Home Blog Pagina 6352

Genoa, 22 convocati stasera per l’Imolese

Genoa, la retrocessione in B porterà cinque addii eccellenti
Mimmo Criscito

Terminate le prove al Begato 9 Stadium, lo staff ha consegnato al team manager Pellegri l’elenco dei convocati per la sfida di Coppa Italia con l’Imolese che segna l’esordio del nuovo Grifone in questa stagione ufficiale.

Dopo l’allenamento la squadra ha lasciato l’impianto con mezzi propri. Appuntamento per il ritiro serale al Tower Hotel. Tra gli assenti forfait di Pandev e Gumus non al meglio. Questi gli elementi a disposizione con i numeri di maglia, depositati all’ufficio tesseramenti della Lega: Zapata 2, Barreca 3, Criscito 4, Romulo 5, Lerager 8, Sanabria 9, Kouamè 11, El Yamiq 13, Biraschi 14, Jagiello 15, Romero 17, Ghiglione 18, Schone 20, Radovanovic 21, Marchetti 22, Agudelo 28, Cassata 29, Favilli 30, Saponara 91, Jandrei 93, Radu 97, Pinamonti 99.

Prosegue con grande successo la mostra di Elio De Luca ad Albenga

Tre opere di Elio De Luca (Foto Daros)

SAVONA. 16 AGOS. Ancora una volta Elio De Luca ha colpito nel segno. Come già in passato era riuscito in maniera ammirevole a centrare con precisione importanti tematiche esistenziali, legate al tempo, all’ infanzia, al mito, alla natura, questa volta ha mirabilmente sviluppato il Cantico dei Cantici. Il maestro cosentino d’origine, ma toscano d’adozione, ha presentato, in questa: “Amore. Cantico dei Cantici” (mostra a cura di Francesca Bogliolo), nei palazzi del Centro Storico della “Città delle Torri”, un ciclo pittorico di grande rilievo. In questo caso si tratta di una serie di opere che sviluppano questo fondamentale testo della religione, della letteratura e della storia.

“De Luca riesce- commenta Armando D’Amaro- ancora una volta ad uscire dagli schemi, a sviluppare liberamente un racconto che esce fuori dal tempo e si proietta in una realtà metafisica, che non è solo religiosa, estetica o etica. L’ uso dello sfondo aureo trasforma le sue figure in icone: gli innamorati sono eterei, impalpabili, il loro amore è l’amore del Creatore verso tutti noi. Alla fine il senso che ne rimane è quello di un viaggio al centro dell’ Amore. De Luca è un Maestro di livello internazionale e vale la pena visitare questa mostra albenganese, a cura della valente Francesca Bogliolo, soprattutto per coloro che ancora non conoscessero ancora questo valido artista”.

Per visitare la mostra si consiglia questo percorso: dalle sale della sede Ucai (Unione Cattolica Artisti Italiani) in piazza dei Leoni il pubblico potrà passare alle sale di “Magiche Trasparenze” e del Museo Navale Archeologico Romano, per chiudere con le stanze del terzo piano di Palazzo Oddo. La parte più suggestiva, toccante, della mostra, che porta il visitatore completamente fuori dal tempo, è , a nostro avviso, rappresentata da quel gioiello che sono i tre bozzetti del Maestro esposti in una delle più belle Sale del Museo Navale Romano Ingauno. Quei minuscoli pezzi si inseriscono in maniera perfetta in quell’ ambiente di cultura romana mirabilmente ricostruito dagli allestitori.

De Luca è uno degli artisti italiani contemporanei più apprezzati. Sue sculture e quadri sono esposti in alcuni fra i più importanti musei del mondo, come il Museo d’Arte Contemporanea di Mosca, lo Spazio Italia di Pechino, il Museo dell’ Arte di Riga, i Musei d’ Arte Contemporanea di Miami, Istanbul, Nuovo Messico e Santa Fè.

Da segnalare anche il bellissimo catalogo, a cura di Maurizio Vanni, che contiene anche per intero il testo del Cantico dei Cantici e tutto il ciclo pittorico di Elio De Luca. E’ arricchito dagli interventi di Giuseppe Billi e Maurizio Vanni. Splendide illustrazioni, 84 pagine, Edizioni Polistampa di Firenze.
CLAUDIO ALMANZI

Quartiere Carignano. Via Rivoli, Amazzonia

 

GENOVA Via Rivoli, Amazzonia.

In pieno quartiere di Carignano, centro città a carattere residenziale. Snodo di attrazione turistica con l’imperiosa Basilica di Santa Maria Assunta dell’Alessi che domina la collina in cima a Via Fieschi e che fa da porta d’ingresso al centro storico di Piazza Sarzano con il Museo d’Arte Altomedievale-Convento di Sant’Agostino contenente un raro chiostro triangolare.

Residenti e numerose attività commerciali che perlopiù pagano la Tari nei tempi prescritti.

Ebbene – come evidenziato dalla fotonotizia di LN – più che una via sobria ed elegante al contempo con vista mare, ora come ora sembra una strada periferica di Manaus.

Sono cresciuti tra le lastre di pietra dei marciapiedi rigogliosi arbusti di graminacee, floridi e smeraldini ciuffi (non di basilico zeneize) ma di parietaria e grandi mazzi di cicuta. Molti lamentano crisi allergico-respiratorie e per varcare i portoni e le entrate dei negozi si comincia a pensare di portare a spasso il cane…con il machete.

Marcello Di  Meglio

Caldo. Tregua nel fine settimana, settimana prossima ondata africana da 40 gradi

 

GENOVA Dopo una breve tregua nel fine settimana entrante, come riporta il sito meteo.it, da martedi 20 agosto il caldo aumenterà e tutto il Centro Sud e le Isole Maggiori saranno colpite da una bollente stabilità atmosferica che farà ulteriormente salire i termometri fino a toccare picchi di 39°-40°C specie nelle zone interne della Sardegna, della Sicilia e fino a 37°-38°C su gran parte del Sud e nelle aree interne del Centro come in Toscana e in Umbria.

Al Nord le temperature resteranno lievemente più miti con perturbazioni che continueranno a persistere nell’arco alpino e prealpino. Da mercoledì anche al Centro e al Sud le temperature torneranno ad essere meno calde fino a quando nel successivo fine settimana l’alta pressione africana passerà nuovamente il testimone a quella delle Azzorre.

In Liguria le temperature di Ferragosto sono state elevate con valori lungo la costa fino a 31 gradi e nell’interno fino a 33 gradi, ma è stato un caldo decisamente più sopportabile rispetto a quello delle settimane precedenti per via dell’umidità che si è mantenuta su valori medi.

Qualche nube e qualche possibile rovescio o temporale sono previsti per il pomeriggio di oggi, ma il fenomeno dovrebbe interessare i rilievi alpini occidentali e le zone appenniniche di Levante. Sopra i 500/600 metri lo scenario resterà in gran parte soleggiato con temperature stazionarie, che si manterranno tra i 20 e i 30 gradi.

Sabato e domenica, invece, aumenta la variabilità per cui il fine settimana nella regione dovrebbe alternare momenti di sole a nubi sparse, con un leggero calo delle temperature.

Marcello Di Meglio

Riaperta a doppio senso di marcia la SP 227 di Portofino

Riaperta a doppio senso di marcia la SP 227 di Portofino

E’ stata riaperta, a doppio senso di marcia, la Provinciale 227 di Portofino. Ad annunciarlo, la Città Metropolitana di Genova.

E’ Franco Senarega a dare la comunicazione relativa alla rimozione del semaforo che imponeva ancora un breve tratto a senso unico alternato dall’inaugurazione del 6 Aprile scorso, i lavori sono infatti continuati a tempi di record, ma visto il periodo festivo in cui sono attesi nel borgo un numero eccezionale di turisti si è deciso di riaprire a doppio senso di marcia almeno fino ai primi giorni di settembre, quando verrà nuovamente installato un semaforo per consentire gli ultimi lavori di rifinitura della passerella pedonale adiacente.

Il Consigliere Delegato alla Viabilità ha poi voluto inviare il suo personale ringraziamento alle maestranze, che in questi giorni di caldo record, lavorando in condizioni difficili, hanno permesso di rispettare gli ambiziosi tempi programmati.

Interventi dei vigili del fuoco con moto d’acqua nello spezzino

Interventi dei vigili del fuoco con moto d’acqua nello spezzino

Soccorso di un turista e rimozione di un galleggiante

I vigili del fuoco del Comando Provinciale della Spezia impegnati nel Presidio di Soccorso Acquatico a San Terenzo sono intervenuti ieri pomeriggio, intorno alle 14.30, presso Punta Bianca dove un turista olandese di circa 60 anni, tuffatosi per fare il bagno, a causa delle condizioni del mare non riusciva più a guadagnare la terraferma.

Per non essere trascinato via dalla corrente l’uomo si è aggrappato ad uno scoglio rimanendo nell’incomoda posizione fino all’arrivo della squadra a bordo della moto d’acqua che lo ha aiutato a salire sul gommone della Capitaneria di Porto per essere successivamente accompagnato alla banchina di Bocca di Magra.

Poco dopo, alle 16.50 ca, lo stesso equipaggio è stato allertato per un ostacolo alla navigazione nello specchio acqueo antistante San Terenzo.

Giunti sul posto, sempre a bordo della moto d’acqua, hanno individuato un galleggiante di quelli usati in mitilicoltura staccatosi presumibilmente da uno dei vivai della zona e hanno provveduto a rimorchiarlo fino alla zona di Santa Teresa.

La guardia costiera spezzina in occasione di Ferragosto

La guardia costiera spezzina in occasione di Ferragosto

Anche quest’anno in concomitanza con la festività di Ferragosto la guardia costiera della Spezia ha implementato il dispositivo operativo a terra ed in mare per garantire la sicurezza della navigazione e dei bagnanti nonché la tutela dell’ambiente nell’ambito dell’operazione “mare sicuro” che vede attive tutte le articolazioni del Compartimento Marittimo spezzino, inclusi gli Uffici Locali Marittimi dipendenti di Levanto, Portovenere, Lerici, Foce della Magra e, dalla corrente stagione, anche dal  presidio di Manarola presso il Parco Nazionale delle “Cinque Terre”.

La guardia costiera spezzina in occasione di Ferragosto

La giornata odierna è cominciata a La Spezia con la visita alla Capitaneria di Porto del Comandante regionale Liguria della Guardia Costiera, Ammiraglio Ispettore Nicola Carlone, che ha dedicato la sua prima tappa proprio a La Spezia per salutare i militari del Compartimento marittimo spezzino di servizio a Ferragosto ed esprimere la sua vicinanza a tutti gli uomini e donne delle Capitanerie e degli uffici della Guardia Costiera ligure impegnati a tutela della sicurezza della navigazione e della salvaguardia della vita umana in mare.

Nella giornata odierna sono in azione a, La Spezia, oltre al personale della sala operativa che garantisce il monitoraggio del traffico navale ed il coordinamento delle operazioni, tutti i mezzi navali del Compartimento Marittimo. Sette le unità navali in mare e 40 i militari complessivamente che opereranno nel tratto di costa di giurisdizione del Comando spezzino da Deiva a Marinella di Sarzana, vigilando in mare e sulla costa per scongiurare situazioni di pericolo lungo i 100 km di competenza.

Festività dunque di grande lavoro per i militari della Guardia Costiera della Spezia guidati dal Comandante Seno per prevenire incidenti e permettere ai tanti utenti di trascorrere ore di serenità in mare e sulle spiagge.

“E’ il momento più impegnativo per i nostri reparti operativi che, con spirito di servizio, oggi saranno impegnati in mare e sulle coste per garantire un ferragosto  sicuro” ha dichiarato il Comandante della Capitaneria di Porto, Capitano di Vascello Massimo Seno.

In considerazione della previsione di una crescente affluenza nei siti balneari rientranti nella propria giurisdizione, la Capitaneria di Porto della Spezia fa appello alla prudenza ed al buon senso di tutti coloro i quali decideranno di trascorreranno una giornata di mare lungo i litorali di giurisdizione.

Con l’occasione si ricorda infine che per ogni emergenza in mare è sempre attivo il numero unico 112 ed il numero blu 1530, gratuito da telefono fisso e cellulare.

I VVF soccorrono turista su sentiero di Montemaarcello

I VVF soccorrono turista su sentiero di Montemaarcello

La squadra dei vigili del fuoco del distaccamento di Sarzana è intervenuta nel primo pomeriggio di ieri sul sentiero che da Montemarcello scende agli Spiaggioni per soccorrere una turista in difficoltà.

Si tratta di una sessantenne, residente nella provincia di Brescia che stava risalendo dalla spiaggia verso il paese, quando a metà scalinata ha accusato un malore che le ha impedito di proseguire.

Sul posto sono state inviate la squadra dei Vigili del Fuoco e il personale sanitario del 118 che una volta raggiunta l’escursionista l’hanno immobilizzata su una barella da sentiero e l’hanno trasportata fino all’abitato di Montemarcello.

Calcio – Cadimare verso il debutto in Coppa Italia di Promozione

La Spezia – Archiviata l’amichevole con la Juniores della Fezzanese (persa per 2-1 con momentaneo pareggio di Pannone all’ “Astorre Tanca”) il Cadimare si prepara al debutto in Coppa Italia di Promozione, Girone H, che lo vuole al “Franco Cimma” di Pagliari, avversario il Don Bosco Spezia padrone di casa, il 25/8; cadamoti dunque attesi dall’esordio interno nella competizione, l’ 1/9, al “Denis Pieroni” della Pieve spezzina contro il Colli Ortonovo e infine dal Magra Azzurri l’8/9 ancora al “Pieroni”: match quindi tutti di domenica, sempre alle ore 20.30, chi vince il raggruppamento se la vedrà con la vincente il gruppo G…che comprende Canaletto Sepor, Forza e Coraggio Le Grazie, Levanto e Valdivara Cinque Terre.

Imminente intanto il completamento e l’ufficializzazione della “rosa” bianconera in vista del nuovo campionato di Promozione, vissuto da protagonista nella stagione calcistica scorsa, nel frattempo questa la formazione piuttosto rimaneggiata schierata da mister Stefano Buccellato di fronte ai giovani fezzanesi…Santini, Sarti A., Ceradelli; Rissi, Cutugno, Crafa; Moussavi, Cidale, Lunghi; Del Santo e Pannone. Entrati poi De Sogus, Amalfitano, Uras e Baldi.

 

Nella foto il portiere Santini durante l’amichevole con la Juniores della Fezzanese al “Tanca” spezzino

 

 

 

 

 

Calcio – Il Levanto verso l’esordio in Coppa Italia di Promozione

Levanto – Parco-giocatori in vista del campionato di Promozione 2019/20 pressoché ultimato al Levanto (sono arrivati anche l’esterno Gabriele Tuvo dal Rivasamba neopromosso in Eccellenza e vincitore della Coppa Italia di categoria, il centravanti Alessandro Caridi rientrante dalla Fezzanese e la punta Pietro Rezzano prestato dalla Lavagnese, tre giovani levantesi) che nel frattempo comincia a scaldare i motori in vista dell’esordio in Coppa Italia di Promozione.

Ivi, i biancocelesti debuttano nel Girone G domenica 25/8 a Beverino, avversario il Valdivara Cinque Terre…proseguono l’ 1/9 ricevendo a Moltedi la Forza e Coraggio delle Grazie e, l’ 8/9 sempre di domenica, chiudono contro il Canaletto Sepor all’ “Astorre Tanca” spezzino; tutte le gare si giocano alle ore 20.30: chi vince il raggruppamento se la vedrà più avanti con la vincente di quel gruppo H che comprende Cadimare, Colli Ortonovo, Don Bosco Spezia e Magra Azzurri.

 

Nella foto il rinforzo levantese Gabriele Tuvo, a destra, insieme al d.s. Jacopo Corsano al “Raso Scaramuccia”