Home Blog Pagina 7

Un giorno di doppia festa per la città di Chiavari

Un giorno di doppia festa per la città di Chiavari
Un giorno di doppia festa per la città di Chiavari

Un giorno di doppia festa per la città di Chiavari, in un clima di entusiasmo per la storica promozione in Serie B della Virtus Entella

Un giorno di doppia festa per la città di Chiavari, il campo comunale di via Gastaldi è stato ufficialmente intitolato a Enrico Sannazzari, conosciuto come ‘Richin’, figura leggendaria del calcio chiavarese e primo capitano della squadra biancoceleste.
La cerimonia, che si è svolta questa mattina alla presenza dell’amministrazione comunale, dei familiari di Sannazzari, del presidente Gozzi e del direttore generale Matteazzi della Virtus Entella, ha rappresentato un momento di commozione e omaggio ad un uomo che incarna i valori più autentici dello sport e l’amore per la maglia. Un totem informativo accoglie i tifosi all’ingresso dello stadio, svelando la storia di Sannazzari.
In questa occasione il Comune di Chiavari ha consegnato ai rappresentanti della Virtus Entella una targa celebrativa per la promozione in Serie B, un riconoscimento del grande risultato raggiunto, reso ancora più speciale nel ricordo di ‘Richin’.
“Il campo sportivo, che da oggi porta il suo nome, è un luogo simbolo dove i giovani possono seguire i propri sogni, apprendendo i valori  fondanti dello sport – ha dichiarato il primo cittadino di Chiavari Federico Messuti – La promozione della Virtus Entella è la diretta espressione dello stesso spirito di dedizione, impegno e passione per i colori biancocelesti che animò ‘Richin’ Sannazzari fin dalla fondazione del club nel lontano 1914″.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Orgoglio Genova: difendiamoci a dovere. Prove pratiche gratis con Costaguta

Il campione genovese Marco Costaguta

“Con Orgoglio a difesa di Genova” è il titolo dell’evento che si terrà domani, dalle ore 15 alle 17 in largo XII Ottobre, durante il quale verranno illustrate e insegnate gratuitamente ai presenti alcune tecniche di difesa personale.

La dimostrazione sarà a cura dell’otto volte campione mondiale di kickboxing Marco Costaguta (Maestro di tecniche di difesa personale), del campione paralimpico di Judo Maurizio Lo Bartolo (istruttore di tecniche di combattimento con occhi bendati) e della cintura nera V° Dan jujitsu e karate Massimo Pedemonte (difesa personale e disarmo).

Il Maestro genovese e gli istruttori mostreranno in particolare le manovre di difesa personale dedicate a donne, bambini, disabili, con prove pratiche gratuite.

All’evento in piazza prenderà parte anche il candidato sindaco del centrodestra Pietro Piciocchi.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Analisi Arpal ok, spiaggia di Multedo riaperta alla balneazione

Delfini a Genova Multedo (foto di repertorio 2020)

I responsabili del Comune di Genova stamane hanno riferito che è stato revocato il divieto di balneazione nel tratto che comprende la spiaggia Multedo, da argine sinistro Varenna a Rio Rostan (lunghezza 263 metri), che era risultato temporaneamente non idoneo sulla base dei campionamenti effettuati da Arpal il 29 aprile.

A seguito dei nuovi campionamenti effettuati dagli esperti dell’agenzia Arpal, che hanno dato esito favorevole, la spiaggia Multedo è stata quindi riaperta alla balneazione.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Furti su auto a Nervi, residenti chiamano il 112: due nordafricani arrestati

Stadio Marassi e furti in auto, arrestata ladra 25enne croata
Finestrino auto in frantumi (foto d'archivio)
Ieri i carabinieri di Ge-Nervi hanno arrestato due nordafricani di 25 e 40 anni per il reato di furto aggravato su un’auto in sosta.

I due stranieri hanno forzato lo sportello di un’ veicolo parcheggiato nel cortile del Collegio Emiliani, rubando dal suo interno gli effetti personali del proprietario.

Alcuni passanti, notata la scena, hanno allertato il 112, mettendo in fuga i ladri nordafricani.

I carabinieri sono immediatamente intervenuti e, anche grazie alla descrizione fornita dai testimoni, si sono messi alla ricerca dei malfattori rintracciandoli subito dopo in corso Europa.

I due, già noti ai carabinieri per i loro precedenti specifici e mai rimpatriati, sono stati trovati in possesso di parte della refurtiva che è stata recuperata e restituita al legittimo proprietario.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Sampierdarena, uso di droga in bar gestito da dominicani: chiuso per 30 giorni

Sampierdarena, uso di droga in bar gestito da dominicani: chiuso per 30 giorni
Sampierdarena, uso di droga in bar gestito da dominicani: chiuso per 30 giorni

Il Questore di Genova oggi ha riferito di avere disposto, ai sensi dell’articolo 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica sicurezza, la sopensione per 30 giorni della licenza di somministrazione di alimenti e bevande di un locale pubblico a Sampierdarena.

Il provvedimento si è reso necessario a seguito sia della denuncia nei confronti della proprietaria, 53enne dominicana, per agevolazione all’uso di sostanze stupefacenti,  avendo adibito il proprio locale a luogo di convegno di persone che consumavano droga sostanze stupefacenti, sia per il recente correlato arresto del fratello, co-gestore, 41enne dominicano.

Nei giorni scorsi, gli agenti delle Volanti dell’U.P.G.S.P., che avevano già rilevato movimenti sospetti attorno al locale pubblico, hanno seguito il 41enne, che dopo essere uscito dal suo bar a bordo di un monopattino, si è diretto in via Carzino e ha preso qualcosa su uno scooter parcheggiato, per poi allontanarsi velocemente.

Mentre i poliziotti continuavano a seguire i movimenti dello straniero, altri colleghi hanno controllato lo scooter, trovando, nascosti sotto il poggiapiedi, 9 involucri contenenti cocaina.

Con l’ausilio del team cinofili, gli agenti hanno quindi perquisito la sua abitazione, dove hanno trovato bilancino, materiale da confezionamento, una dose di cocaina e 1600 euro in contanti.

Nel locale pubblico il cane antidroga Leone ha invece trovato diverse dosi di sostanza stupefacente, di tipo cocaina, nascoste dietro ai divanetti del bar e residui di involucri termosaldati nel cestini dei rifiuti dei servizi igienici, luoghi di verosimile consumo della sostanza stupefacente.

Dall’attività investigativa è emerso che il locale pubblico fosse un canale attivo di approvvigionamento per gli assuntori di droga con la copertura dei co-gestori stranieri.

Peraltro, sotto la medesima gestione, il bar era già stato raggiunto anni or sono da analogo provvedimento ex art. 100 TULPS del Questore pro tempore, che ne aveva disposto la chiusura per  15 giorni.

Il provvedimento ex art. 100 TUPLS, istruito dalla Divisione Polizia Amministrativa e sociale e notificato dagli agenti del Commissariato di Cornigliano, è operativo da  ieri.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Sampdoria occorre fare punti perché sono a rischio anche le gare playout se i punti di distacco tra le due contenenti sono più di 4.

Sampdoria occorre fare punti perché sono a rischio anche le gare playout
Mister Evani

Mancano tre gare alla fine del campionato di Serie B, e purtroppo la Sampdoria è impelagata più che mai nella lotta per non finire per la prima volta dopo quasi 80 anni di storia in serie C.

Ed allora inutile chiudere gli occhi e vediamo cosa potrebbe succedere nei prossimi 270 minuti finali, e soprattutto cosa dice il regolamento per la lotta retrocessione.

Nei giorni scorsi la Lega di serie B si riunita in assemblea, ed ha finalmente ufficializzato le nuove date relative a playoff e playout.

Le prossime tre gare della Sampdoria

Alla fine del tormentato campionato Cadetto mancano quindi tre partite. La Sampdoria dovrà affrontare in trasferta il Catanzaro (domenica 4 maggio, ore 15, impegnato a piazzarsi al meglio nei playoff), la Salernitana a Marassi (venerdì 9 maggio, ore 20:30, diretta concorrente per non retrocedere) e la Juve Stabia a Castellammare (martedì 13 maggio, ore 20:30, anch’essa probabilmente impegnata per saltare il primo turno dei palyoff).

Al momento i blucerchiati hanno in classifica 36 punti e sono al quart’ultimo posto e preceduti a quota 38 dalla Reggiana. A quota 36 c’è anche la Salernitana, a 35 il Cittadella, infondo il Cosenza a 30 punti, ormai virtualmente retrocesso ma che non molla.

Nell’ultimo turno si sono tirati fuori dalla mischia Sudtirol e Mantova entrambe vittoriose e salite rispettivamente a 41 e 40 punti.

Passo avanti anche del Brescia, che sI stacca dal fondo classifica vincendo a Cittadella ed affossando i veneti.

Il regolamento

Alla gara Playuot accedono la 16esima e la 17esima classificata (attualmente Reggiana e Salernitana). La gara di andata si giocherà in casa della piazzata peggiore lunedì 19 maggio 2025, quella di ritorno sabato 24 maggio 2025.

Ma attenzione: i playout non si disputerebbero nel caso il distacco tra 16esima e 17esima fosse superiore ai 4 punti, ed attualmente tra Reggiana e Salernitana ci sono due punti di differenza. La Sampdoria seppur a pari della Salernitana, retrocederebbe direttamente perché in svantaggio sugli scontri diretti.

In caso di parità di punteggio tra andata e ritorno (doppio pareggio o una vittoria per parte con identica differenza reti) si salva la 16esima. Ultima variante: 16esima e 17esima a pari punti a fine campionato, in caso di parità anche nel playout tra andata e ritorno sono in questo caso sono previsti supplementari e rigori.

Come abbiamo scritto, attualmente la Sampdoria è pari alla Salernitana al quart’ultimo posto: e se finisse oggi retrocederebbe direttamente perché, se sono soltanto 2 le squadre alla pari, valgono gli scontri diretti: ed i campani sono in vantaggio e spareggerebbero loro con la Reggiana. Ma c’è da giocare a Marassi la gara di ritorno.   

Insomma regolamento un po’ intricato ma infondo chiaro.

Basta fare calcoli. Ora occorrono i fatti, cara Sampdoria!

ALBERTO SQUERI / FRANCO RICCIARDI

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Domani concerto col Duo Novecento

Duo Novecento
Duo Novecento

Domani concerto col Duo Novecento in “I colori del ‘900”. Ore 17 presso lo Spazio Aperto di Via dell’Arco a Santa Margherita Ligure.

Domani concerto col Duo Novecento, i dettagli.

Tutto pronto per il nuovo appuntamento della rassegna “Santa Festival Spring 2025“.

Associazione Musicamica presenta infatti il concerto “I colori del ‘900” che proprio domani, 2 maggio alle ore 17, vedrà esibirsi il DUO NOVECENTO presso lo Spazio Aperto in Via Dell’Arco a Santa Margherita Ligure.

Composto da GIANLUCA NICOLINI al flauto e da FABRIZIO GIUDICE alla chitarra, il duo eseguirà musiche di Damase, Gnattali, Takemitsu e Castelnuovo-Tedesco.

Il programma proposto è un percorso che mette in luce la molteplicità e ricchezza di linguaggi del XX secolo, dai colori e dalle sfumature differenti, con brani che vanno dal 1963 al 1998, di autori appartenenti a tre continenti diversi. Un arco di 35 anni di musica, come quelli compiuti nello scorso ottobre dal Duo Novecento.

L’elegante e divertita alternanza tra raffinatezza, ironia e brio del francese Damase, l’incrocio suadente e sensuale di colto, popolare e jazz del brasiliano Gnattali, il fascino rituale e timbrico del giapponese Takemitsu, il gusto melodico e ritmico ricco e spontaneo nella perfetta cornice formale di stile neoclassico dell’italiano Castelnuovo-Tedesco.

Maggiori informazioni

Direzione Artistica a cura di Giovanna Savino

Ingresso a offerta libera

Ulteriori info –> ass.musicamica.ge@gmail.com / 339 653 1632

Evento organizzato da Associazione Musicamica, in collaborazione con Villa Durazzo e con il supporto economico del Comune di Santa Margherita Ligure.

Per scoprire tutte le attività di Associazione Musicamica visitare il sito www.giovannasavino.it

Concerto del Duo Novecento-Locandina 2 maggio a Santa Margherita
Concerto del Duo Novecento-Locandina 2 maggio a Santa Margherita

Duo Novecento Gianluca Nicolini – flauto, Fabrizio Giudice – chitarra

Nato nel 1989 con l’intenzione di valorizzare pienamente la formazione flauto e chitarra, avvicinandosi a quelle composizioni che pongono i due strumenti sullo stesso piano sonoro ed espressivo e li fondono in un continuo dialogo musicale.

Pertanto, oltre allo studio delle principali opere dell’ 800, si è dedicato con particolare attenzione al repertorio del ‘900 e alla musica contemporanea.

Diversi compositori hanno scritto per il Duo: Beniamin Baczewski, Andrea Basevi, Stefano Cabrera, Angelo Canepa, Franco Cavallone, Raffaele Cecconi, Edoardo Lattes, Andrea Nicolini, Roberto Tagliamacco, Michele Trenti, Diego Valente.

Premiato in concorsi nazionali ed internazionali, ha seguito corsi di perfezionamento in musica da camera con Angelo Gilardino. Svolge attività concertistica sia in Italia che all’estero.

Grazie al suo ricco repertorio, è invitato frequentemente, a partire dal 1995, al Festival Internazionale di Poesia di Genova: ha collaborato con poeti, scrittori, compositori di paesi diversi, portando la sua musica in diverse sedi europee ed extra-europee (Belgio, Francia, Germania, Giappone).

Nel 2004 ha suonato nell’ambito delle manifestazioni di “Genova 2004-Capitale europea della cultura”. E’ attivo anche nell’esecuzione dal vivo e nella registrazione di musiche di scena per il teatro (Teatro Nazionale di Genova e Teatro della Tosse tra gli altri).

Il Duo ha poi fondato, nel 2004, con l’attore Andrea Nicolini, l’Ensemble Phonodrama, per la realizzazione di spettacoli che uniscono la musica alla parola, alla poesia, al teatro, alla letteratura.

Con questo ensemble nel 2014 ha dato vita ad un progetto, sostenuto dalla Comunità Europea e dal Gruppo Europeo Nemo Geie, intitolato “Euplay – L’Unità d’Europa attraverso la musica”, con spettacoli, master class e concorsi musicali in Polonia, Inghilterra, Italia e a Bruxelles nella prestigiosa sede dell’Auditorium del MIM (Museo degli strumenti musicali).

Nel 2005 il Duo ha inciso un CD per la casa discografica “Philarmonia”, dedicato alle più importanti composizioni originali del XX secolo per questa formazione. Nel 2024 ha inciso l’opera integrale per flauto e chitarra del compositore Andrea Basevi, pubblicato per la “Sonitus Edizioni”.

Gianluca Nicolini – flauto

Dopo il diploma presso il Conservatorio “Cherubini” di Firenze, si è perfezionato studiando con Marzio Conti e seguendo corsi con Alain Marion, Conrad Klemm, Raymond Guiot e Aurèle Nicolet.

Poi ha suonato nell’ Orchestra del Teatro “Carlo Felice” di Genova, nell’ Orchestra Filarmonica Italiana ed è stato Primo Flauto dell’Orchestra Filarmonica Giovanile di Genova dal 1989 al 2000.

Ha fatto parte del Quintetto a fiati Danzi, con cui è stato premiato in numerosi concorsi nazionali e internazionali e con cui ha inciso un CD di “Ouvertures” di Rossini per le Edizioni Musicali Sinfonica, trascritte dal quintetto stesso e pubblicate dalla stessa casa editrice; dell’Ensemble “Ludus in fabula” (teatro musicale da camera) e del Baroque and blue Ensemble (contaminazione di diversi stili musicali).

Inoltre ha effettuato registrazioni radiofoniche e televisive per la RAI. Ha inciso anche per Splas(h), Koch Records, Devega e ABE.

Ha curato, nel 2017, con il chitarrista Frédéric Zigante, la revisione della nuova edizione della Sonatina per flauto e chitarra op.205 di Mario Castelnuovo-Tedesco per le edizioni Max Eschig.

Nel 2022, con il chitarrista Riccardo Guella, ha inciso per l’etichetta Da Vinci Classics un CD dedicato alle composizioni per flauto e chitarra di Theodor Gaude.

È docente di Musica d’insieme per strumenti a fiato presso il Conservatorio “Vivaldi” di Alessandria.

Fabrizio Giudice – chitarra

Iniziati gli studi sotto la guida del padre, li ha proseguiti con Anselmo Bersano, diplomandosi brillantemente nel 1988 presso il Conservatorio “Paganini” di Genova. Si è perfezionato con Guillermo Fierens, Frédéric Zigante, Angelo Giardino e, presso l’Accademia Chigiana di Siena, con Oscar Ghiglia.

Ha seguito corsi di Analisi e Composizione con Alfio Fazio e corsi di interpretazione della musica dell’Ottocento su strumenti originali presso la Scuola Civica di Milano.

Inoltre ha vinto ed è stato premiato in qualità di solista in numerosi concorsi nazionali ed internazionali.

È docente di Chitarra presso il Conservatorio “Paganini” di Genova.

Ha suonato da solista e in varie formazioni in numerose città, in Italia e all’estero, tra cui: Mosca (Moscow International Performing Art Center), Bruxelles (Teatro Beaux Arts), Budapest, Aschaffenburgh, Spoleto (Teatro Melisso per il Festival dei due mondi), Siena (Accademia Chigiana), Cesena (Teatro Comunale), Genova (Teatro Carlo Felice), Ajaccio e Varazze (Festival Internazionali del mandolino).

Inoltre ha collaborato con musicisti e personalità del mondo dello spettacolo come Mike Marshall, Michail Bereznitsky, Pietro Borgonovo, Carlo Aonzo, Giampiero Reverberi, Ugo Pagliai, Paola Gassman, Paola Pitagora, Omero Antonutti, Sergio Maifredi, Giorgio Gallione, Andrea Liberovici.

Si è dedicato alla riscoperta e rivalutazione dell’opera del chitarrista genovese Pasquale Taraffo (1887-1937), del quale ha ricostruito e riscritto numerosi brani solistici direttamente dalle incisioni discografiche dell’epoca.

Ha partecipato ai concerti celebrativi in suo onore tenuti a Genova (Palazzo Ducale) e Milano (Palazzina Liberty), su iniziativa della rivista musicale “Il Fronimo”.

Nel 2004 ha pubblicato un cd da solista per l’etichetta “Philarmonia” dal titolo “Pasquale Taraffo e il suo tempo” e un volume con le partiture di Taraffo per le Edizioni Musicali Sinfonica.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

La Sampdoria pareggia con la Cremonese, situazione gravissima in classifica quando mancano tre tremende gare a fine campionato

Pareggio a reti inviolate tra Sampdoria e Cremonese sotto una calura estiva con più di 25 gradi.

Partita piacevole, nel primo tempo, con una discreta Sampdoria che spreca un paio di nitide palle gol con Niang e Sibilli ma che si salva con un doppio intervento sulla linea di porta di Ferrari e Curto.
Nella seconda frazione di gioco sterile predominio dei Lombardi che approfittano di un vistoso calo fisico e tecnico dei padroni di casa.
Pareggio giusto che permette agli uomini di Stroppa di proseguire il trend positivo e consolidare la quarta posizione in classifica; mentre per i blucerchiati la classifica si fa sempre più disperata anche se le recriminazioni non si addicono alla partita odierna.
Nelle due uscite casalinghe della gestione Evani, non si è incassato nessun gol e l’atteggiamento è stato propositivo…. Ma le dolenti note sono emerse negli scontri diretti come quello di Carrara.
La Sampdoria ha cambiato modulo con il ritorno al 5/3/2 e la bocciatura di Bereszinsky, Meulensteen e Ricci a favore di Alex Ferrari, Yepes e Sibilli.
Guardando il bicchiere mezzo pieno, la difesa si è stabilizzata ma il centrocampo denuncia carenze notevoli e gli attaccanti spesso e non volentieri non sono assolutamente supportati.
Il problema è che chi subentra non alza il tasso tecnico, anzi, e così Venuti, Ricci. Akinsanmiro ed Abiuso non hanno assolutamente inciso sull’andamento della gara.
Bene il rientro di Ferrari dopo due mesi abbondanti dall’ultima apparizione e il possibile riutilizzo di Bellemo proposto al minuto 87 e di Oudin che rientrava dal funerale della madre.
Il centrocampo, infatti, è quello che in 35 gare ha palesato i limiti più notevoli con deficienza nel contenere, nell’ impostare, negli inserimenti e nel tiro da fuori area.
Ora 270 minuti al game over e la necessità di vincere diventa sempre più impellente contro Catanzaro, Salernitana e Juve Stabia.

In tal senso diventa un caso quello del mancato utilizzo di Massimo Coda che, ad un passo dal record di gol nel campionato cadetto, non riesce a ritagliarsi nemmeno una mezz’ora di gioco.

Dopo il rigore fallito contro il Frosinone, il numero nove blucerchiato ha palesato un vistoso calo fisico ma resta sicuramente il bomber più prolifico del team di Chicco Evani…. Sorge il dubbio che, forse, qualcosa si sia incrinato all’interno dello spogliatoio.

La situazione di classifica è ulteriormente peggiorata, visti i risultati delle dirette concorrenti alla salvezza, ma è assolutamente vietato mollare visto che si ritorna in campo, immediatamente, domenica 4 Maggio alle ore 15 in quel di Catanzaro.

TABELLINO SAMPDORIA-CREMONESE 0-0

SAMPDORIA (4-4-2): Cragno; Curto, Ferrari, Altare, Depaoli (45′ Venuti); Vieira, Yepes (65′ Ricci), Benedetti (80′ Akinsanmiro), Beruatto; Sibilli (86′ Bellemo), Niang (65′ Abiuso). Allenatore: Evani.

CREMONESE (3-4-2-1): Fulignati; Antov, Ravanelli (45′ Cecchetti), Bianchetti; Barbieri (45′ Zanimacchia), Pickel, Azzi, Collocolo (69′ Castagnetti); Johnsen (79′ Bonazzoli), Vandeputte (64′ Valoti); De Luca. Allenatore: Stroppa.

Ammoniti: 32′ Beruatto (S), 38′ Barbieri (C), 58′ Niang (S).

ALBERTO SQUERI

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Primo Maggio, Vaccarezza ricorda il missino Ugo Venturini: ucciso dai comunisti

L'operaio genovese Ugo Venturini (Msi)
L’operaio 32enne missino, volontario genovese della Croce Rossa e padre di famiglia, il 18 aprile 1970 fu colpito a morte da una bottiglia piena di sabbia e terriccio lanciata dalla folla di estremisti comunisti, pieni di odio, durante il comizio di Giorgio Almirante a Brignole. Morì, fra atroci sofferenze, pochi giorni dopo, esattamente il 1° maggio. Il suo gesto altruista ed eroico, in sostanza, salvò la vita al segretario del Msi. Un fatto mai dimenticato da Donna Assunta. Un episodio degli anni bui della storia italiana, sul quale la Procura di Genova non ha mai fatto luce perché le indagini sull’assassino di sinistra si arenarono in un nulla di fatto.

“Genova. Primo Maggio 1970. Questo giorno per chi ha nel cuore la storia politica del nostro Paese, porta il nome di Ugo Venturini (1937-1970).

Ugo muore proprio in questo giorno, dopo essere stato ferito una manciata di giorni prima, il 18 di aprile, da una bottiglietta piena di sabbia e pietre lanciata verso il palco durante un un comizio di Giorgio Almirante a Brignole.

Una vita. Sembra trascorsa una vita. Eppure Lui una vita non l’ha più. Gli è stata tolta, senza motivo”.

Lo ha ricordato oggi il consigliere regionale di Forza Italia e Segretario dell’Ufficio di Presidenza dell’Assemblea legislativa della Liguria Angelo Vaccarezza.

“La sua morte – ha aggiunto Vaccarezza – ha distrutto, anni dopo, anche il figlio: un ragazzo, fragile, forse troppo per riuscire ad affrontare la morte del padre senza inciampare e ahimè, cadere.

Ciao Ugo, il tempo non ha scalfito il tuo ricordo, non ha cancellato il tuo nome.

Ricordarti, per me, durante il consiglio regionale di pochi giorni fa, è stato un privilegio”.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Tragedia a Diano: straniero travolto, ucciso e trascinato da treno fino a Imperia

Riaperto il bando per iscriversi al corso di conduzione dei mezzi ferroviari
Stazione ferroviaria di Imperia (foto di repertorio fb)

Un giovane straniero intorno alle 13.30 di oggi è morto travolto da un treno, che proveniva da Gallarate in direzione Ventimiglia con 200 passeggeri a bordo, vicino alla stazione di Imperia.

Al momento non è ancora chiara l’esatta dinamica del tragico incidente.

La linea ferroviaria è stata interrotta in entrambi i sensi di marcia per accertamenti dell’autorità giudiziaria.

I treni Intercity e Regionali hanno subìto cancellazioni e forti ritardi.

Dai primi accertamenti s’ipotizza che il giovane straniero sia stato investito dal “Treno del mare” 3086 Gallarate-Ventimiglia, che procedeva a normale velocità, poco dopo Diano Marina e da qui addirittura trascinato fino ala galleria alle porte di Imperia, dove il convoglio sarebbe dovuto arrivare alle 13.40.

Oltre al medico legale, sul posto sono presenti i vigili del fuoco, che hanno provveduto a far scendere dal treno i duecento passeggeri che hanno raggiunto la stazione lungo un camminamento al fianco dei binari.

Indagini in corso da parte della Polizia ferroviaria.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube