Home Blog Pagina 6349

Polfer | Dal 10 al 15 agosto 227 controlli e 11 indagati in Liguria

Un controllo della Polfer (immagine di repertorio)

892 persone controllate, 11 indagate, 3 sanzioni amministrative elevate di cui 1 in materia di sicurezza ferroviaria: è questo il bilancio della Polizia Ferroviaria della Liguria nel periodo di ferragosto.

I servizi istituzionali sono stati intensificati con l’impiego di 195 pattuglie nelle stazioni e 25 a bordo treno. 56 i convogli ferroviari scortati. 7 i servizi antiborseggio in abiti civili per contrastare, in particolare, i furti in danno dei viaggiatori. 3 i minori non accompagnati rintracciati e restituiti alle famiglie o collocati in comunità. 3 gli stranieri in posizione irregolare.

Avventura a lieto fine per due ragazze lombarde di 17 anni che, dopo aver trascorso la giornata nel capoluogo ligure, sono partite dalla stazione di Genova Principe per rientrare a casa. Probabilmente per la stanchezza ma soprattutto per errore, le due minorenni si sono ritrovate sul treno sbagliato in direzione sud. Solo dopo alcune ore se ne sono accorte ma, per loro fortuna, sul treno era presente una pattuglia della Polfer di Genova in servizio di scorta. Gli agenti si sono messi immediatamente in contatto con i genitori ed i colleghi di Grosseto a cui hanno consegnato le due minori in attesa dell’arrivo dei familiari.

La sera della vigilia di Ferragosto i poliziotti della Polfer in servizio presso la Stazione di Genova Brignole sono intervenuti a richiesta di un capo treno alle prese con uno straniero che si rifiutava di declinare le proprie generalità.

Lo straniero poi identificato per un senegalese non in regola con il permesso di soggiorno, ha opposto resistenza nei confronti degli agenti sferrando pugni contro il muro e procurandosi lesioni alle mani. L’uomo è stato accompagnato al pronto soccorso dell’ospedale San Martino e successivamente denunciato in stato di libertà per i reati di resistenza e lesioni a P.U. nonché per l’inosservanza delle leggi che regolano il soggiorno sul Territorio Nazionale.

La sera del 12 agosto la Polfer di Genova Principe ha ricevuto la segnalazione da parte di una giovane donna che richiedeva l’aiuto della Polizia ferroviaria per rintracciare l’ex fidanzato con problemi di salute che aveva manifestato l’intenzione di suicidarsi.

La pattuglia Polfer è riuscita a rintracciare il giovane che aveva già preparato un cocktail di medicinali, impedendogli così di compiere l’insano gesto.

Tunisino maltratta la figlia che lo ospita ai domiciliari: arrestato

polizia generica arresto
Polizia (immagine di repertorio)

Mercoledì sera, gli uomini del Commissariato San Fruttuoso hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere a seguito della revoca degli arresti domiciliari, a carico di un tunisino di 57 anni, pluripregiudicato per reati contro la persona ed in materia di stupefacenti.

Il giorno prima l’uomo era stato denunciato dai poliziotti dello stesso Commissariato per maltrattamenti in famiglia, dopo aver avuto una violenta lite con la figlia alla quale aveva procurato lesioni giudicate guaribili in 30 giorni.

La donna dal giugno scorso si era resa disponibile ad ospitarlo presso la propria abitazione per espiare la pena detentiva domiciliare, ma fin da subito il padre aveva manifestato un atteggiamento violento, prepotente e minaccioso, non solo nei suoi confronti, ma anche verso gli altri membri della famiglia provocando frequenti liti terminate spesso in aggressioni fisiche mai denunciate.

I poliziotti, applicando le linee guida del nuovo decreto legislativo denominato “Codice Rosso” sulla tutela delle vittime di violenza domestica, hanno contattato ed informato tempestivamente il P.M. di turno il quale ha revocato la misura degli arresti domiciliari disponendo la custodia cautelare in  carcere.

L’uomo è ora “ospite” della casa circondariale di Marassi.

Genovese pregiudicato, scippa cellulare a cinesi: arrestato

Italiano scippa telefono a turista spagnola: preso
Furto di un cellulare (immagine di repertorio)

La polizia ha arrestato, questa notte, un 35enne genovese, pregiudicato per reati contro il patrimonio, per furto con strappo.

Nello specifico il 35enne, con la scusa di sapere l’ora, ha avvicinato una coppia di fidanzati, di origine cinese che passeggiavano in via Andrea Doria.

La donna per rispondere alla domanda del genovese ha estratto il cellulare dalla borsa che, con un gesto fulmineo, lo ha strappato  dalle sue mani fuggendo via.

L’uomo ha terminato la sua corsa fino in Vico delle Monachette, dove inciampando è stato bloccato dai due ragazzi che, non lo avevano mai perso di vista.

Calcio – Il d.g. Rovani annuncia gran novità in arrivo al Follo

Follo – L’ Asd Follo Calcio viaggia a ritmo, non ci sono dubbi, assai sostenuto. Fatto capolino nella stagione sportiva appena archiviata nel pallone a 11 giocatori in campo per squadra, più esattamente coi Giovanissimi, il club biancoblu di solo settore giovanile sta ora alacremente lavorando per debuttare pure fra gli Allievi: da qui l’ “Open Day” di martedì’ 20 e giovedì 22 Agosto prossimi che alla Cittadella dello Sport Follese sarà dedicato appunto alle annate 2003 e 2004. Intanto punto della situazione col Direttore generale Piero Rovani…

Traguardo dei 200 iscritti quindi ormai a tiro ?

Logica vorrebbe che alla costante crescita da parte nostra sotto l’aspetto organizzativo e metodologico (ricordiamo al proposito che abbiamo inserito nell’organico una psicologa dello sport e un laureato in Scienze motorie) si accompagnasse un proporzionale “trend” positivo pure in termini di numero di iscritti e i primi riscontri confermano il tutto. La ragione di tutti i nostri sforzi in fondo sono loro, bambini e bambine, ragazzi e ragazze.

E quando i fanciulli saranno grandi ?

Abbiamo pensato anche a quello; nel corso della nuova annata calcistica dovremmo procedere all’unione col vicino Follo S. Martino, che oggi milita in 1.a categoria, dopo aver sfiorato la Promozione. La creazione di un’unica società sarebbe logico coronamento degli sforzi delle due realtà e un passo importante per il nostro Comune, inoltre rappresenta il consono sbocco a portata di mano sul calcio adulto, a favore dei nostri giovani dopo tanta crescita nel “vivaio”. Contiamo d’arrivarci presto e nel frattempo, vediamo di esordire anche sul fronte Allievi, unica categoria giovanile che a questo punto ci manca. A ruota, è in programma la medesima richiesta per il riconoscimento ufficiale come “Scuola Calcio Elite”, in quanto oramai dotati di tutti i requisiti necessari.

Prossimo appuntamento se soltanto è possibile stabilizzare un attimo tale e tanta rincorsa ?

La presentazione di tutte le nostre squadre unitamente al Follo San Martino, il prossimo 6 Settembre, di venerdì e immancabilmente alla Cittadella.

Nella foto Piero Rovani insieme al figlio Matteo

 

 

 

 

Genoa, truppa trasferita a Chiavari per la Coppa

Notte al Tower per la squadra che sta concentrandosi in ritiro sul debutto di Coppa Italia con l’Imolese. Questa mattina i preparatori Chinnici, Pilati e Picone hanno diretto le operazioni durante l’attivazione muscolare sostenuta dai 22 convocati. Tra gli appuntamenti in agenda, la riunione tecnica convocata da Andreazzoli, per il ripasso delle consegne prima della partenza per Chiavari. Tutto regolare in ritiro in queste ore. La ‘Freccia Rossoblù’ sta scaldando il motore per il primo viaggio ufficiale, in una provincia assalita dai turisti e dal pienone in tutte le località.

Samp, i numeri di maglia della prossima stagione

La Sampdoria ha comunicatoi numeri di maglia per la stagione 2019/2020.

Fra i nuovi arrivati, da segnalare la numero 3 ad Augello, la 5 a Chabot e i numeri 12 e 26 per gli ex ClivensiDepaoli e Léris. A Murillo, Thorsby, Maroni e Avogadri rispettivamente i numeri 21, 18, 20 e 35.

I rientantri Regini, Bonazzoli e Falcone scelgono i numeri 19, 9 e 30, a Bahlouli la 13.

Da segnalare l’assenza dall’ elenco di Jacopo Sala e Lorenzo Capezzi che potrebbe essere un chiaro segnale per il calciomercato blucerchiato in uscita..

Ancora senza padrone la numero 10, orfana di Dennis Praet, un messaggio della società che aspetta il grande colpo? Forse, per ora l’erede del belga non c’è nello scacchiere a disposizione di Di Francesco.

L’elenco completo:

Portieri: 1 Audero, 30 Falcone, 35 Avogadri

Difensori: 3 Augello, 5 Chabot, 12 Depaoli, 15 Colley, 19 Regini, 21 Murillo, 24 Bereszynski, 25 Ferrari, 29 Murru

Centrocampisti: 4 Vieira, 6 Ekdal, 8 Barreto, 11 Ramirez, 13 Bahlouli, 14 Jankto, 16 Linetty, 18 Thorsby, 26 Léris,

Attaccanti: 9 Bonazzoli, 17 Caprari, 20 Maroni, 23 Gabbiadini, 27 Quagliarella

Nuove Terre continua: Danza e Teatro tra Genova e La Spezia

Nuove Terre Le arti in scena

Il festival “NUOVE TERRE Le Arti della Scena” di Officine Papage continua, tra Genova e Spezia.

Di scena, i miracoli in piazza degli Omini nell’ASTA DEL SANTO, il 20 agosto a Riva Trigoso (Sestri Levante – GE), la full immersion danzante del 22 agosto a Deiva Marina, con i raid in maschera ‘a sorpresa’ di CARLO MASSARI e le spettacolari metamorfosi dell’EOIKA di Vicari/Aloisio. Dulcis in fundo venerdì 23 agosto a Framura con il nuovo spettacolo di uno dei più profondi e intensi interpreti della scena contemporanea: MICHELE SINISI in EDIPO. Il corpo tragico (prima regionale).

Martedì 20 agosto ore 21.30 / Piazzetta Clivio Ghio – Riva Trigoso (Sestri Levante – GE) – Ingresso libero

Gli Omini nell’ASTA DEL SANTO

Un mercante in fiera sulle vite dei santi

Disegni Luca Zacchini scritture Giulia Zacchini. Con Francesco Rotelli e Luca Zacchini

L’Asta del Santo non è solo un gioco. Eppure non si può nemmeno dire sia uno spettacolo teatrale.

Di certo c’è un mazzo di carte. E le vite dei santi. Un uomo solo di fronte alla folla. Un uomo che renderà Natale ogni giorno dell’anno. Che per la gente ha selezionato 52 santi tra i 4000 esistenti per narrarne vita, gesta, miracoli e poi farne un gioco da tavola, o da bettola, o da teatro. Ogni Santo dipinto su una carta ha una sua storia di straordinarie avventure, sovrannaturali peripezie, impensabili morti, superpoteri. Ogni storia verrà raccontata per vendere la carta al miglior offerente. Il gioco sta nel credere forte in uno o più Santi, comprarli, puntare su quelli per arrivare in finale e vincere uno dei tre premi in palio. I giocatori di turno avranno la fortuna di assistere al duro percorso di santificazione dell’uomo solo dinnanzi a loro. Questo percorso prevede la realizzazione live di alcuni miracoli e la distribuzione dei beni terreni. Una distribuzione iniqua, casuale, senza criterio, che porterà i giocatori ad avere forse centomila lire, forse mille. Con quei soldi, quanti siano dipende dal santo culo, si potranno comprare i Santi. Solo in tre vinceranno. Per gli altri sarà forse cocente la delusione, ma almeno sapranno a chi appellarsi in caso di cocenti delusioni.

Giovedì 22 agosto –  Da mattina a sera / Deiva Marina-  Ingresso Libero

La DANZA a Nuove Terre

Un’intera giornata dedicata alla danza, al movimento e al teatro fisico, al corpo che racconta, che incarna emozioni, che fornisce nuove prospettive per osservare la realtà. Chi siamo? Come siamo? Quale è la nostra immagine? Quella vera…

Location a sorpresa, durante l’intera giornata

C&C Company presenta A PESO MORTO

Spettacolo site specific- progetto di rete 3+2 in collaborazione con Concentrica a mare e Testimonianze Ricerca Azioni Festival. Creazione originale Carlo Massari / C&C Company. ConCarlo Massari. Maschere Lee Ellis

Carlo Massari, indossando le sue maschere, porterà in riva al mare i personaggi dello spettacolo A peso morto per figurare una trasformazione sociale, quello che da ieri a oggi è cambiato nei visi, negli sguardi, nei gesti, nei sogni della gente. Uno studio open-air sul vuoto, sul non ricordare perché eravamo lì e cosa ci eravamo venuti a fare, sul: “Boh…Quasi quasi tornerei a casa…Se solo mi ricordassi da dove sono venuto e dove stavo andando…” Lui, Lei, L’altro: fotogrammi di persone ormai senza tempo e identità, perduti nell’inutile e alquanto misteriosa nuova definizione di luogo, paese, città, che significa tutto e il suo contrario e che sprofonda nell’oblio. Caratteri e ruoli, una volta protagonisti, oggi disadattati, privi di una funzione, forse dimenticati: Eroi, Ré, Divinità caduti in disgrazia, che attendono malinconici e sognanti che qualcuno gli si avvicini per “attaccare bottone”, per sentirsi ancora importanti.

Piazza Bollo ore 21.30

Vicari/Aloisio presentano EOIKA di e con  Sabrina Vicari e Federica Aloisio. Musiche Angelo Sicurella. Costumi Sabrina Vicari (Consuendi). Luci Gabriele Gugliara

EOIKA – spettacolo finalista Intransito, premio Strabismi 2017 – è un progetto multidisciplinare fra arti visive e arti performative (teatro fisico, danza e ricerca musicale) una riflessione su cosa appare reale e su cosa è immagine effimera, in un continuo cortocircuito. Il corpo, la sua immagine, la sua percezione è il centro del lavoro. Un viaggio visionario attraverso giochi di illusione ottica che spiazzano e alterano la realtà percettiva. Le due danzatrici in scena illudono lo spettatore sulla completezza di un corpo, di una forma, di un’immagine: come falsificare le dimensioni reali di un corpo, come rattoppare il proprio volto con un nuovo artificiale ritratto, come quadruplicare un arto, come rimpicciolire il proprio corpo e ingigantire il volto. Come riuscire a far sembrare che il dietro è in realtà il davanti in una continua falsa illusione. E il cuore dove sta, davanti o dietro?

Venerdì 23 agosto ore 21.30 / Oratorio della Chiesa – località Costa Framura – Ingresso unico 5.00 euro

Elsinor – Festival delle Colline Torinesi / TPE

EDIPO Il corpo tragico

Da Sofocle
Con Michele Sinisi e Federico Biancalani

Regia Michele Sinisi
collaborazione alla drammaturgia Francesco M. Asselta. Scene di Federico Biancalani

Quando Edipo, re di Tebe, chiede all’oracolo come sconfiggere la pestilenza che devasta la sua città, questi rivela che la causa della sciagura è l’uccisione impunita del precedente re di Tebe, Laio, di cui Edipo ha preso il posto e sposato la vedova. E, saputo che questi erano rispettivamente suo padre e sua madre, si acceca.

Un anziano con gli occhi tumefatti sta in scena di spalle mentre il pubblico entra. L’audio nello spazio annuncia le istruzioni necessarie per il viaggio che lo spettatore sta per fare. Gradualmente questo individuo libererà il suo corpo di tutto quello che indossa, i vari strati scopriranno a ritroso le fasi della sua storia. Un uomo in camice (Tiresia) l’aiuterà a liberarsi con più comodità dei segni del tempo, di tutto ciò che ha scoperto, del peso della conoscenza. Il piede infettato e gonfio, pian piano andrà a sgonfiarsi fino a svelare, così come per tutto il corpo, un’anatomia fisica glabra ancora senza tempo: un bambino su cui ci sarà la foratura della caviglia. Quel foro simbolo di Edipo. La scena di questo spettacolo è il corpo: le parole, gli intrecci, il coro e gli altri saranno arti, odori, posizioni e sguardi radicati e mappati sul fisico dell’attore. Uno spettacolo forte, intenso e profondo, ultima fatica di Michele Sinisi.

INFO

Officine Papage – 339.8698181 info@officinepapage.it

nuoveterre.officinepapage.it

Pagina Facebook: Festival Nuove Terre

www.officinepapage.it

Torna “Street Food Time” ad Andora con la terza edizione

Street Food Time 2019. Locandina Andora

“Street Food Time”, ad Andora arriva la terza edizione

Dal 18 al 21 agosto al Parco delle Farfalle 80 proposte gastronomiche provenienti da tutte le regioni italiane

L’evento a carattere nazionale dedicato al cibo da strada di qualità, organizzato dalla Blunel Srls e dal Comune di Andora, darà vita a quattro giornate davvero gourmet durante le quali l’Italia culinaria si incontrerà per deliziare tutti i palati, anche i più esigenti.

“Street Food Time” quest’anno porterà 15 food truck provenienti da ogni regione d’Italia e 4 birrifici artigianali che proporranno rispettivamente ben 80 tipologie di cibi diversi e 30 birre artigianali differenti per soddisfare le esigenze culinarie più disparate dall’aperitivo al dessert passando per primi piatti, secondi, contorni e formaggi. I fornelli si accenderanno alle 18,00 e si spegneranno a tarda notte.

L’area del festival sarà la patria del cibo di qualità in cui gli alimenti della tradizione culinaria italiana saranno proposti in versione “street”. I produttori del cibo di strada sono artigiani che esprimono appieno i valori dell’Italia più vera e autentica.

“Street Food Time” è un festival interessante, stuzzicante, appetitoso, succulento, in cui il “savoir faire” italiano si innesca sulla cultura del prodotto, della terra, della storia. Il tour di “Street Food Time” ha toccato nel 2019 molte città italiane ed è felicissimo di tornare per la terza volta ad Andora. Un appuntamento da non perdere, ricco di sapore, divertimento, intrattenimento, cultura.

L’ingresso all’area del festival è gratuito.

Street Food Time. Andora 2019

Di seguito un piccolo assaggio:

Piemonte: hamburger di Fassona, tartare di Fassona con maionese artigianale di yogurt e pepe rosa; Toscana: hamburger di chianina e cinta senese, polpette di chianina, punta di petto di chianina, panino di grano antico Verna farcito con spalla di cinta senese affumicata; Emilia: “Tigelle” farcite con salumi emiliani e mostarde di produzione artigianale di frutta e verdura, “Il Gnocco fritto di Modena” accompagnato con culatello di Zibello, mortadella di Bologna IGP, crudo di Parma e cipolle caramellate, burger di culatello, polpette parmigiane, tortelli alle erbette, focaccia con salumi emiliani; Lazio: “Panzotto” fatto con farina di grani antichi cotto su pietra e farcito con carni dell’Agro Pontino, pecorino romano, verdure bio e a km 0; “Pinza” Romana realizzata con farine scrupolosamente selezionate, 72 ore di lievitazione e un impasto ad alta idratazione che la rendono unica e favolosa al palato farcita con pecorino romano DOP, carciofi romaneschi, guanciale amatriciano, verdure alla griglia, porchetta di Ariccia; Roma: “Saccoccia romana” all’amatriciana: con guanciale croccante polpettine di patate e pecorino; vegetariana: con crema di zucchina concia, pomodorini confit, ricotta affumicata e fiori di zucca; vaccinara: con coda alla vaccinara e fonduta di pecorino; romana: con prosciutto crudo e bufala; dolce: con ricotta e crema di nocciole; cartocci di fritti misti romani; Marche: cartoccio di pesce fritto, olive all’ascolana classiche, al tartufo e vegetariane, crema fritta; Abruzzo: “Arrosticini” artigianali di fegato e di carne, “bruschettoni” con pomodorini e salumi dei parchi, salsiccia di fegato con crema di funghi porcini e spinaci freschi, Hamburger di pecora con crema di zafferano e zucchine, salsiccia al tartufo con ricotta fresca, rucola e riduzione al Montepulciano, patate di Avezzano al cartoccio; Puglia: “Bombette di Cisternino”, panino vegetariano con cime di rapa, pomodori secchi e burrata, cartoccio di polpettine di pane di Altamura con canestrato pugliese e salamella artigianale, panino con salsiccia pugliese a punta di coltello con crema di olive Celline, caciocavallo, stracciatella di Andria e pomodori secchi pugliesi Sicilia: cannoli siciliani.

E ancora…

Cucina dal Mondo:

Stati Uniti – BBQ americano con 24 ore di affumicatura: “Pulled Pork”, “Ribs”, “Beef”; Argentina: grigliata di angus Aberdeen e carni argentine cotte alla fiamma; Spagna: paella di carne e di pesce, tapas; Sud America: “Churros” farciti con crema alla nocciola e “dulce de leche”.

Eventi ad Arenzano dal 19 agosto al 1° settembre

Arenzano-Eventi agosto e settembre 2019

EVENTI DAL 19 AGOSTO AL 1 SETTEMBRE 2019
 
FESTA DEL GESU’ BAMBINO DI PRAGA
31 AGOSTO e 1 SETTEMBRE

Due giorni di festeggiamenti ad Arenzano con la benedizione dei bambini, la suggestiva processione in mare, la benedizione delle barche, la veglia di preghiera tutta la notte e la Solenne Messa Pontificale presieduta da S.E. Miroslaw Gucwa.

Il culto di Gesù Bambino giunse ad Arenzano nel 1900, grazie a un piccolo quadro esposto dai Carmelitani nella loro chiesetta. Questo semplice atto di pietà dette avvio ad uno straordinario movimento di devozione, accompagnato da grazie e miracoli. Nel 1902 il quadretto fu sostituito da una statua simile a quella che si trova a  Praga.

L’afflusso crescente dei devoti, motivò la costruzione del Santuario – primo nel mondo a lui dedicato – iniziato nel 1904 e inaugurato nel 1908. Nel 1924 la statua veniva solennemente incoronata dal Card. Raffaele Merry del Val, inviato dal papa Pio XI, che nel 1928 insigniva il Santuario del titolo di Basilica.

Nel 1951, per volere del superiore provinciale, P. Anastasio Ballestrero (divenuto poi superiore generale dei Carmelitani, Arcivescovo di Bari e di Torino, Cardinale e presidente della CEI), venne aperto il Seminario di Gesù Bambino, che ancora oggiaccoglie ragazzi delle scuole medie e superiori in preparazione al sacerdozio ed alla vita consacrata. Negli anni ‘60 la Basilica è stata ampliata con la creazione dei transetti e arricchita con le maioliche di A. Biancini, le statue di G. Galletti e il presepe permanente in ceramica di E. Salino. Dal 1971 è attivo il centro di animazione missionaria in collegamento con la Rep. Centrafricana. Oggi il Santuario è fra i primi della Liguria per numero di pellegrini, che giungono da tutta Italia e dall’estero.

R..estate in biblioteca
22 agosto 2019 ore 10:30
Biblioteca Civica G. Mazzini.
Letture e laboratori per bambini sotto il portico, a cura di Kunst & Arte
Per info: 0109138278 / biblioteca@comune.arenzano.ge.it

Ballo liscio in località Terralba
23 agosto 2019 ore 21:00
Serata danzante con orchestra “I Pentagramma”
Melanzane ripiene nelle attività commerciali.
Focaccette normali e farcite…giochi per grandi e piccini a cura del GS Terralba.

Ingresso libero

Festa di San Bartolomeo
24 agosto 2019
Località Terralba. Chiesa di S. Bartolomeo a Terralba
SS. Messe ore 9.30 – 20.30 – Processione ore 21.00 con la “Filarmonica di Arenzano”
dalle ore 22.00 intrattenimento con “Manuel” nel parcheggio di Borgo Tinto
Melanzane ripiene nelle attività commerciali.
Focaccette normali e farcite…giochi per grnadi e piccini a cura del GS Terralba

Altro che hobby
24 e 25 agosto 2019
Piazza Mazzini. Mercatino delle opere del proprio ingegno

Serata danzante al Roccolo
30 agosto 2019
Circolo Roccolo
(Via della Colletta 38) Ballo liscio e musica dal vivo con l’orchestra “I Pentagramma” la manifestazione, in caso di maltempo, si svolgerà al coperto.

Ingresso gratuito

Fine estate col botto
31 agosto 2019 ore 23.00
Piazzale del Mare. Spettacolo pirotecnico
a cura del comune di Arenzano e del gruppo commercianti di Arenzano

Solennità Gesù Bambino di Praga
31 agosto e 1 settembre 2019
Santuario Gesù Bambino di Praga. Due giorni di festeggiamenti ad Arenzano
con la benedizione dei bambini, la suggestiva processione in mare, la benedizione delle barche,
la veglia di preghiera tutta la notte

50° anniversario CAI sez. Arenzano
1 settembre 2019 ore 10.00
Rifugio Argentea. In occasione della manifestazione “Rifugi di Cultura” patrocinata dal Gruppo CAI Terre Alte, lo scrittore e alpinista Andrea Parodi presenterà il suo nuovo libro.

La giornata proseguirà con la degustazione di prodotti locali offerti a tutti i presenti

arenzanoturismo.it

Una navetta di Atp da Brignole al Teatro Sociale di Camogli

Una navetta di Atp da Brignole al Teatro Sociale di Camogli

Dopo aver portato gli appassionati dell’Opera al Teatro Carlo Felice dal Levante e dall’entroterra, Atp Esercizio prosegue la sua attività volta a dare un servizio di trasporto dedicato a chi va al teatro.

Questa volta il sevizio è dedicato al Teatro Sociale di Camogli.

Dal prossimo 26 ottobre, quando si aprirà la stagione con un recital concerto di Nicola Piovani e fino al 29 maggio 2020, quando sarà di scena “Camogli Gamiloc”, un bus navetta messo a disposizione da Atp Esercizio in collaborazione con la Città Metropolitana, partirà da Genova Brignole per raggiungere il teatro camogliese.

Saranno 13 per l’andata e 13 per i ritorni – ovvero quante sono le date in calendario – i bus navetta per il pubblico.

I mezzi partiranno sempre da Genova Brignole Terminal “Remigio Zaninetta” e arriveranno all’ingresso del Teatro Sociale dopo aver fatto alcune fermate intermedie in corso Europa all’altezza dell’ospedale San Martino, in corso Europa all’altezza di Nervi, a Bogliasco, a Pieve Ligure, a Sori e a Recco.

Il rientro è fissato al termine dello spettacolo con le stesse fermate intermedie, con arrivo a Brignole.

Gli orari di partenza sono fissati per le ore 19 in occasione degli spettacoli del 26 ottobre e del 16 novembre 2019, e alle 20 per i rimanenti 11 spettacoli in cartellone.

Il mezzo utilizzato è un autobus da 55 posti, lo stesso che in questi mesi estivi Atp ha messo a disposizione per gli spettacoli andati in scena alla scogliera di Pieve Ligure.

“Dobbiamo ringraziare Atp che si mette a disposizione dei territori e della cultura. Il servizio navetta con il Teatro Carlo Felice è stata un successo – dice il consigliere delegato ai Trasporti di Città Metropolitana Claudio Garbarino – e ovviamente dobbiamo dire grazie al sindaco metropolitano Marco Bucci, da cui dipende l’input politico che ha permesso di creare questi importanti servizi con le istituzioni culturali”.

Enzo Sivori, presidente di Atp Esercizio, sottolinea come “La nostra azienda non ha paura di innovare e offrire nuovi servizi. In queste settimane abbiamo avviato il primo servizio di bus navetta dal Tigullio all’aeroporto di Genova, proseguiamo con successo a far funzionare il disco bus per i nostri giovani e abbiamo messo in piedi questo nuovo servizio con il teatro Sociale che si aggiunge a quello attuato con il Teatro Carlo Felice. Ma non abbiamo certo intenzione di fermarci qui”.