Home Blog Pagina 6242

La Croce Rossa cerca psicologi

La Croce Rossa cerca psicologi volontari per formare il Servizio Psicosociale

Psicologi regolarmente iscritti all’Albo che siano disponibili a tenere delle lezioni come volontariato.

Li cerca la Croce Rossa della Spezia per la formazione delle nuove squadre SeP (Servizio Psicosociale), il personale CRI che, ad esempio, si occupa di supportare psicologicamente le squadre di soccorritori impegnate in occasione di grandi emergenze e la popolazione colpita dai disastri.

L’unico requisito richiesto agli psicologi interessati a dedicare parte del proprio tempo alla Croce Rossa è la regolare iscrizione all’Albo. Chi è interessato può contattare Mara De Martino, la responsabile SeP della Croce Rossa spezzina, al numero 3355961021.

Trovata una gatta in un flipper a Savona

Difficile recupero, da parte dei Vigili del Fuoco e dei volontari della Protezione Animali di una gatta impaurita, che era entrata nel bar Flipper

E’ avvenuto a Savona oggi 21 settembre,il difficile recupero, da parte dei Vigili del Fuoco e dei volontari della Protezione Animali di una gatta impaurita

la felina era entrata nel bar Flipper di via Paleocapa a Savona

rifugiandosi in un punto irraggiungibile; alla fine, presa per fame e golosità, è entrata nella gabbia-trappola posizionata da diverse ore dall’Enpa e contenente un gustoso bocconcino di cibo.

E’ ora ricoverata presso la sede di via Cavour 48 r dell’Enpa dove, da lunedì a sabato, dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19, il proprietario che l’ha perduta la potrà vedere e riavere.

30All’ora, evento sulla sicurezza stradale ad Albissola Marina

30All'ora, evento sulla sicurezza stradale:Albissola Marina

30All’ora

Ad Albissola Marina domenica 22 settembre 2019, Lungomare degli artisti dalle ore 15.00

Prima edizione di un grande evento dedicato alla sicurezza stradale e alla patente per tutti

A cura dell’Autoscuola Delta, in collaborazione con il Consorzio Promotur ed il contributo del Comune di Albissola Marina. Durante il pomeriggio sul lungomare degli Artisti stand espositivi, simulazioni di guida sicura ed il grande Show di Vanni Oddera.

L’Autoscuola DELTA, da settembre 2018, ha dato inizio al Progetto “30 ALL’ORA”: con 30 euro di UN’ORA DI GUIDA di OGNI ALLIEVO ha così finanziato l’evento sulla sicurezza stradale e supportato un ragazzo disabile nel conseguimento della patente. L’obiettivo dell’evento è, infatti, quello di far conoscere e trasmettere, al di fuori dell’ambito dell’autoscuola, principi, strumenti e sistemi di sicurezza alla guida dei veicoli, cercando di raggiungere più persone. In questo modo l’Autoscuola Delta ha dato l’opportunità agli allievi di sentirsi parte di un progetto sociale che, oltre ad approfondire le nozioni sulla sicurezza, ha avuto lo scopo di sensibilizzare i ragazzi sulle tematiche e sulle difficoltà che incontrano le persone disabili sulla strada.

“Da oltre 20 anni”, dice Barbara Crispigni dell’Autoscuola Delta, “mi occupo di educazione stradale: in questi anni molte cose sono cambiate, è cambiata la scuola, il modo di fare istruzione, il livello di cultura e tutto questo va a scontrarsi con definizioni e termini burocratici purtroppo presenti nei quiz ministeriali. La scuola guida da alcuni è vista come un tramite per conseguire la patente, per me e per i miei collaboratori è una scuola, dove abbiamo la fortuna di poter seguire i ragazzi in piccoli gruppi e ancora meglio in modo individuale, così da riuscire ad ascoltarli e comprendere i vari livelli di cultura dei giovani e meno giovani. In questo modo riusciamo a gestire meglio le difficoltà della dislessia, della lingua diversa dalla nostra o semplicemente fare ottenere dei risultati a chi è meno motivato”. Continua Barbara “alla base dell’educazione stradale c’è l’educazione e questo ahimè non è sempre presente, perciò è difficile far capire che regolare la velocità, usare sistemi di ritenuta per i nostri figli, allacciare  le cinture è solo esclusivamente per la nostra sicurezza. Aver voluto coinvolgere Vanni Oddera non è solo fare uno spettacolo di free style: Vanni con la sua mototerapia, il suo impegno e la sua sensibilità è in perfetta sintonia con il nostro modo di rapportarci ai ragazzi. Alla fine di una giornata di lavoro conta cosa siamo riusciti a dare, mettersi in discussione, correggersi, modificarsi e ripartire. Noi lavoriamo cosi”.

Per tutto il pomeriggio sul Lungomare degli Artisti sarà presente uno stand dell’Autoscuola Delta, che coinvolgerà i partecipanti in prove di guida con simulatori, mentre gli istruttori professionisti, collaboratori della Scuola, simuleranno percorsi d’esame. Oltre alla scuola guida, saranno presenti anche altri stand di concessionari moto/auto/bici elettriche, che oltre a presentare modelli e tipologie di veicoli diversi, avranno come scopo principale quello di consigliare i presenti, proponendo loro moto adeguate all’età e alle proprie capacità, sottolineando l’importanza di avvicinarsi al mondo delle due ruote gradualmente. L’evento avrà al suo interno il grande show di Vanni Oddera, campione di free style motocross, la disciplina che, grazie all’uso di rampe e trampolini appositi, permette di fare grandi evoluzioni acrobatiche con le moto da cross. Oltre che nelle evoluzioni in moto, da molto tempo ormai Vanni Oddera è impegnato nel progetto Mototerapia, che permette a bambini e disabili di salire in sella con i campioni e assaggiare in prima persona il brivido delle moto da cross. Il campione di freestyle motocross, che si esibisce ormai in tutto il mondo, insieme al suo team stupirà residenti e turisti con evoluzioni e voli (con tre esibizioni alle 15, 17 e 18.30) per un pomeriggio di pura adrenalina, che sarà indimenticabile per tutti gli albissolesi!

Un grande spettacolo per un evento importante e pieno di significati, che vuole essere la prima edizione di una lunga serie!!! Appuntamento per tutti ad Albissola Marina, domenica 22 settembre, sul Lungomare degli Artisti a partire dalle ore 15.

Info: Consorzio Promotur

celle_promotur@libero.it

Tel. 019/991774 338/6346025

Facebook ed Instagram alla pagina WCelle

Venerdì 27 omaggio al maestro Franco Zeffirelli

Portofino International Festival, dedica un concerto al grande Maestro del Cinema e dell’Opera.

Venerdì 27 settembre, al Teatro Comunale di Portofino, va in scena “Petit hommage à Franco Zeffirelli”.

A tre mesi dalla scomparsa, Portofino International Festival, dedica un concerto al grande Maestro del Cinema e dell’Opera.

Protagoniste della serata: i soprano Mimma Briganti, Francesca Romana Tiddi e Basak Zengin Kayabinar, che per l’occasione saranno vestite dalla stilista toscana Valentina Nessi.

Al pianoforte il Maestro Francesco Barbagelata.
Ospite d’onore: il soprano canadese Anne-Marie Faniel – Soprano

L’appuntamento è Venerdì 27, dalle ore 20 presso il Teatrino Comunale di Portofino per l’aperitivo di benvenuto con eccellenze enogastronomiche quali la storica acetaia Il Vascello del Monsignore.
L’ingresso è a prenotazione

Per info:
info@portofinointernationalfestival.com
349-0943-332

Tir in fiamme sull’A26 dopo Masone: tre chilometri di coda

A12, auto si ribalta e prende fuoco: 50enne in ospedale a Lavagna
Un intervento dei VVF in A10 (immagine di repertorio)

Tir in fiamme al chilometro 1 sull’A26 fra Masone e il bivio con l’A10.

Sono presenti ripercussioni sul traffico. Sul posto si è formata una coda di circa tre chilometri per ripristino del sinistro.

Via Prè in mano a loro, senegalese spaccia eroina a teenager genovesi: arrestato

Vicoli di Prè, minore straniero spaccia eroina e crack: denunciato
Carabinieri (foto di repertorio)

Caruggi in mano a loro. Un pomeriggio come tanti. L’altro giorno in via Prè una 17enne e due 19enni genovesi hanno dato una modica somma di denaro a un africano in cambio di un paio di dosi di eroina.

Il gruppetto di giovani è stato quindi fermato dai carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Ge-Centro.

Lo spacciatore di droga è stato identificato in un senegalese di 32 anni, gravato da pregiudizi di polizia e mai rimpatriato.

L’africano è stato quindi perquisito e trovato in possesso di 200 euro, provento dell’illecita attività.

Droga e denaro sono stati sequestrati.

I tre teenager genovesi sono stati segnalati alla Prefettura quali assuntori di sostanze stupefacenti.

 

Il Nano Morgante | Lo stato di media felicità

Oroboro

E’ un fatto spontaneo che l’individuo, in ogni suo comportamento, protenda al proprio benessere, ad uno stato di media felicità. Malgrado ciò, curiosamente, egli non sempre riesce a prodursi un esito coerente al proposito.

Insiste il fatto che, in preda a tale afflato, egli riesca spesso a mancare l’obiettivo, creando, da sé e per sé, condizioni più incresciose di quelle di partenza. Già l’Odissea traccia tale nefando destino, quando narra che “l’uomo a se stesso i mali fabbrica”.

Nessuna anomalia quindi se, dinanzi ad un proprio lamentato stato di “difficoltà” e dinanzi a proprie od altrui prospettazioni di soluzioni alternative (fossero pure risolutive), l’individuo si orienti comunque inesorabilmente nel perpetuare quella stessa liturgia di pensieri ed azioni che ha contribuito a confezionare l’originario vestito della propria genealogia.

Il sintetico preambolo vuole identificare le modalità della produzione, essenzialmente  autogena, della quota-quotidiana di  “scarto”,  in analogia con lo scarto che prevede ogni fase di abburattamento del grano.

In tale direzione, sclerotizzare, perseverare in un proprio comportamento, pur lamentandone di volta in volta i dis-graziati effetti, è una diabolica prassi.

In altre parole, si evince che la contezza dei presupposti degli esiti nocivi potenzialmente prodotti e la possibile considerazione circa l’esistenza di opzioni alternative, non ne comportano l’automatica applicazione, né  interrompono questa tossica ciclicità.

Per comodità d’immagine, a simbolo della questione, può essere scomodato l’orobòro,  l’antica rappresentazione del serpente che, inseguendo e  divorando la propria coda, rincorre se stesso in un infinito cerchio.

Questo, in via approssimata, è l’eternale modo cui si ispira l’essere umano quando intende cautelarsi dal mal-essere, nella misura in cui tal demonica perseveranza di comportamento ne sortisce una costante insorgenza.

Nell’ indubbia irragionevolezza che l’occasione espone, non occorrerebbe tirare in ballo arcani simboli per sottolineare un’indole afflittiva pre-orientata ad auto-determinarsi.

L’esiguo spazio marsupiale in cui la volontà si esplica non può che aspirare, in quanto tale, a scenari limitati: d’altronde, l’aspirazione primaria dell’uomo tende alla lamentazione ex-post.

Alla fin fine, parafrasando Gide, egli pare destinato ad “essere intralciato soprattutto da se stesso”.

Massimiliano Barbin Bertorelli

Al golf Garlenda vincono Gorni e Filippi

Un momento delle premiazioni al golf garlendese

SAVONA.21 SETT. Fabio Gorni e Carlo Filippi si sono imposti in due importanti appuntamenti golfistici a Garlenda. Gorni ha vinto la prova garlendese del Gigold Golf Tour by Herbalife, mentre Filippi si è aggiudicato la Coppa Fondazione Montagna Terre dell’ Oltre Po.

Alle due gare, che si sono svolte con la formula Stableford sulle 18 buche, hanno preso parte 201 golfisti provenienti da tutto il Nord Italia ed alcuni anche dall’estero.

Questi i nomi dei premiati.
Gigold Golf Tour 2019. Quarta Prova.
Prima categoria: 1) Fabio Gorni, 38; 2) Emilio Cremona (Golf Club Castelconturbia), 38.
Seconda cat: 1) Carlotta Giraudo (Golf Club Cherasco), 40; 2) Daniele Pistoletti (Golf Club Idea Verde), 38
Terza cat: 1) Marco Coriolano (Golf Club Garessio), 39; 2) Luca Pietro Bertolino (Golf Club Cavaglià), 37.
Primo lordo: Alberto Neri Gironi, 37.
Prima lady: Marlis Piotti (Golf Club La Pinetina), 37.
Primo seniores: Gian Michele Giusta (Golf Club Cherasco), 38.

Coppa Fondazione Montagna Terre dell’ Oltre Po.
Prima categoria: 1) Carlo Filippi (Golf Club Arenzano), 38; 2) Giuseppe Gasparotto, 35.
Seconda cat: 1) Carla Ubertalli (Golf Club Torino), 36; 2) Giovanni Gerolamo Scofferi, 36.
Terza cat: 1) Domenico Martinetto, 42; 2) Rosy De Paolis, 39.
Primo lordo: Bruno Golè (Golf Club Royal Park I Roveri), 37.
Prima lady: Patrizia Lo Russo, 37.
Primo seniores: Gioachino Risso (Golf Club degli Ulivi Sanremo), 36.
PAOLO ALMANZI

Salone Nautico 2019: oggi è la giornata delle Millevele

Salone Nautico 2019: oggi è la giornata delle Millevele

Oggi è di scena a Genova la Millevele 2019, regata che vede protagoniste centinaia di barche a vele in mare a Genova che durante il weekend del Salone, coloreranno il mare di fronte alla città.

Sono oltre 200 le barche in mare che si confronteranno su due percorsi differenziati, per lunghezza di imbarcazioni, con partenza alle ore 11 nello specchio acqueo antistante il Lido d’Albaro e gli arrivi previsti sul lungomare da Boccadasse alla Foce.

Tra i partecipanti, grandi attese per l’oramai consueta sfida tra le autorità cittadine: tra il Sindaco di Genova Marco Bucci, per l’occasione a bordo della barca portacolori dello Yacht Club Italiano ITA102 di Adriano Calvini e il Governatore della Liguria, Giovanni Toti, che sarà invece a bordo dello Swan 65 Mascalzone Latino XV di Vincenzo Onorato.

Presenza assicurata di ITA102, l’ha vinta per ben 7 volte, il Wally 77 Kauris II di Giovanni Arvedi, con un equipaggio a trazione YCI e che può contare sulle chiamate tattiche del mago del vento, il brasiliano Torben Grael.

Poi tutte le altre barche di ogni genere e dimensione ed equipaggi con per celebrare la città durante uno dei suoi momenti più importanti.

La Millevele 2019 è anche stata scelta dai 3 più importanti ospedali genovesi per la prima edizione della Hospitality Sail Race Genoa: una sfida perpetua per la quale gli equipaggi dei 3 Ospedali (Ospedale Galliera, Istituto Gaslini e Ospedale Policlinico San Martino) si affronteranno ogni anno a partire da questa edizione.

Una curiosatà sarà presente anche Marcello Lippi, ex allenatore dell’Italia, grande appassionato di mare e che sarà in mare con gli Insuperabili, i ragazzi della omonima ONLUS che Presiede, per l’occasione a bordo della goletta Spirit of Chemainus.

Forze dell’Ordine, Marina, GdF e Esercito al 59° Salone Nautico Internazionale

Lo stand della Marina Militare al 59° Salone Nautico

GENOVA Salone Nautico Internazionale alla 59° edizione, indubbiamente quella del rilancio dopo quella dell’anno scorso un po’ sottotone perchè segnata dalla ancora aperta ferita cittadina e non solo della tragedia del crolllo Morandi.

LN ha visitato gli stands delle Forze dell’Ordine e delle Armi di Marina Militare e Esercito, situati nella parte estrema ovest del Padiglione creato da Jean Nouvel. Interessanti alcune novità tecnico-operative dei mezzi nautici ma anche terrestri in dotazione alle varie compagini militari.

All’esterno fa bella mostra di sé un gommone in uso all’Arma dei Carabinieri. All’interno non può mancare la Marina Militare – a proposito ricordiamo che in queste giornate dedicate all’universo mondo della nautica è possibile visitare gratuitamente la Fregata “Alpino” Classe Fremm attraccata a Ponte Doria, varata due anni or sono ai Cantieri di Riva Trigoso e dotata di tecnologie all’avanguardia – che offre il colpo d’occhio di un grande modello di circa tre metri di lughezza della splendida Nave Scuola “Amerigo Vespucci” dove si formano marinai e ufficiali di professione.

Presente la Guardia di Finanza che è dotata di diverse tipologie di mezzi navali, primi fra tutti le motovedette, utilizzati per il contrasto in mare dei traffici illeciti o per il controllo della regolarità anche fiscale di tutto ciò di galleggiante che si muove entro le acque territoriali nazionali, così come naturalmente a maggior ragione la Guardia Costiera più dedita alla sicurezza e operazioni di salvataggio di equipaggi di natanti in difficoltà.

Nello Stand dell’Esercito campeggia un mezzo terrestre pesante e blindato modello Lince della Iveco destinato a soccorso medico in zone di guerra e in gergo allineato alle procedure d’urgenza Medevac (Medical Evacuation) sia di militari che di civili feriti da combattimenti e/o bombardamenti in città o sul terreno di conflitto aperto.

Marcello Di Meglio