Ad Imperia 23enne inglese muore cadendo dal tetto del Museo navale
Un giovane inglese di 23 anni è stato trovato morto ad Imperia. A dare l’allarme è stata la polizia che cercava un giovane di un equipaggio di un yacht sul tetto del museo navale.
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco che, arrivati sul tetto hanno visto un buco e il corpo del giovane senza vita. Secondo una prima ricostruzione il giovane potrebbe aver camminato sul tetto che in un punto avrebbe ceduto facendolo precipitare.
A indicare dove il giovane poteva trovarsi è stata la sorella del ragazzo.
Inutili i soccorsi, il 118 ha solo potuto constatare il decesso e i vigili del fuoco hanno recuperato il corpo.
Indagini sono in corso da parte della polizia per ricostruire la dinamica del tragico evento.
Simone Scuffet, l’ultimo arrivato in casa Spezia Calcio si presenta ai tifosi bianchi.
“L’esperienza in Turchia mi ha concesso di trovare quella continuità che mi stava mancando e quest’anno, nonostante alcune proposte assolutamente valide, ho scelto senza nemmeno pensarci lo Spezia, perchè la B è un campionato importante, come d’altronde questo club. In carriera, dopo un primo anno positivo, mi è mancata la continuità, quella che trovai a Como in Serie B, nonostante la retrocessione senza appello, ma ora voglio proseguire nel mio percorso di crescita e vivere un campionato da protagonista con lo Spezia, una squadra che ha tutto per ambire in alto. Devo tantissimo a Guidolin, mi ha consentito di esordire e guadagnarmi una maglia da titolare quando ero giovanissimo, poi negli anni successivi le scelte non mi hanno premiato, ma ognuno nel calcio ha il proprio ruolo e le decisioni vanno sempre rispettate con serietà. La scelta di venire allo Spezia? Follia parlare di passo indietro, perchè per me questa è una grandissima opportunità, sono molto carico e voglio far bene. Il tecnico? Ha una mentalità vincente, sa trasmettere la fame di vittoria che in una società così ambiziosa è indispensabile”.
GENOVA Una giovanissima di 15 anni, di origini modenesi, è caduta dal secondo piano della casa in cui è in vacanza con la famiglia a Rapallo, in Via Marco Polo. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118, Vigili del Fuoco e le Forze dell’Ordine.
La ragazza è stata trasferita con l’elicottero dei pompieri in codice rosso per un politrauma all’ospedale San Martino di Genova. Secondo il racconto del papà, la figlia sarebbe scivolata. Le indagini sono in corso per chiarire l’esatta dinamica dell’accaduto.
Marcello Di Meglio
Aggiornamento.
La ragazza di 15 anni precipitata dal terrazzo è ancora ricoverata presso il reparto di Rianimazione del Pronto Soccorso dell’Ospedale San Martino. I medici l’hanno estubata, è sveglia e vigile.
Nonostante i buoni risultati di questo pre campionato Di Francesco vuole rinforzi per la sua squadra in vista di una stagione impegnativa.
E l’attacco è il reparto dove l’ex Roma vorrebbe maggiori frecce nel proprio arco, parecchi abboccamenti ma poco di più fino ad ora.
L’obiettivo numero uno per l’attacco della Sampdoria sembrerebbe ora Gregoire Defrel, l’anno scorso proprio in prestito a Genova sponda blucerchiata. Di Francesco spinge per averlo come già aveva fatto ai tempi della Roma, ma i giallorossi lo cedono solo a titolo definitivo o in prestito con obbligo di riscatto per una cifra di 13-14 milioni di euro. Proprio sul calciatore in uscita dal club romanista è forte anche il pressing del Sassuolo.
Ultimo test-match per il Savona che vince 5-1 con la Cairese e si prepara al prossimo impegno ufficiale con la Fezzanese in Coppa Italia.
Al 14° minuto sul piede di Tripoli la prima vera occasione per il Savona, il dribbling sul portiere in uscita lo porta esterno alla porta e il suo tiro finisce sopra la traversa.
Il gol per il Savona arriva al 17° minuto, Albani serve Tripoli che si libera e batte l’estremo difensore della Cairese.
I padroni di casa dimostrano di non voler perdere e si rendono pericolosi con delle percussioni che però non impensieriscono Vettorel.
Al 38° minuto Vita entra in area e serve Amabile ma la sua conclusione viene respinta dalla difesa gialloblù.
Rigore generoso per la Cairese al 43° che pareggia.
Il Savona trova il vantaggio al 45° minuto con Rossini che segna su cross da calcio di punizione di Lo Nigro
Il secondo tempo si apre con il Gol del 3-1 di Bacigalupo che di testa insacca su cross di Tripoli.
Al 7° minuto azione prolungata del Savona, nel batti e ribatti in area la palla arriva a Vita che segna di potenza il gol del 4-1.
È il Savona a fare la partita nella ripresa e i cambi portano nuova forza che permettono a Mehic e Vita di provare la via del gol ma senza successo.
Al 29° minuto Marchio appena entrato serve la palla del 5-1 ad Amabile che stoppa in area e batte l’incolpevole Stavros uno degli ex biancoblù in campo nelle fila della Cairese, che al 36° nega il gol a Bacigalupo da distanza ravvicinata.
Finisce 5-1 per il Savona, prossima tappa Coppa Italia domenica 25 agosto alle ore 16.00 al Chittolina di Vado.
Una rosa di 25 calciatori, di cui 4 formati nel proprio vivaio e altrettanti in altro club italiano. Sono esclusi dal conteggio i giocatori nati dal 1° gennaio 1997 in poi. Vale a dire gli Under 22, utilizzabili senza limiti. Sono le normative che la Figc ha introdotto cinque anni fa. Alla data attuale il Genoa, dopo Sassuolo e Fiorentina (12), è la squadra della serie A Tim con più giovani (11, pari all’Udinese) per puntellare il futuro. Comprendendo il portiere Vodisek, ed escludendo Schafer sul punto di essere ceduto. Nell’elenco compaiono Agudelo, Cassata, Favilli, Ghiglione, Jagiello, Kouamè, Pinamonti, Radu, Rizzo, Romero
Chiavari ha accolto con un bagno di folla la nuovissima Entella 2019-2020.
Nella bellissima location di Piazza Fenice è andata in scena una serata di festa nella quale i ragazzi di Boscaglia hanno potuto ricevere l’abbraccio della propria gente. Entusiasmo, partecipazione e tantissimi cori per tutti i protagonisti chiamati sul palco allestito nel pieno centro cittadino.
La serata è stata impreziosita dalla partecipazione della Naima Dance Academy e dall’Orchestra Caravel che ha allietato i tifosi prima e dopo la presentazione dei nostri ragazzi. Grazie alla sinergia tra l’Entella nel Cuore, il fondo Chiara Rama e i tifosi biancocelesti, è stato possibile effettuare una raccolta fondi destinata all’Hospice pediatrico “il guscio dei bimbi” dell’Istituto Gaslini di Genova.
Chiavari e l’Entella, un binomio imprescindibile da cui ripartire per difendere una meravigliosa serie B.
Il Presidente Gozzi ha chiesto ai supporter biancocelesti di stare vicino alla squadra: “Vi ringraziamo che ci affidate i vostri figli. Vogliamo il Comunale pieno per una città come Chiavari essere in serie B è come disputare la Champions. Vorrei appellarmi anche ai genovesi. Genoa e Sampdoria giocano alla domenica. Al sabato possono venire a Chiavari e aiutarci a riempire lo stadio. Sappiamo che anche a Genova c’è tanta simpatia per l’Entella”.
La conferma di tutti i punti di forza. Un paio di ritorni. Una sfilza di acquisti, sulla carta, in grado di alzare il tasso tecnico. E ancora. Un mister che ricerca i risultati con la chiave del gioco. Uno staff affiatato dalle precedenti esperienze comuni. Per restare ai risvolti che attengono al team, senza tirare in ballo la riorganizzazione del club, il Genoa che si affaccia al campionato si presenta così. Nessuna partenza eccellente in questa sessione. Qualche colpo che ha acceso un entusiasmo come non si vedeva da anni. I segnali convergono. L’ultimo periodo sarà incentrato sulle limature. Due giocatori per ruolo, secondo le indicazioni. E così sarà.
ALESSANDRIA Ci sarà anche Roy Paci, insieme a Zen Circus, Marina Rei, Ensi e molti altri, nella 14a edizione di “PeM! Parole e Musica in Monferrato”, la rassegna piemontese di incontri e musica tra San Salvatore Monferrato, Valenza e Lu Cuccaro Monferrato, in programma da fine agosto a inizio ottobre tra le colline del Monferrato, sito Unesco, a un’ora da Torino, Milano e Genova.
Una serie di appuntamenti di qualità, a ingresso gratuito, in luoghi di grande fascino in provincia di Alessandria.
Cuore della rassegna saranno una serie di incontri con artisti di primo piano della musica italiana, che si racconteranno accompagnati da una manciata di canzoni al Parco della Torre di San Salvatore Monferrato.
Si tratta di The Zen Circus, portabandiera del miglior rock italiano e reduci quest’anno dal successo a Sanremo (in programma il 25 agosto); Giovanni Truppi, personaggio geniale e unico della nuova scena cantautoriale e indie ( il 3 settembre); Marina Rei, una vera musicista oltre che un punto fermo della canzone del nostro Paese (il 10 settembre); Roy Paci, trombettista e musicista di levatura internazionale, artefice di vari brani di successo (il 17 settembre); Ensi, rapper di grande notorietà, considerato il più grande freestyler italiano (il 20 settembre). Gli artisti saranno intervistati dal direttore artistico di “PeM”, Enrico Deregibus.
Enrico Deregibus
Ma quest’anno sarà fitto anche il calendario degli appuntamenti che mescolano la musica con altro. Il 26 agosto a Villa Genova a San Salvatore ci sarà una serata dedicata a Fausto Coppi con il giornalista di Repubblica Maurizio Crosetti, il critico letterario Giovanni Tesio e le canzoni degli anni Cinquanta e sul ciclismo, mentre il 30 agosto toccherà a una camminata letteraria (con partenza alle 19:30 da Salcido di San Salvatore e un percorso che si snoderà fra San Salvatore e Lu Cuccaro) con l’attore Giuseppe Cederna intitolata “Di passi e di respiri”.
Valenza ospiterà invece due momenti della rassegna il 22 settembre e il 3 ottobre. Il primo (alle 18:30 all’Agriturismo Cascina Nuova, Strada per Pavia), intitolato “Outside to inside”, sarà una conversazione sull’arte con Maria Luisa Caffarelli e Antonio De Luca e con gli interventi musicali di Carlot-ta, pianista e cantautrice di forte personalità e talento. Il secondo, “La Sicilia di Camilleri”, vedrà protagonista la musica della cantautrice Francesca Incudine (vincitrice della Targa Tenco 2018 nella sezione dialetto) e il ricordo e le letture dello scrittore recentemente scomparso. La serata sarà al Centro comunale di Cultura.
In un ulteriore appuntamento, in data da definire a fine settembre, la Fondazione Capellino, che presto inizierà a San Salvatore i lavori di recupero urbanistico e agricolo-paesaggistico della sua futura sede a Villa Fortuna, inviterà il pubblico in questo meraviglioso scenario presentando progetti di agricoltura sostenibile, con le musiche e i racconti di ospiti che il fondatore, Pier Giovanni Capellino, accoglierà sotto gli alberi secolari della villa.
“PeM!” è diventata ormai un punto di riferimento a livello nazionale, come dimostrano i tanti artisti che vi hanno partecipato, nomi come Nada, Luca Barbarossa, Ghemon, Ex-Otago, Frankie Hi Nrg Mc, Irene Grandi, Diodato, Giorgio Conte, Vittorio De Scalzi, Massimo Bubola, Francesco Baccini e, in ambiti non musicali, Guido Catalano, Ernesto Ferrero, Rosetta Loy, Gianluigi Beccaria, Natalino Balasso, Guido Davico Bonino, Anita Caprioli.
A coadiuvare nella direzione artistica Enrico Deregibus è Riccardo Massola, ideatore della manifestazione nel 2007.
Calendario
San Salvatore Monferrato
25 agosto: The Zen Circus
26 agosto: Serata Fausto Coppi con Maurizio Crosetti
30 agosto: Giuseppe Cederna, camminata letteraria
3 settembre: Giovanni Truppi
10 settembre: Marina Rei
17 settembre: Roy Paci
20 settembre: Ensi
data da definire a fine settembre: serata Fondazione Capellino
Valenza
22 settembre: “Outside to inside” con Carlot-ta
3 ottobre: “La Sicilia di Camilleri” con Francesca Incudine
PeM! è organizzato dai Comuni di San Salvatore Monferrato, Valenza, Lu Cuccaro Monferrato, grazie a: Fondazione CRT, Fondazione CRA, Piemonte dal vivo, Almo Nature e Fondazione Capellino e a Il Forno di Mauro, Pizzeria Modugno, G&B Fixing Innovation, Enrico Beccaria & Figli, Ferraris Gioielli, KimonoCasa.
Media Partner: RadioGold, MEI, Traks
Con il patrocinio di: Provincia di Alessandria, Regione Piemonte, Agenzia Turistica Alexala, Associazione Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato Sito Unesco
Tutti gli aggiornamenti su: www.facebook.com/PAROLEeMUSICAinMONFERRATO
Grandi cambiamenti in vista per il comparto delle infrastrutture italiane, si è conclusa solo pochi giorni fa, infatti, l’operazione che ha dato vita a Progetto Italia, un’iniziativa sostenuta da Salini Impregilo S.p.A.
Fondare un nuovo gruppo solido e coeso che possa supportare l’evoluzione strategica del settore nazionale delle grandi opere, questo è l’obiettivo principale della manovra che mira al contempo ad accrescere il livello di competitività delle aziende italiane sui mercati internazionali.
Un progetto volto a rafforzare il settore nostrano delle grandi costruzioni e a dare nuova spinta al comparto, così da far fronte ai grandi competitor internazionali e sfruttare le tante opportunità presenti sui mercati globali.
Progetto Italia punta ad unire in un’unica nuova entità alcune tra le principali aziende italiane del settore aggregando così tutte le singole competenze specialistiche. Queste, infatti, sono fondamentali per competere sul mercato internazionale per i progetti infrastrutturali ad alto valore (>250mln €), un mercato di riferimento di € 630 mld di grandi progetti già avviati per i prossimi anni.
Salini Impregilo S.p.A. ha sottoscritto due accordi di investimento per realizzare Progetto Italia: il primo con l’azionista di controllo Salini Costruttori S.p.A. e con CDP Equity S.p.A., società controllata da Cassa Depositi e Prestiti S.p.A.; il secondo con tre delle principali istituzioni finanziarie italiane.
Questa iniziativa, che rientra nel più ampio “Piano Industriale”, permetterà di creare una forte specializzazione in Italia e una crescita dell’occupazione di italiani in Italia e all’estero. Un altro effetto sarà quello di sbloccare tutte le grandi opere (valore complessivo di oltre 36mld di euro) presenti sul nostro territorio e ancora oggi in standby, assicurando così la realizzazione delle infrastrutture presenti e future dell’Italia e contribuendo alla crescita del PIL.