Home Blog Pagina 9

Ad Albenga ritorna il Concerto della Liberazione

Ritorna nella “Città delle Torri” la celebrazione della ricorrenza del 25 aprile con un evento che già in passato ha avuto un grande successo.

Si tratta del “Concerto della Liberazione”. Ad organizzarlo sono il Comune di Albenga, con il Comitato antifascista e di solidarietà democratica, con la collaborazione della Casa di Cura San Michele, con la FIVL (Federazione Italiana Volontari della Libertà), raggruppamento ingauno VL, con l’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), con l’ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi di prigionia nazisti), con l’Unitre Comprensoriale Ingauna, insieme al gruppo dei Familiari delle Vittime del Centa, con l’Associazione “Il 25 Aprile” di Albenga e l’Accademia Musico-Vocale Ingaunia “E.Marcelli“.

L’appuntamento è per le ore  18 del 25 aprile presso nei Giardini Pubblici “Libero Nante”in viale Pontelungo.

L’evento ha ottenuto anche il patrociniodel Rotary Club di Alassio e di Albenga, dei Lions Club Albenga Host e Garlenda Val Lerrone, dello Zonta Club Alassio-Albenga e della F.I.D.A.P.A. – B.P.W,Sezione di Albenga.

“In occasione del prossimo 25 aprile- ci spiega uno degli organizzatori, il professor Nicola Nante- di cui quest’anno ricorrono gli 80 anni dalla Liberazione, ho pensato di riproporre, in memoria di mio padre, il concerto che lo scorso anno ha avuto grande successo con la partecipazione di oltre 400 persone. Anche quest’anno speriamo in una significativa risposta della cittadinanza per testimoniare la volontà di rendere la festa inclusiva di tutte le componenti sociali e che la Festa della Liberazione sia festa per tutti gli Albenganesi”.

Il programma prevede il saluto dell’Amministrazione Comunale e  di autorità regionali e nazionali. Seguirà il concerto dell’ “Accademia Musico Vocale Ingaunia Marcelli” con gli inni ufficiali, le canzoni resistenziali e patriottiche, famose arie di opere ed operette e canti popolari.

Al termine del concerto la Direzione della Casa di Cura “San Michele” offrirà, nel suo vicino Parco, con accesso da Via Val d’ Aosta una “Apericena Ingauna” con  rivisitazione di piatti e prodotti tipici del territorio e  la partecipazione straordinaria del duo Bruno e Olinda.

Concerto ed Apericena si svolgeranno, ovviamente, se le condizioni meteorologiche li renderanno possibili.

“Il concerto– conclude  il Professor Nante– si inserisce nel ricco palinsesto cittadino delle celebrazioni ufficiali della Festa della Liberazione. Si tratta di un momento di riflessione che ogni anno, in questa ricorrenza, la Casa di Cura San Michele dedica alla memoria del Professor Libero Nante, medico, imprenditore, patriota, fondatore insieme alla moglie Maria Rosa Zunino della Clinica ospedaliera. Il Concerto si svolgerà sotto l’egida dei principali Club Service operanti nella zona. Auspichiamo una partecipazione significativa, ad un evento necessariamente inclusivo di tutte le componenti sociali che, chiuso con il 25 Aprile 1945 il triste periodo della guerra, hanno collaborato alla rinascita democratica del nostro Paese, alla istituzione della Repubblica ed al miracolo economico”.

Il concerto integra il programma comunale della giornata che ad Albenga, nel corso della mattinata, prevede la Santa Messa in Cattedrale, la Deposizione di fiori al Monumento ai Caduti in Piazza IV novembre, la Manifestazione in Piazza del Popolo, il Corteo sul tracciato delle pietre d’inciampo commemorative delle 59 Vittime della Foce del Centa. Claudio Almanzi

Ritardi Banda Ultralarga, Biasi: in Liguria siamo solamente al 38%

Consigliere regionale e presidente III commissione Attività produttive Armando Biasi (Lega)

“Banda Ultralarga in ritardo, anche se necessaria e importante per tutti. Dopo avere ricevuto diverse segnalazioni da parte di Sindaci e Amministratori del territorio e di diverse aziende liguri è indispensabile approfondire la tematica.

Infatti, l’ultimo aggiornamento sullo stato di avanzamento dei lavori diffuso da Infratel, aggiornato al 31 dicembre 2024, rileva che, a livello percentuale, le unità immobiliari collaudate a livello nazionale pesano sul totale per il 66% di quelle da collaudare, con la Liguria che ha una percentuale di completamento del 35%.

Inoltre, risulta che i lavori stiano procedendo, ma non al ritmo previsto dalla strategia. Sebbene la pianificazione puntasse a completare il 60% dei civici entro il primo trimestre del 2025, allo stato attuale ne risultano completati solo il 40%, mentre un ulteriore 31% è in lavorazione e, a livello territoriale, la Liguria è solamente al 38%.

Tenuto conto che, dal punto di vista del cronoprogramma, gli interventi si sarebbero dovuti chiudere entro il 2023 e appreso che il ritardo accumulato dal Concessionario Open Fiber ha portato alla contestazione da parte di Infratel di penali per oltre 61 milioni di euro, ho depositato un’interrogazione al fine di sapere quali siano le iniziative che Regione Liguria intende mettere in atto in riferimento ai grandi ritardi in vista della conclusione del progetto nazionale del 2024.

Inoltre, ho chiesto se si sia valutato di redigere una mappatura sulla realizzazione della Banda Ultralarga, contattando direttamente ogni Comune ligure, che dia un quadro dei ritardi e dei danni verificatisi sul nostro territorio”.

Lo ha dichiarato oggi il consigliere regionale Armando Biasi (Lega).

 

Droga nei caruggi, presi 2 spacciatori nordafricani. Di Negro, gambiano arrestato

Controlli dei carabinieri nel Centro storico genovese

Nel corso dei servizi antidroga effettuati costantemente nel Centro storico genovese, ieri i carabinieri del Comando provinciale hanno identificato 40 persone, la maggior parte stranieri.

Al termine dell’attività due nordafricani sono stati denunciati per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti poiché trovati in possesso di alcune dosi di hashish e un gambiano 25enne è stato arrestato dai carabinieri di Ge-San Teodoro e Scali per evasione.

La droga trovata sui nordafricani è stata sequestrata.

L’africano, sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari per rapina, furto e resistenza a pubblico ufficiale, è stato fermato dai militari mentre si aggirava in zona Di Negro.

 

Val Bisagno, presi altri due uomini che rifilavano banconote false

Carabinieri, banconote false sequestrate (foto d'archivio)

Lo scorso marzo i carabinieri della Compagnia di Genova San Martino avevano individuato e denunciato all’Autorità giudiziaria un uomo per detenzione e spendita di 12 banconote false da 50euro.

A seguito di ulteriori accertamenti e di altre segnalazioni pervenute dai commercianti della Val Bisagno, ieri sono stati individuati e denunciati altri due uomini per lo stesso reato.

I due spacciatori di banconote false sono stati perquisiti e trovati in possesso di ulteriori 6 banconote false, 5 da 50 euro e 1 da 100 euro, che sono state sequestrate.

 

Da Regione Liguria ok a 9 milioni per l’entroterra, ma il Pd non vota la legge

Consiglio regionale, intervento di Marco Bucci (foto d'archivio)

Il Pd si è astenuto “perchè la misura era parziale e insufficiente”

“Siamo molto soddisfatti che sia stato approvato in consiglio regionale il disegno di legge ‘Sostegno alle attività economiche nell’entroterra’, un provvedimento di importanza strategica per rendere l’azione regionale ancor più efficace, con l’obiettivo di integrare risorse e misure per rendere omogenee le strategie di sviluppo dell’entroterra, da tempo intraprese da Regione Liguria”.

Lo hanno dichiarato ieri il presidente della Regione Liguria Marco Bucci e il consigliere delegato allo Sviluppo economico Alessio Piana (Lega), commentando la nuova legge regionale, che però non è stata votata dal Pd e dalle minoranze, che sul provvedimento si sono astenute.

Le misure saranno due. Una come contributo all’affitto destinata all’insediamento di microimprese che avviano una nuova attività o aprono sedi operative in comuni non costieri fino a 2.500 abitanti. La gestione di tale contributo è affidata al sistema camerale.

Una seconda misura sarà dedicata al sostegno alla liquidità di imprese già attive nei Comuni non costieri (fino a 5.000 abitanti) a valere sul fondo strategico regionale e che sarà gestita da FILSE.

“Con questo intervento legislativo della durata quinquennale – hanno spiegato Bucci e Piana – che prevede lo stanziamento di oltre 9 milioni di euro, intendiamo garantire una risposta organica e mirata alla necessità di valorizzare l’entroterra ligure, riconoscendone l’intrinseco valore sotto il profilo naturale e paesaggistico.

In questo contesto, il provvedimento si prefigge di contrastare gli effetti dello spopolamento e di sostenere la resilienza economica locale.

L’obiettivo è favorire l’insediamento di nuove attività economiche e rafforzare quelle esistenti, con particolare attenzione alle micro e piccole imprese dei comparti artigianato, commercio, servizi di ristorazione e cooperative di comunità che esercitano attività economiche.

Queste realtà non rappresentano soltanto un fattore determinante per mantenere e creare occupazione, ma svolgono anche un’insostituibile funzione di presidio sociale, essenziale per la vitalità e la coesione delle comunità locali”.

“Abbiamo provato a migliorare un disegno di legge che si presentava come una misura spot e inefficace nel medio lungo termine, incapace di dare quelle coperture strutturali per garantire all’entroterra la prospettiva di cui ha bisogno, ma questa destra ha deciso di non accogliere tutte le nostre proposte tranne due, l’apertura ad attività promosse dalle cooperative di Comunità e il sì a un report annuale sui risultati della misura. Troppo poco per imprimere una svolta a un provvedimento che si conferma parziale e limitato. Per questo abbiamo deciso di astenerci e di non votare” ha dichiarato il consigliere regionale del Pd Simone D’Angelo, relatore di minoranza sul DDL per il sostegno delle attività economiche dell’entroterra.

 

Celebrazioni 25 aprile, Mattarella a Genova solo al mattino

Il 25 aprile Mattarella sarà a Genova
Presidente della Repubblica Sergio Mattarella (foto d'archivio)

Non rinuncia alle celebrazioni del 25 aprile a Genova, ma ci sarà un cambio di programma negli orari.

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, a quanto si apprende, anticiperà alla mattina l’appuntamento genovese che, in un primo momento, era stato previsto per le 16.

Dopo la deposizione di una corona di fiori all’altare della Patria alle 9.30, il Capo dello Stato si sposterà alle 12 in Liguria per la cerimonia  al Teatro Ivo Chiesa in occasione dell’80° anniversario della Liberazione.

Nel pomeriggio Mattarella tornerà a Roma in previsione dell’arrivo di numerosi capi di Stato per i funerali di Papa Francesco, in programma sabato 26 in Vaticano.

 

 

 

Genova, gratuità mezzi pubblici prorogata al 30 settembre

Genova, 10 avvisi di garanzia: indagati direttori e ex vertici Atp e Amt
Mezzi di Amt Genova

Prorogata fino al 30 settembre 2025 la gratuità del trasporto pubblico per alcune categorie di residenti nella Città Metropolitana di Genova.

La misura, avviata in forma sperimentale, è stata confermata ieri dall’assemblea dei soci Amt su proposta del Comune di Genova.

Gli abbonamenti gratuiti per gli Under 14 e gli Over 70 già attivi saranno rinnovati automaticamente. Non sarà necessario effettuare alcuna operazione, né online né in biglietteria. La validità sarà estesa fino al 30 settembre 2025.

Chi invece intende richiedere per la prima volta l’abbonamento gratuito potrà farlo tramite il Fascicolo del Cittadino, ottenendo un CityPass digitale da usare direttamente dallo smartphone.

In alternativa è disponibile una tessera fisica, al costo di 13 euro per spese di segreteria e spedizione. È possibile anche rivolgersi alle biglietterie, previo appuntamento, dove l’emissione della tessera comporta un costo di 10 euro.

Resta attiva anche la gratuità per la metropolitana e gli impianti verticali per tutti i residenti già in possesso dell’abbonamento Miv, anch’esso rinnovato automaticamente fino al 30 settembre 2025.

Chi desidera attivare un nuovo Miv può farlo online o in biglietteria (su appuntamento), sempre al costo di 10 euro per diritti di segreteria.

I titolari di altri abbonamenti già validi continueranno a viaggiare senza bisogno di ulteriori richieste.

L’estensione della gratuità è parte della politica commerciale Amt pensata per semplificare l’accesso ai servizi, incentivare l’uso del mezzo pubblico e rafforzare il legame tra utenti e trasporto locale.

 

Lutto Papa, inaugurazione Euroflora sobria e senza Santanché

Euroflora a Genova

Ci sarà anche uno spazio dedicato al ricordo di Papa Francesco, nell’area centrale del Palasport, all’interno di Euroflora, la Mostra internazionale di piante e fiori che inaugura oggi a Genova la sua XIII edizione.

L’omaggio al Pontefice è stato ideato e realizzato da Aster, con il Comune di Genova, ed è stato denominato “Panorama Bianco”: ortensie bianche, calle, margherite, solani, violaciocche che abbracciano la foto di Bergoglio con la scritta “Per favore non dimenticatevi di pregare per me”.

Immutato il programma dell’inaugurazione e dell’apertura al pubblico.

La prima, a inviti, si tiene alle 16 nell’area di piazzale Kennedy del Waterfront di Levante.

“In osservanza al lutto nazionale proclamato per cinque giorni a partire da oggi, la cerimonia sarà improntata alla massima sobrietà”, assicurano gli organizzatori.

Saranno presenti il presidente della Regione Liguria Marco Bucci, il sindaco f.f. Pietro Piciocchi, il segretario generale della Camera di Commercio Maurizio Caviglia, il presidente dell’International Association of horticultural producers Leonardo Capitanio, il presidente della società Porto Antico, organizzatrice della manifestazione, Mauro Ferrando.

In seguito al lutto nazionale, non parteciperanno la ministra del Turismo Daniela Santanché e i rappresentanti del Governo.

Confermate anche l’anteprima benefica delle 14 e l’apertura al pubblico da domani a domenica 4 maggio, dalle ore 9 alle 19.

 

Tentato omicidio, donna accoltella al petto ex fidanzato per gelosia

Donna minaccia marito e figlia con coltello: 44enne genovese denunciata
Coltello (foto di repertorio fb)

Una 20enne ieri è stata iscritta nel registro degli indagati per tentato omicidio per avere accoltellato l’ex fidanzato 23enne durante una lite avvenuta in un’abitazione di Sanremo.

Secondo quanto riferito dalle prime ipotesi delle indagini dei carabinieri, la giovane donna ha colpito l’uomo al petto al termine di una violenta discussione scatenata dalla gelosia: sul telefono cellulare di lui ha trovato alcune foto compromettenti con la “rivale”, che hanno fatto esplodere la sua rabbia.

L’uomo, dopo essere stato raggiunto da un fendente al petto, è riuscito però a sfuggire alla furia violenta dell’ex fidanzata e a uscire di casa per poi chiedere aiuto ad alcuni passanti.

Tempestivamente soccorso dai sanitari del 118, è stato medicato e trasportato d’urgenza in codice rosso all’ospedale San Martino di Genova, dove si trova attualmente in terapia intensiva.

Per fortuna, al momento non risulta più in pericolo di vita.

Le indagini dei carabinieri, giunti sul posto, hanno ricostruito le fasi dell’accoltellamento, anche grazie alle immagini delle telecamere di sorveglianza.

Gli investigatori hanno trovato elementi che smentirebbero la versione fornita inizialmente dalla donna, che ha negato di avere aggredito e accoltellato l’ex fidanzato.

La prima dinamica ricostruita indica che l’accoltellamento sia avvenuto all’interno dell’abitazione.

 

Rolli Plays: musica live e palazzi aperti fino a mezzanotte nel cuore di Genova

Rolli Plays: musica live e palazzi aperti fino a mezzanotte nel cuore di Genova
Via Garibaldi a Genova

La magia dei Rolli Days si accende anche dopo il tramonto. Sabato 3 maggio 2025, la celebre Via Garibaldi si trasforma in un palcoscenico notturno di arte, musica e cultura grazie a Rolli Plays, il programma serale che unisce le aperture straordinarie dei Palazzi dei Rolli con performance musicali internazionali e atmosfere suggestive.

Palazzi dei Rolli aperti fino a mezzanotte

A partire dal tardo pomeriggio, i principali palazzi storici della Strada Nuova resteranno eccezionalmente aperti fino alle 24.00. I visitatori potranno vivere un’esperienza immersiva tra affreschi, giardini segreti e capolavori d’arte custoditi in: Palazzo Lercari Parodi, Palazzo Tobia Pallavicino, Palazzo Nicolosio Lomellino, Palazzo Tursi, Palazzo Bianco, Palazzo Rosso

Le visite guidate saranno condotte da esperti divulgatori scientifici e saranno prenotabili tramite il portale Happy Ticket, anche per la fascia serale.

Concerti dal vivo: da Laura Masotto all’elettronica più innovativa

A rendere ancora più affascinante l’esperienza, ci sarà musica dal vivo in Via Garibaldi, davanti a Palazzo Tursi, grazie alla direzione artistica di Forevergreen / Electropark.

A partire dalle 20.30, andrà in scena la violinista e compositrice Laura Masotto, nota per le sue esibizioni nei principali festival post-classici, indie e avant-garde europei come Haldern Pop, Ypsigrock e Hemmersdorf POP. L’artista presenterà in prima italiana il suo nuovo progetto strumentale “The Spirit Of Things”, frutto della collaborazione con icone della musica elettronica come Robert Lippok e Hior Chronik.

A seguire, spazio a un secondo show che esplorerà il mondo della musica dance elettronica, arricchito da un suggestivo lavoro di light design. Il nome dell’artista sarà svelato nei prossimi giorni. Entrambi gli spettacoli saranno a ingresso libero.

I concerti del Conservatorio Paganini a Palazzo Doria Carcassi

Sempre sabato 3 maggio (e sabato 26 aprile), l’elegante Palazzo Doria Carcassi ospiterà due concerti gratuiti a partire dalle 17.00, a cura degli allievi del Conservatorio Niccolò Paganini di Genova. Un’occasione perfetta per ascoltare giovani talenti in un contesto architettonico unico. Anche in questo caso, la prenotazione tramite Happy Ticket è obbligatoria.

Le vedute veneziane tornano a Cornigliano: mostra a Villa Durazzo Bombrini

In concomitanza con i Rolli Days, sarà visibile anche un evento espositivo unico: il ritorno a Villa Durazzo Bombrinidelle dieci vedute settecentesche veneziane commissionate nel 1745 dal Marchese Durazzo. Grazie alla collaborazione tra ASCOVIL e Società per Cornigliano, le opere, oggi custodite in Svizzera presso la fondazione Langmatt, saranno esposte sotto forma di riproduzioni fedeli nella loro sede originaria.

L’anteprima dell’esposizione è fissata per martedì 23 aprile alle ore 17.30 presso Villa Bombrini, mentre le vedute saranno visibili al pubblico il 26 e 27 aprile, in occasione dei Rolli Days di primavera.

Visite guidate speciali

Tour guidati Rolli Days con guide turistiche abilitate

Oltre all’ingresso ai Palazzi inseriti in ogni percorso, la visita prevede la narrazione guidata del contesto urbano circostante i Palazzi con particolare riferimento al Sistema dei Palazzi dei Rolli, alle chiese dei Palazzi dei Rolli e alle Botteghe Storiche. Durata del tour: circa 3 ore.

Visite a pagamento

Partenza da Ufficio IAT in Via Garibaldi

  • Sabato 26 h 10.30 in lingua italiana
  • Sabato 26 h 15 in lingua italiana e inglese
  • Domenica 27 h 10.30 in lingua italiana e inglese
  • Domenica 27 h 15 in lingua italiana
  • Sabato 3 h 10.30 in lingua italiana
  • Sabato 3 h 15 in lingua italiana e inglese
  • Domenica 4 h 10.30 in lingua italiana e inglese
  • Domenica 4 h 15 in lingua italiana

Tour guidati Genova: dal mare alle alture con guide turistiche abilitate

Dal mare, dopo aver attraversato alcune delle aree più significative del centro storico, si sale a ridosso dei quartieri posti sulle alture, utilizzando i celebri mezzi di risalita genovesi, sintesi perfetta della verticalità cittadina e della conseguente necessità di spostarsi in tempi rapidi dal mare ai monti. Durata del tour: circa 3 ore. Visite a pagamento.

Partenza da Ufficio IAT Porto Antico

  • Sabato 3 h 10 in lingua italiana
  • Domenica 4 h 10 in lingua italiana e inglese

 Rolli in English

Visite guidate a cura dei divulgatori scientifici dei Rolli Days.

  • Sabato 26 h 11 Palazzo Gio Battista Grimaldi – vico San Luca 4
  • Domenica 4 h 15 Palazzo Lauro – piazza della Nunziata 5

Rolli en Français

Visite guidate a cura dei divulgatori scientifici dei Rolli Days.

  • Domenica 27 h 15.40 Palazzo Cattaneo Della Volta – piazza Cattaneo 26
  • Sabato 3 h 11.20 Villa Pallavicino delle Peschiere – via San Bartolomeo degli Armeni 5

Rolli en Español

Visite guidate a cura dei divulgatori scientifici dei Rolli Days.

  • Sabato 26 h 16 e sabato 3 h 11.40 Palazzo Ambrogio Di Negro – via San Luca 2

 Rolli Kids

Visite guidate a cura dei divulgatori scientifici dei Rolli Days riservate a visitatori di età compresa tra i 6 e i 12 anni.

  • Sabato 26 h 11.20 e domenica 27 h 16 Palazzo Spinola Franzone – via Luccoli 23
  • Sabato 3 h 16:20 e domenica 4 h 11:40 Palazzo Gio Battista Centurione Pitto – piazza Fossatello 3

Visite in LIS

Visite guidate a cura di Carlo Di Biase

  • Domenica 27 h 10.20
  • Sabato 3 h 15

Rolli for ALL

Visite guidate a cura della guida turistica abilitata Lidia Schichter pensate per persone con disabilità e fragilità psico-emotive.

● Domenica 27 e domenica 4 h 10. Partenza da Palazzo Rosso, via Garibaldi 18.

Genova, città dei giardini – Mostra con visita guidata al Giardino vittoriano di Villa Duchessa di Galliera

Villa Duchessa di Galliera propone un’esposizione interamente dedicata ai suoi giardini, databili tra ‘700 e ‘800, in collaborazione con i Musei di Strada Nuova, Capozzi Antichità e con diversi collezionisti privati.

Visite guidate: 26 -27 aprile e dal 2 al 4 maggio h 15/18. Prenotazione su Happy Ticket.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube