Home Blog Pagina 6247

Genova City Marathon ufficializzata la medaglia

Genova City Marathon ufficializzata la medaglia

Genova City Marathon presentata la medaglia

A poco meno di due mesi dal grande giorno, l’organizzazione della seconda edizione della Genova City Marathon prosegue a grandi passi, quasi rispecchiando quel clima di straordinario fervore che tutta la città sta vivendo sull’onda della ricostruzione del Ponte Morandi. Una ricostruzione materiale che procede di pari passo con quella morale di tutta la città e la maratona del prossimo 1 dicembre è l’immagine migliore che la città potesse dare. Proprio l’immagine che viene promossa anche attraverso la medaglia che andrà a tutti i finisher e che è stata ufficializzata: da una parte la Lanterna di Genova in primo piano con in sottofondo il profilo di Cristoforo Colombo, dall’altra il simbolo della maratona.

Un’altra importante notizia è il patrocinio morale concesso dalla Fondazione De André alla manifestazione, nel ventennale della scomparsa del grande musicista genovese, un nome prestigioso che si affianca a quello della maratona, una concessione che la fondazione concede di rado e questo per il gruppo podistico è un forte impulso a continuare nell’impegno di costruire una grande maratona nel capoluogo ligure.

Tra gli sponsor che hanno deciso di aderire alla seconda edizione della Genova City Marathon, una new entry è l’American Pistachio Growers: in tutti i pacchi gara della Maratona di Genova sarà possibile trovare una confezione di pistacchi americani e gustare uno snack post gara salutare ed energizzante.

Per informazioni: Asd Genova City Marathon www.genovacitymarathon.eu

Nel salotto di Giglio Bagnara, Beppe Tenti

Il secondo appuntamento de Il Salotto del Viaggiatore, organizzato nell’ambito delle manifestazioni dedicate ai 150 anni di Giglio Bagnara

Il Salotto del Viaggiatore, organizzato nell’ambito delle manifestazioni dedicate ai 150 anni di Giglio Bagnara,ospita Beppe Tenti

Una vita sulle vie del mondo il 9 OTTOBRE al LUX di Via XX alle 18.30 parte il secondo appuntamento, che ha come protagonista Beppe Tenti, intervistato da Pietro Tarallo e da Claudio Pozzani.

Il famoso viaggiatore racconta le sue numerose e straordinarie avventure: dai primi trekking al Campo Base dell’Everest alle spedizioni del progetto Overland e al nuovo viaggio in Afghanistan.

Segue il firmacopie dei libri pubblicati da Overland per la raccolta di fondi destinati alla onlus Overland For Smile (www.overlandforsmile.it), che si occupa di bambini bisognosi di cure mediche.

Vento forte e raffiche di burrasca

Meteo, confermato l’Avviso per vento in Liguria a Ponente e Levante

Il centro meteo Arpal ha emanato l’AVVISO per VENTO, con locali raffiche di burrasca forte oltre i 100 km/h soprattutto sul centro-ponente, sui rilievi e allo sbocco delle valli, nella notte e fino al pomeriggio di domani, lunedì 7 ottobre.

OGGI, domenica 06 ottobre 2019

La discesa di un nucleo di aria fredda sulla Francia Sud-orientale determina un graduale aumento dell’instabilità anche sulla nostra regione. Dalle ore serali odierne e per tutta la notte, piogge su buona parte della regione in estensione dall’entroterra fin sulla costa, con bassa probabilità di rovesci o temporali forti, ma di breve durata.

DOMANI, lunedì 07 ottobre 2019

Fino alle prime ore del mattino piogge diffuse su buona parte della regione con bassa probabilità di isolati rovesci o temporali di forte intensità ma di breve durata, in estensione da monte verso mare; tuttavia, i fenomeni più intensi sono attesi sul mare sul settore centro orientale. Rapide schiarite nel corso della mattinata. A seguire, brusco ingresso dei venti da nord, che contribuiranno a rasserenare il cielo già dalla mattinata di domani con raffiche anche oltre i 100 km/h.

Muzio alla premiazione di un Safari Fotografico Subacqueo

Muzio alla premiazione di un Safari Fotografico Subacqueo

Gara di Safari Fotografico Subacqueo a Sestri Levante

Muzio: «Uno sport che coniuga amore per il mare, tecnica fotografica e attività fisica»

Il consigliere segretario dell’Ufficio di presidenza ha partecipato ieri alla premiazione dei vincitori del 39° campionato italiano che si è svolto a Sestri Levante

Claudio Muzio, consigliere segretario dell’Ufficio di presidenza, ha partecipato ieri pomeriggio, in rappresentanza dell’Assemblea legislativa della Liguria, alla premiazione dei vincitori del 39° campionato italiano di Safari Fotografico Subacqueo, che si è svolto nelle acque che circondano Sestri Levante.

«Questa disciplina sportiva rappresenta un’efficace lezione – dichiara – che dimostra come si può coniugare amore per il mare, tecnica fotografica e attività fisica. Quest’ultima competizione ha richiamato in Liguria decine di concorrenti da tutta Italia e rappresenta, indubbiamente, un vanto per tutta la Regione perché associa al momento competitivo altre occasioni di approfondimento e di informazione rivolte ai più giovani. La conoscenza del mondo marino e, dunque, la consapevolezza dell’immenso patrimonio custodito in questo universo – ha concluso – sono il primo passo verso il suo rispetto e la sua tutela in un cammino che arricchisce ciascuno di noi».

Muzio ha espresso agli organizzatori della manifestazione i complimenti e il ringraziamento di tutto il Consiglio regionale.

Riparte con una vittoria il campionato della Pro Recco

La squadra di Rudic espugna la vasca della Florentia per 3-21 e conquista i primi tre punti della stagione

La squadra di Rudic espugna la vasca della Florentia per 3-21 e conquista i primi tre punti della stagione.

Il tecnico croato deve rinunciare al portiere Bijac, fuori per almeno un mese a causa di una frattura allo zigomo, e lancia tra i pali Prian, all’esordio con la calottina biancoceleste, in acqua nei primi due tempi. Campioni d’Italia che in difesa non rischiano praticamente nulla e in fase offensiva mostrano subito trame interessanti: al cambio campo il risultato è di 1-14 con tripletta di capitan Ivovic. Negli ultimi sedici minuti Rudic manda Massaro in porta, la Pro Recco toglie il piede dall’acceleratore senza però concedere troppo alla Florentia. Finisce così 3-21 con tre gol a testa per Ivovic, Fondelli, Dobud, Luongo e Di Fulvio.

“Un inizio molto buono, tenendo conto che siamo all’inizio della stagione e ci dobbiamo abituare ancora all’arbitraggio con queste nuove regole – afferma Di Fulvio a fine match -. A loro mancavano due giocatori molto importanti e la superiorità che si è vista nel punteggio forse è troppo ampia rispetto ai valori delle due squadre”.

Mercoledì partita d’esordio in Champions League contro il Marsiglia: si gioca in casa dei francesi alle 20.30.

RN FLORENTIA: Cicali, Chemeri, Benvenuti 1, Carnesecchi, Vannini, Sordini, Turchini, Dani, Razzi, Bini, Astarita 1, A. Di Fulvio 1, Antonini. All. Tofani

PRO RECCO: Massaro, F. Di Fulvio 3, Mandic 1, Figlioli 2, Fondelli 3, Velotto 1, Renzuto Iodice 1, Echenique 1, Ivovic 3, Dobud 3, Aicardi, Luongo 3, Prian. All. Rudic

Arbitri: L. Bianco e Braghini Parziali: 1-6 0-8 1-4 1-3

Superiorità numeriche: Florentia 0/5, Pro Recco 3/7 + 4 rigori

Spettatori 400 circa

Corteo No Border a Ventimiglia per libera circolazione

Corteo No Border a Ventimiglia per libera circolazione

Ieri pomeriggio a Ventimiglia circa 300 (1000 secondo gli organizzatori) persone attivisti ‘no border’ e appartenenti ad associazioni solidali hanno partecipato alla ‘Parata senza frontiere’, organizzata dal collettivo ‘Progetto 20k’, per riportare l’attenzione sulla chiusura delle frontiere e la libera circolazione dei migranti in Europa.

Giocolieri, saltimbanchi, musicisti ed artisti di strada, si sono mossi in corteo da via Tenda, in direzione dei giardini pubblici Tommaso Reggio, dove si è svolto un comizio ed uno spettacolo musicale.

I manifestanti hanno mostrato slogan e striscioni con scritte del tipo: ‘Naufrà park’, ‘Porto sicuro’ o ‘La donna gommone in cerca…’.

Tra i cori dei manifestanti, si sono senti anche slogan contro Salvini.

Corteo No Border a Ventimiglia per libera circolazione

Sabato scorso Animali in chiesa per la Benedizione

17ma Giornata degli Animali,ieri pomeriggio, presso la Chiesa del Sacro Cuore di Corso Colombo a Savona,

17ma Giornata degli Animali,ieri pomeriggio, presso la Chiesa del Sacro Cuore di Corso Colombo a Savona, è avvenuta la Benedizione degli Animali.

Al rito, officiato da Don Gino Peluffo, alla presenza di un buon numero di persone ed animali, malgrado la concomitanza con  la messa degli alpini celebrata in duomo. L’Enpa ha voluto seguire la tradizione e a tutti i partecipanti è  stato distribuito un piccolo panino, proprio come accadeva in passato; esso veniva conservato nelle stalle e nelle aie a protezione del bestiame dalle malattie; chi non avesse potuto partecipare alla funzione potrà ritirarne uno presso la sede dell’Enpa in via Cavour 48 r a Savona, da lunedì a sabato, dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19.

Particolarmente toccanti la recita collettiva della preghiera speciale a favore degli animali da carne, d’allevamento, selvatici ed esotici, oltreché di quelli domestici, ed il momento della distribuzione del panino; erano presenti non solo cani e gatti ma anche una simpatica capretta. Enpa Savona, associazione privata di volontariato, onlus non governativa, che non ha mai avuto contributi statali, soccorre e cura ogni anno in provincia oltre 500 gatti liberi feriti, malati e traumatizzati o abbandonati o ancora di proprietà di anziani deceduti senza parenti e più di 2.500 animali selvatici in difficoltà; gestisce inoltre con propri volontari i rifugi per cani di Cadibona (dove i lavori di ricostruzione sono al 50% di avanzamento) e Leca d’Albenga, il gattile di Albissola e due reparti di cura per gatti e fauna selvatica nella sede di via Cavour 48 r a Savona.

La Gallery Malocello di Varazze ospita Mario Ghiglione

In via Malocello n.37, storico e centrale rione della Città di Varazze, da lunedì 7 a domenica 13 ottobre 2019 Mario Ghiglione

Mario Ghiglione espone nella prestigiosa gallery sede del Gruppo Artisti Varazzesi

In via Malocello n.37, storico e centrale rione della Città di Varazze, da lunedì 7 a domenica 13 ottobre 2019 ci sarà la mostra personale di Mario Ghiglione, autore di: “… opere fruenti di cromie composite, dalle tonalità soffuse, con accentuanti morbidi effetti chiaroscurali veramente accattivanti …”, come definito da Fernando Silo, noto ed esperto critico d’arte. L’esposizione resterà aperta e visitabile tutti i giorni dalle ore 10 alle 12, dalle 16 alle 18.

L’inaugurazione della mostra di Ghiglione, organizzata dal sodalizio artistico varazzino, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura della città di Varazze, si terrà alle ore 17.00 di lunedì 7 ottobre, alla presenza di alcuni suoi colleghi, critici d’arte, amici ed estimatori della sua tecnica pittorica.

Mario Ghiglione è un artista ligure, di Cogoleto, che ha iniziato la sua attività nel 1977. Dal ’79, ha partecipato a mostre collettive, a gare estemporanee e a concorsi, ottenendo consensi di pubblico e di critica. Dal 1980 partecipa a mostre personali e collettive; le sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private sia in Italia che all’estero.

Dicono di lui: «Se oggi Ghiglione è un pittore conosciuto ed apprezzato, è anche perché ha ragionato quotidianamente, con la libertà dell’autodidatta, sull’eredità dei grandi maestri del passato, sulla qualità dei toni, sulla fragilità degli impasti cromatici, sul controllo delle stesure. La sua capacità interpretativa e la sua esecuzione controllata rendono ogni pennellata di colore una riflessione poetica, che prima teorizza la situazione strutturale che in seguito diventerà raffigurazione. Nel suo caso si tratta di un magico paesaggio che definirei post-impressionista, elaborato con il gusto artigiano della ricerca attenta delle cromie utilizzate. Osservando le composizioni di Ghiglione, si nota la propensione a giocare d’istinto. Il colore segna la sua figurazione in modo prepotente, rivelando una ricerca sistematica sulla potenzialità luminosa delle cromie.» (Anna Chisu)

A Mario Ghiglione: «Il fascino sempre nuovo del paesaggio mare montano di Liguria, non poteva trovare più fresca viva e sentita espressione pittorica, che vorrei paragonare, in poesia, a certi ‘Ossi di Seppia’ montaniani, ove acque e terre, beneficiando delle luci solari, creano un irripetibile e sempre nuovo caleidoscopio magico di colori, una vera fantasmagoria.Complimenti e auguri. Silvio Craviotto

Passeggero ubriaco su volo verso Kiev, aereo rientra a Genova

Passeggero ubriaco su volo verso Kiev, aereo rientra a Genova

Un volo della Ernest partito da Genova e diretto a Kiev ha dovuto invertire la rotta e tornare indietro a causa della presenza a bordo di un passeggero molesto ed ubriaco.

L’aereo della Ernest era arrivato all’altezza di Bologna quando ha dovuto cambiare rotta perchè il personale di bordo non riusciva a gestire il passeggero.

L’uomo è stato fatto sbarcare e consegnato alla polizia di frontiera.

Il velivolo è ripartito poi alle 18.30.

Ernest Airlines precisa la successione degli eventi che sono accaduti sabato 5 ottobre. “… Un aereo della compagnia italiana, partito da Genova e diretto a Kiev – volo  EG254 –  ha dovuto fare rientro a Genova per consegnare alle autorità un passeggero indisciplinato in evidente stato di alterazione. Nella fase di imbarco e fino ad avvenuto decollo, il passeggero ha avuto un comportamento che rientrava nella norma. La persona in questione ha iniziato a manifestare un comportamento unruly in fase di volo. Per effettuare l’operazione, nel pieno rispetto delle normative vigenti, è stato altresì necessario prolungare l’attesa sulla pista e per alleviare il più possibile il disagio agli altri passeggeri, il personale di bordo ha offerto acqua e assistenza.

Nel contempo, si è verificato un caso di malessere a bordo per il quale è stato prontamente richiesto l’intervento di un medico che ha prestato soccorso alla passeggera in difficoltà.

La donna ha poi scelto di proseguire il volo non appena tutte le procedure del caso sono state attivate”.

 

Martedì A Compagna presenta Enrico Cirone

Martedì 8 ottobre 2019 alle ore 17.00 nell’Aula San Salvatore in piazza Sarzano Enrico Cirone

Ahi Genovesi, uomini diversi d’ogni costume e pien d’ogni magagna

Martedì 8 ottobre 2019 alle ore 17.00 nell’Aula San Salvatore in piazza Sarzano, dall’uscita della metropolitana, A Compagna nell’ambito delle conferenze I Martedì de A Compagna, che l’antico sodalizio cura da oltre quarant’anni, promuove il III appuntamento del ciclo 2019-2020: Enrico Cirone: «Ahi Genovesi, uomini diversi d’ogni costume e pieni d’ogni magagna!».

Niccolò Paganini, considerato empio, venne sepolto in terra sconsacrata. Paolo Villaggio dichiarò: «se Fantozzi fosse nato oggi voterebbe Lega». Montale ritira il Nobel e spiega: «non mi sento un monumento, anche i vespasiani sono monumenti». Gassman: «tra me e il cinema vi fu antipatia dal primo momento». Don Gallo, semplicemente il prete rosso.

Non trovate che tra le caratteristiche di questi grandi personaggi ci sia quel tratto unico che solo Fabrizio de André riuscì così bene a delineare quando scrisse: «in direzione ostinata e contraria»? Una definizione (come un marchio) che non appartiene ai milanesi, ai romani, ai palermitani: questa capacità è tipicamente genovese.

E se Dante ci mandò all’Inferno, solo lo straordinario splendore della genovese Simonetta Cattaneo Vespucci (la Venere di Botticelli) ci riporterà in pace con il mondo.

Nato ad Albisola Superiore, Enrico Cirone è giornalista, scrittore, disegnatore satirico, autore radiofonico, televisivo e pubblicitario. Tra le altre cose, è stato autore e interprete di programmi televisivi e ha scritto vari libri tra cui Ritratti genovesi (2018) da dove ha tratto i profili che ci racconterà.

La conferenza si tiene nell’Aula San Salvatore della Scuola Politecnica dell’Università di Genova in Sarzano (350 posti a sedere). Si tratta della chiesa sconsacrata che è sulla piazza ed è raggiungibile, oltre che con la metropolitana, da piazza Carignano percorrendo il ponte di Carignano (via Ravasco) oppure lungo la direttrice piazza Dante, Porta Soprana, via Ravecca, Sarzano.