Home Blog Pagina 8043

Vela, due gli appuntamenti in Liguria questo fine settimana

Non è ancora al massimo l’attività velica ligure che gode in questi mesi di un riposo non completo però, sono comunque due gli impegni in questo fine settimana: il primo a Sanremo mentre il secondo sarà in scena nelle acque di Varazze.

LE PROSSIME REGATE IN LIGURIA

. il 13 e 14 gennaio a Sanremo, prima e seconda giornata di Inverno in regata per IRC, ORC e Gran Crociera, terza tappa del West Liguria 2017/2018, organizzato dallo YC Sanremo
Bando

. il 14 gennaio a Varazze, prima giornata del 44Cup Winter per IRC, ORC, Gran Crociera e Monotipi, seconda manche del Campionato Invernale del Ponente organizzato da Comitato Circoli Nautici del Ponente

Vela, da questo week end l’Invernale West Liguria

Avvio della terza tappa del 34° Campionato Invernale West Liguria, l’ “ Inverno in Regata”, che inizia nel week end del 13/14 Gennaio 2018.

La terza tappa proseguirà e terminerà con un altro appuntamento, il 27 e 28 Gennaio. Domenica 28 Gennaio, al termine della regata, avrà luogo la cerimonia di premiazione dell’ “ Inverno”.
Dopo il completamento dell’ “ Inverno in Regata” i partecipanti avranno una ventina di giorni per riposarsi in vista della penultima tappa del Campionato Invernale “ Festival della Vela”, in calendario in un solo week end, quello del 17/18 febbraio 2018, per poi affilare le armi in vista dell’ultimo confronto valido per la classifica generale del West Liguria, ossia il “ Trofeo Gianni Cozzi”, in collaborazione con lo Yacht Club Aregai, in calendario il 3/4 marzo 2018, ed ultima tappa della lunga e fortunata rassegna che anima le acque di Sanremo e del Ponente durante la lunga stagione invernale.
(YCS)

Cus Genova, tutti gli appuntamenti biancorossi del fine settimana

Tutti gli impegni del fine settimana delle squadre biancorosse del Cus Genova.

PALLACANESTRO. La sfida che attende il CUS Genova Basket di coach Pansolin è probabilmente la più importante della Regular Season: al PalaSprint i Biancorossi affronteranno la Tarros La Spezia di coach Padovan, seconda in classifica e diretta concorrente per la vittoria finale in campionato. Attualmente gli Universitari sono al primo posto a due punti proprio dagli spezzini e quindi il risultato del big match. All’andata fu il CUS Genova ad imporsi grazie ad una prestazione maiuscola, preservando l’imbattibilità casalinga in Regular Seasonche permane ormai da più di 1000 giorni.

RUGBY. Ritorna la Serie A per il CUS Genova Rugby di Tosh Askew. Allo Stadio Carlini va in scena l’ultimo turno di questa fase di Serie A. Non un turno come gli altri: allo Stadio Carlini domenica alle 14:30 arriva infatti la Pro Recco per il secondo derby ligure stagionale, dopo il pareggio dell’andata. Ultimo impegno prima della seconda fase, in cui i Biancorssi andranno alla ricerca di una prestigiosa promozione.

PALLAVOLO. Turno di riposo per il CUS Genova Volley in Serie C: i ragazzi di Gerry Grotto riprenderanno il 20 contro Lavagna. Riprendono invece i campionati di Prima e Seconda Divisione. Per quanto riguarda le compagini maschili, il CUS Genova Rosso sarà impegnato lunedì in casa contro Sant’Antonio mentre il Bianco se la vedrà sabato al PalaCUS contro Audax Quinto. Per quanto riguarda invece le compagini femminili, quella impegnata in Seconda Divisione sfiderà il SIVA Volley mentre quella della Prima affronterà La Piazzetta Arenzano domenica.

HOCKEY. Dopo la sosta nataliza il CUS Genova Hockey è pronto a tornare in campo per il terzo concentramento stagionale di Indoor Challenge, competizione nella quale i Biancorossi sono al momento secondi dietro all’HC Superba, posizione comunque valida per qualificarsi alle finali. Domenica i Cussini affronteranno l’Atletico Superba e l’HC Liguria. Importanti sfide utili a rimanere nelle zone nobili della classifica.

TENNIS. Weekend di sfide importanti per le giovanili. In primis la finale di andata per il Challenger 2001 maschile in casa contro Albatros, mentre le ragazze saranno impegnate all’Ambrosiano di Voltri. La compagine maschile leva 2003 sfiderà invece in semifinale in un incontro secco il Genoa Tennis School in via Campanella.

 

Pallanuoto, ricco menu di A1 maschile e femminile

Si completa – dopo i due anticipi di mercoledì – la dodicesima giornata, penultima d’andata, della serie A1 maschile. Telecamere di Waterpolo Channel puntate dalle 18.00 su Reale Mutua Torino 81 Iren-RN Savona che sarà raccontata come sempre da Ettore Miraglia con il commento tecnico di Francesco Postiglione.
GLI ANTICIPI DEL MARTEDI’. Veleggia a punteggio pieno la Pro Recco che batte 9-2 la Pallanuoto Trieste senza patemi. Troppo il divario tecnico tra i campioni d’Italia e i giuliani che timbrano il primo gol a metà terzo tempo con Podgornik. In acqua anche l’AN Brescia, che sabato 13 gennaio sara impegnata insieme al Recco in Champions League, contro la Lazio al Foro Italico. Per i lombardi pronto riscatto e vittoria 10-5 dopo la sconfitta proprio contro i campioni d’Italia. La doppietta di Janovic e le reti di Paskovic e Bertoli mettono subito in chiaro le cose nella prima parte. La prima rete laziale è firmata dal baby centroboa Spione a trenta secondi dal riposo lungo. Guidi chiude il break di 3-0 nel terzo tempo, con la Lazio che mantiene fino alla fine le cinque reti di distanza, divertendosi nel pirotecnico 3-3 del quarto parziale.

Serie A1 maschile – 12^ giornata

Pro Recco-Pallanuoto Trieste 9-2
Lazio Nuoto-AN Brescia 5-10

15.00 CC Ortigia-RN Florentia
15.00 Seleco Nuoto CT-Canottieri Napoli
16.00 Acquachiara ATI 2000-CN Posillipo
18.00 Banco Bpm Sport Management-Bogliasco Bene
18.00 Reale Mutua Torino 81 Iren-RN Savona – live su Waterpolo Channel

Consulta la classifica

A1 femminile. Si chiude il girone d’andata con l’ottava giornata. Live su Waterpolo Channel dalle 14.00 Bogliasco Bene-Cosenza Pallanuoto per chi vince la possibilità di uscire dalla zona playout e agganciare il treno Final Six. La capolista L’Ekipe Orizzonte è ospite della Waterpolo Messina per un derby da testa-coda.

Serie A1 femminile – 8^ giornata

14.00 Bogliasco Bene-Cosenza Pallanuoto – live Waterpolo Channel
15.00 RN Florentia-Plebiscito PD
15.00 Waterpolo Messina-L’Ekipe Orizzonte
15.00 Rapallo Pallanuoto-Kally NC Milano

Pallavolo, l’Autorev riceve Carpi e presenta la Magni

La Spezia – 13/1/2017. E’ Lorenza Magni, pavese (è di Vigevano benché cresciuta a Milano) in procinto di compiere vent’anni, la banda che allo Spezia Volley Autorev sostituirà quella Martina Fantinel trasferitasi in Abruzzo. Lorenza arriva dall’ Assitec 2000, Serie B2, di Sant’ Elia Fiumerapido: provincia di Frosinone.
Sarà quanto meno in panchina al Palamariotti spezzino sabato 13/1, ore 17.30, contro quella Texcart Mondial Carpi con cui le bianconere su ripresentano al “palaspezia” dopo la sosta per le feste. Squadra al completo e pronta a lasciarsi alle spalle la sconfitta, nel primo impegno del 2018, in casa della forte Vemac a Vignola-Mo. Arbitrano Barbara Roncati e Massimo Lerici.
Si gioca per 12.a giornata, terzultima del girone d’andata, nel Girone E della Serie B2 pallavolistica femminile nazionale. Le modenesi, battute al tie-break a Sarzana prima di Natale dal Lunezia Volley, hanno gli stessi punti delle “autoreviane”; quindi il match si presenta, al momento, come una sorta di spareggio anche se capitan Battistini e compagne hanno miglior quoziente-punti rispetto alle emiliane.

Nella foto, Lorenza Magni insieme ad Antonio Fara, presidente dell’ Autorev La Spezia

 

 

Riaperta la biblioteca Saffi dopo il rogo

Dopo l’incendio di cui era stata colpita il 21 novembre scorso, la biblioteca Saffi di Molassana ha ricevuto in regalo 5 mila libri di cui 2 mila nuovi da genovesi e lettori di ogni parte di Italia.

La consegna dei libri alla direttrice Elena Ghigliani è avvenuta alla presenza del sindaco Marco Bucci e di Luca Pastorino, deputato di Possibile, che aveva lanciato un appello su Facebook.

Bucci ha sottolineato “l’importanza delle 16 biblioteche di quartiere genovesi come la Saffi che avvicinano i cittadini alla cultura”.

Alla cerimonia erano presenti anche Giampaolo Malatesta di Possibile, Roberto D’Avolio, presidente Municipio del Media Valbisagno, e Francesco Langella presidente regionale dell’Associazione Italiana Biblioteche che ha letto brani del libro il Treno di Bogotà di Roberto Piumini agli alunni delle scuole elementari di Molassana.

L’incendio nella Saffi aveva distrutto alcuni libri ma la vicenda venne alla ribalta in quanto il o i piromani bruciarono un libro con l’effige della Madonna in copertina rivendicando il gesto con un biglietto in arabo con la scritta ‘Allah Akbar’ lasciando in evidenza un volume del Corano prelevato fra gli scaffali.

Indagine per minacce fa scoprire traffico di coca tra l’imperiese e il Piemonte

Un’indagine per minacce ed una tentata estorsione nei confronti di un abitante di Garessio ha fatto scoprire un traffico di cocaina fra il Piemonte e l’imperiese.

Così il gip del Tribunale di Cuneo, ha emesso tre misure cautelari nei confronti di due uomini e una donna, tutti italiani: Il 26 enne A.A. è finito in carcere; G.S. di 32 anni, agli arresti domiciliari; mentre C.F., una ragazza di 22 anni, dovrà rispettare l’obbligo di dimora e di permanenza domiciliare notturna.

Le indagini, partite nel mese scorso, hanno fatto scoprire anche un traffico di cocaina tra la Val Tanaro e l’imperiese, zona nella quale andavano ad approvvigionarsi della droga.

Migranti al Roja, confermata per il 2018 convenzione Comune e CRI

Il Comune di Ventimiglia ha rinnovato anche per il 2018 la convenzione con la Croce Rossa Italiana per la gestione del centro di accoglienza del Parco Roja.

A livello di spesa sono stati preventivati dall’Amministrazione comunale 45 euro ad ospite, per un totale di circa 60 mila euro nel periodo tra gennaio e dicembre.

E’ stata messa a bilancio anche una spesa di 350 euro al mese, per un totale di 4.200 euro all’anno, quale contributo per “la reperibilità”, ovvero la disponibilità dell’ente (in questo caso la Croce Rossa) ad intervenire in qualunque momento su richiesta del Comune stesso.

La convenzione riguarda l’accoglienza dei minori non accompagnati con il Comune, com’è scritto nella relativa delibera – che è “tenuto a svolgere obbligatoriamente le funzioni di tutela e sostegno nei confronti dei minori stranieri non accompagnati ritrovati sul territorio comunale e senza familiari tenuti a provvedervi, segnalati dall’autorità giudiziaria e/o affidati al Comune dal Tribunale per i Minorenni”.

Frana Aurelia: A12 gratuita tra Chiavari e Sestri Levante

La Società Autostrade ha confermato che il pedaggio sul tratto Chiavari-Sestri Levante e Lavagna-Sestri Levante (e viceversa) sull’A12 resterà in parte gratuito (verrà effettuato un rimborso del 70%) fino alla riapertura della via Aurelia chiusa per frana dal 4 gennaio.

La notizia è emersa dal vertice che si è tenuto questa mattina a Lavagna alla presenza del commissario prefettizio Paolo D’Attilio, del sindaco di Sestri Levante Valentina Ghio e dei dirigenti Anas e società autostrade.

Dalla riunione è emerso anche come i privati proprietari dei terreni abbiano dato il via libera alla richiesta di accedere con uomini e mezzi nella parte alta del costone che sovrasta l’Aurelia.

L’Anas oltre allo stanziamento di 130 mila euro per la sgaggiatura delle rocce ha già predisposto un secondo intervento da 700 mila euro per la messa in sicurezza di circa 250 metri di parete nel comune di Lavagna.

In una fase successiva sono previsti interventi di difesa a mare con una nuova barriera di scogli e la costruzione di una cabina per l’energia elettrica vicina alle gallerie in comune di Sestri Levante.

Come apertura dell’Aurelia la data prevista è quella di venerdì 19 gennaio con circolazione regolata da semaforo a senso unico alternato fino al 10 febbraio.

Rischio terrorismo islamico: 500 telecamere e zona rossa al Festival di Sanremo

Prevenzione, sicurezza e pericolo terrorismo islamico. Intorno al Teatro Ariston di Sanremo che dal 6 al 10 febbraio ospiterà la kermesse internazionale della canzone italiana, anche quest’anno tornerà la “zona rossa”.

Sono previsti controlli a campione tramite metal detector e ci sarà un numero maggiore di poliziotti e carabinieri rispetto all’anno scorso. Inoltre, saranno installate circa 500 telecamere collegate con la centrale operativa del Commissariato.

Questi sono alcuni punti del Piano per la sicurezza della manifestazione che oggi sono stati annunciati nel corso della riunione del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica svoltasi in Prefettura a Imperia.

Il dispositivo di controllo del territorio e delle aree interessate dagli spettacoli sarà svolto sull’esperienza degli anni passati ma adeguato “alle nuove esigenze di safety e security che la situazione attuale richiede” anche alla luce del rischio terrorismo islamico. Sarebbero confermati agenti con videocamera mobile. In forse l’uso dei droni.