Home Blog Pagina 6356

Fioramonti nuovo Ministro dell’Istruzione: assumere precari, via classi pollaio tassando le merendine

Lorenzo Fioramonti

ROMA L’anno scolastico 2019/2020 è giuridicamente già cominciato dal 1° settembre. E da oggi con il giuramento al Quirinale (e fiducia parlamentare di lunedi prossimo permettendo) Lorenzo Fioramonti è il nuovo Ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, il MIUR. Sostituisce con tempi casualmente coincidenti l’ex responsabile di Viale Trastevere Marco Bussetti, in quota Lega e quindi radicalmente escluso dai giochi.

Uomo del Movimento 5 Stelle, 42 anni, romano, Fioramonti è un economista, ricercatore universitario di Politica Comparata che in seguito al ribaltone di maggioranza ha fatto il “salto di qualità”. L’amministrazione è sempre la stessa…il ruolo cambia. Fioramonti, infatti,  aveva ricoperto il ruolo di Sottosegretario all’Istruzione durante il primo Governo Conte, con delega specifica all’Università.

Vuole un miliardo per le università, ed è convinto si possa trovare con microtasse sui grandi volumi delle bibite gassate e zuccherate, delle merendine da gettone, sugli inquinanti voli aerei.

Fioramonti, ha provato a inserire l’imposta ambiental-educativa già con il Ministro Marco Bussetti senza esito. Ora da Ministro al vertice decisionale del MIUR vuole imporre tutte le sue iniziative politico-gestionali. Il trio Bussetti-Valditara (Capo Dipartimento)-Chinè (Capo di Gabinetto) lo tenevano un po’ “basso”. .

Più soldi a scuola e Università

E’ in una intervista al Corriere della Sera, prima ancora della nomina, che ha dato un’idea della sua azione di Governo, affermando la necessità di dare un miliardo aggiuntivo all’università e ben due miliardi alla scuola.

“Ma per rilanciare il settore bisogna chiudere la piaga del precariato di scuola, università e enti di ricerca” – esordisce Fioramonti sul quotidiano di Piazza Solferino. Da dove prendere questi fondi? Fioramonti parla di Iva strategica, di microtasse di scopo, “una tassa sulle merendine, una sulle bevande zuccherate, un’altra sui biglietti aerei” – ha specificato. Perché? Perché sono attività dannose e inquinanti e i soldi ricavati dovrebbero essere reinvestiti eticamente nell’istruzione.

Stop classi pollaio

Il (quasi) Ministro all’Istruzione Fioramonti vede come priorità il problema delle classi pollaio, “al proposito esiste un disegno di legge giacente in Parlamento per mancanza di finanziamenti a firma Lucia Azzolina”.

Regionalizzazione, nì

Sulla regionalizzazione ha detto di no, perché la scuola è un bene nazionale, ma è d’accordo a che le regioni autonomamente invoglino gli insegnanti con affitti facilitati, buoni pasto o altri benefit aggiuntivi.

Marcello Di Meglio

Gambiano danneggia auto della polizia locale prendendole a calci e pugni

Polizia Locale di Genova (foto di repertorio)

Un 26enne gambiano, irregolare e pregiudicato, è stato arrestato dalla polizia locale.

Il 26enne ha preso a calci e pugni quattro auto della polizia locale posteggiate al Porto Antico sotto la sopraelevata, staccando gli specchietti retrovisori e ammaccando le portiere, mentre gli agenti erano in servizio nel centro storico.

L’arresto è stato poi convalidato dal giudice, che ha anche deciso la custodia in carcere fino al processo per novembre.

L’uomo è stato notato dai militari della guardia di finanza in servizio vicino all’Acquario, accorsi a fermarlo mentre stavano sopraggiungendo anche gli agenti del reparto sicurezza urbana.

Finanzieri e agenti lo hanno bloccato e portato nella sede del reparto giudiziaria, in piazza Ortiz, dove è stato identificato ed arrestato.

Si perde sul monte di Portofino e rimane bloccato: soccorso dai VVF

Malore per una giovane escursionista a Portofino
Un soccorso dei Vigili del fuoco sul monte di Portofino

Questo pomeriggio i vigili del fuoco di Rapallo sono intervenuti sul promontorio di Portofino per soccorrere un uomo che, sbagliando sentiero, è rimasto bloccato su una sporgenza rocciosa.

Si perde sul monte di Portofino e rimane bloccato: soccorso dai VVF

Chiamati i VVF, l’operatore vigile del fuoco ha istruito il malcapitato su come fornire la propria posizione con le coordinate geografiche tramite smartphone.

Attivatasi la procedura di intervento che coinvolge diversi enti, i vigili di Rapallo sono stati portati a San Fruttuoso tramite il gommone della Croce Verde Camogliese, il Soccorso Alpino con quello della Capitaneria di Porto.

Si perde sul monte di Portofino e rimane bloccato: soccorso dai VVF

All’arrivo sul posto, i vigili del fuoco hanno operato con il personale del Soccorso Alpino già sul posto, riportando il malcapitato sul sentiero. Scesi verso mare, lo hanno riportato a Camogli con un mezzo nautico.

Fermato a Ventimiglia il marocchino, sospettato di aver ucciso e bruciato la compagna

Su Intercity senza mascherina, esibisce certificato di negatività ma non basta
Un controllo della Polfer in Liguria

E’ stato bloccato dalla Polfer a Ventimiglia il compagno di Atika Gharib, la 32enne marocchina trovata carbonizzata ieri in un cascinale nel bolognese, a Castello d’Argile.

Gli inquirenti stavano cercando l’uomo, un connazionale di 41anni, come presunto responsabile dell’omicidio con la Procura di Bologna che ha aperto un fascicolo per omicidio e distruzione di cadavere. Sembra a mettere nei guai l’uomo, sia stata una telefonata effettuata alla sorella.

A quanto risulta, il cascinale era frequentato dalla donna e dal compagno.

L’uomo ha diversi precedenti anche per maltrattamenti in famiglia e su una delle figlie minori.

Anziano trovato morto in una vasca irrigua a Sanremo

Sestri Levante, uomo spara alla moglie e la uccide
L'interno di un'ambulanza (immagine di repertorio)

Tragedia in una zona residenziale di Sanremo dove un anziano è stato trovato morto nella vasca irrigua di una tenuta nella propria abitazione.

Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e il 118 e si sta ancora cercando di capire la dinamica dell’accaduto.

Arti marziali – Al Fight Club arriva anche il jujitsu di stampo israeliano

La Spezia – Il Fight Club, titolato “team” di sport da combattimento che svolge la propria attività nella palestra di Piazza Verdi alla Spezia, si rimette in marcia dopo la pausa estiva. Via dunque ai corsi amatoriali e da metà mese a quelli per i bambini, sia di kickboxing che di Muay Thai, ma stavolta c’è pure una grossa novità: che è l’arrivo del jujutsu di metodo israeliano, usato appunto nel paese ebraico anche per l’addestramento dei soldati, efficace e di veloce apprendimento; per cui agli storici Maestri Giuliano Cerasoli e Gianni Pintus si uniscono il Maestro Stefano Nanni e l’istruttore Matteo Giampaoli.

<Si tratta di una forma di autodifesa particolarmente diffusa in Israele e dintorni, studiato per mettere ko l’avversario in modo definitivo, nel più breve tempo possibile – spiega Cerasoli – e trova molteplici applicazioni nelle possibili situazioni della vita odierna…insegna a combattere e a difendersi da qualunque tipo di aggressione (armata e non)>.

Al di là della novità comunque, la preparazione atletica è decollata intensamente come tutti gli anni pure in vista di appuntamenti più soliti, come l’evento che all’inizio dell’autunno attende gli atleti del Fight a Pisa e la tappa del campionato mondiale del circuito K1 che subito dopo li vedrà impegnati a Milano.

Per informazioni ci si può rivolgere ai numeri 347 / 2143255 e 333 / 8595243.

Nella foto Giuliano Cerasoli

 

 

Governo, Conte annuncia i Ministri: Gualtieri all’Economia, Lamorgese all’Interno, Di Maio agli Esteri

ROMA Governo. Dopo una febbrile mattinata di riunioni tra scontri e trattative, si è raggiunta un’intesa. I Ministri dell’esecutivo Conte bis a maggioranza ribaltata color giallorosso sono 21. Sette le donne. Mattarella: “Governo nato in base alle indicazioni della maggioranza parlamentare”. Giuramento domani alle 10. La fiducia alla Camera lunedi 9.

La lista dei Ministri è stata annunciata al Quirinale alle 15:30. Giuseppe Conte ha sciolto la riserva dinanzi al Capo dello Stato Sergio Mattarella e ha ufficializzato i nomi del suo esecutivo: il primo a maggioranza M5s-Pd con il supporto (compensato con un Ministro) di Leu. Il giuramento avverrà domani mattina alle 10. Quanto alla fiducia, si partirà dalla Camera: lunedì mattina.

La lista dei Ministri

Tra le novità, rispetto al totoministri delle ultime ore, c’è il nome di Nunzia Catalfo al Lavoro, esponente dei 5Stelle che ha contribuito a scrivere il reddito di cittadinanza. Mentre Stefano Patuanelli – finora capogruppo M5S al Senato, tra i più attivi nelle trattative per la nascita del governo giallorosso – andrà allo Sviluppo Economico. Quindi due 5Stelle nei dicasteri che erano guidati da Luigi Di Maio che, come noto da ore, guiderà gli Esteri (dopo il passo indietro rispetto alla casella di vicepremier). Il Ministro dell’Interno sarà invece un “tecnico”, l’ex Prefetto di Milano Luciana Lamorgese.

All’Economia andrà il dem Roberto Gualtieri  (il ritorno di un politico in Via XX Settembre, dopo la stagione dei tecnici). Alla Difesa Lorenzo Guerini del Partito democratico (renziano). Alla Giustizia confermato Alfonso Bonafede, autore della riforma del processo penale duramente contestata dalla Lega. Alle Politiche Agricole la renziana Teresa Bellanova. Ai Beni Culturali Dario Franceschini – con competenze anche sul Turismo – che era già stato alla guida di questo ministero nella scorsa legislatura. Paola De Micheli, attuale vicesegretaria dem, andrà alle Infrastrutture (al Nazareno resta dunque Andrea Orlando come vicesegretario unico). Roberto Speranza, di Leu, alla Salute.

All’Istruzione, Università e Ricerca Lorenzo Fioramonti, che era viceministro sempre all’Istruzione nel governo gialloverde. Sergio Costa – in quota 5Stelle – è stato confermato all’Ambiente. Federico D’Incà – esponente vicino a Fico – ai Rapporti con il Parlamento. Paola Pisano all’Innovazione (era Assessore all’Innovazione al Comune di Torino). Fabiana Dadone alla Pubblica Amministrazione. Francesco Boccia agli Affari Regionali. Vincenzo Spadafora allo Sport e Politiche Giovanili. Elena Bonetti, del Pd, alle Pari Oppurtunità. Enzo Amendola agli Affari Europei. Il dem Giuseppe Provenzano sarà Ministro per il Sud.

In tutto 21 ministri più il sottosegretario alle presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro di M5S: nove Pd, 10 Cinquestelle, uno di Leu e un tecnico al Viminale. Le donne sono sette. E c’è una predominanza di ministri meridionali: oltre al premier pugliese, sono nati al sud 11 ministri su 21. Due i romani.

Dopo la lettura dei ministri da parte del Premier, è intervenuto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ha rivolto un ringraziamento alla “libera stampa” e poi ha pronunciato un discorso significativo: “Una volta che, in base alle indicazioni di una maggioranza parlamentare, si è formato un Governo – ha detto – la parola compete al Parlamento e al Governo”, che “nei prossimi giorni si presenterà davanti alle Camere per chiedere la fiducia e presentare il suo programma”. Insomma, il nuovo esecutivo è frutto di una maggioranza emersa alle Camere, come previsto dalla Costituzione.

E, non a caso, il primo messaggio politico che arriva è quello del leader della Lega Matteo Salvini. Ed è molto duro: “Lavoriamo come e più di prima, non potranno scappare dal giudizio degli italiani troppo a lungo: siamo pronti, il tempo è galantuomo, alla fine vinceremo noi”. Mentre Giorgia Meloni Segretaria di Fratelli d’Italia annuncia la manifestazione di piazza per lunedì – quando il Governo andrà alla Camera per la fiducia – con lo slogan: “Elezioni subito”.

Marcello Di Meglio

Porto Santa Margherita, inizio lavori di messa in sicurezza

Porto Santa Margherita (foto d'archivio)

Inizia il primo intervento di messa in sicurezza del porto di Santa Margherita Ligure. L’opera è finanziata con i fondi messi a disposizione per il 2019 dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile e da Regione Liguria.

I lavori sono stati assegnati ad un raggruppamento temporaneo di imprese tra la “Cave di Frisolino srl” di Ne, mandataria, e le imprese “S.IM.E.S. Tigullio srl” di Carasco e “Zeta srl” di Chioggia (Venezia), che ha offerto un ribasso del 23,98% sull’importo posto a base di gara, a seguito del quale l’importo di aggiudicazione è pari a 3.013.224,47 euro.

Le aziende vincitrici dell’appalto sono “locali” e quindi possono sostenere costi di trasporto più contenuti rispetto ad altri soggetti. Il ribasso ottenuto sarà investito nel prosieguo dei lavori che dovranno essere svolti sul porto.

La scelta del contraente è stata effettuata mediante procedura negoziata ai sensi dell’articolo 36 comma 2 lettera c) del D. Lgs. n. 50/2016, come derogato ai sensi del punto 3 dell’articolo 4 dell’Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 558/2018.

L’obiettivo è quello di stipulare il contratto entro martedì 10 settembre, applicando le deroghe previste dalle Ordinanze del Capo del Compartimento della Protezione Civile n. 558/2018 e n. 601/2019 al fine di rendicontare al più presto l’avvenuta contrattazione dei lavori al Dipartimento della Protezione Civile, tramite il Settore Protezione Civile di Regione Liguria e consolidare così i finanziamenti concessi per l’esecuzione dell’intervento.

I lavori riguardano il primo stralcio del progetto esecutivo di ripristino del molo di sopraflutto, come stabilito dalla Giunta Comunale con deliberazione n. 244 del 9 agosto 2019, in conformità al progetto definitivo complessivo, approvato dalla conferenza dei servizi, con determinazione dirigenziale dell’area 4 n. 225 del 6 agosto 2019 visionabile sulla pagina del sito istituzionale del Comune di Santa Margherita Ligure

al link http://comunesml.it/pianificazione-e-governo-del-territorio/.
Si punta ad iniziare i lavori ad ottobre di quest’anno per concluderli entro il mese di aprile del 2020 e ad utilizzare il ribasso ottenuto per gli ulteriori interventi di messa in sicurezza del nostro porto.

«L’aggiudicazione e la conseguente contrattazione del primo lotto di lavori ci consente di rispettare i tempi scanditi dal Dipartimento nazionale di Protezione Civile  ̶  spiega Paolo Donadoni, sindaco della città  ̶  quindi proseguire positivamente l’iter di ricostruzione post mareggiata. Troppo spesso, purtroppo con ragione, si sente parlare delle lungaggini burocratiche che dilatano a dismisura i tempi delle opere pubbliche.

̶  Conclude Emanuele Cozzio, vicesindaco con delega alla Protezione Civile e incarico alla messa in sicurezza del porto ̶  n questo caso invece stiamo procedendo speditamente verso l’inizio dei lavori, grazie alla disponibilità e all’impegno di tutte le Istituzioni sovraordinate coinvolte, Governo e Regione Liguria, con il Presidente Toti e l’Assessore Giampedrone che ci stanno accompagnando passo dopo passo». ABov

Samp, Seculin: Arrivato in una società storica

«Arrivo in una piazza storica, molto importante, con una lunga tradizione di numeri uno: ammiravo molto l’argentino Romero per lo stile simile al mio. Sarà uno stimolo in più per affrontare al massimo questa nuova avventura». Andrea Seculin è entusiasta di vestire la maglia della Sampdoria e non lo nasconde. «Audero è un grande portiere – dice il neo-collega -, sono sicuro che lavoreremo bene insieme: il mio compito sarà quello di allenarmi al massimo per farmi trovare pronto qualora ce ne fosse bisogno. La squadra non è partita bene in campionato ma il gruppo ha le carte in regola per lasciarsi alle spalle questo momento di difficoltà e ripartire».

 

Serie A: gli anticipi e posticipi di Genoa e Samp

La Lega Serie A ha reso noti anticipi, posticipi e licenziatari per la programmazione televisiva del calendario di Serie A TIM fino alla sedicesima giornata.

3.a Napoli vs Sampdoria (sabato 14 settembre 2019, ore 18.00, diretta Sky)
4.a Sampdoria vs Torino (domenica 22 settembre 2019, ore 15.00, diretta Sky)
5.a Fiorentina vs Sampdoria (mercoledì 25 settembre 2019, ore 21.00, diretta DAZN)
6.a Sampdoria vs Internazionale (sabato 28 settembre 2019, ore 18.00, diretta DAZN)
7.a Hellas Verona vs Sampdoria (sabato 5 ottobre 2019, ore 18.00, diretta Sky)
8.a Sampdoria vs Roma (domenica 20 ottobre 2019, ore 15.00, diretta Sky)
9.a Bologna vs Sampdoria (domenica 27 ottobre 2019, ore 12.30, diretta DAZN)
10.a Sampdoria vs Lecce (mercoledì 30 ottobre 2019, ore 21.00, diretta Sky)
11.a SPAL vs Sampdoria (lunedì 4 novembre 2019, ore 20.45, diretta Sky)
12.a Sampdoria vs Atalanta (domenica 10 novembre 2019, ore 15.00, diretta Sky)
13.a Sampdoria vs Udinese (domenica 24 novembre 2019, ore 18.00, diretta Sky)
14.a Cagliari vs Sampdoria (lunedì 2 dicembre 2019, ore 20.45, diretta Sky)
15.a Sampdoria vs Parma (domenica 8 dicembre 2019, ore 18.00, diretta Sky)
16.a Genoa vs Sampdoria (sabato 14 dicembre 2019, ore 20.45, diretta DAZN)

3° turno: Genoa-Atalanta domenica 15/9 h 12:30, Dazn
4° turno: Cagliari-Genoa venerdì 20/9 h 20:45, Sky
5° turno: Genoa-Bologna mercoledì 25/9 h 21, Sky
6° turno: Lazio-Genoa domenica 29/9 h 15, Sky
7° turno: Genoa-Milan sabato 5/10 h 20:45, Dazn
8° turno: Parma-Genoa domenica 20/10 h 18, Sky
9° turno: Genoa-Brescia sabato 26/10 h 20:45, Dazn
10° turno: Juventus-Genoa mercoledì 30/10 h 21, Sky
11° turno: Genoa-Udinese domenica 3/11 h 15, Sky
12° turno: Napoli-Genoa sabato 9/11 h 20:45, Dazn
13° turno: Spal-Genoa lunedì 25/11 h 20:45, Sky
14° turno: Genoa-Torino sabato 30/11 h 18, Sky
15° turno: Lecce-Genoa domenica 8/12 h 12:30, Dazn
16° turno: Genoa-Sampdoria sabato 14/12 h 20:45, Dazn