Home Politica Politica Genova

Piciocchi: con noi metropolitana fino a S. Martino e Fiumara, non solo SkyMetro

Amt, nuovo treno per la metropolitana di Genova
Metropolitana di Genova (foto di repertorio)

“Noi vogliamo che Genova investa sempre di più in un sistema di collegamenti su ferro, strada e mare per ridurre le distanze, migliorare la qualità della vita e sostenere lo sviluppo economico.

Occorre lavorare e muoversi in diverse direzioni senza cadere nella trappola di chi, criticando per partito preso, cancella le prospettive e le sostituisce con l’incertezza dei ‘No’ a prescindere.

In questi anni è stato portato avanti un lungo lavoro per migliorare la mobilità genovese e il nostro programma per i prossimi cinque anni punta a completare i tanti progetti che prospettano una vita più semplice a tutti i genovesi, dal Centro città alle zone più periferiche e collinari”.

Lo ha dichiarato stamane il candidato sindaco di Genova per il centrodestra Pietro Piciocchi.

“Si va – ha spiegato Piciocchi – dallo Skymetro che collega il Centro città a Prato con il primo lotto già approvato alla nuova rete ferroviaria con il quadruplicamento dei binari sulla tratta ferroviaria tra Voltri e Sampierdarena e il sestuplicamento di quelli di Principe-Brignole, al potenzieremo dei treni urbani con fermate intermedie lungo la linea costiera da Brignole a Voltri e nuovi parcheggi di interscambio gratuiti, al prolungamento della metropolitana con nuove fermate e stazioni a San Fruttuoso, Canepari, Pallavicini e Corvetto per poi proseguire con le fermate a San Martino e alla Fiumara.

Non è tutto. Perché è previsto anche il rinnovo del parco automezzi con l’acquisto di 14 nuovi treni per la metropolitana e nuovi bus elettrici Amt.

Quello che è stato fatto in questi anni in tema di mobilità è sotto gli occhi di tutti i genovesi.

Abbiamo reso gratis i mezzi di trasporto per gli over 70, gli under 14 e le matricole universitarie, abbiamo creato 450 nuovi parcheggi di interscambio e costruito 75 chilometri di piste ciclabili.

Abbiamo investito 270 milioni di euro per estendere la metropolitana, fatto 667 nuove assunzioni in Amt e stiamo portando avanti l’ambizioso progetto dello Skymetro, che rivoluzionerà in meglio la vita degli abitanti della Valbisagno, una vera infrastruttura sociale.

Una mobilità che funziona e cresce ha ricadute positive su tanti settori, dalle aziende al turismo, senza contare la qualità della vita di ogni cittadino.

In una città morfologicamente complessa come Genova non basta dire ‘No’ a ogni progetto, servono iniziative concrete per trovare soluzioni capaci di proiettare la città in un futuro sempre più veloce e comodo”.