Interventi dei vigili del fuoco con moto d’acqua nello spezzino
Soccorso di un turista e rimozione di un galleggiante
I vigili del fuoco del Comando Provinciale della Spezia impegnati nel Presidio di Soccorso Acquatico a San Terenzo sono intervenuti ieri pomeriggio, intorno alle 14.30, presso Punta Bianca dove un turista olandese di circa 60 anni, tuffatosi per fare il bagno, a causa delle condizioni del mare non riusciva più a guadagnare la terraferma.
Per non essere trascinato via dalla corrente l’uomo si è aggrappato ad uno scoglio rimanendo nell’incomoda posizione fino all’arrivo della squadra a bordo della moto d’acqua che lo ha aiutato a salire sul gommone della Capitaneria di Porto per essere successivamente accompagnato alla banchina di Bocca di Magra.
Poco dopo, alle 16.50 ca, lo stesso equipaggio è stato allertato per un ostacolo alla navigazione nello specchio acqueo antistante San Terenzo.
Giunti sul posto, sempre a bordo della moto d’acqua, hanno individuato un galleggiante di quelli usati in mitilicoltura staccatosi presumibilmente da uno dei vivai della zona e hanno provveduto a rimorchiarlo fino alla zona di Santa Teresa.
La guardia costiera spezzina in occasione di Ferragosto
Anche quest’anno in concomitanza con la festività di Ferragosto la guardia costiera della Spezia ha implementato il dispositivo operativo a terra ed in mare per garantire la sicurezza della navigazione e dei bagnanti nonché la tutela dell’ambiente nell’ambito dell’operazione “mare sicuro” che vede attive tutte le articolazioni del Compartimento Marittimo spezzino, inclusi gli Uffici Locali Marittimi dipendenti di Levanto, Portovenere, Lerici, Foce della Magra e, dalla corrente stagione, anche dal presidio di Manarola presso il Parco Nazionale delle “Cinque Terre”.
La guardia costiera spezzina in occasione di Ferragosto
La giornata odierna è cominciata a La Spezia con la visita alla Capitaneria di Porto del Comandante regionale Liguria della Guardia Costiera, Ammiraglio Ispettore Nicola Carlone, che ha dedicato la sua prima tappa proprio a La Spezia per salutare i militari del Compartimento marittimo spezzino di servizio a Ferragosto ed esprimere la sua vicinanza a tutti gli uomini e donne delle Capitanerie e degli uffici della Guardia Costiera ligure impegnati a tutela della sicurezza della navigazione e della salvaguardia della vita umana in mare.
Nella giornata odierna sono in azione a, La Spezia, oltre al personale della sala operativa che garantisce il monitoraggio del traffico navale ed il coordinamento delle operazioni, tutti i mezzi navali del Compartimento Marittimo. Sette le unità navali in mare e 40 i militari complessivamente che opereranno nel tratto di costa di giurisdizione del Comando spezzino da Deiva a Marinella di Sarzana, vigilando in mare e sulla costa per scongiurare situazioni di pericolo lungo i 100 km di competenza.
Festività dunque di grande lavoro per i militari della Guardia Costiera della Spezia guidati dal Comandante Seno per prevenire incidenti e permettere ai tanti utenti di trascorrere ore di serenità in mare e sulle spiagge.
“E’ il momento più impegnativo per i nostri reparti operativi che, con spirito di servizio, oggi saranno impegnati in mare e sulle coste per garantire un ferragosto sicuro” ha dichiarato il Comandante della Capitaneria di Porto, Capitano di Vascello Massimo Seno.
In considerazione della previsione di una crescente affluenza nei siti balneari rientranti nella propria giurisdizione, la Capitaneria di Porto della Spezia fa appello alla prudenza ed al buon senso di tutti coloro i quali decideranno di trascorreranno una giornata di mare lungo i litorali di giurisdizione.
Con l’occasione si ricorda infine che per ogni emergenza in mare è sempre attivo il numero unico 112 ed il numero blu 1530, gratuito da telefono fisso e cellulare.
I VVF soccorrono turista su sentiero di Montemaarcello
La squadra dei vigili del fuoco del distaccamento di Sarzana è intervenuta nel primo pomeriggio di ieri sul sentiero che da Montemarcello scende agli Spiaggioni per soccorrere una turista in difficoltà.
Si tratta di una sessantenne, residente nella provincia di Brescia che stava risalendo dalla spiaggia verso il paese, quando a metà scalinata ha accusato un malore che le ha impedito di proseguire.
Sul posto sono state inviate la squadra dei Vigili del Fuoco e il personale sanitario del 118 che una volta raggiunta l’escursionista l’hanno immobilizzata su una barella da sentiero e l’hanno trasportata fino all’abitato di Montemarcello.
La Spezia – Archiviata l’amichevole con la Juniores della Fezzanese (persa per 2-1 con momentaneo pareggio di Pannone all’ “Astorre Tanca”) il Cadimare si prepara al debutto in Coppa Italia di Promozione, Girone H, che lo vuole al “Franco Cimma” di Pagliari, avversario il Don Bosco Spezia padrone di casa, il 25/8; cadamoti dunque attesi dall’esordio interno nella competizione, l’ 1/9, al “Denis Pieroni” della Pieve spezzina contro il Colli Ortonovo e infine dal Magra Azzurri l’8/9 ancora al “Pieroni”: match quindi tutti di domenica, sempre alle ore 20.30, chi vince il raggruppamento se la vedrà con la vincente il gruppo G…che comprende Canaletto Sepor, Forza e Coraggio Le Grazie, Levanto e Valdivara Cinque Terre.
Imminente intanto il completamento e l’ufficializzazione della “rosa” bianconera in vista del nuovo campionato di Promozione, vissuto da protagonista nella stagione calcistica scorsa, nel frattempo questa la formazione piuttosto rimaneggiata schierata da mister Stefano Buccellato di fronte ai giovani fezzanesi…Santini, Sarti A., Ceradelli; Rissi, Cutugno, Crafa; Moussavi, Cidale, Lunghi; Del Santo e Pannone. Entrati poi De Sogus, Amalfitano, Uras e Baldi.
Nella foto il portiere Santini durante l’amichevole con la Juniores della Fezzanese al “Tanca” spezzino
Levanto – Parco-giocatori in vista del campionato di Promozione 2019/20 pressoché ultimato al Levanto (sono arrivati anche l’esterno Gabriele Tuvo dal Rivasamba neopromosso in Eccellenza e vincitore della Coppa Italia di categoria, il centravanti Alessandro Caridi rientrante dalla Fezzanese e la punta Pietro Rezzano prestato dalla Lavagnese, tre giovani levantesi) che nel frattempo comincia a scaldare i motori in vista dell’esordio in Coppa Italia di Promozione.
Ivi, i biancocelesti debuttano nel Girone G domenica 25/8 a Beverino, avversario il Valdivara Cinque Terre…proseguono l’ 1/9 ricevendo a Moltedi la Forza e Coraggio delle Grazie e, l’ 8/9 sempre di domenica, chiudono contro il Canaletto Sepor all’ “Astorre Tanca” spezzino; tutte le gare si giocano alle ore 20.30: chi vince il raggruppamento se la vedrà più avanti con la vincente di quel gruppo H che comprende Cadimare, Colli Ortonovo, Don Bosco Spezia e Magra Azzurri.
Nella foto il rinforzo levantese Gabriele Tuvo, a destra, insieme al d.s. Jacopo Corsano al “Raso Scaramuccia”
La prima pila in costruzione per il nuovo ponte per Genova
Il cantiere per la costruzione del nuovo viadotto di Genova è aperto anche il giorno di Ferragosto.
I lavori sono attivi in particolare nell’area della pila nove dove ieri è stato allestito lo spazio per ospitare la cerimonia per le 43 vittime a un anno dal crollo di ponte Morandi.
La pila, la prima ad essere costruita, è alta già oltre 20 metri e diventerà alta il doppio prima di potere sostenere l’impalcato del nuovo ponte.
ROMA “Noi pensiamo ancora che possa prevalere il buon senso. Che ci siano le condizioni per andare al voto entro il 27 ottobre. Che un Governo si insedi anche un mese dopo, a fine novembre, e appronti una manovra, intanto per congelare l’Iva. Lo ha già fatto Gentiloni nel 2017″.
Così il sottosegretario leghista alla presidenza del consiglio, Giancarlo Giorgetti in cui aggiunge che poi serviranno misure politiche, concrete. E su quelle “abbiamo già le idee chiare”.
L’alternativa alle elezioni in autunno? Secondo Giorgetti “a quel punto la cosa quasi inevitabile è che si insedi un Governo elettorale fino al voto e che presenti un bilancio a legislazione vigente, come si dice in gergo. E poi un decreto a fine anno con misure in vigore da gennaio: a cominciare dalla sterilizzazione dell’aumento dell’Iva, ovviamente. Purché a inizio anno si torni davanti agli elettori”.
All’eventuale esecutivo Pd-M5S che definisce “fantagoverno“, Giorgetti dice solo “auguri”. Poi, aggiunge, che per la Lega “c’è più ossigeno all’opposizione che al Governo. Il Pd, come dimostrano le ultime vicende, su quei banchi sta morendo asfissiato”. Il sottosegretario leghista si dice davvero curioso di vedere “su cosa nasce quella strana cosa. Che manovra è in grado di partorire. Può solo perpetuare la specie e le poltrone. Noi all’opposizione possiamo anche andarci e se succederà ci andiamo a testa alta. È una questione di DNA”.
E su Salvini, Giancarlo Giorgetti dice: “Matteo è un capo. Si è assunto le sue responsabilità. Ha sempre chiesto il parere a tutti. Anche a me. Ho detto come la pensavo anche subito dopo le Europee. Adesso lo accusano. Lui paradossalmente è il leader che ha cercato in tutti i modi di difendere questa esperienza di Governo, di portarla avanti”.
Cosa è successo l’8 agosto? “Che lui ha messo in fila i ministri, i capigruppo, i dirigenti del partito. Ha chiesto se preferivano restare al Governo, sulle loro poltrone, oppure fare qualcosa di concreto per questo Paese – dice Giorgetti – e a sorpresa in coro gli hanno detto basta. Poi ha sentito una ventina di imprenditori e figure di spicco dell’economia e il responso è stato lo stesso: al voto. Matteo non ha dormito per tre notti e ha tratto le conclusioni. Gli altri hanno le direzioni o le piattaforme Rousseau. Noi abbiamo un leader”.
Cassonetto dei rifiuti dato alle fiamme (foto d'archivio)
Un cassonetto per la raccolta differenziata della carta è andato a fuoco in Piazza del Popolo a Savona.
E’ quanto è successo intorno alla mezzanotte.
Ad avvertire i vigili del fuoco è stato un passante. E’ possibile si sia trattato di un atto vandalico, ma sono ancora in corso gli accertamenti del caso.
Ieri mattina, ad un anno dalla tragedia del crollo del Ponte Morandi, presso via del Campasso, a Genova, alle ore 8.00, gli artisti Nicola Soriani ed Enzo Dente hanno allestito l’installazione artistica “Nessuno è Innocente”, per ricordare e commemorare le 43 vittime.
L’installazione contava anche le opere di altri artisti italiani, oltre a Soriani ed a Dente: Mauro Malafronte di Lavezzola, in provincia di Ravenna; Enrico Dalfiume di Bolzano, Antonella Turci di Forlì e Filippo Zoli di Faenza.
Inoltre, insieme a tali opere, era esposto anche un lavoro realizzato dai bambini del quartiere genovese di Sarzano.
Molti i visitatori dell’installazione: un vasto pubblico di tutte le età, che si è dimostrato molto interessato, colpito e riflessivo, considerando le varie opere degli artisti come molto d’impatto e molto incisive e dal grande significato.
Durante la giornata, è stato possibile lasciare scritto un pensiero, per commemorare le 43 vittime.
Nicola Soriani dichiara: “Ci tengono a ringraziare tutti i visitatori, in particolare gli abitanti del quartiere del Campasso, per l’ospitalità, per i caffè, la focaccia, le bevande e per la loro disponibilità.
Li ringrazio per averci supportati ed esserci stati vicini. Spero che chi amministra la nostra città prenda a cuore le problematiche del quartiere e le risolva.
Torneremo…”
Laura Candelo
L’installazione di Nicola Soriani ed Enzo Dente Nessuno è innocente
L’installazione di Nicola Soriani ed Enzo Dente Nessuno è innocente
L’installazione di Nicola Soriani ed Enzo Dente Nessuno è innocente
Si va a passo spinto verso il tutto esaurito per il match tra Genoa e Imolese che segna il debutto in provincia di Genova, in Liguria e in Italia per quanto riguarda la stagione 2019/20. L’entusiasmo si palpa con mano. Sono già terminate le scorte di biglietti per Curva Nord, Tribuna, Distinti. Restano poche centinaia di Curva Sud, reperibili al Ticket Office al Porto Antico (10-19, aperto oggi e anche domani), nelle ricevitorie e sul sito di Ticketone. La vendita dei biglietti termina domani alle 18, i botteghini dello stadio non saranno in servizio. Vivere le emozioni del ritorno. Oltre 5mila tifosi sono pronti a dare il bentornato al Grifone rossoblù, nella partita che lo vede contro un altro Grifone che veste rossoblù.