infatti deve completarsi anche con le nuove ulteriori normative e, come annunciato in allora dal Sindaco Melgrati, con la messa a norma delle eventuali premialità (raccolta differenziata – cosap – pubblicità). Premialità, come ha precisato la stessa Assessore Mordente, che dovranno essere inserite in un bilancio di previsione su cui in questo momento grava la vertenza da circa 2 mln di Euro di Alassio Stadio Parking, ben illustrata dall’Assessore Giannotta.

Sul tema dei dehors, mentre viene rilevato come la disciplina del nuovo regolamento comunale corrisponda alle esigenze dei consociati, con la richiesta di applicazione di deroghe per un ulteriore ampliamento delle fasce orario di utilizzo dei dehors stagionali, qualche difficoltà in più emerge nel confronto con la normativa demaniale.
L’invito dell’Assessore Macheda all’Assoristobar è di farsi portavoce di qualsiasi problematica in questo senso. Dall’Assoristobar il suggerimento è anche quello di valutare la sdemanializzazione delle passeggiate a mare della zona centrale di Alassio ove è ubicata la maggior parte dei dehors interessati dalla problematica.

Un’ulteriore segnalazione riguarda la Ztl proprio di Passeggiata Grollero e delle deroghe alberghiere – sostanzialmente due – che però spesso causano sgradevoli situazioni di auto, anche di grandi dimensioni, in transito o stazionamento con motore acceso in orario di pranzi e cene. Tre le soluzioni evidenziate:
1 – limitare la deroga escludendo gli orari dei pasti
2 – pedonalizzare l’area
3 – suggerire alle strutture alberghiere l’utilizzo delle aree di carico e scarico, già previste dal vigente regolamento di suolo pubblico, in Via Dante.
Ragionevolmente la questione potrà essere affrontata e risolta con un confronto sereno con le strutture.

In ultimo si è affrontato il tema delle iniziative legate al Natale e alla Festa Patronale. L’Assessore Macheda ha illustrato come si intende procedere, rispetto alla Piazza Matteotti e ad altre zone della città.
La proposta di Assoristobar, per il periodo della Festa Patronale è di prevedere una chiusura della Via Dante, sul genere di quella predisposta in occasione dei Saldinbanco per ospitare un mercatino dell’artigianato e stand gestititi dagli stessi esercenti alassini.

L’Amministrazione comunale nel recepire l’istanza ha rinviato l’approfondimento del tema ad una successiva riunione espressamente dedicata al Natale per la quale l’Ufficio Turismo ha già predisposto la convocazione.​

Le parti concordano di approfondire gli altri argomenti in altra seduta tenuto conto dell’inizio del Consiglio Comunale.

 

Da oggi via alla Settimana della Protezione Civile

Protezione Civile (foto di repertorio)

13 ottobre 2019. È questa la data da segnarsi, una data, storica, in cui a livello nazionale partirà la Settimana della Protezione Civile, iniziativa nata da una specifica decisione governativa, firmata dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte il 1° aprile scorso

L’obiettivo della Settimana non è solamente quello di presentare le attività delle componenti e delle strutture operative della Protezione civile. L’obiettivo è l’incontro, l’obiettivo è lo stare insieme, l’obiettivo è conoscerci e l’obiettivo è sottolineare cosa è importante nel mondo di oggi e nella vita quotidiana per rischiare sempre meno le nostre vite, le nostre attività, i nostri beni per le calamità naturali.

Al centro di tutto ci saranno infatti le “buone pratiche di prevenzione dai rischi” ma non solo, si parlerà tantissimo di resilienza. Quella capacità che tante volte le nostre comunità hanno dimostrato di avere in abbondanza. La capacità cioè di ripartire, di ricostruire non solo in senso letterale ma anche metaforico, le strade, le case, i palazzi e l’anima delle comunità colpite da tragedie come terremoti , alluvioni, frane, eruzioni vulcaniche, tsunami o grandi incidenti industriali.

“Alassio – spiega Franca Giannotta, Assessore alla Protezione Civile – partecipa all’evento con i propri volontari di Protezione Civile e l’Associazione Disaster Manager. Saremo presenti domenica 13 ottobre in occasione della Gran Fondo Alassio in Via Torino e sabato 19 ottobre presso il Mercato settimanale per intensificare la campagna informatica della cittadinanza sui rischi e la prevenzione durante le allerte”.

“Una campagna di sensibilizzazione e informazione – aggiunge Giannotta – che ha anche lo scopo per reclutare nuovi volontari nelle scuole e in città. Non si è mai abbastanza, soprattutto in caso di emergenze”.

Con questa Direttiva viene infatti ufficialmente istituita una serie di eventi e iniziative da svolgersi su tutto il territorio italiano dalle metropoli ai comuni più piccoli “volte alla diffusione della conoscenza e della cultura di protezione civile, allo scopo di promuovere e accrescere la resilienza delle comunità attraverso l’adozione di comportamenti consapevoli e misure di autoprotezione da parte dei cittadini, nonche’ a favorire l’informazione alle popolazioni sugli scenari di rischio e le relative nuove norme di comportamento, nonche’ quelle inerenti la moderna pianificazione di protezione civile”.

In proposito, per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito:

http://www.protezionecivile.gov.it/media-comunicazione/eventi/settimana-protezione-civile

dedicato proprio al racconto delle numerose iniziative che a livello nazionale e locale caratterizzeranno i 7 giorni in cui i cittadini italiani potranno entrare a contatto con le donne e gli uomini del Servizio nazionale della protezione civile, un sistema integrato, un grande network, quasi unico al mondo che opera 24 ore al giorno per la prevenzione e la protezione dai rischi.

Il sindaco Bucci ha consegnato i Premi Colombiani e nominato 12 nuovi ambasciatori di Genova nel mondo

La tradizionale cerimonia a Palazzo Ducale. Novità di quest’anno: premiati 13 “Talenti di Genova 2019” e consegnate le medaglie Città di Genova 

La tradizionale cerimonia a Palazzo Ducale. Novità di quest’anno: premiati 13 “Talenti di Genova 2019” e consegnate le medaglie Città di Genova 

Una festa di tutta la città nel segno della tradizione e della storia. Un Salone del Maggior Consiglio gremito ha fatto da cornice alla cerimonia del “Giorno di Genova e di Colombo” a Palazzo Ducale

Piena anche la Sala del Minor Consiglio dove è stato possibile seguire in diretta il nutrito programma della manifestazione condotta dalla speaker e presentatrice radiofonica Valeria Oliveri.

Sono stati il sindaco di Genova Marco Bucci e il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti a dare il via alla cerimonia alla quale erano presenti – tra gli altri – la senatrice Anna Orsomando vice presidente del Senato, l’onorevole Luca Pastorino in rappresentanza della Camera dei Deputati e il vice Prefetto Vicario Valerio Massimo Romeo in rappresentanza del Governo.

Il momento istituzionale del Conferimento dei Premi Colombiani ha visto quest’anno il Premio Internazionale delle Comunicazioni alla Città di Columbus Ohio, la Medaglia Colombiana a Jerry Levine, Ceo di Mentor International e il Premio Internazionale dello Sport all’atleta Martina Mongiardino.

Conferite le Medaglie Città di Genova – e questa è stata la prima novità dell’edizione 2019 – ai rappresentanti della A.T.I. dei Demolitori di Ponte Morandi, all’IX Reggimento Col Moschin e alla “Danilo Coppe Siag”. A ritirare il riconoscimento per i “F.lli Omini”, Emilio Omini (ad e mandatario dell’ATI), per Fagioli Paolo Cremonini (vide presidente Strategic Development), per IREOS il presidente Emilio Munari, per IperProgetti Alberto Jacomussi, per il IX Reggimento Col Moschin il colonnello Yuri Grossi e per la “Danilo Coppe Siag” Michele Risso.

Altra novità è stato il conferimento dello speciale titolo di “Talento di Genova 2019” a 13 persone che hanno dimostrato talento in diversi ambiti: sport, arti grafiche, recitazione e comunicazione, arti visuali, canto, musica e danza, cultura, ricerca e apprendimento, innovazione e lavoro, artigianato ed enogastronomia. Selezionati dal “Comitato dei Talenti” coordinato da Manuela Arata,  sono stati premiati:

Alexander Pushkarenko, 29 anni, violinista;

Luca Porro, 14 anni, capitano della Nazionale di volley under 18;

Francesco Bocciardo, 25 anni, campione paralimpico di nuoto;

Claudia Vento, 15 anni, pianista;

Federico Romero Bayter, 35 anni, pittore;

Tommaso Castello, 27 anni, rugbista;

Gloria Benaglia, 21 anni, danzatrice;

Jacopo Bellussi, 26 anni, danzatore;

Benedetta Di Salle, 24 anni, velista;

Veronica Grieco, 26 anni, studentessa universitaria di matematica;

Elena Nieddu, 45 anni, scrittrice;

Martina Carraro, 26 anni, nuotatrice;

Andrea De Filippi-Alfa, 19 anni, rapper.

Il sindaco di Genova Marco Bucci ha poi nominato 12 nuovi “Ambasciatrice e Ambasciatore di Genova nel Mondo”:Luca Beltramino, Luisa De Vettor, Alberto Podestà, Ettore Pollicardo, Claudio Senzioni, Enrico Contini, Alessandro Pilloni, Fabiola Mascardi, Brigida Gallinaro, Barbara Gazzale, Bin Huang, Enrico Ottonello Lomellini di Tabarca.

Luca Beltramino

È considerato uno dei padri fondatori dei Data Center in Europa e vanta esperienza nelle maggiori Multinazionali di questo settore. È attualmente Senior Vice President della strategia Globale EDGE Computing per Uptime Institute.

Luisa De Vettor

Genovese, giornalista esperta in Comunicazione e Relazioni Internazionali, dal 1996 ha vissuto e lavorato a Tokyo, Belgrado, Budapest e ora a Riyadh in Arabia Saudita.

Alberto Podestà

Designer, da oltre trent’anni realizza progetti per importanti marchi nazionali, soprattutto nel campo dell’arredo. Attivo nel campo sociale, recentemente è il promotore degli Stati Generali della Cultura in Valpolcevera.

Ettore Pollicardo

Ingegnere meccanico, Presidente e Amministratore delegato del Gruppo Bureau Veritas Italia. Dal 2014 per il Gruppo Bureau Veritas ricopre l’incarico internazionale di Senior Vice President della Regione Sud, Est e Mediterraneo Europa.

Claudio Senzioni

Cavaliere al merito della Repubblica Italiana, Cavaliere dell’Ordine dei Grimaldi di Monaco, Presidente della Tauride S.r.l, Amministratore dei Beni del Principe Pallavicino, Cancelliere del Consolato Generale del Principato di Monaco a Genova e in Liguria, Consigliere Fondazione Pallavicino, Genova.

Enrico Contini

Dopo la laurea in economia aziendale si trasferisce a NY nel 2010 dove la sua carriera professionale inizia nello shipping.Oggi è direttore marketing di VIAS Import, importatore e distributore di vino italiano. È presidente degli Young Executives della Italy-America Chamber of commerce e Presidente dell’Associazione Liguri nel mondo.

Alessandro Pilloni

Laureato nel 2016 in Business and Finance, da un anno e mezzo vive e lavora in Bahrain. È organizzatore del primo “Pesto World Championship” in Medio Oriente che si terrà in Bahrein il 20 novembre, con il patrocinio del Comune di Genova e dell’Ambasciata Italiana in Bahrein.

Fabiola Mascardi

Oltre ad un importante passato da ricercatrice universitaria si è arricchita di una profonda esperienza industriale, prima come dirigente ai più alti livelli nel gruppo Finmeccanica/Leonardo, poi come membro indipendente di vari Consigli di Amministrazione in società di rilievo nazionale ed internazionale.

Brigida Gallinaro

Da 12 anni dirigente dell’Associazione Internazionale 50&Più che ha la missione di tutelare e valorizzare l’età matura. È Vicepresidente Nazionale e Presidente di 50&Più Liguria.

Barbara Gazzale

Imprenditrice della comunicazione e del marketing. Con un background professionale nel mondo del fashion, guida da anni un gruppo specializzato in creazione di idee e progetti di comunicazione, grandi eventi, people connection.

Bin Huang

Vincitrice del Premio Paganini nel 1994, concertista di fama internazionale e rinomata docente di violino, da un anno è Direttrice del Dipartimento Orchestrale del China Conservatory of Music di Pechino.

Enrico Ottonello Lomellini di Tabarca

Da sempre impegnato nella salvaguardia e valorizzazione del patrimonio storico genovese, ha ristabilito gli antichi legami tra Genova e i territori d’oltremare della Tunisia, operando a sostegno del riconoscimento UNESCO della grande epopea del Popolo Tabarchino.

Presentazione Basket Loano Garassini

Basket (immagine di repertorio)

Ieri, sabato 12 ottobre 2019 presso la sala consiliare del Comune di Loano si è svolta una entusiasmante presentazione della Società ASD BASKET LOANO “ELIO GARASSINI“, immersa in una atmosfera di amicizia, ricordi e proiezioni verso il futuro dello sport giovanile.

Punto cardine della presentazione è stato lo sport come strumento forte, per una crescita umana e intellettuale degli atleti di tutte le età.

L’amministrazione rappresentata dal Sindaco Luigi Pignocca e dal suo assessore allo sport Remo Zaccaria e con la presenza straordinaria del consigliere regionale Angelo Vaccarezza, hanno espresso grande attenzione alla attività della società palesando interesse e collaborazione per le attività cestistiche del Comune.

La società da parte sua ha dimostrato e dimostrerà grande impegno per far crescere il basket a Loano sia dal punto di vista agonistico che sociale. L’appuntamento si è concluso con applausi per tutti quelli che hanno creduto e credono nello spot come impegno sociale.

La società BASKET LOANO GARASSINI ringrazia tutti e chiede un “ASSIST” per la prossima stagione agonistica!!

I funghi di Zum Zeri su una rete tv franco tedesca

I funghi di Zum Zeri su una rete tv franco tedesca

I funghi e le bellezze naturali del territorio di Zeri trovano spazio su Arte Tv Arte la rete televisiva franco-tedesca a vocazione europea di servizio pubblico, con sede a Strasburgo e con una ricca programmazione di magazine di approfondimento, concerti e documentari.

Dallo scorso anno Arte è trasmessa anche sui canali italiani, in 5 lingue europee e con alcuni speciali e programmi  nella nostra lingua.

Il team di Arte e della produzione di Florian Tv coordinata dalla regista Lorenza Castella ha passeggiato nei boschi di Zum Zeri famosi oltre che per la neve, per i suoi eccellenti funghi filmandone la raccolta in una stagione, non ancora terminata, che ha riservato grandi soddisfazione per gli appassionati fungaioli.

Ma il fungo non è solo la passione della ricerca, ma è anche l’amore e il rispetto della natura e la gastronomia.

Dopo averli raccolti grazie all’ospitalità di Maurizio Viaggi responsabile della stazione invernale di Zum Zeri e di Tiziana Arena titolare dell’agriturismo “La Vecchia Cascina” di Adelano dove, nella sua accogliente cucina. lo chef della rinomata “locanda a Km Zeri” di Patigno Cristian Verrilli li ha cucinati illustrando le molteplici opportunità che il fungo riserva per gli appassionati della buona cucina.

Una opportunità di promozione per Zeri che quest’anno ha riservato ai turisti le grandi opportunità di un territorio ricco di bellezze ambientali, sportive e gastronomiche.

La stagione dei funghi è una di quelle e se il meteo si conferma potrà ancora proseguire con nuova crescita di funghi e appuntamenti gastronomici a loro dedicati nei ristoranti del territorio in particolare a Zum Zeri dome Domenica 20 e 27 ottobre al fungo sarà dedicata una apposita rassegna gastronomica con menù ricchi di funghi porcini ma anche di quelli meno rinomati, ma non per questo meno gustosi, come i galletti..

Zum Zeri oggi si dedica al fungo ma sta già pensando all’ormai imminente, tutti lo sperano, stagione invernale. Molte novità attendono gli appassionati, dall’innevamento artificiale, all’ampliamento delle piste che le renderanno più divertenti e sicure.

L’albergo “Gran Baita Lunigiana” sta ricevendo un profondo restyling  per accogliere tutto l’anno turisti, scolaresche, gruppi sportivi e appassionati. Zeri vuole ed è impegnata a tornare ad essere un punto di riferimento turistico per tutto un territorio vasto che va dalla Toscana, all’Emilia e la Liguria.

Astore ferito e soccorso a Cairo Montenotte

Dopo un astore a Cairo Montenotte, i volontari della Protezione Animali savonese hanno soccorso un altro esemplare ferito a Luceto, frazione di Albisola Superiore a Savona.

Dopo un astore a Cairo Montenotte, i volontari della Protezione Animali savonese hanno soccorso un altro esemplare ferito a Luceto, frazione di Albisola Superiore a Savona.

Il raro volatile è ferito ad un’ala e sono in corso analisi e radiografie per stabilire diagnosi e cure mentre, per ora, non si può escludere né confermare che sia stato colpito da una scarica di pallini da caccia.

Enpa interviene anche sulle sacrosante proteste sui social per l’uccisione del cinghiale Rino a Quiliano; sulla base dell’esperienza unica – i cacciatori ne conoscono solo alcuni comportamenti ed abitudini finalizzati alla loro nefasta attività – dei propri volontari che ne hanno soccorso ed allevato diversi, l’associazione testimonia che il cinghiale è un animale con grande sensibilità, ottima memoria, vita sociale complessa e rapporti tra membri del branco di appartenenza molto profondi ed evoluti.

Mostra personale di Paola Defilippi a Varazze nella Gallery Malocello

Da lunedì 14 a domenica 20 ottobre 2019, la “Gallery Malocello” di Varazze, via Malocello n.37, ospita la mostra personale della pittrice Paola Defilippi

Da lunedì 14 a domenica 20 ottobre 2019, la “Gallery Malocello” di Varazze, via Malocello n.37, ospita la mostra personale della pittrice Paola Defilippi

La mostara è organizzata dall’Associazione Artisti Varazzesi con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura della città di Varazze. 

L’inaugurazione si terrà alle ore 17:00 di lunedì 14 ottobre, alla presenza di alcuni colleghi, critici, appassionati d’arte, amici, fan e conoscenti. L’esposizione resterà aperta fino a domenica 20 ottobre 2019, visitabile dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 18. Ingresso libero. Paola Defilippi ha allestito numerose mostre personali e collettive, non solo in Liguria, ma anche in altre regioni, riscuotendo sempre lusinghieri apprezzamenti da critica e pubblico. Inoltre, ha partecipato a vari concorsi ottenendo consensi, prestigiosi premi e qualificati riconoscimenti:

1999: 1° Premio Celle “ Celle é colore” estemporanea; 3° Premio “Pegli in cornice”; 3° Premio Campo Ligure “Arte Viva”. 2000: Civezza Premio giuria estemporanea; 1° Premio Toirano ‘Passeggiata pe Tuia’n”; 1° Premio Biennale pittura Pietra Ligure; 3° Premio Spotorno “Spotorno a Colori”; Premio Città di Milano; Premio “Arco della pace”; Premio Unione Europea 2000. 2001, Premio Firenze; “L’aquila della cultura”. 2002: 2° Premio Pegli, “Pegli in Cornice” estemporanea; XXV Server d’oro Milano 2°classificata; 3° Premio Diano Marina “Dipingi la primavera”; 2° Classificata Sestri “Sestri come Montmartre”. 2003, 3° Premio Toirano. 2005, Bergeggi Premio giuria. 2006, Diano Marina Premio giuria; Premio Bergeggi; Premio Acquisto Noli; 2008, 3° Premio Città di Noli; 2009, 4° Classificata a Ceriale; 2011, 1° Premio “Arte donna Alassio

Loano ospite alla manifestazione che promuove il turismo

Loano ospite alla manifestazione che promuove il turismo

Monte Carmo Outdoor protagonista alla Ttg Incontri di Rimini: Remo Zaccaria interviene al convegno sul running tourism

Il Comune di Loano è stato invitato a partecipare al convegno dal titolo “Il running tourism corre veloce: opportunità di business per territori e operatori turistici” tenutosi venerdì 11 ottobre alla BeActive Arena di Rimini nell’ambito della Ttg Incontri, la manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale in Italia e per la commercializzazione dell’offerta turistica italiana nel mondo.

Il convegno ha avuto i seguenti contenuti: “Dalle proposte di running tour alle maratone internazionali che vanno sold-out con migliaia di partecipanti con mesi di anticipo, il running tourism corre veloce. Quanto veloce? E soprattutto, cosa possono fare i territori e gli operatori turistici in Italia per cogliere pienamente le opportunità che il fenomeno offre? La presentazione di Francesco di Cesare, presidente di Risposte Turismo, affronterà a tutto campo un fenomeno sempre più diffuso e capace di coinvolgere non solo turisti leisure ma anche i viaggiatori business. Completerà l’intervento una conversazione con alcuni operatori che condivideranno le loro esperienze e i diversi punti di vista sul running tourism in Italia”.

Oltre a Francesco Di Cesare sono intervenuti: Valentina Bellotti, responsabile di marketing e sviluppo prodotto per Garda Trentino Azienda per il Turismo; Stefano Righini, presidente di Maratona di Ravenna; Remo Zaccaria, assessore al turismo del Comune di Loano, che ha portato l’esperienza maturata dai Comuni che fanno parte del network di Monte Carmo Outdoor (progetto di cui Loano è Comune capofila).

“E’ stato con grande piacere e soddisfazione che abbiamo accolto l’invito a partecipare giunto dagli organizzatori di Ttg Incontri – spiegano il sindaco Luigi Pignocca e l’assessore Remo Zaccaria – Questa è l’unica fiera in Italia totalmente b2b che permette alle imprese pubbliche e private del settore di incontrare le aziende più qualificate che intermediano il prodotto turistico nazionale e internazionale. E’ il più grande marketplace al mondo dell’offerta e della creatività italiana per i mercati internazionali. Ttg Incontri rappresenta quindi il palcoscenico ideale per raccontare l’esperienza che la nostra e le amministrazioni di altri Comuni del territorio hanno maturato con il progetto di Monte Carmo Outdoor”.

“Come abbiamo già avuto modo di sottolineare in altre occasioni, per i territori come il nostro i flussi turistici legati alla pratica sportiva all’aria aperta rappresentano una risorsa prioritaria, su cui in futuro occorrerà investire in maniera sempre più massiccia. Non si può pensare di puntare sempre e solo sul turismo balneare, ma occorre anche ‘volgere lo sguardo verso monte’ e cercare di valorizzare il più possibile l’entroterra e le sue risorse. Per fare ciò è necessario anche e soprattutto elaborare progetti sinergici ad ampio raggio, che vedano la partecipazione di altri Comuni ed altre realtà del comprensorio. Ne è un esempio proprio Monte Carmo Outdoor, che punta a qualificare il comprensorio del Monte Carmo dal punto di vista del turismo outdoor tramite la creazione di percorsi specifici per il running, il trailrunning, l’escursionismo, le Mtb e le e-bike”.

“Secondo i dati più recenti, nei prossimi due anni il turismo sportivo legato al mondo del running e del trail-running muoverà 43 milioni di persone nel mondo. Su questo fronte Loano può vantare già una notevole ‘tradizione’. Sul territorio del nostro comune, infatti, si svolgono ogni anno numerosi eventi legati alla pratica della corsa su strada e su sentieri extraurbani. Basti pensare alla Maremontana, al Giro delle Mura o al 4Chiese Trail. Tutte manifestazioni di grande rilevanza, in grado di attirare migliaia di atleti e accompagnatori, cioè migliaia di turisti. Dato che l’unione fa la forza, nel 2016 insieme agli operatori economici del settore alberghiero e balneare ci siamo messi al lavoro sul progetto Loano Outdoor al fine di potenziare fortemente la vocazione turistico-sportiva (legata all’outdoor) della nostra città e del nostro entroterra. Questa esperienza è stata la base sulla quale, nei due anni successivi, abbiamo costruito il progetto Monte Carmo Outdoor, che aveva proprio l’obiettivo di mettere a sistema e condividere con altri Comuni del territorio questa esperienza”.

La Ttg Incontri richiama in tre giorni operatori provenienti da tutto il mondo, key player delle principali aziende del comparto: enti del turismo, tour operator, agenzie di viaggi, compagnie aeree, trasporti, strutture ricettive, servizi per il turismo, tecnologia e soluzioni innovative. E’ un unico marketplace che favorisce il business e le opportunità di networking tra chi realizza il prodotto e chi lo distribuisce in Italia e all’estero: “In questo senso – aggiungono Pignocca e Zaccaria – la nostra partecipazione a questa fiera ha avuto anche l’obiettivo di allacciare nuovi rapporti con alcuni dei principali attori del settore”.

F1 Suzuka: Vettel secondo: Errore allo start

Valtteri Bottas, su Mercedes, vince il Gran premio del Giappone, 17esima prova del mondiale di Formula 1. Il finlandese precede Sebastian Vettel su Ferrari, che era partito dalla pole, e il compagno di squadra Lewis Hamilton. La Mercedes conquista il sesto campionato mondiale costruttori consecutivo.

Per la Ferrari un’altra delusione per una stagione che sarebbe dovuta andare in modo completamente diverso.

“Ho commesso un errore alla partenza, ho perso l’attimo, quindi non sono contento del mio inizio di gara, ma tutto il resto è andato bene, mancava solo un pò di ritmo”

“Avevano piu’ ritmo rispetto a noi, era difficile. Bottas stava volando. E’ stato difficile anche difendere il secondo posto da Hamilton”

 

F1 | A Suzuka vince Bottas, secondo Vettel: arrivo e classifiche

F1 | A Suzuka vince Valtteri Bottas, secondo Vettel

Mondiale costruttori a Mercedes

Valtteri Bottas, su Mercedes, ha vinto a Suzuka il Gran premio del Giappone, 17^ prova del mondiale di Formula 1.

Il finlandese ha preceduto Sebastian Vettel su Ferrari, che era partito in pole position e il compagno di squadra Lewis Hamilton.

Con il primo e il terzo posto ottenuti a Suzuka nel Gp del Giappone, rispettivamente con Valtteri Bottas e Lewis Hamilton, la Mercedes vince il mondiale costruttori 2019, il sesto consecutivo per il team, con quattro gare di anticipo sulla conclusione della stagione.

Charles Leclerc, con l’altra Ferrari, ha chiuso al sesto posto. Subito ai piedi del podio si è classificato Alex Albon con la Red Bull, davanti a Carlos Sainz con McLaren.

GP GIAPPONE F1 2019 ORDINE D’ARRIVO

Pos     Nr      Pilota         Team         Tempo/Gap

1 77 V. Bottas Mercedes

2 5 S. Vettel Ferrari + 11″376

3 44 L. Hamilton Mercedes + 11″786

4 23 A. Albon Red Bull + 61″152

5 55 C. Sainz McLaren + 69″081

6 16 C. Leclerc Ferrari + 1 giro

7 3 D. Ricciardo Renault + 1 giro

8 10 P. Gasly Toro Rosso + 1 giro

9 11 S. Perez Racing Point + 1 giro

10 27 N. Hulkenberg Renault + 1 giro

11 18 L. Stroll Racing Point + 1 giro

12 26 D. Kvyat Toro Rosso + 1 giro

13 4 L. Norris McLaren + 1 giro

14 7 K. Raikkonen Alfa Romeo + 1 giro

15 8 R. Grosjean Haas    + 1 giro

16 99 A. Giovinazzi Alfa Romeo + 1 giro

17 20 K. Magnussen Haas    + 1 giro

18 63 G. Russell Williams + 2 giri

19 88 R. Kubica Williams + 2 giri

20 33 M. Verstappen Red Bull –

CLASSIFICA PILOTI F1 2019

1 L. Hamilton     Mercedes 338

2 V. Bottas       Mercedes 274

3 C. Leclerc      Ferrari 223

4 M. Verstappen   Red Bull 212

5 S. Vettel       Ferrari 212

6 C. Sainz McLaren 76

7 P. Gasly Toro Rosso 73

8 A. Albon Red Bull 64

9 D. Ricciardo Renault  40

10 N. Hulkenberg   Renault  35

11 L. Norris McLaren 35

12 S. Perez Racing Point 35

13 D. Kvyat        Toro Rosso 33

14 K. Raikkonen    Alfa Romeo 31

15 K. Magnussen    Haas    20

16 L. Stroll       Racing Point 20

17 R. Grosjean Haas    8

18 A. Giovinazzi Alfa Romeo 4

19 R. Kubica Williams 1

20 G. Russell Williams 0

CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2019

1 Mercedes 612

2 Ferrari 435

3 Red Bull 323

4 McLaren 111

5 Renault 75

7 Toro Rosso 59

6 Racing Point 54

9 Alfa Romeo 35

8 Haas    28

10 Williams 1