Home Blog Pagina 6247

Ascoli-Spezia 3-0, pesante sconfitta delle Aquile al Del Duca

Spezia-Lecce, pugliesi imbattuti da cinque match
Tifosi dello Spezia

ko interno per lo Spezia che non riesce a riprendere il volo nella sfida del Del Duca contro l’Ascoli.

I bianconeri di Zanetti vanno subito in vantaggio con un rigore di Ninkovic. Nel finale di primo tempo raddoppio di Da Cruz, poi ad inizio ripresa lo Spezia resta in 10 per l’espulsione di Ramos. Al 60′ ci pensa Ardemagni, su assist di Da Cruz, a calare il tris. A tempo quasi scaduto Matteo Ricci calcia un penalty sulla traversa dopo un fallo di Leali su Ragusa

 

ASCOLI (4-3-1-2): Leali; Pucino, Brosco, Gravillon, D’Elia; Gerbo, Piccinocchi, Padoin (37’ st Brlek); Ninkovic (27’ st Chajia); Da Cruz, Ardemagni (18’ st Rosseti). A disp.: Lanni, Novi, Valentini, Ferigra, Troiano, Cavion, Petrucci, Laverone, Andreoni. All.: Zanetti

 

SPEZIA (4-3-3): Krapikas; Vignali, Terzi, Marchizza, Ramos; Maggiore (22’ st Bartolomei), M. Ricci, Mora; F. Ricci, Gyasi (18’ st Ragusa), Delano (22’ st Bidaoui). A disp.: Scuffet, Desjardins, Capradossi, Gudjohnsen, Bastoni, Ferrer, Benedetti, Buffonge, Erlic. All.: Italiano

 

ARBITRO: Daniele Minelli di Varese

 

RETI: 3’ pt rig. Ninkovic (A), 45’ pt Da Cruz (A), 16’ st Ardemagni (A)

 

NOTE: ammoniti Ardemagni (A), Ninkovic (A), Vignali (S), Gyasi (S), Gravillon (A). Espulso all’ 8’ st Ramos (S) per somma di ammonizioni. Spettatori 6.897 (4.197 abbonati) per un incasso di 61.505,30 € (quota abbonamenti 33.181,80 €). Rec. 1’ pt, 3’ st.

Molassana, zio e nipote coltivano ortaggi e 40 chili di cannabis: arrestati

Canapa indiana (foto di repertorio)

Gli investigatori del Commissariato San Fruttuoso ieri hanno arrestato due genovesi di 35 e 38 anni, zio e nipote, incensurati, per il reato di produzione, traffico e detenzione di sostanze stupefacenti.

Nel corso di un’operazione finalizzata al contrasto dello spaccio di droga iniziata a seguito di alcune segnalazioni di piantagioni di marjiuana, i poliziotti si sono appostati nei pressi di un terreno coltivato nella zona di Molassana a Genova.

Durante gli appostamenti, gli agenti hanno potuto notare alcune costruzioni in vetroresina nelle quali erano visibili varie piante e hanno percepito chiaramente l’odore della marjiuana. Tanto da decidere di fare subito irruzione nella proprietà.

La successiva perquisizione ha consentito di trovare 28 piante di cannabis, per un peso complessivo di 40 chili: 23 piante erano in due costruzioni e 5 erano mescolate tra le verdure dell’orto.

Nella casa dei due arrestati, gli investigatori hanno inoltre trovato 51 grammi della medesima sostanza già essiccata, un bilancino di precisione, svariato materiale per il confezionamento, semi di canapa indiana con relativo libro per la coltivazione e 2 presse metalliche utilizzate per schiacciare la droga.

Zio e nipote sono stati messi agli arresti domiciliari.

 

Entella-Venezia 0-2, primo inatteso ko stagionale

Serie C Gruppo B: Fermana-Entella 0-2
Serie C Gruppo B: Fermana-Entella 0-2

Si ferma l’Entella ed esce per la prima volta sconfitta pur in una partita nella quale non ha demeritato. Inevitabilmente condizionata dal gol a freddo segnato dal Venezia, la gara ha visto un copione che, certamente,  non era quello studiato da Boscaglia alla vigilia ma che ha visto i suoi ragazzi comunque impegnati a creare probabilmente più che nelle partite precedenti, almeno in termini di azioni da gol, mancando tuttavia del giusto cinismo e della giusta precisione nella stoccata finale. Nel calcio si sa partite come queste non sono rare e come ama ripetere spesso il tecnico siciliano bisogna essere bravi quando non si riesce a vincere almeno a non perdere.

L’Entella ce l’ha messa tutta anche sul doppio svantaggio per cercare di alimentare un minimo di speranza ma come detto probabilmente non era serata. Nel mini turn over scelto da Boscaglia trovano spazio Toscano per Eramo, e Manuel De Luca in luogo di Mancosu con a fianco l’altro ariete Morra. L’avvio ad handicap come detto ha finito per condizionare la partita con Capello lasciato troppo solo sulla punizione battuta da Modolo e addomesticata da Montalto. L’Entella inizia il suo gioco e il Venezia si mette nella condizione ottimale di aspettare per ripartire in contropiede potendo contare sull’esperienza e la mobilità di Bocalon e Montalto ben assistiti da un Capello in stato di grazia. Passano pochi minuti infatti e proprio il n° 24 parte bene dietro alla linea difensiva, si presenta davanti a Contini come sempre attento nelle uscite.

Non è un caso che ad oggi tutti i punti conquistati dai lagunari siano venuti dalle trasferte.  I biancocelesti contrappongono l’intelligenza di Schenetti bravo a cercare gli  spazi lasciati dal Venezia diventando di fatto l’attaccante più pericoloso.  Nizzetto sfiora il palo con un missile su punizione quindi al 20 il gol sembra fatto: Coppolaro serve un gran pallone  in profondità a Schenetti,  controllo perfetto e destro potente che spacca la traversa di Lezzerini e torna in campo. L’Entella rimane in avanti, Morra mette un buon assist per De Luca anticipato dall’uscita provvidenziale del portiere, quindi Schenetti entra in area da destra non vede De Luca e calcia su Lezzerini in uscita, sulla ribattuta ancora De Luca viene anticipato. Nella ripresa ci prova   subito Schenetti ad impensierire Lezzerini che si oppone bene e sulla ribattuta ci pensa Ceccaroni ad anticipare De Luca pronto a porta vuota. Il Venezia attende sornione il momento propizio per chiudere la partita che arriva inesorabile a metà ripresa quando il neoentrato Zuculini pesca ancora Bocalon, bravo ad inserirsi alle spalle della linea difensiva di casa, eludere l’uscita di Contini e depositare in rete.. Boscaglia cambia qualcosa, dentro Eramo per Toscano, Mancosu per De Luca e successivamente Beppe De Luca per Morra.

L’Entella come nel suo dna continua a provarci costruendo un’altra occasione pericolosa con Paolucci che mette un filtrante in area, De Luca lo scippa a Sala ma la sua conclusione termina sull’esterno della rete. Gli ultimi 13 minuti il Venezia li gioca in 10 per un ingenua reazione di Maleh su Pellizzer ma il risultato non cambia e al Comunale si consuma il primo stop stagionale degli uomini di Boscaglia che non hanno demeritato ne sul piano dell’impegno ne su quello del gioco difettando in zona gol. Nessun dramma ovviamente soltanto il rammarico per un distrazione a freddo costata cara e per un pizzico di imprecisione sottoporta altrettanto decisiva in negativo. La squadra torna in campo domattina per iniziare a preparare la difficile trasferta di Benevento a chiudere questa settimana intensa con i 3 impegni ravvicinati.

Samp, 25 blucerchiati per la sfida alla Viola

Quagliarella

Ventiquattro ore o giù di lì ci separano dal fischio d’inizio di Fiorentina-Sampdoria, appuntamento infrasettimanale in vista del quale i blucerchiati, partiti in mattinata da Genova, hanno proseguito la propria preparazione al centro tecnico federale di Coverciano.

Lista. Al termine della seduta Eusebio Di Francesco ha diramato la lista dei convocati per la sfida di domani, mercoledì, al “Franchi” (ore 21.00): fuori restano Gonzalo Maroni e Andrea Seculin, alle prese con i rispettivi programmi di recupero. A seguire l’elenco dei 25 blucerchiati chiamati ad affrontare i viola.

Portieri: Audero, Avogadri, Falcone.

Difensori: Augello, Bereszynski, Chabot, Colley, Depaoli, Ferrari, Murillo, Murru, Regini.

Centrocampisti: Barreto, Ekdal, Jankto, Léris, Linetty, Thorsby, Vieira.

Attaccanti: Bonazzoli, Caprari, Gabbiadini, Quagliarella, Ramírez, Rigoni.

Samp-Fiorentina, Di Francesco: Voglio l’atteggiamento giusto

Samp | Eusebio Di Francesco verso l’esonero?

La Sampdoria è già a Coverciano. Al centro tecnico federale i blucerchiati di Eusebio Di Francesco hanno svolto gli ultimi due allenamenti in vista della sfida di questasera, mercoledì. «Abbiamo scelto di partire con qualche ora di anticipo per recuperare meglio le energie, fare delle valutazioni su alcuni calciatori scesi in campo domenica e preparare bene la gara con la Fiorentina», spiega il mister al media ufficiale.

Atteggiamento. A prescindere dall’undici che manderà in campo Di Francesco vuole rivedere la stessa Samp capace di superare la formazione di Mazzarri. «Potrebbero cambiare gli interpreti rispetto al Torino – rivela -, ma al di là di chi scenderà in campo al “Franchi” il nostro atteggiamento non dovrà cambiare: l’equilibrio e la voglia di rimanere sempre in partita visti con i granata dovranno accompagnarci per tutto l’arco del campionato».

Viola. Due punti all’attivo e ultimo posto non devono ingannare. Il tecnico blucerchiato però non si fida dei numeri e tesse le lodi dei viola che vanno affrontati con rispetto e concentrazione. «La Fiorentina ha raccolto meno di quanto avrebbe meritato – conclude -. Ha elementi importanti a cui si è aggiunto un campione, un leader come Ribery: ritengo dunque che si debba affrontare con grandissima attenzione, perché la classifica attuale non rispecchia i reali valori dell’avversario».

Genoa, Grifone pronto per il match contro il Bologna

Genoa-Chievo e lancio fumogeni, la polizia individua i responsabili
Tifosi del Genoa (immagine di repertorio)

Grifoni in volo per il match in notturna del turno infrasettimanale. Il poco tempo che separa dalla sfida con il Bologna, il calcio d’inizio è alle 21, è stato scandito dalle raccomandazioni dello staff. In mattinata i convocati hanno presenziato alla riunione indetta al Tower Hotel, dove hanno preso alloggio martedì sera. In precedenza i preparatori avevano preso in consegna il gruppo. Una serie di allungamenti per sciogliere i muscoli e allentare la tensione. Pranzo e riposo. Poi merenda e un’altra riunione prima di salire sulla Freccia Rossoblù, di ritorno dalla trasferta in Sardegna e pronta per partire in direzione stadio poco dopo le 19.

 

Altri guai a Spotorno, arrestato ex vicesindaco giunta Pd: spariti milioni di euro

L'ex vicesindaco Gianni Spotorno (foto fb)

Con l’accusa di avere sottratto ai clienti risparmi per 3-5 milioni, stamane gli investigatori della GdF hanno arrestato l’ex consulente finanziario di Azimut Gianni Spotorno, ex vicesindaco del Comune di Spotorno, amministrato da una giunta a trazione Pd.

Lo ha riferito l’agenzia Ansa.

Secondo l’accusa, il 53enne avrebbe sottratto denaro ai clienti che gli avevano affidato i risparmi con una serie di operazioni attraverso conti correnti falsificati nei nomi e nelle intestazioni.

L’indagine della procura savonese era partita lo scorso aprile dopo un esposto e alcune denunce formalizzate ai Carabinieri e alla Guardia di finanza.

Il pm aveva quindi aperto un fascicolo a carico dell’ex consulente, licenziato da Azimut, per appropriazione indebita e riciclaggio.

Sarebbero una cinquantina le persone che hanno riferito di avere perso i risparmi.

Gianni Spotorno è stato messo agli arresti domiciliari.

Lo scorso aprile aprile aveva dato le dimissioni “per motivi personali” dando il via a una crisi politica in Comune, terminata con le dimissioni di altri assessori e un rimpasto da parte del sindaco Mattia Fiorini (Pd).

Inoltre, secondo quanto emerso, lo scorso agosto il Comune di Spotorno aveva pubblicato l’ordinanza di demolizione di alcuni volumi, ritenuti abusivi, edificati in una casa la cui proprietaria, insieme al marito, risulta la nuova vicesindaca Marina Peluffo (Pd) che tuttavia aveva dichiarato di essere “pronta a sanare eventuali errori amministrativi commessi”.

In quella casa, dove sarebbero state riscontrate violazioni in materia igienico-sanitaria e interventi senza autorizzazioni, avrebbe abitato il figlio della vicesindaca Peluffo, segretario del circolo del Pd di Spotorno e Noli.

 

 

Al golf Garlenda vincono Gorni e Berlingieri

Il Golf di Garlenda (Foto Daros)

SAVONA. 25 SETT. Fabio Gorni e Vittorio Berlingieri hanno vinto due gare di rilievo disputatesi sui campi del Golf Club Garlenda. Alle due gare, svoltesi rispettivamente con la formula Medal su 36 buche e Stableford su 18 buche, hanno preso parte 119 golfisti, provenienti da tutto il Nord Italia ed alcuni anche dall’estero.

Gorni si è aggiudicato la cinquantatreesima edizione della Coppa Città di Alassio, mentre Berlingieri ha avuto la meglio nella seconda prova della Challange Viaggiare Golf Trophy 2019.

Questi i nomi dei premiati.

53esima Coppa Città di Alassio.
Prim actegoria: 1) Fabio Gorni, 69; 2) Michele Scofferi, 71; 3) Stefano Gramigna, 71.
Seconda cat: 1) Eleonora Cairo (Estero), 69; 2) Giorgio Bagnasco, 70; 3) Luigi Maniglio, 71.
Terza cat: 1) Antonino Battaglia (Golf Club Parco Roma), 44; 2) Marina Bertolio, 40; 3) Federica Ferrero, 37.
Primo lordo: Nicolò Scovazzi, 74.
Prima lady: Patrizia Lo Russo, 35.
Primo seniores: Massimo Messeri, 38.

Challange Viaggiare Golf Trophy 2019. Seconda prova.
Prima categoria: 1) Vittorio Berlingieri, 42; 2) Roberto Stella, 41; 3) Eleonora Cairo (Estero), 37.
Seconda cat: 1) Marina Xotta, 41; 2) Cristiana Santagostino, 40; 3) Patrizia Lo Russo, 36.
Primo lordo: Carolina Durante, 31.
Prima lady:Ana Mary Ciubotaru, 39.
Primo seniores: Fabio Savastano, 40.
PAOLO ALMANZI

Esselunga ricerca personale: selezione a Genova il 29 e 30 ottobre

Esselunga ricerca personale: selezione a Genova il 29 e 30 ottobre

Esselunga in vista di prossime aperture dei propri supermercati ricerca personale.

Per questo motivo ha avviato un Job Day a Genova.

In particolare Esselunga sta cercando persone per il ruolo di ‘Cassiere – Ausiliario alle Vendite’ da inserire nei proprisupermercati.

E’ necessario inviare la propria candidatura on line entro il 6 ottobre per essere contattato e sostenere un colloquio con il team di Selezione Esselunga durante il Job Day Genova che si terrà il 29 e 30 ottobre 2019.

Il Cassiere – Ausiliario alle Vendite viene inserito all’interno di uno specifico reparto operativo del punto vendita.

Il ruolo prevede di assicurare il corretto e continuo rifornimento dei prodotti in reparto, mantenere in ordine la merce esposta, garantire la costante esposizione degli articoli e assistere la clientela nell’acquisto.

Ed ecco i requisiti e le caratteristiche richieste:

Diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado o Qualifica Professionale;

Orientamento al cliente, velocità e dinamismo, precisione, attitudine al lavoro di squadra;

Flessibilità oraria.

Per partecipare al colloquio del Job Day Genova è necessario registrarsi, entro il 6 ottobre 2019, sul sito: Vjobday-el.it

Evidenziatori pastello per cominciare la scuola al meglio

Cancelleria per la scuola

Tutto è pronto per l’inizio della scuola nelle varie Regioni italiane. L’assalto ai negozi di cancelleria è una tappa obbligatoria che vede coinvolti sia gli studenti che iniziano un nuovo percorso scolastico ma anche coloro che si apprestano a tornare sui banchi di scuola dopo la pausa estiva. La dotazione è più o meno sempre la stessa negli anni, quest’anno però diamo un’occasione agli evidenziatori pastello: in colori poco appariscenti, rendono più piacevole la lettura dei testi sottolineati.

Usare al meglio l’evidenziatore

L’evidenziatore è uno strumento fondamentale per chi studia un testo, autografo o stampato poco importa. Si tratta di un pennarello con feltrino rigido e di grandi dimensioni, che consente un tratto ampio come una linea di testo scritto. Il colore all’acqua contenuto nel pennarello è vistoso ma trasparente, in modo da consentirci di sottolineare i passi di maggior interesse di qualsiasi testo. Si tratta di un metodo particolarmente utilizzato da tantissimi anni, che consente di evidenziare in modo inequivocabile i passi più importanti di un testo. Fino ad alcuni anni fa questi grossi pennarelli erano disponibili quasi esclusivamente in colori accesi, quasi fluorescenti. L’idea di dare vita ad evidenziatori pastello ha rivoluzionato il settore, tanto che non è così facile trovare le confezioni multiple di questi prodotti del tutto originali.

Perché e come evidenziare

Come abbiamo detto, l’evidenziatore si utilizza per dare spicco, sulla pagina, ai concetti fondamentali di uno scritto. Utilizzando un colore che sia ben evidente sulla carta bianca si accentuano alcuni passi di un testo. In questo modo ad una prima lettura si osservano i punti principali di uno scritto, che ad una seconda lettura appaiono già evidenti, grazie alla linea di colore che li mostra in primo piano, rendendo le letture successive alla prima più rapide. Si consente così una maggiore concentrazione sui punti chiave di un testo, cosa che permette anche l’interiorizzazione dei concetti e una più rapida memorizzazione degli stessi. Per chi studia è un punto essenziale, a partire dalle scuole medie per arrivare sino all’università. Si usano gli evidenziatori anche in ufficio, per riassumere rapidamente i punti centrali di un testo.

Perché usare gli evidenziatori pastello

I testi che si leggono quotidianamente sono scritti in inchiostro nero, o blu, su carta in vari toni di bianco o di beige. Sottolineare parte del testo con un colore trasparente permette di farlo risaltare in maniera chiara e netta sullo sfondo. L’occhio, ad un passaggio veloce, noterà subito le linee di colore, leggendo solo ciò che vi è scritto all’interno superando il testo non sottolineato. L’importante è che il colore spicchi sul bianco della pagina, quindi che si tratti di un colore fluo o di un evidenziatore pastello poco. A lungo andare però le tonalità pastello sono da preferire, perché evitano di affaticare gli occhi, come invece fanno gli evidenziatori con colori più carichi. Chi poi fa attenzione ai colori tenderà a preferire queste tonalità più gradevoli e meno chiassose, adatte anche a decorare una pagina o ad essere utilizzate per lo schizzo di un disegno.