Home Blog Pagina 6355

Eventi ad Arenzano dal 19 agosto al 1° settembre

Arenzano-Eventi agosto e settembre 2019

EVENTI DAL 19 AGOSTO AL 1 SETTEMBRE 2019
 
FESTA DEL GESU’ BAMBINO DI PRAGA
31 AGOSTO e 1 SETTEMBRE

Due giorni di festeggiamenti ad Arenzano con la benedizione dei bambini, la suggestiva processione in mare, la benedizione delle barche, la veglia di preghiera tutta la notte e la Solenne Messa Pontificale presieduta da S.E. Miroslaw Gucwa.

Il culto di Gesù Bambino giunse ad Arenzano nel 1900, grazie a un piccolo quadro esposto dai Carmelitani nella loro chiesetta. Questo semplice atto di pietà dette avvio ad uno straordinario movimento di devozione, accompagnato da grazie e miracoli. Nel 1902 il quadretto fu sostituito da una statua simile a quella che si trova a  Praga.

L’afflusso crescente dei devoti, motivò la costruzione del Santuario – primo nel mondo a lui dedicato – iniziato nel 1904 e inaugurato nel 1908. Nel 1924 la statua veniva solennemente incoronata dal Card. Raffaele Merry del Val, inviato dal papa Pio XI, che nel 1928 insigniva il Santuario del titolo di Basilica.

Nel 1951, per volere del superiore provinciale, P. Anastasio Ballestrero (divenuto poi superiore generale dei Carmelitani, Arcivescovo di Bari e di Torino, Cardinale e presidente della CEI), venne aperto il Seminario di Gesù Bambino, che ancora oggiaccoglie ragazzi delle scuole medie e superiori in preparazione al sacerdozio ed alla vita consacrata. Negli anni ‘60 la Basilica è stata ampliata con la creazione dei transetti e arricchita con le maioliche di A. Biancini, le statue di G. Galletti e il presepe permanente in ceramica di E. Salino. Dal 1971 è attivo il centro di animazione missionaria in collegamento con la Rep. Centrafricana. Oggi il Santuario è fra i primi della Liguria per numero di pellegrini, che giungono da tutta Italia e dall’estero.

R..estate in biblioteca
22 agosto 2019 ore 10:30
Biblioteca Civica G. Mazzini.
Letture e laboratori per bambini sotto il portico, a cura di Kunst & Arte
Per info: 0109138278 / biblioteca@comune.arenzano.ge.it

Ballo liscio in località Terralba
23 agosto 2019 ore 21:00
Serata danzante con orchestra “I Pentagramma”
Melanzane ripiene nelle attività commerciali.
Focaccette normali e farcite…giochi per grandi e piccini a cura del GS Terralba.

Ingresso libero

Festa di San Bartolomeo
24 agosto 2019
Località Terralba. Chiesa di S. Bartolomeo a Terralba
SS. Messe ore 9.30 – 20.30 – Processione ore 21.00 con la “Filarmonica di Arenzano”
dalle ore 22.00 intrattenimento con “Manuel” nel parcheggio di Borgo Tinto
Melanzane ripiene nelle attività commerciali.
Focaccette normali e farcite…giochi per grnadi e piccini a cura del GS Terralba

Altro che hobby
24 e 25 agosto 2019
Piazza Mazzini. Mercatino delle opere del proprio ingegno

Serata danzante al Roccolo
30 agosto 2019
Circolo Roccolo
(Via della Colletta 38) Ballo liscio e musica dal vivo con l’orchestra “I Pentagramma” la manifestazione, in caso di maltempo, si svolgerà al coperto.

Ingresso gratuito

Fine estate col botto
31 agosto 2019 ore 23.00
Piazzale del Mare. Spettacolo pirotecnico
a cura del comune di Arenzano e del gruppo commercianti di Arenzano

Solennità Gesù Bambino di Praga
31 agosto e 1 settembre 2019
Santuario Gesù Bambino di Praga. Due giorni di festeggiamenti ad Arenzano
con la benedizione dei bambini, la suggestiva processione in mare, la benedizione delle barche,
la veglia di preghiera tutta la notte

50° anniversario CAI sez. Arenzano
1 settembre 2019 ore 10.00
Rifugio Argentea. In occasione della manifestazione “Rifugi di Cultura” patrocinata dal Gruppo CAI Terre Alte, lo scrittore e alpinista Andrea Parodi presenterà il suo nuovo libro.

La giornata proseguirà con la degustazione di prodotti locali offerti a tutti i presenti

arenzanoturismo.it

Una navetta di Atp da Brignole al Teatro Sociale di Camogli

Una navetta di Atp da Brignole al Teatro Sociale di Camogli

Dopo aver portato gli appassionati dell’Opera al Teatro Carlo Felice dal Levante e dall’entroterra, Atp Esercizio prosegue la sua attività volta a dare un servizio di trasporto dedicato a chi va al teatro.

Questa volta il sevizio è dedicato al Teatro Sociale di Camogli.

Dal prossimo 26 ottobre, quando si aprirà la stagione con un recital concerto di Nicola Piovani e fino al 29 maggio 2020, quando sarà di scena “Camogli Gamiloc”, un bus navetta messo a disposizione da Atp Esercizio in collaborazione con la Città Metropolitana, partirà da Genova Brignole per raggiungere il teatro camogliese.

Saranno 13 per l’andata e 13 per i ritorni – ovvero quante sono le date in calendario – i bus navetta per il pubblico.

I mezzi partiranno sempre da Genova Brignole Terminal “Remigio Zaninetta” e arriveranno all’ingresso del Teatro Sociale dopo aver fatto alcune fermate intermedie in corso Europa all’altezza dell’ospedale San Martino, in corso Europa all’altezza di Nervi, a Bogliasco, a Pieve Ligure, a Sori e a Recco.

Il rientro è fissato al termine dello spettacolo con le stesse fermate intermedie, con arrivo a Brignole.

Gli orari di partenza sono fissati per le ore 19 in occasione degli spettacoli del 26 ottobre e del 16 novembre 2019, e alle 20 per i rimanenti 11 spettacoli in cartellone.

Il mezzo utilizzato è un autobus da 55 posti, lo stesso che in questi mesi estivi Atp ha messo a disposizione per gli spettacoli andati in scena alla scogliera di Pieve Ligure.

“Dobbiamo ringraziare Atp che si mette a disposizione dei territori e della cultura. Il servizio navetta con il Teatro Carlo Felice è stata un successo – dice il consigliere delegato ai Trasporti di Città Metropolitana Claudio Garbarino – e ovviamente dobbiamo dire grazie al sindaco metropolitano Marco Bucci, da cui dipende l’input politico che ha permesso di creare questi importanti servizi con le istituzioni culturali”.

Enzo Sivori, presidente di Atp Esercizio, sottolinea come “La nostra azienda non ha paura di innovare e offrire nuovi servizi. In queste settimane abbiamo avviato il primo servizio di bus navetta dal Tigullio all’aeroporto di Genova, proseguiamo con successo a far funzionare il disco bus per i nostri giovani e abbiamo messo in piedi questo nuovo servizio con il teatro Sociale che si aggiunge a quello attuato con il Teatro Carlo Felice. Ma non abbiamo certo intenzione di fermarci qui”.

Coldiretti: falsi prodotti alimentari italiani bloccati a Genova

Agenzia delle Dogane a Genova

La Coldiretti della Liguria si complimenta per il tempestivo e intervento della Guardia di Finanza e dell’Agenzia delle Dogane a difesa delle eccellenze locali e della salute dei consumatori.

L’allarme per l’arrivo di prodotti alimentari marchiati fraudolentemente Parmesan, potenzialmente nocivi per la salute dei consumatori, arriva direttamente dal porto di Genova.

Il carico di 8 tonnellate di pasta e sughi finti, italiani provenienti dalle Filippine e destinati ad un grossista lombardo, è stato sequestrato dalla guardia di finanza e l’Agenzia delle dogane.

È quanto riporta Coldiretti Liguria nel complimentarsi per l’azione immediata della vigilanza, che ha permesso di bloccare il carico e smascherare la truffa in atto che, sotto il marchio Parmesan, che richiama alla mente l’italiano Parmigiano Reggiano, voleva far entrare prodotti tutt’altro che tricolori. Purtroppo non si tratta di un episodio isolato, ed è solo dello scorso maggio la segnalazione sempre nel porto di Genova di alimenti contraffatti e fermati quali buste di parmigiano reggiano prodotte nelle Filippine e succhi di frutta Bravo provenienti dal Nord Africa, tutti alimenti riprodotti illecitamente al di fuori del territorio nazionale.

I prodotti italiani sono i più imitati a livello mondiale e nonostante il record fatto segnare nelle esportazioni agroalimentari Made in Italy, che nel 2018 hanno raggiunto il valore di 41,8 miliardi, oggi più di due prodotti di tipo italiano su tre venduti nel mondo sono falsi, con il fenomeno del cosiddetto italian sounding che colpisce in misura diversa tutti i prodotti, dai salumi alle conserve, dal vino ai formaggi ma anche extravergine, sughi o pasta e riguarda tutti i continenti.

“Vogliamo complimentarci con la Guardia di Finanza di Genova e l’agenzia delle Dogane per l’intervento messo in campo – affermano il Presidente di Coldiretti Liguria Gianluca Boeri e il Delegato Confederale Bruno Rivarossa – che è servito a smascherare una vera e propria truffa nei confronti dei consumatori e per difendere il legame che esiste tra il nostro territorio e la filiera italiana. A far esplodere il falso, che ruba all’ Italia trecentomila posti di lavoro, è stata paradossalmente la “fame” di Made In Italy : è nostro compito difendere il cibo che produciamo per salvaguardare la nostra salute e le imprese locali che mantengono vivo il territorio. La  concorrenza sleale dei falsi Made in Italy, prodotti non sottoposti ai nostri stessi controlli di qualità, va fermata e bisogna sempre garantire che un prodotto acquistato come italiano provenga solo ed esclusivamente dal nostro Paese”.

Frulla e Pirullo Magic Show al Giardino del Principe di Loano

Frulla Pirullo Magic Show

Loano a misura di famiglia, al Giardino del Principe il “Frulla e Pirullo Magic Show”

Loano. Continuano gli appuntamenti dell’edizione 2019 di “Loano a misura di famiglia”, il cartellone di spettacoli dedicati a bambini e famiglie che si inserisce nell’ambito della rassegna “Dreams Festival” promossa dall’assessorato a turismo, cultura e sport del Comune di Loano e curata da Dimensione Eventi con la direzione artistica di Ivan Fabio Perna.

Domenica 18 agosto alle 21.30 sul palco dell’arena estiva del Giardino del Principe andrà in scena il “Frulla e Pirullo Magic Show” a cura della compagnia del Teatro Scalzo.

Durante lo show i due protagonisti, Frulla e Pirullo, daranno prova della loro abilità realizzando buffi numeri di magia che lasceranno i piccoli spettatori incredubili e sbigottiti.

L’ingresso è libero.

A Brescia l’ultimo saluto a Nadia Toffa

Nadia Toffa durante la trasmissione de Le Iene: noi vogliamo ricordarla così

Il Don: “Nadia ha messo l’Italia sottosopra… Ha avuto fame e sete di giustizia

Sono diverse centinaia le persone che hanno voluto dare l’ultimo saluto nel Duomo di Brescia a Nadia Toffa.

L’arrivo del feretro è stato accompagnato da un lungo applauso.

In chiesa sono presenti tutti i colleghi delle conduttrice, scomparsa a 40 anni.

L’ideatore delle Iene e autore tv Davide Parenti ha deposto sulla bara chiara la cravatta nera, simbolo della redazione delle Iene.

 

I funerali di Nadia Toffa

Don Maurizio Patriciello nell’omelia ha detto, fra l’altro: “Nadia ha messo l’Italia sottosopra. E’ stata amata da Nord a Sud, dalla Terra dei fuochi a Brescia. E’ entrata nel cuore di tutti perché è stata autentica, cocciuta perseverante. Ha avuto fame e sete di giustizia”.

La famiglia di Nadia Toffa, genitori e le sorelle, ha affidato ai social un messaggio di saluto: “Cara piccola grande Nadia, figlia amata, adorata sorella, dolcissima zia, guerriera potente in ogni sfida, coraggiosa anche nell’ultima, la più difficile.Non ci sono parole per dire il vuoto che lasci in tutti noi.

Si spegne con te una luce calda, cristallina, ma rimane tutto l’amore che ci hai donato, resta ciò che hai costruito con tanta dedizione e determinazione per noi, per tanti.

Siamo forti della tua forza. Già un angelo in vita, ora sei libera e serena nell’Amore più grande.Riscaldati dall’abbraccio di tutti❤️🙏🏿”

Enrico Zanovello in concerto a Levanto il 24 agosto

Enrico Zanovello-Concerto per Organo a Levanto

FESTIVAL ORGANISTICO DEL NORD OVEST. F.O.N.O. 2019

21° ARMONIE SACRE PERCORRENDO LE TERRE DI LIGURIA

Festival organistico internazionale

 

24 agosto 2019, ore 21.15

LEVANTO (SP)

Chiesa Parrocchiale di S. Siro Vescovo, Montale

(Piazza San Siro, 19015 Levanto)

CONCERTO PER ORGANO

CON ENRICO ZANOVELLO

Dopo alcuni anni di assenza ritorna a Levanto il Festival Organistico Internazionale “Armonie Sacre percorrendo le Terre di Liguria”, rassegna itinerante promossa dall’Associazione Culturale “Rapallo Musica”. La manifestazione, giunta alla ventunesima edizione consecutiva, aderisce al progetto F.O.N.O. – Festival Organistico del Nord Ovest, che affianca ai tradizionali concerti in Liguria diversi appuntamenti in Valle d’Aosta e Piemonte. Sabato 24 agosto la Chiesa Parrocchiale di S. Siro Vescovo a Montale ospiterà l’attesa esibizione dell’organista Enrico Zanovello, docente presso il Conservatorio di Musica di Vicenza. Si tratterà di una magnifica occasione per ascoltare l’organo “Agati” (1841) in un ampio repertorio comprendente composizioni di diverse epoche e stili. Il concerto si avvale del sostegno economico della Compagnia di San Paolo.

BIOGRAFIA:
La personalità artistica e musicale di Enrico Zanovello si è sviluppata attraverso un percorso molto vario e ricco di esperienze; accanto ai diplomi d’organo e clavicembalo con Stefano Innocenti e Andrea Marcon segue gli studi universitari nella facoltà di Lettere e Filosofia all’Ateneo di Padova.

La sua carriera artistica lo vede presente come concertista d’organo nei più prestigiosi festival europei e americani.

Conduce una ricerca volta alla riscoperta e valorizzazione di compositori poco noti, lavora per l’edizione critica e la registrazione discografica in prima assoluta di opere come l’op. 3 di G.B. Grazioli, i Concerti di Giovanni e Gaetano Meneghetti, la Musica da camera di Gellio Coronaro ed altri.

Fonda e dirige fin dal 1989 l’Orchestra Barocca Andrea Palladio alla quale si affianca nel 2009 l’omonimo Coro. Con questa formazione è a capo di numerosi progetti musicali fra cui l’esecuzione dell’opera sacra per soli coro e orchestra di G.F. Haendel del quale dirige al Teatro Olimpico di Vicenza, la prima esecuzione italiana dell’Anthem on the peace. All’ Opera House del Il Cairo dirige in prima assoluta la pantomima Pantalone e Colombina di W.A. Mozart a seguito della rivisitazione ed edizione in tempi moderni della partitura. Numerose le collaborazioni con orchestre e direttori per l’esecuzione in veste di solista dei concerti per organo di Haendel, Sammartini, Arne, Guilmant, Poulenc ed altri. Ha registrato 20 CD in veste di solista e direttore ricevendo premi e riconoscimenti da riviste specializzate europee come il premio “COUP DE COEUR” dalla rivista belga “Magazine de l’orgue”, il giudizio “eccezionale” dalla rivista Musica per il CD Organi storici del vicentino e “Cd dell’anno” dalla Organists’ Review inglese per il CD La Passacaglia. È membro di giuria di concorsi organistici ed è ideatore e direttore artistico del Festival Concertistico Internazionale “Organi storici del vicentino un patrimonio da ascoltare”.
È docente titolare al Conservatorio di Vicenza e membro della commissione diocesana per l’arte organaria.

Tir in fiamme, tratto chiuso e riaperto su A12. Coda di 2 Km

Intervento dei vigili del fuoco sulla A12 (foto di repertorio)

Un grosso camion, nel tratto tratto tra Genova Est e Genova Nervi, al chilometro 5,3 dell’A12 in direzione Livorno, ha preso fuoco.

Il tratto è stato chiuso per consentire ai vigili del fuoco le operazioni di spegnimento.

Oltre ai vigili del fuoco sono intervenuti gli agenti della polizia stradale e i tecnici di Autostrade.

L’autostrada è stata riaperta dopo lo spegnimento del rogo.

Attualmente è segnalata da Autostrade per l’Italia una coda di 2 chilometri sulla A12 Genova-Livorno in direzione Rosignano tra Bivio A12/A7 Milano-Genova e Genova est per incidente.

La situazione del traffico in tempo reale: http://www.autostrade.it/autostrade-gis/gis.do

Avvistati tre capodogli nel Mar Ligure

Avvistati tre capodogli nel Mar Ligure

Si è verificato un avvistamento di cetacei di tutto riguardo nel Mar Ligure.

Tre capodogli maschi sono stati notati a circa cinque miglia al largo di Sanremo dai biologi dell’Istituto di ricerca Tethys. L’avvistamento, secondo quanto spiegano i biologi, è avvenuto in un punto in cui la profondità del mare è di circa 600 metri “tra il canyon di Arma di Taggia e i due canyon di Bordighera”. Due dei capodogli, ai quali era stato dato il nome di Hide ed Onda, era già stati incontrati lo scorso 18 giugno dai ricercatori.

Cosa particolare che i capodogli al posto di allontanarsi sono andati a nuotare nei pressi dell’imbarcazione ed uno di loro, Hide, ha messo fuori la grande testa dall’acqua. Un comportamento insolito per un capodoglio.

Cristina Cattoni. Una mamma Miss alla soglia dei 60 anni.

Cristina Cattoni. Mamma Miss di Genova a quasi 60 anni

Cristina Cattoni. Una Miss genovese a quasi 60 anni

Mamma di 5 figli e nonna di un bellissimo nipotino, è nata a Genova il 24 giugno 1960.

Ha vinto il titolo di MISS OVER 2012, concorso internazionale di Elio Pari esistente da 27 anni.

Dalla vittoria del titolo è entrata nel mondo artistico come modella e fotomodella e ha scattato con tanti fotografi tra cui Enrico Ricciardi, Luca Pareto, Alessio Migliardi, poi è entrata anche nel campo della recitazione con successo.

Ha iniziato la carriera artistica a 52 anni e i soli 7 anni ha già ottenuto grandi soddisfazioni e importanti risultati.

BREVE BIOGRAFIA ARTISTICA

Fa parte della Compagnia teatrale “Accademia degli instabili” di Genova e precedentemente della “Compagnia dello zafferano” ONLUS. Ha girato alcuni cortometraggi che si possono trovare su youtube tra cui: “Ho perso la testa”, “L’ultimo carico”. Ha interpretato una piccola parte in “Sole a catinelle” con Checco Zalone. E’ stata ospite intervistata  a “Tatami”, “Storie Vere”, da Giancarlo Magalli, da Mara Venier. Attrice anche in due cause importanti a FORUM. Ha girato scenette comiche con Beppe Braida. Ha vinto il primo premio internazionale “Angeli di luce nell’arte” (Ali d’oro) come migliore interpretazione. L’evento si è svolto a Viterbo: Parco dei Cimini a giugno 2018 ed è stato un gemellaggio Italia-Spagna con giuria composta da attori e  produttori spagnoli ed italiani tra cui Lando Buzzanca. Ha girato un videoclip musicale “Dimelo” di Henry Dante Latino. Ha girato un film dal titolo “Uomini e DONNE” formato da vari film e un film centrale in cui è stata protagonista: “Il peggior tradimento”, dell’attore di teatro Cicco Beniamino che è stato presentato in Lombardia e in Liguria. Ha girato il film doc “Bellissime” della produzione Fandango di Roma, di cui lei è protagonista insieme alle tre figlie, famose per essere state baby modelle, conosciute in tutt’Italia ed all’estero. Cristina ha partecipato ad un importante festival a Roma ad ottobre con regista Elisa Amoruso e subito dopo ha girato il film doc di Chiara Ferragni. E’ entrata poi a far parte del Team Fitness Iron Angel il cui presidente è Alberto Zanardi, suo preparatore, che la segue nell’alimentazione. Cristina si allena infatti praticando Poledance e pesi. E’ nella categoria Bikini e ha fatto le prime due gare BBF Italia ad Albano Laziale il 9 giugno 2019 con due ottimi quarti posti.

In autunno Cristina affronterà altre due gare, ma l’aspetta anche a fine agosto la finale Nazionale di Miss Reginetta d’Italia Over che si svolgerà a Chianciano Terme, avendo vinto la finale regionale in Liguria.

Cristina Cattoni Miss Reginetta d’Italia Over

DICE CRISTINA

Abbiamo incontrato Cristina Cattoni, in procinto di partire per affrontare questa finale Nazionale, con un messaggio di amore verso i propri figli e di rivincita per sé stessa:

<< Mi aspettano altre belle cose che richiedono sempre impegno di testa, cuore e fisico. Dopo anni passati di tantissime difficoltà che ho dovuto superare sempre da sola, che mi hanno resa forte e determinata….si vedrà nel film “Bellissime”…. dopo tantissimi anni a crescere i miei 5 figli con amore e dedizione, finalmente tocca a me e la cosa bellissima è che non c’è età per realizzare i sogni, non c’è età per mettersi in gioco.>>

E ancora continua:

<<Anzi direi che sopra i 50 si è più consapevoli di noi stesse e dobbiamo sempre ricordarci che nessuno ha il diritto di spegnere i nostri sogni e nessuno deve avere l’arroganza di giudicare e criticare perché finché si sta bene tutto è possibile. Non voglio avere rimpianti e voglio vivere a 1000 finché la salute me lo permette.>>

Si può essere belle e soprattutto sentirsi belle ad ogni età. Questo il messaggio di Cristina che ricorda a tutte mamme che sono anche donne. Il suo pensiero è anche verso lo sport, fondamentale nella sua carriera e nella sua vita e che sicuramente aiuta a sentirsi meglio.

Non ci resta che fare il tifo per Cristina Cattoni, una splendida mamma, donna, Miss della nostra Genova!

 

Giorgia Cadenasso

Mercato Entella, Superbi: Faremo ulteriori innesti

Serie C Gruppo B: Fermana-Entella 0-2
Serie C Gruppo B: Fermana-Entella 0-2

Sta vivendo una fase di stallo il mercato dell’Entella che è comunque chiamato a rinforzarsi anche visto il campanello d’allarme che la sconfitta in Coppa Italia contro il Sud Tirol rappresenta per tutto l’ambiente.

Anche la società stessa ne è assolutamente convinta, dal presidente Gozzi al direttore Superbi che nelle sue dichiarazioni fa capire come la partita delle trattative sia ancora aperta nel Golfo del Tigullio.

“Due o tre trattative  in entrata le vorremmo fare. Abbiamo bisogno specialmente a  centrocampo e in attacco  e forse qualche aggiustatura anche in difesa. Non faremo tanto per fare, ma stiamo valutando vari profili per rinforzare in maniera adeguata la rosa e completarla nel modo giusto”