Home Blog Pagina 6178

Il sindaco Bucci ha consegnato i Premi Colombiani e nominato 12 nuovi ambasciatori di Genova nel mondo

La tradizionale cerimonia a Palazzo Ducale. Novità di quest’anno: premiati 13 “Talenti di Genova 2019” e consegnate le medaglie Città di Genova 

La tradizionale cerimonia a Palazzo Ducale. Novità di quest’anno: premiati 13 “Talenti di Genova 2019” e consegnate le medaglie Città di Genova 

Una festa di tutta la città nel segno della tradizione e della storia. Un Salone del Maggior Consiglio gremito ha fatto da cornice alla cerimonia del “Giorno di Genova e di Colombo” a Palazzo Ducale

Piena anche la Sala del Minor Consiglio dove è stato possibile seguire in diretta il nutrito programma della manifestazione condotta dalla speaker e presentatrice radiofonica Valeria Oliveri.

Sono stati il sindaco di Genova Marco Bucci e il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti a dare il via alla cerimonia alla quale erano presenti – tra gli altri – la senatrice Anna Orsomando vice presidente del Senato, l’onorevole Luca Pastorino in rappresentanza della Camera dei Deputati e il vice Prefetto Vicario Valerio Massimo Romeo in rappresentanza del Governo.

Il momento istituzionale del Conferimento dei Premi Colombiani ha visto quest’anno il Premio Internazionale delle Comunicazioni alla Città di Columbus Ohio, la Medaglia Colombiana a Jerry Levine, Ceo di Mentor International e il Premio Internazionale dello Sport all’atleta Martina Mongiardino.

Conferite le Medaglie Città di Genova – e questa è stata la prima novità dell’edizione 2019 – ai rappresentanti della A.T.I. dei Demolitori di Ponte Morandi, all’IX Reggimento Col Moschin e alla “Danilo Coppe Siag”. A ritirare il riconoscimento per i “F.lli Omini”, Emilio Omini (ad e mandatario dell’ATI), per Fagioli Paolo Cremonini (vide presidente Strategic Development), per IREOS il presidente Emilio Munari, per IperProgetti Alberto Jacomussi, per il IX Reggimento Col Moschin il colonnello Yuri Grossi e per la “Danilo Coppe Siag” Michele Risso.

Altra novità è stato il conferimento dello speciale titolo di “Talento di Genova 2019” a 13 persone che hanno dimostrato talento in diversi ambiti: sport, arti grafiche, recitazione e comunicazione, arti visuali, canto, musica e danza, cultura, ricerca e apprendimento, innovazione e lavoro, artigianato ed enogastronomia. Selezionati dal “Comitato dei Talenti” coordinato da Manuela Arata,  sono stati premiati:

Alexander Pushkarenko, 29 anni, violinista;

Luca Porro, 14 anni, capitano della Nazionale di volley under 18;

Francesco Bocciardo, 25 anni, campione paralimpico di nuoto;

Claudia Vento, 15 anni, pianista;

Federico Romero Bayter, 35 anni, pittore;

Tommaso Castello, 27 anni, rugbista;

Gloria Benaglia, 21 anni, danzatrice;

Jacopo Bellussi, 26 anni, danzatore;

Benedetta Di Salle, 24 anni, velista;

Veronica Grieco, 26 anni, studentessa universitaria di matematica;

Elena Nieddu, 45 anni, scrittrice;

Martina Carraro, 26 anni, nuotatrice;

Andrea De Filippi-Alfa, 19 anni, rapper.

Il sindaco di Genova Marco Bucci ha poi nominato 12 nuovi “Ambasciatrice e Ambasciatore di Genova nel Mondo”:Luca Beltramino, Luisa De Vettor, Alberto Podestà, Ettore Pollicardo, Claudio Senzioni, Enrico Contini, Alessandro Pilloni, Fabiola Mascardi, Brigida Gallinaro, Barbara Gazzale, Bin Huang, Enrico Ottonello Lomellini di Tabarca.

Luca Beltramino

È considerato uno dei padri fondatori dei Data Center in Europa e vanta esperienza nelle maggiori Multinazionali di questo settore. È attualmente Senior Vice President della strategia Globale EDGE Computing per Uptime Institute.

Luisa De Vettor

Genovese, giornalista esperta in Comunicazione e Relazioni Internazionali, dal 1996 ha vissuto e lavorato a Tokyo, Belgrado, Budapest e ora a Riyadh in Arabia Saudita.

Alberto Podestà

Designer, da oltre trent’anni realizza progetti per importanti marchi nazionali, soprattutto nel campo dell’arredo. Attivo nel campo sociale, recentemente è il promotore degli Stati Generali della Cultura in Valpolcevera.

Ettore Pollicardo

Ingegnere meccanico, Presidente e Amministratore delegato del Gruppo Bureau Veritas Italia. Dal 2014 per il Gruppo Bureau Veritas ricopre l’incarico internazionale di Senior Vice President della Regione Sud, Est e Mediterraneo Europa.

Claudio Senzioni

Cavaliere al merito della Repubblica Italiana, Cavaliere dell’Ordine dei Grimaldi di Monaco, Presidente della Tauride S.r.l, Amministratore dei Beni del Principe Pallavicino, Cancelliere del Consolato Generale del Principato di Monaco a Genova e in Liguria, Consigliere Fondazione Pallavicino, Genova.

Enrico Contini

Dopo la laurea in economia aziendale si trasferisce a NY nel 2010 dove la sua carriera professionale inizia nello shipping.Oggi è direttore marketing di VIAS Import, importatore e distributore di vino italiano. È presidente degli Young Executives della Italy-America Chamber of commerce e Presidente dell’Associazione Liguri nel mondo.

Alessandro Pilloni

Laureato nel 2016 in Business and Finance, da un anno e mezzo vive e lavora in Bahrain. È organizzatore del primo “Pesto World Championship” in Medio Oriente che si terrà in Bahrein il 20 novembre, con il patrocinio del Comune di Genova e dell’Ambasciata Italiana in Bahrein.

Fabiola Mascardi

Oltre ad un importante passato da ricercatrice universitaria si è arricchita di una profonda esperienza industriale, prima come dirigente ai più alti livelli nel gruppo Finmeccanica/Leonardo, poi come membro indipendente di vari Consigli di Amministrazione in società di rilievo nazionale ed internazionale.

Brigida Gallinaro

Da 12 anni dirigente dell’Associazione Internazionale 50&Più che ha la missione di tutelare e valorizzare l’età matura. È Vicepresidente Nazionale e Presidente di 50&Più Liguria.

Barbara Gazzale

Imprenditrice della comunicazione e del marketing. Con un background professionale nel mondo del fashion, guida da anni un gruppo specializzato in creazione di idee e progetti di comunicazione, grandi eventi, people connection.

Bin Huang

Vincitrice del Premio Paganini nel 1994, concertista di fama internazionale e rinomata docente di violino, da un anno è Direttrice del Dipartimento Orchestrale del China Conservatory of Music di Pechino.

Enrico Ottonello Lomellini di Tabarca

Da sempre impegnato nella salvaguardia e valorizzazione del patrimonio storico genovese, ha ristabilito gli antichi legami tra Genova e i territori d’oltremare della Tunisia, operando a sostegno del riconoscimento UNESCO della grande epopea del Popolo Tabarchino.

Presentazione Basket Loano Garassini

Basket (immagine di repertorio)

Ieri, sabato 12 ottobre 2019 presso la sala consiliare del Comune di Loano si è svolta una entusiasmante presentazione della Società ASD BASKET LOANO “ELIO GARASSINI“, immersa in una atmosfera di amicizia, ricordi e proiezioni verso il futuro dello sport giovanile.

Punto cardine della presentazione è stato lo sport come strumento forte, per una crescita umana e intellettuale degli atleti di tutte le età.

L’amministrazione rappresentata dal Sindaco Luigi Pignocca e dal suo assessore allo sport Remo Zaccaria e con la presenza straordinaria del consigliere regionale Angelo Vaccarezza, hanno espresso grande attenzione alla attività della società palesando interesse e collaborazione per le attività cestistiche del Comune.

La società da parte sua ha dimostrato e dimostrerà grande impegno per far crescere il basket a Loano sia dal punto di vista agonistico che sociale. L’appuntamento si è concluso con applausi per tutti quelli che hanno creduto e credono nello spot come impegno sociale.

La società BASKET LOANO GARASSINI ringrazia tutti e chiede un “ASSIST” per la prossima stagione agonistica!!

I funghi di Zum Zeri su una rete tv franco tedesca

I funghi di Zum Zeri su una rete tv franco tedesca

I funghi e le bellezze naturali del territorio di Zeri trovano spazio su Arte Tv Arte la rete televisiva franco-tedesca a vocazione europea di servizio pubblico, con sede a Strasburgo e con una ricca programmazione di magazine di approfondimento, concerti e documentari.

Dallo scorso anno Arte è trasmessa anche sui canali italiani, in 5 lingue europee e con alcuni speciali e programmi  nella nostra lingua.

Il team di Arte e della produzione di Florian Tv coordinata dalla regista Lorenza Castella ha passeggiato nei boschi di Zum Zeri famosi oltre che per la neve, per i suoi eccellenti funghi filmandone la raccolta in una stagione, non ancora terminata, che ha riservato grandi soddisfazione per gli appassionati fungaioli.

Ma il fungo non è solo la passione della ricerca, ma è anche l’amore e il rispetto della natura e la gastronomia.

Dopo averli raccolti grazie all’ospitalità di Maurizio Viaggi responsabile della stazione invernale di Zum Zeri e di Tiziana Arena titolare dell’agriturismo “La Vecchia Cascina” di Adelano dove, nella sua accogliente cucina. lo chef della rinomata “locanda a Km Zeri” di Patigno Cristian Verrilli li ha cucinati illustrando le molteplici opportunità che il fungo riserva per gli appassionati della buona cucina.

Una opportunità di promozione per Zeri che quest’anno ha riservato ai turisti le grandi opportunità di un territorio ricco di bellezze ambientali, sportive e gastronomiche.

La stagione dei funghi è una di quelle e se il meteo si conferma potrà ancora proseguire con nuova crescita di funghi e appuntamenti gastronomici a loro dedicati nei ristoranti del territorio in particolare a Zum Zeri dome Domenica 20 e 27 ottobre al fungo sarà dedicata una apposita rassegna gastronomica con menù ricchi di funghi porcini ma anche di quelli meno rinomati, ma non per questo meno gustosi, come i galletti..

Zum Zeri oggi si dedica al fungo ma sta già pensando all’ormai imminente, tutti lo sperano, stagione invernale. Molte novità attendono gli appassionati, dall’innevamento artificiale, all’ampliamento delle piste che le renderanno più divertenti e sicure.

L’albergo “Gran Baita Lunigiana” sta ricevendo un profondo restyling  per accogliere tutto l’anno turisti, scolaresche, gruppi sportivi e appassionati. Zeri vuole ed è impegnata a tornare ad essere un punto di riferimento turistico per tutto un territorio vasto che va dalla Toscana, all’Emilia e la Liguria.

Astore ferito e soccorso a Cairo Montenotte

Dopo un astore a Cairo Montenotte, i volontari della Protezione Animali savonese hanno soccorso un altro esemplare ferito a Luceto, frazione di Albisola Superiore a Savona.

Dopo un astore a Cairo Montenotte, i volontari della Protezione Animali savonese hanno soccorso un altro esemplare ferito a Luceto, frazione di Albisola Superiore a Savona.

Il raro volatile è ferito ad un’ala e sono in corso analisi e radiografie per stabilire diagnosi e cure mentre, per ora, non si può escludere né confermare che sia stato colpito da una scarica di pallini da caccia.

Enpa interviene anche sulle sacrosante proteste sui social per l’uccisione del cinghiale Rino a Quiliano; sulla base dell’esperienza unica – i cacciatori ne conoscono solo alcuni comportamenti ed abitudini finalizzati alla loro nefasta attività – dei propri volontari che ne hanno soccorso ed allevato diversi, l’associazione testimonia che il cinghiale è un animale con grande sensibilità, ottima memoria, vita sociale complessa e rapporti tra membri del branco di appartenenza molto profondi ed evoluti.

Mostra personale di Paola Defilippi a Varazze nella Gallery Malocello

Da lunedì 14 a domenica 20 ottobre 2019, la “Gallery Malocello” di Varazze, via Malocello n.37, ospita la mostra personale della pittrice Paola Defilippi

Da lunedì 14 a domenica 20 ottobre 2019, la “Gallery Malocello” di Varazze, via Malocello n.37, ospita la mostra personale della pittrice Paola Defilippi

La mostara è organizzata dall’Associazione Artisti Varazzesi con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura della città di Varazze. 

L’inaugurazione si terrà alle ore 17:00 di lunedì 14 ottobre, alla presenza di alcuni colleghi, critici, appassionati d’arte, amici, fan e conoscenti. L’esposizione resterà aperta fino a domenica 20 ottobre 2019, visitabile dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 18. Ingresso libero. Paola Defilippi ha allestito numerose mostre personali e collettive, non solo in Liguria, ma anche in altre regioni, riscuotendo sempre lusinghieri apprezzamenti da critica e pubblico. Inoltre, ha partecipato a vari concorsi ottenendo consensi, prestigiosi premi e qualificati riconoscimenti:

1999: 1° Premio Celle “ Celle é colore” estemporanea; 3° Premio “Pegli in cornice”; 3° Premio Campo Ligure “Arte Viva”. 2000: Civezza Premio giuria estemporanea; 1° Premio Toirano ‘Passeggiata pe Tuia’n”; 1° Premio Biennale pittura Pietra Ligure; 3° Premio Spotorno “Spotorno a Colori”; Premio Città di Milano; Premio “Arco della pace”; Premio Unione Europea 2000. 2001, Premio Firenze; “L’aquila della cultura”. 2002: 2° Premio Pegli, “Pegli in Cornice” estemporanea; XXV Server d’oro Milano 2°classificata; 3° Premio Diano Marina “Dipingi la primavera”; 2° Classificata Sestri “Sestri come Montmartre”. 2003, 3° Premio Toirano. 2005, Bergeggi Premio giuria. 2006, Diano Marina Premio giuria; Premio Bergeggi; Premio Acquisto Noli; 2008, 3° Premio Città di Noli; 2009, 4° Classificata a Ceriale; 2011, 1° Premio “Arte donna Alassio

Loano ospite alla manifestazione che promuove il turismo

Loano ospite alla manifestazione che promuove il turismo

Monte Carmo Outdoor protagonista alla Ttg Incontri di Rimini: Remo Zaccaria interviene al convegno sul running tourism

Il Comune di Loano è stato invitato a partecipare al convegno dal titolo “Il running tourism corre veloce: opportunità di business per territori e operatori turistici” tenutosi venerdì 11 ottobre alla BeActive Arena di Rimini nell’ambito della Ttg Incontri, la manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale in Italia e per la commercializzazione dell’offerta turistica italiana nel mondo.

Il convegno ha avuto i seguenti contenuti: “Dalle proposte di running tour alle maratone internazionali che vanno sold-out con migliaia di partecipanti con mesi di anticipo, il running tourism corre veloce. Quanto veloce? E soprattutto, cosa possono fare i territori e gli operatori turistici in Italia per cogliere pienamente le opportunità che il fenomeno offre? La presentazione di Francesco di Cesare, presidente di Risposte Turismo, affronterà a tutto campo un fenomeno sempre più diffuso e capace di coinvolgere non solo turisti leisure ma anche i viaggiatori business. Completerà l’intervento una conversazione con alcuni operatori che condivideranno le loro esperienze e i diversi punti di vista sul running tourism in Italia”.

Oltre a Francesco Di Cesare sono intervenuti: Valentina Bellotti, responsabile di marketing e sviluppo prodotto per Garda Trentino Azienda per il Turismo; Stefano Righini, presidente di Maratona di Ravenna; Remo Zaccaria, assessore al turismo del Comune di Loano, che ha portato l’esperienza maturata dai Comuni che fanno parte del network di Monte Carmo Outdoor (progetto di cui Loano è Comune capofila).

“E’ stato con grande piacere e soddisfazione che abbiamo accolto l’invito a partecipare giunto dagli organizzatori di Ttg Incontri – spiegano il sindaco Luigi Pignocca e l’assessore Remo Zaccaria – Questa è l’unica fiera in Italia totalmente b2b che permette alle imprese pubbliche e private del settore di incontrare le aziende più qualificate che intermediano il prodotto turistico nazionale e internazionale. E’ il più grande marketplace al mondo dell’offerta e della creatività italiana per i mercati internazionali. Ttg Incontri rappresenta quindi il palcoscenico ideale per raccontare l’esperienza che la nostra e le amministrazioni di altri Comuni del territorio hanno maturato con il progetto di Monte Carmo Outdoor”.

“Come abbiamo già avuto modo di sottolineare in altre occasioni, per i territori come il nostro i flussi turistici legati alla pratica sportiva all’aria aperta rappresentano una risorsa prioritaria, su cui in futuro occorrerà investire in maniera sempre più massiccia. Non si può pensare di puntare sempre e solo sul turismo balneare, ma occorre anche ‘volgere lo sguardo verso monte’ e cercare di valorizzare il più possibile l’entroterra e le sue risorse. Per fare ciò è necessario anche e soprattutto elaborare progetti sinergici ad ampio raggio, che vedano la partecipazione di altri Comuni ed altre realtà del comprensorio. Ne è un esempio proprio Monte Carmo Outdoor, che punta a qualificare il comprensorio del Monte Carmo dal punto di vista del turismo outdoor tramite la creazione di percorsi specifici per il running, il trailrunning, l’escursionismo, le Mtb e le e-bike”.

“Secondo i dati più recenti, nei prossimi due anni il turismo sportivo legato al mondo del running e del trail-running muoverà 43 milioni di persone nel mondo. Su questo fronte Loano può vantare già una notevole ‘tradizione’. Sul territorio del nostro comune, infatti, si svolgono ogni anno numerosi eventi legati alla pratica della corsa su strada e su sentieri extraurbani. Basti pensare alla Maremontana, al Giro delle Mura o al 4Chiese Trail. Tutte manifestazioni di grande rilevanza, in grado di attirare migliaia di atleti e accompagnatori, cioè migliaia di turisti. Dato che l’unione fa la forza, nel 2016 insieme agli operatori economici del settore alberghiero e balneare ci siamo messi al lavoro sul progetto Loano Outdoor al fine di potenziare fortemente la vocazione turistico-sportiva (legata all’outdoor) della nostra città e del nostro entroterra. Questa esperienza è stata la base sulla quale, nei due anni successivi, abbiamo costruito il progetto Monte Carmo Outdoor, che aveva proprio l’obiettivo di mettere a sistema e condividere con altri Comuni del territorio questa esperienza”.

La Ttg Incontri richiama in tre giorni operatori provenienti da tutto il mondo, key player delle principali aziende del comparto: enti del turismo, tour operator, agenzie di viaggi, compagnie aeree, trasporti, strutture ricettive, servizi per il turismo, tecnologia e soluzioni innovative. E’ un unico marketplace che favorisce il business e le opportunità di networking tra chi realizza il prodotto e chi lo distribuisce in Italia e all’estero: “In questo senso – aggiungono Pignocca e Zaccaria – la nostra partecipazione a questa fiera ha avuto anche l’obiettivo di allacciare nuovi rapporti con alcuni dei principali attori del settore”.

F1 Suzuka: Vettel secondo: Errore allo start

Valtteri Bottas, su Mercedes, vince il Gran premio del Giappone, 17esima prova del mondiale di Formula 1. Il finlandese precede Sebastian Vettel su Ferrari, che era partito dalla pole, e il compagno di squadra Lewis Hamilton. La Mercedes conquista il sesto campionato mondiale costruttori consecutivo.

Per la Ferrari un’altra delusione per una stagione che sarebbe dovuta andare in modo completamente diverso.

“Ho commesso un errore alla partenza, ho perso l’attimo, quindi non sono contento del mio inizio di gara, ma tutto il resto è andato bene, mancava solo un pò di ritmo”

“Avevano piu’ ritmo rispetto a noi, era difficile. Bottas stava volando. E’ stato difficile anche difendere il secondo posto da Hamilton”

 

F1 | A Suzuka vince Bottas, secondo Vettel: arrivo e classifiche

F1 | A Suzuka vince Valtteri Bottas, secondo Vettel

Mondiale costruttori a Mercedes

Valtteri Bottas, su Mercedes, ha vinto a Suzuka il Gran premio del Giappone, 17^ prova del mondiale di Formula 1.

Il finlandese ha preceduto Sebastian Vettel su Ferrari, che era partito in pole position e il compagno di squadra Lewis Hamilton.

Con il primo e il terzo posto ottenuti a Suzuka nel Gp del Giappone, rispettivamente con Valtteri Bottas e Lewis Hamilton, la Mercedes vince il mondiale costruttori 2019, il sesto consecutivo per il team, con quattro gare di anticipo sulla conclusione della stagione.

Charles Leclerc, con l’altra Ferrari, ha chiuso al sesto posto. Subito ai piedi del podio si è classificato Alex Albon con la Red Bull, davanti a Carlos Sainz con McLaren.

GP GIAPPONE F1 2019 ORDINE D’ARRIVO

Pos     Nr      Pilota         Team         Tempo/Gap

1 77 V. Bottas Mercedes

2 5 S. Vettel Ferrari + 11″376

3 44 L. Hamilton Mercedes + 11″786

4 23 A. Albon Red Bull + 61″152

5 55 C. Sainz McLaren + 69″081

6 16 C. Leclerc Ferrari + 1 giro

7 3 D. Ricciardo Renault + 1 giro

8 10 P. Gasly Toro Rosso + 1 giro

9 11 S. Perez Racing Point + 1 giro

10 27 N. Hulkenberg Renault + 1 giro

11 18 L. Stroll Racing Point + 1 giro

12 26 D. Kvyat Toro Rosso + 1 giro

13 4 L. Norris McLaren + 1 giro

14 7 K. Raikkonen Alfa Romeo + 1 giro

15 8 R. Grosjean Haas    + 1 giro

16 99 A. Giovinazzi Alfa Romeo + 1 giro

17 20 K. Magnussen Haas    + 1 giro

18 63 G. Russell Williams + 2 giri

19 88 R. Kubica Williams + 2 giri

20 33 M. Verstappen Red Bull –

CLASSIFICA PILOTI F1 2019

1 L. Hamilton     Mercedes 338

2 V. Bottas       Mercedes 274

3 C. Leclerc      Ferrari 223

4 M. Verstappen   Red Bull 212

5 S. Vettel       Ferrari 212

6 C. Sainz McLaren 76

7 P. Gasly Toro Rosso 73

8 A. Albon Red Bull 64

9 D. Ricciardo Renault  40

10 N. Hulkenberg   Renault  35

11 L. Norris McLaren 35

12 S. Perez Racing Point 35

13 D. Kvyat        Toro Rosso 33

14 K. Raikkonen    Alfa Romeo 31

15 K. Magnussen    Haas    20

16 L. Stroll       Racing Point 20

17 R. Grosjean Haas    8

18 A. Giovinazzi Alfa Romeo 4

19 R. Kubica Williams 1

20 G. Russell Williams 0

CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2019

1 Mercedes 612

2 Ferrari 435

3 Red Bull 323

4 McLaren 111

5 Renault 75

7 Toro Rosso 59

6 Racing Point 54

9 Alfa Romeo 35

8 Haas    28

10 Williams 1

Italia-Grecia, Mancini: Siamo stati molto bravi

Roberto Mancini ct dell'Italia

Mancini è soddisfatto del successo e della qualificazioni ottenuti a Roma davanti al proprio pubblico.

“Siamo stati bravissimi, ringrazio il pubblico dell’Olimpico che ci ha sostenuto anche se nel primo tempo non siamo stati brillantissimi – dice il c.t. azzurro a caldo -. Dedichiamo questa vittoria ai bambini dell’ospedale Bambin Gesù”.

“Non dobbiamo farci prendere dalla frenesia, lanciavamo troppo spesso, soprattutto su un campo così bagnato non andava fatto”.

“Io vicino al record di vittorie consecutive di Vittorio Pozzo? Lui è stato una leggenda perché ha vinto due Mondiali” chiude con molta umiltà il CT Azzurro in attesa di giocarsi il suo Europeo.

Pallanuoto, A1F: ko Bogliasco e Rapallo nella seconda giornata

Pallanuoto

Sabato 12 ottobre si sono disputate tre partite della seconda giornata per l’A1 femminile.

Otto giocatrici di movimento a segno, con la quaterna di Queirolo e la tripletta di Centanni, e dodici azioni in inferiorità numerica difese per la Plebiscito Padova che passa 16-4 in casa della RN Florentia: tra le venete rientro con doppietta per Martina Savioli, dopo un anno di stop per motivi di studio.

Successo esterno anche per L’Ekipe Orizzonte che batte 15-10 una convincente Pallanuoto Trieste. Meglio in avvio le giuliane e addirittura avanti 5-2 nel secondo tempo. Poi le etnee – trascinate dalle azzurre Garibotti e Palmieri – piazzano due break: Emmolo, Garibotti, Aiello, Ioannou e Palmieri firmano il 7-5; e successivamente Garibotti, che ne farà tre, Palmieri e Viacava il determinante 10-6.

Fuori casa – davanti alle telecamere di Waterpolo Channel – anche la vittoria della SIS Roma che si impone 11-10 sulla Rapallo Pallanuoto, con un rigore di Chiappini a tre secondi dal termine. Sempre avanti nel punteggio le giallorosse che conducono 6-4 a metà gara; liguri tre volte sul -1 fino all’8-7 della mancina Gitto. In seguito il nuovo strappo delle ospiti con i gol in sequenza di Avengo e Picozzi che valgono il 10-7 dopo cinque minuti del quarto periodo. Sembra fatta per la capitoline ma gli ultimi minuti sono incandescenti. Marcialis e Kuzina, entrambe in superiorità numerica, rimettono in scia Rapallo (10-9). E Gitto finalizza alla perfezione il contropiede che fissa il 10-10 a dieci secondi dalla fine. Partita infinita. All’ultimo respiro Bujka commette fallo da rigore (interferenza) che la glaciale Chiappini trasforma per l’11-10 che regala il secondo successivo consecutivo alle capitoline, con Rapallo ferma a quota zero. Il turno si completa giovedì 17 alle 13.45 con CSS Verona-Vela Nuoto Ancona.

Anticipo.  La Kally Milano batte 15-9 il Bogliasco 1951 nell’anticipo di mercoledì 9 ottobre. Match winner l’azzurra Roberta Bianconi con 6 gol.

A1 femminile – Risultati e programma 2^ giornata

Mercoledì 9 ottobre
Kally NC Milano-Bogliasco 1951 15-9

Sabato 12 ottobre
Pallanuoto Trieste-L’Ekipe Orizzonte 10-15
RN Florentia-Plebiscito PD 4-16
Rapallo PN-SIS Roma 10-11 – trasmessa su Waterpolo Channel

Giovedì 17 ottobre
13.45 CSS Verona-Vela Nuoto Ancona
Arbitri: Ferrari e Piano